Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Umberto Meazza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti calciatori italiani e allenatori di calcio italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Umberto Meazza
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1908 - calciatore
1924 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1901-1904  Mediolanum1 (0)
1905-1908  Milanese11 (1)
Carriera da allenatore
1910-1914Italia (bandiera)ItaliaCom. tecnica
1920-1924Italia (bandiera)ItaliaCom. tecnica
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Umberto Meazza
Umberto Meazza eGiuseppe Gama membri dellaCommissione Tecnica dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio.
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneNon esistevano le sezioni all'epoca.
ProfessioneCommerciante
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1908-1915Prima CategoriaArbitro
Premi
AnnoPremio
1919Arbitro ad honorem

Umberto Meazza (Casteggio,1º gennaio1880Milano,21 gennaio1926) è stato uncalciatore,allenatore di calcio earbitro di calcioitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di professione commerciante di vino,[1]è stato calciatore nei primi anni del novecento nelMediolanum eMilanese.

Il 24 aprile 1910 arbitra lo spareggioscudettoPro Vercelli -Inter, partita ricca di controversie in cui il presidente vercellese decise di schierare la formazione giovanile. L'incontro si concluse 10-3 per gli interisti, consegnando ai nerazzurri il primo scudetto della loro storia.

Fu il fondatore, e primo presidente, dell'Associazione Italiana Arbitri costituita aMilano il 27 agosto 1911[2] in una riunione tenutasi nell'abituale ritrovo dei dirigenti calcistici dell'epoca, il Ristorante Orologio situato nei portici dietro ilDuomo di Milano.

Divenuto dirigente all'interno dellaFIGC ha fatto parte più volte della Commissione Tecnica dellanazionale di calcio italiana per 32 partite, in vari periodi, ad iniziare dalla prima partita della nazionale, nel 1910 contro laFrancia, fino al 1924.[3]

In quell'epoca in cui non era ancora previsto il commissario unico (fuVittorio Pozzo a partire dagli anni 1930 a formalizzare questa posizione nel calcio italiano) fu senz'altro l'elemento più rappresentativo delle varie commissioni tecniche succedutesi alla guida della nazionale, tanto che rientra fra i 10 commissari tecnici che più volte si sono seduti sulla panchina azzurra. In alcune gare ha anche ricoperto il ruolo di allenatore dei giocatori.

A lui è intitolata la sezione arbitri diMilano, insieme aGiulio Campanati nonché la Coppa Umberto Meazza, un premio onorifico istituito il 27 novembre 1930 dal Direttorio della FIGC per essere assegnato alla squadra che nel corso del decennio seguente avrebbe vinto il maggior numero di campionati di Serie A (il riconoscimento andò allaJuventus).[4]

Morì aMilano il21 gennaio1926 all'età di 46 anni.

Con alcuni membri della C.T. nazionale il 6 gennaio 1911 (dopo la partita Italia-Ungheria 0-1). Da sin.Livio,Gama,Camperio, Meazza eServetto (accompagnatore federale).
Con laCommissione Tecnica del 1912-1913 riunita al Ristorante Orologio: dietro da sinistra Meazza, eHugo Rietmann. Davanti:Valvassori eScamoni. Dopo la partita Francia-Italia persa 1-0 il 12 gennaio 1913.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Altre Competizioni
[modifica |modifica wikitesto]
Mediolanum: 1901

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Quelli che hanno fatto l'ItaliaArchiviato il 23 ottobre 2013 inInternet Archive.Guerin Sportivo.
  2. ^Associazione Italiana Arbitri - 75 anni di storia, Vallardi & Associati aprile 1987, p. 18.
  3. ^ITALIAN NATIONAL TEAM COACHES, rsssf.com.
  4. ^Il Direttorio della FIGC: Il programma del viaggio in Finlandia. Coppa Meazza alla Juventus cinque volte campione. Nuovi aspiranti allenatori, inLa Stampa, 27 giugno 1939, p. 4.URL consultato il 17 gennaio 2013(archiviato il 16 dicembre 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umberto_Meazza&oldid=146743036"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp