Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ugo Coccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ugo Coccia (Roccantica,11 agosto1895Hyères,23 dicembre1932[1]) è stato unpolitico,giornalista eantifascistaitaliano segretario delPartito Socialista Italiano dal dicembre1926 al 15 gennaio1928[2] e delPartito Socialista Italiano-Sezione dell'IOS dal 20 luglio1930 al1932[3].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fin da giovane militò nella maggioranza politicamassimalista del Partito Socialista Italiano (PSI), che nelXIX Congresso di Roma del 1-4 ottobre1922 aveva espulso dal partito iriformisti diFilippo Turati e diClaudio Treves. Dopo laSecessione dell'Aventino e la presa del poterefascista inItalia, i quadri del PSI emigrarono all'estero. Ugo Coccia stabilitosi inFrancia e, già vicesegretario del partito socialista dal1925, nel dicembre del1926 ne venne eletto segretario politico[4]. Durante la riorganizzazione del partito e dell'Avanti! - che tornò ad apparire nell'esilio aParigi il 10 dicembre1926 - Coccia divenne redattore capo, ma, di fatto, direttore della testata socialista[5]. Si dimise dalla direzione del periodico del PSI il 12 agosto1928, cedendo il passo adAngelica Balabanova.[6]

Durante la sua segreteria, Ugo Coccia si impegnò a riorganizzare il partito socialista nell'emigrazione, individuando come obiettivo principale della propria azione politica la riconquista dellalibertà in Italia, identificando come lo strumento più adeguato per condurre la lotta al regime mussoliniano laConcentrazione antifascista[7].

In seguito all'entrata nella segreteria politica del PSI di Angelica Balabanova, ma in particolare dopo il convegno socialista diMarsiglia del 15 gennaio1928, Coccia si avvicinò alle posizioni diPietro Nenni e della suafrazione fusionista, entrando nella schiera dei massimalisti che chiedevano un'unione del PSI con i riformisti delPSULI[8][9]. Prese così parte alla scissione dellafrazione fusionista di Nenni, avvenuta nei preliminari del convegno socialista di Grenoble, il 16 marzo del1930[8]. I fusionisti opereranno poi la confluenza della propria componente insieme al PSULI nelPartito Socialista Italiano - Sezione dell’Internazionale operaia socialista oPSI-IOS, del quale Ugo Coccia verrà eletto segretario politico, in un congresso passato alla storia come il XXI Congresso oil Congresso dell’Unità, svoltosi nella Casa dei Socialisti francesi dal 19 al 20 luglio1930, aParigi[3]. In occasione del congresso di unificazione, fu relatore sul tema «Il Partito Socialista e la Concentrazione Antifascista».[10]

Ugo Coccia si spense a Hyères il 23 dicembre1932[11], a causa dell'aggravarsi di unacardiopatia che aveva contratto combattendo in trincea durante laprima guerra mondiale.[10][12]

Nel1946 la moglie di Coccia fu eletta sindaco diRoccantica, una delle prime dieci donne ad essere elette in Italia dopo l'introduzione delsuffragio universale. Il figlioFranco Coccia, nato durante l'esilio a Parigi, è statodeputato nelPCI per quattro legislature e membro delCSM.[13]

Il comune diPoggio Mirteto ha intitolato a Ugo Coccia il piazzale dellalocale stazione ferroviaria.[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia Ugo Coccia, sustoriaxxisecolo.it.URL consultato il 20 giugno 2017., Cfr. 1º capoverso
  2. ^Leonzio, p. 109.
  3. ^abLeonzio, p. 26.
  4. ^Leonzio, p. 22.
  5. ^Angelica Balabanoff, sulintellettualedissidente.it.URL consultato il 1º ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017)., Cfr. 4° capoverso.
  6. ^Angelica Balabanoff, sulintellettualedissidente.it.URL consultato il 1º ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017)., Cfr. 9° capoverso.
  7. ^Biografia Ugo Coccia, sustoriaxxisecolo.it.URL consultato il 20 giugno 2017., Cfr. 2° capoverso
  8. ^abLeonzio, p. 24.
  9. ^Angelica Balabanoff, sulintellettualedissidente.it.URL consultato il 1º ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017)., Cfr. 8° capoverso.
  10. ^abLeonzio, p. 135.
  11. ^Graglia.
  12. ^Biografia Ugo Coccia, sustoriaxxisecolo.it.URL consultato il 20 giugno 2017., Cfr. 3° capoverso
  13. ^Rieti, è scomparso il politico e avvocato reatino Franco Coccia, inIl Messaggero, 24 novembre 2017.URL consultato il 24 novembre 2017.
  14. ^Rieti, cordoglio infinito per la morte di Franco Coccia: il ricordo del presidente della Provincia Rinaldi. I funerali lunedì mattina a Roma, poi cerimonia a Poggio Mirteto, inIl Messaggero, 25 novembre 2017.URL consultato il 26 novembre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaetano Arfé,Il Partito Socialista nei suoi Congressi - Vol. II.; Volume IV: I congressi dell'esilio, Milano, EdizioniAvanti!, 1963.
  • Silvia Bianciardi,Ugo Coccia e la generazione degli esuli, Manduria (TA),Piero Lacaita Editore, 2001,ISBN 978-88-87280-95-1.

Articoli

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni online

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSegretario del PSISuccessore
Olindo Vernocchi1926-1928Angelica BalabanoffI
Pietro Nenni (segretariofrazione fusionista)1930-1932 (segretario del PSI-IOS)Pietro Nenni (PSI-IOS)II
V · D · M
Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) ·Strage di Palazzo d'Accursio (1920) ·Ribellione di Proština (1921) ·Repubblica di Albona (1921) ·Fatti di Sarzana (1921) ·Fatti di Empoli (1922) ·Sciopero legalitario (1922) ·Fatti di Parma (1922) ·Strage di Torino (1922) ·Delitto Matteotti eSecessione dell'Aventino (1924) ·Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) ·Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) ·Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) ·Battaglia di Guadalajara (1937) ·Rivolta di San Mauro Forte (1940) ·Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo ·Tribunale speciale per la difesa dello Stato ·Casellario politico centrale ·OVRA ·Confino ·Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia ·Giuseppe Di Vagno ·Giovanni Minzoni ·Giacomo Matteotti ·Piero Gobetti ·Giovanni Amendola ·Anselmo Cessi ·Gastone Sozzi ·Antonio Gramsci ·Fratelli Rosselli (Carlo eNello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse ·Arditi del Popolo ·Legione Proletaria Filippo Corridoni) ·Colonna Italiana ·Battaglione Matteotti ·Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Popolare Italiano ·Partito Comunista Italiano ·Partito Sardo d'Azione ·Partito Liberale Italiano ·Unione Nazionale ·Partito d'Azione ·Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera ·Alleanza Nazionale per la Libertà ·Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) ·Concentrazione antifascista (Francia) ·Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! ·Critica Sociale ·L'Unità ·Il Popolo ·L'Ordine Nuovo ·La Rivoluzione liberale ·Non Mollare ·Umanità Nova ·Il Mondo ·L'Italia libera ·Il Quarto Stato
Voci della categoria
V · D · M
Segretari del Partito Socialista Italiano
Carlo Dell'Avalle (1895) ·Filippo Turati (1895-1896) ·Enrico Ferri (1896) · Pompeo Ciotti (1909-1912) ·Costantino Lazzari (1912-1919) ·Nicola Bombacci (1919-1920) ·Egidio Gennari (1920-1921) ·Giovanni Bacci (1921) ·Domenico Fioritto (1921-1923) ·Tito Oro Nobili (1923-1925) ·Olindo Vernocchi (1925-1926) ·Ugo Coccia (1926-1928) ·Angelica Balabanoff (1928-1930) ·Pietro Nenni (1930) ·Ugo Coccia (1930-1932) ·Pietro Nenni (1933-1939) · Segreteria collegiale diGiuseppe Saragat,Oddino Morgari eAngelo Tasca (1939-1941) ·Giuseppe Romita (1942-1943) ·Pietro Nenni (1943-1945) ·Sandro Pertini (1945) ·Rodolfo Morandi (1945-1946) ·Ivan Matteo Lombardo (1946-1947) ·Lelio Basso (1947-1948) ·Alberto Jacometti (1948-1949) ·Pietro Nenni (1949-1963) ·Francesco De Martino (1963-1966) ·Francesco De Martino eMario Tanassi (1966-1968) ·Mauro Ferri (1968-1969) ·Francesco De Martino (1969-1970) ·Giacomo Mancini (1970-1972) ·Francesco De Martino (1972-1976) ·Bettino Craxi (1976-1993) ·Giorgio Benvenuto (1993) ·Ottaviano Del Turco (1993-1994) ·Valdo Spini (Coordinatore nazionale) (1994) ·Ottaviano Del Turco (1994)
Controllo di autoritàVIAF(EN25499453 ·ISNI(EN0000 0000 3785 7316 ·LCCN(ENn2001040737 ·GND(DE123011795 ·BNF(FRcb13757010t(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugo_Coccia&oldid=138469204"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp