Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UTC+2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UTC+2
Localizzazione del fuso UTC+2
Localizzazione del fuso UTC+2
Denominazioni
CodiceB
Differenza daUTC+2ore
Longitudine equivalente30° Est
Superficie emersa≈ 11 000 000 km²
Popolazione≈ 459 000 000
Densità≈ 42 ab./km²
Paesi o territori30 in inverno
46 in estate

UTC+2 è ilfuso orario in anticipo di 2ore sull'UTC.

Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati:

  • Stati in cui vige per tutto l'anno
  • Stati in cui vige solo ininverno comeora solare (e d'estate adottano UTC+3)
  • Stati che lo adottano solo in estate comeora legale (in cui d'inverno vige UTC+1)

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

In teoria UTC+2 concerne una zona del globo compresa tra 22,5° E e 37,5° E in cui l'ora corrisponde all'ora solare media del 30ºmeridianoest, riferimento integrato nel sistemaUTC nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato ancheOra del Cairo e anticamenteOra di Costantinopoli, dal nome delle due enormi aree metropolitane poste a ridosso del suo meridiano medio. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area molto più estesa.

Central Africa Time

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti15 stati e territori utilizzano tutto l'anno il fuso UTC+2 inAfrica, dove il fuso viene chiamatoCentral Africa Time (CAT).

Si sottolineano i casi particolari dellaLibia e dellaNamibia che, in quanto attraversate dal 15º meridiano, adottano questo fuso come espediente artificiale diora legale permanente.

Fuso orario di Kaliningrad

[modifica |modifica wikitesto]
Fusi orari della Russia:
Verde scuroFuso orario di Kaliningrad (UTC+2).
RossoFuso orario di Mosca (UTC+3).
CelesteFuso orario di Samara (UTC+4).
GialloFuso orario di Ekaterinburg (UTC+5).
CianoFuso orario di Omsk (UTC+6).
PistacchioFuso orario di Krasnojarsk (UTC+7).
ViolaFuso orario di Irkutsk (UTC+8).
BluFuso orario di Jakutsk (UTC+9).
VerdeFuso orario di Vladivostok (UTC+10).
AlbicoccaFuso orario di Srednekolymsk (UTC+11).
Rosso scuroFuso orario della Kamčatka (UTC+12).

Il fuso orario UTC+2 è utilizzato permanentemente, a partire dal 26 ottobre 2014, anche dall'Oblast' di Kaliningrad[1].

Eastern European Time

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eastern European Time.

Una seconda categoria di14 Stati, localizzati inEuropa e nelbacino del Mediterraneo, utilizzano il fuso orario UTC+2 solo ininverno comeora solare, chiamataEastern European Time (EET). Durante l'estate questi Stati invece passano aUTC+3.

Central European Summer Time

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Central European Summer Time.
Fusi orari dell'Europa:
AzzurroWestern European Time (UTC+0)
BluWestern European Time (UTC+0)
Western European Summer Time (UTC+1)
RossoCentral European Time (UTC+1)
Central European Summer Time (UTC+2)
GialloOra di Kaliningrad (UTC+2).
OcraEastern European Time (UTC+2)
Eastern European Summer Time (UTC+3)
VerdeOra di Mosca (UTC+3)
I colori più chiari indicano i paesi che non osservano l'ora legale

Central European Summer Time, indicato conacronimoCEST e detto initalianoTempo Estivo Centrale Europeo,[2] è uno dei nomi delfuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva. Il suoorario[3] è appunto UTC+2, mentre quando è in vigore l'ora solare si fa riferimento alCentral European Time,UTC+1.

I seguenti30 Stati e territori usano l'ora legale estiva, fra l'ultima domenica di marzo e l'ultima domenica di ottobre:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(RU)Federal'nyj Zakon ot 06.07.2014 N. 107-F3 "Ob isčislenii vremeni". Stat'ja 5. Časovye pojasy.
  2. ^CEST ha sostituito il termineMEST (MiddleEuropeanSummerTime) che di fatto esprime lo stesso concetto ma è ormai considerato obsoleto.
  3. ^Il numero di ore e minuti che separano un fuso orario daltempo coordinato universale. Viene definito come uno standard internazionale.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fusi orari riferiti altempo coordinato universale
Principali fusi-12 ·-11 ·-10 ·-9:30 ·-9 ·-8 ·-7 ·-6 ·-5 ·-4 ·-3:30 ·-3 ·-2 ·-1 ·+0 ·+1 ·+2 ·+3 ·+3:30 ·+4 ·+4:30 ·+5 ·+5:30 ·+5:45 ·+6 ·+6:30 ·+7 ·+8 ·+8:45 ·+9 ·+9:30 ·+10 ·+10:30 ·+11 ·+11:30 ·+12 ·+12:45 ·+13 ·+14
Fusi legati all'ora legale-2:30 ·+13:45
Vecchi fusi-4:30 ·-0:25 ·+0:20 ·+0:30 ·+0:50 ·+4:51 ·+5:30 ·+5:30:21 ·+5:40 ·+6:19:51 ·+7:20 ·+7:30 ·+8:30 
Controllo di autoritàVIAF(EN310732533
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UTC%2B2&oldid=147232906"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp