Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Feltrese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
US Feltrese
Calcio
Verdegranata
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialigranata everde
Dati societari
CittàFeltre (BL)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
Fondazione1910
Rifondazione2016
Scioglimento2021
StadioZugni Tauro
(ca. 1 500 posti)
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

LaFeltrese, nota storicamente comeUnione Sportiva Feltrese e negli ultimi anni comeUnion Feltre, è stata unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diFeltre.

Dalla stagione2016-2017 alla stagione2020-2021 ha militato inSerie D, quarta divisione delcampionato italiano di calcio.

Al termine della stagione 2020-2021 il club ha cessato l'attività fondendosi con l'A.C. Belluno e l'Union San GiorgioSedico dando vita allaDolomiti Bellunesi, militante dalla stagione 2021-2022 in Serie D, con l'intento di formare una squadra rappresentativa dell'interaprovincia di Belluno.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

A.C. Feltre e U.S. Feltrese

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1909 si formarono aFeltre due squadre: "Volontaria" e "Studentesca". Dalla loro fusione, a cavallo tra il1909 ed il1910, nacque la societàA.C. Feltre.

Inizialmente la società feltrina utilizzò maglie a strisce orizzontali, mentre i colori sociali furono il rosso ed il verde fino allo scoppio dellaGrande Guerra. In seguito, il colore sociale diventerà ilgranata.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La prima divisa dell'AC Feltre (1910)
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa dell'U.S. Feltrese (1919-2016)

Nellastagione 1920-1921 la Società prende il nome diU.S. Feltrese. Nel1922 la Feltrese partecipa allaprima edizione dellaCoppa Italia.[2]

Durante lastagione 1923-1924 ha avuto tra le proprie fileAntonio Vojak, il futuro attaccante diJuventus eNapoli. Lo stesso Vojak ritornerà a Feltre da allenatore nellastagione 1951-1952.

Nel1927 la società cambia nome inA.C. Mezzomo in onore a Gianvittore Mezzomo, giovanefascista diFeltre caduto in una spedizione aCittadella, il 6 maggio 1921, assieme a Giambattista Fumei, uno studente diAgordo.[3] La squadra manterrà questo nome fino al1935, anno in cui riprenderà il nome diU.S. Feltrese.[4]

Nellastagione 1929-30 partecipa al campionato nazionale diSeconda Divisione nel girone D.

Dopo la Seconda Guerra mondiale, dallastagione 1945-46, parteciperà per tre anni al campionato diSerie C. Nellestagioni 1949-50 e1951-52 partecipa al campionato diPromozione Interregionale nel girone B.

Nellastagione 1957-58 partecipa alCampionato Nazionale Dilettanti nel girone D.

Nel1985 si fonde con la societàPrealpi e prende il nome diU.S. Feltreseprealpi Calcio.

Nell'estate del1998 si fonde con ilSedico Calcio, assumendo la denominazione diU.S. FeltreseSedico. Dallastagione 2000-2001, la società riprende il nome diU.S. Feltreseprealpi.

Union Feltre

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 aprile 2016, in seguito all'assemblea costituente dei soci dell'U.S. Feltreseprealpi Calcio e dell'A.S.D. Union Ripa La Fenadora (società fondata nel luglio2008 a seguito della fusione tra l'A.C. Seren La Fenadora diSeren del Grappa e l'A.C.D. Ripa 2000 diPedavena) si formalizza la confluenza tra le due società, che dà luogo all'A.S.D. Union Feltre, che si propone di unire la storia calcistica della città diFeltre a quella dei comuni limitrofi.[5][6]

Beneficiando del titolo sportivo dell'Union Ripa, la società unificata verde-granata (che recupera gli originali colori sociali feltrini) debutta inSerie D nellastagione 2016-17.

Nel2017, la società cambia la propria denominazione inUnion Feltre S.S.D.

Al termine della stagione2020-2021, terminata con una salvezza agguantata all'ultima giornata, la società si fonde con altre due realtà calcistiche dellaprovincia di Belluno, ilBelluno e l'Union S. Giorgio Sedico, dando vita allaDolomiti Bellunesi.[7]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Union Feltre Società Sportiva Dilettantistica
  • 1910 - Nasce l'A.C. Feltre dalla fusione tra la squadra dei “Volontari” e quella “Studentesca”.

  • 1920-21 - La Società prende il nome diU.S. Feltrese, viene inaugurato lo stadio comunale e la squadra si classifica al 3º nel girone A in Promozione Veneto.
  • 1921-22 - 3º nel girone finale in Promozione Veneto.
Primo turno diCoppa Italia.
  • 1922-23 - ? nella Terza Divisione Veneto.
Vince la coppa “Libero Zugni Tauro”.
  • 1923-24 - 6º nel girone C in Terza Divisione Veneto, nel girone con squadre come Vicenza e Schio.
  • 1927-28 - 7º nel girone C in Terza Divisione Veneto. La Società prende il nome dell'A.C. Mezzomo, in onore del caduto fascista Gianvittore Mezzomo.
  • 1928-29 - 1º nel girone B in Terza Divisione Veneto.Promossa inSeconda Divisione.
  • 1929-30 - 8º nel girone D in Seconda Divisione.

  • 1930-31 - 10° in Seconda Divisione Veneto.
  • 1931-32 - 8° in Seconda Divisione Veneto.
  • 1932-33 - 6º nel girone A in Seconda Divisione Veneto.
  • 1933-34 - 3º nel girone A in Seconda Divisione Veneto.
  • 1934-35 - 3º nel girone A in Seconda Divisione Veneto, che cambia nome in Prima Divisione.
  • 1935-36 - 9° in Prima Divisione Veneto. La Società torna a chiamarsiU.S. Feltrese.
  • 1936-37 - 2° in Prima Divisione Veneto.
  • 1937-38 - 4° in Prima Divisione Veneto.
  • 1938-39 - 6º nel girone B in Prima Divisione Veneto.Retrocede in Seconda Divisione Veneto

  • 1945-46 - 12º nel girone B della Lega Nazionale Alta Italia diSerie C.
  • 1946-47 - 14º nel girone H della Lega Interregionale Nord diSerie C Retrocede in Prima Divisione Veneto ma viene ripescata.
  • 1947-48 - 16º nel girone H della Lega Interregionale Nord diSerie C.Retrocede in Prima Divisione Veneto
  • 1948-49 - 1º nel girone F in Prima Divisione Veneto.Promossa inPromozione Interregionale.
  • 1949-50 - 15º nel girone B in Promozione Interregionale.Retrocede in Prima Divisione Veneto.

  • 1950-51 - 1º nel girone D in Prima Divisione Veneto.Promossa inPromozione Interregionale.
  • 1951-52 - 13º nel girone B in Promozione Interregionale.Retrocede in Promozione Veneto.
  • 1952-53 - 9º nel girone C in Promozione Veneto.
  • 1953-54 - 14º nel girone C in Promozione Veneto.Retrocede in Prima Divisione Veneto.
  • 1954-55 - 1º nel girone E della Prima Divisione Veneto.Promossa in Promozione Veneto.
  • 1955-56 - 6º nel girone C in Promozione Veneto.
  • 1956-57 - 2º nel girone C in Promozione Veneto.
  • 1957-58 - 13º nel girone D Veneto del Campionato Nazionale Dilettanti.Retrocede in Prima Divisione.
  • 1958-59 - 1º nel Campionato di Prima Divisione Veneto.Promossa in Promozione Veneto.
  • 1959-60 - 15º nel girone C in Prima Categoria Veneto. Retrocede in Prima Divisione Veneto ma viene ripescata.

  • 1960-61 - 10º nel girone B in Prima Categoria Veneto. Si salva allo spareggio in Prima Categoria Veneto.
  • 1961-62 - 10º nel girone C in Prima Categoria Veneto.
  • 1962-63 - 10º nel girone A in Prima Categoria Veneto.
  • 1963-64 - 10º nel girone A in Prima Categoria Veneto.
  • 1964-65 - 12º nel girone B in Prima Categoria Veneto.
  • 1965-66 - 7º nel girone B in Prima Categoria Veneto.
  • 1966-67 - 12º nel girone B in Prima Categoria Veneto.
  • 1967-68 - 7º nel girone B in Prima Categoria Veneto.
  • 1968-69 - 7º nel girone C in Prima Categoria Veneto.
  • 1969-70 - 10º nel girone D in Prima Categoria Veneto. Viene cambiato il nome al campionato di Promozione Veneto.

  • 1970-71 - 15º nel girone B in Promozione Veneto.Retrocede in Prima Categoria Veneto.
  • 1971-72 - 10º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
  • 1972-73 - 13º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
  • 1973-74 - 14º nel girone D di Prima Categoria Veneto.Retrocede in Seconda Categoria Veneto.
  • 1974-75 - 2º nel girone I di Seconda Categoria Veneto.Promossa in Prima Categoria Veneto.
  • 1975-76 - 13º nel girone E di Prima Categoria Veneto.
  • 1976-77 - 13º nel girone E di Prima Categoria Veneto.
  • 1977-78 - 12º nel girone E di Prima Categoria Veneto.
  • 1978-79 - 15º nel girone E di Prima Categoria Veneto.Retrocede in Seconda Categoria Veneto.
  • 1979-80 - 2º nel girone U di Seconda Categoria Veneto.

  • 1980-81 - 9º nel girone O di Seconda Categoria Veneto.
  • 1981-82 - 12º nel girone O di Seconda Categoria Veneto.
  • 1982-83 - 2º nel girone O di Seconda Categoria Veneto.
  • 1983-84 - 12º nel girone S di Seconda Categoria Veneto.
  • 1984-85 - 6º nel girone S di Seconda Categoria Veneto. La società prende il nome diU.S. Feltreseprealpi per la fusione fatta con la società Prealpi
  • 1985-86 - 1º nel girone S di Seconda Categoria Veneto.Promossa in Prima Categoria Veneto.
  • 1986-87 - 7º nel girone E di Prima Categoria Veneto.Viene ammessa in Promozione Veneto.
  • 1987-88 - 6º nel girone C di Promozione Veneto.
  • 1988-89 - 14º nel girone C della Promozione Veneto.Retrocesso in Prima Categoria Veneto.
  • 1989-90 - 5º nel girone F di Prima Categoria Veneto.

  • 1990-91 - 3º nel girone G della Prima Categoria Veneto.Promossa in Promozione Veneto
  • 1991-92 - 6º nel girone D in Promozione Veneto.
  • 1992-93 - 4º nel girone D in Promozione Veneto.
  • 1993-94 - 8º nel girone D in Promozione Veneto.
  • 1994-95 - 2º nel girone D in Promozione Veneto. Perde ai rigori lo spareggio promozione contro il Reschigliano.
  • 1995-96 - 6º nel girone D in Promozione Veneto.
  • 1996-97 - 13º nel girone D in Promozione Veneto.
  • 1997-98 - 2º nel girone D in Promozione Veneto. Perde lo spareggio promozione contro ilDolo 1-0.
  • 1998 - Si fonde con il Sedico Calcio e prende il nome diU.S. FeltreseSedico. Acquisisce il diritto di partecipare all'Eccellenza Veneto dalla fusione col Sedico Calcio.
  • 1998-99 - 6º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 1999-00 - 9º nel girone B in Eccellenza Veneto.

  • 2000–01 - 10º nel girone B in Eccellenza Veneto.
Torna a chiamarsiU.S. Feltreseprealpi
  • 2001–02 - 7º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2002–03 - 6º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2003–04 - 5º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2004–05 - 3º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2005–06 - 9º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2006–07 - 10º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2007–08 - 14º nel girone B in Eccellenza Veneto. Salvo dopo i play-out con la Piombinese.
  • 2008–09 - 7º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2009–10 - 4º nel girone B in Eccellenza Veneto.

  • 2010–11 - 9º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2011–12 - 9º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2012–13 - 4º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2013–14 - 8º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2014–15 - 12º nel girone B in Eccellenza Veneto.
  • 2015–16 - 16º nel girone B in Eccellenza Veneto.Retrocesso in Promozione Veneto
  • 2016 - L'U.S. Feltreseprealpi si fonde con l'A.C.D. Union Ripa La Fenadora: nasce l'Associazione Sportiva Dilettantistica Union Feltre, che si iscrive allaSerie D.
  • 2016-17 - 9º nel girone C della Serie D.
  • 2017 - L'A.S.D. Union Feltre cambia denominazione inUnion Feltre Società Sportiva Dilettantistica
  • 2017-18 - 9º nel girone C della Serie D.
  • 2018-19 - 3º nel girone C della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2019-20 - 7º nel girone C della Serie D.
  • 2020-21 - 17º nel girone C della Serie D. Cessa l'attività e dall'unione con Belluno e San Giorgio Sedico nasce laDolomiti Bellunesi, che si iscrive ai campionati mantenendo la matricola federale dell'Union Feltre.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

L'Union Feltre disputa le partite casalinghe allo stadio comunale "Zugni Tauro" diFeltre, inaugurato nellastagione calcistica 1920-1921 (con denominazione di campo sportivo Le Venture) e ristrutturato neglianni 2000.

L'impianto è ubicato nella zona limitrofa all'Ospedale diFeltre e dispone di un campo inerba naturale, attorno al quale si sviluppa unapista di atletica leggera. Gli spalti hanno una capienza di circa 1300 spettatori, suddivisi in una tribuna coperta ed una gradinata scoperta.

Lo stadio è intitolato alla memoria di Libero Zugni-Tauro, eroe dellaprima guerra mondiale emedaglia d'argento al valor militare.

Durante ilventennio fascista l'arena fu invece intitolata al cadutofascista Gianvittore Mezzomo[8][9].

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

L'Union Feltre dispone di trecampi da calcio per le proprie sedute di allenamento[9]:

  • il campo sintetico di Celarda, frazione diFeltre;
  • il campo sintetico presso gli impianti sportivi Boscherai aPedavena;
  • il campo sportivo di Rasai, frazione diSeren del Grappa.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2016 il settore giovanile dell'Union Feltre è affiliato a quello dell'Atalanta Bergamasca Calcio.[10]

Diverse società calcistiche locali sono a loro volta affiliate al settore giovanile dell'Union Feltre S.S.D. nell'ambito dell'iniziativaSocietà Amiche, tra cui l'A.S.D. Cavarzano Oltrardo e l'U.S.D. Juventina Mugnai.[11]

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori
  • 1926-1928Italia (bandiera) Remo Facchin
  • 1928-1929Italia (bandiera) Silvano Facchin
  • 1929-1934Italia (bandiera) Remo Facchin eItalia (bandiera) Pino Zugni Tauro
  • 1934-1940Italia (bandiera) Alfredo De Lucia
  • 1945-1946Italia (bandiera) Manetti
  • 1946-1947Italia (bandiera) Fuser
  • 1947-1948Italia (bandiera) Fuser
    Italia (bandiera)Edmondo Bonansea
  • 1948-1950Italia (bandiera)Edmondo Bonansea
  • 1950-1951Italia (bandiera) Armando Domenichini eItalia (bandiera) Remo Vieceli
  • 1951-1952Italia (bandiera)Antonio Vojak
  • 1952-1953Italia (bandiera) Piero Brentel
  • 1953-1954Italia (bandiera)Edmondo Bonansea
  • 1954-1955Italia (bandiera)Edmondo Bonansea
    Italia (bandiera) Bruno Pellegrinet
  • 1955-1958Italia (bandiera) Bruno Pellegrinet
  • 1958-1960Italia (bandiera) Piero Brentel
  • 1960-1962Italia (bandiera) Bruno Pellegrinet
  • 1962-1964Italia (bandiera)Raoul Bortoletto
  • 1964-1965Italia (bandiera)Raoul Bortoletto
    Italia (bandiera) Mario Alfonsi
  • 1965-1967Italia (bandiera) Mario Alfonsi
  • 1967-1968Italia (bandiera) Antonio Gemo
  • 1968-1969Italia (bandiera) Antonio Gemo
    Italia (bandiera) Piero Brentel
  • 1969-1970Italia (bandiera) Gianni Vecil
  • 1970-1971Italia (bandiera) Valerio Bettega
    Italia (bandiera) Piero Brentel
  • 1971-1972Italia (bandiera) Bruno Pellegrinet
    Italia (bandiera) Tullio De Bastiani
  • 1972-1974Italia (bandiera) Sergio Cappello
  • 1974-1975Italia (bandiera) Piero Basei
  • 1975-1976Italia (bandiera) Isaia Petrin
  • 1976-1977Italia (bandiera) Antonio Righetto
  • 1977-1978Italia (bandiera) Antonio Righetto
    Italia (bandiera) Gildo Soppelsa
  • 1978-1979Italia (bandiera)Giovanni Bubacco
  • 1979-1980Italia (bandiera) Valerio Bettega
  • 1980-1981Italia (bandiera) Valerio Bettega
    Italia (bandiera) Gabriele Spada
  • 1981-1982Italia (bandiera) Gabriele Spada
  • 1982-1983Italia (bandiera) Gabriele Spada
    Italia (bandiera) Ivano Pegoraro
  • 1983-1984Italia (bandiera) Ivano Pegoraro
  • 1984-1985Italia (bandiera) Renzo Dalle Crode
  • 1985-1987Italia (bandiera) Livio Gallio
  • 1987-1989Italia (bandiera) Roberto Gelisio
  • 1989-1991Italia (bandiera) Ivano Pegoraro eItalia (bandiera) Claudio Dalla Palma
  • 1991-1992Italia (bandiera) Antonio De Luca
  • 1992-1993Italia (bandiera) Antonio De Luca
    Italia (bandiera) Lorenzi Terzo
  • 1993-1994Italia (bandiera) Roberto Gelisio
  • 1994-1995Italia (bandiera) Livio Gallio
  • 1995-1996Italia (bandiera) Livio Gallio
    Italia (bandiera)Carlo Osellame
  • 1996-1997Italia (bandiera) Roberto Pavan
    Italia (bandiera) Enrico De Faveri
  • 1997-1998Italia (bandiera) Antonio Tormen
  • 1998-1999Italia (bandiera) Antonio Tormen
    Italia (bandiera) Claudio Dalla Palma
  • 1999-2000Italia (bandiera) Rinaldo Cavasin
    Italia (bandiera) Gianfranco Borgato
  • 2000-2001Italia (bandiera) Gianfranco Borgato
  • 2001-2002Italia (bandiera) Stefano Bellumat
  • 2002-2003Italia (bandiera) Nelso Ridolfo
  • 2003-2004Italia (bandiera) Nelso Ridolfo
    Italia (bandiera) Dario Tollardo
  • 2004-2008Italia (bandiera) Dario Tollardo
  • 2008-2009Italia (bandiera) Enrico Franco
  • 2009-2010Italia (bandiera) Enrico Franco
    Italia (bandiera)Michele Baldi
  • 2010-2011Italia (bandiera) Alberto Pisani
  • 2011-2014Italia (bandiera) Marco Marchetti
  • 2014-2015Italia (bandiera)Pietro Armenise
  • 2015-2016Italia (bandiera) Wladimiro Remonato
    Italia (bandiera) Mario Vittadello
    Italia (bandiera) Giovanni Pelligra
  • 2016-2017Italia (bandiera) Giuseppe Bianchini
  • 2017-2018Italia (bandiera) Andrea Pagan
    Italia (bandiera) Sandro Andreolla
  • 2018-2019Italia (bandiera) Sandro Andreolla
  • 2019-2020Italia (bandiera) Sandro Andreolla
  • 2020-2021Italia (bandiera) Sandro Andreolla
    Italia (bandiera) Paolo Favaretto
    Italia (bandiera)Andrea Zanuttig
Presidenti
  • 1910-1911Italia (bandiera) Gustavo Cecchin
  • 1912-1915Italia (bandiera) Remo Facchin
  • 1915-1925Italia (bandiera) Antonio Nicolao
  • 1926-1927Italia (bandiera) Arturo Chizzolini
  • 1927-1928 ?
  • 1928-1930Italia (bandiera) Vigna Oberdan
  • 1930-1932Italia (bandiera) Guido De Cet
  • 1932-1934Italia (bandiera) Conte Leopoldo Zasio
  • 1934-1935Italia (bandiera) Spartaco Zugni Tauro
  • 1935-1940Italia (bandiera) Antonio Rossi
  • 1945-1946Italia (bandiera) Primo Dalla Corte
  • 1946-1947Italia (bandiera) Piero Bonsembiante
  • 1947-1953Italia (bandiera) Mario Luciani
  • 1953-1954Italia (bandiera) Primo Dalla Corte
  • 1954-1967Italia (bandiera) Piero Bonsembiante
  • 1967-1970Italia (bandiera) Giangi Bonzo
  • 1970-1974Italia (bandiera) Pietro Nicolao
  • 1974-1980Italia (bandiera) Settimo Merotto
  • 1980-1981Italia (bandiera) Franco Conte
  • 1981-1983Italia (bandiera) Giuliano Ruzzetta
  • 1983-1987Italia (bandiera) Sergio Maccagnan
  • 1987-1997Italia (bandiera) Alberto Curto
  • 1997-1999Italia (bandiera) Gianfranco Sacchet
  • 1999-2001Italia (bandiera) Dario Cremonese
  • 2001-2007Italia (bandiera) Primo Torresin
  • 2007-2012Italia (bandiera) Marino Maccagnan
  • 2012-2016Italia (bandiera) Alberto Brambilla
  • 2016-2021Italia (bandiera) Nicola Giusti

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1948-1949, 1954-1955
1928-1929 (girone B)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati nazionali e interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C31945-19461947-19483
Seconda Divisione11929-19307
Promozione21949-19501951-1952
Serie D52016-20172020-2021

Partecipazione alle coppe professionistiche nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia119221

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Al via la stagione del Dolomiti Bellunesi calcio:Vacciniamoci contro Covid per la ripresa in sicurezza dello sport, il messaggio della società nata dalla fusione tra Belluno, San Giorgio Sedico e Feltre
  2. ^ Cito Vincenzo,Oltre cent'anni in un solo Almanacco, suarchiviostorico.gazzetta.it, 28 settembre 2005.URL consultato l'11 ottobre 2017.
  3. ^MARTIRE in "Enciclopedia Italiana", sutreccani.it, Treccani.URL consultato il 27 dicembre 2017.
  4. ^Storia società, suusfeltreseprealpi.it.URL consultato il 9 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
  5. ^Ora è ufficiale: è nata l'Union Feltre, inCorriere delle Alpi, 20 aprile 2016.URL consultato il 27 dicembre 2017.
  6. ^Comunicato ufficiale, suusfeltreseprealpi.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).
  7. ^ Egidio Pasuch,Fusione tra Union Feltre, San Giorgio e Belluno: il ministro dice "sì", inIl Gazzettino, 14 giugno 2021.
  8. ^Stadio, suusfeltreseprealpi.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  9. ^abCampi di gioco, suunionfeltre.it.URL consultato il 27 dicembre 2017.
  10. ^Affiliazione del nostro Settore Giovanile all’Atalanta Bergamasca Calcio, suunionfeltre.it, 1º dicembre 2016.URL consultato il 16 settembre 2017.
  11. ^Union Feltre e Cavarzano, due Società Amiche, suunionfeltre.it, 16 dicembre 2017.URL consultato il 28 dicembre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Zannin e Roberto Gelisio,Cento anni di Storia, Edizioni DBS, 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Feltrese&oldid=147417656"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp