Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

US Open 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
US Open2006
SportTennis
Data28 agosto – 10 settembre
Edizione126ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
LocalitàNew York,Stati Uniti
ImpiantoUSTA Billie Jean King National Tennis Center,Flushing Meadows
Campioni
Singolare maschile
Svizzera (bandiera)Roger Federer
Singolare femminile
Russia (bandiera)Marija Šarapova
Doppio maschile
Rep. Ceca (bandiera)Martin Damm /India (bandiera)Leander Paes
Doppio femminile
Francia (bandiera)Nathalie Dechy /Russia (bandiera)Vera Zvonarëva
Doppio misto
Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
Singolare ragazzi
Rep. Ceca (bandiera)Dusan Lojda
Singolare ragazze
Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova
Doppio ragazzi
Stati Uniti (bandiera)Jamie Hunt /Stati Uniti (bandiera)Nathaniel Schnugg
Doppio ragazze
Romania (bandiera)Mihaela Buzărnescu /Romania (bandiera)Ioana Raluca Olaru
Singolare maschile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Robin Ammerlaan
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer
Doppio maschile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Robin Ammerlaan /Francia (bandiera)Michael Jeremiaszz
Maria Sharapova col trofeo femminile vinto nel 2006

LoUS Open 2006 è stata la 126ª edizione delloUS Open e quarta prova stagionale delloSlam. Si è disputato dal 28 agosto al 10 settembre 2006 alUSTA Billie Jean King National Tennis Center inFlushing Meadows diNew York negliStati Uniti.

Il singolare maschile è stato vinto dallo svizzeroRoger Federer, che si è imposto sullo statunitenseAndy Roddick in quattro set col punteggio di 6–2, 4–6, 7–5, 6–1. Il singolare femminile è stato vinto dalla russaMarija Šarapova, che ha battuto la belgaJustine Henin.

Nel doppio maschile si sono impostiMartin Damm eLeander Paes. Nel doppio femminile hanno trionfatoNathalie Dechy eVera Zvonarëva.

Nel doppio misto la vittoria è andata alla statunitenseMartina Navrátilová, in coppia conBob Bryan.

Partecipanti uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRankingTesta di serie
Svizzera (bandiera) SvizzeraRoger Federer11
Spagna (bandiera) SpagnaRafael Nadal22
Croazia (bandiera) CroaziaIvan Ljubičić33
Argentina (bandiera) ArgentinaDavid Nalbandian44
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJames Blake55
Spagna (bandiera) SpagnaTommy Robredo66
Russia (bandiera) RussiaNikolaj Davydenko77
Cipro (bandiera) CiproMarcos Baghdatis88
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAndy Roddick109
Cile (bandiera) CileFernando González1110
Spagna (bandiera) SpagnaDavid Ferrer1311
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaTomáš Berdych1412
Finlandia (bandiera) FinlandiaJarkko Nieminen1513
Germania (bandiera) GermaniaTommy Haas1614
Australia (bandiera) AustraliaLleyton Hewitt1715
Spagna (bandiera) SpagnaJuan Carlos Ferrero1816
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAndy Murray1917
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiRobby Ginepri2118
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaDominik Hrbatý2219
Serbia (bandiera) SerbiaNovak Đoković2320
Argentina (bandiera) ArgentinaGastón Gaudio2421
Spagna (bandiera) SpagnaFernando Verdasco2522
Russia (bandiera) RussiaDmitrij Tursunov2623
Argentina (bandiera) ArgentinaJosé Acasuso2724
Francia (bandiera) FranciaRichard Gasquet2825
Belgio (bandiera) BelgioOlivier Rochus3026
Francia (bandiera) FranciaGaël Monfils3127
Argentina (bandiera) ArgentinaAgustín Calleri3228
Svezia (bandiera) SveziaJonas Björkman3329
Francia (bandiera) FranciaSébastien Grosjean3430
Argentina (bandiera) ArgentinaJuan Ignacio Chela3531
Belgio (bandiera) BelgioKristof Vliegen3632

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto unawildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Qualificazioni singolare maschile.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Singolare maschile.

Svizzera (bandiera)Roger Federer ha battuto in finaleStati Uniti (bandiera)Andy Roddick con il punteggio di 6–2, 4–6, 7–5, 6–1.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Singolare femminile.

Russia (bandiera)Marija Šarapova ha battuto in finaleBelgio (bandiera)Justine Henin con il punteggio di 6–4, 6–4.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Doppio maschile.

Rep. Ceca (bandiera)Martin Damm /India (bandiera)Leander Paes hanno battuto in finaleSvezia (bandiera)Jonas Björkman /Bielorussia (bandiera)Maks Mirny con il punteggio di 6(5)–7, 6–4, 6–3.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Doppio femminile.

Francia (bandiera)Nathalie Dechy /Russia (bandiera)Vera Zvonarëva hanno battuto in finaleRussia (bandiera)Dinara Safina /Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik con il punteggio di 7–6(5), 7–5.

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Doppio misto.

Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová /Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan hanno battuto in finaleRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke /Rep. Ceca (bandiera)Martin Damm con il punteggio di 6–2, 6–3.

Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Singolare ragazzi.

Rep. Ceca (bandiera)Dušan Lojda ha battuto in finaleCanada (bandiera)Peter Polansky con il punteggio di 7–6(4), 6–3.

Singolare ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Singolare ragazze.

Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova ha battuto in finaleAustria (bandiera)Tamira Paszek con il punteggio di 3–6, 6–4, 7–5.

Doppio ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Doppio ragazzi.

Stati Uniti (bandiera)Jamie Hunt /Stati Uniti (bandiera)Nathaniel Schnugg hanno battuto in finaleStati Uniti (bandiera) Jarmere Jenkins /Stati Uniti (bandiera)Austin Krajicek con il punteggio di 6–3, 6–3.

Doppio ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Doppio ragazze.

Romania (bandiera)Mihaela Buzărnescu /Romania (bandiera)Ioana Raluca Olaru hanno battuto in finaleCanada (bandiera)Sharon Fichman /Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova con il punteggio di 7–5, 6–2.

Carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Singolare maschile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Robin Ammerlaan ha battuto in finaleFrancia (bandiera)Michael Jeremiasz con il punteggio di 6(1)–7, 6–3, 7–5.

Singolare femminile in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Singolare femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer ha battuto in finalePaesi Bassi (bandiera)Sharon Walraven con il punteggio di 6–1, 6–2.

Doppio maschile in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 2006 - Doppio maschile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Robin Ammerlaan /Francia (bandiera)Michael Jeremiasz hanno battuto in finaleGiappone (bandiera)Shingo Kunieda /Polonia (bandiera)Tadeusz Kruszelnicki con il punteggio di 7–6(2), 6–1.

Doppio femminile in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi Bassi (bandiera)Jiske Griffioen /Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer hanno battuto in finalePaesi Bassi (bandiera)Korie Homan /Paesi Bassi (bandiera)Maaike Smit con il punteggio di 6–4, 6–4.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
US Open
Pre era-Open (U.S. National Championships)1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open (US Open)1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto ·Juniores
V · D · M
ATP Tour 2006
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP Masters SeriesIndian WellsStati Uniti (bandiera) ·MiamiStati Uniti (bandiera) ·Monte CarloMonaco (bandiera) ·RomaItalia (bandiera) ·AmburgoGermania (bandiera) ·TorontoCanada (bandiera) ·CincinnatiStati Uniti (bandiera) ·MadridSpagna (bandiera) ·ParigiFrancia (bandiera)
ATP International Series GoldRotterdam ·Memphis ·Acapulco ·Dubai ·Barcellona ·Stoccarda ·Kitzbühel ·Tokyo ·Vienna
ATP International SeriesAdelaide ·Chennai ·Doha ·Auckland ·Sydney ·Viña del Mar ·Costa do Sauípe ·Delray Beach ·Marsiglia ·Buenos Aires ·San Josè ·Zagabria ·Las Vegas ·Valencia ·Houston ·Estoril ·Monaco di Baviera ·Casablanca ·Pörtschach ·Halle ·Queen's ·'s-Hertogenbosch ·Nottingham ·Gstaad ·Båstad ·Newport ·Indianapolis ·Amersfoort ·Umago ·Los Angeles ·Washington ·Sopot ·New Haven ·Bucharest ·Pechino ·Bangkok ·Mumbai ·Palermo ·Metz ·Mosca ·Stoccolma ·Basilea ·Lione ·San Pietroburgo
Tornei di fine annoShanghaiCina (bandiera)
Eventi a squadreCoppa Davis ·World Team Cup ·Hopman Cup
V · D · M
Sony Ericsson WTA Tour 2006
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
Tier ITokyo ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Berlino ·Roma ·San Diego ·Toronto ·Mosca ·Zurigo
Tier IISydney ·Parigi ·Anversa ·Dubai ·Doha ·Amelia Island ·Varsavia ·Eastbourne ·Stanford ·Los Angeles ·New Haven ·Pechino ·Lussemburgo ·Stoccarda ·Linz
Tier IIIGold Coast ·Bangalore ·Memphis ·Bogotá ·Acapulco ·Budapest ·Strasburgo ·Istanbul ·Birmingham ·'s-Hertogenbosch ·Cincinnati ·Bali ·Calcutta ·Guangzhou ·Tokyo ·Bangkok ·Québec ·Hasselt
Tier IVAuckland ·Canberra ·Hobart ·Pattaya ·Estoril ·Praga ·Rabat ·Palermo ·Stoccolma ·Forest Hills ·Portorose ·Seul ·Tashkent
Tornei di fine annoMadrid
Eventi a squadreFed Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=US_Open_2006&oldid=144412266"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp