Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UNESCO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UNESCO
(FR) L'Organisation des Nations unies pour l'éducation, la science et la culture; (EN) United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization[N 1]
Palazzo dell'UNESCO aParigi
AbbreviazioneUNESCO
Tipoagenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite
Fondazione16 novembre 1945
Scopotutela del patrimonio culturale esistente, promozione dell'educazione, delle scienze e della cultura
Sede centraleFrancia (bandiera)Parigi
Indirizzo7, place de Fontenoy 75007 Paris
Area di azione195 Paesi
Direttore generaleEgitto (bandiera)Khaled Ahmed El-Enany Ali Ezz
Lingue ufficialiarabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo
Motto(FR) Construire la paix dans l'esprit des hommes;[1] (EN) Building peace in the minds of men;[1] (IT) Costruire la pace nelle menti degli uomini
Sito web,Sito web,Sito web,Sito web,Sito web eSito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
«Poiché le guerre hanno origine nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che si debbono innalzare le difese della pace.»

(Preambolo dell'Atto Costitutivo dell'UNESCO[2])

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in franceseL'Organisation des Nations unies pour l'éducation, la science et la culture;[3] in ingleseUnited Nations Educational, Scientific and Cultural Organization,[3] da cui l'acronimoUNESCO;[N 1]AFI:/uˈnɛsko/ o/uˈnesko/[5]) è un'agenzia specializzata delleNazioni Unite creata con lo scopo[6] di promuovere lapace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, lascienza, lacultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato didiritto e per idiritti umani e le libertà fondamentali"[7] quali sono definite e affermate dallaDichiarazione universale dei diritti umani.

Fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME), la sua Costituzione è stata firmata il 16 novembre 1945 ed entrata in vigore il 4 novembre 1946,[8] dopo laratifica da parte di venti Stati. Ha sede aParigi, inFrancia, nelpalazzo dell'UNESCO.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unesco venne messo a punto durante i lavori preparatori che si ebbero tra il 16 novembre 1945 e il 24 novembre 1946, nell'ambito della Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione(CAME). Questo gruppo di Ministri dell'Educazione dei Paesi Alleati contro il Nazismo si riunì la prima volta aLondra nel 1942, in piena seconda guerra mondiale.

Già a partire dal 1942 si manifestò tra i ministri europei, e per iniziativa dellaGran Bretagna, l'esigenza della creazione di un organismo sovranazionale in grado di diffondere la cultura dellapace, della democrazia e dell'uguaglianza degli uomini che si sarebbe dovuto occupare delle questioni intellettuali nel dopoguerra. Quasi immediatamente si sviluppò l'idea di costituire una organizzazione internazionale che avesse un impatto globale[9].Durante la Conferenza del 1943 venne redatto il testo[10] dell'Atto Costitutivo dell'Unesco, la Costituzione dell'Unesco, che è stato firmato il 16 novembre 1945 ed è entrato in vigore il 4 novembre del 1946, dopo la ratifica da parte di venti Stati:Arabia Saudita,Australia,Brasile,Canada,Cecoslovacchia,Cina,Danimarca,Egitto,Francia,Grecia,India,Libano,Messico,Norvegia,Nuova Zelanda,Regno Unito,Repubblica Dominicana,Stati Uniti d'America,Sudafrica eTurchia.

L'Italia è stata ammessa l'8 novembre 1947 all'unanimità durante la seconda sessione della Conferenza Generale che si svolse aCittà del Messico. "Ammissione che fu perfezionata subito dopo, il 27 gennaio 1948, con il deposito a Londra dello strumento di ratifica dell'Atto costitutivo dell'Organizzazione da parte del Governo italiano. Questo riconoscimento ebbe il valore morale di un primo passo verso l'ammissione dell'Italia all'ONU, che stava incontrando proprio in quel periodo notevoli difficoltà. In Italia, a ogni modo, una volta resa esecutiva con il Decreto presidenziale del 12 luglio 1949 la Convenzione di Londra sull'Unesco, fu istituita la Commissione Nazionale per l'Educazione, la Scienza e la Cultura con il Decreto Interministeriale dell'11 febbraio 1950"[11].

Dopo la fine della seconda guerra mondiale molti Stati hanno deciso, per questioni collegate alla storia politica interna e alle vicende internazionali, di non partecipare più all'Unesco ma sono poi tornate sui loro passi e attualmente l'Agenzia Specializzata delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e lo Sviluppo conta 194 Stati Membri e 12 Membri Associati[12].

Il 16 novembre 1972, fu la data in cui venne adottata laConvenzione sul patrimonio dell'umanità, istituendo di fatto la famosa e conosciuta lista delpatrimonio dell'umanità.[13]

Dal 1948 pubblicaIl Corriere dell'UNESCO, nelle sei lingue ufficiali dell'ONU (inglese, francese, spagnolo, russo, cinese e arabo).

Nel 2025 gliStati Uniti d'America si ritirano dall’associazione per volere del presidenteDonald Trump.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Sono membri dell'Unesco, dall'aprile 2016, 193 Paesi più 12 Membri Associati. Il quartier generale dell'Unesco è aParigi presso ilpalazzo dell'UNESCO e opera programmi di scambio educativo, scientifico e culturale da Uffici Regionali che svolgono la propria attività su quasi la totalità del pianeta. I progetti sponsorizzati dall'Unesco comprendono programmi scientifici internazionali; programmi tecnici e di formazione degli insegnanti; progetti regionali e di storia culturale; e per conservare il patrimonio culturale e naturale del pianeta e per preservare idiritti umani.

Una delle missioni dell'Unesco è quella di mantenere una lista dipatrimoni dell'umanità, questi sono siti che vengono selezionati dalComitato del Patrimonio mondiale, i criteri di selezione sono specificati dall'ente menzionato, in sostanza siti che sono importanti dal punto di vista culturale o naturalistico che rappresentano delle qualità di eccezionale importanza e la cui conservazione e sicurezza è ritenuta fondamentale per l'intera comunità mondiale.[14] Responsabile della fondazione dell'OANA, fornisce fondi alConsiglio Internazionale per la Scienza, è rappresentata da propri ambasciatori e promuove ilForum Universale delle Culture. Dal 2004 promuove anche la Rete delle Città creative.

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Regno Unito (bandiera)Julian Huxley (1946 - 1948)
  2. Messico (bandiera)Jaime Torres Bodet (1948 - 1952)
  3. Stati Uniti (bandiera)Luther Evans (1952 - 1958)
  4. Italia (bandiera)Vittorino Veronese (1958 - 1961)
  5. Francia (bandiera)René Maheu (1961 - 1974)
  6. Senegal (bandiera)Amadou-Mahtar M'Bow (1974 - 1987)
  7. Spagna (bandiera)Federico Mayor (1987 - 1999)
  8. Giappone (bandiera)Kōichirō Matsuura (1999 - 2009)
  9. Bulgaria (bandiera)Irina Bokova (2009 - 2017)
  10. Francia (bandiera)Audrey Azoulay (2017 - 2025)
  11. Egitto (bandiera)Khaled Ahmed El-Enany Ali Ezz (2025 -in carica)

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera dell'Unesco

L'Unesco è stata a volte al centro di controversie. Durante gli anni settanta e ottanta le nazioni occidentali, specialmente gliStati Uniti e ilRegno Unito, ritenevano che venisse usato daipaesi comunisti e dalterzo mondo come forum per attaccare l'occidente. L'Unesco sviluppò un piano chiamato Nuovo Ordine Internazionale dell'Informazione, per fermare le presunte bugie e ladisinformazione che veniva diffusa nelle nazioni in via di sviluppo. L'occidente lo respinse come un tentativo del terzo mondo e di alcuni regimi comunisti di distruggere lalibertà di stampa; gli Stati Uniti si ritirarono dall'organizzazione in segno di protesta nel 1984 e il Regno Unito nel 1985 (il Regno Unito ha nuovamente aderito nel 1997 e gli Stati Uniti nel 2003).

Il 31 ottobre 2011 l'Assemblea generale dell'Unesco ha accettato l'adesione dellaPalestina, con una votazione che ha visto 107 voti a favore, tra i quali quelli di Francia,Cina e India, e l'astensione di 52 altri Paesi, tra cui il Regno Unito. L'ammissione della Palestina ha creato un attrito politico con gli Stati Uniti e altri stati contrari, con un arresto dei finanziamenti a favore dell'organizzazione da parte di Stati Uniti eIsraele[15][16]. Il 12 ottobre 2017 gli Stati Uniti dichiarano la loro uscita dall'Unesco. IlDipartimento di Stato motiva la decisione sostenendo che negli ultimi anni la posizione dell'Unesco ha assunto "persistenti pregiudizi anti-Israele"[17]. Il 31 dicembre 2018, gli Stati Uniti e Israele si sono ufficialmente ritirati dall'Unesco[18]. Il 30 giugno 2023 gli Stati Uniti tornano a farne parte. Nel 2025, gli Stati Uniti escono nuovamente dall'Organizzazione (uscita che prenderà effetto dopo Dicembre 2026), per gli stessi motivi della precedente uscita.

Nel febbraio 2012 l'Unesco ha organizzato una conferenza suWikiLeaks non ammettendo ai lavori l'organizzazione diJulian Assange[19].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^abI nomi nelle altre quattro lingue ufficiali sono: in spagnoloOrganización de las Naciones Unidas para la Educación, la Ciencia y la Cultura[3]; in russoОрганизация Объединенных Наций по вопросам образования, науки и культуры?, in siglaЮНЕСКО[4]; in araboمنظمة الأمم المتحدة للتربية والعلم والثقافة?; incinese standard联合国教育、科学及文化组织S
Fonti
  1. ^ab(FR, EN, PT, ES, AR, ZH)Construire la paix dans l'esprit des hommes: UNESCO, suUNESCO.URL consultato il 22 agosto 2024.
  2. ^Pagina informativa in italiano della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCOArchiviato il 28 ottobre 2014 inInternet Archive..
  3. ^abc(EN, FR, ES, RU, AR, ZH)L'UNESCO en bref - Mission et Mandat, suUNESCO.URL consultato il 22 agosto 2024.
  4. ^(RU)Организация Объединенных Наций по вопросам образования, науки и культуры, suMinistero degli Affari Esteri della Bielorussia.URL consultato il 22 agosto 2024.
  5. ^Luciano Canepari,UNESCO, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^UNESCO at a glance sul sito dell'UNESCO
  7. ^L'Atto Costitutivo dell'UNESCO in inglese, suportal.unesco.org.URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  8. ^Il 16 novembre del 1946 nasceva l'Unesco, storia dell'organizzazione | Sky TG24, sutg24.sky.it.URL consultato il 26 maggio 2019.
  9. ^Archivio dell'UNESCO in inglese, suatom.archives.unesco.org.
  10. ^Il testo, suportal.unesco.org.URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  11. ^Sintesi StoricaArchiviato il 28 ottobre 2014 inInternet Archive. sul sito della CNI UNESCO
  12. ^Stati Membri sul Sito dell'UNESCO
  13. ^(EN) UNESCO World Heritage Centre,Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage, suUNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 15 maggio 2024.
  14. ^(EN) UNESCO World Heritage Centre,The World Heritage Committee, suUNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 15 maggio 2024.
  15. ^Palestina entra nell'Unesco. Usa: "Non lo accettiamo", surepubblica.it, 31 ottobre 2011.URL consultato il 31 ottobre 2011.
  16. ^Israele annuncia congelamento fondi. "Ingresso Palestina ostacolo a pace", surepubblica.it, 3 novembre 2011.URL consultato il 3 novembre 2011.
  17. ^Gli Usa lasciano l'Unesco. "Nell'organizzazione pregiudizi anti-Israele", inRepubblica.it, 12 ottobre 2017.URL consultato il 12 ottobre 2017.
  18. ^Usa e Israele si ritirano ufficialmente dall'Unesco, inIlGiornale.it, 2 gennaio 2019.
  19. ^L'Unesco non invita Wikileaks al convegno sui media dopo i cablo, La Repubblica.it

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazione delle Nazioni Unite
OrganiAssemblea generale (Presidenti ·rappresentanti permanenti ·rappresentanti dell'Italia ·osservatori) ·Consiglio di sicurezza (Presidenti) ·Consiglio economico e sociale ·Segretariato (segretario generale) ·Corte internazionale di giustizia ·Consiglio di tutela
Organismi specializzati
OrganizzazioniFAO ·ICAO ·IFAD ·ILO ·IMO ·UNIDO ·UNESCO ·OMT ·OMS ·OMPI ·OMM ·OPAC
ProgrammiUNAIDS ·UNDP ·UNEP ·PAM ·UN-Habitat ·UN-Oceans
FondiUNCDF ·UNFIP ·UNFPA ·UNICEF
IstitutiUNICRI ·UNIDIR ·UNITAR ·UNRISD ·UN-INSTRAW
AgenzieIAEA ·UNRWA
Alti commissariOHCHR ·UNHCR
CommissioniUNWCC ·UNCSW ·UNCITRAL ·COPUOS
Altre struttureITU ·UPU ·UNHRC ·UNCTAD ·UNDAF ·UNDG ·IPCC ·UN Women ·UNOSAT ·UNU ·UNV ·INCB
Organizzazione
DipartimentiUNDGC ·DPKO ·DGAM ·DPA
UfficiUNODC ·UNOPS ·OCHA ·OIOS ·UNOOSA ·OLA ·UNODA
Sedi principaliUfficio a New York ·Palazzo di vetro ·Ufficio a Ginevra ·Ufficio a Nairobi ·Ufficio a Vienna ·Campus delle Nazioni Unite a Bonn
Organi giurisdizionaliCPI (giudici ·Stati aderenti) ·SCSL ·TPIJ ·TPIR ·TSC ·TSL ·ITLOS
DichiarazioniDichiarazione delle Nazioni Unite ·Diritti dell'uomo ·Diritti dei popoli indigeni ·Diritti del fanciullo ·Diritto dei popoli alla pace ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1950) ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1978)
ConvenzioniDiritto del mare ·Diritti delle persone con disabilità ·Diritti civili e politici ·Diritti economici, sociali e culturali ·Lavoro marittimo ·Cambiamenti climatici ·Discriminazione della donna ·Diversità biologica ·Vendita internazionale di beni
Missioni di paceMissioni e operazioni di pace ·Forze di pace delle Nazioni Unite ·Peacebuilding ·Peace-enforcement ·United Nations Peacemaker ·Brigata di reazione rapida multinazionale ·Università per la Pace
StoriaStatuto ·Stati membri ·Società delle Nazioni (membri) ·Bandiera ·Amministrazione fiduciaria ·Giornata delle Nazioni Unite
IniziativeGiornate, anni e decenni internazionali ·Patto mondiale delle Nazioni Unite ·Obiettivi di sviluppo del Millennio
V · D · M
Vincitori delPremio Marzotto (1951-1968)
Pittura1953Carlo Carrà · 1954Filippo de Pisis · 1955Silvio Livio Rossi · 1956Felice Carena · 1958Giuseppe Santomaso · 1960Renato Guttuso · 1962Lucio Fontana,Sebastian Matta · 1964Alberto Burri,Wilfredo Lam · 1966Arman
Letteratura1951Amedeo Maiuri · 1952Giovanni Papini · 1953Guelfo Civinini,Corrado Govoni,Aldo Palazzeschi · 1954Alberto Moravia · 1955Ardengo Soffici · 1956Bruno Cicognani,Eugenio Montale · 1957Mario Luzi,Umberto Saba (postumo) · 1959Riccardo Bacchelli · 1961Gianna Manzini · 1963Vasco Pratolini · 1965Ignazio Silone
Letteratura per ragazzi1955Folco Quilici · 1956 Guglielmo Bonuzzi,Pietro Sissa, Francesco Valori · 1957 Dino Salvatore Berretta, Roberto Costa
Filologia1952Margherita Guarducci
Medicina e Chirurgia1954 Francesco Cedrangolo,Silvio Garattini, Tommaso Lucherini,Pietro Valdoni · 1957Michele Arslan, Ida Bianco,Vittorio Erspamer, Ezio Silvestroni, Luigi Villa · 1959 Sergio Abeatici, Luigi Campi, Raoul De Nunno, Francesco Morino, Gian Franco Rossi, Alberto Zanchetti · 1961 Giovanni Marcozzi · 1963 Vincenzo G. Longo · 1965 Enrico Greppi · 1967Giovanni Felice Azzone
Musica1956Mario Zafred · 1960Ildebrando Pizzetti · 1962Jacopo Napoli · 1964Giselher Klebe · 1966Franco Donatoni · 1968 Marius Constant
Economia1952Marco Fanno · 1953Rodolfo Benini · 1954Corrado Gini · 1956Luigi Einaudi · 1958Pasquale Jannaccone · 1960Costantino Bresciani Turroni · 1962Giorgio Mortara · 1965Gustavo Del Vecchio · 1967Pasquale Saraceno
Teatro1955Federico Zardi · 1957Luigi Squarzina · 1959Giorgio Prosperi · 1961Diego Fabbri · 1963Domenico Campana · 1966 Paul Willems · 1968Natalia Ginzburg
Giornalismo1951Yvon De Begnac · 1955Luigi Romersa,Nantas Salvalaggio · 1956 Corrado Calvo, Corrado Pizzinelli,Giuseppe Ravegnani, Giorgio Vecchiato · 1957Indro Montanelli,Vittorio Zincone · 1959Luigi Emery · 1961Luigi Barzini · 1965Egisto Corradi,Alberto Ronchey,Dario Zanelli · 1967Gaspare Barbiellini Amidei,Giuseppe Maranini,Alberto Giovannini
Premio Editoriale1953Arnoldo Mondadori · 1956Neri Pozza, Francesco Vallardi, Enrico Vallecchi · 1957 Luciano De Feo, Mario Pozzi · 1959 Fernando Vallerini · 1960Antonino Giuffrè · 1961Paolo Boringhieri, Lia Minneci La Vecchia, Arnoldo Mondadori, Vieri Paoletti · 1964 Sebastiano Genovese
Storia e Filosofia(S) 1952Gioacchino Volpe · 1956Carlo Guido Mor · 1961Luigi Salvatorelli · (F) 1953Ugo Spirito,Luigi Stefanini · 1959Rodolfo Mondolfo
Agraria e Alimentazione(Ag) 1952 Renato Perotti · 1953 Gino Passerini · 1954Arrigo Serpieri · 1956 Mario Bonvicini, Orfeo Turno Rotini · 1958 Ugo Pratolongo · (Al) 1952 Guido De Marzi · 1953 Pier Giovanni Garoglio · 1958Sabato Visco
Scienze Pedagogiche
Educazione Civica
(SP) 1965Giovanni Calò · (EC) 1956 Giovan Battista Artusio, Bruno Betta, Sara Giusti,Enzo Jemma
Premio Internazionale
delle Culture
1966UNESCO · 1968Consiglio d'Europa
Critica e Storia Letteraria
Storia dell'Arte
(CSl) 1952Giuseppe Antonio Borgese,Ettore Lo Gatto · 1954Mario Praz · 1957Quintino Cataudella, Italo Siciliano · 1963Giovanni Macchia · (SdA) 1955Mario Salmi
Controllo di autoritàVIAF(EN139500314 ·ISNI(EN0000 0004 0452 3255 ·BAV494/6184 ·ULAN(EN500218573 ·LCCN(ENn79054523 ·GND(DE2023755-8 ·BNE(ESXX129211(data) ·BNF(FRcb11865674b(data) ·J9U(EN, HE987007269267205171 ·NSK(HR000000555 ·NDL(EN, JA00288564
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UNESCO&oldid=147933422"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp