Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mikami - Agenzia acchiappafantasmi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daUna miss scacciafantasmi)
Mikami - Agenzia acchiappafantasmi
GS(ゴーストスイーパー)美神 極楽大作戦!!
(Gōsuto Suīpā Mikami: Gokuraku daisakusen!!)
Copertina del ventinovesimo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Reiko Mikami e Tadao Yokoshima
Genereazione, commedia, soprannaturale[1]
Manga
AutoreTakashi Shiina
EditoreShōgakukan
RivistaWeekly Shōnen Sunday
Targetshōnen
1ª edizione17 aprile 1991 – 8 settembre 1999
Volumi39(completa)
Editore it.Star Comics
Collana 1ªed. it.Ghost (vol. 1-20), Turn Over (vol. 21-43)
1ª edizione it.novembre 1997 – 21 aprile 2006
Periodicità it.mensile(vol. 1-20)
trimestrale(vol. 21-23)
quadrimestrale(vol. 24-43)
Volumi it.43(completa)
Serie TV anime
Una miss scacciafantasmi
RegiaAtsutoshi Umezawa
Composizione serieAya Matsui
Char. designMitsuru Aoyama
Dir. artisticaMataji Urata
MusicheToshihiko Sahashi
StudioToei Animation
1ª visione suTV Asahi
1ª TV11 aprile 1993 – 6 marzo 1994
Episodi45(completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
1ª visione it. suItalia 1 (ep. 1-23), Italia Teen Television (ep. 24-45)
1ª visione it.30 giugno 2003 – 14 gennaio 2004

Mikami - Agenzia acchiappafantasmi (GS(ゴーストスイーパー)美神 極楽大作戦!!?,Gōsuto Suīpā Mikami: Gokuraku daisakusen!!) è unmanga di genere comico/azione/horror scritto e disegnato daTakashi Shiina, pubblicato inGiappone sulla rivistaWeekly Shōnen Sunday diShōgakukan dall'aprile 1991 al settembre 1999. InItalia è stato pubblicato daStar Comics dal novembre 1997 all'aprile 2006[2][3].

Dal manga sono stati tratti tra il 1993 ed il 1994 unanime di 45 episodi intitolatoUna miss scacciafantasmi (GS(ゴーストスイーパー)美神?,Gōsuto Suīpā Mikami) ed un film,Ghost Sweeper Mikami - La resurrezione di Nosferatu. In Giappone, la serie televisiva è stata terminata forzatamente, perché ritenuta inadatta ad essere trasposta in giocattoli, ed un importante sponsor ha ritirato la sua partecipazione. In Italia è stata trasmessa suItalia 1 dal 30 giugno 2003[4][5][6] in una versione leggermente censurata[7], ma è stata interrotta dopo 23 episodi; è stata poi replicata suItalia Teen Television dal 1º dicembre 2003 aggiungendo anche gli episodi inediti[8][9], questa volta con il video integrale. Il lungometraggio è stato pubblicato in precedenza in VHS nel 1998 daDynamic Italia, con un cast di voci diverse rispetto a quello della serie[10].

L'opera ha come soggetto la lotta degli uomini contro varie entità soprannaturali tratte dalla cultura popolare comefantasmi,demoni,vampiri, divinità shintoiste, buddiste e cristiane. Anche le tecniche che i protagonisti utilizzano per sconfiggerli sono di vario genere: poteri spirituali,sciamanesimo,esorcismo,magia nera e poteri paranormali in genere. Nonostante questo, il manga èhorror solo per l'aspetto dei disegni, ma per i contenuti è decisamente comico.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Per combattere fantasmi e spiriti che infestano le città, terrorizzano gli uffici nei grattacieli o abitano case abbandonate, sono nati gli acchiappafantasmi, persone con capacità soprannaturali che li sconfiggono a pagamento. Tra questi c'è la giovane Reiko Mikami, affascinante e avida di denaro, con i suoi due aiutanti, l'adolescente Tadao Yokoshima, spontaneo e immaturo, e la ragazza fantasma Okinu.

Il manga è diviso in brevi storie che si svolgono in scenari differenti, le vicende uniscono la cultura giapponese classica e la realtà moderna, con qualche riferimento alle influenze occidentali. Tra queste alcune sono più lunghe e in esse compaiono nuovi personaggi e quelli esistenti, in particolare quelli principali, vengono approfonditi. La comicità dell'opera proviene dall'evidenziare i difetti dei personaggi; i disegni sottolineano le scene di imbarazzo, le fughe rocambolesche e i tentativi di Yokoshima di "molestare" Mikami. Nonostante la gravità di molte situazioni, i personaggi se la cavano sempre con ironia e allegria.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]
I protagonisti nell'anime. Da sinistra verso destra: Reiko Mikami, Tadao Yokoshima e Okinu
Reiko Mikami (美神 令子?,Mikami Reiko)
Doppiata da:Hiromi Tsuru (ed. giapponese),Lorella De Luca (ed. italiana)
Dotata di facoltà spirituali e paranormali sviluppate, vestita in modo appariscente, Mikami ha fondato l'omonima agenzia che mette a disposizione i suoi servizi per agenzie immobiliari che vogliano speculare su case stregate, aziende infestate da impiegati suicidi, proprietari di boschi difesi da spiriti e chiunque possa permettersi i suoi onorari.
Le sue armi preferite sono il bastone spirituale (che nel cartone animato assume l'aspetto di unaspada laser) e gliOfuda (talismani cartacei).
In realtà non disdegna l'uso di armi più materiali, come l'eventuale bazooka, o di antiche armi divine concesse dalle circostanze. Una volta, per combattere contro dei demoni al di fuori dell'atmosfera terrestre, si è procurata persino un missile nucleare.
Tadao Yokoshima (横島 忠夫?,Yokoshima Tadao)
Doppiato da:Ryō Horikawa (ed. giapponese),Davide Garbolino (ed. italiana)
Studente di liceo, perennemente allupato e invaghito di Mikami, per cui lavora praticamente per niente. Solitamente è impiegato come facchino o come esca. All'inizio della serie non pare avere assolutamente nessuna facoltà particolare. Poi acquisterà il potere di emettere energia spirituale in modi sempre più complicati, creando barriere difensive e offensive, di rivestire parti del corpo di energia spirituale e, alla fine, di creare incantesimi.
La sorgente della sua forza è lalibidine: per caricarsi, arriva fino a infilarsi la biancheria di Mikami sulla testa[N 1]. Gli spiriti femminili lo trovano simpatico. Non così le ragazze vive. Tadao spesso finisce nei guai e diventa bersaglio di mostri e spiriti maligni. Curiosamente dimostrerà una resistenza da definirsi sovrumana, riuscendo a sopravvivere agli attacchi più potenti degli spiriti maligni.
Kinu Himuro "Okinu" (氷室 キヌ 〈おキヌ〉?,Himuro Kinu "Okinu")
Doppiata da:Mariko Kōda (ed. giapponese),Elisabetta Spinelli (ed. italiana)
Inizialmente, una fanciulla fantasma, vestita damiko, con più di trecento anni e circondata di fuochi fatui. Incapace di diventare una dea e di andare nelnirvana, ha deciso di lavorare per Mikami. È il membro più gentile e ordinato dell'agenzia. In seguito il suo status cambierà non di poco.
Il suo corpo ibernato sarà ritrovato congelato in unghiacciaio e Okinu tornerà ad essere una ragazza viva, sia pure senza ricordi della sua vita come fantasma.
Neanche questo durerà, perché alla fine recupererà i suoi ricordi. Tornerà a lavorare per l'Agenzia Acchiappafantasmi e Mikami la iscriverà anche ad una scuola speciale per ragazze con poteri spirituali.
Okinu prova simpatia per Tadao Yokoshima, in seguito anche gelosia.
Meiko Rokudo (六道 冥子?,Rokudō Meiko)
Doppiata da:Kumiko Nishihara (ed. giapponese),Giovanna Papandrea (ed. italiana)
Una ragazza dall'aspetto innocente, ma estremamente potente che controlla direttamente 12Shikigami, che prendono il nome dai nomi giapponesi dei Dodici Generali Celesti, leggendarie figure indù diventate buddiste: (Indara, Ajira, Kubira, Basara, Shindara, Sanchira, Haira, Makora , Shôtora, Anchira, Bikara e Mekira). Sono in forma di animali, caricature dei simboli che portano queste figure. Normalmente sono sotto controllo, ma ogni volta che Meiko si sconvolge di qualcosa, i suoi "animali domestici" distruggono qualsiasi cosa o chiunque sia alla loro portata. Sfortunatamente per tutti, Meiko è sensibile, volitiva e si ferisce facilmente, quindi gli Shikigami vengono lasciati liberi molto spesso. Considera Mikami come la sua più cara amica perché è stata l'unica persona che le abbia mai parlato ed è stata in grado di calmarla quando ha perso il controllo del suo shikigami in pubblico.
Emi Ogasawara (小笠原 エミ?,Ogasawara Emi)
Doppiata da:Michie Tomizawa (ed. giapponese),Loredana Nicosia (ed. italiana)
Un'esorcista vudù donna dalla pelle scura e principale concorrenza dell'attività di spazzamento di fantasmi di Mikami. Secondo Mikami, Emi è la più forte utilizzatrice di vudù che valga la pena competere con lei e ha tre assistenti muscolosi: Arnold, Schwarze e Negger. Anche se sono rivali, possono fare affidamento l'una sull'altra in casi d'emergenza. È apparentemente innamorata di Pete e sfrutta ogni occasione per attirarlo a sé.
A differenza di Mikami, Emi ha avuto un passato molto più oscuro: ha perso entrambi i genitori all'età di 10 anni e si è guadagnata da vivere come assassina fino all'età di 15, quando ha rinunciato a quella carriera a causa di un incidente.
Dottor Chaos (ドクター・カオス?,Dokutā Kaosu)
Doppiato da:Shigeru Chiba (ed. giapponese),Mario Zucca (ed. italiana)
Un antico esorcista-alchimista dall'intelletto un tempo geniale, ma ormai senescente. Resosi immortale (risulta avere quasi 1000 anni di età), ha acquisito un'enorme conoscenza del soprannaturale. Sfortunatamente, il suo cervello sovraccarico di cognizioni comincia ormai a dimenticare le cose più antiche ogni volta che ne apprende di nuove. Rileggere i suoi antichimanoscritti lo aiuta. Sua assistente è il cyborg/robot Maria, splendida fanciulla che possiede le sembianze della donna amata da Kaos in gioventù (la principessa Maria appunto). È alla continua ricerca di soldi per potersi pagare l'affitto e continuare i suoi studi occulti. Il personaggio parte come nemico di Mikami, ma rapidamente entrerà nel gruppo di esorcisti che affianca occasionalmente l'avvenente scacciafantasmi.
Maria (マリア?,Maria)
Doppiata da:Wakana Yamazaki (ed. giapponese),Rosa Leo Servidio (ed. italiana)
Unginoide combattivo e compagna del Dott. Chaos, creato a immagine e somiglianza dell'amante di Chaos quando era giovane. È forte, veloce e resistente ai danni, nascondendo ogni tipo di arma nel suo corpo. È una "persona" di buon cuore che possiede un'anima e la voglia di servire l'umanità, a differenza di sua sorella Teresa. Maria funge da arma principale, guardia del corpo e governante del Dottor Chaos.
Padre Kazuhiro Karasu (唐巣 和宏 神父?,Karasu Kazuhiro Shinpu)
Doppiato da:Kazuyuki Sogabe (ed. giapponese),Alberto Olivero (ed. italiana)
Unesorcistacattolico, maestro di Mikami. Si dice che sia uno degli esorcisti più potenti in circolazione, ma poiché lavora senza farsi pagare, essendo l'esorcismo un sacramentale e perciò non commerciabile, non se la passa molto bene sotto il profilo economico.
Suo allievo è il mezzo vampiro italiano e cattolico Pietro de' Burado, che dopo aver sconfitto il padre, vampiro completo deciso a dominare il mondo, ha iniziato a studiare per diventare anch'egli esorcista.
Pietro De Bloodeau "Pete" (ピエトロ・ド・ブラドー 〈ピート〉?,Pietoro Do Buradō "Pīto")
Doppiato da:Toshiyuki Morikawa (ed. giapponese),Simone D'Andrea (ed. italiana)
Un mezzo vampiro di 700 anni, ma dall'aspetto di giovane ragazzo. È il figlio del conte Bloodeau che si dice sia "cugino del marito della sorella del conte Dracula". Sebbene sia un discepolo di padre Karasu, conosceva Karasu già da anni. Frequenta la stessa scuola di Yokoshima e, grazie al suo bell'aspetto, è molto popolare tra molte ragazze tra cui Emi Ogasawara.
Yakuchin (厄珍?,Yakuchin)
Doppiato da:Chafūrin (ed. giapponese),Riccardo Rovatti (ed. italiana)
È il proprietario di un negozio che tratta molti oggetti magici. È molto avido e spesso aggiunge un sovrapprezzo alle sue merci se ne ha la possibilità.
Miki-kun (見鬼くん?,Miki-kun)
Doppiato da:Takeshi Aono (ed. giapponese),Luca Bottale (ed. italiana)
È un rivelatore spirituale usato da Mikami. Sembra una figura giocattolo e contiene un Seirei Seki nella sua testa che lo aiuta a puntare nella direzione del potere spirituale più vicino. Nell'anime, Miki-kun funge da narratore.

Shikigami

[modifica |modifica wikitesto]

Gli Shikigami sono creature spiritiche che possono essere evocate e controllare. Meiko Rokudo ne controlla ben 12 ispirati aisegni zodiacali cinesi:

Indira
Shikigami Cavallo che ha il potere del teletrasporto e può correre a 300 km/h.
Ajira
Shikigami Drago capace di sputare fuoco e pietrificare i nemici con lo sguardo.
Kubira
Shikigami Topo capace di vedere cose e essere che non sono umani.
Basara
Shikigami Bue capace di assorbire gli altri spiriti con la sua enorme bocca.
Shindara
Shikigami Uccello che può volare alla velocità del suono.
Sanchira
Shikigami Serpente capace di generare scariche elettriche.
Haira
Shikigami Pecora che può lanciare i peli del suo corpo come aghi per entrare nei sogni.
Makora
Shikigami Scimmia col potere di assumere sembianze umane.
Shôtora
Shikigami Cane col potere di guarire chiunque lecchi.
Anchira
Shikigami Coniglio dotato di orecchie affilate come rasoi.
Bikara
Shikigami Maiale dalla grande forza.
Mekira
Shikigami Tigre col potere di teletrasporto ma a corto raggio.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Manga

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Capitoli di Mikami - Agenzia acchiappafantasmi.

Il manga è stato scritto daTakashi Shiina e serializzato sulla rivista settimanaleWeekly Shōnen Sunday diShōgakukan dal 17 aprile 1991 all'8 settembre 1999. In seguito i vari capitoli sono stati raccolti in trentanove volumitankōbon usciti tra il 18 marzo 1992[11] ed il 18 novembre 1999[12].

In Italia la serie è stata pubblicata daStar Comics inizialmente nella collanaGhost ed in seguito spostata suTurn Over dal novembre 1997[13] al 21 aprile 2006[14] in 43 volumi complessivi. La traduzione dei testi è stata curata da Akiko Sakai, con l'adattamento di Monica Carpino e illettering di Andrea Renzoni.

Anime

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Episodi di Una miss scacciafantasmi.

Un adattamentoanime prodotto daToei Animation e diretto daAtsutoshi Umezawa, è stato trasmesso suAsahi Broadcasting Corporation dall'11 aprile 1993 al 6 marzo 1994 per un totale di 45 episodi. La sigla d'apertura èGhost Sweeper cantata da Chie Harada mentre quella di chiusura èBelieve Me di Yumiko Kosaka.

In Italia, la serie fu importata dallaDoro TV Merchandising e trasmessa inizialmente suItalia 1 dal 30 giugno 2003 per i primi 23 episodi in una versione leggermente censurata; in seguito fu riproposta suItalia Teen Television dal 1º dicembre 2003 dove vennero mandate in onda anche le successive inedite, questa volta in una versione con il video integrale. Il doppiaggio italiano è stato curato dallaMerak Film diMilano sotto la direzione di Guido Rutta. L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana sono stati effettuati da: Achille Brambilla, Antonella Marcora, Chiara Serafin,Elisabetta Cesone,Sergio Romanò e Manuela Scaglione.

Nell'edizione italiana, per la trasmissione su Italia 1 è stata usata la siglaUna miss scacciafantasmi (musica diGiorgio Vanni eMax Longhi, testo diAlessandra Valeri Manera, cantata daCristina D'Avena)[15], mentre per le repliche e gli inediti su Italia Teen Television sono state ripristinate le sigle giapponesi.

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1994 fu proiettato nei cinema giapponesi un film d'animazione intitolatoGhost Sweeper Mikami - La resurrezione di Nosferatu[16]. Quest'ultimo è uscito anche in Italia nel 1998 direttamente inVHS edito daDynamic Italia[10] e presenta un cast di doppiatori differenti da quello impiegato nella serie.

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 settembre1993 uscì in Giappone unvideogioco d'azione sviluppato daNatsume e pubblicato daBanirex perSuper Nintendo intitolatoGS Mikami: Joreishi wa Nice Body (GS(ゴーストスイーパー) 〜除霊師はナイスバディ〜?,GS (Gōsuto Suīpā) Mikami ~Joreishi wa Naisu Badi~)[17]. Il titolo permette al giocatore di controllare il personaggio di Reiko Mikami. La sceneggiatura è stata curata daTakashi Shiina mentre lacolonna sonora è stata composta daKinuyo Yamashita[18] eHiroyuki Iwatsuki[18].

Un secondo titolo intitolato semplicementeGhost Sweeper Mikami (GS美神?) è stato sviluppato daAIC Spirits in collaborazione con JTS e pubblicato daBanpresto perPC Engine il 29 luglio1994. Questa volta si tratta di ungioco d'avventura basato sulla sfida mediante l'utilizzo di carte[19][20]. Come per il precedente caso, anche questo capitolo è inedito al di fuori della madre patria.

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1993Mikami - Agenzia acchiappafantasmi vinse ilpremio Shōgakukan per i manga nella categoriashōnen assieme alla serieYaiba diGōshō Aoyama[21].

Retrospettivamente, la rivistaFamitsū ha classificato Reiko Mikami come la quattordicesima eroina più famosa degli anime degli anni '90[22].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Questo lo rende in parte simile adHapposai, un personaggio diRumiko Takahashi; in realtà il personaggio è molto simile adAtaru Moroboshi, della stessa autrice. Come Ataru, il personaggio cresce come persona durante la storia, quindi non solo a livello di potere. Comunque, il suo corpo astrale è unbuffone molto simile ad Happosai.
Fonti
  1. ^(EN) Egan Loo,Sentai Filmworks Adds Ghost Sweeper Mikami TV Anime, inAnime News Network, 4 agosto 2010.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  2. ^Mikami agenzia acchiappafantasmi, suPaTaTo's Manga DB.URL consultato il 12 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).
  3. ^Speciale Ghost Sweeper Mikami, suEveryeye.it, 21 marzo 2005.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  4. ^ Rossana Cacace,Una Miss Scacciafantasmi, inTelevisione.it, 8 luglio 2003.URL consultato il 12 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2005).
  5. ^I nuovi anime di Italia 1, inFilm.it, 4 maggio 2006.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  6. ^Ghost Sweeper Mikami, inAnimeClick.it, 23 giugno 2003.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  7. ^Mikami sopravvive a Mediaset, inAnimeClick.it, 30 giugno 2003.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  8. ^IT, nuovo canale per teen ager, inTelevisione.it, 6 ottobre 2003.URL consultato il 12 dicembre 2019(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2005).
  9. ^Arriva IT! Italia Teen Television, inFilm.it, 4 maggio 2006.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  10. ^abGhost Sweeper Mikami the movie, suNanoda, 17 giugno 2008.URL consultato il 12 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2019).
  11. ^(JA)GS美神 極楽大作戦!! 1, sushogakukan.co.jp,Shōgakukan.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  12. ^(JA)GS美神 極楽大作戦!! 39, sushogakukan.co.jp,Shōgakukan.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  13. ^Mikami 1[collegamento interrotto], sustarcomics.com,Star Comics.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  14. ^Mikami 43[collegamento interrotto], sustarcomics.com,Star Comics.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  15. ^Una miss scacciafantasmi, suTana delle Sigle.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  16. ^(JA)GS(ゴーストスイーパー)美神 極楽大作戦!!, suAllcinema.URL consultato l'11 giugno 2022.
  17. ^(JA)GS美神 除霊師はナイスバディ, susuper-famicom.jp.URL consultato il 13 dicembre 2019.
  18. ^ab(EN)Ghost Sweeper Mikami: Joreishi wa Nice Body, suSNESmusic.org.URL consultato il 13 dicembre 2019.
  19. ^(EN)Ghost Sweeper Mikami, suThe PC Engine Software Bible.URL consultato il 18 maggio 2021.
  20. ^(EN)Ghost Sweeper Mikami, suThe Video Games Museum.URL consultato il 18 maggio 2021.
  21. ^(JA)小学館漫画賞:歴代受賞者, sucomics.shogakukan.co.jp,Shōgakukan.URL consultato il 12 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  22. ^(JA)1990年代ヒロインリスト|エンタミクス, suFamitsū.URL consultato il 27 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Manga
Anime
V · D · M
Weekly Shōnen Sunday
Serie attualmente pubblicate
Ad Astra per Aaspera ·Amano Megumi wa Sukidarake! ·Aozakura ·La leggenda di Arata ·Ariadne in the Blue Sky ·Be blues! ·Yofukashi no uta ·Detective Conan ·Daiku no hatō ·Detective Conan: Zero's Tea Time ·Così carina - Fly Me to the Moon ·Frieren - Oltre la fine del viaggio ·Hoankan Evans no Uso: Dead or Love ·Agente 008 ·Komi Can't Communicate ·Kaito Kid ·Maiko-san chi no Makanai-san ·Major 2nd ·MAO ·Ponkotsu-chan Kenshōchū ·Ryū to Ichigo ·Sleepy Princess in the Demon Castle ·Sōbōtei Kowasubeshi ·Switch ·Tokachi Hitoribocchi Nōen ·Yōkai Giga ·Zettai karen children
Manga pubblicati in passato
V · D · M
Serie animateToei Animation
Anni 1960Ōkami shōnen Ken (1963–1965) ·Hustle Punch (1965–1966) ·Rainbow Sentai Robin (1966–1967) ·Sally la maga (1966–1968) ·Kitaro dei cimiteri (1968–1969) ·Cyborg 009 (1968) ·Sabu to Ichi torimono hikae (1968–1969) ·Lo specchio magico (1969–1970) ·L'Uomo Tigre (1969–1971)
Anni 1970Kick no oni (1970–1971) ·Una sirenetta fra noi (1970–1971) ·Hela Supergirl (1971–1972) ·Kitaro dei cimiteri (1971–1972) ·Chappy (1972) ·Devilman (1972–1973) ·Calimero (1972–1975) ·Mazinga Z (1972–1974) ·Babil Junior (1973) ·Microsuperman (1973) ·Cybernella (1973–1974) ·Dororon Enma-kun (1973–1974) ·Cutie Honey (1973–1974) ·Bia - La sfida della magia (1974–1975) ·Getter Robot (1974–1975) ·Il Grande Mazinga (1974–1975) ·Getter Robot G (1975–1976) ·UFO Robot Goldrake (1975–1977) ·Jeeg robot d'acciaio (1975–1976) ·Ikkyusan il piccolo bonzo (1975–1982) ·Gaiking il robot guerriero (1976–1977) ·Gakeen - Magnetico robot (1976–1977) ·Candy Candy (1976–1979) ·Capitan Jet (1977) ·Danguard (1977–1978) ·Chōjin Sentai Balatack (1977–1978) ·Grand Prix e il campionissimo (1977–1978) ·Capitan Harlock (1978–1979) ·Starzinger (1978–1979) ·Galaxy Express 999 (1978–1981) ·Capitan Futuro (1978–1979) ·Lulù l'angelo tra i fiori (1979–1980) ·Cyborg - I nove supermagnifici (1979–1980) ·Daltanious (1979–1980) ·La spada di King Arthur (1979–1980)
Anni 1980L'uccellino azzurro (1980) ·Lalabel (1980–1981) ·Forza Sugar (1980–1981) ·God Sigma (1980–1981) ·Golion (1981–1982) ·Hello Sandybell (1981) ·Piccole donne (1981) ·Il dr. Slump & Arale (1981–1986) ·La regina dei mille anni (1981–1982) ·Uomo Tigre II (1981–1982) ·I fantastici viaggi di Fiorellino (1981–1982) ·Kikō kantai Dairugger XV (1982–1983) ·Sun College (1982–1984) ·Capitan Harlock SSX - Rotta verso l'infinito (1982–1983) ·Kiss Me Licia (1983–1984) ·Arbegas (1983–1984) ·Kinnikuman (1983–1986) ·Stop!! Hibari-kun! (1983–1984) ·Wingman (1984–1985) ·Memole dolce Memole (1984) ·Laserion (1984–1985) ·Gu-Gu Ganmo (1984–1985) ·Transformers (1984–1987) ·Ken il guerriero (1984–1987) ·GeGeGe no Kitarō (1985–1988) ·Maple Town - Un nido di simpatia (1986–1987) ·Dragon Ball (1986–1989) ·Ginga: Nagareboshi Gin (1986) ·I Cavalieri dello zodiaco (1986–1989) ·Evviva Palm Town (1987) ·Transformer - The Headmasters (1987–1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1987–1988) ·Tatakae!! Ramenman (1988) ·Classe di ferro (1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1988–1989) ·Transformer - Chōjin Masterforce (1988) ·Un mondo di magia (1988–1989) ·Tatakae! Chō robot seimeitai Transformer - Victory (1989) ·Akuma-kun (1989–1990) ·Shin Bikkuriman (1989–1990) ·Dragon Ball Z (1989–1996) ·Un regno magico per Sally (1989–1991)
Anni 1990Magical Talroot-kun (1990–1992) ·Getter Robot Go (1991–1992) ·Kinnikuman: Kinniku-sei Ōi Sōdatsu-hen (1991–1992) ·Dragon Quest (1991–1992) ·Sailor Moon (1992–1997) ·Una miss scacciafantasmi (1993–1994) ·Slam Dunk (1993–1996) ·Alé alé alé o-o (1993–1994) ·Piccoli problemi di cuore (1994–1995) ·Curiosando nei cortili del cuore (1995–1996) ·Le fiabe più belle (1995–1996) ·GeGeGe no Kitarō (1996–1998) ·Dragon Ball GT (1996–1997) ·Jigoku sensei Nūbē (1996–1997) ·Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne (1996–1997) ·Cutie Honey Flash (1997–1998) ·Kindaichi shōnen no jikenbo (1997–2000) ·Luna principessa argentata (1997–1999) ·Dr. Slump (1997–1999) ·Yu-Gi-Oh! (1998) ·Stilly e lo specchio magico (1998–1999) ·Magica Doremì (1999–2000) ·Jeanne, la ladra del vento divino (1999–2000) ·Digimon Adventure (1999–2000) ·One Piece (1999–)
Anni 2000Shinzo (2000) ·Ma che magie Doremì (2000–2001) ·Digimon Adventure 02 (2000–2001) ·Doredò Doremì (2001–2002) ·Digimon Tamers (2001–2002) ·Kanon (2002) ·Mille magie Doremì (2002–2003) ·Digimon Frontier (2002–2003) ·Nadja (2003–2004) ·Air Master (2003) ·Zatch Bell! (2003–2006) ·Bobobo-bo Bo-bobo (2003–2005) ·Pretty Cure (2004–2005) ·Ultimate Muscle (2004–2006) ·Beet - Vandel Buster (2004–2005) ·Ring ni kakero (2004) ·Pretty Cure Max Heart (2005–2006) ·Beet the Vandel Buster: Excellion (2005–2006) ·Gaiking - Legend of Daiku-Maryu (2005–2006) ·Ayakashi: Japanese Classic Horror (2006) ·Pretty Cure Splash Star (2006–2007) ·Digimon Savers (2006–2007) ·Air Gear (2006) ·Ring ni Kakero 1: Nichibei Kessen-hen (2006) ·Binbō shimai monogatari (2006) ·PPG Z - Superchicche alla riscossa (2006–2007) ·Happy Lucky Bikkuriman (2006–2007) ·Yes! Pretty Cure 5 (2007–2008) ·Kitaro dei cimiteri (2007–2009) ·Lovely Complex (2007) ·Mononoke (2007) ·Hakaba Kitarō (2008) ·Yes! Pretty Cure 5 GoGo! (2008–2009) ·Fresh Pretty Cure! (2009–2010) ·Marie & Gali (2009–2010) ·Dragon Ball Kai (2009–2011)
Anni 2010HeartCatch Pretty Cure! (2010–2011) ·Marie & Gali ver.2.0 (2010–2011) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter III: Eidō ~Shadow~ Hen (2010) ·Digimon Fusion Battles (2010–2012) ·Suite Pretty Cure (2011–2012) ·Toriko (2011–2014) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter IV: Sekai Taikai-hen (2011) ·Glitter Force (2012–2013) ·Saint Seiya Ω (2012–2014) ·Driland (2012–2013) ·Glitter Force Doki Doki (2013–2014) ·Tanken Driland: Sennen no Mahō (2013–2014) ·Kyōsōgiga (2013) ·Robot Girls Z (2014) ·HappinessCharge Pretty Cure! (2014–2015) ·Pretty Guardian Sailor Moon Crystal (2014–2016) ·Disk Wars: Avengers (2014–2015) ·Kindaichi shōnen no jikenbo R (2014–2016) ·World Trigger (2014–2022) ·Go! Princess Pretty Cure (2015–2016) ·Dragon Ball Super (2015–2018) ·Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (2015–) ·Witchy Pretty Cure! (2016–2017) ·Digimon Universe: Appli Monsters (2016–2017) ·Tiger Mask W (2016–2017) ·KiraKira Pretty Cure À La Mode (2017–2018) ·Kado: The Right Answer (2017) ·HUGtto! Pretty Cure (2018–2019) ·GeGeGe no Kitarō (2018–2020) ·Star Twinkle Pretty Cure (2019–2020)
Anni 2020Healin' Good Pretty Cure (2020–2021) ·Digimon Adventure: (2020–2021) ·Dragon Quest: L'avventura di Dai (2020–2022) ·Tropical-Rouge! Pretty Cure (2021–2022) ·Digimon Ghost Game (2021–2023) ·Delicious Party Pretty Cure (2022–2023) ·Hirogaru Sky! Pretty Cure (2023–2024) ·Power of Hope: Pretty Cure Full Bloom (2023) ·Wonderful Pretty Cure! (2024-2025) ·Dragon Ball Daima (2024) ·Witchy Pretty Cure!!: Mirai Days (2025) ·You and Idol Pretty Cure (2025-) ·Digimon Beatbreak (2025-)
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mikami_-_Agenzia_acchiappafantasmi&oldid=148193525"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp