Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Uliana di Tver'

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Uliana di Tver'
Matrimonio di Uliana eAlgirdas in una miniatura dellaCronaca illustrata di Ivan il Terribile
Granduchessa di Lituania
In carica1350 –
maggio1377
Nascita1325
Morte17 marzo1391
SepolturaMonastero delle Grotte di Kiev (?)
Casa realeRjurikidi
PadreAlessandro I di Tver'
MadreAnastasia di Galizia
Consorte diAlgirdas
FigliDiscendenza
ReligioneOrtodossa

Uliana di Tver' (1325[1]17 marzo1391[2]), al secoloUl'jana Aleksandrovna Trevskaja (inrusso Ульяна Александровна Тверская), fugranduchessa di Lituania e seconda moglie diAlgirdas. Era una delle figlie del principeAlessandro I di Tver' eAnastasia di Galizia (figlia diJurij I)[3].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo che suo padre e suo fratello maggiore furono assassinati daUzbeg Khan nel 1339, Uliana fu affidata aSimeone di Russia, il quale sposò la sorella maggiore di Uliana, Maria, nel 1347.[1]

Nel 1349Algirdas,granduca di Lituania, inviò una delegazione all'Orda d'Oro allo scopo di proporre al khanJani Beg di formare un'alleanza contro il principe Simeone; l'offerta fu bocciata e gli inviati, compreso il fratello di AlgirdasKarijotas, vennero imprigionati e tenuti in ostaggio.[1] Nel 1350, Algirdas ammorbidì i rapporti con Simeone sposando Uliana, cognata del moscovita. Prima che si celebrassero le nozze, Simeone chiese un parere al metropolitaTeognoste se una donna cristiana potesse essere data in sposa a un sovranopagano. Lo stesso anno, il fratello di Algirdas,Liubartas, sposò Ol'ga, figlia di Konstantin Vasil'evič di Rostov e nipote di Simeone.[1]

Secondo una ricostruzione dello storico polacco Jan Tęgowski (1948), Uliana e Algirdas ebbero otto figli e otto figlie (sebbene altre fonti forniscano dati diversi).[1] Pare che i figli, a differenza di quelli avuti del primo matrimonio di Algirdas conMaria di Vicebsk, vennero educati al culto pagano.[1] Uliana fornì rifugio al fratelloMichail II nella sua lotta contro la Moscovia, poi supportata dal marito in bentre spedizioni tra il 1368 e il 1372. Il figlio di UlianaJogaila (e non il figlio maggiore di Algirdas,Andrej di Polack) ereditò il trono e divenne granduca di Lituania nel 1377. Uliana, in quanto granduchessa vedova, apparve nella politica nazionale e fu coinvolta nellaguerra civile lituana (1381-1384)[4] così come nel tentativo fallito di combinare le nozze di Jogaila con Sofia, figlia diDemetrio del Don, per poi convertirsi allareligione ortodossa.[5][6] Jogaila preferì invece convertirsi alcattolicesimo sposandoEdvige di Polonia e fu incoronatore di Polonia (jure uxoris) nel 1386.

Morte e sepoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Si riscontrano affermazioni contrastanti sugli ultimi anni di Uliana e sul suo luogo di sepoltura. Un resoconto afferma che Uliana si fece suora sotto il nome di Marina nel Monastero dello Spirito Santo diVicebsk venendo poi sepolta lì.[7] Un'altra versione, basata su una targa d'argento rinvenuta durante la costruzione di un edificio del 1810, sostiene che venne tumulata nellacattedrale di Santa Maria Madre di Dio aVilnius.[8] Lacronaca di Nikon della metà del 1600 riferisce che vi era una suora di nome Uliana almonastero delle Grotte di Kiev e che lì vi rimase fino alla sua morte.[9] L'ultima scoperta in merito alla granduchessa è stata fatta durante il restauro dellachiesa della Trasfigurazione a Polack avvenuto nel marzo 2012. Si è trovata infatti un'iscrizione la quale attestava la morte di Uliana nel giorno della celebrazione diSant'Alessio, ovvero il 17 marzo nel calendario ortodosso.[10] Il 5 dicembre 2018, Uliana di Tver' è stata canonizzata dallaChiesa ortodossa ucraina autocefala.[11]

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero di figli dati alla luce da Uliana è incerto, ma in genere nelle fonti supera i dieci figli.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Jaroslav III di VladimirJaroslav II di Vladimir 
 
Teodosia Mstislavna 
Michail Jaroslavič 
Xenia di TarusaJurij Michajlovič 
 
 
Alessandro I di Tver' 
Dimitrij BorisovičBoris Vasilkovič 
 
Marija Jaroslavna Murom 
Anna di Kašin 
 
 
 
Uliana di Tver' 
Leone I di GaliziaDanilo di Galizia 
 
Anna Mstislavna 
Jurij I di Galizia 
Costanza d'UngheriaBéla IV d'Ungheria 
 
Maria Lascaris di Nicea 
Anastasia di Galizia 
Casimiro I di CuiaviaCorrado I di Polonia 
 
Agafia di Rus 
Eufemia di Cuiavia 
Eufrosina di OpoleCasimiro I di Opole 
 
Viola di Bulgaria 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef Darius Baronas,Storia del Granducato di Lituania: la seconda moglie di Algirdas, Uliana, su15min.lt, 7 aprile 2013.
  2. ^(EN) Natalia Nowakowska,Remembering the Jagiellonians, Routledge, 2018, p. 507,ISBN 978-13-51-35657-2.
  3. ^(EN) Rasa Mažeika,Was Grand Prince Algirdas a Greek Orthodox Christian?, inLituanus, vol. 33, n. 4, inverno 1987,ISSN 0024-5089 (WC ·ACNP).URL consultato il 24 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  4. ^(EN) Joseph B. Koncius,Vytautas the Great, Grand Duke of Lithuania, Miami: Franklin Press, 1964, pp. 21-23.
  5. ^(EN) Rosamond McKittericket al.,The New Cambridge Medieval History, vol. 7, Cambridge University Press, 1995, p. 731,ISBN 978-05-21-38296-0.
  6. ^(EN)Zigmantas Kiaupa,The History of Lithuania Before 1795, Vilnius, Istituto di Storia Lituana, 2000, pp. 127-128,ISBN 978-99-86-81013-1.
  7. ^Monastero dello Spirito Santo di Vicebsk, sudrevo-info.ru.URL consultato il 24 agosto 2020.
  8. ^(EN) Grigorijus Potašenko,Multinational Lithuania: History of Ethnic Minorities, Šviesa, 2008, p. 30,ISBN 978-54-30-05250-8.
  9. ^(RU) Sergej Platonov,VIII. Raccolta di cronache del Patriarca o cronaca di Nikon, vol. 11, Collezione completa di cronache della Russia, 1897, p. 127.
  10. ^Decifrare le iscrizioni nella Chiesa della Trasfigurazione, sunovopolock.ru, 5 febbraio 2015.URL consultato il 24 agosto 2020.
  11. ^Sulla canonizzazione della nobile granduchessa Uliana Aleksandrovna di Tver' e della Lituania, sumuzeemania, 6 giugno 2018.URL consultato il 24 agosto 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uliana_di_Tver%27&oldid=148188060"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp