| Union Clodiense Chioggia FC Calcio | |
|---|---|
| Union CS,Union,Cioxa | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Leone rampante,Cavalluccio marino |
| Dati societari | |
| Città | Chioggia |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Serie D |
| Fondazione | 1971 |
| Scioglimento | 2011 |
| Rifondazione | 2019 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Aldo e Dino Ballarin (3622[2] posti) |
| Sito web | unionclodiense.it |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
L'Union Clodiense Chioggia Football Club S.r.l.,[3] conosciuta anche comeUnion Chioggia Sottomarina oUnion C.S., financheClodiense oChioggia, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diChioggia, nellacittà metropolitana di Venezia. Milita inSerie D, la quarta divisione delcampionato italiano di calcio.
Costituita nel 2011 comeA.S.D. Clodiense, porta avantide facto latradizione sportiva iniziata nel 1971 con la fondazione delF.B.C. Union ClodiaSottomarina, che nei primissimi anni d'attività giocò alcune stagioni inSerie C, per poi trascorrere il resto della propria esistenza (terminata dopo esattamente quarant'anni) nel dilettantismo. Nel 2019, la fusione con ilSottomarina Lido ha dato continuità alla storia sociale, ricompattando la tifoseria attorno al club.
La società nasce nel 1971 dalla fusione delle due squadre cittadine diChioggia: i biancazzurri delClodia dei fratelli Bruno e Dino Sartore, e i neroverdi delSottomarina, dell'omonima frazione.
L'U.S. Clodia era nata nel 1920 disputando nelsecondo dopoguerra, tra gli altri, un campionato diSerie C, tre campionati diIV Serie e tre diSerie D; tra le sue file giocarono ancheAldo eDino Ballarin, componenti delGrande Torino che perirono tragicamente neldisastro di Superga. Ben più recente la storia dell'U.S. Sottomarina, che si costituì nel 1959 ma che conobbe una rapida ascesa alla fine deglianni 1960, conquistando prima lapromozione alla Serie D e l'anno seguente quella inSerie C. Saranno poi tre i campionati diSerie C disputati, l'ultimo dei quali si concluse con la retrocessione.
In quel 1971, con entrambe le squadre in Serie D, si decise di operare la fusione dando vita alF.B.C. Union ClodiaSottomarina. La nuova società adottò i colori granata in memoria delGrande Torino e dei fratelli chioggiotti Ballarin, che ne fecero parte. Artefice di questa ripartenza dai dilettanti fuTeofilo Sanson, appassionato di calcio e imprenditore nel campo del gelato, che con l'aiuto diFranco Dal Cin riuscì a riportare la Serie C a Chioggia. Successivamente Sanson si trasferì aUdine e, senza di lui, il declino granata fu rapido. Con una doppia retrocessione nei campionati1976-77 e1977-78 i granata si ritrovarono nelle categorie regionali.

Solo sotto la presidenza di Franco De Paolis riuscirono a risollevarsi, tornando nel 1985 a disputare ilCampionato Interregionale. Nel 1989 la società cambia il suo nome inS.S.C. Chioggia Sottomarina; glianni 1990 vedono i granata tornare nelle categorie inferiori sino a scendere in Prima Categoria. La risalita inizia nel 1995, con la nuova denominazioneA.C. Chioggia Sottomarina, quando nell'arco di quattro annate i granata vincono tre campionati. Da ricordare la stagione 1996-97 nella quale, oltre a vincere il torneo di Promozione, i granata riescono a primeggiare anche nella fase regionale dellaCoppa Italia Dilettanti, 2-1 allaBassano Virtus in unoStadio Appiani stracolmo di 4500 spettatori, venendo poi eliminati nei quarti di finale dalGubbio (1-0, 2-4). Una risalita merito del presidente Gianni Pagan e che vede i granata tornare stabilmente inSerie D.
Dopo alcuni campionati di metà classifica, nel2006-2007 conquista un terzo posto che vale l'accesso aiplay-off, dove viene eliminato dalCarpi (1-2). Nell'annata seguente migliora il suo risultato conquistando il secondo posto e arrivando anche alla finale della fase a gironi, dopo aver eliminato ilCittà di Jesolo; la finale non gli è favorevole, dato che viene sconfitto in casa dallaSambonifacese per 1 a 0. Il secondo posto permette però ai granata di poter giocare il primo turno dellaCoppa Italia 2008-2009: in apertura di stagione i granata affrontano ilCesena venendo però sconfitti dai romagnoli per 3 a 1. L'annata vede un Chioggia Sottomarina per la terza stagione consecutiva qualificato aiplay-off; vince la fase a gironi eliminando in trasferta prima l'Eurotezze e poi l'Union Quinto, ma nella fase nazionale viene eliminato nel triangolare che lo vede opposto aViterbese eRenate. I risultati conseguiti gli valgono una nuova partecipazione, nella stagione successiva, allaCoppa Italia.
La stagione2009-10 si apre ancora con una trasferta nellaCoppa Italia nazionale, avversario dei granata è laCremonese che passa il turno vincendo 2-0. Iplay-off vedono il Chioggia Sottomarina vincere nel primo turno in casa del Fossombrone (1-0) ma sconfitto ancora dal Carpi, 3-1 nella finale di girone. Dopo tante annate chiuse ai play-off, il campionato2010-2011 vede il Chioggia Sottomarina in grande difficoltà societaria con un piazzamento finale a metà classifica. La crisi nell'estate 2011 non trova sbocchi e il Chioggia Sottomarina non riesce a iscriversi allaSerie D.
Nell'estate del 2011 il Sottomarina Lido, club appena promosso inEccellenza veneta (fondato nel 2006), opera una fusione con il Chioggia Sottomarina non iscritto in Serie D, ponendo alla società il nomeAssociazione Sportiva Dilettantistica Clodiense, non accettato dalla tifoseria organizzata della vecchiaUnion C.S. perché non legato alla tradizione granata. Dopo un incontro chiarificatore del nuovo presidente Ivano Boscolo Bielo con il gruppoultras granata nel novembre 2014, non è stato raggiunto un accordo fra le parti, che sono rimaste ferme sulle rispettive posizioni. Quindi, sebbene la nuova Clodiense, promossa nel 2012 in Serie D, abbia in comune con il vecchio Chioggia Sottomarina i colori sociali e la rappresentanza territoriale, non avendone mantenuto ufficialmente la tradizione storica non è stata più seguita dal movimento ultras della cittadina veneta.[4][5][6]
Dopo otto anni passati dalla Clodiense in Eccellenza e in Serie D con uno sparuto pubblico al seguito, il 1º giugno 2019, al termine di un dialogo promosso dall'assessorato allo sport del comune di Chioggia, sempre fra ultras granata e società, lo stesso club modifica il proprio logo, rendendolo più simile a quello di tradizione unionista, e la propria denominazione inUnion Clodiense Chioggia S.S.D.. La città e il tifo organizzato tornano quindi a seguire in massa la squadra.[7][8]
Nellastagione 2023-2024, la squadra vince ilgirone C della Serie D, ottenendo così la promozione diretta inSerie C e tornando a giocare in terza serie dopo 47 anni d'assenza.[9] La stagione del ritorno in Serie C si rivela durissima per la Clodiense, relegata nelle ultime posizioni di classifica sin dall’inizio del campionato e mai realmente in lotta per la salvezza. La retrocessione matematica arriva con due giornate d'anticipo con la sconfitta interna contro l'Atalanta U23 che sancisce il ritorno inSerie D dopo una sola stagione in terza serie.
| Cronistoria dell'Union Clodiense Chioggia Football Club |
|---|
|
L'Union Clodiense scende in campo indossando una magliagranata. Come simbolo, la società ha uncavalluccio marino di fronte ad unleone rampante, già simboli delle squadre storiche del Sottomarina e del Clodia. Il simbolo tradizionale della città è un leone rampanterosso in campogrigio.
Ilcampo di gioco del club è lostadio Aldo e Dino Ballarin diChioggia, capace di ospitare fino a 3.622 spettatori. Nel 2024 è stato interessato da un intervento di risanamento al fine di riadattarlo agli standard della Serie C (per la Serie D era infatti stato omologato per soli 920 posti), obbligando l'Union a giocare le proprie gare interne per la prima parte della stagione 2024-2025 allostadio di Legnago.
Campionati nazionali
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 3º | Serie C | 5 | 1973-1974 | 2024-2025 | 5 |
| 4º | Serie D | 13 | 1971-1972 | 2025-2026 | 13 |
| 5º | Campionato Interregionale | 5 | 1985-1986 | 1989-1990 | 19 |
| Serie D | 14 | 1999-2000 | 2013-2014 |
LaClodiense ha partecipato a un totale di30 campionati a livello nazionale, di cui5 a carattere professionistico inSerie C.
Campionati regionali
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1º | Promozione | 8 | 1978-1979 | 1990-1991 | 12 |
| Eccellenza | 4 | 1991-1992 | 1998-1999 | ||
| 2º | Promozione | 2 | 1993-1994 | 1996-1997 | 2 |
| 3º | Prima Categoria | 2 | 1994-1995 | 1995-1996 | 2 |
LaClodiense ha partecipato a un totale di16 campionati a livello regionale.
| Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Coppa Italia | 2 | 2008-2009 | 2009-2010 | 2 |
| Coppa Italia Serie C | 1 | 2024-2025 | 1 | |
| Coppa Italia Semiprofessionisti | 4 | 1973-1974 | 1976-1977 | 4 |
| Scudetto Serie D | 1 | 2023-2024 | 1 | |
| Coppa Italia Serie D | 17 | 1999-2000 | 2025-2026 | 17 |
| Coppa Italia Dilettanti | 1 | 1996-1997 | 1 | |
Aggiornata al 2 febbraio 2025.
|
|
| Union Clodiense Chioggia Football Club – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| F.B.C. Union ClodiaSottomarina | 1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 |
| S.S.C. Chioggia Sottomarina | 1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 |
| Associazione Calcio Chioggia Sottomarina | 1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 |
| Union Clodiense Chioggia Società Sportiva Dilettantistica | 2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 |
| Union Clodiense Chioggia Football Club | 2024-25 |