Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Union Clodiense Chioggia Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Union Clodiense Chioggia FC
Calcio
Union CS,Union,Cioxa
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGranata
SimboliLeone rampante,Cavalluccio marino
Dati societari
CittàChioggia
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1971
Scioglimento2011
Rifondazione2019
PresidenteItalia (bandiera) Ivano Boscolo Bielo
AllenatoreItalia (bandiera) Roberto Vecchiato
StadioAldo e Dino Ballarin
(3622[2] posti)
Sito webunionclodiense.it
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Union Clodiense Chioggia Football Club S.r.l.,[3] conosciuta anche comeUnion Chioggia Sottomarina oUnion C.S., financheClodiense oChioggia, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diChioggia, nellacittà metropolitana di Venezia. Milita inSerie D, la quarta divisione delcampionato italiano di calcio.

Costituita nel 2011 comeA.S.D. Clodiense, porta avantide facto latradizione sportiva iniziata nel 1971 con la fondazione delF.B.C. Union ClodiaSottomarina, che nei primissimi anni d'attività giocò alcune stagioni inSerie C, per poi trascorrere il resto della propria esistenza (terminata dopo esattamente quarant'anni) nel dilettantismo. Nel 2019, la fusione con ilSottomarina Lido ha dato continuità alla storia sociale, ricompattando la tifoseria attorno al club.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il calcio a Chioggia prima del 1971

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Clodia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Sottomarina

La società nasce nel 1971 dalla fusione delle due squadre cittadine diChioggia: i biancazzurri delClodia dei fratelli Bruno e Dino Sartore, e i neroverdi delSottomarina, dell'omonima frazione.

L'U.S. Clodia era nata nel 1920 disputando nelsecondo dopoguerra, tra gli altri, un campionato diSerie C, tre campionati diIV Serie e tre diSerie D; tra le sue file giocarono ancheAldo eDino Ballarin, componenti delGrande Torino che perirono tragicamente neldisastro di Superga. Ben più recente la storia dell'U.S. Sottomarina, che si costituì nel 1959 ma che conobbe una rapida ascesa alla fine deglianni 1960, conquistando prima lapromozione alla Serie D e l'anno seguente quella inSerie C. Saranno poi tre i campionati diSerie C disputati, l'ultimo dei quali si concluse con la retrocessione.

L'Union C.S. (1971-2011)

[modifica |modifica wikitesto]

In quel 1971, con entrambe le squadre in Serie D, si decise di operare la fusione dando vita alF.B.C. Union ClodiaSottomarina. La nuova società adottò i colori granata in memoria delGrande Torino e dei fratelli chioggiotti Ballarin, che ne fecero parte. Artefice di questa ripartenza dai dilettanti fuTeofilo Sanson, appassionato di calcio e imprenditore nel campo del gelato, che con l'aiuto diFranco Dal Cin riuscì a riportare la Serie C a Chioggia. Successivamente Sanson si trasferì aUdine e, senza di lui, il declino granata fu rapido. Con una doppia retrocessione nei campionati1976-77 e1977-78 i granata si ritrovarono nelle categorie regionali.

Il Clodia Sottomarina della stagione 1974-1975, durante gli anni della militanza inSerie C.

Solo sotto la presidenza di Franco De Paolis riuscirono a risollevarsi, tornando nel 1985 a disputare ilCampionato Interregionale. Nel 1989 la società cambia il suo nome inS.S.C. Chioggia Sottomarina; glianni 1990 vedono i granata tornare nelle categorie inferiori sino a scendere in Prima Categoria. La risalita inizia nel 1995, con la nuova denominazioneA.C. Chioggia Sottomarina, quando nell'arco di quattro annate i granata vincono tre campionati. Da ricordare la stagione 1996-97 nella quale, oltre a vincere il torneo di Promozione, i granata riescono a primeggiare anche nella fase regionale dellaCoppa Italia Dilettanti, 2-1 allaBassano Virtus in unoStadio Appiani stracolmo di 4500 spettatori, venendo poi eliminati nei quarti di finale dalGubbio (1-0, 2-4). Una risalita merito del presidente Gianni Pagan e che vede i granata tornare stabilmente inSerie D.

Dopo alcuni campionati di metà classifica, nel2006-2007 conquista un terzo posto che vale l'accesso aiplay-off, dove viene eliminato dalCarpi (1-2). Nell'annata seguente migliora il suo risultato conquistando il secondo posto e arrivando anche alla finale della fase a gironi, dopo aver eliminato ilCittà di Jesolo; la finale non gli è favorevole, dato che viene sconfitto in casa dallaSambonifacese per 1 a 0. Il secondo posto permette però ai granata di poter giocare il primo turno dellaCoppa Italia 2008-2009: in apertura di stagione i granata affrontano ilCesena venendo però sconfitti dai romagnoli per 3 a 1. L'annata vede un Chioggia Sottomarina per la terza stagione consecutiva qualificato aiplay-off; vince la fase a gironi eliminando in trasferta prima l'Eurotezze e poi l'Union Quinto, ma nella fase nazionale viene eliminato nel triangolare che lo vede opposto aViterbese eRenate. I risultati conseguiti gli valgono una nuova partecipazione, nella stagione successiva, allaCoppa Italia.

La stagione2009-10 si apre ancora con una trasferta nellaCoppa Italia nazionale, avversario dei granata è laCremonese che passa il turno vincendo 2-0. Iplay-off vedono il Chioggia Sottomarina vincere nel primo turno in casa del Fossombrone (1-0) ma sconfitto ancora dal Carpi, 3-1 nella finale di girone. Dopo tante annate chiuse ai play-off, il campionato2010-2011 vede il Chioggia Sottomarina in grande difficoltà societaria con un piazzamento finale a metà classifica. La crisi nell'estate 2011 non trova sbocchi e il Chioggia Sottomarina non riesce a iscriversi allaSerie D.

Gli anni della "Clodiense" (2011-2019)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2011 il Sottomarina Lido, club appena promosso inEccellenza veneta (fondato nel 2006), opera una fusione con il Chioggia Sottomarina non iscritto in Serie D, ponendo alla società il nomeAssociazione Sportiva Dilettantistica Clodiense, non accettato dalla tifoseria organizzata della vecchiaUnion C.S. perché non legato alla tradizione granata. Dopo un incontro chiarificatore del nuovo presidente Ivano Boscolo Bielo con il gruppoultras granata nel novembre 2014, non è stato raggiunto un accordo fra le parti, che sono rimaste ferme sulle rispettive posizioni. Quindi, sebbene la nuova Clodiense, promossa nel 2012 in Serie D, abbia in comune con il vecchio Chioggia Sottomarina i colori sociali e la rappresentanza territoriale, non avendone mantenuto ufficialmente la tradizione storica non è stata più seguita dal movimento ultras della cittadina veneta.[4][5][6]

La rinascita della Union (dal 2019)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo otto anni passati dalla Clodiense in Eccellenza e in Serie D con uno sparuto pubblico al seguito, il 1º giugno 2019, al termine di un dialogo promosso dall'assessorato allo sport del comune di Chioggia, sempre fra ultras granata e società, lo stesso club modifica il proprio logo, rendendolo più simile a quello di tradizione unionista, e la propria denominazione inUnion Clodiense Chioggia S.S.D.. La città e il tifo organizzato tornano quindi a seguire in massa la squadra.[7][8]

Nellastagione 2023-2024, la squadra vince ilgirone C della Serie D, ottenendo così la promozione diretta inSerie C e tornando a giocare in terza serie dopo 47 anni d'assenza.[9] La stagione del ritorno in Serie C si rivela durissima per la Clodiense, relegata nelle ultime posizioni di classifica sin dall’inizio del campionato e mai realmente in lotta per la salvezza. La retrocessione matematica arriva con due giornate d'anticipo con la sconfitta interna contro l'Atalanta U23 che sancisce il ritorno inSerie D dopo una sola stagione in terza serie.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Union Clodiense Chioggia Football Club
  • 1971 - Viene fondato l'F.B.C. Union ClodiaSottomarina, dalla fusione tra l'U.S. Clodia e l'U.S. Sottomarina.
  • 1971-72 - 6º nel girone C della Serie D.
  • 1972-73 - 1º nel girone C della Serie D.Promosso in Serie C.
  • 1973-74 - 17º nel girone A della Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1974-75 - 9º nel girone A della Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1975-76 - 15º nel girone A della Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1976-77 - 19º nel girone A della Serie C.Retrocesso in Serie D.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1977-78 - 17º nel girone C della Serie D.Retrocesso in Promozione.
  • 1978-79 - 10º nel girone B della Promozione Veneto.
  • 1979-80 - 5º nel girone A della Promozione Veneto.

  • 1980-81 - 6º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 1981-82 - 10º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 1982-83 - 4º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 1983-84 - 4º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 1984-85 - 1º nel girone A della Promozione Veneto.Promosso nel Campionato Interregionale.
  • 1985-86 - 13º nel girone D del Campionato Interregionale.
  • 1986-87 - 8º nel girone D del Campionato Interregionale.
  • 1987-88 - 10º nel girone D del Campionato Interregionale.
  • 1988-89 - 13º nel girone D del Campionato Interregionale.
  • 1989 - La società assume la denominazione diS.S.C. Chioggia Sottomarina.
  • 1989-90 - 15º nel girone C del Campionato Interregionale.Retrocesso in Promozione.

  • 1990-91 - 5º nel girone B della Promozione Veneto. Ammesso nel nuovo campionato diEccellenza.
  • 1991-92 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.
  • 1992-93 - 15º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.Retrocesso in Promozione.
  • 1993-94 - 14º nel girone C della Promozione Veneto.Retrocesso in Prima Categoria dopo aver perso lo spareggio salvezza contro la Salese (0-1).
  • 1994-95 - 2º nel girone E della Prima Categoria Veneto. Perde lo spareggio promozione contro la Solesinese (2-0).
  • 1995 - La società assume la denominazione diAssociazione Calcio Chioggia Sottomarina.
  • 1995-96 - 1º nel girone D della Prima Categoria Veneto.Promosso in Promozione.
  • 1996-97 - 1º nel girone C della Promozione Veneto.Promosso in Eccellenza.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Veneto (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza).
  • 1997-98 - 3º nel girone B dell'Eccellenza Veneto. Perde lo spareggio per il secondo posto contro ilMonselice (2-0).
  • 1998-99 - 1º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.Promosso in Serie D.
  • 1999-00 - 14º nel girone C della Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.

  • 2000-01 - 7º nel girone D della Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2001-02 - 13º nel girone E della Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2002-03 - 11º nel girone C della Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2003-04 - 9º nel girone D della Serie D.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2004-05 - 8º nel girone C della Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2005-06 - 8º nel girone C della Serie D.
Secondo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2006-07 - 3º nel girone D della Serie D. Perde la semifinale dei play-off del girone.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2007-08 - 2º nel girone C della Serie D. Perde la finale dei play-off del girone.
Terzo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2008-09 - 5º nel girone C della Serie D. Vince i play-off del girone, ma viene eliminato al primo turno dei play-off nazionali.
Primo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2009-10 - 4º nel girone D della Serie D. Perde la finale dei play-off del girone.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie D.

  • 2010-11 - 11º nel girone C della Serie D. Al termine della stagione, rinuncia all'iscrizione al campionato di Serie D 2011-2012, sciogliendosi definitivamente.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2011-19 - La società non partecipa ad alcun campionato rimanendo inattiva. A rappresentare la città diChioggia, partecipa in Serie D la squadra dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Clodiense che però non rivendica alcuna continuità col precedente sodalizio.
  • 2019 - Il 1º giugno, l'A.S.D. Clodiense, partecipante al campionato di Serie D, a seguito della fusione colSottomarina Lido, club neopromosso in Serie D, cambia denominazione inUnion Clodiense Chioggia S.r.l. Società Sportiva Dilettantistica.
  • 2019-20 - 3º nel girone C della Serie D.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.

  • 2020-21 - 4º nel girone C della Serie D.
  • 2021-22 - 2º nel girone C della Serie D. Vince i play-off.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2022-23 - 2º nel girone C della Serie D. Perde le semifinali dei play-off.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie D.
Preliminari dellaPoule Scudetto.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2024 - Cambia denominazione inUnion Clodiense Chioggia Football Club S.r.l..
  • 2024-25 - 20º nel girone A dellaSerie C.Retrocesso in Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

L'Union Clodiense scende in campo indossando una magliagranata. Come simbolo, la società ha uncavalluccio marino di fronte ad unleone rampante, già simboli delle squadre storiche del Sottomarina e del Clodia. Il simbolo tradizionale della città è un leone rampanterosso in campogrigio.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcampo di gioco del club è lostadio Aldo e Dino Ballarin diChioggia, capace di ospitare fino a 3.622 spettatori. Nel 2024 è stato interessato da un intervento di risanamento al fine di riadattarlo agli standard della Serie C (per la Serie D era infatti stato omologato per soli 920 posti), obbligando l'Union a giocare le proprie gare interne per la prima parte della stagione 2024-2025 allostadio di Legnago.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'Union Clodiense Chioggia F.C..

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'Union Clodiense Chioggia F.C..

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1972-1973 (girone C),2023-2024 (girone C)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1998-1999 (girone A)
1984-1985 (girone A), 1996-1997 (girone C)
1995-1996 (girone D)
1996-1997

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C51973-19742024-20255
Serie D131971-19722025-202613
Campionato Interregionale51985-19861989-199019
Serie D141999-20002013-2014

LaClodiense ha partecipato a un totale di30 campionati a livello nazionale, di cui5 a carattere professionistico inSerie C.

Campionati regionali

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Promozione81978-19791990-199112
Eccellenza41991-19921998-1999
Promozione21993-19941996-19972
Prima Categoria21994-19951995-19962

LaClodiense ha partecipato a un totale di16 campionati a livello regionale.

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia22008-20092009-20102
Coppa Italia Serie C12024-20251
Coppa Italia Semiprofessionisti41973-19741976-19774
Scudetto Serie D12023-20241
Coppa Italia Serie D171999-20002025-202617
Coppa Italia Dilettanti11996-19971

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 2 febbraio 2025.

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PManuel Gasparini
3Italia (bandiera)DAndrea Pozzi
4Italia (bandiera)DAndrea Munaretto (capitano)
5Italia (bandiera)DMatteo Salvi
6Italia (bandiera)CJacopo Nelli
7Italia (bandiera)AMattia Morello[10]
7Bulgaria (bandiera)CDimitar Kostadinov
8Italia (bandiera)CFilippo Serena
9Italia (bandiera)AFrancesco Verde[10]
10Italia (bandiera)CMatteo Gasperi[10]
10Italia (bandiera)CMarco Firenze
11Italia (bandiera)CMatteo Manfredonia
13Italia (bandiera)DLukas Sinn
14Italia (bandiera)CKevin Biondi
17Italia (bandiera)AAlessandro Orfei
18Kosovo (bandiera)AIsmet Sinani
N.RuoloCalciatore
19Italia (bandiera)AThomas Scapin
21Italia (bandiera)DAndrea Bonetto
21Slovenia (bandiera)AAljaz Tavcar
22Italia (bandiera)PThomas Agosti
24Italia (bandiera)ARiccardo Martignago
25Italia (bandiera)PLuca Maniero[10]
27Italia (bandiera)DSimone Barsi
32Italia (bandiera)DAlberto Lattanzio
41Slovenia (bandiera)PRok Brzan
44Italia (bandiera)CStefano Cester
46Croazia (bandiera)DRoko Vukušić
70Zambia (bandiera)CMannah Chiwisa
77Italia (bandiera)PMichele Pezzolato
90Italia (bandiera)AChristian Mora
91Italia (bandiera)AGianmarco Zigoni[11]
99Italia (bandiera)DIacopo Regonesi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^TORNA IL PUBBLICO ALLO STADIO BALLARIN, DOMENICA INGRESSO GRATUITO PER 230 SPETTATORI LOCALI IN PREVENDITA, sucalcioachioggia.blogspot.com.
  2. ^920 omologati[1]
  3. ^UNION CLODIENSE CHIOGGIA SRL SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA, suregistroimprese.it,http://www.registroimprese.it/.URL consultato il 24 agosto 2019.
  4. ^#PadovaClodiense, gli eredi granata dell'Union CS, suPadova Calcio, 24 novembre 2014.URL consultato il 21 marzo 2025.
  5. ^ Drugo Dan,CALCIO a CHIOGGIA: INCONTRO CLODIENSE ULTRAS UNION C .S, suCALCIO a CHIOGGIA, giovedì 14 agosto 2014.URL consultato il 21 marzo 2025.
  6. ^Bielo: «Il nome Clodiense non si tocca», suLa Nuova Venezia, 9 novembre 2014.URL consultato il 21 marzo 2025.
  7. ^ Hb,CALCIO a CHIOGGIA: NASCE L'UNION CLODIENSE CHIOGGIA SOTTOMARINA: STORICO ACCORDO TRA LA SOCIETÀ, GLI ULTRAS E IL COMUNE, suCALCIO a CHIOGGIA, sabato 1 giugno 2019.URL consultato il 21 marzo 2025.
  8. ^ Chioggia News 24,Con l'Union Clodiense rinasce la voglia di calcio, suChioggia News 24 Quotidiano Online, 3 giugno 2019.URL consultato il 21 marzo 2025.
  9. ^ Francesco Schirru,L'Union Clodiense Chioggia è in Serie C, il sogno è realtà: "Un giorno qui la Juventus", suGoal.com, 14 aprile 2024.URL consultato il 14 aprile 2024.
  10. ^abcdceduto in estate
  11. ^acquisto invernale

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Cruccu e Daniele Zennaro,30 Anni di Union, BCS Editrice, 2002.
  • Angelo Padoan, Davide Bovolenta, Nicoletta Perini, Gabriele Crocco, Adolfo Pagan e Marco Lanza,Quel leggendario Clodia...e gli anni ruggenti del Sottomarina, Editrice Nuova Scintilla, 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Union Clodiense Chioggia Football Club – Archivio delle stagioni
F.B.C. Union ClodiaSottomarina1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89
S.S.C. Chioggia Sottomarina1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95
Associazione Calcio Chioggia Sottomarina1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11
Union Clodiense Chioggia Società Sportiva Dilettantistica2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24
Union Clodiense Chioggia Football Club2024-25
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Union_Clodiense_Chioggia_Football_Club&oldid=147801793"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp