Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 1993-1994

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Unione Sportiva Fiorenzuola 1922.
Unione Sportiva Fiorenzuola 1922
Stagione 1993-1994
Rosa del Fiorenzuola nella stagione 1993-1994
Sportcalcio
Squadra  Fiorenzuola
AllenatoreItalia (bandiera)Giorgio Veneri
PresidenteItalia (bandiera) Antonio Villa
Serie C17º posto nel girone A.
Coppa Italia Serie Cottavi di finale
Maggiori presenzeCampionato:Vecchi (34)
Miglior marcatoreCampionato:Rossi (6)
StadioComunale
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 nelle competizioni ufficiali della stagione1993-1994.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1993-1994 il Fiorenzuola disputa il primo campionato della sua storia inSerie C1, militando per l'ottava volta nella terza serie nazionale, palcoscenico su cui mancava dalla stagione1947-1948.In campionato i rossoneri vengono inseriti nel girone A, mentre inCoppa Italia, ritornata nel frattempo ai gironi all'italiana, trovano posto nel girone D insieme aPro Sesto,SpeziaPavia eVogherese (queste ultime militanti inSerie C2).Per la prima volta da quando milita in Serie C l'allenatore della passata stagione,Giorgio Veneri, viene riconfermato sulla panchina dei valdardesi[1]. La prima partita stagionale è la prima giornata del girone di Coppa Italia, che vede il Fiorenzuola vincere 1-0 in casa della Pro Sesto con gol diRossi. La prima casalinga si disputa alla giornata successiva ed è una vittoria per 2-1 sullo Spezia con doppietta di Rossi. Con due pareggi nelle ultime due partite il Fiorenzuola chiude al comando il girone davanti alla Pro Sesto qualificandosi per la fase a eliminazione diretta.

Fase di gioco di Fiorenzuola-Spal 2-2

La prima giornata di campionato si disputa il 12 settembre ed è vinta dal Fiorenzuola per 2-1 contro laCarrarese con reti diSgrò e Crippa. Il Fiorenzuola parte molto bene arrivando a conquistare la testa della classifica dopo la decima giornata e mantenendola fino alla quattordicesima nella quale, complice la sconfitta per 2-1 contro la pro Sesto, subisce il sorpasso dellaSpal. La giornata successiva, il 19 dicembre, Spal e Fiorenzuola si scontrano con la partita che termina sul 2-2 lasciando i rossoneri al secondo posto[1], posizione mantenuta anche al termine del girone d'andata, con quattro punti di distanza dai ferraresi leader.Nel frattempo il Fiorenzuola supera i sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C in cui era contrapposto alCarpi con una sconfiggendo gli emiliani per 3-1 aicalci di rigore dopo che entrambe le sfide erano terminate sul 2-0 per la squadra di casa. I rossoneri usciranno dalla competizione nel turno successivo, contro ilMontevarchi (squadra militante nel girone B della Serie C2) a causa della regola dei gol in trasferta dopo aver perso 1-0 in Toscana e vinto 2-1 al Comunale.Nel girone di ritorno il Fiorenzuola subisce però un brusco calo, complici la partenza di Sgrò e l'infortunio diPutelli[1], uscendo dalla lotta per la promozione diretta prima e poi anche dalla lotta per entrare nei neocostituiti play-off che avrebbero determinato la seconda promozione. Complessivamente nella fase discendente del torneo il Fiorenzuola ottiene 14 punti (contro i 31 dell'andata) frutto di 2 sole vittorie, 11 pareggi e 4 sconfitte che determinano il settimo posto finale con 45 punti.A fine stagione il giocatore più utilizzato èVecchi con 34 presenze, mentre il miglior marcatore è Rossi con 6 reti.

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[2]

Area direttiva

  • Presidente: Antonio Villa
  • Vicepresidente: Roberto Bricchi
  • Segretario: Angelo Gardella

Area tecnica

  • Direttore sportivo: Riccardo Francani
  • Allenatore:Giorgio Veneri
  • Allenatore in seconda: Paolo Guarnieri

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Tamarri
  • Massaggiatore: Corrado Gatti

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Sono in corsivo i giocatori che hanno lasciato la società durante la stagione.

N.RuoloCalciatore
Argentina (bandiera)PHugo Rubini
Italia (bandiera)PRoberto Serena
Italia (bandiera)DAndrea Da Rold
Italia (bandiera)DLuciano Dondo[3]
Italia (bandiera)DAndrea Gorrini
Italia (bandiera)DClaudio Maretti
Italia (bandiera)DRiccardo Dell'Armi
Italia (bandiera)DFabrizio Roda
Italia (bandiera)DCristian Trapella
Italia (bandiera)DWilliam Viali
Italia (bandiera)CWalter Antonello
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CRocco Crippa (capitano[4])
Italia (bandiera)CAndrea Mazzaferro
Italia (bandiera)CMassimo Pellegrini[3]
Italia (bandiera)CMirco Poloni
Italia (bandiera)CMarco Sgrò[5]
Italia (bandiera)CStefano Vecchi
Italia (bandiera)AGraziano Mannari[3]
Italia (bandiera)AGianluca Nistri
Italia (bandiera)AMassimo Pedriali
Italia (bandiera)ARoberto Putelli[3]
Italia (bandiera)AGiovanni Rossi

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]

I nuovi acquisti durante la stagione estiva sono i giovaniViali ePoloni in prestito dall'Atalanta dalla quale arriva anche il difensore Maretti[1], il centrocampista Antonello e il difensoreDa Rold dalGiorgione[1], il portiere argentinoRubini dalCasale per 200 milioni di lire[6], i centrocampistiVecchi in compartecipazione dall'Inter[7] eMazzaferro[1] dalTaranto.Se ne vanno Baldacci all'Albinese[1], Lombardini al Frassati[1], Mazzi e Pompini alla Casalese[1], Pozzi alSaronno[1] e Pavanel alMonopoli[1], oltre a Santoloci che torna alPiacenza per fine prestito.

Acquisti
R.NomedaModalità
PHugo RubiniCasale
DAndrea Da RoldGiorgione
DClaudio MarettiAtalanta
DWilliam VialiAtalantaprestito
CWalter AntonelloGiorgione
CAndrea MazzaferroTaranto
CMirco PoloniAtalantaprestito
CStefano VecchiIntercompartecipazione
Cessioni
R.NomeaModalità
PMassimo BurgzziPergocrema
DDomenico BaldacciAlbinese
DGianbattista LombardiniFrassati
DMarco SantolociPiacenzafine prestito
CSilvano MazziCasalese
CMassimo PavanelMonopoli
CMarco PozziSaronno
AStefano PompiniCasalese

Sessione autunnale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sessione autunnale arrivano il difensore Dondo dalPisa, il centrocampistaPellegrini in prestito dalModena e l'attaccantePutelli in prestito dalPadova[1]. Lascia invece i rossoneri dopo due stagioni e mezzoMarco Sgrò che passa all'Atalanta inSerie A[1].

Acquisti
R.NomedaModalità
DLuciano DondoPisa
CMassimo PellegriniModenaprestito
ARoberto PutelliPadovaprestito
Cessioni
R.NomeaModalità
CMarco SgròAtalanta

Operazioni esterne alle sessioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di novembre viene tesserato l'attaccanteMannari, svincolatosi dalParma[8].

Acquisti
R.NomedaModalità
AGraziano Mannarisvincolato
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie C1 1993-1994.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

12 settembre 1993
1ª giornata
Fiorenzuola  2 – 1  Carrarese


19 settembre 1993
2ª giornata
Como  2 – 0  Fiorenzuola


26 settembre 1993
3ª giornata
Fiorenzuola  1 – 0  Alessandria


3 ottobre 1993
4ª giornata
Palazzolo  0 – 1  Fiorenzuola


10 ottobre 1993
5ª giornata
Chievo  1 – 1  Fiorenzuola


17 ottobre 1993
6ª giornata
Fiorenzuola  2 – 2  Mantova


24 ottobre 1993
7ª giornata
Prato  0 – 1  Fiorenzuola


31 ottobre 1993
8ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Pistoiese


7 novembre 1993
9ª giornata
Triestina  1 – 2  Fiorenzuola


14 novembre 1993
10ª giornata
Fiorenzuola  2 – 1  Massese


21 novembre 1993
11ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Carpi


28 novembre 1993
12ª giornata
Bologna  1 – 1  Fiorenzuola


5 dicembre 1993
13ª giornata
Fiorenzuola  2 – 0  Spezia


12 dicembre 1993
14ª giornata
Pro Sesto  2 – 1  Fiorenzuola


19 dicembre 1993
15ª giornata
Fiorenzuola  2 – 2  SPAL


24 dicembre 1993
16ª giornata
Leffe  0 – 0  Fiorenzuola


16 gennaio 1994
17ª giornata
Fiorenzuola  1 – 0  Empoli

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

23 gennaio 1994
18ª giornata
Carrarese  0 – 0  Fiorenzuola


30 gennaio 1994
19ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Como


6 febbraio 1994
20ª giornata
Alessandria  0 – 0  Fiorenzuola


13 febbraio 1994
21ª giornata
Fiorenzuola  1 – 0  Palazzolo


20 febbraio 1994
22ª giornata
Fiorenzuola  1 – 2  Chievo


6 marzo 1994
23ª giornata
Mantova  2 – 0  Fiorenzuola


13 marzo 1994
24ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  Prato


20 marzo 1994
25ª giornata
Pistoiese  0 – 0  Fiorenzuola


27 marzo 1994
26ª giornata
Fiorenzuola  0 – 1  Triestina


10 aprile 1994
27ª giornata
Massese  1 – 1  Fiorenzuola


17 aprile 1994
28ª giornata
Carpi  0 – 0  Fiorenzuola


24 aprile 1994
29ª giornata
Fiorenzuola  0 – 1  Bologna


1º maggio 1994
30ª giornata
Spezia  3 – 1  Fiorenzuola


8 maggio 1994
31ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  Pro Sesto


15 maggio 1994
32ª giornata
SPAL  2 – 1  Fiorenzuola


22 maggio 1994
33ª giornata
Fiorenzuola  1 – 0  Leffe


29 maggio 1994
34ª giornata
Empoli  4 – 2  Fiorenzuola

Coppa Italia Serie C

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia Serie C 1993-1994.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiTotaleDR
GVNPGfGs
Serie C14534101592830-2
Coppa Italia Serie C842286+2
Totale4214171136360

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie C1Coppa Italia Serie CTotale
PresenzeRetiPresenzeRetiPresenzeReti
Antonello, W. W. Antonello171??17+1+
Crippa, R. R. Crippa293??29+3+
Da Rold, A.A. Da Rold110??11+0+
Dondo, L. L. Dondo240??24+0+
Gorrini, A. A. Gorrini50?15+1
Mannari, G.G. Mannari110?211+2
Maretti, C. C. Maretti310??31+0+
Mazzaferro, A.A. Mazzaferro294?129+5
Nistri, G. G. Nistri262??26+2+
Paratici, F.F. Paratici170??17+0+
Pedriali, M. M. Pedriali111??11+1+
Pellegrini, M.M. Pellegrini150??15+0+
Poloni, M.M. Poloni210??21+0+
Putelli, R.R. Putelli125??12+5+
Roda, F. F. Roda160??16+0+
Rossi, G.G. Rossi296?429+10
Rubini, H.H. Rubini32-24??32+-24+
Serena, R. R. Serena2-4??2+-4+
Sgrò, M.M. Sgrò91??9+1+
Trapella, C.C. Trapella302??30+2+
Vecchi, S.S. Vecchi341??34+1+
Viali, W.W. Viali291??29+1+
  1. ^abcdefghijklmI primi anni in Serie C fiorenzuola1922.blogspot.it
  2. ^Almanacco illustrato del calcio 1994, ed. Panini, pag.336
  3. ^abcdAcquistato nella sessione autunnale del calciomercato.
  4. ^I capitani in rossonero Fiorenzuola1922.blogspot.com
  5. ^Ceduto nella sessione autunnale del calciomercato.
  6. ^Rubini "vola" a Fiorenzuola,La Stampa, 10 luglio 1993, pag.39
  7. ^Acquisti e cessioni 1993-1994 Storiainter.com
  8. ^L'ex milanista Mannari al Fiorenzuola,Corriere della Sera, 25 novembre 1993, pag.41

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
U.S. Fiorenzuola – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Fiorenzuola 19221923-24 · 1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 · 1928-29 · 1929-30 ·1930-31 ·1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 ·1935-38 · 1939 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 ·1944-45 · 1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 ·1950-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1993-1994
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Cagliari ·Cremonese ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Piacenza ·Reggiana ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese
Serie BAcireale ·Ancona ·Ascoli ·Bari ·Brescia ·Cesena ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Fiorentina ·Lucchese ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Pisa ·Ravenna ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAlessandria ·Bologna ·Carpi ·Carrarese ·Chievo ·Como ·Empoli ·Fiorenzuola ·Leffe ·Mantova ·Massese ·Palazzolo ·Pistoiese ·Prato ·Pro Sesto ·SPAL ·Spezia ·Triestina
Girone BAvellino ·Barletta ·Casarano ·Chieti ·Giarre ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Leonzio ·Lodigiani ·Matera ·Nola ·Perugia ·Potenza ·Reggina ·Salernitana ·Sambenedettese ·Siena ·Siracusa
Serie C2
Girone AAosta ·Centese ·Cittadella ·Crevalcore ·Giorgione ·Lecco ·Legnano ·Lumezzane ·Novara ·Olbia ·Ospitaletto ·Pavia ·Pergocrema ·Sassari Torres ·Solbiatese ·Tempio ·Trento ·Vogherese
Girone BAvezzano ·Baracca Lugo ·Castel di Sangro ·Cecina ·Civitanovese ·Fano ·Forlì ·Gualdo ·L'Aquila ·Livorno ·Maceratese ·Mobilieri Ponsacco ·Montevarchi ·Poggibonsi ·Pontedera ·Rimini ·Vastese ·Viareggio
Girone CAkragas ·Astrea ·Battipagliese ·Bisceglie ·Catanzaro ·Cerveteri ·Fasano ·Formia ·Licata ·Molfetta ·Monopoli ·Sangiuseppese ·Savoia ·Sora ·Trani ·Trapani ·Turris ·Vigor Lamezia
C.N.D.Pro Vercelli ·San Donà ·Treviso
EccellenzaCatania
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Bologna ·Carrara ·Delfino ·Fiammamonza ·G.E.A.S. ·Gravina Catania ·Lazio ·Lugo ·Milan 82 Salvarani ·Napoli ·Pordenone Albatros ·Riva ·Torino Salumi Beretta ·Torres Fo.S. ·Verona
Serie B 
1992-1993 ⇐ ·⇒ 1994-1995
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Fiorenzuola_1922_1993-1994&oldid=147631503"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp