LaFeltrese, nota storicamente comeUnione Sportiva Feltrese e negli ultimi anni comeUnion Feltre, è stata unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diFeltre.
Al termine della stagione 2020-2021 il club ha cessato l'attività fondendosi con l'A.C. Belluno e l'Union San GiorgioSedico dando vita allaDolomiti Bellunesi, militante dalla stagione 2021-2022 in Serie D, con l'intento di formare una squadra rappresentativa dell'interaprovincia di Belluno.[1]
Nel1909 si formarono aFeltre due squadre: "Volontaria" e "Studentesca". Dalla loro fusione, a cavallo tra il1909 ed il1910, nacque la societàA.C. Feltre.
Inizialmente la società feltrina utilizzò maglie a strisce orizzontali, mentre i colori sociali furono il rosso ed il verde fino allo scoppio dellaGrande Guerra. In seguito, il colore sociale diventerà ilgranata.
Nel1927 la società cambia nome inA.C. Mezzomo in onore a Gianvittore Mezzomo, giovanefascista diFeltre caduto in una spedizione aCittadella, il 6 maggio 1921, assieme a Giambattista Fumei, uno studente diAgordo.[3] La squadra manterrà questo nome fino al1935, anno in cui riprenderà il nome diU.S. Feltrese.[4]
Nel1985 si fonde con la societàPrealpi e prende il nome diU.S. Feltreseprealpi Calcio.
Nell'estate del1998 si fonde con ilSedico Calcio, assumendo la denominazione diU.S. FeltreseSedico. Dallastagione 2000-2001, la società riprende il nome diU.S. Feltreseprealpi.
Il 29 aprile 2016, in seguito all'assemblea costituente dei soci dell'U.S. Feltreseprealpi Calcio e dell'A.S.D. Union Ripa La Fenadora (società fondata nel luglio2008 a seguito della fusione tra l'A.C. Seren La Fenadora diSeren del Grappa e l'A.C.D. Ripa 2000 diPedavena) si formalizza la confluenza tra le due società, che dà luogo all'A.S.D. Union Feltre, che si propone di unire la storia calcistica della città diFeltre a quella dei comuni limitrofi.[5][6]
Beneficiando del titolo sportivo dell'Union Ripa, la società unificata verde-granata (che recupera gli originali colori sociali feltrini) debutta inSerie D nellastagione 2016-17.
Nel2017, la società cambia la propria denominazione inUnion Feltre S.S.D.
Al termine della stagione2020-2021, terminata con una salvezza agguantata all'ultima giornata, la società si fonde con altre due realtà calcistiche dellaprovincia di Belluno, ilBelluno e l'Union S. Giorgio Sedico, dando vita allaDolomiti Bellunesi.[7]
Cronistoria dell'Union Feltre Società Sportiva Dilettantistica
1910 - Nasce l'A.C. Feltre dalla fusione tra la squadra dei “Volontari” e quella “Studentesca”.
1920-21 - La Società prende il nome diU.S. Feltrese, viene inaugurato lo stadio comunale e la squadra si classifica al 3º nel girone A in Promozione Veneto.
1921-22 - 3º nel girone finale in Promozione Veneto.
1988-89 - 14º nel girone C della Promozione Veneto.Retrocesso in Prima Categoria Veneto.
1989-90 - 5º nel girone F di Prima Categoria Veneto.
1990-91 - 3º nel girone G della Prima Categoria Veneto.Promossa in Promozione Veneto
1991-92 - 6º nel girone D in Promozione Veneto.
1992-93 - 4º nel girone D in Promozione Veneto.
1993-94 - 8º nel girone D in Promozione Veneto.
1994-95 - 2º nel girone D in Promozione Veneto. Perde ai rigori lo spareggio promozione contro il Reschigliano.
1995-96 - 6º nel girone D in Promozione Veneto.
1996-97 - 13º nel girone D in Promozione Veneto.
1997-98 - 2º nel girone D in Promozione Veneto. Perde lo spareggio promozione contro ilDolo 1-0.
1998 - Si fonde con il Sedico Calcio e prende il nome diU.S. FeltreseSedico. Acquisisce il diritto di partecipare all'Eccellenza Veneto dalla fusione col Sedico Calcio.
2015–16 - 16º nel girone B in Eccellenza Veneto.Retrocesso in Promozione Veneto
2016 - L'U.S. Feltreseprealpi si fonde con l'A.C.D. Union Ripa La Fenadora: nasce l'Associazione Sportiva Dilettantistica Union Feltre, che si iscrive allaSerie D.
2020-21 - 17º nel girone C della Serie D. Cessa l'attività e dall'unione con Belluno e San Giorgio Sedico nasce laDolomiti Bellunesi, che si iscrive ai campionati mantenendo la matricola federale dell'Union Feltre.
L'Union Feltre disputa le partite casalinghe allo stadio comunale "Zugni Tauro" diFeltre, inaugurato nellastagione calcistica 1920-1921 (con denominazione di campo sportivo Le Venture) e ristrutturato neglianni 2000.
L'impianto è ubicato nella zona limitrofa all'Ospedale diFeltre e dispone di un campo inerba naturale, attorno al quale si sviluppa unapista di atletica leggera. Gli spalti hanno una capienza di circa 1300 spettatori, suddivisi in una tribuna coperta ed una gradinata scoperta.
Diverse società calcistiche locali sono a loro volta affiliate al settore giovanile dell'Union Feltre S.S.D. nell'ambito dell'iniziativaSocietà Amiche, tra cui l'A.S.D. Cavarzano Oltrardo e l'U.S.D. Juventina Mugnai.[11]