Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ultimo Dragon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sportnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Niente fonti in biografia.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Último Dragón
Último Dragón nel 2018
NomeYoshihiro Asai (浅井 嘉浩)
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Luogo nascitaNagoya,Prefettura di Aichi[1]
12 dicembre 1966 (58 anni)
Ring nameAsai[1]
The Tiger[1]
Tiger Dragon[1]
Ultimate Dragon[1]
Último Dragón[1]
Yoshihiro Asai[1]
Altezza dichiarata172[1]cm
Peso dichiarato83[1]kg
AllenatoreGran Hamada[1]
Koketsu Yamamoto[1]
NJPW Dojo[1]
Debutto13 maggio 1987[1]
FederazioneDragon Gate,Circuito indipendente
Progetto Wrestling
Manuale

Yoshihiro Asai, noto anche con lo pseudonimo diÚltimo Dragón (ウルティモ・ドラゴンUrutimo Doragon) (浅井 嘉浩?,Asai Yoshihiro;Nagoya,12 dicembre1966), è unwrestlergiapponese.

Gli si riconosce l'invenzione dell'Asai Moonsault. Nel corso della sua carriera ha lottato per diverse tra le più importantifederazioni di wrestling, come laNew Japan Pro-Wrestling, laWorld Championship Wrestling, laWWE e laConsejo Mundial de Lucha Libre.

Nell'ottobre del 1996 vinse ilJ-Crown, un torneo che unificava 8 titoli internazionali dei pesi leggeri, all'epoca era già detentore dell'NWA World Middleweight Championship e durante questo regno divenne anche campione dei pesi leggeri dellaWorld Championship Wrestling. Dal 29 dicembre 1996 fino al 4 gennaio 1997 aveva un regno attivo di ben dieci cinture contemporaneamente, record che tuttora persiste.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

New Japan Pro Wrestling (1987–1996)

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome Último Dragón fu originariamente utilizzato per lagimmick da ultimo studente del leggendario artista marzialeBruce Lee, il cui soprannome era "The Dragon".

Asai debuttò nellaNew Japan Pro-Wrestling nel 1987, ma lasciò la federazione assieme al suo mentoreGran Hamada, per aiutarlo a dare vita allaUniversal Lucha Libre. Quando la ULL chiuse, si trasferì allaWAR.

World Championship Wrestling (1996–1998)

[modifica |modifica wikitesto]

Asai fece il suo debutto negliStati Uniti nel 1996, lottando nellaWorld Championship Wrestling comeThe Ultimate Dragon; utilizzò questo nome per diversi mesi, fino a quando alla WCW si resero conto che si trattava di una traduzione errata dell'originale e gli riassegnarono il vecchio nome. Ebbe una faida conLord Steven Regal, sconfiggendolo in due occasioni e conquistando ilWCW World Television Championship.

Toryumon (1997–2003)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1997, divenne allenatore e preparò tre classi di studenti, denominate "Toryumon Japan", "Toryumon 2000 Project" e "Toryumon X". Questa prima classe di studenti lavorò nei primi anni per la WCW. Nel 1998, fondò la Grupo Revolucion, federazione con base inMessico, dove allenò diversi aspiranti wrestler.

Nel 1999 si infortunò ad un braccio e si sottopose ad un intervento chirurgico, il cui esito non fu fortunato causando un danno ad unnervo. Asai pensò che non avrebbe più potuto combattere ed annunciò il suo ritiro. Nello stesso anno laToryumon aprì i battenti; la maggior parte del roster era composto dai wrestler allenati da Asai. A causa di una violazione di copyright, la Toryumon cambiò nome inDragon Gate ed Asai abbandonò la federazione. Continuò tuttavia ad allenare lottatori.

World Wrestling Entertainment (2003–2004)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002, si sottopose ad un ulteriore intervento per riparare al danno subito al braccio. Tornò a lottare nella primavera del 2003 e firmò un contratto con laWorld Wrestling Entertainment e realizzò i due obiettivi che si era preposto: combattere alMadison Square Garden ed esibirsi aWrestleMania. Il suo ingaggio avvenne sulla scia di quello diRey Mysterio, sperando in un ritorno di immagine dalla portata simile. Debuttò al Madison Square Garden il 26 giugno 2003 durante una puntataSmackdown! in un match controShannon Moore, sconfiggendolo. Il 10 luglio aSmackdown! provò a conquistare ilWWE United States Championship controEddie Guerrero ma viene sconfitto.

Il 6 settembre perde aVelocity un match valido per iWWE Tag Team Championship insieme aFunaki controTajiri e Eddie Guerrero. Il 9 ottobre aSmackdown! sfidò senza successo Tajiri con in palio ilWWE Cruiserweight Championship.

Il 27 novembre aSmackdown! partecipò ad unabattle royal per decretare lo sfidante alWWE Championship ma viene eliminato. Il 24 gennaio perde un tag team match contro iBasham Brothers valido per i WWE Tag Team Championship insieme a Funaki. Il 31 gennaio continua la sua faida con Shannon Moore sconfiggendolo nuovamente, mentre la settimana dopo sempre a Velocity perde un match insieme a Funaki contro Tajiri e Eddie Guerrero. Si esibì nuovamente al Madison Squadre Garden in occasione diWrestleMania XX in un Cruiserweight Open Match valido per il Cruiserweight Championship ma viene eliminato per secondo daJamie Noble. Il 17 aprile viene sconfitto da Nunzio in quello che fu il suo ultimo match in WWE, infatti poco dopo fu licenziato dalla federazione.

Circuito indipendente (2004–presente)

[modifica |modifica wikitesto]
Último Dragón nel 2016

Nel 2006 e nel 2007 combatté inItalia con laNu-Wrestling Evolution, che organizzerà alcuni stage di allenamento proprio con Último Dragón; primo aiutante in uno stage fu il suo allievoKazuchika Okada e l’italiano King Danza.

Da quando ha lasciato la WWE, combatte nellaDragon Gate e occasionalmente nellaConsejo Mundial de Lucha Libre, nella Dragondoor in diverse federazioni delcircuito indipendente tra gli Stati Uniti, l'Europa ed il Giappone.

Personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Mosse finali

[modifica |modifica wikitesto]

Manager

[modifica |modifica wikitesto]

Soprannomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • "The International Superstar"

Musiche d'ingresso

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tokyo Town (WCW; 1996–1998)
  • Separados di Luis Miguel (circuito indipendente)
  • Dragon diJim Johnston (WWE; 2003–2004)

Titoli e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklm(EN)Ultimo Dragon, sucagematch.net, Philip Kreikenbohm.URL consultato l'8 maggio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàNDL(EN, JA00764551
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ultimo_Dragon&oldid=142372350"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp