Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ucraini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ucraini
Українці
Il festival del folklore Etnovyr diLeopoli
 
Luogo d'origineUcraina (bandiera) Ucraina
Popolazione44–47 milioni[1][2][3]
LinguaUcraino[4][5]
Religione
Nel totale[6]
Irreligiosi,atei o non affiliati – 62.5%
Religiosi o affiliati – 37.5%
Dei religiosi
Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Kiev) – 38.9%
Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca) – 29.4%
Chiesa Autocefala Ortodossa Ucraina – 2.9%
Greco Cattolici – 14.7%
Chiesa Cattolica Romana – 1.7%
Protestanti – 2.4%
Altre religioni – 2.9%
Sconosciuto – 7.0%
Manuale

Gliucraini (in ucrainoукраїнці?,ukraïnci) sono ilgruppo etnico di maggioranza, di origineslava orientale, dell'Ucraina, con unapopolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui 37 541 700 stanziati in Ucraina (2001).[3][7][8]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]
Ostap Kindračuk, musicante di strada ucraino, con il suobandura:strumento musicale tradizionale ucraino

Gli ucraini sono i discendenti di parecchipopoli che hanno vissuto in passato in vaste aree dell'Europa orientale, dalMar Nero fino ai confini diRussia,Polonia,Moldavia,Bielorussia eSlovacchia. Questi popoli includono numerosetribùnomadi, come quelle iraniche degliSciti e deiSarmati, o anchegreche dellecolonie sulle coste del Mar Nero; iDaci, igermaniciGoti eVariaghi, così come ipopoli turchi deiCazari, deiPeceneghi e deiCumani.Comunque, si considerano gli ucraini in maggior parte discendenti dai popolislavi orientali mentre i popoli nomadi stanziati nelle steppe a sud hanno avuto poca influenza nel corso della storia e nel processo formativo dell'attuale identità ucraina.

Alcune tribù slave dell'est, come iPolani orientali, iDrevliani, iSiveriani, iDulibi, iCroati Bianchi, iTiverti e gliUlchi vissero in medioevo in quel territorio che è lo stato ucraino. Lalingua ucraina è una lingua slava dell'est e gli ucraini appartengono alla stessa suddivisione slava deirussi e deibielorussi. Le tribù slave che oggi vivono in Ucraina sin dai tempi antichi divennero predominanti verso ilV secolo d.C. quando fondarono quella che è oggi lacittà diKiev, in seguitocapitale del potente stato conosciuto comeRus' di Kiev. IlKniazVladimir I introdusse poi ilCristianesimo nel989.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Ucraini dellaGalizia (litografia del1863)
Numero e quota percentuale di ucraini nella popolazione delle regioni dellaRSFSR (censimento 1926)

L'Ucraina ha unastoria abbastanza turbolenta, fatto questo che si spiega con la sua posizionestrategica. Fino alXV secolo, gli ucraini facevano parte del vecchio blocco slavo di cui erano discendenti anche ibielorussi e irussi. In seguito, comunque, periodi di separazioni etniche e di influenze straniere hanno notevolmente contribuito a rendere meno omogenea l'identità etno-linguistica ucraina.

La storia di uno stato indipendente ucraino è cominciata con iCosacchi. I cosacchi diZaporižžja, sin dalXV secolo controllavano le zone a ridosso del fiumeDnipro, traRussia,Polonia eCrimea, con la loro capitale fortificata,Zaporizhian Sich. Furono formalmente riconosciuti come stato da untrattato con la Polonia, nel1649.

La moderna identità nazionale ucraina si sviluppò in opposizione alle dominazioni straniere durante ilXIX secolo. Durante l'Impero russo, l'uso della lingua ucraina fu scoraggiato nellescuole e nei centri istituzionali, anche se questo provvedimento ebbe poco effetto perché molti ucraini, all'epoca, erano analfabeti. La politica persecutoria verso gli ucraini fu più marcata in Polonia e nell'Impero austro-ungarico. Durante l'era sovietica, infine, la lingua ucraina fu tollerata in alcune zone e soppressa in altre.

L'Ucraina originariamente doveva far parte delGranducato di Lituania e dellaConfederazione polacco-lituana, in seguito dell'Impero russo, dell'Impero ottomano e dell'Impero austro-ungarico. In seguito fu annessa allaSeconda Repubblica di Polonia e poi all'Unione Sovietica. Il 24 agosto1991 raggiunse, infine, la propriaindipendenza.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli ucraini sono uno dei maggiori gruppi etnici d'Europa. L'Ucraina ha unapopolazione di circa 37 milioni di persone in prevalenza di etnia ucraina. Inoltre, circa tre milioni di cittadini russi si considerano ucraini. Un milione circa di persone, stanziate nelDistretto Federale del Sud e inSiberia, sono di chiaradiscendenza ucraina. Vi sono anche 2 milioni di oriundi ucraini nell'America del Nord (890 000 negliStati Uniti d'America e 1 000 000 inCanada). Altre comunità di origine ucraina esistono inBrasile (950 000),Kazakistan (circa 500 000),Moldavia (450 000),Polonia (300 000),Bielorussia (250 000),Slovacchia (200 000) eArgentina (305 000). Vi sono piccoli gruppi di persone di origine ucraina, inoltre, inGermania,Regno Unito,Portogallo,Romania,Austria,Italia,Lettonia e negli stati sorti dalla dissoluzione dellaJugoslavia. Nelleisole Svalbard, appartenenti allaNorvegia, sebbene siano in pochi, rappresentano la principale minoranza insieme airussi.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli ucraini sono per la maggior parte cristiani ortodossi; molti di essi si riconoscono nellaChiesa ortodossa ucraina che appartiene all'autorità delPatriarcato di Mosca, mentre il resto si affida alPatriarcato di Kiev. Alcuni ucraini, specialmente quelli delle zone occidentali dellaGalizia, appartengono invece allaChiesa greco-cattolica ucraina. Vi sono presenti infine anche alcune chieseprotestanti.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Carlo Magno - nastrino per uniforme ordinaria
«Il popolo ucraino e Zelens'kyj rappresentano non solo la difesa della sovranità dell'Ucraina come Paese, ma dell'intera Europa e dei suoi valori.»
— 16 dicembre 2022[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Ukrainians, suJoshua Project.URL consultato il 9 giugno 2015.
  2. ^(EN) The Ukrainian World Congress states that the Ukrainian diaspora makes 20 million:20mln Ukrainians living abroadArchiviato il 5 gennaio 2012 inInternet Archive.
  3. ^ab20 million Ukrainians live in 46 different countries of the world., suucc.ca.
  4. ^(EN)Russia’s Language Could Be Ticket in for Migrants. A large portion of Ukrainians speak Russian
  5. ^(UK)Хмелько В.Є. ЛІНГВО-ЕТНІЧНА СТРУКТУРА УКРАЇНИ: РЕГІОНАЛЬНІ ОСОБЛИВОСТІ ТА ТЕНДЕНЦІЇ ЗМІН ЗА РОКИ НЕЗАЛЕЖНОСТІ (PDF), sukiis.com.ua.
  6. ^(EN)Razumkov Centre study of primary church affiliation (2006): sociological poll, surazumkov.org.ua, 2006.URL consultato il 9 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2016).
  7. ^Ukrainian diaspora abroad makes up over 20 million, suukrinform.ua.URL consultato il 15 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  8. ^20 million Ukrainians living outside Ukrainian territory, suualberta.ca(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  9. ^Premio Carlomagno, sueuroefe.euractiv.es.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Riferimenti online

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gruppi etnici nella Federazione Russa
(ordinati perfamiglie linguistiche)
IndoeuropeaRussi ·Ucraini ·Armeni ·Bielorussi ·Tedeschi di Russia ·Osseti ·Popolo Rom ·Moldavi ·Tagiki ·Greci ·Polacchi ·Lituani ·Bulgari ·Lettoni ·Tati ·Italiani di Crimea
Bandiera della Russia
Bandiera della Russia
TurcaTatari ·Baschiri ·Ciuvasci ·Kazaki ·Azeri ·Jakuti ·Cumucchi ·Tuvani ·Carachi ·Uzbeki ·Balcari ·Turchi ·Nogai ·Chakassi ·Altaici ·Turkmeni ·Kirghisi ·Gagauzi ·Dolgani ·Tatari di Crimea ·Tofalari
CaucasicaCeceni ·Circassi ·Avari ·Cabardi ·Dargua ·Ingusci ·Lezgini ·Georgiani ·Laki ·Tabasarani ·Abazi ·Rutuli ·Agul ·Šori ·Abcasi ·Tsakhuri
UralicaMordvini ·Udmurti ·Mari ·Komi ·Careliani ·Nenci ·Finlandesi d'Ingria ·Ostiachi ·Estoni ·Mansi ·Vepsi ·Selcupi ·Jukaghiri ·Sami ·Nganasani ·Izoriani ·Enci ·Mokši
TungusaEvenchi ·Eveni ·Hezhen ·Ulchi ·Udege ·Oroci ·Negidal ·Orok
Ciukotko-kamciatkaCiukci ·Coriachi ·Itelmeni ·Ciuvani
SemiticaAssiri ·Ebrei della montagna
Eschimo-aleutinaYupik siberiani ·Aleuti
MongolaBuriati ·Calmucchi
AltaicaCoreani di Sachalin ·Koryo-saram
AltreKet ·Nivchi
Popoli indigeni minori della Russia
V · D · M
Vincitori delPremio Carlo Magno
Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1950) ·Hendrik Brugmans (1951) ·Alcide De Gasperi (1952) ·Jean Monnet (1953) ·Konrad Adenauer (1954) ·Sir Winston Leonard Spencer Churchill (1956) ·Paul-Henri Spaak (1957) ·Robert Schuman (1958) ·George Catlett Marshall (1959) ·Joseph Bech (1960) ·Walter Hallstein (1961) ·Edward Heath (1963) ·Antonio Segni (1964) ·Jens Otto Krag (1966) ·Joseph Luns (1967) ·Commissione europea (1969) ·François Seydoux de Clausonne (1970) ·Roy Jenkins (1972) ·Salvador de Madariaga (1973) ·Leo Tindemans (1976) ·Walter Scheel (1977) ·Kōnstantinos Karamanlīs (1978) ·Emilio Colombo (1979) ·Simone Veil (1981) ·Juan Carlos I di Spagna (1982) · La popolazione delLussemburgo (1986) ·Henry Alfred Kissinger (1987) ·François Mitterrand eHelmut Kohl (1988) ·Frère Roger (1989) ·Gyula Horn (1990) ·Václav Havel (1991) ·Jacques Delors (1992) ·Felipe González Márquez (1993) ·Gro Harlem Brundtland (1994) ·Franz Vranitzky (1995) ·Regina Beatrice dei Paesi Bassi (1996) ·Roman Herzog (1997) ·Bronisław Geremek (1998) ·Tony Blair (1999) ·Bill Clinton (2000) ·György Konrád (2001) · L'Euro (2002) ·Valéry Giscard d'Estaing (2003) ·Pat Cox (2004) · Premio straordinario:Papa Giovanni Paolo II (2004) ·Carlo Azeglio Ciampi (2005) ·Jean-Claude Juncker (2006) ·Javier Solana (2007) ·Angela Merkel (2008) ·Andrea Riccardi (2009) ·Donald Tusk (2010) ·Jean-Claude Trichet (2011) ·Wolfgang Schäuble (2012) ·Dalia Grybauskaitė (2013) ·Herman Van Rompuy (2014) ·Martin Schulz (2015) ·Papa Francesco (2016) ·Timothy Garton Ash (2017) ·Emmanuel Macron (2018) ·António Guterres (2019) ·Klaus Iohannis (2020) ·Svjatlana Cichanoŭskaja,Maryja Kalesnikava,Veranika Capkala (2022) ·Volodymyr Zelens'kyj e ilpopolo ucraino (2023) ·Pinchas Goldschmidt (2024) ·Ursula von der Leyen (2025)
Controllo di autoritàGND(DE4061497-9 ·NDL(EN, JA00576251
  Portale Ucraina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ucraina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ucraini&oldid=147974006"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp