Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UTC+1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UTC+1
Localizzazione del fuso UTC+1
Localizzazione del fuso UTC+1
Denominazioni
CodiceA
Differenza daUTC+1ora
Longitudine equivalente15° Est
Superficie emersa≈ 14 300 000 km²
Popolazione≈ 670 000 000
Densità≈ 47 ab./km²
Paesi o territori45 in inverno
20 in estate

UTC+1 è unfuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale.

Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare tre gruppi.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

In teoria UTC+1 concerne una zona del globo compresa tra 7,5° E e 22,5° E e l'ora inizialmente utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 15º meridiano est, chiamato "meridiano dell'Etna", riferimento integrato nel sistemaUTC nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato ancheOra di Berlino, dal nome della metropoli posta a ridosso del suo meridiano medio, e per il fatto che in alcuni paesi questo orario fu introdotto dalle armatenaziste durante laSeconda guerra mondiale. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area più estesa, come nel caso di Francia e Spagna, per natura teoricamente inUTC in quanto attraversate dalmeridiano di Greenwich, ma per motivi politici inserite nell'UTC+1.

Il punto più occidentale in cui è applicato UTC+1 in inverno è ilCabo Touriñán, inGalizia (43°02′N 9°18′W43°02′N,9°18′W), mentre quello più orientale è sull'isola norvegese diKvitøya a80°09′N 32°35′E80°09′N,32°35′E). Il fuso è indicato come Romance Standard Time nel pannello di controllo di Microsoft Windows.

West Africa Time

[modifica |modifica wikitesto]

I15 StatiWAT che usano il fuso tutto l'anno comeWest Africa Time sono:

Si sottolinea il caso particolare dell'Algeria e delMarocco che, in quanto attraversati o dalmeridiano zero o addirittura ad ovest di esso, adottano questo fuso come espediente artificiale diora legale permanente.

Central European Time

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Central European Time.

I 30 Stati o territoriCET che usano il fuso solo ininverno comeCentral European Time sono:

Come accennato, nei casifrancese,andorrano,spagnolo,belga,olandese elussemburghese, l'inclusione in questo fuso comporta nei fatti un'ora legale permanente, che diventa addirittura doppia in estate.

Western European Summer Time

[modifica |modifica wikitesto]

Sono4 gli Stati e territoriWEST che usano il fuso solo inestate comeWestern European Summer Time:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Molti paesi di UTC+1 utilizzavanoGMT in passato:

Reciprocamente, diversi paesi in altri fusi orari hanno utilizzato l'UTC+1 in passato:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fusi orari riferiti altempo coordinato universale
Principali fusi-12 ·-11 ·-10 ·-9:30 ·-9 ·-8 ·-7 ·-6 ·-5 ·-4 ·-3:30 ·-3 ·-2 ·-1 ·+0 ·+1 ·+2 ·+3 ·+3:30 ·+4 ·+4:30 ·+5 ·+5:30 ·+5:45 ·+6 ·+6:30 ·+7 ·+8 ·+8:45 ·+9 ·+9:30 ·+10 ·+10:30 ·+11 ·+11:30 ·+12 ·+12:45 ·+13 ·+14
Fusi legati all'ora legale-2:30 ·+13:45
Vecchi fusi-4:30 ·-0:25 ·+0:20 ·+0:30 ·+0:50 ·+4:51 ·+5:30 ·+5:30:21 ·+5:40 ·+6:19:51 ·+7:20 ·+7:30 ·+8:30 
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UTC%2B1&oldid=147233133"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp