Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ufficio politico del Partito Comunista Cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, denominazione ufficialeufficio politico del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, (中国共产党中央政治局S, Zhōngguó Gòngchǎndǎng Zhōngyāng ZhèngzhìjúP; noto anche comePolitburo del PCC) è un organismo composto da 19 a 25 persone, che supervisiona e controlla ilPartito Comunista Cinese. Rappresenta in ordine di importanza il secondo massimo organo decisionale dello stato dopo ilComitato permanente.

A differenza deiPolitburo degli altripartiti comunisti, il potere all'interno del Politburo cinese è concentrato all'interno delComitato permanente del Politburo del Partito. Ufficialmente le nomine del politburo vengono effettuate dalComitato centrale del Partito Comunista Cinese ma nella pratica, sin daglianni ottanta, esso è andato avanti per auto-perpetuazione.

Il potere dell'ufficio politico risiede in gran parte nel fatto che generalmente i suoi membri occupano simultaneamente varie posizioni statali all'interno dellaRepubblica Popolare Cinese controllando di fatto sia le nomine del Politburo che quelle del Segretariato. Come lavori al suo interno il "Politburo" rimane un mistero, ma sembra che esso si riunisca almeno una volta al mese, mentre il Comitato Permanente si riunisce almeno una volta a settimana (quindi assai meno frequentemente di quanto avveniva in quello che era ilPolitburo del Comitato Centrale del PCUS. Per quanto riguarda l'agenda delle riunioni essa appare controllata dalsegretario generale mentre le decisioni vengono prese per consensualità piuttosto che a maggioranza.

Nei primianni '80, sottoHu Yaobang, il Politburo fu eclissato dal segretariato generale del Partito Comunista Cinese, per riemergere come forza dominante nel1987 dopo lo spodestamento di Hu.

Membri attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Membri del Comitato permanente dell'Ufficio politico del Partito Comunista Cinese

  1. Xi Jinping, Segretario Generale, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Presidente della Commissione Militare Centrale del Partito e della Commissione Militare Centrale dello Stato
  2. Li Keqiang, Primo Ministro del Consiglio degli Affari di Stato
  3. Zhang Dejiang, Presidente delComitato permanente del Congresso nazionale del popolo e delCongresso nazionale del popolo
  4. Yu Zhengsheng, Presidente dellaConferenza politica consultiva del popolo cinese
  5. Liu Yunshan, Primo Segretario della Segretaria del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, Presidente della Commissione centrale di Guida per la costruzione della civiltà spirituale, Presidente della Scuola centrale del Partito
  6. Wang Qishan, Segretario della Commissione centrale per l'Ispezione della Disciplina
  7. Zhang Gaoli, Primo Vice Premier

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chi è l'ex delfino di Xi finito in carcere (a vita), suimpaginato.it.URL consultato il 6 maggio 2020(archiviato il 6 maggio 2020).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ufficio politico del Partito Comunista Cinese
I(1921) ·II(1922) ·III(1923) ·IV(1925) ·V(1927) ·VI(1928) ·VII(1945) ·VIII(1956) ·IX(1969) ·X(1973) ·XI(1977) ·XII(1982) ·XIII(1987) ·XIV(1992) ·XV(1997) ·XVI(2002) ·XVII(2007) ·XVIII(2012) ·XIX(2017) ·XX(2022)


Comitato Permanente:

1. Xi Jinping · 2. Li Keqiang · 3. Zhang Dejiang · 4. Yu Zhengsheng · 5. Liu Yunshan · 6. Wang Qishan · 7. Zhang Gaoli
V · D · M
Partito Comunista Cinese
DocumentiCostituzione del PCC
IdeologieMarxismo-leninismo ·Maoismo ·Teoria di Deng Xiaoping (Socialismo con caratteristiche cinesi) ·Teoria delle tre rappresentanze ·Prospettiva scientifica dello sviluppo ·Pensiero di Xi Jinping
OrganizzazioneCongresso nazionale ·Comitato centrale ·Ufficio politico ·Comitato permanente ·Segretario generale (Segreteria) ·Commissione militare centrale ·Commissione centrale per l'ispezione disciplinare ·Commissione di Sicurezza nazionale ·Dipartimento del lavoro del Fronte unito
Organizzazioni giovaniliGiovani pionieri della Cina ·Lega della Gioventù Comunista Cinese
PubblicazioniQuotidiano del Popolo ·Qiushi
AltroServire il popolo ·Tuanpai ·Ordine del primo luglio ·Presidente1 ·Fronte Unito
1. Carica in vigore dal 1945 al 1982.
V · D · M
Cina (bandiera) Politica dellaCina
IdeologiaMao Zedong:Maoismo ·Deng Xiaoping:Socialismo con caratteristiche cinesi ·Jiang Zemin:Tre rappresentanze ·Hu Jintao:Prospettiva scientifica dello sviluppo ·Xi Jinping:Pensiero di Xi Jinping,Sogno cinese
Costituzione1954 ·1975 ·1978 ·1982 (attuale)
Partito Comunista CineseCongresso nazionale ·Comitato centrale ·Politburo ·Comitato permanente del Politburo ·Segreteria centrale ·Segretario generale:Xi Jinping ·Commissione militare centrale ·Commissione centrale per l'ispezione disciplinare ·Lega della Gioventù Comunista Cinese
GovernoAssemblea nazionale del popolo ·Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo ·Presidente del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo:Zhao Leji ·Presidente della Repubblica:Xi Jinping (Presidenti) ·Vice presidente:Han Zheng ·Consiglio di Stato ·Primo ministro:Li Qiang ·Ministero della pubblica sicurezza della Repubblica Popolare Cinese ·Commissione militare centrale ·Guojia Anquan Bu ·Corte suprema del popolo ·Procura suprema del popolo
Fronte unitoConferenza politica consultiva ·Comitato nazionale
Forze armateEsercito Popolare di Liberazione ·Polizia armata del popolo ·Commissione per la mobilitazione alla difesa nazionale ·Ministero della difesa nazionale
AltroDiritto ·Legislature ('02-'03 ·'07-'08 ·'12-'13 ·'17-'18) ·Suddivisioni amministrative ·Diritti umani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ufficio_politico_del_Partito_Comunista_Cinese&oldid=144838033"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp