Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Calcio Sampdoria 1975-1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Unione Calcio Sampdoria.
Unione Calcio Sampdoria
Stagione 1975-1976
Sportcalcio
Squadra  Sampdoria
AllenatoreItalia (bandiera)Eugenio Bersellini
PresidenteItalia (bandiera)Glauco Lolli Ghetti
Serie A11º posto
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato:Rossinelli (30)
Miglior marcatoreCampionato:Saltutti (8)
StadioLuigi Ferraris
Abbonati5 573
Media spettatori22 459
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione1975-1976.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1975-1976 la Sampdoria ha disputato il campionato di Serie A, con 24 punti si è piazzata in 14ª posizione, lo scudetto tricolore è stato vinto dal Torino diGigi Radice con 45 punti, seconda la Juventus con 43 punti. Scendono in Serie B l'Ascoli, il Como ed il Cagliari.

L'annata vede l'approdo sulla panchina della Sampdoria di Eugenio Bersellini. Il tecnico emiliano, protagonista l'anno precedente di un'ottima stagione sulla panchina del Cesena, porta con sé il centrocampistaMaurizio Orlandi ed è fautore di un calcio moderno ed aggressivo. I risultati inizialmente sono positivi. La squadra si rende protagonista di una vittoriosa cavalcata nel girone estivo di Coppa Italia, vincendo tutti e quattro gli incontri e mettendo in mostra un gioco offensivo e divertente che esalta la prolificità dei due attaccanti: il centravantiSergio Magistrelli (scuola Inter) e il neo acquistoNello Saltutti (proveniente dalla Fiorentina).

L'inizio del campionato, però spegne gli entusiasmi. La squadra rimane in una posizione di classifica tranquilla fino alla partita casalinga con l'Inter, quando un gol annullato a Rossinelli dall'arbitro Ciacci (per fuorigioco di posizione di Arnuzzo) scatena la reazione del pubblico blucerchiato. L'invasione di campo di un tifoso e la sua successiva aggressione fisica all'arbitro costeranno alla Samp tre giornate di squalifica allo stadio di Marassi. Le tre partite in campo neutro si concluderanno con tre sconfitte e ciò farà precipitare la già non ottimale posizione in classifica. Solo la "solita" rimonta di primavera (che si concluderà con il decisivo successo interno contro il Napoli) consentirà ai blucerchiati di ottenere l'agognata permanenza in massima serie.

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PMassimo Cacciatori
Italia (bandiera)PRosario Di Vincenzo
Italia (bandiera)DMarco Rossinelli
Italia (bandiera)DDomenico Arnuzzo
Italia (bandiera)DLuciano Zecchini
Italia (bandiera)DMarcello Lippi
Italia (bandiera)DGiuseppe Lelj
Italia (bandiera)DMauro Ferroni
Italia (bandiera)DRoberto Prini
Italia (bandiera)DNatalino Fossati
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CPaolo Tuttino
Italia (bandiera)CGianfranco Bedin
Italia (bandiera)CPellegrino Valente
Italia (bandiera)CEnrico Nicolini
Italia (bandiera)CGiancarlo Salvi
Italia (bandiera)ANello Saltutti
Italia (bandiera)AMaurizio Orlandi
Italia (bandiera)ASergio Magistrelli
Italia (bandiera)AMario Maraschi
Italia (bandiera)AGiorgio De Giorgis

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1975-1976.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Genova
5 ottobre 1975
1ª giornata
Sampdoria  0 – 1  LazioStadio Luigi Ferraris (30573 spett.)
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)
MarcatoriGol 90’Giordano

Milano
12 ottobre 1975
2ª giornata
Milan  1 – 0  SampdoriaStadio San Siro (25000 spett.)
Arbitro: Cesare Trinchieri (Reggio Emilia)
BigonGol 31’Marcatori

Genova
19 ottobre 1975
3ª giornata
Sampdoria  1 – 0  ComoStadio Luigi Ferraris (20038 spett.)
Arbitro: Sergio Gonella (Parma)
MaraschiGol 52’Marcatori

Cesena
2 novembre 1975
4ª giornata
Cesena  1 – 1  SampdoriaStadio La Fiorita (17438 spett.)
Arbitro: Giulio Ciacci (Firenze)
FrustalupiGol 64’MarcatoriGol 80’ (rig.)Magistrelli

Genova
9 novembre 1975
5ª giornata
Sampdoria  0 – 0  TorinoStadio Luigi Ferraris (29152 spett.)
Arbitro: Francesco Paolo Schena (Foggia)

Firenze
16 novembre 1975
6ª giornata
Fiorentina  0 – 1  SampdoriaStadio Comunale (26549 spett.)
Arbitro: Vittorio Benedetti (Roma)
MarcatoriGol 40’Magistrelli

Verona
30 novembre 1975
7ª giornata
Verona  4 – 1  SampdoriaStadio Marcantonio Bentegodi (22492 spett.)
Arbitro: Vittorio Vannucchi (Bologna)
MacchiGol 9’
LuppiGol 41’,Gol 78’ (rig.)
BusattaGol 45’
MarcatoriGol 6’ (rig.)Magistrelli

Genova
7 dicembre 1975
8ª giornata
Sampdoria  2 – 1  CagliariStadio Luigi Ferraris (23087 spett.)
Arbitro: Vittori Lattanzi (Roma)
ValenteGol 27’
SaltuttiGol 41’
MarcatoriGol 40’Riva

Roma
14 dicembre 1975
9ª giornata
Roma  1 – 0  SampdoriaStadio Olimpico (36748 spett.)
Arbitro: Fiorenzo Lenardon (Siena)
PetriniGol 35’Marcatori

Genova
21 dicembre 1975
10ª giornata
Sampdoria  0 – 1  BolognaStadio Luigi Ferraris (17740 spett.)
Arbitro: Piero Barboni (Firenze)
MarcatoriGol 32’Nanni

Perugia
4 gennaio 1976
11ª giornata
Perugia  0 – 0  SampdoriaStadio di Pian di Massiano (18000 spett.)
Arbitro: Sergio Gonella (Parma)

Genova
11 gennaio 1976
12ª giornata
Sampdoria  1 – 2
A Tav.[1]
  InterStadio Luigi Ferraris (29500 spett.)
Arbitro: Giulio Ciacci (Firenze)
SaltuttiGol 56’MarcatoriGol 28’Oriali
Gol 82’Boninsegna

Ascoli Piceno
18 gennaio 1976
13ª giornata
Ascoli  1 – 1  SampdoriaStadio Cino e Lillo Del Duca (14000 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
GhettiGol 44’MarcatoriGol 58’Rossinelli

Bergamo
25 gennaio 1976
14ª giornata[2]
Sampdoria  0 – 2  JuventusStadio Comunale (32878 spett.)
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
MarcatoriGol 53’Bettega
Gol 79’Causio

Napoli
2 febbraio 1976
15ª giornata
Napoli  0 – 0  SampdoriaStadio San Paolo (67254 spett.)
Arbitro: Cesare Gussoni (Tradate)

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
8 febbraio 1976
16ª giornata
Lazio  1 – 1  SampdoriaStadio Olimpico
Arbitro: Gaetano Mascali (Desenzano del Garda)
GarlaschelliGol 41’MarcatoriGol 40’Saltutti

Bergamo
15 febbraio 1976
17ª giornata[2]
Sampdoria  0 – 1  MilanStadio Comunale (16853 spett.)
Arbitro: Ferdinando Reggiani (Bologna)
MarcatoriGol 16’Chiarugi

Como
22 febbraio 1976
18ª giornata
Como  0 – 0  SampdoriaStadio Giuseppe Sinigaglia (11307 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)

Lucca
29 febbraio 1976
19ª giornata[3]
Sampdoria  0 – 1  CesenaStadio Porta Elisa (11872 spett.)
Arbitro: Fernando Lazzaroni (Milano)
MarcatoriGol 17’Bertarelli

Torino
7 marzo 1976
20ª giornata
Torino  2 – 0  SampdoriaStadio Comunale (30000 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
GrazianiGol 55’,Gol 75’Marcatori

Genova
14 marzo 1976
21ª giornata
Sampdoria  0 – 0  FiorentinaStadio Luigi Ferraris (18376 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)

Genova
21 marzo 1976
22ª giornata
Sampdoria  2 – 0  VeronaStadio Luigi Ferraris (19273 spett.)
Arbitro: Cesare Gussoni (Tradate)
CatellaniGol 77’ (aut.)
LippiGol 89’
Marcatori

Cagliari
28 marzo 1976
23ª giornata
Cagliari  5 – 3  SampdoriaStadio Sant'Elia (19000 spett.)
Arbitro: Pasquale Gialluisi (Barletta)
PirasGol 22’,Gol 51’,Gol 59’
QuagliozziGol 25’
VirdisGol 31’
MarcatoriGol 53’,Gol 86’Saltutti
Gol 90’Magistrelli

Genova
4 aprile 1976
24ª giornata
Sampdoria  1 – 0  RomaStadio Luigi Ferraris (17338 spett.)
Arbitro: Francesco Panzino (Catanzaro)
SaltuttiGol 84’Marcatori

Bologna
11 aprile 1976
25ª giornata
Bologna  1 – 0  SampdoriaStadio Renato Dall'Ara (19190 spett.)
Arbitro: Paolo Casarin (Milano)
MaselliGol 32’Marcatori

Genova
18 aprile 1976
26ª giornata
Sampdoria  3 – 1  PerugiaStadio Luigi Ferraris (18587 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
SaltuttiGol 31’,Gol 85’
MagistrelliGol 64’
MarcatoriGol 57’Ciccotelli

Milano
25 aprile 1976
27ª giornata
Inter  2 – 1  SampdoriaStadio San Siro (30000 spett.)
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)
LiberaGol 29’,Gol 64’MarcatoriGol 9’Rossinelli

Genova
2 maggio 1976
28ª giornata
Sampdoria  1 – 0  AscoliStadio Luigi Ferraris (23968 spett.)
Arbitro: Sergio Gonella (Parma)
SaltuttiGol 18’Marcatori

Torino
9 maggio 1976
29ª giornata
Juventus  2 – 0  SampdoriaStadio Comunale (23000 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
CapelloGol 47’
FurinoGol 72’
Marcatori

Genova
16 maggio 1976
30ª giornata
Sampdoria  2 – 1  NapoliStadio Luigi Ferraris (27366 spett.)
Arbitro: Francesco Panzino (Catanzaro)
TuttinoGol 20’
MagistrelliGol 58’ (rig.)
MarcatoriGol 64’ (rig.)Savoldi

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Piacenza
27 agosto 1975
1ª giornata
Piacenza  0 – 2  SampdoriaBarriera Genova
Arbitro: Domenico Lops (Torino)
MarcatoriGol 5’,Gol 88’Magistrelli

Genova
31 agosto 1975
2ª giornata
Sampdoria  5 – 3  RomaStadio Luigi Ferraris (15000 spett.)
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)
ValenteGol 10’
MagistrelliGol 25’,Gol 60’,Gol 64’
SaltuttiGol 58’
MarcatoriGol 47’C. Petrini
Gol 79’ (rig.)Gol 85’Cordova


7 settembre 1975
3ª giornata
 – 
Turno di riposo SAMPDORIA

Genova
14 settembre 1975
4ª giornata
Sampdoria  3 – 1  Lanerossi VicenzaStadio Luigi Ferraris (8500 spett.)
Arbitro: Giulio Ciacci (Firenze)
MagistrelliGol 32’ (rig.)Gol 66’
SaltuttiGol 81’
MarcatoriGol 2’D'Aversa

Pescara
21 settembre 1975
5ª giornata
Pescara  1 – 2  SampdoriaStadio Adriatico
Arbitro: Gaetano Mascali (Desenzano del Garda)
RepettoGol 75’MarcatoriGol 54’Saltutti
Gol 74’Orlandi

Classifica del Sesto Girone:Sampdoria punti 8, Roma punti 5, Piacenza punti 3, L.R. Vicenza e Pescara punti 2.

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Genova
19 maggio 1976
1ª giornata
Sampdoria  0 – 2  MilanStadio Luigi Ferraris (13500 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
MarcatoriGol 4’Rivera
Gol 87’Chiarugi

Genova
9 giugno 1976
2ª giornata
Sampdoria  3 – 3  FiorentinaStadio Luigi Ferraris (12000 spett.)
Arbitro: Riccardo Lattanzi (Roma)
TuttinoGol 67’
RossinelliGol 81’
SaltuttiGol 83’
MarcatoriGol 26’Bertini
Gol 49’,Gol 56’Rosi

Napoli
13 giugno 1976
3ª giornata
Napoli  2 – 1  SampdoriaStadio San Paolo
Arbitro: Roberto Terpin (Trieste)
BragliaGol 12’,Gol 56’MarcatoriGol 51’Orlandi

Milano
16 giugno 1976
4ª giornata
Milan  3 – 1  SampdoriaStadio San Siro
Arbitro: Francesco Paolo Schena (Foggia)
BenettiGol 19’
OrlandiGol 39’ (aut.)
ChiarugiGol 88’
MarcatoriGol 27’Bedin

Firenze
20 giugno 1976
5ª giornata
Fiorentina  3 – 1  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro: Arnaldo Prati (Parma)
LippiGol 12’ (aut.)
DesolatiGol 29’
AntognoniGol 43’
MarcatoriGol 47’ (aut.)E. Pellegrini

Genova
26 giugno 1976
6ª giornata
Sampdoria  2 – 2  NapoliStadio Luigi Ferraris (3000 spett.)
Arbitro: Cesare Gussoni (Tradate)
SaltuttiGol 69’
RossinelliGol 79’
MarcatoriGol 26’Braglia
Gol 49’Massa

Classifica del girone di finale B:Napoli punti 9, Fiorentina punti 7, Milan punti 6, Sampdoria punti 2.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A24157261211151689213088142132-11
Coppa Italia522113115203791042420200
Totale2094725222036111630401210184152-11

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Arnuzzo, D.D. Arnuzzo280??????28+0+??
Bedin, G.G. Bedin230??????23+0+??
Cacciatori, M.M. Cacciatori29-28??????29+-28+??
De Giorgis, G.G. De Giorgis80??????8+0+??
Di Vincenzo, R.R. Di Vincenzo2-2??????2+-2+??
Ferroni, M.M. Ferroni70??????7+0+??
Fossati, N.N. Fossati10??????1+0+??
Lelj, G.G. Lelj130??????13+0+??
Lippi, M.M. Lippi141??????14+1+??
Magistrelli, S.S. Magistrelli256??????25+6+??
Maraschi, M.M. Maraschi91??????9+1+??
Nicolini, E.E. Nicolini140??????14+0+??
Orlandi, M.M. Orlandi280??????28+0+??
Prini, R.R. Prini30??????3+0+??
Rossinelli, M.M. Rossinelli302??????30+2+??
Saltutti, N.N. Saltutti298??????29+8+??
Salvi, G.G. Salvi110??????11+0+??
Tuttino, P.P. Tuttino291??????29+1+??
Valente, P.P. Valente221??????22+1+??
Zecchini, L.L. Zecchini270??????27+0+??

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Partita assegnata (0-2) a tavolino su delibera del Giudice Sportivo, causa aggressione dell'arbitro dei tifosi doriani, sul campo terminata (1-2).
  2. ^abPartita disputata sul campo neutro di Bergamo per squalifica del campo doriano.
  3. ^Partita disputata sul campo neutro di Lucca per squalifica del campo doriano.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
U.C. Sampdoria – Archivio delle stagioni
Unione Calcio Sampdoria1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1975-1976
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione * · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Semiprofessionisti ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Bologna ·Cagliari ·Cesena ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Perugia ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Verona
Serie BAtalanta ·Avellino ·Brescia ·Brindisi ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·L.R. Vicenza ·Modena ·Novara ·Palermo ·Pescara ·Piacenza ·Reggiana ·Sambenedettese ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Varese
Serie C
Girone AAlbese ·Alessandria ·Belluno ·Bolzano ·ClodiaSottomarina ·Cremonese ·Juniorcasale ·Lecco ·Mantova ·Monza ·Padova ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Sant'Angelo ·Seregno ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vigevano
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Chieti ·Empoli ·Giulianova ·Grosseto ·Livorno ·Lucchese ·Massese ·Montevarchi ·Olbia ·Parma ·Pisa ·Pistoiese ·Ravenna ·Riccione ·Rimini ·Sangiovannese ·Spezia ·Teramo
Girone CAcireale ·Bari ·Barletta ·Benevento ·Campobasso ·Casertana ·Cosenza ·Crotone ·Lecce ·Marsala ·Messina ·Nocerina ·Potenza ·Pro Vasto ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Trapani ·Turris
Serie DLegnano ·Matera ·Savoia
Calcio femminile nella stagione 1975
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna ·Inter Leone Sport ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Milan ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Roma Club Lido ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport Brescia ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
Calcio femminile nella stagione 1976
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna Eurokalor ·GBC Milan ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Leoni's T.T. Roma ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Rodengo Saiano ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
* In alcuni Comitati Regionali si disputò la Prima Categoria come 1º livello regionale fino al 1975-76.
1974-1975 ⇐ ·⇒ 1976-1977
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Calcio_Sampdoria_1975-1976&oldid=147507554"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp