Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ubu re

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daUbu Roi)
Ubu re
Opera teatrale in cinque atti
Locandina della prima dell'Ubu re
AutoreAlfred Jarry
Titolo originaleUbu roi
Lingua originaleFrancese
Composto nel1896
Prima assoluta9 dicembre1896
Théâtre de l'Œuvre,Parigi
Personaggi
  • Padre Ubu
  • Madre Ubu
  • Capitano Bordure
  • Re Venceslao
  • Regina Rosamunda
  • Boleslao, Ladislao, Bugrelao: loro figli
  • Generale Lascy
  • Stanislao Leczinski
  • Giovanni Sobieski
  • Nicola Rensky
  • L'Imperatore Alessio
  • Giron, Pile, Cotice: paladini
  • Michele Fédérovitch
  • Larbins de Phynances
  • Tutta l'armata russa e tutta l'armata polacca
  • Un Capitano
  • L'Orso
  • Il cavallo da finanze
  • La macchina decervellatrice
  • Il comandante
  • Congiurati e soldati, popolo, nobili, magistrati, consiglieri, finanzieri, paesani, l'equipaggio, le guardie di Madre Ubu.
Manuale

Ubu re (infrancese,Ubu roi) è un'opera teatrale diAlfred Jarry, appartenente al ciclo di Ubu di cui costituisce la prima parte, pubblicata il 25 aprile1896 inLe livre d'Art (rivista diretta daPaul Fort) e rappresentata per la prima volta il 9 dicembre1896. Le musiche di scena furono composte daClaude Antoine Terrasse. Quest'opera è considerata un'anticipazione del movimentosurrealista e delteatro dell'assurdo. Jarry vi mescola provocazione, assurdo, farsa, parodia e umorismo crasso e sbracato.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La pièce segue le avventure di Padre Ubu, «capitano dei dragoni, officiale di fiducia di re Venceslao, decorato con l'ordine dell'aquila rossa di Polonia, ex re d'Aragona, conte diSandomir», e della Madre Ubu. Il Padre Ubu uccide il re Venceslao e s'impadronisce così del trono; poi uccide i nobili e tutti coloro che l'avevano appoggiato. Ma il Padre Ubu deve diffidare del figlio di Venceslao, il principe Bugrelao, che inavvertitamente ha risparmiato e che spera di riconquistare il trono di suo padre.

I luoghi

[modifica |modifica wikitesto]

LaPolonia citata da Jarry è un paese leggendario, mitico ma, allo stesso tempo, ha delle caratteristiche che ricordano la Polonia reale. I principali luoghi in cui è ambientato il dramma sono:

Ci sono più di 24 scene, tra le quali:

  • Il palazzo reale
  • Il campo di battaglia
  • La cripta
  • Due grotte
  • La nave (al termine della pièce)
  • La casa di Ubu
  • La foresta

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Nella galleria di personaggi della pièce, si riscontrano diverse particolarità: molti di loro non appaiono che per brevi istanti all'interno di una scena, senza più ricomparirvi.

Non tutti sono frutto di fantasia: alcuni, infatti, sono personaggi storici realmente esistiti, come il ReVenceslao o l'Imperatore Alessio,Stanislao Leczinski,Michele Fédérovitch eGiovanni Sobieski.

L'armata russa e l'armata polacca, composte da diverse persone, sono indicate nel dramma originale come un personaggio unico (tutta l'armata russa etutta l'armata polacca). Lamacchina decervellatrice, poi, è accreditata come personaggio pur non essendo interpretata da nessun attore.

Prima rappresentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del debutto dell'opera, avvenuto il 10 dicembre 1896 al Théâtre de l'Œuvre di Parigi, Jarry lesse un discorso introduttivo con voce fioca, in modo che fosse quasi impercettibile all'orecchio degli spettatori. Nel discorso annunciò che l'azione si svolgeva «in Polonia, cioè da nessuna parte». Il pubblico si scaldò, e reagì vivacemente fino dal «Merdre!» iniziale: la commedia destò uno scandalo.[1] D'altra parte Jarry, a differenza diMajakovskij ad esempio, che «intendeva realizzare (...) una mediazione fra arte d'avanguardia e pubblico di massa, (...) sapeva (...) di rivolgersi a una ristrettaélite».[2]

Anche durante la replica il pubblico reagì, sebbene composto da amici di Jarry: tutto si svolse tranquillamente fino al terzo atto, nel quale un attore faceva la parte della porta della prigione tendendo le braccia; Padre Ubu girò un dito nella mano per aprire la "porta", e questa ruotò di novanta gradi cigolando. Lo stesso Jarry, inQuestion de théâtre, scrive che l'incomprensione della folla non dipese dall'incomprensione, ma dall'aver capito troppo bene.[2]

Note sulla commedia

[modifica |modifica wikitesto]
Ubu disegnato da Alfred Jarry

Numerosi riferimenti alMacbeth diShakespeare sono presenti nella commedia, che inizia con un gioco di parole sul nome dell'autoreinglese. Il padre Ubu usa molte espressioni inventate da Jarry, come il famosoneologismo «Merdre».

Jarry si è ispirato al suo professore di Fisica al liceo, monsieur Hébert, che rappresentava per i suoi studenti l'incarnazione del grottesco; lo avevano soprannominato "il padre Hébert", e moltefarse scritte dai liceali raccontavano le avventure di P.H., diminutivo abbastanza gentile se confrontato con le declinazioni che si facevano del suo nome: Ebé, Eb, Ebon, Ebance, Ebouille, ecc. Gli studenti erano particolarmente affascinati dalla passione che l'insegnante aveva per l'andouille, un tipo di salame. Tutti i doppi sensi semantici diventavano possibili.

Tornando alle origini: Charles, il maggiore dei fratelli Morin, aveva scritto un giorno un episodio che narrava le disavventure di P.H. in Polonia, della quale diventava re. Da questo, più tardi, sarà trattoI polacchi: «I polacchi. Dramma in cinque atti dei Sigg. Charles e Henri M(orin), autori della Bastringa, de La Presa d'Ismaele e di molte altre opere sul P.H.».

Quando Jarry conobbe questo libriccino scritto qualche tempo prima, lo trasformò in commedia e lo mise quindi in scena nelgranaio dei Morin, nel dicembre 1888 e nel gennaio 1889, quindi nel 1890 nell'appartamento dove viveva con la madre e la sorella. La commedia è interpretata dallemarionette del Théâtre des Phynances; Jarry preparò in seguito la scena per unteatro d'ombre in cui Henri Morin interpretava il ruolo di P.H., sempre re dei polacchi. La satira s'intitolava sempreI polacchi, ed è la versione più vicina alla prima commedia delciclo di Ubu.

Arrivato aParigi nel 1891, Jarry affittò un locale che utilizzava come laboratorio, chiamato «Calvario del trucidato». Coi suoi nuovi compagni di studi ed amici, organizzò diverserappresentazioni dalle quali rinacque ilciclo di Ubu, che subì molti ritocchi prima di arrivare alla sua forma definitiva. A questo punto il padre Hebert diventò padre Ubu.

Quando Jarry vinse il concorso di prosa del giornaleL'Echo de Paris littéraire illustré fece conoscenza con Marcel Schwob al quale si legò d'amicizia e di stima. Grazie alla sua crescente popolarità, incontrò e fece amicizia con Alfred Valette, direttore delMercure de France, e di sua moglie Rachilde. Nel1894 Jarry mise in scena a casa loro, per gli amici, una versione diUbu Re che fu molto apprezzata.

Verso la fine della vita, Jarry cominciò ad assomigliare sempre più al suo personaggio: si mise a parlare come lui, e firmava tutte le sue lettere col nome di Ubu.

Adattamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Sul soggetto della commedia, nel 1966 il compositore tedescoBernd Alois Zimmermann scrisse laMusique pour les soupers du Roi Ubu (Ballet noir en sept parties et une entrée). E nel 1991 il compositoreKrzysztof Penderecki ha scritto l'opera buffa in due attiUbu rex, su libretto dello stesso Penderecki e diJerzy Jarocki.

Negli anni Settanta, la Rai produsse una versione per la TV dei ragazzi dal titoloRiuscirà il cav. papà Ubu?

Riferimenti in altre opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • La rock band statunitensePere Ubu deve il suo nome proprio al personaggio principale dell'opera. Inoltre la band ha composto ed eseguito uno spettacolo musicale alla radio che risulta un adattamento dell'opera di Jarry, intitolandoloBring Me The Head of Ubu Roi, pubblicato poi su CD nel 2009[3];
  • Il premio NobelDario Fo ha ideato un monologo teatrale il cui soggetto principale è "Ubu bas", personaggio riconducibile a Silvio Berlusconi, richiamando ed esaltando l'opera di Alfred Jarry. Dario Fo ha recitato il monologo (in versione ridotta) al Palavobis di Milano nel 2002, in concomitanza al decimo anniversario di "Mani Pulite"[4];
  • L'esclamazione "Merdre" con cui esordisce l'opera diAlfred Jarry e più volte ripetuta da Père Ubu ha dato il titolo aMerdre - Antologia del sapere patafisico, singolare rivista e raro esempio italiano di periodico dedicato allapatafisica, fondata daEnzo Rossi Roiss e pubblicata dal 1987 al 1990 (in tutto 5 numeri);
  • Ubu Roi è anche un dipinto diMax Ernst.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR) Pierre Ancery,Le scandale "Ubu Roi", inÉcho de Presse, Paris, Le site de presse de la BnF, 9 dicembre 2016.URL consultato il 15 luglio 2024.
  2. ^abPiero Raffa,Alle origini dell'Avanguardia (Jarry), sta inAvanguardia e realismo, Rizzoli, Milano 1967, pp. 39-56
  3. ^Bring Me The Head Of Ubu Roi, suubuprojex.com.URL consultato l'8 agosto 2014(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  4. ^Dario Fo su Silvio B Ubu Roi, Palavobis, febbraio 2002, sustartfeedyourbrain.blogspot.ch, startfeedyourbrain.blogspot.com, 21 novembre 2004.URL consultato l'8 agosto 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alfred Jarry (note e prefazione di Michel Arrivé),Œuvres complètes I, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, 1972
  • Jean-Hugues Sainmont,Ubu ou la création d'un mythe, inCahiers du Collège de 'Pataphysique nº3-4, 1951
  • Franciszka Themerson,UBU, Liberilibri, Macerata, 2013

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN184051464 ·GND(DE4432046-2 ·J9U(EN, HE987007585531605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ubu_re&oldid=147625602"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp