Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Russia-Bielorussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Unione Russia-Bielorussia
(RU) Союзное государство
(
BE) Саюзная дзяржава
Bandiera proposta per lo Stato dell'Unione
TipoOrganizzazione internazionale
Fondazione2 aprile 1996 (come Comunità di Russia e Bielorussia)
8 dicembre 1999 (come Stato dell'Unione)
ScopoArmonizzare le differenze politiche ed economiche tra i due Paesi
Sede centraleRussia (bandiera)Mosca[1]
Area di azioneRussia e Bielorussia (Eurasia)
Segretario del Consiglio Supremo stataleBielorussia (bandiera)Aljaksandr Lukašėnka
Lingue ufficialirusso, bielorusso
Membri2 (Russia eBielorussia)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Unione Russia-Bielorussia (in russoСоюзное государство?,Sojuznoe gosudarstvo; in bielorussoСаюзная дзяржава?,Sajuznaja dzjaržava, "Unione statale") è un'entità sovranazionale ed intergovernativa formata dallaRussia e dallaBielorussia nata con l'obiettivo dichiarato di fortificare il rapporto tra i due Stati attraverso l'integrazione nella politica economica e di difesa. In origine l'Unione mirava a creare una confederazione; tuttavia, entrambi i paesi mantengono attualmente la loro indipendenza.

Creazione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dell'Unione Statale

La comunità Russia-Bielorussia è stata fondata ufficialmente il 2 aprile 1996[2]. Il nome è stato cambiato in "Unione Russia-Bielorussia" il 2 aprile 1997 con la firma del "Trattato di unione tra Russia e Bielorussia"[3]. Numerosi altri accordi sono stati firmati il 25 dicembre 1998 con l'obiettivo di integrare i sistemi politici, economici e sociali dei due paesi[3].

La natura di questa originale entità politica resta comunque molto vaga. Sotto la pressione degli oppositori politici, che spingevano per l'unificazione dei due paesi, e del presidente bielorussoAljaksandr Lukašėnka, interessato ad appoggiare la debole economia del suo paese a quella russa, l'allora presidente russoBoris El'cin, l'attuale è Putin, avviò le procedure per la creazione dell'Unione al fine di armonizzare le differenze politiche ed economiche tra i due paesi[4]. Una simile proposta era già stata avanzata dal presidentekazakoNursultan Nazarbayev nel 1994 per la creazione di un'Unione Euro-Asiatica, ma la sua proposta non era mai stata seriamente considerata[5]. Il Trattato di creazione dello Stato dell'Unione di Russia e Bielorussia è stato firmato l'8 dicembre 1999[6], con l'intenzione di creare una federazione sul modello dell'Unione Sovietica con presidente, parlamento, bandiera, stemma, inno, costituzione, esercito, cittadinanza e moneta comuni. Il trattato è stato ratificato dallaDuma il 22 dicembre 1999 e dall'Assemblea Nazionale Bielorussa il 26 gennaio 2000, data in cui il Trattato e l'Unione sono ufficialmente entrati in vigore[7].

Istituzioni e quadro legale

[modifica |modifica wikitesto]

Con la ratifica del Trattato sono state istituite le seguenti istituzioni.[3]:

  • Consiglio Supremo di Stato: la più alta autorità dell'Unione, composto dai Presidenti, Primi Ministri e rappresentanti di entrambe le camere dei Parlamenti di entrambi i paesi. Ciascuno stato ha un voto nel Consiglio, a significare che tutte le decisioni devono essere prese all'unanimità.
  • Consiglio dei Ministri: composto dai Primi Ministri, Ministri degli Esteri, dell'Economia e delle Finanze di entrambi i paesi e dal Segretario di Stato dell'Unione.
  • Parlamento dell'Unione: un Parlamento bicamerale comprendente una Camera dei Rappresentanti, che comprende 75 deputati russi e 28 bielorussi nominati dagli elettori di ciascun paese, e una Camera dell'Unione, con lo stesso numero di deputati (36) di ciascun paese scelti dai rispettivi Parlamenti. Il Parlamento dell'Unione non è mai entrato in funzione.
  • Corte dell'Unione: nove giudici in carica per sei anni. Anche quest'organo non è mai stato realizzato.
  • Camera di Controllo per la gestione del budget stanziato.

Ciascuno stato mantiene la propria sovranità e rappresentanza estera: Russia e Bielorussia sono quindi ancora responsabili degli affari interni e delle relazioni internazionali. L'Unione non può rappresentare i singoli stati in altri organismi internazionali o imporre loro decisioni legislative, ad eccezione dei casi stabiliti dal Trattato. L'Unione Russia-Bielorussia non è perciò paragonabile all'Unione europea, bensì ad altre confederazioni sovranazionali meno integrate, come l'Unione africana o l'Unione delle nazioni sudamericane.

Pavel Borodin è l'attuale Segretario di Stato dell'Unione. È stato nominato dal Consiglio Supremo di Stato il 26 gennaio 2000 per un mandato di quattro anni. Il mandato è stato rinnovato nel 2004 e nuovamente nel 2008.

Sviluppi

[modifica |modifica wikitesto]
Francobollo celebrativo bielorusso per i dieci anni dell'Unione (2009)

Poco dopo l'inaugurazione dell'Unione, entrambi i paesi membri sembrano aver perso l'entusiasmo iniziale: i controlli doganali sulla frontiera comune sono stati ristabiliti nel 2001, ponendo di fatto fine all'unione commerciale. I progetti per l'unificazione monetaria sono stati anch'essi rimandati più volte.

Gli inni nazionali di entrambi i paesi sono stati mantenuti e non è stato scelto alcun simbolo comune per l'Unione. Una canzone intitolataUnione sovrana delle nazioni (in russo: Державный союз народов; in bielorusso: Дзяржаўны саюз народаў), adattata dall'inno sovietico, è stata comunque proposta come inno ufficiale dell'Unione[8].

Moneta comune

[modifica |modifica wikitesto]

Il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka ha inizialmente promesso di introdurre la moneta comune entro il 1º gennaio 2004. La promessa non è stata mantenuta e il termine è stato prorogato inizialmente di un anno, poi al 2006, poi di nuovo al 2007. LaBanca nazionale della Bielorussia ha poi annunciato che dal2008 ilrublo bielorusso sarebbe stato legato aldollaro statunitense invece che alrublo russo.[9]

Cittadinanza e immigrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante la mancanza di un'effettiva unione politica, l'Unione Russia-Bielorussia ha una cittadinanza comune: i cittadini russi e bielorussi hanno conservato i passaporti dei rispettivi stati, ma possono lavorare e risiedere in entrambi i paesi senza l'obbligo dei visti previsto per i cittadini stranieri.

Esercito

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 febbraio 2009 Russia e Bielorussia hanno fatto il primo passo per integrare i programmi di addestramento dei due eserciti. Il collettivo militare è chiamato Gruppo di Forze Regionali di Bielorussia e Russia. L'obiettivo di queste operazioni è garantire la coesione degli addestramenti e il raggiungimento di obiettivi militari comuni ai due paesi.

Bandiera e stemma

[modifica |modifica wikitesto]
Una delle bandiere proposte.

Dalla fondazione dell'Unione nel 1997 nessuna bandiera e nessuno stemma sono stati ufficialmente approvati. Le proposte sono state numerose.

Due proposte sono state avanzate per la bandiera: si tratta di modifiche fatte alla bandiera dell'Unione Sovietica per rappresentare lo Stato, non ilcomunismo. In entrambi i casi duestelle rosse sono poste in un angolo della bandiera a rappresentare i due stati dell'Unione. La proposta per lo stemma è invece una variazione sull'aquila a due teste attualmente presente sullostemma russo[10].

In entrambi i casi la scelta di un unico simbolo è costantemente rimandata in previsione di un ulteriore sviluppo dell'Unione.

Imposta sul valore aggiunto

[modifica |modifica wikitesto]

Bielorussia e Russia hanno introdotto un'imposta sul valore aggiunto nel paese di origine per finanziare l'Unione. A partire dal 1º gennaio 2005 l'IVA viene pagata nel paese di destinazione, come in molti altri paesi indipendenti al mondo. Questo cambiamento ha seriamente danneggiato le operazioni commerciali tra i due paesi. Il 10 febbraio 2005 gli imprenditori privati bielorussi hanno partecipato a uno sciopero di 24 ore per protestare contro la nuova applicazione dell'IVA e la politica economica di Aljaksandr Lukašėnka.

Possibile espansione

[modifica |modifica wikitesto]
 
Larilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento politica è stata messa in dubbio.
Motivo:Paragrafo contenente mere speculazioni

Puoi aiutareaggiungendo informazioniverificabili e nonevasive sulla rilevanza, citandofonti attendibili di terze parti e partecipando alladiscussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne lacancellazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento. Per interpellare gliautori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Unione Russia-Bielorussia|politica}}--~~~~
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • Abcasia (bandiera)Abcasia: attualmente ha lo status di osservatore nelle sessioni parlamentari[11]. In alcune dichiarazioni informali i Primi Ministri delle repubbliche di Abcasia eOssezia del Sud (attualmente riconosciute solo da Russia,Nicaragua,Venezuela eNauru ma con la Bielorussia che si prepara a fare altrettanto) hanno manifestato il loro interesse ad aderire all'Unione[12].
L'Unione Russia-Bielorussia (in giallino), con gli stati che hanno manifestato interesse ad aderire (verde) e altri membri dellaComunità degli Stati Indipendenti (rosa).
  • Kazakistan (bandiera)Kazakistan: ha manifestato interesse a formare un'unione separata con Russia e Bielorussia entro la fine del 2010[13] (poi fondata all'inizio dell'anno, come previsto), per poi eventualmente aderire all'Unione[3]. Il Kazakistan è già membro dellaComunità degli Stati Indipendenti, dell'Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva e dellaComunità Economica Eurasiatica, il che fa pensare che finirà con l'entrare anche nell'Unione[14].
  • Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan: nel giugno del 2007 i partiti di opposizione, coinvolti in tumulti politici, hanno indetto un referendum per partecipare all'Unione. Il presidenteBakiev ha comunque dichiarato che "il Kirghizistan non intende aderire ad alcuna confederazione"[15][16]. Nell'aprile dello stesso anno Bakiev è costretto a lasciare il paese in seguito alle proteste popolari e viene sostituito daRoza Otunbaeva.
  • Moldavia (bandiera)Moldavia: nel 2001 il presidenteVladimir Voronin ha annunciato il piano per la partecipazione della Moldavia all'Unione[17][18]. La vittoria dell'Alleanza per l'Integrazione Europea alle successive elezioni politiche (2009) ha spostato l'interesse moldavo verso l'Unione europea.
  • Bandiera dell'Ossezia del SudOssezia del Sud: attualmente ha lo status di osservatore nelle sessioni parlamentari[19]. In alcune dichiarazioni informali i Primi Ministri delle repubbliche diAbcasia eOssezia del Sud hanno manifestato il loro interesse ad aderire all'Unione[12].
  • Transnistria (bandiera)Transnistria: nel referendum del 2006 il 97,2% della popolazione ha votato a favore dell'unificazione con la Russia. Già nella primavera del 1998 il 66,5% dei votanti transnistriani si erano espressi a favore della partecipazione all'Unione Russia-Bielorussia in un referendum non vincolante. La Transnistria non ha comunque frontiere in comune con Russia o Bielorussia e, non essendo riconosciuta da nessuno dei due paesi, una sua partecipazione all'Unione nell'immediato futuro sembra improbabile.
  • Ucraina (bandiera)Ucraina: il 30 marzo 2010 il presidenteViktor Janukovyč ha dichiarato che l'Ucraina potrebbe entrare a far parte dell'Unione[20]. Dal 2014, dopo la rottura dei rapporti diplomatici con la Russia, in seguito all'Euromaidan e all'annessione della Crimea, l'Ucraina ha abbandonato l'interesse di adesione. Le due repubbliche separatiste diDoneck eLugansk hanno fatto domanda di adesione.

Sviluppi recenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 dicembre 2006 ilCremlino ha discusso gli sviluppi dell'Unione[21]. Nel gennaio del 2007 la situazione sembra di nuovo in stallo e Lukašėnka dichiara: "Il governo russo ci ha chiesto di entrare nella Federazione Russa. Questi sono i progetti della leadership russa. Io non voglio distruggere la sovranità e l'indipendenza della Bielorussia". Ha poi aggiunto: "Dopo tutte le discussioni e i confronti, ho capito che abbiamo diversi approcci e idee sulla costruzione dell'Unione". Lukašėnka ha poi aggiunto che si sarebbe opposto alla possibilità di un'incorporazione russa della Bielorussia[22].

Il 19 ottobre 2007 il Primo Ministro russo Viktor Zubkov ha annunciato che il budget per l'Unione sarebbe cresciuto di "non meno del 10%" nell'anno successivo. Questo ha portato gli osservatori internazionali a pensare che il governo russo avesse rinnovato il suo interesse per il progetto.

Lukašėnka, Putin e il Presidente dell'Unione Pavel Borodin si sono incontrati aMinsk il 13 e 14 dicembre 2007: il meeting è stato seguito dai media di entrambi i paesi e ha fatto nuovamente pensare a un rinnovato interesse nell'Unione da parte dei due governi. I principali argomenti discussi sono stati la funzione del Parlamento dell'Unione (che non è mai stato realizzato) e l'ipotesi di una Costituzione che potrebbe rafforzare l'autorità dell'Unione. Secondo il Segretario di Stato Borodin, cinque versioni del testo sono state discusse all'incontro, ciascuna delle quali prevede un periodo di transizione variabile da 7 a 10 anni per lo sviluppo dell'Unione. Sono stati discussi anche i rapporti commerciali e le questioni energetiche[23].

Il 27 maggio 2008 Lukašėnka, in qualità di presidente del Supremo Consiglio di Stato, ha nominato Vladimir Putin presidente del Consiglio dei Ministri[24]. Questa mossa ha fatto pensare a una trasformazione politica dell'Unione in un veicolo per gli obiettivi del Primo Ministro russo Putin, a cui è stato impedito di candidarsi per la terza volta alla carica diPresidente della Federazione Russa. Fino ad ora, la carica più importante dell'Unione è il segretario di Stato, che ne dirige le attività quotidiane. Nello stesso incontro, il Segretario di Stato dell'Unione Borodin ha annunciato che il budget del 2009 sarebbe stato di complessivi 6 o 7 miliardi di rubli russi (82,1 o 95,8 milioni di EUR), con un aumento di oltre 2 miliardi (27,3 milioni EUR) rispetto al 2008.

Il Consiglio Supremo si è riunito nuovamente il 3 febbraio 2009 aMosca per discutere una politica economica comune di fronte alla crisi[25].

I rapporti economici tra i due paesi sono successivamente migliorati e l'Unione ha fatto importanti passi avanti:

  • altri stati, tra i quali l'Ossezia del Sud e l'Abcasia, hanno accelerato il processo di adesione;
  • altre organizzazioni internazionali, come la Comunità Economica Eurasiatica e l'Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva, hanno ampliato la propria influenza;
  • la Bielorussia ha ottenuto dalla Russia un credito di un miliardo di dollari;
  • Minsk e Mosca hanno elaborato un piano comune per superare la crisi economica internazionale;
  • è stata nuovamente discussa la possibilità di usare il rublo come moneta comune[26].

Il 19 febbraio 2009, l'Assemblea Parlamentare dell'Unione si è riunita. Sono stati discussi due programmi:

  • la fabbricazione di una serie di macchinari agricoli;
  • la creazione di un sistema ferroviario unificato entro il 2010.

Pavel Borodin ha dichiarato che l'Unione Russia-Bielorussia porterà nel lungo termine a "una nuova unione post-sovietica" che comprenderà molti paesi dell'ex Unione Sovietica[27].

Il 16 novembre 2010 il sito internet dell'Unione ha annunciato che la Costituzione è pronta al 99%[28].

Dal 2015 c'è sempre più attenzione allo sviluppo delle relazioni tra gli ex membri dell'Unione Sovietica da parte dell'Unione economica eurasiatica.[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Постоянный Комитет Союзного государства, supostkomsg.com.URL consultato il 7 dicembre 2024.
  2. ^Zulys, Audrius,Toward the Union state of Russia and Belarus inLituanian Foreign Policy Review, 2005(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015), pag. 149.
  3. ^abcdZulys, Audrius,Toward the Union state of Russia and Belarus, cit., pag. 150.
  4. ^Donaldson, Robert H. "Boris Yeltsin's Foreign Policy Legacy", supersonal.utulsa.edu(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  5. ^Asadova, Nargiz, "An Interview with Prime Minister of Kazakhstan Karim Masimov", Kommersant, 4 giugno, 2007, pag. 2. Il testo è disponibile in traduzione inglese su ferghana.ru[1]
  6. ^BBC News | EUROPE | Russia and Belarus form confederation, sunews.bbc.co.uk.URL consultato il 28 gennaio 2024.
  7. ^Zulys, Audrius,Toward the Union state of Russia and Belarus, cit., pag. 151-152.
  8. ^Державный союз народов, surussianmaster.ru.
  9. ^Articolo dell'Associated Press del 15 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2008).
  10. ^Проект герба Союза России и Белоруссии (2002 г.), inGeraldika.ru.
  11. ^Belarus could recognize Abkhazia, S. Ossetia Next Year.
  12. ^abAbkhaz wish to join Union.
  13. ^Customs Union of Belarus, Russia, Kazakhstan to be up and running by 2010Copia archiviata, sugtk.gov.by.URL consultato il 15 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  14. ^Russian Analyst Says Putin to Become Monarch of Post-Soviet Space.
  15. ^Kirghizstan: aucune confédération avec qui que ce soit (président)..
  16. ^Russie-Kirghizstan: les documents sur la création d'un État uni remis au ministère kirghiz de la Justice..
  17. ^Moldova ready for Russia Belarus union.
  18. ^Communists of Moldova and the future of the country's ethno-political conflictsCopia archiviata (PDF), suecmi.de.URL consultato il 21 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2009).
  19. ^Idem
  20. ^ Kirill Grom,Third Union Republik, susoyuz.by, Portal of the Union State, 30 marzo 2010.URL consultato l'11 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  21. ^"Unified state of Russia and Belarus discussed in Kremlin"(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).,Russia Today, 15 dicembre 2006.
  22. ^"Belarus local elections end",al Jazeera, 14 gennaio 2007.
  23. ^President meets with State Secretary of the Belarus–Russia Union State(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).
  24. ^Articolo MSNBC,"Union State budget 2009 to total RUR 6–7 billion, Pavel Borodin says".
  25. ^Russia, Belarus Vow to Step Up Economic Integration Efforts.
  26. ^Moscou et Minsk renforcent leur union..
  27. ^L'espace post-soviétique s'unira en confédération..
  28. ^Information Analysis Portal of the Union State/Archive 2010, susoyuz.by.URL consultato l'8 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Organizzazioni regionali
AfricaAutorità intergovernativa per lo sviluppo ·Consiglio dell'Intesa ·Comunità dell'Africa orientale ·Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale ·Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale ·Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale ·Unione africana ·Unione del Maghreb arabo ·Unione economica e monetaria ovest-africana
AmericaAccordo nordamericano per il libero scambio ·Accordo Stati Uniti-Messico-Canada ·Alleanza Bolivariana per le Americhe ·Associazione degli Stati caraibici ·Associazione latinoamericana di integrazione ·Comunità andina ·Comunità Caraibica ·Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi ·Gruppo Rio ·Mercosur ·Organizzazione degli Stati Americani ·Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali ·Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica ·Parlamento centro-americano ·Sistema dell'integrazione centroamericana ·Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane ·Trattato interamericano di assistenza reciproca ·Unione delle nazioni sudamericane
AsiaAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico ·Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale ·Consiglio di cooperazione del Golfo ·Dialogo per la cooperazione asiatica
EuropaAccordo centroeuropeo di libero scambio ·Assemblea baltica ·Associazione europea di libero scambio ·Benelux ·Consiglio britannico-irlandese ·Consiglio del mar Baltico ·Consiglio d'Europa ·Consiglio nordico ·Gruppo di Visegrád ·Iniziativa centro europea ·Iniziativa dei tre mari ·Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti ·Unione europea
OceaniaComunità del Pacifico ·Forum delle isole del Pacifico
TranscontinentaliAlleanza dei piccoli Stati insulari ·ANZUS ·Area araba allargata di libero scambio ·Asia-Pacific Economic Cooperation ·Assemblea parlamentare del Mediterraneo ·Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano ·AUKUS ·BRICS ·Commissione dell'Oceano Indiano ·Commonwealth delle nazioni ·Comunità degli Stati Indipendenti ·Consiglio artico ·Consiglio turco ·G20 (paesi industrializzati) ·G20 (paesi in via di sviluppo) ·G10 ·G7 ·GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico ·Lega araba ·Movimento dei paesi non allineati ·Organizzazione degli Stati ibero-americani ·Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio ·Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord ·Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva ·Organizzazione della cooperazione centro-asiatica ·Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero ·Organizzazione della cooperazione islamica ·Organizzazione di cooperazione economica ·Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ·Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ·Partenariato Economico Globale Regionale ·Piano Colombo ·TRACECA ·Unione economica eurasiatica ·Unione per il Mediterraneo ·Unione Russia-Bielorussia
Controllo di autoritàVIAF(EN137531297 ·ISNI(EN0000 0001 0757 9260 ·LCCN(ENn2003110729 ·GND(DE10347542-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Russia-Bielorussia&oldid=142731293"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp