Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

US Open 1983

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
US Open1983
SportTennis
Data30 agosto - 11 settembre
Edizione103ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
LocalitàNew York,Stati Uniti
ImpiantoUSTA Billie Jean King National Tennis Center,Flushing Meadows
Campioni
Singolare maschile
Stati Uniti (bandiera)Jimmy Connors
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera)Peter Fleming /Stati Uniti (bandiera)John McEnroe
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová /Stati Uniti (bandiera)Pam Shriver
Doppio misto
Australia (bandiera)Elizabeth Sayers Smylie /Australia (bandiera)John Fitzgerald
Singolare ragazzi
Svezia (bandiera)Stefan Edberg
Singolare ragazze
Australia (bandiera)Elizabeth Minter

LoUS Open 1983 è stata la 103ª edizione delloUS Open e terza prova stagionale delloSlam. Si è disputato dal 30 agosto all'11 settembre 1983 alUSTA Billie Jean King National Tennis Center inFlushing Meadows diNew York negliStati Uniti.

Il singolare maschile è stato vinto daJimmy Connors, che si è imposto suIvan Lendl in quattro set col punteggio di 6–3, 6(2)–7, 7–5, 6–0. Il singolare femminile è stato vinto daMartina Navrátilová, che ha battuto in finale in due setChris Evert.

Nel doppio maschile si sono impostiPeter Fleming eJohn McEnroe. Nel doppio femminile hanno trionfatoMartina Navrátilová ePam Shriver.

Nel doppio misto la vittoria è andata aElizabeth Sayers Smylie, in coppia conJohn Fitzgerald.

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]

Jimmy Connors si è aggiudicato il torneo del singolare maschile battendo all'esordioRamesh Krishnan con il punteggio di 6–2, 6–4, 3–6, 6–2. Nel secondo turno ha avuto la meglio suHank Pfister in tre set con il punteggio di 6–1, 6–2, 6–3. Nel turno successivo ha concesso soltanto quattro giochi aBruce Manson(6–0, 6–4, 6–0). Negli ottavi di finale ha sconfittoHeinz Günthardt per 7–5, 6–4, 6–1. Nei quarti ha avuto la meglio suEliot Teltscher con il punteggio di 7–6, 6–2, 6–2. In semifinale ha battutoBill Scanlon in tre set con il punteggio di 6–2, 6–3, 6–2. In finale ha sconfittoIvan Lendl in quattro set con il punteggio di 6–3, 6(2)–7, 7–5, 6–0.[1]

Martina Navrátilová ha vinto il torneo del singolare femminile. Nel primo turno ha battuto la statunitenseEmilse Rapponi-Longo con il punteggio di 6–1, 6–0. Nel secondo turno ha sconfitto per 6–2, 6–1Louise Allen. Nel turno successivo ha avuto la meglio sulla connazionaleKate Gompert con il punteggio di 6–2, 6–2. Negli ottavi di finale ha battutoPilar Vásquez per 6–0, 6–1. Nei quarti ha concesso tre giochi aSylvia Hanika (6–0, 6–3). In semifinale ha battutoPam Shriver per 6–2, 6–1 e in finaleChris Evert 6–1, 6–3.[1]

Partecipanti uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRankingTesta di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohn McEnroe11
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiIvan Lendl32
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJimmy Connors23
Francia (bandiera) FranciaYannick Noah94
Svezia (bandiera) SveziaMats Wilander75
Argentina (bandiera) ArgentinaGuillermo Vilas46
n/a7
Argentina (bandiera) ArgentinaJosé Luis Clerc68
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJimmy Arias209
Spagna (bandiera) SpagnaJosé Higueras1110
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGene Mayer811
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohan Kriek1212
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSteve Denton1313
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEliot Teltscher1414
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiVitas Gerulaitis515
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBill Scanlon7116

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Qualificazioni singolare maschile.

Seniors

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Singolare maschile.

Stati Uniti (bandiera)Jimmy Connors ha battuto in finaleCecoslovacchia (bandiera)Ivan Lendl con il punteggio di 6–3, 6(2)–7, 7–5, 6–0.

  • È stato l'8° (e ultimo) titolo del Grande Slam per Connors e il suo 5º US Open (record dell'era open).

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová ha battuto in finaleStati Uniti (bandiera)Chris Evert con il punteggio di 6–1, 6–3.

  • È stato il 7º titolo del Grande Slam per Martina Navrátilová, il suo 1º US Open.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera)Peter Fleming /Stati Uniti (bandiera)John McEnroe hanno battuto in finaleStati Uniti (bandiera)Fritz Buehning /Stati Uniti (bandiera)Van Winitsky con il punteggio di 6–3, 6–4, 6–2.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová /Stati Uniti (bandiera)Pam Shriver hanno battuto in finaleSudafrica (bandiera)Rosalyn Fairbank Nideffer /Stati Uniti (bandiera)Candy Reynolds con il punteggio di 6(4)–7, 6–1, 6–3.

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Doppio misto.

Australia (bandiera)Elizabeth Sayers Smylie /Australia (bandiera)John Fitzgerald hanno battuto in finaleStati Uniti (bandiera)Barbara Potter /Stati Uniti (bandiera)Ferdi Taygan con il punteggio di 3–6, 6–3, 6–4.

Juniors

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Singolare ragazzi.

Svezia (bandiera)Stefan Edberg ha battuto in finaleAustralia (bandiera)Simon Youl con il punteggio di 6–2, 6–4.

Singolare ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:US Open 1983 - Singolare ragazze.

Australia (bandiera)Elizabeth Minter ha battuto in finaleStati Uniti (bandiera)Marianne Werdel con il punteggio di 6–3, 7–5.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abYear-by-Year, suusopen.org.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
US Open
Pre era-Open (U.S. National Championships)1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open (US Open)1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto ·Juniores
V · D · M
Volvo Grand Prix 1983
Grande SlamOpen di Francia ·Wimbledon ·US Open ·Australian Open
Grand PrixAuckland ·Guarujá ·Filadelfia ·Caracas ·Memphis ·Viña del Mar ·La Quinta ·Monterrey ·Bruxelles ·Nancy ·Rotterdam ·Milano ·Nizza ·Monte Carlo ·Lisbona ·Aix-en-Provence ·Los Angeles ·Bournemouth ·Las Vegas ·Madrid ·Tampa ·Firenze ·Amburgo ·Roma ·Monaco di Baviera ·Queen's ·Venezia ·Bristol ·Gstaad ·Newport ·Båstad ·Boston ·Stoccarda ·Hilversum ·Kitzbühel ·Washington ·North Conway ·South Orange ·Columbus ·Indianapolis ·Cleveland ·Montreal ·Cincinnati ·Stowe ·Dallas ·Palermo ·Bordeaux ·Ginevra ·San Francisco ·Maui ·Barcellona ·Brisbane ·Basilea ·Sydney indoor ·Tel Aviv ·Tokyo ·Vienna ·Colonia ·Tokyo indoor ·Hong Kong ·Stoccolma ·Taipei ·Wembley ·Ferrara ·Bahia · Johannesburg ·Tolosa ·Sydney ·Adelaide ·Melbourne Outdoor
Tornei di fine annoNew York
Eventi a squadreCoppa Davis ·World Team Cup
V · D · M
WTA Tour
Grande SlamOpen di Francia ·Wimbledon ·US Open ·Australian Open
Virginia Slims World Championship SeriesWashington ·Houston ·Marco Island ·Palm Beach Gardens ·Indianapolis ·Chicago ·Pennsylvania ·Ridgewood ·Oakland ·Palm Springs ·Nashville ·Dallas ·Pittsburgh ·Boston ·Hilton Head ·Amelia Island ·Orlando ·Atlanta ·Perugia ·Lugano ·Berlino ·Birmingham ·Eastbourne ·Amburgo ·Newport ·Friburgo ·Kitzbuhel ·Indianapolis ·Los Angeles ·Toronto ·Mahwah ·Tokyo Indoor I ·Salt Lake City ·Richmond ·Kansas City ·Hartford ·Bakersfield ·Detroit ·Tokyo Outdoor I ·Tampa ·Brighton ·Tokyo Outdoor II ·Stoccarda ·Deerfield Beach ·Port St. Lucie ·Brisbane ·Tokyo Indoor II ·Sydney
Tornei di tennis femminili indipendentiBåstad
Tornei di fine annoNew York ·Tokyo
Eventi a squadreFederation Cup ·Wightman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=US_Open_1983&oldid=144269677"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp