| Sant'Ugo di Cluny | |
|---|---|
Abate | |
| Nascita | Semur, 13 maggio1024 |
| Morte | Cluny, 28 aprile1109 (84 anni) |
| Venerato da | Chiesa cattolica |
| Canonizzazione | 6 gennaio1120 |
| Ricorrenza | 29 aprile |
| Patrono di | ammalati con febbre |
| Manuale | |
Ugo di Cluny, detto ancheUgo di Semur osant'Ugo il Grande (Semur,13 maggio1024 –Cluny,28 aprile1109), fu unabatecluniacensefrancese ed una delle personalità più carismatiche tra i rappresentanti degli ordini religiosi del primoMedioevo; è venerato comesanto dallaChiesa cattolica.
Ugo di Cluny nacque aSemur-en-Brionnais il 13 maggio 1024. Primogenito del conte Dalmazio di Semur, non assecondò i desideri del padre, che voleva farne un cavaliere, ma s'indirizzò verso gli studi, entrando nel monastero di San Marcello aChalon nel 1037. A 15 anni entrò come novizio nell'abbazia di Cluny dove nel 1044 fu ordinato monaco e a soli 24 anni ne divenneabate: rimase in questa carica per oltre 60 anni, durante i quali fece numerosi viaggi in Europa nelle varie Case dellaCongregazione cluniacense; prese parte alConcilio di Reims del 1049; partecipò a Roma aisinodi locali del 1050, del 1059 e del 1063; partecipò nel 1072 allaDieta di Worms.
Negli anni successivi fece da mediatore aCanossa trapapa Gregorio VII e l'imperatoreEnrico IV, del quale era stato padrino di battesimo, episodio per il quale è largamente ricordato.

Durante il suo abbaziato Cluny raggiunse il suo massimo splendore. A lui si deve anche la terza e più imponente fase di costruzione dell'abbazia. La campagna di costruzione fu finanziata dall'annualecensus stabilito daFerdinando I di León, reggente dellaCastiglia e León in un periodo fra il 1053 ed il 1065. Tale finanziamento fu poi riconfermato daAlfonso VI nel 1077 e, di nuovo, nel 1090. La somma fu fissata a 1.000aurei da Ferdinando, e raddoppiata da Alfonso VI nel 1090. Per Cluny, la somma equivaleva semplicemente alla più grandeannualità che l'ordine avesse mai ricevuto da un re o da un laico, e non venne mai superata. Ilcensus alfonsino permise all'abate Ugo di affrontare nel 1088 la costruzione della terza e imponente chiesa abbaziale (chiesa di San Pietro e Paolo o "Cluny III"): lunga 187 metri, era dotata dinartece ed aveva ben cinquenavate, un coro allungato con deambulatorio e cappelle radiali, un doppio transetto e cinque torri. Era il più grande edificio religioso d'Europa prima della ricostruzione dellaBasilica di San Pietro in Vaticano nelXVI secolo[1]. Nel 1079, durante il suo abbaziato, reFilippo I conferì all'abbazia di Cluny ilPriorato di Saint-Martin-des-Champs aParigi.
Ugo morì a 84 anni, il 28 aprile 1109, a Cluny.

Papa Callisto II, in visita a Cluny, il 6 gennaio 1120 lo proclamò santo su richiesta dei monaci. Le sue reliquie furono deposte nel 1220 in una cassa per la venerazione dei fedeli, ma nel 1562 gliUgonotti saccheggiarono l'abbazia di Cluny e il corpo del santo fu bruciato e disperso al vento.
DalMartirologio Romano: «A Cluny in Burgundia, nell'odierna Francia, sant'Ugo, abate, che per sessantuno anni resse santamente il monastero di questo luogo, sempre dedito alle elemosine e alla preghiera, custode e instancabile promotore della disciplina monastica, fervido amministratore e propagatore della santa Chiesa.»
Il monaco (e successivamentecardinale vescovo diFrascati)Gilles de Paris scrisse su di lui unaVita (Vie de Saint-Hugues).
Altri progetti
| Predecessore | Abate di Cluny | Successore | |
|---|---|---|---|
| Odilone | 1049 -1109 | Ponzio di Melgueil |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 34507211 ·ISNI(EN) 0000 0001 2127 3524 ·BAV495/322889 ·CERLcnp00399891 ·LCCN(EN) n84128356 ·GND(DE) 118775243 ·BNF(FR) cb12215656g(data) ·J9U(EN, HE) 987007452817905171 |
|---|