UTC+1 è unfuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale.
Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare tre gruppi.
In teoria UTC+1 concerne una zona del globo compresa tra 7,5° E e 22,5° E e l'ora inizialmente utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 15º meridiano est, chiamato "meridiano dell'Etna", riferimento integrato nel sistemaUTC nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato ancheOra di Berlino, dal nome della metropoli posta a ridosso del suo meridiano medio, e per il fatto che in alcuni paesi questo orario fu introdotto dalle armatenaziste durante laSeconda guerra mondiale. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area più estesa, come nel caso di Francia e Spagna, per natura teoricamente inUTC in quanto attraversate dalmeridiano di Greenwich, ma per motivi politici inserite nell'UTC+1.
Il punto più occidentale in cui è applicato UTC+1 in inverno è ilCabo Touriñán, inGalizia (43°02′N 9°18′W43°02′N,9°18′W), mentre quello più orientale è sull'isola norvegese diKvitøya a80°09′N 32°35′E80°09′N,32°35′E). Il fuso è indicato come Romance Standard Time nel pannello di controllo di Microsoft Windows.
Si sottolinea il caso particolare dell'Algeria e delMarocco che, in quanto attraversati o dalmeridiano zero o addirittura ad ovest di esso, adottano questo fuso come espediente artificiale diora legale permanente.