| USF Salernitana | |
|---|---|
| Stagione 1942-1943 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie C | 1º posto (Ammessa al Girone Finale) |
| Girone Finale | 2º posto (Promossa inSerie B) |
| Maggiori presenze | Campionato:Trotter (29) Totale:Trotter (29) |
| Miglior marcatore | Campionato:Rampini (12) Totale:Rampini (12) |
| Stadio | Campo Littorio |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti laUnione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione1942-1943.
LaSeconda guerra mondiale è in pieno svolgimento, tuttavia inItalia si decide di continuare a giocare a calcio sotto i bombardamenti per un'altra stagione per mantenere un minimo di parvenza di normalità. Per ragioni economiche connesse alla scarsità di risorse a causa del conflitto mondiale, si opta per una nuova riforma dei campionati di Serie C: si creeranno ben 12 gironi per un totale di 145 squadre partecipanti. I gironi vengono selezionati sulla base territoriale per ridurre i costi delle trasferte ma anche perché, considerato il periodo bellico contingente, viaggiare troppo a lungo sarebbe pericoloso.È finalmente l'anno buono per la Salernitana: dopo la promozione negata l'anno scorso per la presunta combine contro laCavese, i campani vinceranno il girone L della Serie C, composta da 12 squadre, piazzandosi al primo posto davanti aBaratta Battipaglia, lasciata dietro di sei punti, eSavoia, giunto terzo.Guidata da Viani, la Salernitana dominerà quel girone concludendo al primo posto con 34 punti in 22 partite, frutto di 16 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte.Accederà poi al girone finale, piazzandosi seconda con 10 punti, dietro alVarese (11 punti). In questo modo la Salernitana ritorna inSerie B, e in qualità di squadra cadetta parteciperà successivamente, una volta riprese le attività calcistiche ufficiali, ossia nel 1945-1946, al Campionato Misto A/B, mentre nelle due stagioni precedenti prive di ufficialità, parteciperà a competizioni di carattere locale.
La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale ilbianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]
Fonte[2]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
| Torre Annunziata 4 ottobre[2] 1942 1ª giornata | Savoia | 3 – 1 referto | Campo Formisano | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 11 ottobre[2] 1942 2ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Civitavecchia 18 ottobre[2] 1942 3ª giornata | Civitavecchiese | 1 – 2 referto | Stadio Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 25 ottobre[2] 1942 4ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 1º novembre[2] 1942 5ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Castellammare di Stabia 19 novembre[2] 1942 6ª giornata | Stabia | 0 – 2 Ripetuta[4] referto | Stadio San Marco | |||||||
| ||||||||||
| Scafati 15 novembre[2] 1942 7ª giornata | Scafatese | 0 – 2 a tavolino[5] referto |
| Bagnoli (Napoli) 22 novembre[2] 1942 8ª giornata | Ilva Bagnolese | 2 – 3 referto | Campo Ilva | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 29 novembre[2] 1942 9ª giornata | Salernitana | 3 – 2 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Battipaglia 6 dicembre[2] 1942 10ª giornata | Baratta Battipaglia | 1 – 1 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Salerno 13 dicembre[2] 1942 11ª giornata | Salernitana | 0 – 1 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 3 gennaio[2] 1943 12ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Roma 10 gennaio[2] 1943 13ª giornata | Avia | 1 – 2 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Salerno 17 gennaio[2] 1943 14ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Caserta 24 gennaio[2] 1943 15ª giornata | Casertana | 0 – 4 referto | Stadio Alberto Pinto | |||||||
| ||||||||||
| Colleferro 31 gennaio[2] 1943 16ª giornata | BPD Colleferro | 1 – 1 referto | Stadio Comunale | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 7 febbraio[2] 1943 17ª giornata | Salernitana | 3 – 1 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 14 febbraio[2] 1943 18ª giornata | Salernitana | 1 – 2 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 21 febbraio[2] 1943 19ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Cava de' Tirreni 28 febbraio[2] 1943 20ª giornata | Cavese | 1 – 2 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Salerno 7 marzo[2] 1943 21ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Roma 13 marzo[2] 1943 22ª giornata | VV.FF. Roma | 2 – 0 referto | ||||||||
| ||||||||||
| Salerno 4 aprile[2] 1943 1ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Varese 11 aprile[2] 1943 2ª giornata | Varese | 1 – 0 referto | Stadio del Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Forlì 25 aprile[2] 1943 3ª giornata | Forlì | 0 – 3 referto | Stadio Tullo Morgagni | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 2 maggio[2] 1943 4ª giornata | Salernitana | 0 – 0 referto | Campo Littorio |
| Biella 9 maggio[2] 1943 5ª giornata | Biellese | 3 – 2 referto | Stadio Lamarmora | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 16 maggio[2] 1943 6ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 30 maggio[2] 1943 7ª giornata | Salernitana | 0 – 0 referto | Campo Littorio |
| Terni 6 giugno[2] 1943 8ª giornata | Borzacchini Terni | 2 – 3 referto | Stadio Viale Brin | |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 34 | 11 | 9 | 0 | 2 | 23 | 8 | 11 | 7 | 2 | 2 | 20 | 12 | 22 | 16 | 2 | 4 | 43 | 20 | +23 | |
| 10 | 4 | 2 | 2 | 0 | 3 | 0 | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 6 | 8 | 4 | 2 | 2 | 11 | 6 | +5 | |
| Totale | - | 15 | 11 | 2 | 2 | 26 | 8 | 15 | 9 | 2 | 4 | 28 | 18 | 30 | 20 | 4 | 6 | 54 | 26 | +28 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | C | T | T | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | C | C | T | C | T |
| Risultato | P | V | V | V | V | V | V | V | V | N | P | V | V | V | V | N | V | P | V | V | V | P |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | T | C | T | C | C | T |
| Risultato | V | P | V | N | P | V | N | V |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giocatore | ||||
|---|---|---|---|---|
| Caroldi, M. M. Caroldi | 10 | 0 | ? | ? |
| Cagna, G.G. Cagna | 24 | 7 | ? | ? |
| Cason, L.L. Cason | 9 | 1 | ? | ? |
| Coccia, V.V. Coccia | 27 | 10 | ? | ? |
| Iacovazzo, C.C. Iacovazzo | 26 | 1 | ? | ? |
| Lomi, F.F. Lomi | 27 | 0 | ? | ? |
| Naddeo, G. G. Naddeo | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Onorato, E.E. Onorato | 24 | 6 | ? | ? |
| Pallotta, A. A. Pallotta | 15 | 2 | ? | ? |
| Piazza, G.G. Piazza | 5 | 2 | ? | ? |
| Pizzala, A.A. Pizzala | 25 | 8 | ? | ? |
| Rampini, S.S. Rampini | 25 | 12 | ? | ? |
| Rosso, A.A. Rosso | 22 | 0 | ? | ? |
| Tombolato, L. L. Tombolato | 9 | -7 | ? | ? |
| Traverso, G.G. Traverso | 21 | -19 | ? | ? |
| Trotter, G.G. Trotter | 29 | 2 | ? | ? |
| Viani, G.G. Viani | 22 | 1 | ? | ? |
| Coccia, V.V. Coccia | 7 | 0 | ? | ? |
Serie C 1942-43 - SalernitanaStory.it