Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UNMIK

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storia contemporanea e politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo Nazioni Unite
Questa voce sull'argomento Nazioni Unite è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Missione di Amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo
(EN) United Nations Interim Administration Mission in Kosovo
(
SQ) Misioni i Administratës së Përkohshme të Kombeve të Bashkuara në Kosovë
(
SR) Misija privremene uprave Ujedinjenih nacija na Kosovu
AbbreviazioneUNMIK
TipoMissione di pace dell'Organizzazione delle Nazioni Unite
Fondazione10 giugno1999
Scopomantenere la pace ed incrementare la stabilità nella regione.
Sede centraleKosovo (bandiera)Pristina
DirettoreAfghanistan (bandiera)Zahir Tanin
Lingue ufficialiinglese, albanese, serbo
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Missione di Amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo[1] (oUNMIK, dall’inglese:United Nations Interim Administration Mission in Kosovo) indica l'amministrazione provvisoria da parte dell'ONU InKosovo, decisa il 10 giugno1999 dal consiglio di Sicurezza dell'ONU con larisoluzione 1244[2].

L'operazione è molto complicata a livello internazionale comprendendo non solo leNazioni Unite, ma anche l'OSCE e l'Unione europea. In particolare l'intera missione è stata divisa in quattro pilastri affidati ognuno ad un'organizzazione: l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) si occupa di rimpatriare tutti gli sfollati, l'amministrazione locale è affidata direttamente alleNazioni Unite, la costituzione delle istituzioni all'OSCE e la ricostruzione economica all'Unione Europea.

Secondo le intenzioni dell'Unione europea, dal febbraio 2008 molte delle funzioni svolte dalla missione UNMIK avrebbero dovuto essere trasferite alla missione civile europeaEULEX, istituita dall'Unione europea per accompagnare il Kosovo nel processo di istituzione delle strutture statali (polizia, magistratura, dogana, ecc.). La EULEX, tuttavia, è contestata sia dallaSerbia, sia dallaRussia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Amministrazione Civile delle Nazioni Unite in Kosovo: profili di diritto internazionale, sustudiperlapace.it.
  2. ^Testo completo della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (pdf) (PDF)(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Missioni e operazioni dimantenimento della pace dell'ONU
AfricaAngola (bandiera)AngolaUNAVEM I (1988-91),UNAVEM II (1991-95),UNAVEM III (1995-97),MONUA (1997-99) ·Burundi (bandiera) BurundiUNUB (2004-07) ·Ciad (bandiera) Ciad,Libia (bandiera) LibiaUNASOG (1994) ·Ciad (bandiera) Ciad,Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. CentrafricanaMINURCAT (2007-10) ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioUNOCI (2004-in corso) ·Etiopia (bandiera) Etiopia,Eritrea (bandiera) EritreaUNMEE (2000-08) ·Liberia (bandiera) LiberiaUNOMIL (1993-97),UNMIL (2003-in corso) ·Mali (bandiera) MaliMINUSMA (2013-in corso) ·Mozambico (bandiera) MozambicoONUMOZ (1992-94) ·Namibia (bandiera) NamibiaUNTAG (1989-90) ·RD del Congo (bandiera) RD del CongoONUC (1960-64),MONUSCO (1999-in corso),UNISFA (2011-in corso) ·Rep. Centrafricana (bandiera)MINURCA (1998-2000),MINUSCA (2014-in corso) ·Ruanda (bandiera) Ruanda,Uganda (bandiera) UgandaUNOMUR (1993-94),UNAMIR (1993-96) ·Sahara Occidentale (bandiera) Sahara OccidentaleMINURSO (1991-in corso) ·Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneUNOMSIL (1998-99),UNAMSIL (1999-2005) ·Somalia (bandiera) SomaliaUNOSOM I (1992),UNITAF (1992-93),UNOSOM II (1993-95) ·Sudan (bandiera) SudanUNMIS (2005-11),UNAMID (2007-in corso),MONUSCO (2010-in corso) ·Sudan del Sud (bandiera) Sudan del SudUNMISS (2011-in corso)
AmericaRep. Dominicana (bandiera) Rep. DominicanaDOMREP (1965-66) ·Nicaragua (bandiera) NicaraguaONUCA (1989-92) ·El Salvador (bandiera) El SalvadorONUSAL (1991-95) ·Guatemala (bandiera) GuatemalaMINUGUA (1997) ·Haiti (bandiera) HaitiUNMIH (1993-96),UNSMIH (1996-97),UNTMIH (1997),MIPONUH (1997-2000),MICAH (2000-01),MINUSTAH (2004-2017)
AsiaTagikistan (bandiera) TagikistanUNMOT (1994-2000) ·Georgia (bandiera) GeorgiaUNOMIG (1993-2009) ·Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova GuineaUNSF (1962-63) ·India (bandiera) India,Pakistan (bandiera) PakistanUNIPOM (1965-66),UNMOGIP (1948-in corso) ·Afghanistan (bandiera) Afghanistan,Pakistan (bandiera) PakistanUNGOMAP (1988-90) ·Cambogia (bandiera) CambogiaUNAMIC (1991-92),UNTAC (1992-93) ·Timor Est (bandiera) Timor EstUNAMET (1999) ·INTERFET (1999-2000) ·UNTAET (1999-2002) ·UNMISET (2002-05) ·UNMIT (2006-12)
Medio orienteEgitto (bandiera) Egitto,Israele (bandiera) IsraeleUNEF (1956-67),UNEF II (1973-79) ·Libano (bandiera) LibanoUNOGIL (1958),UNIFIL (1978-in corso) ·Yemen (bandiera) YemenYemenUNYOM (1963-64) ·Iran (bandiera) Iran,Iraq (bandiera) IraqUNIIMOG (1988-91) ·Iraq (bandiera) Iraq,Kuwait (bandiera) KuwaitUNIKOM (1991-2003) ·Israele (bandiera) Israele,Libano (bandiera) Libano,Siria (bandiera) SiriaUNTSO (1948-in corso),UNDOF (1974-in corso)
EuropaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaUNPROFOR (1992-95) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUNMIBH (1995-2002) ·Croazia (bandiera) CroaziaUNCRO (1994-96),UNTAES (1996-1998),UNPSG (1998) ·Macedonia (bandiera) MacedoniaUNPREDEP (1995-1999) ·Croazia (bandiera) Croazia,Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaUNMOP (1996-2002) ·Kosovo (bandiera) KosovoUNMIK (1999-in corso) ·Cipro (bandiera) CiproUNFICYP (1964-in corso)
V · D · M
Storia del Kosovo
Preistoria ed età anticaDardani ·Dardania ·Kosovo nell'età ellenistica ·Illirico ·Mesia Superiore
MedioevoMigrazioni slave ·Primo Impero bulgaro ·Thema bizantino di Bulgaria ·Serbia dei Nemanjić ·Impero serbo ·Battaglia della Piana dei Merli
Dominio ottomanoEyalet di Rumelia ·Sangiaccato di Prizren ·Vilayet del Kosovo
NovecentoGuerre balcaniche ·Principato di Serbia ·Regno di Serbia ·Regno di Jugoslavia ·Occupazione italiana ·Jugoslavia socialista ·Provincia Autonoma di Kosovo e Metochia ·Provincia Socialista Autonoma del Kosovo ·Nella Serbia di Milosevic ·Guerra del Kosovo ·UNMIK ·Repubblica del Kosovo
Controllo di autoritàVIAF(EN153385816 ·ISNI(EN0000 0001 0276 6702 ·LCCN(ENn2001103932 ·GND(DE5537035-4 ·BNF(FRcb16223782k(data) ·J9U(EN, HE987007605082705171
  Portale Nazioni Unite: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nazioni Unite
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UNMIK&oldid=139722936"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp