Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ultranazionalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento politica è stata messa in dubbio.
Motivo:La voce è palesemente contradditoria, mischiando concetti e ideologie (fascismo, totalitarismo, xenofobia) ma nel contempo li considera espressioni di partiti rappresentati in parlamenti democratici. Parte dal postulato che il "nazionalismo" sia una ideologia negativa. Inoltre mancano del tutto fonti attendibili, risultando quasi una RO.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'ultranazionalismo è un "nazionalismo estremo che promuove l'interesse di uno stato o popolo al di sopra tutti gli altri" o semplicemente "l'estrema devozione alla propria nazione".

Secondo il filosofo politico Roger Griffin l'ultranazionalismo combinato con la nozione di rinascita nazionale è un fondamento chiave delfascismo.[1]

SecondoJanusz Bugajski, "nelle sue forme più estreme o sviluppate, l'ultra-nazionalismo ricorda il fascismo, contrassegnato da un disprezzoxenofobo di altre nazioni, il sostegno ad accordi politiciautoritari che rasentano iltotalitarismo e dall'enfasi mitica sull'unità organica tra un leader carismatico, un partito di tipo organizzativo amorfo, e la nazione".

Roger Griffin afferma che l'ultranazionalismo è essenzialmentexenofobo ed è noto per legittimarsi "attraverso narrazioni profondamente mitizzate di precedenti periodi culturali o politici di grandezza storica o di vecchi spartiti per accontentarsi di presunti nemici". Può anche attingere a "forme volgarizzate diantropologia fisica,genetica edeugenetica per razionalizzare le idee di superiorità e destino nazionali, di degenerazione e subumanità".

Partiti politici ultranazionalisti

[modifica |modifica wikitesto]

Partiti politici ultranazionalisti attualmente rappresentanti nelle varie legislature nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti partiti politici sarebbero caratterizzati da tendenze ultranazionalistiche:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Roger Griffin, "Nationalism" in Cyprian Blamires, ed.,World Fascism: A Historical Encyclopedia, vol. 2 (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, 2006), pp. 451–53.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ultranazionalismo&oldid=144040470"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp