| Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 | |
|---|---|
| Stagione 1993-1994 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie C1 | 7º posto nel girone A. |
| Coppa Italia Serie C | ottavi di finale |
| Maggiori presenze | Campionato:Vecchi (34) |
| Miglior marcatore | Campionato:Rossi (6) |
| Stadio | Comunale |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 nelle competizioni ufficiali della stagione1993-1994.
Nella stagione 1993-1994 il Fiorenzuola disputa il primo campionato della sua storia inSerie C1, militando per l'ottava volta nella terza serie nazionale, palcoscenico su cui mancava dalla stagione1947-1948.In campionato i rossoneri vengono inseriti nel girone A, mentre inCoppa Italia, ritornata nel frattempo ai gironi all'italiana, trovano posto nel girone D insieme aPro Sesto,SpeziaPavia eVogherese (queste ultime militanti inSerie C2).Per la prima volta da quando milita in Serie C l'allenatore della passata stagione,Giorgio Veneri, viene riconfermato sulla panchina dei valdardesi[1]. La prima partita stagionale è la prima giornata del girone di Coppa Italia, che vede il Fiorenzuola vincere 1-0 in casa della Pro Sesto con gol diRossi. La prima casalinga si disputa alla giornata successiva ed è una vittoria per 2-1 sullo Spezia con doppietta di Rossi. Con due pareggi nelle ultime due partite il Fiorenzuola chiude al comando il girone davanti alla Pro Sesto qualificandosi per la fase a eliminazione diretta.

La prima giornata di campionato si disputa il 12 settembre ed è vinta dal Fiorenzuola per 2-1 contro laCarrarese con reti diSgrò e Crippa. Il Fiorenzuola parte molto bene arrivando a conquistare la testa della classifica dopo la decima giornata e mantenendola fino alla quattordicesima nella quale, complice la sconfitta per 2-1 contro la pro Sesto, subisce il sorpasso dellaSpal. La giornata successiva, il 19 dicembre, Spal e Fiorenzuola si scontrano con la partita che termina sul 2-2 lasciando i rossoneri al secondo posto[1], posizione mantenuta anche al termine del girone d'andata, con quattro punti di distanza dai ferraresi leader.Nel frattempo il Fiorenzuola supera i sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C in cui era contrapposto alCarpi con una sconfiggendo gli emiliani per 3-1 aicalci di rigore dopo che entrambe le sfide erano terminate sul 2-0 per la squadra di casa. I rossoneri usciranno dalla competizione nel turno successivo, contro ilMontevarchi (squadra militante nel girone B della Serie C2) a causa della regola dei gol in trasferta dopo aver perso 1-0 in Toscana e vinto 2-1 al Comunale.Nel girone di ritorno il Fiorenzuola subisce però un brusco calo, complici la partenza di Sgrò e l'infortunio diPutelli[1], uscendo dalla lotta per la promozione diretta prima e poi anche dalla lotta per entrare nei neocostituiti play-off che avrebbero determinato la seconda promozione. Complessivamente nella fase discendente del torneo il Fiorenzuola ottiene 14 punti (contro i 31 dell'andata) frutto di 2 sole vittorie, 11 pareggi e 4 sconfitte che determinano il settimo posto finale con 45 punti.A fine stagione il giocatore più utilizzato èVecchi con 34 presenze, mentre il miglior marcatore è Rossi con 6 reti.
Fonte:[2]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
Sono in corsivo i giocatori che hanno lasciato la società durante la stagione.
|
|
I nuovi acquisti durante la stagione estiva sono i giovaniViali ePoloni in prestito dall'Atalanta dalla quale arriva anche il difensore Maretti[1], il centrocampista Antonello e il difensoreDa Rold dalGiorgione[1], il portiere argentinoRubini dalCasale per 200 milioni di lire[6], i centrocampistiVecchi in compartecipazione dall'Inter[7] eMazzaferro[1] dalTaranto.Se ne vanno Baldacci all'Albinese[1], Lombardini al Frassati[1], Mazzi e Pompini alla Casalese[1], Pozzi alSaronno[1] e Pavanel alMonopoli[1], oltre a Santoloci che torna alPiacenza per fine prestito.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Hugo Rubini | Casale | |
| D | Andrea Da Rold | Giorgione | |
| D | Claudio Maretti | Atalanta | |
| D | William Viali | Atalanta | prestito |
| C | Walter Antonello | Giorgione | |
| C | Andrea Mazzaferro | Taranto | |
| C | Mirco Poloni | Atalanta | prestito |
| C | Stefano Vecchi | Inter | compartecipazione |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Massimo Burgzzi | Pergocrema | |
| D | Domenico Baldacci | Albinese | |
| D | Gianbattista Lombardini | Frassati | |
| D | Marco Santoloci | Piacenza | fine prestito |
| C | Silvano Mazzi | Casalese | |
| C | Massimo Pavanel | Monopoli | |
| C | Marco Pozzi | Saronno | |
| A | Stefano Pompini | Casalese | |
Durante la sessione autunnale arrivano il difensore Dondo dalPisa, il centrocampistaPellegrini in prestito dalModena e l'attaccantePutelli in prestito dalPadova[1]. Lascia invece i rossoneri dopo due stagioni e mezzoMarco Sgrò che passa all'Atalanta inSerie A[1].
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Luciano Dondo | Pisa | |
| C | Massimo Pellegrini | Modena | prestito |
| A | Roberto Putelli | Padova | prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| C | Marco Sgrò | Atalanta | |
Nel mese di novembre viene tesserato l'attaccanteMannari, svincolatosi dalParma[8].
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| A | Graziano Mannari | svincolato | |
12 settembre 1993 1ª giornata | Fiorenzuola | 2 – 1 |
19 settembre 1993 2ª giornata | Como | 2 – 0 |
26 settembre 1993 3ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 0 |
3 ottobre 1993 4ª giornata | Palazzolo | 0 – 1 |
10 ottobre 1993 5ª giornata | Chievo | 1 – 1 |
17 ottobre 1993 6ª giornata | Fiorenzuola | 2 – 2 |
24 ottobre 1993 7ª giornata | Prato | 0 – 1 |
31 ottobre 1993 8ª giornata | Fiorenzuola | 0 – 0 |
7 novembre 1993 9ª giornata | Triestina | 1 – 2 |
14 novembre 1993 10ª giornata | Fiorenzuola | 2 – 1 |
21 novembre 1993 11ª giornata | Fiorenzuola | 0 – 0 |
28 novembre 1993 12ª giornata | Bologna | 1 – 1 |
5 dicembre 1993 13ª giornata | Fiorenzuola | 2 – 0 |
12 dicembre 1993 14ª giornata | Pro Sesto | 2 – 1 |
19 dicembre 1993 15ª giornata | Fiorenzuola | 2 – 2 |
24 dicembre 1993 16ª giornata | Leffe | 0 – 0 |
16 gennaio 1994 17ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 0 |
23 gennaio 1994 18ª giornata | Carrarese | 0 – 0 |
30 gennaio 1994 19ª giornata | Fiorenzuola | 0 – 0 |
6 febbraio 1994 20ª giornata | Alessandria | 0 – 0 |
13 febbraio 1994 21ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 0 |
20 febbraio 1994 22ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 2 |
6 marzo 1994 23ª giornata | Mantova | 2 – 0 |
13 marzo 1994 24ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 1 |
20 marzo 1994 25ª giornata | Pistoiese | 0 – 0 |
27 marzo 1994 26ª giornata | Fiorenzuola | 0 – 1 |
10 aprile 1994 27ª giornata | Massese | 1 – 1 |
17 aprile 1994 28ª giornata | Carpi | 0 – 0 |
24 aprile 1994 29ª giornata | Fiorenzuola | 0 – 1 |
1º maggio 1994 30ª giornata | Spezia | 3 – 1 |
8 maggio 1994 31ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 1 |
15 maggio 1994 32ª giornata | SPAL | 2 – 1 |
22 maggio 1994 33ª giornata | Fiorenzuola | 1 – 0 |
29 maggio 1994 34ª giornata | Empoli | 4 – 2 |
| Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Serie C1 | 45 | 34 | 10 | 15 | 9 | 28 | 30 | -2 |
| 8 | 4 | 2 | 2 | 8 | 6 | +2 | ||
| Totale | 42 | 14 | 17 | 11 | 36 | 36 | 0 | |
| Giocatore | Serie C1 | Coppa Italia Serie C | Totale | |||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Antonello, W. W. Antonello | 17 | 1 | ? | ? | 17+ | 1+ |
| Crippa, R. R. Crippa | 29 | 3 | ? | ? | 29+ | 3+ |
| Da Rold, A.A. Da Rold | 11 | 0 | ? | ? | 11+ | 0+ |
| Dondo, L. L. Dondo | 24 | 0 | ? | ? | 24+ | 0+ |
| Gorrini, A. A. Gorrini | 5 | 0 | ? | 1 | 5+ | 1 |
| Mannari, G.G. Mannari | 11 | 0 | ? | 2 | 11+ | 2 |
| Maretti, C. C. Maretti | 31 | 0 | ? | ? | 31+ | 0+ |
| Mazzaferro, A.A. Mazzaferro | 29 | 4 | ? | 1 | 29+ | 5 |
| Nistri, G. G. Nistri | 26 | 2 | ? | ? | 26+ | 2+ |
| Paratici, F.F. Paratici | 17 | 0 | ? | ? | 17+ | 0+ |
| Pedriali, M. M. Pedriali | 11 | 1 | ? | ? | 11+ | 1+ |
| Pellegrini, M.M. Pellegrini | 15 | 0 | ? | ? | 15+ | 0+ |
| Poloni, M.M. Poloni | 21 | 0 | ? | ? | 21+ | 0+ |
| Putelli, R.R. Putelli | 12 | 5 | ? | ? | 12+ | 5+ |
| Roda, F. F. Roda | 16 | 0 | ? | ? | 16+ | 0+ |
| Rossi, G.G. Rossi | 29 | 6 | ? | 4 | 29+ | 10 |
| Rubini, H.H. Rubini | 32 | -24 | ? | ? | 32+ | -24+ |
| Serena, R. R. Serena | 2 | -4 | ? | ? | 2+ | -4+ |
| Sgrò, M.M. Sgrò | 9 | 1 | ? | ? | 9+ | 1+ |
| Trapella, C.C. Trapella | 30 | 2 | ? | ? | 30+ | 2+ |
| Vecchi, S.S. Vecchi | 34 | 1 | ? | ? | 34+ | 1+ |
| Viali, W.W. Viali | 29 | 1 | ? | ? | 29+ | 1+ |
| U.S. Fiorenzuola – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 | 1923-24 · 1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 · 1928-29 · 1929-30 ·1930-31 ·1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 ·1935-38 · 1939 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 ·1944-45 · 1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 ·1950-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 |