In teoria UTC+2 concerne una zona del globo compresa tra 22,5° E e 37,5° E in cui l'ora corrisponde all'ora solare media del 30ºmeridianoest, riferimento integrato nel sistemaUTC nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato ancheOra del Cairo e anticamenteOra di Costantinopoli, dal nome delle due enormi aree metropolitane poste a ridosso del suo meridiano medio. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area molto più estesa.
Si sottolineano i casi particolari dellaLibia e dellaNamibia che, in quanto attraversate dal 15º meridiano, adottano questo fuso come espediente artificiale diora legale permanente.
Una seconda categoria di14 Stati, localizzati inEuropa e nelbacino del Mediterraneo, utilizzano il fuso orario UTC+2 solo ininverno comeora solare, chiamataEastern European Time (EET). Durante l'estate questi Stati invece passano aUTC+3.