Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Umberto Pierantoni (zoologo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento zoologi italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Umberto Pierantoni (Caserta,25 settembre1876Napoli,16 novembre1958) è stato unozoologoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Socio e Presidente dellaSocietà dei Naturalisti in Napoli,Accademico dei Lincei dal 1946 eAccademico Pontificio dal 1940[1], teorizzò nel1909 lasimbiosi fisiologica ereditaria divenendo uno dei padri dellateoria dell'endosimbionte[2][3] che spiega la presenza delmitocondrio all'interno della cellula eucariotica come la conseguenza dell'associazione biologica di una cellula primitiva e un proto-battere.[4] Fece ricerche sulla luminosità biologica degli animali[5]. Scrisse trattati e opere divulgative.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Umberto Pierantoni, sucasinapioiv.va.
  2. ^G. Montalenti (1960). Umberto Pierantoni. Atti dell'Accademia Pontaniana 9:355-361
  3. ^L. Margulis (1997). Our Symbiontic Origins?. The Sciences 37(4): 46-47
  4. ^Pierantòni, Umberto - Treccani, suTreccani.URL consultato l'11 febbraio 2024.
  5. ^Umberto Pierantoni,Gli animali luminosi, Editrice Sonzogno, 1922.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN304102850 ·ISNI(EN0000 0004 0977 5718 ·SBNSBLV026611 ·BAV495/236852 ·GND(DE1068733454 ·BNE(ESXX1400299(data) · CONOR.SI(SL203422307
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umberto_Pierantoni_(zoologo)&oldid=147856902"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp