Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Fascista Salernitana 1937-1938

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1937-1938
Sportcalcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreUngheria (bandiera)Ferenc Hirzer
PresidenteItalia (bandiera)Giuseppe Carpinelli
Serie C1º posto (promossa inSerie B)
Coppa ItaliaTerzo Turno
Maggiori presenzeCampionato:Corsanini,Lazzarini,Ricciardi (24)
Miglior marcatoreCampionato:Corsanini (9)
Totale:Corsanini (11)
StadioCampo Littorio
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti laUnione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione1937-1938.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Con un nuovo presidente,Giuseppe Carpinelli che sarà affiancato dal segretario Tommaso Granati, suo braccio destro, la Salernitana del torneo diSerie C 1937-1938 riuscirà finalmente a raggiungere laSerie B, dopo tanti anni di buoni campionati ma inutili tentativi.Il confermatissimo tecnicoFerenc Hirzer condurrà icampani a vincere il proprio girone di riferimento. La Salernitana è inserita ancora una volta nel girone "E" che, a causa del ritiro delLecce dopo sole quattro giornate, resta costituito solo da tredici formazioni e che subirà, a campionato in corso, le ulteriori defezioni da parte dellaSocietà Sportiva Littorio Benevento e dell'Unione Sportiva Cerignola.Per l'intero arco del campionato la squadra guidata da Hirzer contende il primato al Civitavecchia ed al L'Aquila e solo all'ultima giornata, espugnando il campo del Potenza, davanti a oltre mille tifosi giunti da Salerno, riesce a conquistare la tanto agognata promozione inserie B, sopravanzando di due punti gli abruzzesi.Di questa stagione è da notificare un curioso particolare: proprio nel torneo in cui vennero introdotte le fasi finali ai gironi canonici diPrima Divisione, la Salernitana vinse il proprio girone di competenza, ma venne sconfitta in finale dalCagliari, non raggiungendo la promozione. Ebbene, nella stagione 1937-38 (così come nella stagione precedente) la nuova Serie C non prevede più gironi finali, e la Salernitana vince il suo campionato sconfiggendo, tra gli altri, il Cagliari, sia all'andata 1-0 che al ritorno, 5-0, prendendosi una sorta di rivincita per quando accaduto anni prima.Dopo il decisivo successo fuori casa all'ultima giornata contro ilPotenza per 2-0, con le reti diValese e Corsanini, i calciatori fanno rientro aSalerno in treno, venendo calorosamente accolti in Piazza Ferrovia daitifosi, che festeggiano con una fiaccolata lo storico traguardo, scortando la squadra fino a Piazza Portanova.

Divise

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione della Salernitana 1937-38
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale ilbianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Giuseppe Carpinelli
  • Segretario: Tommaso Granati

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Cristoforo Capone
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte[2][3]

N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PIvo Paolini
Italia (bandiera)PAlfonso Ricciardi
Italia (bandiera)PGiovanni Scannapieco
Italia (bandiera)DRoberto Allemandi
Italia (bandiera)DPellegrino Barbato
Italia (bandiera)DLuciano Barsella
Italia (bandiera)DGuido Bonazzi
Italia (bandiera)DDomenico Zaramella
Italia (bandiera)DGiuseppe Orilia
Italia (bandiera)CGuglielmo Borgo
Italia (bandiera)CMenotti Bugna
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CWalter Corsanini
Italia (bandiera)CVincenzo Galiano
Italia (bandiera)CCarmine Iacovazzo
Italia (bandiera)CErnesto Zambianchi
Italia (bandiera)CMario Saracino
Uruguay (bandiera)ARicardo Frione
Italia (bandiera)AAndrea Lazzarini
Italia (bandiera)AAntonio Punzi
Italia (bandiera)ANatale Surra
Italia (bandiera)AAntonio Valese
Italia (bandiera)AVincenzo Volpe

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie C

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie C 1937-1938.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Cagliari
26 settembre[2] 1937
1ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  SalernitanaCampo Dux
MarcatoriGol 23’Lazzarini

Salerno
3 ottobre[2] 1937
2ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  AquilaCampo Littorio
CorsaniniGol 56’Marcatori

Salerno
17 ottobre[2] 1937
3ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BagnoleseCampo Littorio
FrioneGol 52’Marcatori

Castellammare di Stabia
24 ottobre[2] 1937
4ª giornata
Stabia  1 – 1
referto
  SalernitanaCampo San Marco
MazzettiGol 50’MarcatoriGol 80’Valese

Salerno
7 novembre[2] 1937
5ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  CosenzaCampo Littorio
LazzariniGol 19’
ValeseGol 26’
CorsaniniGol 30’
Marcatori

Manfredonia
14 novembre[2] 1937
6ª giornata
Manfredonia  2 – 0
referto
  SalernitanaCampo Littorio
La TorreGol 7’
RottaGol 71’
Marcatori

Popoli Terme
28 novembre[2] 1937
7ª giornata
SIME Popoli  1 – 2
referto
  SalernitanaCampo del Littorio
VeroneseGol 85’MarcatoriGol 55’ Surra
Gol 70’Zambianchi

Salerno
12 dicembre[2] 1937
8ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  CataniaCampo Littorio
ValeseGol 80’,Gol 88’Marcatori

Civitavecchia
19 dicembre[2] 1937
9ª giornata
Civitavecchiese  0 – 0
referto
  SalernitanaCampo Littorio

Salerno
2 gennaio[2] 1938
10ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  MATERCampo Littorio
FrioneGol 65’
ValeseGol 75’
BorgoGol 78’ (rig.)
MarcatoriGol 88’ Longobardi

Foggia
16 gennaio[2] 1938
11ª giornata
Foggia  0 – 0
referto
  SalernitanaCampo Sportivo del Littorio

Salerno
23 gennaio[2] 1938
12ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PotenzaCampo Littorio
BorgoGol 85’Marcatori

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Salerno
30 gennaio[2] 1938
13ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  CagliariCampo Littorio
ZambianchiGol 20’,Gol 41’ (rig.)
LazzariniGol 43’
CorsaniniGol 75’
IacovazzoGol 85’
Marcatori

L'Aquila
6 febbraio[2] 1938
14ª giornata
Aquila  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio XXVIII Ottobre
PiccininiGol 28’Marcatori

Bagnoli (Napoli)
20 febbraio[2] 1938
15ª giornata
Bagnolese  0 – 0
referto
  SalernitanaCampo dell'ILVA

Salerno
27 febbraio[2] 1938
16ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  StabiaCampo Littorio
SurraGol 18’,Gol 51’
ZambianchiGol 40’ (rig.)
MarcatoriGol 8’ (aut.) Zaramella
Gol 67’ (rig.) Michetti

Reggio Calabria
6 marzo[2] 1938
17ª giornata
Cosenza  0 – 2
Campo neutro[4]
referto
  Salernitana
MarcatoriGol 31’Lazzarini
Gol 52’Corsanini

Salerno
13 marzo[2] 1938
18ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  ManfredoniaCampo Littorio
LazzariniGol 51’Marcatori

Salerno
27 marzo[2] 1938
19ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  SIME PopoliCampo Littorio
CorsaniniGol 55’
SurraGol 63’
Marcatori

Catania
3 aprile[2] 1938
20ª giornata
Catania  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Polisportivo
StivanelloGol 57’ (rig.)
PintoGol 86’
MarcatoriGol 28’Frione

Salerno
10 aprile[2] 1938
21ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  CivitavecchieseCampo Littorio
ValeseGol 9’MarcatoriGol 87’ Baldoni

Roma
18 aprile[2] 1938
22ª giornata
MATER  0 – 3
referto
  SalernitanaMotovelodromo Appio
MarcatoriGol 22’ Bonazzi
Gol 60’,Gol 73’Corsanini

Salerno
1º maggio[2] 1938
23ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  FoggiaCampo Littorio
CorsaniniGol 60’
ValeseGol 69’
Marcatori

Potenza
8 maggio[2] 1938
24ª giornata
Potenza  0 – 2
referto
  SalernitanaStadio del Littorio
MarcatoriGol 46’Valese
Gol 47’Corsanini

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1937-1938.

Primo Turno

[modifica |modifica wikitesto]
Cosenza
19 settembre[2] 1937
Primo Turno
Cosenza  0 – 2
referto
  SalernitanaCampo Città di Cosenza
MarcatoriGol 43’ Surra
Gol 65’Frione

Secondo Turno

[modifica |modifica wikitesto]
Salerno
31 ottobre[2] 1937
Secondo Turno
Salernitana  2 – 0
referto
  LecceCampo Littorio
CorsaniniGol 6’
BorgoGol 42’ (rig.)
Marcatori

Terzo Turno

[modifica |modifica wikitesto]
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Salerno
4 novembre[2] 1937
Andata
Salernitana  2 – 2
referto
  TarantoCampo Littorio
CorsaniniGol 29’
BorgoGol 85’
MarcatoriGol 44’ Morea
Gol 87’ Coccolo

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Taranto
11 novembre[2] 1937
Ritorno
Taranto  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio del Littorio
DapasGol 35’
TosiGol 60’
CoccoloGol 65’
Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie C37121110254125431272416533711+26
Coppa Italia-211042210123421165+1
Totale-1412202961464414102818644316+27

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata123456789101112131415161718192021222324
LuogoTCCTCTTCTCTCCTTCTCCTCTCT
RisultatoVVVNVPVVNVNVVPNVVVVPNVVV

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte[2][3]

GiocatoreSerie CCoppa ItaliaTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Allemandi, R.R. Allemandi180???0??18+0??
Barbato, P. P. Barbato0000?0??0+00+0+
Barsella, L. L. Barsella90???0??9+0??
Bonazzi, G. G. Bonazzi231???0??23+1??
Borgo, G.G. Borgo232???2??23+4??
Bugna, M.M. Bugna0000?0??0+00+0+
Corsanini, W.W. Corsanini249???2??24+11??
Frione, R.R. Frione233???1??23+4??
Galiano, V. V. Galiano0000?0??0+00+0+
Iacovazzo, C.C. Iacovazzo51???0??5+1??
Lazzarini, A.A. Lazzarini245???0??24+5??
Orilia, G. G. Orilia0000?0??0+00+0+
Paolini, I. I. Paolini0-000?-???0+-0+0+0+
Punzi, A.A. Punzi10???0??1+0??
Ricciardi, A.A. Ricciardi24-11???-???24+-11+??
Saracino, M.M. Saracino0000?0??0+00+0+
Scannapieco, G. G. Scannapieco0-000?-???0+-0+0+0+
Surra, N. N. Surra214???1??21+5??
Valese, A.A. Valese218???0??21+8??
Volpe, V.V. Volpe20???0??2+0??
Zambianchi, E.E. Zambianchi224???0??22+4??
Zaramella, D. D. Zaramella220???0??22+0??

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vitale, pag. 44.
  2. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeVitale, pag. 78-81.
  3. ^abSerie C 1937-38, susalernitanastory.it.
  4. ^La gara venne disputata sul campo neutro di Reggio Calabria, fonte:Vitale, pag. 81

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanni Vitale,Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010,ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Serie C 1937-38 - SalernitanaStory.it

V · D · M
U.S. Salernitana 1919 – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Salernitana1919-20 ·1920-21 ·1921-22
Società Sportiva Salernitanaudax1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27
Unione Sportiva Fascista Salernitana1927-28 ·1928-29
Unione Sportiva Fascista Salernitana1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Unione Sportiva Salernitana1944 ·1945 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77
Salernitana Sport1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Salernitana Calcio 19192005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11
Salerno Calcio2011-12
Unione Sportiva Salernitana 19192012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1937-1938
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
GiovaniliRiserve
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Liguria ·Livorno ·Lucchese ·Milan ·Napoli ·Roma ·Torino ·Triestina
Serie BAlessandria ·Anconitana-Bianchi ·Brescia ·Cremonese ·Messina ·Modena ·Novara ·Padova ·Palermo ·Pisa ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Spezia ·Taranto ·Venezia ·Verona ·Vigevano
Serie C
Girone AAmpelea ·Audace ·Caratese ·Carpi ·Fiumana ·Forlì ·Grion Pola ·Mantova ·Marzotto Valdagno ·Ponziana ·Pro Gorizia ·Rovigo ·SPAL ·Treviso ·Udinese ·Vicenza
Girone BAlfa Romeo ·Crema ·Falck ·Fanfulla ·Galbani Melzo ·Isotta Fraschini ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Seregno ·Siai Marchetti ·Varese
Girone CAcqui ·Andrea Doria ·Asti ·Biellese ·Casale ·Cusiana ·Derthona ·Entella ·Gallaratese ·Imperia ·Manlio Cavagnaro ·Pavese L.Belli ·Pinerolo ·Savona ·Vado ·Valpolcevera
Girone DAlma Juventus Fano ·Baracca Lugo ·Empolese ·Forlimpopoli ·Grosseto ·Jesi ·Libertas Rimini ·Macerata ·Pontedera ·Prato ·Ravenna ·Saffa Fucecchio ·Piombino ·Siena ·Signe ·Viareggio
Girone EBagnolese ·Cagliari ·Catania ·Civitavecchiese ·Cosenza ·Foggia ·L'Aquila ·Lecce ·Manfredonia ·Mater ·Potenza ·Salernitana ·Sime Popoli ·Stabia
1ª DivisioneComo ·La Dominante ·Siracusa ·Spolettificio Torre Annunziata ·Trapani
1936-1937 ⇐ ·⇒ 1938-1939
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Fascista_Salernitana_1937-1938&oldid=147636476"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp