Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Umberto Caldora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Umberto Caldora (Castrovillari,19 agosto1924Arcavacata,6 novembre1975) è stato unostoricoitaliano.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Umberto Caldora è nato aCastrovillari (in provincia diCosenza) nel 1924 da Biagio Caldora e da Idea Uva. Dopo gli studi universitari e la laurea in lettere e dopo un breve periodo di insegnamento nelle scuole secondarie, cominciò a collaborare col mondo universitario e a portare avanti i suoi studi di storia moderna; sin dagli anni Cinquanta, tali studi erano prettamente incentrati sulla storia moderna delRegno di Napoli e, dopo un periodo di lavoro come assistente volontario della cattedra di storia moderna, nel 1967 divenne docente della stessa cattedra presso l'Università di Napoli.[1]

Negli anni degli studi universitari era vicino alPartito d'Azione. In seguito fu membro della Commissione scuola delPartito socialista italiano, spingendo per l'istituzione dell'Università della Calabria; morì ad Arcavacata poco dopo la nomina a docente ordinario distoria moderna presso la neonataUniversità della Calabria. La biblioteca civica di Castrovillari nonché un viale della stessa città portano il suo nome.[1]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'introduzione della stampa in Calabria, 1956.
  • La Battaglia di Maida, 4 luglio 1806 ... Con prefazione del ... prof. Piero Pieri ..., Historica, 1957.
  • Pasquale Baffi, Istituto Grafico Tiberino, 1959.
  • Guida alla mostra della stampa periodica napoletana dal 1799 al 1860, Istituto della stampa, 1960.
  • La Statistica murattiana del Regno di Napoli - Le relazioni sulla Calabria, Università, 1960.
  • Campotenese, 1806, Tipografia Barbieri, 1960.
  • Calabria napoleonica 1806-1815, F. Fiorentino, 1960.
  • La Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania. Primo centenario 1861-1961, Roma, Tipografia San Giuseppe, 1961.
  • Diario di Ferdinando IV di Borbone, 1796-1799, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965.
  • Catalogo della mostra dei codici greci, F. Fiorentino, 1969.
  • Fra patrioti e briganti, Adriatica, 1970.
  • La Calabria nel 1811. Le relazioni della statistica murattiana, Centro Editoriale e Librario, 1995,ISBN 978-8886067232.
  • Scritti storici - Castrovillari tra Settecento e Ottocento - Francesi in Calabria - Da Sibari al Pollino, Ed. Il Coscile, 2001.
  • Ferdinando IV di Borbone. Diario segreto 1796-1799, 2014,ISBN 978-8874581214.

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Per la storia della spedizione sanfedista del Ruffo (1799), inCalabria nobilissima, XIX, 1965.
  • Vittorio Cappelli (a cura di),Giovanni Donadio di Mormanno, esponente del Rinascimento del Mezzogiorno (1955), inScritti storici, Castrovillari, Il Coscile, 2001.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcCaldora, Umberto - Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, suicsaicstoria.it.URL consultato il 23 aprile 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Storia e cultura del Mezzogiorno - Studi in memoria di Umberto Caldora, Lerici, 1978.
Controllo di autoritàVIAF(EN66520963 ·ISNI(EN0000 0000 7819 1223 ·SBNCFIV006504 ·BAV495/126112 ·LCCN(ENn90604107 ·GND(DE131880470 ·BNF(FRcb12240181q(data) ·J9U(EN, HE987007453812505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umberto_Caldora&oldid=144615283"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp