Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Women's Cup 2001-2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Women's Cup 2001-2002
CompetizioneUEFA Women's Cup
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 14 settembre 2001
al 23 maggio 2002
Partecipanti33
Risultati
VincitoreGermania (bandiera)1. FFC Francoforte
(1º titolo)
SecondoSvezia (bandiera)Umeå IK
Statistiche
Miglior marcatoreGermania (bandiera)Steffi Jones (9)
Incontri disputati63
Gol segnati338 (5,37 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Women's Cup 2001-2002 è stata la prima edizione del torneo europeo femminile di calcio per clubUEFA Women's Cup, destinato alle formazioni vincitrici dei massimi campionati nazionali d'Europa. Il torneo è stato vinto dalle tedesche del1. FFC Francoforte, che hanno sconfitto in finale le svedesi dell'Umeå IK[1].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipano al torneo 2001-2002 un totale di 33 squadre provenienti da 33 diverse federazioni affiliate allaUEFA.

Il torneo si compone di tre fasi: qualificazioni, fase a gironi, fase ad eliminazione diretta. Alle qualificazioni partecipano le squadre appartenenti alle due federazioni con il ranking UEFA più basso. La squadra vincente le qualificazioni accede alla fase a gironi, dove le 32 squadre sono state raggruppate in 8 gruppi da 4 squadre ciascuno. In ogni gruppo le squadre giocano una contro l'altra in un mini-torneo all'italiana, ospitato da una delle quattro squadre. Le otto vincitrici dei gironi acquisiscono il diritto di accedere alla fase ad eliminazione diretta. I quarti di finale e le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno. La finale si gioca in gara unica alWaldstadion diFrancoforte sul Meno, inGermania.

TurnoAndataRitorno
Qualificazioni14 agosto 200130 agosto 2001
Fase a gironidal 18 settembre al 6 novembre 2001
Quarti16-17 marzo 200228-31 marzo 2002
Semifinali14 aprile 200227-28 aprile 2002
Finale23 maggio 2002 alWaldstadion,Francoforte sul Meno

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Fase a gironi
Germania (bandiera)1. FFC FrancoforteSvezia (bandiera)Umeå IKFrancia (bandiera)TolosaFinlandia (bandiera)HJK
Norvegia (bandiera)Trondheims-ØrnInghilterra (bandiera)ArsenalDanimarca (bandiera)OdenseRussia (bandiera)Rjazan'-TNK
Bielorussia (bandiera)BabrujčankaSpagna (bandiera)LevanteItalia (bandiera)Torres Terra SardaPaesi Bassi (bandiera)Ter Leede
Rep. Ceca (bandiera)Sparta PragaSerbia e Montenegro (bandiera)Mašinac PZPSvizzera (bandiera)FFC BernaScozia (bandiera)Ayr United
Ucraina (bandiera)FC Lehenda-Cheksil ČernihivBelgio (bandiera)KSC Eendracht AalstGrecia (bandiera)AO KavalaUngheria (bandiera)1. FC Femina
Fær Øer (bandiera)KÍ KlaksvíkPolonia (bandiera)BreslaviaPortogallo (bandiera)GatõesArmenia (bandiera)College Sports Club
Croazia (bandiera)OsijekAustria (bandiera)Austria Vienna/LandhausBulgaria (bandiera)Grand Hotel VarnaIslanda (bandiera)KR Reykjavík
Israele (bandiera)Hapoel Tel AvivLussemburgo (bandiera)Progrès NiedercornSlovacchia (bandiera)ŠKF Žilina
Qualificazioni
Moldavia (bandiera)FC Codru ChişinăuSlovenia (bandiera)NK Ilirija

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
FC Codru ChişinăuMoldavia (bandiera)18 - 0Slovenia (bandiera)ŽNK Ilirija Ljubljana9 - 09 - 0

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Le partite di ciascun raggruppamento sono state ospitate da una delle quattro squadre, indicata in corsivo.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Norvegia (bandiera)Trondheims-Ørn93300231+22
2.Bielorussia (bandiera)Babrujčanka63201880
3.Belgio (bandiera)KSC Eendracht Aalst33102515-10
4.Islanda (bandiera)KR Reykjavík03003416-12
20 settembre 2001Trondheims-Ørn9 - 0KR ReykjavíkStjørdal
20 settembre 2001Bobruichanka4 - 1KSC Eendracht AalstStjørdal
22 settembre 2001Trondheims-Ørn6 - 1BobruichankaTrondheim
22 settembre 2001KR Reykjavík3 - 4KSC Eendracht AalstTrondheim
24 settembre 2001KSC Eendracht Aalst0 - 8Trondheims-ØrnTrondheim
24 settembre 2001KR Reykjavík1 - 3BobruichankaTrondheim

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Russia (bandiera)Rjazan'-TNK93300280+28
2.Paesi Bassi (bandiera)Ter Leede6320194+5
3.Grecia (bandiera)AO Kavala33102220-18
4.Slovacchia (bandiera)ŠKF Žilina03003116-15
18 settembre 2001Rjazan'4 - 0Ter LeedeSassenheim
18 settembre 2001AO Kavala2 - 1SKF ŽilinaSassenheim
20 settembre 2001Rjazan'11 - 0AO KavalaSassenheim
20 settembre 2001Ter Leede1 - 0SKF ŽilinaSassenheim
22 settembre 2001SKF Žilina0 - 13Rjazan'Sassenheim
22 settembre 2001Ter Leede8 - 0AO KavalaSassenheim

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Svezia (bandiera)Umeå IK93300100+10
2.Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga6320181+7
3.Ungheria (bandiera)1. FC Femina3310247-3
4.Bulgaria (bandiera)Grand Hotel Varna03003014-14
3 ottobre 2001Grand Hotel Varna0 - 41. FC FeminaUmeå
3 ottobre 2001Umeå IK1 - 0Sparta PragaUmeå
5 ottobre 2001Sparta Praga1 - 01. FC FeminaUmeå
5 ottobre 2001Umeå IK3 - 0Grand Hotel VarnaUmeå
7 ottobre 20011. FC Femina0 - 6Umeå IKUmeå
7 ottobre 2001Sparta Praga7 - 0Grand Hotel VarnaUmeå

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Germania (bandiera)1. FFC Francoforte93300240+24
2.Spagna (bandiera)Levante63201202+18
3.Moldavia (bandiera)FC Codru Chişinău33102108+2
4.Armenia (bandiera)College Sports Club03003044-44
3 ottobre 20011. FFC Francoforte1 - 0Levante UDFrancoforte sul Meno
3 ottobre 2001FC Codru Chişinău9 - 0College Sports ClubFrancoforte sul Meno
5 ottobre 20011. FFC Francoforte5 - 0FC Codru ChişinăuFrancoforte sul Meno
5 ottobre 2001Levante UD17 - 0College Sports ClubFrancoforte sul Meno
7 ottobre 2001College Sports Club0 - 181. FFC FrancoforteFrancoforte sul Meno
7 ottobre 2001Levante UD3 - 1FC Codru ChişinăuFrancoforte sul Meno

Gruppo 5

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Finlandia (bandiera)HJK93300141+13
2.Italia (bandiera)Torres Terra Sarda63201102+8
3.Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík3310229-7
4.Austria (bandiera)Austria Vienna/Landhaus03003115-14
3 ottobre 2001Torres1 - 2HJK HelsinkiHelsinki
3 ottobre 2001Landhaus Vienna1 - 2KÍ KlaksvíkHelsinki
5 ottobre 2001Torres5 - 0Landhaus ViennaHelsinki
5 ottobre 2001HJK Helsinki4 - 0KÍ KlaksvíkHelsinki
7 ottobre 2001KÍ Klaksvík0 - 4TorresHelsinki
7 ottobre 2001HJK Helsinki8 - 0Landhaus ViennaHelsinki

Gruppo 6

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Danimarca (bandiera)Odense93300191+18
2.Serbia e Montenegro (bandiera)Mašinac63201194+15
3.Portogallo (bandiera)Gatões33102910-1
4.Lussemburgo (bandiera)Progrès Niedercorn03003032-32
3 ottobre 2001Odense3 - 0Gatões F.C.Odense
3 ottobre 2001Progrès Niedercorn0 - 11MašinacOdense
5 ottobre 2001Odense13 - 0Progrès NiedercornOdense
5 ottobre 2001Gatões F.C.1 - 7MašinacOdense
7 ottobre 2001Mašinac1 - 3OdenseOdense
7 ottobre 2001Gatões F.C.8 - 0Progrès NiedercornOdense

Gruppo 7

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Francia (bandiera)Tolosa7321092+7
2.Ucraina (bandiera)FC Lehenda-Cheksil Černihiv43111440
3.Scozia (bandiera)Ayr United33030660
4.Croazia (bandiera)Osijek13012512-7
2 novembre 2001Tolosa1 - 0FC Lehenda-Cheksil ČernihivAyr
2 novembre 2001Osijek3 - 3Ayr UnitedAyr
4 novembre 2001Tolosa6 - 0OsijekAyr
4 novembre 2001FC Lehenda-Cheksil Černihiv1 - 1Ayr UnitedAyr
6 novembre 2001Ayr United2 - 2TolosaAyr
6 novembre 2001FC Lehenda-Cheksil Černihiv3 - 2OsijekAyr

Gruppo 8

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Inghilterra (bandiera)Arsenal93300131+12
2.Svizzera (bandiera)FFC Berna63201105+5
3.Polonia (bandiera)Breslavia3310295+4
4.Israele (bandiera)Hapoel Tel Aviv03003021-21
1º ottobre 2001Arsenal Ladies4 - 0FFC BernaBerna
1º ottobre 2001Hapoel Tel Aviv0 - 7K.Ś. A.Z.S. WrocławBerna
3 ottobre 2001Arsenal Ladies7 - 0Hapoel Tel AvivBerna
3 ottobre 2001FFC Berna3 - 1K.Ś. A.Z.S. WrocławBerna
5 ottobre 2001K.Ś. A.Z.S. Wrocław1 - 2Arsenal LadiesBerna
5 ottobre 2001FFC Berna7 - 0Hapoel Tel AvivBerna

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ArsenalInghilterra (bandiera)2 - 3Francia (bandiera)Tolosa1 - 11 - 2(dts)
OdenseDanimarca (bandiera)1 - 5Germania (bandiera)1. FFC Francoforte0 - 31 - 2
Umeå IKSvezia (bandiera)7 - 2Russia (bandiera)Rjazan'-TNK4 - 13 - 1
Trondheims-ØrnNorvegia (bandiera)2 - 3Finlandia (bandiera)HJK2 - 10 - 2

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
16 marzo 2002
ArsenalInghilterra (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)TolosaBorehamwood
GrantGol 38’MarcatoriGol 78’Rouquet

Odense
16 marzo 2002
OdenseDanimarca (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)1. FFC FrancoforteOdense Atletikstadion
MarcatoriGol 22’Wunderlich
Gol 30’Prinz
Gol 36’Jones

Umeå
17 marzo 2002
Umeå IKSvezia (bandiera)4 – 1Russia (bandiera)Rjazan'-TNKSandåkerns IP (1 957 spett.)
Arbitro:  Geja Mulder
LjungbergGol 45’,Gol 81’
MoströmGol 77’ (pen.)
RunessonGol 80’
MarcatoriGol 29’Verezubova

Trondheim
16 marzo 2002
Trondheims-ØrnNorvegia (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)HJKAbrahallen (489 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wendy Toms
ValkonenGol 7’ (o.g.)
SandauneGol 24’
MarcatoriGol 50’Sarapää

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Tolosa
30 marzo 2002
TolosaFrancia (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
Inghilterra (bandiera)ArsenalStade des Sept-Deniers (3 628 spett.)
BricheGol 85’
KramoGol 115’
MarcatoriGol 90’Maggs

Francoforte sul Meno
31 marzo 2002
1. FFC FrancoforteGermania (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera)OdenseStadion am Brentanobad (2 700 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Nicole Petignat
LingorGol 52’,Gol 67’ (pen.)MarcatoriGol 21’Pedersen

Albena
28 marzo 2002
Rjazan'-TNKRussia (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)Umeå IK (100 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Sabrina Rinaldi
PoustovoitovaGol 70’MarcatoriGol 5’,Gol 37’Ljungberg
Gol 73’Runesson

Helsinki
28 marzo 2002
HJKFinlandia (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera)Trondheims-ØrnTali Hall (780 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Christine Frai
KalmariGol 43’,Gol 79’Marcatori

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
TolosaFrancia (bandiera)1 - 2Germania (bandiera)1. FFC Francoforte1 - 20 - 0
Umeå IKSvezia (bandiera)3 - 1Finlandia (bandiera)HJK2 - 11 - 0

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Tolosa
14 aprile 2002
TolosaFrancia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)1. FFC FrancoforteStade des Sept-Deniers (3 500 spett.)
RouquetGol 8’MarcatoriGol 32’Meier
Gol 60’Jones

Umeå
14 aprile 2002
Umeå IKSvezia (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)HJKSandåkerns IP (5 722 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Elke Günthner
LjungbergGol 47’
KapstadGol 68’
MarcatoriGol 28’Kalmari

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Francoforte sul Meno
28 aprile 2002
1. FFC FrancoforteGermania (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)TolosaStadion am Brentanobad (3 700 spett.)

Helsinki
27 aprile 2002
HJKFinlandia (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera)Umeå IKFinnair Stadium (930 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Nicole Petignat
MarcatoriGol 9’Ljungberg

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1. FFC FrancoforteGermania (bandiera)2 - 0Svezia (bandiera)Umeå IK
Francoforte sul Meno
23 maggio 2002, ore 18:00CET
1. FFC FrancoforteGermania (bandiera)2 – 0
referto
Svezia (bandiera)Umeå IKWaldstadion (12 106 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Katriina Elovirta
JonesGol 68’
PrinzGol 89’
Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
9Germania (bandiera)Steffi JonesGermania (bandiera) 1. FFC Francoforte
8Finlandia (bandiera)Laura KalmariFinlandia (bandiera) HJK Helsinki
8Danimarca (bandiera)Merete PedersenDanimarca (bandiera) Odense
8Russia (bandiera)Natalia BarbachinaRussia (bandiera) Rjazan'-VDV
8Russia (bandiera)Olga LetiouchovaRussia (bandiera) Rjazan'-VDV

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Primo titolo al Francoforte, suit.uefa.com, UEFA.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Women's Champions League
UEFA Women's Cup2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Women's
Champions League
2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
ListeMigliori marcatrici
Multiple-winner badge ·Coefficiente UEFA
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Women%27s_Cup_2001-2002&oldid=147501989"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp