Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Under the Bridge

Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Under the Bridge
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaRed Hot Chili Peppers
Pubblicazione10 marzo1992
Durata4:21
Album di provenienzaBlood Sugar Sex Magik
GenereRock alternativo
EtichettaWarner
ProduttoreRick Rubin
Registrazione1991
FormatiCD,7",download digitale
Certificazioni originali
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[2]
(vendite: 250 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[3]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[4]
(vendite: 70 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[5]
(vendite: 90 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (7)[6]
(vendite: 210 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[7]
(vendite: 1 800 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[8]
(vendite: 60 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[9]
(vendite: 6 000 000+)
CertificazioniFIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia (2)[1]
(vendite: 200 000+)
Red Hot Chili Peppers - cronologia
Singolo precedente
(1991)
Singolo successivo
(1992)

Under the Bridge è unsingolo delgruppo musicalestatunitenseRed Hot Chili Peppers, pubblicato il 10 marzo 1992 come secondo estratto dal quintoalbum in studioBlood Sugar Sex Magik.[10]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il cantanteAnthony Kiedis scrisse il testo per esprimere la solitudine e lo sconforto che provava e per riflettere sugli stupefacenti e il loro impatto sulla sua vita, inserendo inoltre numerosi riferimenti alla sua città,Los Angeles. Kiedis inizialmente pensava cheUnder the Bridge non sarebbe entrata nel repertorio dei Red Hot ed era restio nel mostrarla ai suoi compagni di band fino a quando il produttoreRick Rubin non lo implorò di farlo. Il resto della band invece apprezzò il testo e scrisse la parte musicale.

Origini e registrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il produttoreRick Rubin
(inglese)
«I thought it was beautiful. I said "We've got to do this."[11][12][13]»
(italiano)
«Pensai che fosse davvero bella. Dissi "Dobbiamo farla."»

(Rick Rubin)

Il produttore diBlood Sugar Sex Magik,Rick Rubin, visitava regolarmente Kiedis per discutere del materiale che aveva scritto per l'album.[14] Mentre sfogliava un quaderno di Kiedis, Rubin trovòUnder the Bridge e subito si interessò a quel testo, suggerendo a Kiedis di mostrarla al resto della band. Il cantante fu poco propenso a seguire il suggerimento di Rubin perché sentiva che il testo era troppo emotivo e diverso dallo stile dei "peperoncini"[15]. Dopo aver mostrato, cantando, la canzone al chitarristaJohn Frusciante e al bassistaFlea, Kiedis ricorda che "si alzarono, si diressero verso i loro strumenti e iniziarono a cercare il ritmo e gli accordi per abbinarlo con la chitarra."[15] Frusciante scelse gli accordi, che suonò nell'introduzione della canzone, per bilanciare la tristezza del testo e disse: «Il mio cervello la interpretò come una canzone davvero triste tanto che pensai che se il testo è davvero triste dovrei scrivere degli accordi che sono più felici.»[16] Frusciante e Kiedis lavorarono per diversi giorni sulla canzone e, dopo la registrazione, Rubin pensò che la grande ed epicaoutro avrebbe tratto beneficio da un folto gruppo di cantanti. Frusciante perciò invitò nello studio di registrazione Gail, sua madre, e le sue amiche, ognuna delle quali cantò nel coro.[12]

Testo e significato

[modifica |modifica wikitesto]
«[...] è una sorta di ballata triste, se volete. E questa canzone è stata scritta perché nel corso della mia vita sono stato quello che può essere definito un tossico per molti anni. È stato un periodo molto triste della mia vita, e ho messo da parte tutto ciò che per me era bello, prezioso e sacro, per fare spazio a questa dipendenza chimica, che è diventata sempre più disgustosa e fuori controllo.[17]»

(Anthony Kiedis)

Kiedis scrisse gran parte del testo della canzone in un periodo in cui si sentiva turbato; infatti era da circa tre anni che non faceva uso di droghe e sentiva che questo lo aveva allontanato dal resto della band. Mentre il gruppo lavorava suBlood Sugar Sex Magik, Frusciante e Flea spesso fumavanomarijuana insieme, ignorando e trascurando decisamente Kiedis. Per questo, Kiedis ritenne che Frusciante "non era più nel suo mondo".[13] Guidando verso casa dopo le prove nell'aprile1991, Kiedis sentì un profondo senso di smarrimento. Lo stato di depressione in cui era entrato poi gli ricordava la dipendenza dall'eroina e dallacocaina nel corso del rapporto che aveva avuto con l'ex fidanzataIone Skye. La depressione che stava vivendo, insieme ai ricordi di Skye e al precedente uso di stupefacenti, lo portò a stress emotivo: «la solitudine che sentivo scatenò ricordi del mio tempo con Ione e di come avessi avuto questo bellissimo angelo di una ragazza che era disposto a darmi tutto il suo amore, e invece di abbracciarlo, sono stato in centro con quei cazzo di gangsters sparandomispeedball sotto un ponte.»[13]

La downtown diLos Angeles, raffigurata sulla copertina del singolo.[18]

Il sentimento di alienazione di Kiedis dai suoi compagni lo portarono a credere che la città diLos Angeles fosse il suo unico compagno: «Sentii un legame inespresso tra me e la mia città. Avrei passato così tanto tempo a vagare per le strade di Los Angeles e per le colline di Hollywood che sentivo ci fosse un'entità non umana, forse lo spirito delle colline e della città, che era dalla mia parte e si prendeva cura di me.»[11][13] La strofa "Sometimes I feel like / My only friend / Is the city I live in / The City of Angels / Lonely as I am / Together we cry" mostra un collegamento diretto tra l'isolamento di Kiedis e il senso di suscettibilità. Nonostante queste emozioni, Kiedis credeva che la sua vita fosse migliore senza la dipendenza dalle droghe, dicendo alla rivistaRolling Stone che «non importava quanto fossi triste o solitario, le cose erano un milione per cento migliori rispetto a due anni prima, quando ero con la droga tutto il tempo. Non c'è alcun confronto.»[11] L'ideologia ottimista ha dato alla luce il ritornello della canzone:

(inglese)
«I don't ever want to feel
Like I did that day
Take me to the place I love
Take me all the way»
(italiano)
«Non voglio mai più sentirmi
Come mi sono sentito quel giorno
Portami nel posto che io amo
Portami là»

Il luogo dove ama essere sono i suoi amici e familiari.[11][19] La strofa successiva al ritornello tratta dei duri effetti dei farmaci sulla vita di Kiedis;[20] questa strofa illustra infatti i suoi sforzi per entrare in un territorio di una gang sotto un ponte per l'acquisto di droga, fingendo che la sorella di uno dei membri della gang fosse la sua fidanzata per essere ammesso all'interno del gruppo. Anche se acquistò con successo le droghe, Kiedis ritiene che questo momento sia uno dei peggiori della sua vita, come ha dimostrato il livello al quale era disposto a scendere per alimentare la sua dipendenza.[11][20] Per questo motivo, il cantante si rifiuta di riconoscere la posizione del ponte, anche se egli osserva che è nelcentro di Los Angeles.[11]

Musica e composizione

[modifica |modifica wikitesto]

Under the Bridge è eseguita in untempo in 4/4 nella tonalità diRe Maggiore, spostandosi in quella di Mi maggiore dopo l'introduzione del primo verso.[21] Il brano segna un importante cambiamento nello stile di Kiedis, che aveva trascorso gran parte della sua carriera cantando rapidamente a causa della sua limitata capacità di raggiungere le note alte.[22] La canzone inizia con Frusciante che suona un'introduzione moderatamente lenta, per la quale il chitarrista ha dichiarato di essere stato influenzato dalla canzoneAndy Warhol diDavid Bowie.[22] Quando Kiedis inizia a cantare, ilriff della chitarra diventa più rapido e blocca il brano; il silenzio è rotto dall'hi-hat e dal cross-stick diChad Smith con un ritmo moderatamente veloce.[21] Frusciante prese in prestito unaccordo di settima in Mi maggiore dalla canzoneRip Off della bandglam rockT. Rex del 1971; Frusciante a cuor leggero ha osservato che «ho fregato una canzone chiamataRip Off. Ho pensato che era interessante.»[22]

La canzone continua con un'altra strofa ed il successivo ritornello, quando nel brano comincia a suonare il basso. Dopo il verso successivo la chitarra segna di nuovo una pausa prima dell'inizio del coro. Il secondo ritornello passa in un verso diverso, dove Chad Smith comincia a suonare la batteria, e Kiedis canta "Take me all the way / Yeah/ Yeah-e-yeah / Oh no, no". Un coro (che vede la partecipazione di Gail Bruno, madre di Frusciante e delle sue colleghe), la cui presenza è stata aggiunta per rendere il suono finale più epico, canta "Under the bridge downtown", a cui Kiedis risponde: "Is where I drew some blood[...]I could not get enough[...]Forgot about my love[...]I gave my life away".[12] Quando il coro, Kiedis e la batteria si fermano, Frusciante e Flea suonano l'outro fino alla fine.

Pubblicazione e accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo singolo estratto daBlood Sugar Sex Magik fuGive It Away,[23] che raggiunse il primo posto dellaAlternative Songs alla fine del 1991.[24] La band non prevedeva cheUnder the Bridge sarebbe stato un successo, ma capì il potenziale rendimento commerciale. La Warner Bros. Records inviò dei rappresentanti ad un concerto dei Red Hot per determinare quale canzone sarebbe dovuta essere il prossimo singolo. Quando Frusciante iniziò a suonareUnder the Bridge, Kiedis perse l'attacco e tutto il pubblico cominciò a cantare la canzone. Kiedis disse di essere «mortificato perché ho fatto una cazzata di fronte ai rappresentanti della Warner [...] Mi sono scusato per quella cazzata, ma dissero "cazzata"? Stai scherzando? Quando ogni singolo bambino ad un concerto canta una canzone, quello è il nostro prossimo singolo.»[25]Under the Bridge diventò il secondo singolo estratto dall'album nel marzo del 1992. Passò ventisei settimane nellaBillboard Hot 100, piazzandosi al secondo posto. Il singolo fu certificato con il disco di platino dallaRecording Industry Association of America.[25][9]

La risposta della critica aUnder the Bridge fu universalmente positiva.David Fricke delRolling Stone, per esempio, ha dichiarato che la canzone è "un'aspra e insolitamente pensierosa ballata", commentando che la canzone "ha portato la band nella top 10".[26]Nel 2002, la rivistaKerrang! mise la canzone al sesto posto della classifica100 Greatest Singles of All Time.[27]Under The Bridge è al numero 180 della lista1001 Best Songs, Ever della rivistaQ.[28]Life l'ha inclusa nella classifica40 Years of Rock & Roll, 5 Songs Per Year 1952–1991, per l'anno 1991. La canzone è stata classificata al quindicesimo posto daVH1 nella classifica100 Greatest Songs of the 90s.[29]. Rolling Stone ed il canale musicaleMTV hanno compilato una lista delle100 Greatest Pop Songs Since The Beatles nel 2000, con il brano che fu posizionato al 54º posto.[30]Under the Bridge è stata anche classificata al 98º posto nella lista delle 100 migliori canzoni con chitarra secondo Rolling Stone.[31]

Successo commerciale

[modifica |modifica wikitesto]

La canzone divenne un successo critico e commerciale e riuscì a rimanere per ventisei settimane nellaBillboard Hot 100, la classifica dei 100 singoli più venduti e più trasmessi dalle radio negli Stati Uniti, arrivando anche al secondo posto. Questo brano ha contribuito a far entrare la band nelmainstream e, in parte, anche all'uscita del chitarristaJohn Frusciante dalla band, poiché preferiva che il gruppo mantenesse una mentalitàunderground. La canzone è diventata fonte di ispirazione per molti artisti e rimane una componente fondamentale delrock alternativo della prima metà degli anni novanta.

Video musicale

[modifica |modifica wikitesto]
Gus Van Sant, regista del video diUnder The Bridge

Ilvideoclip fu diretto dal registaGus Van Sant, che ha fotografato la band durante il loro soggiorno allo studio di registrazioneThe Mansion e ha fornito la direzione artistica diBlood Sugar Sex Magik.[32] Van Sant conosceva Flea perché il bassista aveva avuto un ruolo nel suo filmBelli e dannati del 1991. I membri della band rispettavano Van Sant sia come persona che come artista e si esaltarono quando accettò di dirigere il video diUnder the Bridge.[33] Flea considera il video come "la cosa che davvero ci ha fatto sfondare nel mainstream americano e in tutto il mondo della cultura pop".[16]

Il video è stato girato per le strade di Los Angeles e in uno studio di registrazione. Le immagini cominciano con Frusciante in piedi su un piedistallo, indossando vestiti scelti dalla fidanzata del chitarrista del tempo, Toni Oswald; una camicia a strisce bianche e rosse con un colletto marrone, pantaloni kaki, scarpe marroni, e un cappello multicolore con pom-pom e lupi bianchi cuciti nel mezzo. Suona unaFender Jaguar del1966 sullo sfondo di un deserto; la chitarra usata nel video è attualmente esposta all'Hard Rock Cafe diCaracas.[34] Frusciante ricorda la reazione sorpresa, seppur favorevole, di Van Sant: «quando andai [nello studio] Gus Van Sant è stato il solo a guardarmi e disse "Dio, sono così felice che abbia indossato quel cappello. Sono così felice che abbia indossato quella camicia. Oh! Quei pantaloni sono fantastici, sono contento che tu li abbia indossati."».[16] Il video segna un cambiamento significativo nell'inquadratura su Frusciante: lui non volle più saltare intorno con fervore come aveva fatto negli altri video della band.[16]

Quando Kiedis inizia a cantare, appare sulla telecamera inondata di luce viola con stelle fluorescenti blu come sfondo, circondato da nuvole. Successivamente l'immagine della skyline della città di residenza di Van Sant,Portland, si sovrappone dal suo mento verso il basso. Flea e Smith poi appaiono, mentre suonano i propri strumenti. Queste scene sono accoppiate con scene in cui Kiedis cammina per le strade di Los Angeles, con indosso una t-shirt bianca con la scritta "To Hell And Back" stampata sulla parte davanti; mentre cammina, la telecamera si sofferma su varie persone. Questo, secondo Kiedis, era vitale; sentiva che la sola parte in studio non avrebbe sufficientemente trasmesso le emozioni: «la prima volta che girammo [il video], era tutto in uno studio e questo non sembrò catturare tutto quello che c'era bisogno di catturare. C'era bisogno di più; c'era bisogno che tutto fosse combinato con una cosa esterna, le strade-di-Los-Angeles.»[16] Verso la fine, si vede Kiedis correre lungo il fiume di Los Angeles al rallentatore, con sullo sfondo l'esplosione di una bomba atomica. Il video termina con varie immagini sovrapposte della band, seguite da Frusciante che suona solo su un piedistallo, questa volta con un'immagine rovesciata dell'oceano al posto del cielo.

MTV trasmise molte volte il video diUnder the Bridge;[35] agliMTV Video Music Awards del 1992 i Red Hot Chili Peppers vinsero grazie a questo video la categoria "Breakthrough Video" e "Viewers Choice Best Video"; la stessa band vinse nella categoria "Best Art Direction" grazie al video diGive It Away.[36] I Red Hot erano inoltre stati candidati nelle categorie "Best Video", "Best Group" e "Best Direction".[36][37]

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
CD-Maxi(Warner 9362-40358-2)[38]
  1. Under the Bridge(LP Version) – 4:34
  2. Sikamikanico – 3:25
  3. Give It Away(12" Mix) – 6:02
  4. Give It Away(Rasta Mix) – 6:47
7" Single(Warner 5439-19010-7 [de])[38]
  1. Under the Bridge(LP Version) – 4:34
  2. Sikamikanico – 3:25

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1992)Posizione
massima
Australia[39]1
Belgio (Fiandre)[39]1
Canada[40]3
Germania[39]11
Irlanda[41]20
Norvegia[39]10
Nuova Zelanda[39]2
Paesi Bassi[39]1
Regno Unito[42]13
Stati Uniti[24]2
Stati Uniti (alternative)[24]6
Stati Uniti (mainstream rock)[24]2
Stati Uniti (radio)[24]3

Classifiche di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1992)Posizione
Australia[43]9
Belgio (Fiandre)[44]14
Germania[45]39
Nuova Zelanda[46]7
Paesi Bassi[47]6
Stati Uniti[48]8

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo
Altri musicisti
  • Gail Frusciante e amici –coro
Produzione

Versione delle All Saints

[modifica |modifica wikitesto]
Under the Bridge
singolo discografico
ArtistaAll Saints
Pubblicazione27 aprile1998
Durata5:03
Album di provenienzaAll Saints
GenereDance pop[49]
Urban[49]
Teen pop[49]
EtichettaLondon
ProduttoreNellee Hooper, Karl Gordon
Certificazioni
Dischi d'argentoFrancia (bandiera) Francia[50]
(vendite: 125 000+)
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[51]
(vendite: 35 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[52]
(vendite: 400 000+)
All Saints - cronologia
Singolo precedente
(1997)
Singolo successivo
(1998)

Una versione del brano è stata registrata nel 1997 dalgruppo musicalebritannicoAll Saints e pubblicata il 27 aprile 1998 come primo singolo estratto dal primoalbum in studioAll Saints.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il brano è stato pubblicato in alcuni paesi come doppio singolo insieme aLady Marmalade ed è stato prodotto da Nellee Hooper e Karl Gordon.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
7" Single(London LON 408 [uk])[53]
  1. Under the Bridge – 5:03
  2. Lady Marmalade('98 Remix) – 4:03
CD-Maxi(London 570 175-2 / EAN 0731457017524)[53]
  1. Under the Bridge – 5:03
  2. Lady Marmalade('98 Remix) – 4:03
  3. No More Lies(98) – 4:08
  4. Lady Marmalade(Henry & Hayne's Lo Jam Mix) – 6:51
  • Extra:Under the Bridge (Video)

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1998)Posizione
massima
Australia[54]5
Austria[54]28
Belgio (Fiandre)[54]33
Belgio (Vallonia)[54]12
Finlandia[54]10
Francia[54]31
Germania[54]37
Irlanda[55]3
Norvegia[54]16
Nuova Zelanda[54]4
Paesi Bassi[54]18
Regno Unito[56]1
Svezia[54]16
Svizzera[54]24

Altre versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Un'altra versione del brano, oltre allacover realizzata dalleAll Saints, è stata incisa dal chitarrista messicanoCarlos Santana, che l'ha inclusa nel suo diciottesimo albumGuitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time.[57]. La canzoneBedrock Anthem di"Weird Al" Yankovic è una parodia sia diUnder The Bridge che diGive It Away, altro pezzo famoso dei Red Hot; della prima traccia,Bedrock Anthem riprende solo l'introduzione e il primo verso.

Nel 2009, il trio diStanley Clarke ha fatto una reinterpretazione della canzone ed è stata inclusa nell'album "Jazz In The Garden"[58][59]La bandhip hopGym Class Heroes ha eseguitoUnder The Bridge per la raccoltaPunk Goes '90s, un album in cui sono state inserite delle canzoni popolari negli anni novante, eseguite da artisti contemporanei.[60] LaRoyal Philharmonic Orchestra ha riarrangiatoUnder the Bridge in molte occasioni.[60]Mos Def ha incluso il verso iniziale del singolo dei Red Hot Chili Peppers nella sua canzoneBrooklyn, inclusa nell'albumBlack on Both Sides.[60]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Under the Bridge (certificazione), suFIMI.URL consultato il 22 luglio 2024.
  2. ^(DE)Red Hot Chili Peppers – Under The Bridge2 – Gold-/Platin-Datenbank, suBundesverband Musikindustrie.URL consultato il 1º giugno 2023.
  3. ^(NL)Goud/Platina, sunvpi.nl,Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers.URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2022).
  4. ^(EN)This Week In...1992, suariacharts.com.au,ARIA Charts.URL consultato il 18 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  5. ^(DA)Under the Bridge, suIFPI Danmark.URL consultato il 25 maggio 2021.
  6. ^(EN)Radioscope Singles Certifications, suRadioscope.URL consultato il 5 gennaio 2024.
  7. ^(EN)Under the Bridge, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 29 giugno 2024.
  8. ^(EN)Red Hot Chili Peppers - Under the Bridge: Awards Record, suEl Portal de Música,Productores de Música de España.URL consultato il 4 marzo 2024.
  9. ^ab(EN)Red Hot Chili Peppers - Under the Bridge – Gold & Platinum, suRecording Industry Association of America.URL consultato il 23 settembre 2021.
  10. ^(EN)Scheda del singolo, suallmusic.com.URL consultato il 4 gennaio 2011.
  11. ^abcdefIntervista dei Red Hot al Rolling Stone, surollingstone.com, 25 giugno 1992(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
  12. ^abcApter, 2004, p. 226.
  13. ^abcdKiedis, Sloman, 2004, pp. 265-266.
  14. ^Kiedis, Sloman, 2004, pp. 266-268.
  15. ^abKiedis, Sloman, 2004, p. 267.
  16. ^abcdeThe Making of "Under the Bridge"; Red Hot Chili Peppers Greatest Hits
  17. ^Red Hot Chili Peppers - Funky Monks Documentary 1991 Sub Ita Parte 2, suyoutube.com.URL consultato il 24 luglio 2025.
  18. ^Sulla copertina del singolo è raffigurata una veduta della downtown: in primo piano è visibile il Sixth Street Viaduct, in secondo piano il Fourth Street Bridge e sullo sfondo sono presenti ilmunicipio e l'Hall of Justice.
  19. ^Red Hot Chili PeppersFunky Monks.Warner Bros. Records. Maggio 1992.
  20. ^abApter, 2004, pp. 223-225.
  21. ^abBlood Sugar Sex Magik Guitar Recorded Versions, pp. 51–55
  22. ^abcJohn Frusciante Live In Amsterdam. 8 febbraio 2001
  23. ^Kiedis, Sloman, 2004, pp. 280-281.
  24. ^abcde(EN)364771 – Chart history, suBillboard,Penske Media Corporation.URL consultato il 19 ottobre 2013.Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  25. ^abApter, 2004, pp. 234-235.
  26. ^Blood Sugar Sex Magik Review, surollingstone.com, 21 gennaio 2008.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008).
  27. ^100 Greatest Singles of All Time, suacclaimedmusic.net,Kerrang!.URL consultato il 21 gennaio 2008.
  28. ^"1001 Greatest Songs of All Time."Q. Dicembre 2002.
  29. ^100 Songs of the 90s, suvh1.com, VH1, novembre 2007.URL consultato il 19 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2007).
  30. ^"100 Greatest Pop Songs Since The Beatles."Rolling Stone. 7 dicembre 2000.
  31. ^Rolling Stone - The 100 Greatest Guitar Songs of All Time. Consultato il 24 gennaio 2011.
  32. ^Note di copertina diBlood Sugar Sex Magik.
  33. ^Apter, 2004, p. 230.
  34. ^Hard Rock Cafe Caracas, suhardrock.com.URL consultato il 13 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  35. ^Apter, 2004, pp. 244-249.
  36. ^ab"Red Hot Chili Peppers Top at MTV VMA's."Worcester Telegram & Gazette. 11 settembre 1992.
  37. ^Hastings, Deborah (9 luglio 1992). "Red Hot Chili Peppers Lead Nominations."Associated Press.
  38. ^abUnder the Bridge, suitaliancharts.com.URL consultato il 4 gennaio 2011.
  39. ^abcdef(NL)Red Hot Chili Peppers - Under the Bridge, suultratop.be,Ultratop.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  40. ^(EN)Top Singles - Volume 55, No. 25, June 20 1992, sucollectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada.URL consultato il 19 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  41. ^(EN)The Irish Charts - Search the charts: Red Hot Chili Peppers, suirishcharts.ie,Irish Recorded Music Association.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  42. ^(EN)Red Hot Chili Peppers - Official Chart History, suofficialcharts.com,Official Charts Company.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  43. ^(EN)ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Singles 1992, suaria.com.au,ARIA Charts.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  44. ^(NL)Jaaroverzichten 1992, suUltratop.be/nl, ULTRATOP & Hung Medien.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  45. ^(DE)Single – Jahrescharts 1992, suoffiziellecharts.de.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  46. ^(EN)Top Selling Singles of 1992, sunztop40.co.nz,Recording Industry Association of New Zealand.URL consultato il 19 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  47. ^(NL)Jaaroverzichten 1992, sudutchcharts.nl.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  48. ^(EN)Billboard Top 100 - 1992, sulongboredsurfer.com.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  49. ^abc(EN)Scheda del singolo nella versione delle All Saints, suallmusic.com.URL consultato il 4 gennaio 2011.
  50. ^(FR)Les Certifications depuis 1973, suinfodisc.fr.URL consultato il 18 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
  51. ^(EN)ARIA Charts - Accreditations - 1998 Singles, suaria.com.au,Australian Recording Industry Association.URL consultato il 18 settembre 2014.
  52. ^(EN)BRIT Certified, subpi.co.uk,British Phonographic Industry. Digitare "All Saints" in "Keywords", dunque premere "Search".
  53. ^abUnder the Bridge (All Saints), suitaliancharts.com.URL consultato il 4 gennaio 2011.
  54. ^abcdefghijkl(NL)All Saints - Under the Bridge, suultratop.be,Ultratop.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  55. ^(EN)The Irish Charts - Search the charts: All Saints, suirishcharts.ie,Irish Recorded Music Association.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  56. ^(EN)All Saints - Official Chart History, suofficialcharts.com,Official Charts Company.URL consultato il 19 ottobre 2013.
  57. ^La versione di Santana diUnder The Bridge, suitaliancharts.com.URL consultato il 4 gennaio 2011.
  58. ^Jazz in the Garden, suallmusic.com,All Music Guide.URL consultato il 6 maggio 2011.
  59. ^The Stanley Clarke Trio Jazz in the Garden, suAll That Jazz.
  60. ^abc'Under the Bridge' List of Covers, suallmusic.com, Allmusic.URL consultato il 27 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Red Hot Chili Peppers
Anthony Kiedis ·John Frusciante ·Flea ·Chad Smith
Jack Irons ·Arik Marshall ·Josh Klinghoffer ·Cliff Martinez ·Dave Navarro ·Jack Sherman ·Hillel Slovak ·Jesse Tobias
Album
StudioThe Red Hot Chili Peppers ·Freaky Styley ·The Uplift Mofo Party Plan ·Mother's Milk ·Blood Sugar Sex Magik ·One Hot Minute ·Californication ·By the Way ·Stadium Arcadium ·I'm with You ·The Getaway ·Unlimited Love ·Return of the Dream Canteen
Dal vivoLive in Hyde Park
RaccolteWhat Hits!? ·Live Rare Remix Box ·The Plasma Shaft ·Out in L.A. ·Greatest Hits (1994) ·The Originals ·Greatest Hits (2003) ·iTunes Originals ·10 Great Songs ·Road Trippin' Through Time ·I'm Beside You ·The Studio Album Collection 1991 - 2011
CoverUnder the Covers: Essential Red Hot Chili Peppers
EPThe Abbey Road E.P. ·Rock & Roll Hall of Fame Covers
SingoliGet Up and Jump ·Jungle Man ·American Ghost Dance ·Catholic School Girls Rule ·Hollywood (Africa) ·Fight Like a Brave ·Me & My Friends ·Knock Me Down ·Higher Ground ·Taste the Pain ·Show Me Your Soul ·Give It Away ·Under the Bridge ·Suck My Kiss ·Behind the Sun ·Breaking the Girl ·If You Have to Ask ·Soul to Squeeze ·Warped ·My Friends ·Aeroplane ·Coffee Shop ·Shallow Be Thy Game ·Love Rollercoaster ·Scar Tissue ·Around the World ·Otherside ·Californication ·Road Trippin' ·Parallel Universe ·By the Way ·The Zephyr Song ·Can't Stop ·Dosed ·Universally Speaking ·Fortune Faded ·Dani California ·Tell Me Baby ·Snow (Hey Oh) ·Desecration Smile ·Hump de Bump ·The Adventures of Rain Dance Maggie ·Monarchy of Roses ·Look Around ·Did I Let You Know ·Brendan's Death Song ·Dark Necessities ·We Turn Red ·The Getaway ·Go Robot ·Sick Love ·Goodbye Angels ·Black Summer ·Poster Child ·Not the One ·Nerve Flip ·These Are the Ways ·Tippa My Tongue ·Eddie ·The Drummer ·The Shape I'm Takin'
VideoRed Hot Skate Rock ·Positive Mental Octopus ·Psychedelic Sexfunk Live from Heaven ·Funky Monks ·What Hits!? ·Off the Map ·Live at Slane Castle ·Greatest Videos
TourRoll on the Red Tour ·Stadium Arcadium World Tour ·I'm with You World Tour ·The Getaway World Tour ·Global Stadium Tour
Voci correlateFear ·Rick Rubin ·What Is This?
Discografia
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 28 maggio 2011 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Under_the_Bridge&oldid=147671747"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp