| US Lecce | |
|---|---|
| Stagione 1928-1929 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Campionato Meridionale | 2º nel girone C di Prima Divisione Sud, 1º nel girone semifinale A, vincitore del campionato Sud dopo aver vinto le finali (in Serie B) |
| Maggiori presenze | Campionato:Lavè,Locatelli (14) |
| Miglior marcatore | Campionato: Locatelli (15+) Totale: Locatelli (15+) |
| Stadio | Achille Starace (12 000)[1] |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione1928-1929.
Dal 1928 il Lecce inizia ad adottare il giallo-rosso, simbolo dellaTerra d'Otranto.[2]
I salentini arrivarono secondi nel girone C delCampionato Meridionale 1928-1929, questo gli consentì di partecipare alle semifinali, dove vinsero il girone, ma siccome all'ultima giornata ilCagliari non si presentò alla gara per non far vincere alPalermo, la federazione decise che la squadra Leccese avrebbe dovuto giocare uno spareggio contro il Palermo;[3] spareggio vinto dai salentini per 1-0 sul neutro di Napoli che gli consentì l'accesso alla finale.[4]
La finale contro ilTaranto terminò 2-2 dopo i tempi supplementari, e quindi la gara fu ripetuta sul neutro di Bari, vinta dal Lecce per 3-1, risultato che portò alla promozione del Lecce in Serie B per la prima volta nella sua storia.[2]
La maglia del Lecce 1928-1929.[2]
L'organigramma del Lecce 1928-1929.[2]
Area direttiva
Area tecnica
La rosa del Lecce 1928-1929.[5]
|
|
| Taranto 28 ottobre 1928 1ª giornata | Taranto | 1 – 1 referto | Motovelodromo Corvisea
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 15 novembre 1928 2ª giornata | Lecce | 2 – 1 Recupero[6] referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Lecce 18 novembre 1928 3ª giornata | Lecce | 4 – 2 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Molfetta 25 novembre 1928 4ª giornata | Fulgor | 1 – 3 referto | Stadio Paolo Poli | |||||||
| ||||||||||
| Lecce 9 dicembre 1928 5ª giornata | Lecce | 2 – 0 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Bari 30 dicembre 1928 6ª giornata | Pizzirani | 1 – 3 Recupero[7] referto | Campo degli Sports | |||||||
| ||||||||||
| Lecce 23 novembre 1928 7ª giornata | Lecce | 9 – 3 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Lecce 6 gennaio 1929 8ª giornata | Lecce | 0 – 2 A tavolino[8] referto | Stadio Achille Starace
|
| Bisceglie 20 gennaio 1929 9ª giornata | Biscegliese | 2 – 2 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Gioia del Colle 27 gennaio 1929 10ª giornata | Gioia | 1 – 3 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Lecce 10 marzo 1929 11ª giornata | Lecce | 5 – 0 Recupero[9] referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Bari 10 febbraio 1929 12ª giornata | San Pasquale | 0 – 1 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Lecce 17 febbraio 1929 13ª giornata | Lecce | 8 – 1 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Acquaviva delle Fonti 24 febbraio 1929 14ª giornata | Acquavivese | 2 – 1 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Lecce 2 giugno 1929 1ª giornata | Lecce | 2 – 0 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Foggia 9 giugno 1929 2ª giornata | Foggia | 1 – 1 referto | Campo sportivo del Littorio
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 17 giugno 1929 3ª giornata | Lecce | 2 – 1 Recupero[10] referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Palermo 23 giugno 1929 4ª giornata | Palermo | 2 – 0 referto | Stadio Ranchibile | |||||||
| ||||||||||
| Lecce 30 giugno 1929 5ª giornata | Lecce | 1 – 0 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 7 luglio 1929 6ª giornata | Cagliari | 0 – 2 A tavolino[11] referto | Campo DUX |
| Napoli 21 luglio 1929 Spareggio | Palermo | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio del Vomero
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 28 luglio 1929 Finale | Taranto | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Stadio del Vomero
| |||||||
| ||||||||||
| Bari 4 agosto 1929 Ripetizione | Taranto | 1 – 3 referto | Campo degli Sports
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 22 | 7 | 6 | 0 | 1 | 30 | 9 | 7 | 4 | 2 | 1 | 14 | 8 | 14 | 10 | 2 | 2 | 44 | 17 | +27 | |
| 9[12] | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | 7 | 5 | 1 | 1 | 9 | 4 | +5 | |
| - | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 | |
| Totale | - | 10 | 9 | 0 | 1 | 35 | 10 | 13 | 7 | 4 | 2 | 23 | 14 | 23 | 16 | 4 | 3 | 58 | 24 | +34 |
Le statistiche dei giocatori del Lecce 1928-1929.[5]
| Giocatore | ||||
|---|---|---|---|---|
| Brezzi, G.G. Brezzi | 11 | 1+ | ? | ? |
| Camassa, G. G. Camassa | 0 | 0 | ? | ? |
| Camassa, V. V. Camassa | 0 | 0 | ? | ? |
| Colucci, Colucci | 0 | 0 | ? | ? |
| D'Oria, O. O. D'Oria | 3 | 1+ | ? | ? |
| Fortino, T. T. Fortino | 0 | 0 | ? | ? |
| Gigliesi, A. A. Gigliesi | 0 | 0 | ? | ? |
| Lanza, S. S. Lanza | 13 | 7+ | ? | ? |
| Lavè, P.P. Lavè | 14 | 0+ | ? | ? |
| Locatelli, D.D. Locatelli | 14 | 15+ | ? | ? |
| Mazzotta, G. G. Mazzotta | 0 | 0 | ? | ? |
| Miltrone, M.M. Miltrone | 13 | 0 | ? | ? |
| Moro, Moro | 2 | -? | ? | ? |
| Mottola, R.R. Mottola | 12 | 0+ | ? | ? |
| Panetta, G.G. Panetta | ? | -? | ? | ? |
| Paterno, I. I. Paterno | 0 | 0 | ? | ? |
| Plemich, F.F. Plemich | ? | 12+ | ? | ? |
| Pranzo, C. C. Pranzo | 1 | 1+ | ? | ? |
| Rella, M. M. Rella | 3 | 1+ | ? | ? |
| Tana, R.R. Tana | 13 | 5+ | ? | ? |
| Vandelli, R.R. Vandelli | 0 | 0 | ? | ? |
| Varola, G. G. Varola | ? | -? | ? | ? |
| Varola, O. O. Varola | 12 | 1+ | ? | ? |
| Zanni, C. C. Zanni | ? | 9+ | ? | ? |