Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ulipristal acetato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Ulipristal acetato
NomeIUPAC
8S,11S,13S,14R,17R)-17-acetossi-11-[4-(dimetilammino)fenil]-19-norpregna-4,9-dien-3,20-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC30H37NO4
Massa molecolare (u)475,62 g/mol
Numero CAS126784-99-4
Numero EINECS682-170-1
PubChem130904
DrugBankDBDB05366
SMILES
CC(=O)C1(CCC2C1(CC(C3=C4CCC(=O)C=C4CCC23)C5=CC=C(C=C5)N(C)C)C)OC(=O)C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'ulipristal acetato è unfarmaco appartenente alla classe dei modulatori selettivi del recettore delprogesterone, utilizzabile come metodo dicontraccezione d'emergenza durante le 120 ore (5 giorni) successive a unrapporto sessuale.

Viene commercializzato dallaHRA Pharma sotto il nome diEllaOne nell'Unione europea e comeElla negliStati Uniti d'America.

Dalla sua prima autorizzazione all'immissione in commercio il 23 febbraio 2012, l'ulipristal acetato è stato prescritto per i fibromi uterini comeEsmya, oFibristal in Canada. È una pillola a basso dosaggio prodotta dal laboratorioGedeon Richter.

L'OMS precisa che la contraccezione d'emergenza a base di ulipristal acetato ha un'efficacia contraccettiva del 98%, specialmente se assunto entro le 72 ore successive al rapporto.[1]

Storia e diffusione

[modifica |modifica wikitesto]
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento farmacologia ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo:rilevanza ingiustificata verso l'Italia

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale.

InEuropa l'Agenzia europea per i medicinali ne ha autorizzato la commercializzazione dal 15 maggio2009[2] e attualmente il farmaco è autorizzato in 39 paesi (27 dell'Unione europea e inoltre Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Serbia, Croazia, Bosnia, Gibuti, Gabon, Israele, Singapore e Sud Corea) ed è in vendita inRegno Unito,Francia,Germania eSpagna.[3]

NegliStati Uniti d'America laFood and Drug Administration ne ha autorizzato la commercializzazione dal 14 agosto2010[4].

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

InItalia la commercializzazione è stata autorizzata dal 14 novembre 2011, dopo aver ottenuto l'approvazione da parte delConsiglio superiore di sanità[5] e la conseguente autorizzazione da parte del comitato tecnico scientifico dell'Agenzia italiana del farmaco[6], cominciando a essere effettivamente disponibile dal 2 aprile 2012.

Dal 9 maggio 2015 la vendita in farmacia era diventata libera eccetto che per le minorenni, per le quali era necessaria la ricetta medica. Inoltre non era più richiesto il test di gravidanza, a differenza di quanto accadeva inizialmente.[7][8]

Il 10 ottobre 2020 L'AIFA pubblica un comunicato che stabilisce il passaggio da "Medicinale soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta" (RNR), per le pazienti di età inferiore ai 18 anni, e "Medicinale non soggetto a prescrizione medica, ma non da banco" (SOP), per le pazienti maggiorenni, a "Medicinale non soggetto a prescrizione medica ma non da banco" per tutti, anche per minorenni. La scelta dell'AIFA sulla libera dispensazione del farmaco per le minori di 18 anni permette anche alle minorenni di 18 anni di acquistare il medicinale senza prescrizione medica.

Farmacocinetica

[modifica |modifica wikitesto]

In studi animali, il farmaco è stato rapidamente e quasi completamente assorbito a livellointestinale. L'assunzione di cibo ritarda l'assorbimento, ma non è noto se questo fatto abbia una qualche rilevanza clinica.

Ulipristal acetato è metabolizzato a livelloepatico, molto probabilmente dalCYP3A4, e in piccola parte dalCYP1A2 eCYP2D6. I due principali metaboliti hanno dimostrato di essere farmacologicamente attivi, ma meno del farmaco originale. La via principale di escrezione è con lefeci.

Interazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ulipristal acetato probabilmente interagisce con i substrati di CYP3A4, come lacarbamazepina, ma questa interazione potrebbe non essere clinicamente rilevante in caso di assunzione di una singola dose del farmaco.

È possibile anche l'interazione conlevonorgestrel e di altri substrati del recettore per ilprogesterone, nonché con iglucocorticoidi.

Farmacodinamica

[modifica |modifica wikitesto]

In quanto modulatore selettivo del recettore del progesterone, ulipristal acetato ha effetti in parte agonisti e in parte antagonisti sul recettore del progesterone.

Si lega anche al recettore deiglucocorticoidi, ma non ha alcuna affinità rilevante per i recettori degliestrogeni, degliandrogeni e deimineralcorticoidi[9].

Trial clinici in fase II suggeriscono che il meccanismo potrebbe consistere nel bloccare o ritardare l'ovulazione e nel ritardare la maturazione dell'endometrio.

Impiego clinico

[modifica |modifica wikitesto]

Contraccezione d'emergenza

[modifica |modifica wikitesto]

Ulipristal acetato agisce come contraccettivo d'emergenza principalmente spostando il picco dell'ormone luteinizzante che precede l'ovulazione, riuscendo quindi a ritardarla o evitarla.[10] Ulipristal acetato 30 mg può riuscire a ritardare o bloccare l'ovulazione anche se assunto immediatamente prima del momento in cui è prevista l'ovulazione, ossia quando il picco di LH è già iniziato a salire.[10] Questo vantaggio si può tradurre clinicamente in una elevata e immediata efficacia.

Secondo la scheda tecnica del farmaco prodotta dall'EMA l'ulipristal acetato è in grado di ritardare la maturazione dell'ovulo e il suo rilascio in modo tale da prevenire la fecondazione.[11][12]

Studi scientifici eseguiti su colture cellulari dimostrano che ulipristal acetato contrasta l'azione di stimolo messa in atto da progesterone ed estrogeni e inibisce in maniera evidente la proliferazione delle cellule dell'endometrio. Come è noto l'azione progestinica è centrale e critica perché avvenga la fecondazione pertanto anche se si ritiene che l'inibizione o il ritardo dell'ovulazione siano il principale meccanismo d'azione del farmaco, le stesse alterazioni dell'endometrio possono contribuire all'efficacia della molecola.[12][13][14][15][16][17]

In unametanalisi condotta su una popolazione di più di 3 400 donne, il rischio di gravidanza è risultato ridotto di quasi la metà rispetto a quello del levonorgestrel nel gruppo di donne che hanno assunto la contraccezione di emergenza entro 72 ore dal rapporto non protetto. Inoltre il rischio di gravidanza a seguito di assunzione di ulipristal acetato è risultato diminuito di 2/3 rispetto al levonorgestrel, quando i farmaci venivano assunti entro 24 ore dal rapporto non protetto.Ulipristal paragonato a levonorgestrel è risultato altrettanto ben tollerato.[18]

In uno studio dell'Università diHong Kong presentato a fine maggio 2014 al13th Congress of the European Society of Contraception and Reproductive Health aLisbona, è stato confermato quanto già emerso da uno studio del 2013 pubblicato suContraception nel 2014, che rilevava su più di 1 milione di donne utilizzatrici di ulipristal, un tasso di abortività, in caso di gravidanza, comunque minore (13,8%) rispetto a quello della popolazione generale (20%). Si dimostrava così, che ulipristal non ha effetti negativi sull'esito di una gravidanza.[19]

Nel nuovo studio, in vitro, è stato dimostrato che, a seguito di trattamento con ulipristal acetato, se già è avvenuta la fecondazione, non compaiono effetti inibitori sull'eventuale attecchimento dell'ovulo fecondato. Gli sperimentatori di Hong Kong sono partiti utilizzando una coltura di cellule endometriali umane aspirate a 7 giorni di distanza dal picco diormone luteinizzante, vale a dire nell'epoca che generalmente corrisponde a un inizio di impianto. Queste colture cellulari sono state successivamente trattate con UPA a dosi 10 volte superiori a quelle utilizzate per motivi farmacologici. Gli sperimentatori non hanno evidenziato differenze significative e hanno pertanto concluso ritenendo che il trattamento con ulipristal acetato non sembra esercitare effetti inibitori sull'eventuale attecchimento/impianto.[20]

Gestione dei fibromi uterini

[modifica |modifica wikitesto]

La molecola viene anche utilizzata per la gestione medica deifibromi uterini.[21][22][23] Una pillola contenente 5 mg di ulipristal acetato va assunta ogni giorno per 3 mesi.[24] Può ridurre o bloccare il sanguinamento (metrorragia) in pochi giorni. Induce anche la regressione del volume dei fibromi uterini. Un trattamento di più di 3 mesi riduce il volume dei fibromi, facendoli a volte scomparire. Il meccanismo d'azione di questa molecola non è ancora ben compreso. Come altri modulatori selettivi del selettore del progesterone (SPRM), modula l'azione delprogesterone, essendo essenzialmente antagonista nei test funzionali, grazie alla sua capacità di reclutarerepressori trascrizionali. Tuttavia, l'azione specifica di ulipristal acetato sui fibromi rimane scarsamente comprensibile[25]. In vivo, ulipristal acetato ha ridotto la proliferazione delle cellule tumorali, ne induce la morte perapoptosi e diminuisce lafibrosi presente in questi tumori[26], probabilmente mediante l'azione dimetalloproteinasi della matrice.[27]

Controindicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ulipristal acetato non deve essere assunto da donne affette da gravi malattie epatiche[28] a causa del suo metabolismo mediato dal CYP. I suoi effetti su donne di età inferiore ai 18 anni non sono stati oggetto di studi scientifici.

Gravidanza

[modifica |modifica wikitesto]

Studi su animali (ratti e conigli) hanno dimostrato che ulipristal acetato è embriotossico a dosi superiori a 1 g[29]. L'EMA ha proposto di evitare qualsiasi allusione a un possibile uso come abortivo nel foglietto illustrativo per evitare la possibilità di trattamenti off-label. È improbabile che ulipristal acetato possa essere efficacemente utilizzato come abortivo, poiché viene utilizzato in dosi molto più basse (30 mg) rispetto al mifepristone a dosaggio approssimativamente equipotente (600 mg), e poiché mifepristone deve essere combinato con unaprostaglandina per indurre l'aborto[30]. Tuttavia, i dati sulla embriotossicità negli esseri umani sono molto limitati e, a dosi più basse negli studi su animali, non si è osservato potenziale diteratogenicità (difetti alla nascita)[29]. Prima di assumere il farmaco è necessario escludere unagravidanza. Delle 92 donne studiate rimaste gravide nonostante l'assunzione di ulipristal acetato, 61 decisero di ricorrere all'interruzione della gravidanza, 14 ebbero un aborto spontaneo (tasso di abortività spontanea in linea con quanto riscontrabile nella popolazione generale non esposta al farmaco,[31] 7 proseguirono la gravidanza, e 10 furono "perse al follow-up".

Allattamento

[modifica |modifica wikitesto]

Si raccomanda di non allattare al seno entro una settimana dall'assunzione del farmaco in quanto non è noto se acetato o suoi metaboliti vengono escreti nel latte materno.[28]

Effetti collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli effetti indesiderati più comuni comprendonodolore addominale e disturbi mestruali temporanei.Mal di testa enausea sono stati osservati a seguito di somministrazione a lungo termine (12 settimane), ma non dopo una singola dose.

I metodi contraccettivi ormonali possono comportaredepressione anche grave, tendente a comportamenti suicidari e alsuicidio. Per questa ragione, l'Agenzia italiana del farmaco invita le donne che assumono ormoni contraccettivi a segnalare al proprio medico senza indugio qualsiasi sintomo al riguardo[32]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^WHO, suwho.int.
  2. ^Relazione pubblica di valutazione europea[collegamento interrotto] pubblicata dall'Agenzia europea per i medicinali
  3. ^Anticoncezionali. Disponibile la pillola dei cinque giorni dopo daADUC
  4. ^Pillola dei cinque giorni dopo, sì dagli Usa dala Repubblica
  5. ^Primo ok alla pillola dei 5 giorni dopo dala Repubblica
  6. ^Sì alla pillola dei 5 giorni dopo dala Repubblica
  7. ^Modifica alla determina 8 novembre 2011, n. 2703, recante: Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano Ellaone (ulipristal), inGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 8 maggio 2015.
  8. ^Pillola dei 5 giorni dopo, ricetta solo per le minorenni e niente test di gravidanza, inil Fatto Quotidiano, 26 marzo 2015.
  9. ^Attardi, B.; Burgenson, J.; Hild, S.; Reel, J. (2004). "In vitro antiprogestational/antiglucocorticoid activity and progestin and glucocorticoid receptor binding of the putative metabolites and synthetic derivatives of CDB-2914, CDB-4124, and mifepristone". The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology 88 (3): 277–288. doi:10.1016/j.jsbmb.2003.12.004.PMID 15120421.
  10. ^ab V. Brache, L. Cochon; C. Jesam; R. Maldonado; AM. Salvatierra; DP. Levy; E. Gainer; HB. Croxatto,Immediate pre-ovulatory administration of 30 mg ulipristal acetate significantly delays follicular rupture., inHum Reprod, vol. 25, n. 9, Set 2010, pp. 2256-63,DOI:10.1093/humrep/deq157,PMID 20634186.
  11. ^ EMA,Scheda tecnica Ulipristal Acetato, suEuropa.eu.
  12. ^ab A. Kim, MB. Bridgeman,Ulipristal Acetate (ella): A Selective Progesterone Receptor Modulator For Emergency Contraception., inP T, vol. 36, n. 6, Giu 2011, pp. 325-31,PMID 21785549.
  13. ^ NN. Sarkar,The state-of-the-art of emergency contraception with the cutting edge drug., inGer Med Sci, vol. 9, 2011, pp. Doc16,DOI:10.3205/000139,PMID 21808601.
  14. ^ K. Gemzell-Danielsson, CX. Meng,Emergency contraception: potential role of ulipristal acetate., inInt J Womens Health, vol. 2, 2010, pp. 53-61,PMID 21072297.
  15. ^ SA. Hild, JR. Reel; LH. Hoffman; RP. Blye,CDB-2914: anti-progestational/anti-glucocorticoid profile and post-coital anti-fertility activity in rats and rabbits., inHum Reprod, vol. 15, n. 4, Apr 2000, pp. 822-9,PMID 10739827.
  16. ^ DL. Blithe, LK. Nieman; RP. Blye; P. Stratton; M. Passaro,Development of the selective progesterone receptor modulator CDB-2914 for clinical indications., inSteroids, vol. 68, n. 10-13, Nov 2003, pp. 1013-7,PMID 14667994.
  17. ^ P. Stratton, ED. Levens; B. Hartog; J. Piquion; Q. Wei; M. Merino; LK. Nieman,Endometrial effects of a single early luteal dose of the selective progesterone receptor modulator CDB-2914., inFertil Steril, vol. 93, n. 6, Apr 2010, pp. 2035-41,DOI:10.1016/j.fertnstert.2008.12.057,PMID 19200989.
  18. ^ AF. Glasier, ST. Cameron; PM. Fine; SJ. Logan; W. Casale; J. Van Horn; L. Sogor; DL. Blithe; B. Scherrer; H. Mathe; A. Jaspart,Ulipristal acetate versus levonorgestrel for emergency contraception: a randomised non-inferiority trial and meta-analysis., inLancet, vol. 375, n. 9714, Feb 2010, pp. 555-62,DOI:10.1016/S0140-6736(10)60101-8,PMID 20116841.
  19. ^ Levy DP, Jager M, Kapp N, Abitbol JL,Ulipristal acetate for emergency contraception: postmarketing experience after use by more than 1 million women, inContraception, vol. 89, n. 5, maggio 2014, pp. 431–3,DOI:10.1016/j.contraception.2014.01.003,PMID 24508124.URL consultato il 10 giugno 2014.
  20. ^ Hang Wun Raymond Li, Tian-Tian Li , Ying Xing Li , Ernest Hung Yu Ng , William Shu Biu Yeung , Pak Chung Ho , Kai Fai Lee,A-124In-vitro study on the effect of ulipristal acetate on human embryo implantation using a trophoblastic spheroid and endometrial cell co-culture model (PDF), inPoster A124 - 13th ESC Congress "Challenges in sexual and reproductive Health - The european journal of contraception and reproductive health care, 2014.URL consultato il 10 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  21. ^ LK. Nieman, W. Blocker; T. Nansel; S. Mahoney; J. Reynolds; D. Blithe; R. Wesley; A. Armstrong,Efficacy and tolerability of CDB-2914 treatment for symptomatic uterine fibroids: a randomized, double-blind, placebo-controlled, phase IIb study., inFertil Steril, vol. 95, n. 2, Feb 2011, pp. 767-72.e1-2,DOI:10.1016/j.fertnstert.2010.09.059,PMID 21055739.
  22. ^ ED. Levens, C. Potlog-Nahari; AY. Armstrong; R. Wesley; A. Premkumar; DL. Blithe; W. Blocker; LK. Nieman,CDB-2914 for uterine leiomyomata treatment: a randomized controlled trial., inObstet Gynecol, vol. 111, n. 5, Mag 2008, pp. 1129-36,DOI:10.1097/AOG.0b013e3181705d0e,PMID 18448745.
  23. ^ J. Donnez, TF. Tatarchuk; P. Bouchard; L. Puscasiu; NF. Zakharenko; T. Ivanova; G. Ugocsai; M. Mara; MP. Jilla; E. Bestel; P. Terrill,Ulipristal acetate versus placebo for fibroid treatment before surgery., inN Engl J Med, vol. 366, n. 5, Feb 2012, pp. 409-20,DOI:10.1056/NEJMoa1103182,PMID 22296075.
  24. ^ AIFA,BANCA DATI AIFA - ESMYA, sufarmaci.agenziafarmaco.gov.it.
  25. ^ Guillaume E. Courtoy, Jacques Donnez e Jérôme Ambroise,Gene expression changes in uterine myomas in response to ulipristal acetate treatment, inReproductive Biomedicine Online, vol. 37, n. 2, 2018-08, pp. 224-233,DOI:10.1016/j.rbmo.2018.04.050.URL consultato il 20 novembre 2022.
  26. ^ Guillaume E. Courtoy, Jacques Donnez e Etienne Marbaix,In vivo mechanisms of uterine myoma volume reduction with ulipristal acetate treatment, inFertility and Sterility, vol. 104, n. 2, 2015-08, pp. 426–434.e1,DOI:10.1016/j.fertnstert.2015.04.025.URL consultato il 20 novembre 2022.
  27. ^ Guillaume E. Courtoy, Patrick Henriet e Etienne Marbaix,Matrix Metalloproteinase Activity Correlates With Uterine Myoma Volume Reduction After Ulipristal Acetate Treatment, inThe Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, vol. 103, n. 4, 1º aprile 2018, pp. 1566-1573,DOI:10.1210/jc.2017-02295.URL consultato il 20 novembre 2022.
  28. ^abSummary of Product Characteristics: ellaOne 30 mg tablet (PDF), suema.europa.eu.URL consultato il 20 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2012).
  29. ^abRCP Ellaone
  30. ^ Royal College of Obstetricians and Gynaecologists,The Care of Women Requesting Induced Abortion : Evidence-based clinical guideline number 7 (PDF), London, RCOG Press, 2004,ISBN 1-904752-06-3(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).
  31. ^ MJ. Zinaman, ED. Clegg; CC. Brown; J. O'Connor; SG. Selevan,Estimates of human fertility and pregnancy loss., inFertil Steril, vol. 65, n. 3, Mar 1996, pp. 503-9,PMID 8774277.
  32. ^Aifa, rischio depressione e suicidio con i contraccettivi - Salute & Benessere, suANSA.it, 18 novembre 2019.URL consultato il 31 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Contraccezione
Barriere
(a volte in combinazione
conspermicida)
Cappuccio cervicale ·Diaframma ·Profilattico ·Profilattico femminile ·Sesso sicuro ·Spugna contraccettiva ·Spirale intrauterina
Metodi farmacologiciCerotto contraccettivo ·Anello vaginale ·Pillola anticoncezionale ·Pillola progestinica ·Impianto sottocutaneo ·Pillola del giorno dopo ·Ulipristal acetato ·Pillola maschile
Pianificazione familiareRiconoscimento della fertilità ·Metodo Billings ·Metodo sintotermico ·Metodo Ogino-Knaus
Metodi tradizionaliAstinenza sessuale ·Coito interrotto
Metodi chirurgiciChiusura delle tube ·Castrazione(Castrazione chimica) ·Orchiectomia ·Ovariectomia ·Vasectomia
Storia della contraccezione ·Storia del profilattico ·Contraccezione post-coitale ·Movimento per il controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America
V · D · M
Chetoni
monochetoni
lineari/ramificatiAcetone ·Calcone ·Metiletilchetone ·Metilisobutilchetone ·Acetofenone ·Pinacolone ·2-eptanone ·Benzilacetone ·β-damascenone ·β-damascone ·Tonalide
cicliciTujone ·Cicloesanone ·Canfora ·Civetone ·Habanolide ·Muscone ·Pinguinone
aromaticiTropone ·Benzantrone ·Fenilacetone ·3-nitrobenzantrone ·Benzofenone
dichetoni
lineari/ramificatiAcetilacetone
cicliciDimedone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ulipristal_acetato&oldid=146010829"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp