Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Umberto Dadone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Umberto Dadone
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
193?  AlessandriaGiovanili
1942-1943  AlessandriaDirettore tecnico
1944-1945  Alessandria
1946  AlessandriaVice
1946  Alessandria
1946-1947  AlessandriaCommissione tecnica
1946-1948  AlessandriaVice
1948-1949  AlessandriaJuniores
1950-1951  AlessandriaJuniores
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Umberto Dadone (La Spezia,1904Alessandria,17 aprile1982) è stato unallenatore di calcioitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque alla Spezia da padre ferroviere[1]; cresciuto ad Alessandria, si avvicinò al mondo del calcio giocando nei campionati dell'Unione Libera Italiana del Calcio[1][2].

Venditore ambulante (ricordava il suo allievoLuigi Bussetti: «un ombrello aperto era il banco di lavoro di "Berto", dentro esponeva fazzoletti e calze di nylon che vendeva nelle piazze»)[3], si dedicò per oltre quarant'anni alla crescita di giovani calciatori per l'Unione Sportiva Alessandria[2]; per quest'attività fu nominato Cavaliere della Repubblica[4] e fu premiato, nel 1966, con laTarga d'oro dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio; si calcola che al termine della carriera abbia lanciato 121 calciatori professionisti[1][2].

Morì nel 1982, a 77 anni[4].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Risulta si sia dedicato all'allenamento dei giovani atleti sin dall'età di vent'anni[2]; malgrado la società stesse abbandonando i vertici del calcio nazionale, per la sua attività è stato considerato un ideale prosecutore dell'opera diGeorge Arthur Smith eCarlo Carcano, che tra i primi in Italia avevano mostrato attenzione per la valorizzazione dei vivai, dando vita alla cosiddetta «scuola alessandrina del foot-ball»[5].

Da allenatore delle giovanili vinse aFirenze, il 26 giugno 1949, il campionato nazionale Juniores, superando in finale per sorteggio l'Albatrastevere[6]. Citando cronache d'epoca, la giornalista Mimma Caligaris gli ha attribuito il merito di aver portato la squadra ad un alto grado di preparazione tecnica: «il lavoro di Dadone non è posto in risalto per la sua eccessiva modestia»[6].

Ricordato come il "Mago" o il "Maestro", lanciò tra gli altriCinzio Scagliotti,Aristide Coscia,Mario Foglia,Gino Armano,Mario Pietruzzi, Bussetti edAnselmo Giorcelli[2]. Continuò la sua opera collaborando con l'Arsenal, piccola formazione alessandrina nella quale emerseroRiccardo Sogliano eGaetano Legnaro[2]. Nel 1966 la FIGC lo premiò con la Targa d'Oro per il settore giovanile «quale riconoscimento per l'opera di propaganda svolta nelle file dell'Alessandria»[2].

In alcune occasioni seguì anche la prima squadra: curò in piena guerra, nel 1944-1945, l'attività non ufficiale della raffazzonata compagine grigia (le cosiddette «partite della bistecca», per via dei premi consistenti in generi alimentari di prima necessità)[7] ed assunse poi l'incarico adinterim tra la gestioni deFelice Borel e quella diLajos Nemes Kovács (che supportò nel ruolo di vice per due stagioni fino al 1948) nel corso del campionato diSerie A 1946-1947[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcZoccola, p. 191.
  2. ^abcdefgGrigi: 90 anni, p. 28.
  3. ^Grigi: 90 anni, p. 30.
  4. ^abRoberto Gelato,È morto Dadone, talent-scout alessandrino, daLa Stampa di Alessandria e Provincia, 82 (CXVI), 18 aprile 1982, p. 25.
  5. ^Boccassi et al., pp. XV, XIX.
  6. ^abCaligaris, p. 75.
  7. ^Boccassi et al., p. 124.
  8. ^Boccassi et al., p. 133.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Grigi: 90 anni, suppl. aLa Stampa di Alessandria e Provincia, 69 (CXXXVI), 12 marzo 2002.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini,Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Mimma Caligaris,Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Paolo Zoccola (a cura di),Enciclopedia alessandrina. Volume 1: i personaggi, Alessandria, Il Piccolo, 1990.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umberto_Dadone&oldid=138716681"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp