Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Uniformitarismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Uniformitarismo (oAttualismo), infilosofia della scienza, è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che possono essere osservati nel tempo presente. Il suo significato metodologico è compendiato frequentemente dall'asserzione: "Il presente è la chiave per il passato"; oppure, con una formulazione ancora più semplice, che ieri, come oggi, le stesse cause comportavano gli stessi effetti[1]. Questa teoria è anche chiamata dell'Attualismo in quanto rappresenta forze che hanno agito ieri, agiscono oggi ed agiranno domani.

Fu enunciato da naturalistiscozzesi alla fine delXVIII secolo; viene infatti fatto risalire ai lavori delgeologoJames Hutton (nei quali è associato intimamente al concetto diciclicità degli eventi geologici[2]), ai lavori diJohn Playfair e soprattutto aiPrinciples of Geology diCharles Lyell (1830). Il corrispondente termine ingleseUniformitarianism fu coniato nel1832 daWilliam Whewell il quale creò anche il termineCatastrofismo al fine di definire le concezioni religiose, molto diffuse fra iprotestanti dilingua inglese, secondo le quali lastoria della Terra, come undramma, aveva avuto un inizio distinto con lacreazione e procedeva verso la conclusione finale con lafine dei giorni e ilMillenarismo[3].

Forme principali

[modifica |modifica wikitesto]

L'uniformitarismo, sebbene considerato spesso un singolo principio, corrisponde in realtà a una famiglia di concetti imparentati fra di loro ma non identici. Ilpaleontologo e teorico dell'EvoluzioneStephen Jay Gould in un lavoro del1965[4], ha distinto quattro aspetti:

  1. uniformità di legge;
  2. uniformità di genere;
  3. uniformità di grado;
  4. uniformità di risultato.

Il primo aspetto è stato accettato pressoché universalmente ed è divenuto rapidamente parte delconsenso scientifico; il quarto, al contrario, è stato rifiutato pressoché universalmente dallacomunità scientifica fin dalla metà delXIX secolo. Il secondo e soprattutto il terzo aspetto sono controversi e, sebbene accettati in misura crescente nelXX secolo, sono rifiutati da alcuni scienziati i quali ritengono che non sia sempre possibile garantire la presunzione dell'uniformità.

Furono sostenitori dell'uniformitarismoFrancesco Bacone,John Stuart Mill eKarl Popper che confutòDavid Hume (che lo negava).[5]

Uniformitarismo e catastrofismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'uniformitarismo, o meglio Attualismo, è uno dei principi fondamentali dellageologia moderna, implica ritenere che fondamentalmente gli stessi processi geologici che operano oggi operarono anche nel passato più lontano.
Il suo contrario è ilcatastrofismo, ossia il principio secondo il quale alcune caratteristiche della superficie terrestre sono comparse improvvisamente nel passato, in base a processi geologici radicalmente diversi da quelli che si verificano attualmente.
Sono tuttavia noti molti eventi "catastrofici" che sono perfettamente compatibili con l'uniformitarismo.[senza fonte] Per esempio, Charles Lyell, esponente dell'uniformitarismo, riteneva che i processi geologici in essere causeranno l'inversione del flusso delNiagara (fiume) e che fra circa 10000 anni le sue acque si dirigeranno verso ilLago Erie con inondazioni catastrofiche di gran parte dell'America settentrionale.

L'uniformitarismo è una generalizzazione del principio dell'attualismo[senza fonte], secondo cui ciò che accade oggi (in ambito astronomico, geologico, paleontologico, ecc.) può essere usato per interpretare ciò che è accaduto in passato. Il principio dell'attualismo è lapietra angolare dellapaleoecologia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rosalino Sacchi,Uniformitarismo, inGli strumenti del sapere contemporaneo, volume II, I concetti, Torino, UTET, 1985, pp. 913-915
  2. ^Se ciò che accade oggi è uguale a ciò che è accaduto in passato, è chiaro che il ciclo deve essersi ripetuto molte volte.
  3. ^Gordon L. Davies,The Earth in Decay, London: McDonald, 1969.
  4. ^Gould, S. J. "Is uniformitarianism necessary?",American Journal of Science 263: 223-228, 1965.
  5. ^(EN) Niccolò Turi,Claudio Antonio Testi, La Logica di Tommaso d'Aquino: Dimostrazione, induzione e metafisica (PDF), inAUC THEOLOGICA, vol. 11, n. 1, 27 settembre 2021, pp. 165-167,DOI:10.14712/23363398.2021.9,ISSN 1804-5588 (WC ·ACNP),OCLC 9456646457.URL consultato il 14 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Filosofia della scienza
ConcettiA priori ea posteriori ·Adaequatio rei et intellectus ·Cambiamento di paradigma ·Causalità ·Corrispondentismo ·Deduzione ·Dualismo ·Epistemologia ·Esperimento mentale ·Esperimento ·Experimentum crucis ·Fatto ·Hypotheses non fingo ·Idealizzazione ·Ignoramus et ignorabimus ·Incommensurabilità ·Induzione ·Intelligenza artificiale ·Legge fisica ·Metodo scientifico ·Modello ·Paradigma ·Principio di falsificabilità ·Principio di verificazione ·Problema della demarcazione ·Processo di costruzione teorica ·Protoscienza ·Pseudoscienza ·Realismo ingenuo ·Ricerca empirica ·Ricerca scientifica ·Riproducibilità ·Rivoluzione scientifica ·Scienza ·Scienza di confine ·Scienze dure ·Scienza esatta ·Scienze molli ·Scienza normale ·Scienza olistica ·Scienza postnormale ·Scienza straordinaria ·Storia della scienza ·Tacchino induttivista ·Teoria scientifica
Discipline filosoficheEpistemologia ·Gnoseologia ·Epistemologia della complessità ·Filosofia dell'informazione ·Filosofia della biologia ·Filosofia della chimica ·Filosofia della fisica ·Filosofia della matematica ·Filosofia della mente ·Filosofia della natura ·Filosofia della psicologia ·Filosofia della scienza ·Filosofia delle scienze sociali ·Filosofia della tecnologia ·Filosofia dell'informatica ·Rapporto tra religione e scienza ·Sociologia della conoscenza ·Sociologia della tecnologia ·Storia del pensiero evoluzionista
Correnti filosoficheAntirealismo ·Criticismo ·Costruttivismo ·Determinismo ·Ecosofia ·Empirismo ·Epicureismo ·Falsificazionismo ·Filosofia analitica ·Fondazionalismo ·Naturphilosophie ·Ontologia fisica ·Positivismo logico ·Pragmatismo ·Razionalismo ·Razionalismo critico ·Riduzionismo ·Scetticismo metodologico ·Scetticismo scientifico ·Scientismo ·Scienza goethiana ·Spinozismo ·Stoicismo ·Uniformitarismo ·Verificazionismo ·Vitalismo
FilosofiAlbert Einstein ·Alberto Magno ·Alfred North Whitehead ·Alfred Tarski ·Aristotele ·Auguste Comte ·Averroè ·Circolo di Berlino ·Circolo di Vienna ·Carl Gustav Hempel ·Cartesio ·Charlie Dunbar Broad ·Charles Sanders Peirce ·Daniel Dennett ·Domenico Gundisalvo ·Epicuro ·Francis Bacon ·Friedrich Schelling ·Galileo Galilei ·Giordano Bruno ·Goethe ·Guglielmo di Ockham ·Henri Poincaré ·Herbert Spencer ·Immanuel Kant ·Imre Lakatos ·Isaac Newton ·Gottfried Wilhelm von Leibniz ·John Dewey ·John Stuart Mill ·Jürgen Habermas ·Karl Jaspers ·Karl Pearson ·Karl Popper ·Leszek Nowak ·Otto Neurath ·Paul Feyerabend ·Paul Häberlin ·Pierre Duhem ·Pierre Gassendi ·Rudolf Carnap ·Ruggero Bacone ·Thomas Hobbes ·Thomas Kuhn ·Tommaso d'Aquino ·Ugo di San Vittore ·Willard Van Orman Quine ·Wilhelm Windelband ·Wilhelm Wundt ·William Whewell ·Altri...
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85139690 ·J9U(EN, HE987007560925705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uniformitarismo&oldid=143992141"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp