Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

US Open 2024 - Doppio ragazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
US Open 2024
Doppio ragazzi
SportTennis
VincitoriRep. Ceca (bandiera)Maxim Mrva
Giappone (bandiera)Rei Sakamoto
FinalistiRep. Ceca (bandiera)Denis Peták
Svizzera (bandiera)Flynn Thomas
Punteggio7-5, 7-6(1)
Tornei
Singolareuomini(q)donne(q) ragazziragazze
Doppiouominidonnemistoragazziragazze
Voce principale:US Open 2024.

Ildoppio ragazzi del torneo di tennis professionisticoUS Open 2024, facente parte della categoriaGrande Slam nell'ambito dell'ITF Junior Circuit, si è giocato dal 1° al 7 settembre 2024 alloUSTA Billie Jean King National Tennis Center, aNew York negliStati Uniti.

Max Dahlin eOliver Ojakäär erano i campioni in carica,[1] ma non hanno preso parte a questo torneo perché non più eleggibili per superamento limite età.

Maxim Mrva eRei Sakamoto hanno sconfitto in finaleDenis Peták eFlynn Thomas con il punteggio di 7-5, 7-6(1).

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Rep. Ceca (bandiera)Maxim Mrva /Giappone (bandiera)Rei Sakamoto
  2. Australia (bandiera)Hayden Jones /Stati Uniti (bandiera)Jagger Leach(primo turno)
  3. Svizzera (bandiera)Henry Bernet /Norvegia (bandiera)Nicolai Budkov Kjær(semifinale)
  4. Francia (bandiera)Thomas Faurel /Romania (bandiera)Luca Preda(semifinale)
  1. Rep. Ceca (bandiera)Petr Brunclík /Francia (bandiera)Théo Papamalamis(secondo turno)
  2. Corea del Sud (bandiera)Kim Jang-jun /Serbia (bandiera)Marko Maksimović(primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera)Alexander Razeghi /Germania (bandiera)Max Schönhaus(quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera)Maxwell Exsted /Stati Uniti (bandiera)Cooper Woestendick(primo turno)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
1Rep. Ceca (bandiera)Maxim Mrva
Giappone (bandiera)Rei Sakamoto
76
3Svizzera (bandiera)Henry Bernet
Norvegia (bandiera)Nicolai Budkov Kjær
531Rep. Ceca (bandiera)Maxim Mrva
Giappone (bandiera)Rei Sakamoto
77
4Francia (bandiera)Thomas Faurel
Romania (bandiera)Luca Preda
35 Rep. Ceca (bandiera)Denis Peták
Svizzera (bandiera)Flynn Thomas
561
 Rep. Ceca (bandiera)Denis Peták
Svizzera (bandiera)Flynn Thomas
67

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinale
1Rep. Ceca (bandiera)Maxim Mrva
Giappone (bandiera)Rei Sakamoto
66
Finlandia (bandiera)Oskari Paldanius
Cipro (bandiera)Andreas Timini
221Rep. Ceca (bandiera)M Mrva
Giappone (bandiera)R Sakamoto
76
WCStati Uniti (bandiera)Stiles Brockett
Stati Uniti (bandiera)Dominick Mosejczuk
47[9]Spagna (bandiera)R Jódar
Spagna (bandiera)A Santamarta Roig
53
Spagna (bandiera)Rafael Jódar
Spagna (bandiera)Andrés Santamarta Roig
65[11]1Rep. Ceca (bandiera)M Mrva
Giappone (bandiera)R Sakamoto
56[13]
WCStati Uniti (bandiera)Matisse Farzam
Stati Uniti (bandiera)Nikita Samuel Filin
47[10]WCStati Uniti (bandiera)M Farzam
Stati Uniti (bandiera)NS Filin
74[11]
Spagna (bandiera)Izan Almazán Valiente
Brasile (bandiera)Gustavo Ribeiro de Almeida
65[1]WCStati Uniti (bandiera)M Farzam
Stati Uniti (bandiera)NS Filin
76
da stabilire (bandiera)Ivan Iutkin
Svezia (bandiera)William Rejchtman Vinciguerra
245Rep. Ceca (bandiera)P Brunclík
Francia (bandiera)T Papamalamis
52
5Rep. Ceca (bandiera)Petr Brunclík
Francia (bandiera)Théo Papamalamis
661Rep. Ceca (bandiera)M Mrva
Giappone (bandiera)R Sakamoto
3Svizzera (bandiera)Henry Bernet
Norvegia (bandiera)Nicolai Budkov Kjær
656[10]3Svizzera (bandiera)H Bernet
Norvegia (bandiera)N Budkov Kjær
Stati Uniti (bandiera)Keaton Hance
Stati Uniti (bandiera)Jack Kennedy
71[7]3Svizzera (bandiera)H Bernet
Norvegia (bandiera)N Budkov Kjær
66
AltBrasile (bandiera)Enzo Kohlmann de Freitas
Brasile (bandiera)Luís Guto Miguel
263Italia (bandiera)A De Marchi
Italia (bandiera)J Vasami
22
Italia (bandiera)Andrea De Marchi
Italia (bandiera)Jacopo Vasami
673Svizzera (bandiera)H Bernet
Norvegia (bandiera)N Budkov Kjær
46[16]
 da stabilire (bandiera)Daniil Sarksian
Cina (bandiera)Zhang Tianhui
667[10]Giappone (bandiera)N Honda
Francia (bandiera)N Trouvé
63[14]
Stati Uniti (bandiera)Noah Johnston
Stati Uniti (bandiera)Benjamin Willwerth
27[7] da stabilire (bandiera)D Sarksian
Cina (bandiera)Z Tianhui
665[5]
Giappone (bandiera)Naoya Honda
Francia (bandiera)Nathan Trouvé
74[10]Giappone (bandiera)N Honda
Francia (bandiera)N Trouvé
47[10]
6Corea del Sud (bandiera)Kim Jang-jun
Serbia (bandiera)Marko Maksimović
56[4]

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinale
7Stati Uniti (bandiera)Alexander Razeghi
Germania (bandiera)Max Schönhaus
66
Colombia (bandiera)Miguel Tobón
Argentina (bandiera)Máximo Zeitune
327Stati Uniti (bandiera)A Razeghi
Germania (bandiera)M Schönhaus
66
 Stati Uniti (bandiera)Ian Mayew
Stati Uniti (bandiera)Kase Schinnerer
46[10]Stati Uniti (bandiera)I Mayew
Stati Uniti (bandiera)K Schinnerer
32
Regno Unito (bandiera)Oliver Bonding
Regno Unito (bandiera)Charlie Robertson
64[8]7Stati Uniti (bandiera)A Razeghi
Germania (bandiera)M Schönhaus
65[5]
 Italia (bandiera)Alessandro Battiston
Spagna (bandiera)Bryan Hernández Cortés
63[10]4Francia (bandiera)T Faurel
Romania (bandiera)L Preda
17[10]
Rep. Ceca (bandiera)Jan Klimas
Germania (bandiera)Mika Petkovic
36[5] Italia (bandiera)A Battiston
Spagna (bandiera)B Hernández Cortés
64[6]
WCStati Uniti (bandiera)Krish Arora
Stati Uniti (bandiera)Matthew Forbes
544Francia (bandiera)T Faurel
Romania (bandiera)L Preda
36[10]
4Francia (bandiera)Thomas Faurel
Romania (bandiera)Luca Preda
764Francia (bandiera)T Faurel
Romania (bandiera)L Preda
8Stati Uniti (bandiera)Maxwell Exsted
Stati Uniti (bandiera)Cooper Woestendick
641Rep. Ceca (bandiera)D Peták
Svizzera (bandiera)F Thomas
Rep. Ceca (bandiera)Denis Peták
Svizzera (bandiera)Flynn Thomas
76 Rep. Ceca (bandiera)D Peták
Svizzera (bandiera)F Thomas
57[12]
 da stabilire (bandiera)Timofei Derepasko
Kazakistan (bandiera)Amir Omarkhanov
63[10]da stabilire (bandiera)T Derepasko
Kazakistan (bandiera)A Omarkhanov
75[10]
Turchia (bandiera)Atakan Karahan
Corea del Sud (bandiera)Roh Ho-young
36[8] Rep. Ceca (bandiera)D Peták
Svizzera (bandiera)F Thomas
66
WCPorto Rico (bandiera)Yannik Álvarez
Stati Uniti (bandiera)Ryan Cozad
41Regno Unito (bandiera)V Frydrych
Paesi Bassi (bandiera)M Röttgering
44
Regno Unito (bandiera)Viktor Frydrych
Paesi Bassi (bandiera)Mees Röttgering
66 Regno Unito (bandiera)V Frydrych
Paesi Bassi (bandiera)M Röttgering
74[10]
Italia (bandiera)Lorenzo Angelini
Italia (bandiera)Lorenzo Beraldo
77Italia (bandiera)L Angelini
Italia (bandiera)L Beraldo
636[6]
2Australia (bandiera)Hayden Jones
Stati Uniti (bandiera)Jagger Leach
6562

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Estonian Ojakäär, Sweden's Dahlin crowned US Open junior doubles champs, sunews.err.ee, 10 settembre 2023.URL consultato il 3 settembre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=US_Open_2024_-_Doppio_ragazzi&oldid=146544790"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp