L'ultranazionalismo è un "nazionalismo estremo che promuove l'interesse di uno stato o popolo al di sopra tutti gli altri" o semplicemente "l'estrema devozione alla propria nazione".
Secondo il filosofo politico Roger Griffin l'ultranazionalismo combinato con la nozione di rinascita nazionale è un fondamento chiave delfascismo.[1]
SecondoJanusz Bugajski, "nelle sue forme più estreme o sviluppate, l'ultra-nazionalismo ricorda il fascismo, contrassegnato da un disprezzoxenofobo di altre nazioni, il sostegno ad accordi politiciautoritari che rasentano iltotalitarismo e dall'enfasi mitica sull'unità organica tra un leader carismatico, un partito di tipo organizzativo amorfo, e la nazione".
Roger Griffin afferma che l'ultranazionalismo è essenzialmentexenofobo ed è noto per legittimarsi "attraverso narrazioni profondamente mitizzate di precedenti periodi culturali o politici di grandezza storica o di vecchi spartiti per accontentarsi di presunti nemici". Può anche attingere a "forme volgarizzate diantropologia fisica,genetica edeugenetica per razionalizzare le idee di superiorità e destino nazionali, di degenerazione e subumanità".
I seguenti partiti politici sarebbero caratterizzati da tendenze ultranazionalistiche:
Altri progetti