Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ulcera peptica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Ulcera peptica
Ulcera gastrica profonda
Specialitàgastroenterologia
EziologiaHelicobacter pylori infectious disease eFANS
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD010437
MedlinePlus000206
eMedicine181753
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'ulcera peptica è un'ulcera circoscritta che colpisce lamucosa (il rivestimento) dellostomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago.[1][2] Un'ulcera nello stomaco, viene generalmente chiamataulcera gastrica mentre quella nella prima parte dell'intestinoulcera duodenale. Isintomi più comuni consistono nello svegliarsi improvvisamente di notte condolore addominale superiore che tende a migliorare in seguito ad un pasto. Il dolore è spesso descritto come "sordo" o come un bruciore. Altri sintomi includonoeruttazione,vomito, perdita di peso, scarsoappetito. Tuttavia, circa un terzo degli anziani non presenta alcun sintomo.[1] Le complicazioni includonosanguinamento,perforazione e blocco dello stomaco. Il sanguinamento si verifica in circa il 25% dei casi.[3]

Le cause più comuni sono ibatteri, l'Helicobacter pylori e ifarmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).[1] Altre cause meno comuni includono ilfumo di tabacco, lostress dovuto ad una grave malattia, come lamalattia di Behcet, lasindrome di Zollinger-Ellison, lamalattia di Crohn e lacirrosi epatica.[1][4] Le persone anziane sono più sensibili agli effetti dei FANS. Ladiagnosi viene sospettata quando si presentano i primi sintomi, per poi essere confermata tramiteendoscopia oradiografie conbario ingerito comemezzo di contrasto. Leinfezioni daH. pylori possono essere diagnosticate tramite gliesami del sangue per glianticorpi, untest del respiro per l'urea o unabiopsia dello stomaco. Altre condizioni che producono sintomi simili includono ilcancro allo stomaco, lamalattia coronarica e l'infiammazione del rivestimento dello stomaco odella colecisti.[1]

Il tipo didieta non riveste un ruolo significativo sia nella prevenzione che come causa di ulcere.[5] Il trattamento comprende lo smettere di fumare, evitare l'assunzione di FANS, dibevande alcoliche e assumere farmaci per diminuire l'acidità dello stomaco. Ilfarmaco usato per diminuire l'acidità di solito è uninibitore della pompa protonica (IPP) o unantagonista dei recettori H2 con quattro settimane di trattamento iniziale raccomandato.[1] Le ulcere causate daH. pylori sono trattate con una combinazione di farmaci, come l'amoxicillina, laclaritromicina e un IPP. Laresistenza agli antibiotici è in aumento e il trattamento non può essere quindi sempre efficace.[6] Le ulcere sanguinanti possono essere trattate medianteendoscopia o con lachirurgia a "cielo aperto" tipicamente utilizzata solo nei casi di insuccesso.[3]

Circa il 4% della popolazione soffre di una ulcera peptica.[1] Circa il 10% delle persone sviluppano un'ulcera peptica in qualche momento della loro vita.[7] Nel 2013 hanno comportato 301 000 decessi, in diminuzione dai 327 000 registrati nel 1990.[8] La prima descrizione di un'ulcera peptica perforata fu nel 1670 sul corpo della principessaEnrichetta d'Inghilterra.[3] L'H. pylori è stato certificato come causa grazie agli studi diBarry Marshall eRobin Warren, intorno alla fine del XX secolo,[6] per la cui scoperta ricevettero ilpremio Nobel nel 2005.[9]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Robin Warren, il primo medico a intuire che la causa principale dell'ulcera peptica è l'infezione daHelicobacter pylori

John Lykoudis, unmedico di famigliagreco, trattava i pazienti con ulcera peptica conantibiotici fin dal 1958, molto prima che fosse riconosciuto che ibatteri fossero una delle cause principali della malattia.[10]

L'identificazione, nel 1982, dell'Helicobacter pylori come causa della malattia è dovuta all'intuizione di due scienziatiaustraliani,Robin Warren eBarry Marshall.[11] Nella loro pubblicazione originale essi sostenevano che le ulcere gastriche, più che le gastriti, fossero causate dalla colonizzazione di questo batterio e non per stress o il cibo piccante come era stato ritenuto fino ad allora.[12]

L'ipotesi dell'H. pylori fu inizialmente ricevuta freddamente,[13] così in un atto di auto-sperimentazione Marshall bevve unapiastra di Petri contenente una coltura di organismi estratti da un paziente e cinque giorni più tardi sviluppò la gastrite. I suoi sintomi scomparvero dopo due settimane, dopo che aveva assunto degliantibiotici in seguito alle richieste della moglie e del figlio, dal momento che l'alitosi è uno dei sintomi dell'infezione.[14] Questo esperimento è stato pubblicato nel 1984 sull'Australian Medical Journal ed è fra gli articoli più citati del giornale.

Nel 1997 lostatunitenseCenters for Disease Control and Prevention insieme ad altre agenzie governative, alle istituzioni accademiche e all'industria, ha lanciato una campagna nazionale di educazione per informare gli operatori sanitari circa il collegamento tra l'H. pylori e le ulcere. Questa campagna ha rafforzato l'idea che le ulcere siano un'infezione curabile e che si poteva migliorare sia la salute sia risparmiare economicamente attraverso la diffusione delle informazioni dell'H. pylori.[15]

Nel 2005 ilKarolinska Institute diStoccolma ha insignito delPremio Nobel per la medicina al dottor Marshall e il suo collaboratore di lunga data Dr. Warren "per la loro scoperta del batterioHelicobacter pylori e il suo ruolo nella gastrite e ulcera peptica". Il professor Marshall continua la ricerca sull'H. pylori e gestisce un laboratorio di biologia molecolare aPerth, in Australia Occidentale.

Alcuni credevano che la gomma mastice, un estratto di resina degli alberi, eliminasse attivamente il batterioH. pylori.[16] Tuttavia, diversi studi successivi hanno riscontrato che l'utilizzo di mastice non ha alcun effetto nel ridurre i livelli diH. pylori.[17][18]

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]
Disability-adjusted life year per ulcera peptica per 100 000 abitanti nel 2004.[19]

     nessun dato

     meno di 20

     20–40

     40–60

     60–80

     80–100

     100–120

     120–140

     140–160

     160–180

     180–200

     200–220

     più di 220

Il rischio per lo sviluppo di un'ulcera peptica è circa il 10%.[7] Nel 2013 ha causato 301 000 decessi, in calo dai 327 000 registrati nel 1990.[8]

Nei paesi occidentali la percentuale di persone con infezioni daHelicobacter pylori approssimativamente corrisponde all'età (vale a dire, il 20% all'età di 20 anni, il 30% all'età di 30 anni, l'80% a 80 anni, ecc). Vi è una maggioreprevalenza neipaesi del terzo mondo dove si stima sia presente nel 70% della popolazione, mentre nei paesi sviluppati mostrano un rapporto massimo del 40%. Nel complesso, le infezioni daH. pylori in tutto il mondo sono tuttavia in diminuzione, soprattutto nei paesi sviluppati. Latrasmissione avviene attraverso il cibo, la contaminazione delle acque sotterranee e attraverso lasaliva umana (ad esempiobaciandosi o condividendo utensili da cucina).[20]

Una minoranza di casi di infezione daH. pylori si conclude con lo sviluppo di un'ulcera e un maggior numero di persone avranno non specifico disagio, undolore addominale o unagastrite.

L'ulcera peptica comportava una grande impatto sullamorbilità e sullamortalità, fino all'ultimo decennio del XX secolo quando le tendenze epidemiologiche hanno iniziato a registrare un forte calo dell'impatto della malattia.[21] La ragione di ciò può essere cercata nello sviluppo di nuovi farmaci, di efficaci acido soppressori e la scoperta dell'H. pylori come causa.

L'incidenza di ulcere duodenali è calata notevolmente negli ultimi 30 anni, mentre l'incidenza di ulcere gastriche ha dimostrato un leggero aumento, dovuto principalmente alla diffusione dell'impiego di FANS. Il calo dell'incidenza è stato considerato come un fenomeno indipendente dei progressi nel trattamento della malattia, ma si spiega con il miglioramento degli standard di vita che hanno abbassato l'incidenza di infezione daH. pylori.[22]

Cause

[modifica |modifica wikitesto]

Il succo gastrico, indispensabile al processo digestivo, possiede una forte azione nei confronti delleproteine: esso è infatti costituito essenzialmente daacido cloridrico e dapepsina, un enzima che si attiva solo in ambiente acido. Lostomaco è naturalmente protetto dall'azione dell'acido grazie a una barriera mucosa prodotta dalle sue stesse cellule; nel duodeno invece il succo acido viene neutralizzato dai succhi duodenale e pancreatico, ricchi inbicarbonato di sodio.L'ulcera peptica, sia gastrica sia duodenale, si sviluppa per azione dell'acidità del succo gastrico, probabilmente a causa di uno squilibrio tra il grado di acidità e i meccanismi protettivi. I fattori che possono indurre un tale squilibrio sono molteplici, diversi per l'ulcera gastrica e per quella duodenale e non tutti perfettamente conosciuti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg WI Najm,Peptic ulcer disease., inPrimary care, vol. 38, n. 3, settembre 2011, pp. 383–94, vii,DOI:10.1016/j.pop.2011.05.001,PMID 21872087.
  2. ^Definition and Facts for Peptic Ulcer Disease, suniddk.nih.gov.URL consultato il 28 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^abc T Milosavljevic, M Kostić-Milosavljević, I Jovanović e M Krstić,Complications of peptic ulcer disease., inDigestive diseases (Basel, Switzerland), vol. 29, n. 5, 2011, pp. 491-3,DOI:10.1159/000331517,PMID 22095016.
  4. ^ KP Steinberg,Stress-related mucosal disease in the critically ill patient: risk factors and strategies to prevent stress-related bleeding in the intensive care unit., inCritical care medicine, vol. 30, 6 Suppl, giugno 2002, pp. S362-4,PMID 12072662.
  5. ^Eating, Diet, and Nutrition for Peptic Ulcer Disease, suniddk.nih.gov.URL consultato il 28 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
  6. ^ab AY Wang e DA Peura,The prevalence and incidence of Helicobacter pylori-associated peptic ulcer disease and upper gastrointestinal bleeding throughout the world., inGastrointestinal endoscopy clinics of North America, vol. 21, n. 4, ottobre 2011, pp. 613-35,DOI:10.1016/j.giec.2011.07.011,PMID 21944414.
  7. ^ab Snowden FM,Emerging and reemerging diseases: a historical perspective, inImmunol. Rev., vol. 225, n. 1, ottobre 2008, pp. 9-26,DOI:10.1111/j.1600-065X.2008.00677.x,PMID 18837773.
  8. ^ab Collaborators GBD 2013 Mortality and Causes of Death,Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013., inLancet, 17 dicembre 2014,DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2,PMID 25530442.
  9. ^The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2005, sunobelprize.org, Nobel Media AB.URL consultato il 3 giugno 2015.
  10. ^ Basil Rigas e Efstathios D. Papavasassiliou,Ch. 7 John Lykoudis. The general practitioner in Greece who in 1958 discovered the etiology of, and a treatment for, peptic ulcer disease., in Barry J. Marshall (a cura di),Helicobacter pioneers: firsthand accounts from the scientists who discovered helicobacters, 1892–1982, John Wiley & Sons, 22 maggio 2002, pp. 74-88,ISBN 978-0-86793-035-1.
  11. ^ Marshall B.J.,Unidentified curved bacillus on gastric epithelium in active chronic gastritis, inLancet, vol. 1, n. 8336, 1983, pp. 1273-75,DOI:10.1016/S0140-6736(83)92719-8,PMID 6134060.
  12. ^ Marshall B.J., Warren J.R.,Unidentified curved bacilli in the stomach patients with gastritis and peptic ulceration, inLancet, vol. 1, n. 8390, 1984, pp. 1311-15,DOI:10.1016/S0140-6736(84)91816-6,PMID 6145023.
  13. ^Kathryn Schulz,Stress Doesn't Cause Ulcers! Or, How To Win a Nobel Prize in One Easy Lesson: Barry Marshall on Being ... Right, suThe Wrong Stuff,Slate, 9 settembre 2010.URL consultato il 17 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
  14. ^ Van Der Weyden MB, Armstrong RM, Gregory AT,The 2005 Nobel Prize in physiology or medicine, inMed. J. Aust., vol. 183, 11–12, 2005, pp. 612-4,PMID 16336147.
  15. ^Ulcer, Diagnosis and Treatment - CDC Bacterial, Mycotic Diseases, sucdc.gov.URL consultato il 27 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  16. ^ Huwez FU, Thirlwell D, Cockayne A, Ala'Aldeen DA,Mastic gum kills Helicobacter pylori [Letter to the editor, not a peer-reviewed scientific article], inN. Engl. J. Med., vol. 339, n. 26, dicembre 1998, p. 1946,DOI:10.1056/NEJM199812243392618,PMID 9874617.URL consultato il 6 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008). See alsotheir corrections in the next volumeArchiviato il 5 ottobre 2008 inInternet Archive..
  17. ^ Loughlin MF, Ala'Aldeen DA, Jenks PJ,Monotherapy with mastic does not eradicate Helicobacter pylori infection from mice, inJ. Antimicrob. Chemother., vol. 51, n. 2, febbraio 2003, pp. 367-71,DOI:10.1093/jac/dkg057,PMID 12562704.
  18. ^ Bebb JR, Bailey-Flitter N, Ala'Aldeen D, Atherton JC,Mastic gum has no effect on Helicobacter pylori load in vivo, inJ. Antimicrob. Chemother., vol. 52, n. 3, settembre 2003, pp. 522-3,DOI:10.1093/jac/dkg366,PMID 12888582.
  19. ^WHO Disease and injury country estimates, suWorld Health Organization, 2009.URL consultato l'11 novembre 2009.
  20. ^ Brown LM,Helicobacter pylori: epidemiology and routes of transmission., inEpidemiol. Rev., vol. 22, n. 2, 2000, pp. 283-97,DOI:10.1093/oxfordjournals.epirev.a018040,PMID 11218379.
  21. ^Peptic ulcer disease, sulib.bioinfo.pl.URL consultato il 18 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010).
  22. ^ Johannessen T,Peptic ulcer disease, inPasienthandboka(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Malattie dell'apparato digerente
Apparato digerente
superiore
EsofagoEsofagite (Candida ·Eosinofila ·Erpetiforme) ·Rottura (Sindrome di Boerhaave ·Lacerazione di Mallory-Weiss) ·Diverticolo di Zenker ·Esofago di Barrett) ·Disordini della motilità esofagea (Peristalsi esofagea sintomatica ·Acalasia ·Spasmo esofageo diffuso ·Malattia da reflusso gastroesofageo) ·Malattia da reflusso faringo-laringeo ·Stenosi esofagea
StomacoGastrite (Gastrite atrofica ·Gastrite ipertrofica gigante ·Gastroenterite) ·Ulcera peptica (Ulcera di Cushing ·Lesione di Dieulafoy) ·Dispepsia ·Stenosi ipertrofica del piloro ·Acloridria ·Gastroparesi ·Gastroptosi ·Gastropatia ipertensiva portale ·Actasia vascolare gastrica antrale ·Sindrome da dumping ·Volvolo gastrico
Apparato digerente
inferiore
Intestino tenue
(Duodeno/Digiuno/Ileo)
Enterite (Duodenite ·Digiunite ·Ileite) ·Ulcera petica duodenale (Ulcera di Curling) ·Malassorbimento:Celiachia ·Sprue tropicale ·Sindrome dell'ansa cieca ·Sindrome da iperproliferazione batterica ·Malattia di Whipple ·Sindrome dell'intestino corto ·Steatorrea ·Malattia di Milroy ·Malassorbimento degli acidi biliari
Intestino crasso
(Appendice/Colon)
Appendicite ·Colite (Pseudomembranosa ·Ulcerativa ·Ischemica ·Microscopica ·Collagenosica ·Linfocitica) ·Sindrome del pubo-rettale ·Disturbi funzionali gastrointestinali (Sindrome dell'intestino irritabile ·Pseudo-ostruzione intestinale/Sindrome di Ogilvie ·Megacolon/Megacolon tossico ·Diverticolite/Diverticolosi
Grande e/o piccoloEnterocolite (necrotizzante) ·Gastroenterocolite ·Malattie infiammatorie croniche intestinali (Malattia di Crohn) ·Vascolari:Angina addominale ·Ischemia mesenterica ·Angiodisplasia ·Ostruzione intestinale:Ileo ·Invaginazione ·Volvolo ·Coprostasi ·Stitichezza ·Diarrea (associata agli antibiotici ·Aderenza intestinale)
RettoProctite (Proctite da radiazione) ·Proctalgia fugace ·Prolasso rettale ·Sindrome del pubo-rettale
Canale analeRagade anale/Fistola anale ·Ascesso anale ·Displasia anale ·Prurito anale
Emorragia
gastrointestinale
Emorragia digestiva superiore (Ematemesi ·Melena) ·Emorragia digestiva inferiore (Ematochezia ·Rettorragia)
Ghiandole digestive
EpatopatieEpatite (Epatite virale ·Epatite autoimmune ·Epatite alcolica) ·Cirrosi epatica ·Steatosi epatica ·Vascolari (Sindrome di Budd-Chiari ·Malattia veno occlusiva epatica) ·Ipertensione portale (Epatopatia congestizia) ·Epatopatia alcolica ·Insufficienza epatica (Insufficienza epatica acuta) ·Encefalopatia epatica ·Ascesso epatico ·Sindrome epatorenale ·Peliosi epatica ·Disordine metabolico (Malattia di Wilson ·Emocromatosi ereditaria)
CistifelleaColecistite ·Colelitiasi ·Colesterolosi ·Seni di Rokitansky-Aschoff ·Sindrome post-colecistectomia ·Colecisti a porcellana
Dotto biliare/
sistema biliare
Colangite (Colangite sclerosante primitiva ·Colangite sclerosante secondaria ·Ascendente) ·Colestasi/Sindrome di Mirizzi ·Fistola biliare ·Emobilia ·Colelitiasi ·Coledoco (Coledocolitiasi ·Discinesia biliare) ·Disfunzione dello sfintere di Oddi
PancreasPancreatite (Acuta ·Cronica ·Pancreatite ereditaria ·Ascesso pancreatico) ·Pseudocisti pancreatica ·Insufficienza pancreatica esocrina ·Fistola pancreatica
Cavità addominale
ErniaDiaframmatica (Congenita) ·Iatale

Inguinale ·Ombelicale ·Femorale ·Otturatoria ·Spingeliana

Lombare (Petit ·Grynfeltt-Lesshaft)

Posizione indefinita (Laparocele ·Ernia interna ·Ernia di Richter)
PeritoneoPeritonite (Peritonite batterica spontanea) ·Emoperitoneo ·Pneumoperitoneo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF12900 ·LCCN(ENsh85099682 ·GND(DE4075978-7 ·BNE(ESXX528576(data) ·BNF(FRcb122614518(data) ·J9U(EN, HE987007533812005171 ·NDL(EN, JA00572090
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ulcera_peptica&oldid=144328459"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp