| USF Salernitana | |
|---|---|
| Stagione 1937-1938 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie C | 1º posto (promossa inSerie B) |
| Coppa Italia | Terzo Turno |
| Maggiori presenze | Campionato:Corsanini,Lazzarini,Ricciardi (24) |
| Miglior marcatore | Campionato:Corsanini (9) Totale:Corsanini (11) |
| Stadio | Campo Littorio |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti laUnione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione1937-1938.
Con un nuovo presidente,Giuseppe Carpinelli che sarà affiancato dal segretario Tommaso Granati, suo braccio destro, la Salernitana del torneo diSerie C 1937-1938 riuscirà finalmente a raggiungere laSerie B, dopo tanti anni di buoni campionati ma inutili tentativi.Il confermatissimo tecnicoFerenc Hirzer condurrà icampani a vincere il proprio girone di riferimento. La Salernitana è inserita ancora una volta nel girone "E" che, a causa del ritiro delLecce dopo sole quattro giornate, resta costituito solo da tredici formazioni e che subirà, a campionato in corso, le ulteriori defezioni da parte dellaSocietà Sportiva Littorio Benevento e dell'Unione Sportiva Cerignola.Per l'intero arco del campionato la squadra guidata da Hirzer contende il primato al Civitavecchia ed al L'Aquila e solo all'ultima giornata, espugnando il campo del Potenza, davanti a oltre mille tifosi giunti da Salerno, riesce a conquistare la tanto agognata promozione inserie B, sopravanzando di due punti gli abruzzesi.Di questa stagione è da notificare un curioso particolare: proprio nel torneo in cui vennero introdotte le fasi finali ai gironi canonici diPrima Divisione, la Salernitana vinse il proprio girone di competenza, ma venne sconfitta in finale dalCagliari, non raggiungendo la promozione. Ebbene, nella stagione 1937-38 (così come nella stagione precedente) la nuova Serie C non prevede più gironi finali, e la Salernitana vince il suo campionato sconfiggendo, tra gli altri, il Cagliari, sia all'andata 1-0 che al ritorno, 5-0, prendendosi una sorta di rivincita per quando accaduto anni prima.Dopo il decisivo successo fuori casa all'ultima giornata contro ilPotenza per 2-0, con le reti diValese e Corsanini, i calciatori fanno rientro aSalerno in treno, venendo calorosamente accolti in Piazza Ferrovia daitifosi, che festeggiano con una fiaccolata lo storico traguardo, scortando la squadra fino a Piazza Portanova.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale ilbianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]
Fonte[2]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
| Cagliari 26 settembre[2] 1937 1ª giornata | Cagliari | 0 – 1 referto | Campo Dux | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 3 ottobre[2] 1937 2ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 17 ottobre[2] 1937 3ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Castellammare di Stabia 24 ottobre[2] 1937 4ª giornata | Stabia | 1 – 1 referto | Campo San Marco | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 7 novembre[2] 1937 5ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Manfredonia 14 novembre[2] 1937 6ª giornata | Manfredonia | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Popoli Terme 28 novembre[2] 1937 7ª giornata | SIME Popoli | 1 – 2 referto | Campo del Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 12 dicembre[2] 1937 8ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Civitavecchia 19 dicembre[2] 1937 9ª giornata | Civitavecchiese | 0 – 0 referto | Campo Littorio |
| Salerno 2 gennaio[2] 1938 10ª giornata | Salernitana | 3 – 1 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Foggia 16 gennaio[2] 1938 11ª giornata | Foggia | 0 – 0 referto | Campo Sportivo del Littorio |
| Salerno 23 gennaio[2] 1938 12ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 30 gennaio[2] 1938 13ª giornata | Salernitana | 5 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| L'Aquila 6 febbraio[2] 1938 14ª giornata | Aquila | 1 – 0 referto | Stadio XXVIII Ottobre | |||||||
| ||||||||||
| Bagnoli (Napoli) 20 febbraio[2] 1938 15ª giornata | Bagnolese | 0 – 0 referto | Campo dell'ILVA |
| Salerno 27 febbraio[2] 1938 16ª giornata | Salernitana | 3 – 2 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Reggio Calabria 6 marzo[2] 1938 17ª giornata | Cosenza | 0 – 2 Campo neutro[4] referto | ||||||||
| ||||||||||
| Salerno 13 marzo[2] 1938 18ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 27 marzo[2] 1938 19ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Catania 3 aprile[2] 1938 20ª giornata | Catania | 2 – 1 referto | Stadio Polisportivo | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 10 aprile[2] 1938 21ª giornata | Salernitana | 1 – 1 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Roma 18 aprile[2] 1938 22ª giornata | MATER | 0 – 3 referto | Motovelodromo Appio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 1º maggio[2] 1938 23ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Potenza 8 maggio[2] 1938 24ª giornata | Potenza | 0 – 2 referto | Stadio del Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Cosenza 19 settembre[2] 1937 Primo Turno | Cosenza | 0 – 2 referto | Campo Città di Cosenza | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 31 ottobre[2] 1937 Secondo Turno | Salernitana | 2 – 0 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Salerno 4 novembre[2] 1937 Andata | Salernitana | 2 – 2 referto | Campo Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Taranto 11 novembre[2] 1937 Ritorno | Taranto | 3 – 0 referto | Stadio del Littorio | |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 37 | 12 | 11 | 1 | 0 | 25 | 4 | 12 | 5 | 4 | 3 | 12 | 7 | 24 | 16 | 5 | 3 | 37 | 11 | +26 | |
| - | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 5 | +1 | |
| Totale | - | 14 | 12 | 2 | 0 | 29 | 6 | 14 | 6 | 4 | 4 | 14 | 10 | 28 | 18 | 6 | 4 | 43 | 16 | +27 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T |
| Risultato | V | V | V | N | V | P | V | V | N | V | N | V | V | P | N | V | V | V | V | P | N | V | V | V |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giocatore | Totale | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Allemandi, R.R. Allemandi | 18 | 0 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 18+ | 0 | ? | ? |
| Barbato, P. P. Barbato | 0 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
| Barsella, L. L. Barsella | 9 | 0 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 9+ | 0 | ? | ? |
| Bonazzi, G. G. Bonazzi | 23 | 1 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 23+ | 1 | ? | ? |
| Borgo, G.G. Borgo | 23 | 2 | ? | ? | ? | 2 | ? | ? | 23+ | 4 | ? | ? |
| Bugna, M.M. Bugna | 0 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
| Corsanini, W.W. Corsanini | 24 | 9 | ? | ? | ? | 2 | ? | ? | 24+ | 11 | ? | ? |
| Frione, R.R. Frione | 23 | 3 | ? | ? | ? | 1 | ? | ? | 23+ | 4 | ? | ? |
| Galiano, V. V. Galiano | 0 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
| Iacovazzo, C.C. Iacovazzo | 5 | 1 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 5+ | 1 | ? | ? |
| Lazzarini, A.A. Lazzarini | 24 | 5 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 24+ | 5 | ? | ? |
| Orilia, G. G. Orilia | 0 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
| Paolini, I. I. Paolini | 0 | -0 | 0 | 0 | ? | -? | ? | ? | 0+ | -0+ | 0+ | 0+ |
| Punzi, A.A. Punzi | 1 | 0 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | ? | ? |
| Ricciardi, A.A. Ricciardi | 24 | -11 | ? | ? | ? | -? | ? | ? | 24+ | -11+ | ? | ? |
| Saracino, M.M. Saracino | 0 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
| Scannapieco, G. G. Scannapieco | 0 | -0 | 0 | 0 | ? | -? | ? | ? | 0+ | -0+ | 0+ | 0+ |
| Surra, N. N. Surra | 21 | 4 | ? | ? | ? | 1 | ? | ? | 21+ | 5 | ? | ? |
| Valese, A.A. Valese | 21 | 8 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 21+ | 8 | ? | ? |
| Volpe, V.V. Volpe | 2 | 0 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 2+ | 0 | ? | ? |
| Zambianchi, E.E. Zambianchi | 22 | 4 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 22+ | 4 | ? | ? |
| Zaramella, D. D. Zaramella | 22 | 0 | ? | ? | ? | 0 | ? | ? | 22+ | 0 | ? | ? |
Serie C 1937-38 - SalernitanaStory.it