Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Lecce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
U.S. Lecce
Calcio
Giallorossi,Salentini,Lupi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,rosso
SimboliLupo
InnoGiallorossi per sempre
Gioy Rielli
Dati societari
CittàLecce
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie A
Fondazione1908
Scioglimento1923
Rifondazione1927
ProprietarioItalia (bandiera)Saverio Sticchi Damiani
PresidenteItalia (bandiera)Saverio Sticchi Damiani
AllenatoreItalia (bandiera)Eusebio Di Francesco
StadioVia del mare
(31 461[1] posti)
Sito webwww.uslecce.it
Palmarès
Coppa Italia Lega ProCoppa Ali della Vittoria
Titoli nazionali2campionati di Serie B
Trofei nazionali1Coppe Italia Serie C/Lega Pro
Trofei internazionali1Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Unione Sportiva Lecce, nota semplicemente comeLecce (AFI:/ˈleʧʧe/[2]), è unasocietàcalcisticaitaliana diLecce. Milita inSerie A, massima serie delcampionato italiano di calcio.

L'attuale sodalizio, costituito dalla fusione tra i club locali dellaFBC Juventus e delGladiator, fa risalire la propria origine al 1908, anno di fondazione del primo club cittadino, loSporting Club Lecce, attivo fino al 1923.[3] I colori ufficiali del club sono ilgiallo e ilrosso;[3] il suo simbolo è unalupa che si trova sotto illeccio, emblema della città di Lecce. La squadra disputa le proprie gare interne allostadio Via del mare, che, inaugurato nel 1966 e ammodernato nel 1985, ha una capienza di 40 670 posti, di cui attualmente 31 461 omologati.[4] Dal 2015 la proprietà del club appartiene ad un gruppo di soci guidati da Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente.[5]

Terzo club dell'Italia meridionale peninsulare per numero di campionati disputati nelle prime due serie professionistiche, al 2025-2026 conta 20 partecipazioni allaSerie A, categoria nella quale ha esordito nella stagione sportiva1985-1986, e 29 partecipazioni allaSerie B, categoria in cui ha debuttato nella stagione sportiva1929-1930. Il miglior piazzamento del Lecce in massima serie è il nono posto, raggiunto nel campionato1988-1989.[3] La squadra ha vinto unaCoppa Ali della Vittoria come prima classificata nel campionato diSerie B 2009-2010, unaCoppa Nexus come prima classificata nel campionato diSerie B 2021-2022 e unaCoppa Italia di Serie C nel1975-1976, mentre in ambito internazionale ha vinto unaCoppa Italo-Inglese Semiprofessionisti nel 1976.[3]

Figura al 23º posto nella graduatoria dei club italiani pertradizione sportiva e, tra i club che hanno militato inSerie A, occupa il 24º posto nellaclassifica perpetua dal 1929.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Unione Sportiva Lecce.
IlLecce 1929-1930, che disputò la prima stagione inSerie B.

Il 15 marzo 1908 nasce loSporting Club Lecce, attivo nell'atletica, nelciclismo e nelcalcio. Il primo presidente del club è, nel corso di quell'anno, Francesco Marangi. Nel1922 lo Sporting partecipa (nel girone pugliese) al campionato nazionale diSeconda Divisione, in cui si aggiudica la prima promozione nella storia del calcio leccese. Nel 1923 partecipa allaPrima Divisione. Con l'avvento delfascismo, il 16 settembre 1927 nasce l'US Lecce dalla fusione diFBC Juventus,SC Lecce eGladiator. I colori adottati dalla nuova società sono ilbianco e ilnero, che lasciano spazio algiallo e alrosso nel 1929, quando i giallorossi ottengono la promozione inSerie B per la prima volta nella loro storia. Tra gli anni trenta e gli anni quaranta il club sospende più volte l'attività. Tornato in Serie B nel 1946, dopo tre anni di cadetteria, dal 1949 attraversa una fase di crisi, che ha l'apice nel 1955 con la retrocessione inIV Serie, da cui i giallorossi risaliranno inC nel 1958.

I salentini, spostatisi nel 1966 allostadio Via del mare, risalgono in seconda serie al termine dell'annata 1975-1976, vincendocampionato,Coppa Italia di Serie C, nella cui finale superano per 1-0 ilMonza, eCoppa Italo-Inglese Semiprofessionisti, dopo aver ribaltato con un 4-0 la sconfitta esterna rimediata contro loScarborough (1-0 in Inghilterra).[6] In questo periodo la compagine leccese stabilisce una serie di primati per la categoria e anche alcuni record assoluti, come quello del 1974-1975, quando il portiereEmmerich Tarabocchia resta imbattuto per 1791 minuti, tuttora record italiano nelle prime tre categorie del campionato.[7]

IlLecce del 1975-1976, artefice deltreble minore composto dal campionato diSerie C, dallaCoppa Italia Semiprofessionisti e dallaCoppa Italo-Inglese Semiprofessionisti.

Dopo alcune salvezze sofferte in serie cadetta nei primi anni ottanta, nella stagione 1983-1984, sotto la guida diEugenio Fascetti, la squadra del presidenteFranco Jurlano si piazza al quarto posto in un torneo segnato dalla tragica scomparsa in un incidente automobilistico, il 2 dicembre 1983, deicalciatori giallorossiMichele Lorusso eCiro Pezzella. Lorusso è tuttora il primatista di presenze del Lecce con 418 partite giocate in maglia giallorossa. La stagione1984-1985 è quella della promozione inSerie A: in casa delMonza, il 16 giugno 1985, la partita termina 1-1, risultato che consente al Lecce di Fascetti di vincere il campionato insieme alPisa, con 50 punti ottenuti in 38 partite, e di approdare per la prima volta in massima serie. Nel1985-1986 il Lecce retrocede in cadetteria, ma alla penultima giornata, già retrocesso aritmeticamente, batte clamorosamente laRoma all'Olimpico (prima vittoria salentina in trasferta in Serie A), privandola dello scudetto, che va allaJuventus dopo la vittoria al Via del mare contro i salentini nel turno successivo.

Tra la metà degli anni ottanta e gli anni duemiladieci il Lecce fa la spola tra Serie B e Serie A, militando in un'occasione (1995-1996) in terza serie. Si segnala la stagione1988-1989, quando, sotto la guida diCarlo Mazzone, i giallorossi ottengono la prima salvezza in Serie A e uno storico nono posto finale (31 punti). Retrocesso inSerie C1 nel 1995, nel biennio 1995-1997, sotto la guida diGian Piero Ventura, il Lecce ottiene due promozioni consecutive, passando dalla terza alla massima serie nel giro di due anni, per poi retrocedere nuovamente nel 1998 e ottenere una nuova promozione in A l'anno dopo. Nei primi anni duemila il club salentino continua l'altalena tra A e B: nella stagione2004-2005, in Serie A, sotto la guida diZdeněk Zeman, chiude all'11º posto con il secondo miglior attacco del campionato (sempre in quella stagione è il club che, per la prima volta nella storia della Serie A, non retrocede pur avendo la difesa più battuta del campionato).

Nella stagione2009-2010, per la prima volta nella propria storia, il club salentino vince il campionato di Serie B e alza al cielo laCoppa Ali della Vittoria. Dopo due stagioni in Serie A, al termine dell'annata 2011-2012 il Lecce, retrocesso in Serie B sul campo, viene declassato inLega Pro Prima Divisione per illecito sportivo; poco dopo la proprietà del club passa, dopo 18 anni, dalla famiglia Semeraro alla famiglia Tesoro, la cui gestione dura tre anni segnati da vani tentativi di promozione in serie cadetta, più volte sfiorata dai giallorossi. Rilevato nel 2015 dalla cordata di imprenditori leccesi guidata dall'avvocatoSaverio Sticchi Damiani, il club ritrova la Serie B vincendo il campionato di Serie C nel2017-2018. Nellastagione successiva, per la seconda volta nella propria storia, il Lecce riesce, sotto la guida diFabio Liverani, nel doppio salto dallaSerie C allaSerie A, per poi scendere in serie cadetta. Nella stagione2021-2022 i giallorossi vincono il campionato di Serie B, aggiudicandosi il trofeo Nexus e tornando in A. Seguono tre salvezze consecutive, record per la compagine salentina nella massima serie.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce

  • 1910-1921 - Attività a livello regionale.
  • 1921-1922 - 1º nel girone eliminatorio Puglia del campionato diSeconda Divisione C.C.I.Promosso in Prima Divisione.
  • 1922-1923 - 5º nel girone unico Puglia dellaPrima Divisione.Retrocesso in Seconda Divisione e successivamente non iscritto.
  • 1923-1927 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città diLecce disputano i campionati minori cinque società:Lecce F.B.C.,Juventus,Gladiator,Avanguardia Giovanile Fascista eLa Veloce.
  • 1927 - Il 16 settembre, viene fondata l'Unione Sportiva Lecce dalla fusione traJuventus eGladiator che riparte dal campionato diSeconda Divisione.
  • 1927-1928 - 3º nel girone C dellaSeconda Divisione Sud.
  • 1928-1929 - 2º nel girone C delCampionato Meridionale. 1º nel girone A delle semifinali.Promosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio finale.
  • 1929-1930 - 13º inSerie B.

  • 1930-1931 - 14º inSerie B.
  • 1931-1932 - 17º inSerie B.Retrocesso in Serie C e successivamente radiato dai ruoli federali per inadempienze finanziarie.
  • 1932-1934 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città diLecce disputano i campionati minori due società:U.S. Vittoria eSalento F.C.
  • 1934 - L'Unione Sportiva Pro Lecce si affilia alla F.I.G.C. e s'iscrive al campionato di Terza Divisione.
  • 1934-1935 - Il club vinse laTerza Divisione Pugliese.Promosso nella Prima Divisione Pugliese, nuovo nome della ex Seconda Divisione.
  • 1935 - L'U.S. Pro Lecce cambia denominazione inDopolavoro Lecce.[8]
  • 1935-1936 - 4° nellaPrima Divisione Pugliese.Ammesso in Serie C. Durante la stagione cambia denominazione inAssociazione Sportiva Lecce.[9]
  • 1936-1937 - 11º nel girone E dellaSerie C.
Secondo turno diCoppa Italia.
  • 1937-1938 - La società partecipa al girone E dellaSerie C, ma si ritira alla quarta giornata di campionato, venendo poi riammessa a completamento organici con una nuova squadra dopo lo scioglimento della precedente.[10]
Secondo turno diCoppa Italia.
  • 1938 - Il sodalizio cambia denominazione inAssociazione Calcistica Lecce visti i nuovi quadri societari.
  • 1938-1939 - 3º nel girone H dellaSerie C. Declassato all'ultimo posto per delibera della Presidenza Federale a causa di irregolarità commesse in diversi trasferimenti di giocatori e inizialmente retrocesso, viene successivamente riammesso.
Qualificazioni diCoppa Italia.
  • 1939 - L'A.C. Lecce si fonde con l'A.C. Salento dando vita all'Unione Sportiva Pro Lecce.[11]
  • 1939-1940 - 4º nel girone H dellaSerie C - Prima fase.
Qualificazioni diCoppa Italia.

  • 1940 - Il club cambia denominazione inUnione Sportiva Lecce.
  • 1940-1941 - 2º nel girone H dellaSerie C - Prima fase.
Primo turno diCoppa Italia.

Terzo turno diCoppa Italia.


Ottavi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Finalista diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Ottavi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Vince laCoppa Italia di Serie C (1º titolo).
Vince laCoppa Italo-Inglese Semiprofessionisti (1º titolo).
Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.

Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.

Ottavi di finale diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Anglo-Italiana.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.

Ottavi di finale diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.

Quarto turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia Lega Pro.
Terzo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Terzo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Terzo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Terzo posto inSupercoppa di Serie C.
Terzo turno diCoppa Italia.
Quarto turno diCoppa Italia.

Terzo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Trentaduesimi diCoppa Italia.
Sedicesimi diCoppa Italia.
Sedicesimi diCoppa Italia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli dell'Unione Sportiva Lecce.
Evoluzione storica
AnniColoriDenominazione
1908-1923Sporting Club Lecce
1927-1928Unione Sportiva Lecce
1928-1932Unione Sportiva Lecce
1934-1935Unione Sportiva Pro Lecce
1935-1936Dopolavoro Lecce
1936-1938Associazione Sportiva Lecce
1938-1939Associazione Calcistica Lecce
1939-1940Unione Sportiva Pro Lecce
dal 1940Unione Sportiva Lecce

I colori della squadra salentina sono attualmente ilgiallo e ilrosso[12] e sono stati utilizzati per la prima volta nel 1928[13], un anno dopo la nascita dell'Unione Sportiva Lecce, quando i colori sociali erano ancora ilbianco e ilnero. Per il vecchioSporting Club Lecce, fondato nel 1908 fino al 1923, i colori erano il rosso e nero con pantaloncini bianchi e calzettoni neri, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.

Il Lecce del1973-1974, con una divisa recante insoliti pantaloncini neri e calzettoni rossi.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo del Lecce è lalupa che si trova sotto illeccio, albero tipico dellaPuglia; questo è anche il simbolo dellacittà.[14]

Gli stemmi che ha utilizzato la società hanno subito trasformazioni nel tempo. Nei primi anni di vita, lo Sporting Club Lecce indossava una maglietta a strisce rosse e nere, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia. Successivamente si adottò un logo con l'aspetto di uno scudetto rosso, con il simbolo della città su sfondo bianco.[15]

Lo storico stemma del Lecce, usato fino al 1981, presenta i colori sociali della società, ben visibili nel logo, che è metà giallo e metà rosso, con al suo interno il simbolo della città e un pallone di calcio.[15]

Il successivo stemma (quello esistente nel periodo 1981-2001) raffigurava la classica lupa, nascosta dietro l'albero, con un pallone da calcio sotto una zampa. Questo logo era racchiuso in un cerchio, dove alla base dell'albero sono raffigurati i colorigiallo erosso.[15]

L'attuale stemma societario è stato adottato per la prima volta nella stagione agonistica2001-2002 ed è la sua versione più moderna. Ha una forma somigliante a quella di uno scudo, con sfondo blu scuro e bordino inoro, così come le scritteU.S. LECCE 1908 e la lupa, rappresentata nella parte centrale del simbolo.[15]

  • Lo stemma in uso fino al 1981
    Lo stemma in uso fino al 1981
  • Lo stemma in uso dal 1981 al 2001
    Lo stemma in uso dal 1981 al 2001
  • Lo stemma in uso dal 2001 a oggi
    Lo stemma in uso dal 2001 a oggi

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua storia il Lecce ha avuto diversi inni. In occasione della prima storica promozione inSerie A furono composti tre brani,Lecce grande amore (vinile 33 giri del 1985),Lecce cha cha cha di Chaly Albert eLecce è il cuore di Sparapano-Gemma, cantata da N. Missoni. Un altro storico inno èArcu te pratu del cantautore leccese Bruno Petrachi,[16] che ha composto anche, in onore del Lecce, le canzoniForza Lecce,Lecce ... cuore mio, dedicata alla promozione in Serie A ottenuta al termine del campionato diSerie B 1996-1997, eStornellando, dedicata alla promozione in Serie B ottenuta al termine del campionato diSerie C1 1995-1996. Sono, invece, cantati dal figlio Enzo Petrachi, fratello dell'ex calciatoreGianluca, i braniForza Lecce miu eGrande Lecce Alé.

Dal 2001 al 2003 fu adottato l'innoGiallurussu deiSud Sound System, inciso per la prima volta nel novembre del 1999. Il 26 agosto 2014 fu presentato in piazza Sant'Oronzo, a Lecce, un nuovo inno dei Sud Sound System, dal titoloLu core pe tie scalpita, in uso per una sola stagione.[16]

L'attuale inno ufficiale, riprodotto dai diffusori dello stadio, è quello realizzato nel 1999 da Sergio 'Gioy' Rielli, con il titoloGiallorossi per sempre, che è stato l'inno del Lecce dal 2003 al 2012, per poi tornare ufficialmente dalla stagione2015-2016.[16]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

In passato la mascotte ufficiale dell'Unione Sportiva Lecce è stata Wolfy, unlupo in maglia giallorossa. Il lupo è, infatti, il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario. La mascotte inpeluche esordì a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al Via del mare dal 25 settembre 1999, in occasione del vittorioso match con laJuventus (2-0). Wolfy fu anche protagonista del Progetto Scuola, una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama dellostadio Via del mare di Lecce il 22 settembre 1985, giorno dell'esordio casalingo dei salentini in Serie A contro ilTorino (0-0).

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Carlo Pranzo e Stadio Via del mare.

Il Lecce gioca le partite casalinghe presso lostadio Via del mare,[1] situato nelcapoluogo salentino lungo la via che conduce al mare, lastrada statale 543 perSan Cataldo. La capienza dello stadio è di 40 670 posti, di cui attualmente 31 559 omologati.[17]

A causa della crescita del fenomeno della violenza negli stadi, negli anni 2000, per motivi di sicurezza, una parte della curva sud è stata chiusa e il numero dei posti omologati è stato ridotto a 36.827.[18] Il 31 gennaio 2013, con la caduta del Lecce inLega Pro, è stata chiusa la Curva Sud e sono stati ridotti i posti disponibili negli altri settori, per un totale di 14 287 posti omologati. Il 31 ottobre 2016 il numero di posti utilizzabili è stato aumentato a 20.373, con la riapertura della Curva Sud e l’utilizzo di ulteriori sub-settori, precedentemente interdetti al pubblico, della Tribuna Centrale Superiore e Inferiore[19]. Dalla stagione 2019-2020, in seguito al ritorno inSerie A del club e a lavori di adeguamento e restyling della struttura, la capienza dello stadio è stata aumentata a 31 559 spettatori.

Nell'ospitare le partite del Lecce, il Via del mare sostituì lostadio Carlo Pranzo, antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante laseconda guerra mondiale. In precedenza l'impianto era intitolato adAchille Starace, il gerarca fascista che ne aveva voluto la costruzione nel 1924.[20][21]

Il Via del mare fu inaugurato l'11 settembre 1966 con la partita amichevole Lecce-Spartak Mosca.[1] Il 2 ottobre ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-Taranto 1-0). Con la prima storica promozione del Lecce inSerie A, nel 1985, venne parzialmente distrutto e ampliato a circa55000 posti.[1] La prima gara che si disputò nell'impianto fu Lecce-Torino (0-0) del 22 settembre 1985, valevole per la terza giornata del campionato di Serie A1985-86.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Acaya Golf Resort e Kick Off Sport Center.

La sede degli allenamenti della prima squadra è, stabilmente dal 2020, ilgolf resort diAcaya, frazione diVernole. Occasionali sedute di allenamento vengono svolte presso il campo sportivo diSan Pietro in Lama, a pochi chilometri dal capoluogo.

Dal 2019 al 2020 il Lecce si è allenato presso il resort Ristoppia diLequile[22], comprendente un'area polifunzionale con campi più piccoli, palestre, un campo in sintetico da calcio a 6 e un altro campo in erba naturale.[22] In precedenza i giallorossi si sono allenati stabilmente aCalimera,Martignano eSquinzano.

Il settore giovanile si allena presso il centro sportivo Kick Off, situato aCastromediano, alle porte diLecce. Il Kick Off è un impianto sportivo che ospita tutte l’attività del settore giovanile giallorosso e, all’occorrenza, anche a disposizione della prima squadra. È una struttura all’avanguardia, dotata di un campo da calcio in erba sintetica (con tribunetta), due da calcio a otto e tre da calcio a cinque, oltre a campi da paddle, palestra e pista di atletica.[23]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Lasquadra di calcio maschile del Lecce, fondata il 15 marzo 1908 comeassociazione con il nomeSporting Club Lecce, è attualmente unasocietà per azioni costituita il 25 maggio 1975[24] con la denominazione ufficialeUnione Sportiva Lecce, assunta fin dal 1940.[25] La società, avente sede legale in via Colonnello Archimede Costadura 3 aLecce[24] e iscritta allaCamera di Commercio della stessa città,[24] risulta avere, al 2024, 111 dipendenti e uncapitale sociale di 2 174 000euro.[24]

Dal 1º luglio 2022 il club è controllato dall'avvocatoitalianoSaverio Sticchi Damiani,[26][27] che esercita il controllo tramite il possesso a titolo personale del 54,6% del capitale del club.[28] Il rimanente capitale azionario del 45,40% è suddiviso tra il Gruppo Boris Collardi (10,00%, tra i quali figurano come soci l'imprenditore indonesiano Alvin Sariaatmadja e losvizzero Pascal Picci, già presidente diSauber F1 Team),[29] Luciano Barbetta (10,00%), Famiglia Carofalo (10,00%), Corrado Liguori (7,80%), la Winner Corporation s.r.l. (di cui fanno parte anche gli stessi Sticchi Damiani, Liguori e Carofalo, al 6,64%) e Alessandro Adamo (1,60%).[28]

La società giallorossa è inoltre lacapogruppo del "Gruppo U.S. Lecce S.p.A.",[30] del quale fanno parte anche le seguenticontrollate:[30] M908 s.r.l. (al 60%) che si occupa di merchandising; S.S.D. A.R.L. Women Soccer (al 51 %) che si occupa della squadra femminile di calcio.

Il club è membro network dell'European Club Association (ECA),[31] organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'UEFA.

La sede sociale si trova dal 2016 al civico 3 di via Colonnello Archimede Costadura, nel capoluogo salentino.[32] In precedenza, durante la presidenza diFranco Jurlano, la sede si trovava in vialeUgo Foscolo, poi, periodo della gestione diGiovanni Semeraro, fu ospitata per 18 anni in via Templari, nel centro di Lecce; infine, nel 2012, la sede fu trasferita in piazza Mazzini, dopo il passaggio delle quote societarie alla famiglia Tesoro.[33]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Ilgoverno societario dell'Unione Sportiva Lecce S.p.A., al 2023, prevede unsistema tradizionale formato dall'assemblea degli azionisti, dalconsiglio di amministrazione (CdA) e dalcollegio sindacale. Il CdA, rinnovato nel 2022, è composto da nove membri, nominati dall'assemblea degli azionisti e indicati dai vari soci;[34] Saverio Sticchi Damiani, maggiore singolo azionista, ricopre la carica dipresidente del consiglio di amministrazione, assunta il 15 dicembre 2017,[26] mentreSandro Mencucci è l'amministratore delegato, nominato il 16 maggio 2022.[35] Il collegio sindacale, rinnovato l'11 gennaio 2019, è composto da tre membri sempre indicati dai soci, dei quali Giuseppe Tamborrino assume il ruolo di presidente.[36]

Dal sito internet ufficiale della società.[37]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Saverio Sticchi Damiani - Presidente
  • Italia (bandiera) Corrado Liguori - Vicepresidente
  • Italia (bandiera)Sandro Mencucci - Amministratore delegato
  • Italia (bandiera) Alessandro Adamo - Consigliere
  • Italia (bandiera) Salvatore De Vitis - Consigliere
  • Italia (bandiera) Paolo Del Brocco - Consigliere
  • Italia (bandiera) Silvia Carofalo - Consigliere
  • Italia (bandiera) Dario Carofalo - Consigliere
  • Italia (bandiera)Pantaleo Corvino - Responsabile area tecnica
  • Italia (bandiera)Stefano Trinchera - Direttore sportivo

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Lecce.

Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]

Il Lecce è attivo nel campo sociale e umanitario. In ambito sanitario ha stipulato una partnership con la fondazione Sandri per sensibilizzare alla donazione del sangue e supporta il progetto "IO POSSO", rivolto a persone affette dasclerosi laterale amiotrofica e altre disabilità motorie.[41][42] Inoltre viene favorito l'ingresso allo stadio a disabili e disagiati, mettendo a disposizione biglietti gratuiti e ambulanze con assistenza medica, grazie alla collaborazione con l'associazione Emergenza Salento.[43]

Il Lecce ha contribuito anche ad iniziative di solidarietà internazionale, collaborando con l'associazione umanitaria internazionaleActionAid, impegnata nella lotta alla fame e alla povertà nel mondo.[41]Nella stagione2009-2010 i salentini, come sponsor ufficiale dalla 23ª alla 26ª giornata, hanno inserito sulle divise di gioco la dicitura:HAITI - SMS 48541, con il numero per gli aiuti dopo ilterremoto del 2010.[44][45]

Il club salentino ha collaborato anche all'affermazione della lealtà sportiva e lotta al razzismo, sostenendo l'associazione Imbriani non mollare.[41]

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Rizzo, allenatore della Primavera del Lecce dal 2002 al 2006, ha vinto 2campionati, 2Coppe Italia e 2Supercoppa di Lega.
Un giovaneAntonio Conte con la maglia del Lecce.

Il settore giovanile del Lecce si compone di nove squadre:Primavera,Berretti,Under 17,Under 16,Under 15,Giovanissimi Regionali,Giovanissimi Provinciali,Esordienti ePulcini.[46]

LaPrimavera del Lecce si è aggiudicata 7 trofei: 3campionati Primavera (nel2002-2003 in finale contro l'Inter, nel2003-2004 in finale sempre contro l'Inter e nel2022-2023 in finale contro laFiorentina), 2Coppe Italia Primavera (nel 2001-2002 e nel 2004-2005) e 2Supercoppe Primavera (nel 2004 contro laJuventus e nel 2005 contro laRoma). L'allenatore di quella squadra eraRoberto Rizzo, anch'egli nato e cresciuto calcisticamente nel Lecce, alla guida della Primavera del 2002 al 2006 prima di venire promosso in prima squadra.[47]

Tra gli allenatori della Primavera giallorossa, oltre a Rizzo si ricorda Antonio Toma, che alla guida della Berretti vinse nel campionato 2012-2013 ben 15 gare su 15, convincendo il presidenteSavino Tesoro a chiamarlo in prima squadra il 21 gennaio 2013.

Nel settore giovanile del Lecce sono cresciuti molti importanti calciatori, che hanno trovato fortuna nella propria carriera. Tra gli altri si ricordanoFranco Causio,campione del mondo nel 1982,Sergio Brio,Antonio Conte,Francesco Moriero,Cristian Ledesma,Mirko Vučinić,Valeri Božinov,Graziano Pellè ePatrick Dorgu. Molti di questi calciatori sono stati scoperti daPantaleo Corvino, direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005 e dal 2020. Corvino, segnalatosi come abile talent-scout, ha portato alla ribalta nazionale e internazionale giovani cresciuti nel vivaio giallorosso.

Tra i leccesi cresciuti nel Lecce, Conte esordì con i giallorossi inSerie A a 16 anni, il 6 aprile 1986, in Lecce-Pisa (1-1) del campionato1985-1986, Moriero esordì con il Lecce inSerie B a 17 anni, il 15 marzo 1987, inBari-Lecce (2-0) del campionato diSerie B 1986-1987,Andrea Esposito debuttò con i giallorossi a 17 anni, il 25 gennaio 2004, in Lecce-Lazio (0-1) del campionato diSerie A 2003-2004 e fece parte della pluridecorata formazione Primavera allenata da Rizzo, mentreGraziano Pellè militò nelle giovanili del Copertino dal 1995 al 2002,[48] anno in cui si trasferì nella Primavera del Lecce guidata da Roberto Rizzo, per poi esordire con la prima squadra dei giallorossi l'11 gennaio 2004 in Lecce-Bologna (1-2) del campionato diSerie A 2003-2004.

Sezione femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver acquisito il controllo della società calcistica femminile ASD Salento Women Soccer, già attiva dal 2000, nella stagione 2019-2020 il club ha istituito una propria formazione calcistica femminile, la Women Lecce, iscritta al campionato diSerie C e militante anche nei campionati giovanili Under-17 e Under-15[49].

Diffusione nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Il Lecce ha trovato spazio in numerosifilm efiction che hanno fatto la storia del cinema e della televisione italiana.[50]

Fra i più importanti si ricorda il celebre filmAl bar dello sport, pellicola cult del 1983, con protagonistiLino Banfi eJerry Calà. Nella scena in cui Banfi ascolta alla radiolina i risultati della domenica, tra le varie partite si sente nominare anche Lecce-Pescara 2-0.[50]

Si fa riferimento al Lecce anche inBenvenuti al Nord,commedia del 2012 diretta daLuca Miniero, conClaudio Bisio eAlessandro Siani.[50] In una scena ambientata a casa di Alberto (Claudio Bisio), questi cerca di sentire la partitaMilan-Lecce alla radio, mentre il suo amiconapoletano Mattia Volpe (Alessandro Siani) guardaNapoli-Juventus sul divano con Chicco, il figlio di Alberto (la partita è del 9 gennaio 2011, vinta per 3-0 dal Napoli con la tripletta diEdinson Cavani): a un certo punto viene fischiato uncalcio di rigore per il Lecce, ma la trasmissione si interrompe, per poi riprendere in seguito con l'annuncio del vantaggio dei salentini.[50]

In una puntata della popolareserie tv italianaI Cesaroni, Giulio (Claudio Amendola), Ezio (Max Tortora) e Cesare (Antonello Fassari) sono sul divano e si preparano a guardare la loroRoma, che gioca in trasferta aLecce. La televisione inquadra lostadio Via del mare dalla tribuna centrale, fornendo così un'ampia visione del campo da gioco.[50]

Anche inEccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me, film del 2006 conDiego Abatantuono, si cita il Lecce, quando il camionista juventino detto "Tirzan" si sta recando con l'amico Beniamino al Via del mare per assistere a Lecce-Juventus, ma un incidente ne impedisce l'arrivo allo stadio.[50]

Nel videogiocoCaptain Tsubasa V: Hasha no shōgō campione, del 1994, il personaggio principale,Oliver Hutton, gioca nel Lecce.

In ambito musicale numerosi sono le canzoni e gli inni dedicati al Lecce.[51]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Allenatori dell'Unione Sportiva Lecce.

Di seguito è riportato l'elenco degli allenatori del Lecce.[52]

Allenatori

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti dell'Unione Sportiva Lecce.

Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti del Lecce.[52]

Presidenti
  • 1927-1928Italia (bandiera) Luigi Lopez y Royo
  • 1928-1929Italia (bandiera) L. Fanelli
  • 1929-1930Italia (bandiera) Manfredo Tana
  • 1930-1931Italia (bandiera) N. Nanucchi
  • 1931-1932Italia (bandiera) Nino Adilardi
  • 1936-1937Italia (bandiera) Valdimiro Bolognini
    Italia (bandiera) Michele Carofiglio
  • 1937-1938Italia (bandiera) Mario Sforza
  • 1938-1939Italia (bandiera) Giuseppe Giorgino
  • 1939-1942Italia (bandiera) Paolo Tuzzo
  • 1942-1943Italia (bandiera) Umberto Giorgino
  • 1945-1946Italia (bandiera) Vito Gemma
  • 1946-1948Italia (bandiera) R. Bertelli
  • 1948-1949Italia (bandiera) V. Battistelli
  • 1949-1950Italia (bandiera) Vito Gemma
  • 1950-1951Italia (bandiera) Mario Capozza
  • 1951-1953Italia (bandiera) M. Chiatante
  • 1953-1956Italia (bandiera) U. Proto
  • 1956-1957Italia (bandiera) F. Laudisa
  • 1957-1958Italia (bandiera) Ennio Bonea
  • 1958-1960Italia (bandiera) U. De Palma
  • 1960-1961Italia (bandiera) Gennaro Ventura
  • 1961-1963Italia (bandiera) L. Esposito
  • 1963-1966Italia (bandiera) G. Del Piano
  • 1966-1971Italia (bandiera) Marcello Indraccolo
  • 1971-1975Italia (bandiera) Luigi Solombrino
  • 1975-1976Italia (bandiera) Antonio Rollo
  • 1976-1994Italia (bandiera)Franco Jurlano
  • 1994-1995Italia (bandiera) Giuseppe Bizzarro
  • 1995-2002Italia (bandiera)Mario Moroni
  • 2002-2005Italia (bandiera)Quirico Semeraro
  • 2005-2006carica vacante
  • 2006-2010Italia (bandiera)Giovanni Semeraro
  • 2010-2011Italia (bandiera)Pierandrea Semeraro
  • 2011-2012Italia (bandiera) Isabella Liguori
  • 2012-2015Italia (bandiera)Savino Tesoro
  • 2015-2017Italia (bandiera) Enrico Tundo
  • 2017-Italia (bandiera)Saverio Sticchi Damiani

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'U.S. Lecce.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]

La lista dei capitani del Lecce.

Carmelo Miceli, capitano della prima promozione in A.
Juan Barbas, capitano del Lecce dal 1987 al 1990.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Pedro Pasculli, campione del mondo con l'Albiceleste nel1986.

Pedro Pasculli, durante la sua militanza nel Lecce, si è laureato, aMessico 1986, campione del mondo con lanazionale argentina capitanata daDiego Armando Maradona. Ha realizzato il gol decisivo agli ottavi di finale del mondiale (Argentina-Uruguay 1-0). Con l'Argentina conta 20 presenze e 5 reti e nel 1987 ha disputato laCoppa America.

Campioni del mondo
Campioni europei Under-21

Contributo alle nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Questa sezione riporta un elenco dei calciatori italiani convocati nellanazionale maggiore enazionale Under-21 durante la loro militanza nel Lecce.

Il primo calciatore del Lecce a ottenere la convocazione in nazionale maggiore fuMarco Cassetti, che esordì in maglia azzurra nell'amichevole giocata alloStadio Euganeo diPadova contro l'Islanda il 30 marzo 2005.[53] Lo stesso CT azzurroMarcello Lippi convocò il giallorossoVincenzo Sicignano come terzo portiere nella gara contro laMoldavia, disputata a Lecce il 12 ottobre 2005.[54] Vanta una convocazione in nazionale anche il salentino (e giocatore del Lecce)Andrea Esposito, chiamato da Lippi per la partita amichevole contro l'Irlanda del Nord del 6 giugno 2009, nella quale non fu impiegato.[55]

Per quello che riguarda gliazzurrini, fra i giocatori del Lecce con più presenze figuraCesare Bovo, che ha fatto parte dellanazionale Under-21, di cui è stato anche capitano, vincendo ilcampionato europeo Under-21 del 2004, nel quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-0 in finale contro laSerbia e Montenegro.

Di seguito sono riportati i nomi dei calciatori che hanno vestito la maglia della nazionale italiana durante la militanza nel Lecce, con accanto indicati il numero di presenze e reti in nazionale.[56]

Nazionale maggiore
Andrea Bertolacci con la maglia dell'Under-21 azzurra. Ha giocato nel Lecce dal 2010 al 2012.
Nazionale Under-21
Nazionale Under-23
Nazionale militare

Altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali maggiori durante la loro militanza nel Lecce. I nomi in grassetto indicano i giocatori ancora in militanza nel Lecce.

Valeri Bojinov eMirko Vučinić con le rispettive nazionali

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1976

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2002-2003,2003-2004,2022-2023
2001-2002,2004-2005
2004,2005
1999-2000
LaCoppa Ali della Vittoria vinta dal Lecce nel campionato diSerie B 2009-2010

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
2009-2010,2021-2022
1975-1976
1945-1946 (girone E),1975-1976 (girone C),2017-2018 (girone C)
1995-1996 (girone C)
1928-1929 (campionato meridionale)
1921-1922

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record dell'Unione Sportiva Lecce.

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Prima Divisione11922-192321
Serie A201985-19862025-2026
Seconda Divisione11921-192230
Serie B291929-19302021-2022
Seconda Divisione11927-192841
Prima Divisione11928-1929
Serie C331936-19372017-2018
Serie C111995-1996
Lega Pro Prima Divisione22012-20132013-2014
Lega Pro32014-20152016-2017
IV Serie31955-19561957-19583

Il Lecce ha disputato87 stagioni sportive a livello nazionale; ha militato per 2 stagioni nelDirettorio Divisioni Inferiori Sud (C). Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il 1932 e il 1934.

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Il Lecce ha disputato 87 stagioni sportive a livello nazionale (dal 1908 al 1927 la squadra si chiamavaSporting Club Lecce). Le attività sono state sospese tra il 1943 e il 1944 per la guerra.

Nellaclassifica della tradizione sportiva, che tiene conto di tutte le 67 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, il Lecce si colloca al 23º posto in Italia con 555 punti, quinta società delMezzogiorno d'Italia in ordine di graduatoria; nellaclassifica perpetua nazionale si piazza al 24º posto, quinta società del Mezzogiorno d'Italia in ordine di graduatoria.[112]

Il Lecce nella stagione1985-1986, all'esordio in Serie A.

L'esordio del Lecce inSerie A risale alla stagione1985-1986, mentre l'esordio inSerie B è avvenuto nella stagione1929-1930. La squadra conta 20 partecipazioni al campionato diSerie A, l'ultima delle quali nella stagione2025-2026. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione1988-1989. Il maggior numero di punti del Lecce in Serie A (44) è invece risalente al campionato2004-2005. I peggiori piazzamenti in massima serie sono il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione2008-2009 (campionato a 20 squadre). Il minor numero di punti ottenuti è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione1993-1994.

A livello internazionale il Lecce ha vinto nel1976 laCoppa Italo-Inglese Semiprofessionisti, superando la squadrainglese delloScarborough in due gare (sconfitta per 1-0 all'andata in trasferta e vittoria per 4-0 al ritorno in casa). Tale competizione metteva di fronte i vincitori della Coppa Italia Semiprofessionisti (oggiCoppa Italia Serie C) e della Football Conference inglese (oggiNational League).

Nella stagione1994-1995 i giallorossi hanno partecipato allaCoppa Anglo-Italiana, venendo eliminati nella fase a gironi.

Serie A

  • Stagioni disputate:20
  • Miglior piazzamento:9º posto (1988-89)

Serie B

  • Campionati vinti:2
  • Promozioni in Serie A:10

Serie C / Serie C1 / Lega Pro Prima Divisione / Lega Pro / Prima Divisione

  • Campionati vinti:5
  • Promozioni in Serie B:5

Coppa Italia

Coppa Anglo-Italiana

  • Miglior piazzamento:Fase a gironi (1994-95)

Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti

Coppa Italia di Serie C

  • Miglior piazzamento:Vincitore (1975-76)

Coppa Italia Lega Pro

  • Miglior piazzamento:Semifinale (2012-13)

Supercoppa di Serie C

  • Miglior piazzamento:3º posto (2017-18)

Record di punti

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Michele Lorusso, il giocatore con il maggior numero di presenze nel Lecce, 418.

Il primatista di presenze con la maglia del Lecce èMichele Lorusso, con 418 gare disputate in maglia giallorossa. Subito dietro Lorusso figuraGuillermo Giacomazzi, con 316 presenze. SeguonoCarmelo Miceli (291),Ruggero Cannito (249),Giuseppe Materazzi (228),Salvatore Di Somma (222) ePedro Pablo Pasculli (214). L'uruguaiano Giacomazzi è attualmente il giocatore più presente inSerie A con la maglia del Lecce, con 197 gare in massima divisione.[113]

Anselmo Bislenghi, con 87 reti è il miglior realizzatore di sempre del Lecce.

Considerando le sole gare di campionato (play-off esclusi), il migliore cannoniere del Lecce èAnselmo Bislenghi, autore di 87 gol in 163 presenze (nella stagione1951-1952 realizzò ben 32 reti in 34 gare, laureandosi capocannoniere dellaSerie C). Il secondo bomber in questa classifica è, con 67 gol,Franco Cardinali, che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. A seguirePietro De Santis (57), mentre al quarto posto figura l'uruguaianoErnesto Chevantón, che ha realizzato con il Lecce 53 gol in 116 presenze. Chevantón è inoltre il miglior marcatore del Lecce inSerie A con 32 reti e detentore del record di gol segnati in una singola stagione in massima serie (19 nel-2003-2004) insieme aMirko Vučinić, che eguagliò il record dell'uruguaiano nel2004-2005[114].

Il portiereEmmerich Tarabocchia detiene attualmente il record italiano di imbattibilità nelle prime tre categorie (1790 minuti), stabilito con il Lecce nel campionato diSerie C 1974-1975[115].

Di seguito sono i primi 10 giocatori per presenze e reti, relativi ai soli campionati disputati dal Lecce. Ingrassetto eventuali giocatori ancora in attività con la maglia giallorossa.

Dati aggiornati al 1º settembre 2023 e relativi al solo campionato.

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tifoseria dell'Unione Sportiva Lecce.

Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate insondaggi ericerche di mercato, la StageUp e laIpsos, al 2023 la squadra poteva contare in Italia su un seguito stimato in circa 288 000 tifosi in Italia,[116] un dato in netta crescita rispetto alla rilevazione precedente del 2022.[117]

La tifoseria giallorossa ha contribuito a una percentuale di riempimento dellostadio Via del mare dell'83,81% nel girone d'andata della stagione 2023-2024.[118] La migliore media di pubblico stagionale per la squadra, in campionato, fu registrata nell'annata 1985-1986, annata del debutto assoluto inSerie A per il club, quando in media al Via del mare furono presenti 32 071 spettatori per gara.[119] Il primato di abbonamenti stagionali in campionato per il club, con 21 247 tessere, risale allastagione 2023-2024.[120]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
«L'aritmetica dice che sono retrocesso con il Lecce, ma poi c'è un'altra classifica che è quella dei tifosi. E allora a Lecce ho vinto uno scudetto.[121]»

(Serse Cosmi sull'esperienza leccese)

Tifosi della curva nord del Via del mare durante la partita Lecce-Lazio (5-3) del 1º maggio 2005.

Il Lecce è molto popolare in tutto ilSalento. Sostengono la squadra anche i numerosi emigranti salentini residenti nell'Italia centrale esettentrionale o all'estero.

La sede storica dei sostenitori organizzati del Lecce, gliUltrà Lecce (gruppoultras nato nel 1996), è la curva nord dellostadio Via del mare, la parte più passionale della tifoseria giallorossa. Un altro gruppo storico è laGioventù, che ha sede nella curva sud.

Memorabile rimane la trasferta alRiviera delle Palme diSan Benedetto del Tronto l'8 luglio 1987 per lo spareggio valevole la promozione inSerie A contro ilCesena, con l'esodo di circa 10 000 sostenitori salentini. Lo spareggio premiò i romagnoli, che vinsero l'incontro per 2-1.

Il 18 settembre 2004 l'Unione Sportiva Lecce, nella persone dell'allora presidenteQuirico Semeraro, dedicò la maglia numero 12 ai supporter salentini. La maglia fu consegnata ai tifosi da tutta la squadra di quella stagione, capitanata daCristian Ledesma. I tifosi del Lecce rappresentano simbolicamente il dodicesimo uomo in campo.[122]

In seguito alla retrocessione del club salentino inSerie B del 13 maggio 2012 maturata dopo la sconfitta aVerona contro ilChievo, i tifosi del Lecce non smisero di applaudire i giocatori che si trovavano sotto il settore ospiti delBentegodi, in lacrime al termine della gara. L'episodio fu sottolineato da Dario Massara, telecronista di Sky,[123] ed ebbe risalto sui media nazionali.[124]


Gemellaggi e amicizie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Puglia.
Coreografia della tribuna est del Via del mare in occasione delderby di Puglia contro il Bari del 6 gennaio 2011.

I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi delPalermo.[125] Spesso in nome di tale vicinanza i tifosi delle due squadre espongono bandiere della compagine amica durante le partite. L'esempio più eclatante del grande gemellaggio tra i leccesi e i palermitani è l'ultima partita del campionato diSerie B 2002-2003, decisiva per la promozione inSerie A. La sfida, che vide i leccesi vittoriosi per 3-0 e promossi in Serie A, avrebbe potuto promuovere in massima serie anche i palermitani in caso di vittoria esterna: malgrado la sconfitta, i tifosi ospiti festeggiarono con i sostenitori avversari e il gemellaggio rimase intatto[126]. Negli anni 1980 forte era il gemellaggio con ilTaranto, che si ruppe in seguito al gemellaggio dei salentini con i supporter delVerona, finito però dopo breve tempo.[127]

Rapporti di amicizia legano i tifosi giallorossi a quelli del Cagliari e delGenoa.[125]

Rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

La rivalità sportiva più accesa riguarda ilBari, con il quale il Lecce gioca il cosiddettoderby di Puglia,[125] disputatosi per la prima volta l'8 dicembre 1929 inSerie B aLecce, dove la squadra di casa si impose sul Bari per 1-0.[128] Da quel momento il derby si giocò in più occasioni anche inSerie C eCoppa Italia, ma soprattutto inSerie A. Il primo derby tra Lecce e Bari giocato nella massima serie risale al 27 ottobre 1985, quando, allostadio della Vittoria diBari, i padroni di casa si imposero per 2-0.[128] L'ultimo derby giocato in massima serie risale al 15 maggio 2011, quando allostadio San Nicola di Bari i salentini vinsero per 2-0 contro il Bari già retrocesso, festeggiando il raggiungimento della salvezza con un turno di anticipo rispetto alla fine del campionato diSerie A 2010-2011.[129] La partita fu poi messa sotto inchiesta dalla giustizia sportiva, che emise delle condanne perillecito sportivo.[130][131]

Altre rivalità sentite sono quelle conNapoli[125],Sampdoria[132],Torino[125],Salernitana[125],Pescara[133],Catania[125],Reggina[125],Cosenza[125],Nocerina[134],Casertana[135] (Sampdoria, Salernitana e Reggina sono gemellate con il Bari). Le rivalità regionali, invece, riguardano ilTaranto[136], ilBrindisi[137], laFidelis Andria[138] e ilCasarano.[125]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Lecce 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 26 ottobre 2025.[139]

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PChristian Früchtl
3Irlanda (bandiera)DCorrie Ndaba
4Angola (bandiera)DKialonda Gaspar
5Germania (bandiera)DJamil Siebert
6Spagna (bandiera)CÁlex Sala
7Spagna (bandiera)ATete Morente
8Tunisia (bandiera)CHamza Rafia
9Serbia (bandiera)ANikola Štulić
10Albania (bandiera)CMedon Berisha
11Costa d'Avorio (bandiera)AKonan N'Dri
13Cile (bandiera)DMatias Perez
14Islanda (bandiera)CÞórir Jóhann Helgason
17Portogallo (bandiera)DDanilo Veiga
18Francia (bandiera)DGaby Jean
19Zambia (bandiera)ALameck Banda
20Albania (bandiera)CYlber Ramadani
N.RuoloCalciatore
21Costa d'Avorio (bandiera)DChrist-Owen Kouassi
22Italia (bandiera)AFrancesco Camarda
23Italia (bandiera)ARiccardo Sottil
25Italia (bandiera)DAntonino Gallo
28Paesi Bassi (bandiera)COlaf Gorter
29Mali (bandiera)CLassana Coulibaly
30Italia (bandiera)PWladimiro Falcone (capitano)
32Finlandia (bandiera)PJasper Samooja
33Bulgaria (bandiera)PPlamen Penev
36Polonia (bandiera)CFilip Marchwiński
44Portogallo (bandiera)DTiago Gabriel
50Argentina (bandiera)ASantiago Pierotti
75Francia (bandiera)CBalthazar Pierret
77Francia (bandiera)CMohamed Kaba
80Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CNiko Kovač
93Marocco (bandiera)CYoussef Maleh

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 2 luglio 2025.[139]

Staff dell'area tecnica
Staff tecnico
  • Italia (bandiera)Eusebio Di Francesco - Allenatore
  • Italia (bandiera) Fabrizio Del Rosso - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera)Giampiero Pinzi - Collaboratore tecnico
  • Italia (bandiera)Nicola Caccia - Collaboratore tecnico
  • Italia (bandiera) Massimo Neri - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Andrea Disderi - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Michele Saccucci - Recupero infortunati
  • Italia (bandiera) Luigi Sassanelli - Preparatore portieri
  • Italia (bandiera) Lello Senatore - Preparatore portieri
  • Italia (bandiera) Stefano Romano - Match analyst

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdStadio Via del Mare, suwlecce.it(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  2. ^Luciano Canepari,Lecce, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^abcdLa storia, suuslecce.it.
  4. ^Lecce-Lazio. Comunicazioni per i tifosi, suuslecce.it.
  5. ^Il gruppo guidato da Sticchi Damiani diventa proprietario del club, suleccezionale.it.URL consultato il 9 novembre 2015.
  6. ^Albo d'oro del Torneo anglo-italiano, sursssf.com, RSSSF.
  7. ^Record Buffon, nel '74/'75 Tarabocchia del Lecce fece meglio, tuttomercatoweb.com, 23 marzo 2016.
  8. ^Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 5 del 4-9-1935 pubblicato sulLittoriale del 7-9-1935Archiviato l'8 maggio 2011 inInternet Archive. a metà della seconda colonna da destra in "Cambiamenti di denominazione sociale".
  9. ^Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 41 del 5-2-1936 pubblicato sulLittoriale del 6-2-1936Archiviato il 2 novembre 2013 inInternet Archive. sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale" confermato anche da successivo Comunicato n. 47 del 25-4-1936 sulLittoriale del 28-4-1936Archiviato il 2 novembre 2013 inInternet Archive. sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale".
  10. ^Il Lecce si è ritirato dal campionato sulLittoriale dell'11-11-1937 a pag.4Archiviato il 2 novembre 2013 inInternet Archive. dove specifica l'esatta denominazione "A.S. Lecce". La rinuncia al campionato è stata pubblicata dal D.D.S. n. 17 del 10-11-1937 sulLittoriale del 12-11-1937 a pag.5Archiviato il 2 novembre 2013 inInternet Archive. e con questo documento la società fu radiata dai ruoli federali FIGC
  11. ^Dal Comunicato Ufficiale n. 2 del 21 agosto 1939, pubblicato suIl Littoriale, 24 agosto 1939, p. 4, sudlib.coninet.it.
    «Fusione - Si dà atto della fusione delle società A.C. Lecce e A.C. Salento. La Società sorta dalla fusione assumerà la denominazione sociale di "Unione Sportiva Pro Lecce".»
  12. ^Le maglie wlecce.it
  13. ^La stagione 1928/1929 wlecce.it
  14. ^Stemma Città di Lecce, sujapigia.com.
  15. ^abcdGli stemmi dell' U.S. LecceI LOGHI NELLA STORIA DELL' US LECCE
  16. ^abcL'inno del LecceArchiviato il 6 giugno 2015 inInternet Archive. wlecce.it
  17. ^Decisioni della Commissione di Vigilanza, U.S. Lecce, 12 agosto 2019.
  18. ^U.S. LECCE Unofficial Site - LECCECALCIO.NET, suleccecalcio.net.
  19. ^Riapertura Curva Sud, suleccezionale.it.
  20. ^Gira lo stadio, il Via del Mare di Lecce: lo stadio ricostruito in 82 giorni ed il Triplete del '76, sugianlucadimarzio.com, 30 agosto 2015.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato il 26 agosto 2017).
  21. ^Il “Via del mare” compie cinquant’anni, sucorrieresalentino.it, 2 ottobre 2016.URL consultato il 26 agosto 2017(archiviato il 26 agosto 2017).
  22. ^abcalciolecce.it,https://calciolecce.it/2019/07/06/niente-martignano-ecco-la-nuova-casa-del-lecce/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  23. ^Sede allenamento delle giovanili e della scuola calcio ufficiale del Lecce[collegamento interrotto], suilpaesenuovo.it.
  24. ^abcdDATI DELLA SOCIETÀ - UNIONE SPORTIVA LECCE *S.P.A., suufficiocamerale.it.
  25. ^Cronistoria, sulecceclub.com.
  26. ^abUfficiale, De Picciotto passa la mano. Saverio Sticchi Damiani azionista di maggioranza, suleccenews24.it.
  27. ^Saverio Sticchi Damiani, chi è l’avvocato presidente del Lecce, suborsaefinanza.it.
  28. ^abcalciolecce.it,https://www.calciolecce.it/2022/06/10/sticchi-socio-di-maggioranza-la-nuova-ripartizione-societaria-dellus-lecce/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  29. ^Oltre a Collardi, lo svizzero Picci e l'indonesiano Sariaatmadja: i nuovi soci del Lecce, sulecceprima.it.
  30. ^abLA COMPOSIZIONE SOCIETARIA DELL’UNIONE SPORTIVA LECCE., sugiovanissimidelsalento.com.
  31. ^SEASON 2023/24, suecaeurope.com.
  32. ^Sede attuale del club, suuslecce.it,http://www.uslecce.it/.
  33. ^Sedi sociali del passato, suleccezionale.it.
  34. ^Nuovo CdA giallorosso, Mencucci rappresenterà Barbetta e De Picciotto, sucalciolecce.it.
  35. ^Lecce – Nuovo Ingresso Nell’Organigramma: Sandro Mencucci Sarà Il Prossimo Amministratore Delegato, susalentosport.net.URL consultato il 16 maggio 2022.
  36. ^RINNOVO CARICHE SOCIALI, suuslecce.it.
  37. ^Società U.S. Lecce S.p.A, suuslecce.it.
  38. ^Legea nuovo sponsor tecnico - U.S. Lecce - Sito ufficiale, suuslecce.it.
  39. ^LecceSette - Dopo vent'anni con Asics, l'Unione Sportiva Lecce ha deciso di cambiare lo sponsor tecnico. Da quest'anno sarà Legea, suleccesette.it.
  40. ^M908, sponsor tecnico autoprodotto dal Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale, suuslecce.it.
  41. ^abc“IO POSSO”: l’U.S. Lecce contro la SLA, suleccezionale.it, 29 ottobre 2016.
  42. ^Us Lecce in campo per la solidarietà: braccialetti “Io posso” in vendita di allo stadio, sulecceprima.it.
  43. ^Il Lecce ed il sociale, suleccezionale.it, 6 novembre 2014.
  44. ^U.S. Lecce a favore della popolazione di Haiti, susportbusinessmanagement.it.
  45. ^Il Lecce a favore della popolazione di Haiti, sututtob.com.
  46. ^uslecce.it,http://www.uslecce.it/page/994662797415/organigramma-settore-giovanile-2017-2018 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 2 novembre 2017.
  47. ^Rizzo, il nuovo allenatore del Lecce: la scheda, Pianeta Lecce, 24 aprile 2017.
  48. ^01/05/2010 Torneo calcio AlleviArchiviato il 14 aprile 2014 inInternet Archive., Copertinocalcio.it
  49. ^U.S. Lecce e Women Lecce, Unione Sportiva Lecce, 11 dicembre 2019.
  50. ^abcdefIl Lecce nei film cult leccezionale.it
  51. ^La musica ed il Lecce, suleccezionale.it.
  52. ^abArchivio storico U.S. Lecce, suwlecce.it.
  53. ^E Cassetti porta il Lecce in nazionale, suricerca.repubblica.it, Repubblica.it, 29 marzo 2005.URL consultato il 14 novembre 2013.
  54. ^Il sogno mondiale di Lippi è ripetere l'impresa di Bearzot Repubblica.it
  55. ^Italia, Lippi chiama Esposito ma non Cassano[collegamento interrotto], sututtosport.com, tuttosport.it, 28 maggio 2009.
  56. ^Convocati del Lecce nella Nazionale Italiana, sufigc.it.URL consultato il 28 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  57. ^(EN)Medon Berisha, sunational-football-teams.com, Fifa.com.
  58. ^(EN)Kastriot Dermaku, sunational-football-teams.com, Fifa.com.
  59. ^(EN)Ledian Memushaj[collegamento interrotto], sufifa.com.
  60. ^calciolecce.it,https://www.calciolecce.it/2023/09/07/lalbania-di-ramadani-pareggia-in-repubblica-ceca-e-resta-nel-gruppo-di-vetta/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  61. ^(EN)Kialonda Gaspar, sunational-football-teams.com, Fifa.com.
  62. ^(EN)Djamel Mesbah, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2014).
  63. ^(EN)national-football-teams.com,https://www.national-football-teams.com/player/82728/Ahmed_Touba.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  64. ^transfermarkt.it,https://www.transfermarkt.it/juan-barbas/nationalmannschaft/spieler/135802/verein_id/11940 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  65. ^(EN)Pedro Pasculli, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2015).
  66. ^(EN)Mazinho, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2015).
  67. ^(EN)Valeri Bojinov, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  68. ^(EN)Jaime Valdés, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  69. ^(EN)Juan Cuadrado, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2015).
  70. ^Copia archiviata, sufifa.com.URL consultato l'11 novembre 2019(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2019).
  71. ^https://www.afrik-foot.com/can-2021-q-rdc-premiere-pour-imbula-contre-le-gabon
  72. ^national-football-teams.com,https://www.national-football-teams.com/player/95596/Patrick_Dorgu.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  73. ^(EN)Saša Bjelanović, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  74. ^(EN)Marin Pongračić, sunational-football-teams.com, www.national-football-teams.com.URL consultato il 12 luglio 2024.
  75. ^(EN)Davor Vugrinec, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
  76. ^(EN)Aleksej Erëmenko, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  77. ^Scheda del giocatore su soccerbase.com, susoccerbase.com.
  78. ^(EN)national-football-teams.com,https://www.national-football-teams.com/player/53610/Assan_Ceesay.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  79. ^(EN)Kwame Ayew, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  80. ^(EN)Mark Edusei, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  81. ^Scheda del giocatore su national-football-teams.com, sunational-football-teams.com.
  82. ^(EN)Brynjar Ingi Bjarnason, sutransfermarkt.it, Transfermarkt.com.
  83. ^salentosport.net,https://www.salentosport.net/lecce-news/bjarnason-gol-islanda-campo-anche-helgason-bene-borbei-under-20-romania/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  84. ^(EN)Dejan Govedarica, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2014).
  85. ^(EN)Boban Nikolov, sunational-football-teams.com, Fifa.com.
  86. ^(EN)Lassana Coulibaly, sunational-football-teams.com, Fifa.com.
  87. ^(EN)Souleymane Diamoutene, sunational-football-teams.com, Fifa.com.
  88. ^sosfanta.com,https://www.sosfanta.com/news/krstovic-scatenato-segna-anche-con-la-sua-nazionale-al-fanta-tra-asta-e-scambi/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  89. ^(EN)Mirko Vučinić, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  90. ^(EN)Vitorino Antunes, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  91. ^(EN)Romario Benzar, suit.uefa.com, uefa.com.
  92. ^(EN)Gheorghe Popescu, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  93. ^(EN)Nenad Tomović, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  94. ^(EN)Rodney Strasser[collegamento interrotto], sufifa.com.
  95. ^(EN)Martin Petráš, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  96. ^(EN)Sebastjan Cimirotič, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  97. ^(EN)Žan Majer, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  98. ^(EN)David Sesa, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  99. ^(EN)Hamza Rafia, sunational-football-teams.com.
  100. ^(EN)Karim Saidi[collegamento interrotto], sufifa.com.
  101. ^tuttocalciopuglia.com,https://www.tuttocalciopuglia.com/lecce/lecce-shakhov-in-campo-per-75-con-la-nazionale-ucraina-31849 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  102. ^Scheda del giocatore su national-football-teams.com, sunational-football-teams.com.
  103. ^Scheda del giocatore su national-football-teams.com, sunational-football-teams.com.
  104. ^(EN)Ernesto Chevantón, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  105. ^(EN)Guillermo Giacomazzi, sufifa.com.URL consultato il 4 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  106. ^(EN)Gabriel Cichero[collegamento interrotto], sufifa.com.
  107. ^Scheda del giocatore su national-football-teams.com, sunational-football-teams.com.
  108. ^(EN)national-football-teams.com,https://www.national-football-teams.com/player/87025/Lameck_Banda.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  109. ^Al Lecce il Collare d'oro del CONI. Sticchi Damiani: "Riconoscimento straordinario", susport.virgilio.it, 26 ottobre 2021.
  110. ^Benemerenze Sportive - Stelle d'oro, suconi.it.URL consultato il 2 novembre 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  111. ^Benemerenze Sportive - Stelle d'argento, suconi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  112. ^(EN)Always-up-to-date all-time Serie A table(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2017-2018)
  113. ^SERIE A: GIACOMAZZI IL PIÙ PRESENTE IN A, "HO DATO TANTO E HO RICEVUTO TANTO", Soccerpuglia.it, 12 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  114. ^L’omaggio speciale di Vucinic a Lecce e agli ex tifosi, sulecceprima.it, 4 aprile 2010.URL consultato il 4 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
  115. ^Emmerich Tarabocchia, il record del portiere imbattibile, sucalcio.fanpage.it, 26 marzo 2016.
  116. ^Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, sucalcioefinanza.it.
  117. ^Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, sucalcioefinanza.it.
  118. ^Serie A, la classifica per riempimento stadi nel girone d'andata, sucalcioefinanza.it.
  119. ^Statistiche Spettatori Serie A 1985-1986, sustadiapostcards.com.
  120. ^Il Lecce nell’anno solare 2023, sucorrieresalentino.it.
  121. ^"IBRA VIA? E' UNA FORTUNA ENORME", susportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 20 luglio 2012.URL consultato il 22 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
  122. ^Il ritiro dei numeri di maglia che hanno fatto la storia del calcio, suftbpro.com(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  123. ^Filmato audioChievo-Lecce 1-0 su YouTube, suYouTube.
  124. ^Lecce in Serie B. Il miracolo mancato di Serse Cosmi, Fanpage, 13 maggio 2012.
  125. ^abcdefghij Stefano Pozzoni,Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005, p. 134.
  126. ^maredolce.com,https://www.maredolce.com/2018/04/30/festa-padova-e-lecce-i-club-gemellati-con-il-palermo-risalgono-in-b Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  127. ^La storia del tifo organizzato, suhellastory.net.
  128. ^abI precedenti di Bari-Lecce, susolobari.it.
  129. ^Il derby al Lecce, Jeda firma la salvezza. Al San Nicola rabbia dei tifosi del Bari,Corriere del Mezzogiorno, 15 maggio 2011.
  130. ^ Scommessopoli, la testimonianza di Masiello apre nuovi scenari. Sotto accusa 9 match in A del Bari!, goal.com, 21 gennaio 2012,http://www.goal.com/it/news/3702/scommessopoli/2012/01/21/2858219/scommessopoli-la-testimonianza-di-masiello-apre-nuovi.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  131. ^Calcioscommesse, condanne confermate per Bari-Lecce. I tifosi: "Chiederemo i danni a Masiello",La Repubblica, 30 novembre 2017.
  132. ^Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani, tuttocurve.com.
  133. ^Scontri fra ultras di Lecce e Pescara, ilmessaggero, 1º aprile 2019.
  134. ^scontri nocerina lecce - Cerca con Google, sugoogle.com.URL consultato il 15 maggio 2022.
  135. ^Il Lecce e le rivali di sempre: tifo-inchiesta sul girone C, Leccezionale, 10 settembre 2014.
  136. ^scontri taranto lecce - Cerca con Google, sugoogle.com.URL consultato il 15 maggio 2022.
  137. ^Canne fatali: botte da orbi brindisini-leccesi, suSoloLecce.URL consultato il 15 maggio 2022.
  138. ^Scontri tra tifosi della Fidelis Andria e del Lecce,La Repubblica, 18 gennaio 2016.
  139. ^abPrima Squadra 2025/2026, suUS Lecce.URL consultato il 16 settembre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Per la sezione cronistoria:Il libro del calcio italiano, Corriere dello Sport-Stadio, ottobre 2000

  • A sud di Maradona (2015) - Andrea Ferreri - Ed. BePress
  • Il primo secolo di calcio a Lecce 1908-2008 (2008) - Vittorio Renna
  • Lecce Cento (2007) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
  • Il profeta Pantaleo (2006) - Beppe Longo - Limina
  • La storia del Lecce: dalle origini ai giorni nostri attraverso ricordi, curiosità, aneddoti, statistiche e immagini (1999) - Michele Santoro - Miesse
  • Almanacco del calcio salentino (dal 2004) - Salvatore Costa - Studio G.G.
  • Tuttocalcio Lecce (annuale) - Ludovico Malorgio - Ed. Salentina
  • US Lecce Amore del Salento - AAVV - Primerano
  • Lecce ottant'anni d'amore (1985) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sportiva Lecce
ClubVoce principale ·Storia ·Statistiche e record
ImpiantiStadio Carlo Pranzo (1924-1966) ·Stadio Via del mare (1966-oggi) ·Kick Off Sport Center
PersoneGiocatori ·Allenatori ·Presidenti
IncontriDerby calcistici in Puglia
V · D · M
U.S. Lecce – Archivio delle stagioni
Sporting Club Lecce1908-1922 ·1922-23
Unione Sportiva Lecce1927-28
Unione Sportiva Lecce1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32
Unione Sportiva Pro Lecce1934-35
Dopolavoro Lecce1935-36
Associazione Sportiva Lecce1936-37 ·1937-38
Associazione Calcistica Lecce1938-39
Unione Sportiva Pro Lecce1939-40
Unione Sportiva Lecce1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie A 2025-2026
Atalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Cremonese ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Pisa ·Roma ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie B - Cronologia
Seconda DivisioneDerthona (1922) ·Biellese (1923) ·Derthona (1924) ·Udinese (1925)
Prima DivisioneNovara (1927) ·Atalanta (1928) ·Spezia (1929)
B Alta ItaliaAlessandria (1946)
Serie BCasale (1930) ·Fiorentina (1931) ·Palermo (1932) ·Livorno (1933) ·Sampierdarenese (1934) ·Genoa (1935) ·Lucchese,Novara (19361) ·Livorno (1937) ·Novara,Modena (19381) ·Fiorentina (1939) ·Atalanta (1940) ·Liguria (1941) ·Bari (1942) ·Modena (1943) ·non assegnato (1947,1948) ·Como (1949) ·Napoli (1950) ·SPAL (1951) ·Roma (1952) ·Genoa (1953) ·Catania (1954) ·Lanerossi Vicenza (1955) ·Udinese (1956) ·Verona (1957) ·Triestina (1958) ·Atalanta (1959) ·Torino (1960) ·Venezia (1961) ·Genoa (1962) ·Messina (1963) ·Varese (1964) ·Brescia (1965) ·Venezia (1966) ·Sampdoria (1967) ·Palermo (1968) ·Lazio (1969) ·Varese (1970) ·Mantova (1971) ·Ternana (1972) ·Genoa (1973) ·Varese (1974) ·Perugia (1975) ·Genoa (1976) ·Lanerossi Vicenza (1977) ·Ascoli (1978) ·Udinese (1979) ·Como (1980) ·Milan (1981) ·Verona (1982) ·Milan (1983) ·Atalanta (1984) ·Pisa (1985) ·Ascoli (1986) ·Pescara,Pisa (19871) ·Bologna (1988) ·Genoa (1989) ·Torino (1990) ·Foggia (1991) ·Brescia (1992) ·Reggiana (1993) ·Fiorentina (1994) ·Piacenza (1995) ·Bologna (1996) ·Brescia (1997) ·Salernitana (1998) ·Verona (1999) ·Vicenza (2000) ·Torino (2001) ·Como (2002) ·Siena (2003) ·Palermo (2004) ·Empoli (2005) ·Atalanta (2006) ·Juventus (2007) ·Chievo (2008) ·Bari (2009) ·Lecce (2010) ·Atalanta (2011) ·Pescara (2012) ·Sassuolo (2013) ·Palermo (2014) ·Carpi (2015) ·Cagliari (2016) ·SPAL (2017) ·Empoli (2018) ·Brescia (2019) ·Benevento (2020) ·Empoli (2021) ·Lecce (2022) ·Frosinone (2023) ·Parma (2024) ·Sassuolo (2025)
1 Titolo condiviso per pari merito in classifica.
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Serie C - Cronologia
SemiprofessionistiAlessandria (1973) ·Monza (1974) ·Monza (1975) ·Lecce (1976) ·Lecco (1977) ·Udinese (1978) ·Siracusa (1979) ·Padova (1980) ·Arezzo (1981)
Serie CLanerossi Vicenza (1982) ·Carrarese (1983) ·Fanfulla (1984) ·Casarano (1985) ·Virescit Boccaleone (1986) ·Livorno (1987) ·Monza (1988) ·Cagliari (1989) ·Lucchese (1990) ·Monza (1991) ·Sambenedettese (1992) ·Palermo (1993) ·Triestina (1994) ·Varese (1995) ·Empoli (1996) ·Como (1997) ·Alzano Virescit (1998) ·SPAL (1999) ·Pisa (2000) ·Prato (2001) ·AlbinoLeffe (2002) ·Brindisi (2003) ·Cesena (2004) ·Spezia (2005) ·Gallipoli (2006) ·Foggia (2007) ·Bassano Virtus (2008)
Lega ProSorrento (2009) ·Lumezzane (2010) ·Juve Stabia (2011) ·Spezia (2012) ·Latina (2013) ·Salernitana (2014) ·Cosenza (2015) ·Foggia (2016) ·Venezia (2017)
Serie CAlessandria (2018) ·Viterbese Castrense (2019) ·Juventus U23 (2020) ·2021 ·Padova (2022) ·Vicenza (2023) ·Catania (2024) ·Rimini (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Lecce&oldid=148137295"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp