Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Women's Champions League 2017-2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Women's Champions League 2017-2018
CompetizioneUEFA Women's Champions League
SportCalcio
Edizione17ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 22 agosto 2017
al 24 maggio 2018
Partecipanti61
Nazioni49
Sito webUEFA Women's Champions League
Risultati
VincitoreFrancia (bandiera)Olympique Lione
(5º titolo)
SecondoGermania (bandiera)Wolfsburg
Statistiche
Miglior marcatoreNorvegia (bandiera)Ada Hegerberg (15)
Incontri disputati121
Gol segnati449 (3,71 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Women's Champions League 2017-2018 è stata la diciassettesima edizione del campionato europeo di calcio per club femminile. Il torneo è iniziato il 22 agosto 2017 e si è conclusa il 24 maggio 2018 con la finale[1], che si svolge alloStadio Dynamo Lobanovs'kyj diKiev, inUcraina[2]. L'Olympique Lione ha vinto il trofeo per la quinta volta nella sua storia, terza consecutiva, battendo ilWolfsburg dopo itempi supplementari[3].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipano al torneo 2017-2018 un totale di 61 squadre provenienti da 49 diverse federazioni affiliate allaUEFA. Ilcoefficiente UEFA viene utilizzato per determinare il numero di partecipanti per ogni federazione[4]:

  • Le federazioni alle posizioni di classifica dalla numero 1 alla numero 12 hanno il diritto di iscrizione di due squadre.
  • Tutte le altre federazioni hanno la facoltà di iscrivere una sola squadra alla fase di qualificazione.
  • La vincitrice dell'edizione2016-2017 acquisisce di diritto di iscrizione anche se nella stagione nazionale 2016-2017 non è riuscita a qualificarsi per il torneo. Dato che l'Olympique Lione ha vinto la stagione diDivision 1 Féminine 2016-2017, questa regola non si è applicata.

Ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Per l'edizione 2017-2018 della UEFA Women's Champions League, alle squadre sono assegnati posti in base al loro coefficiente all'anno 2016, il quale tiene conto delle loro prestazioni in competizioni europee dalla stagione 2011-2012 a quella 2015-2016[5].

Pos.FederazioneCoeff.Sq.
1Germania (bandiera)Germania89,5002
2Francia (bandiera)Francia77,000
3Svezia (bandiera)Svezia65,500
4Inghilterra (bandiera)Inghilterra51,000
5Spagna (bandiera)Spagna41,500
6Russia (bandiera)Russia40,500
7Italia (bandiera)Italia38,500
8Danimarca (bandiera)Danimarca38,500
9Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca35,000
10Austria (bandiera)Austria30,500
11Scozia (bandiera)Scozia30,000
12Norvegia (bandiera)Norvegia28,500
13Svizzera (bandiera)Svizzera28,0001
14Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi20,000
15Kazakistan (bandiera)Kazakistan19,000
16Cipro (bandiera)Cipro18,000
17Belgio (bandiera)Belgio17,000
18Polonia (bandiera)Polonia16,500
19Islanda (bandiera)Islanda16,500
Pos.FederazioneCoeff.Sq.
20Romania (bandiera)Romania16,0001
21Serbia (bandiera)Serbia15,000
22Ungheria (bandiera)Ungheria13,500
23Finlandia (bandiera)Finlandia13,000
24Turchia (bandiera)Turchia11,500
25Irlanda (bandiera)Irlanda11,000
26Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina11,000
27Portogallo (bandiera)Portogallo10,500
28Lituania (bandiera)Lituania10,500
29Bielorussia (bandiera)Bielorussia10,000
30Ucraina (bandiera)Ucraina10,000
31Slovenia (bandiera)Slovenia9,000
32Croazia (bandiera)Croazia9,000
33Grecia (bandiera)Grecia8,500
34Israele (bandiera)Israele8,000
35Bulgaria (bandiera)Bulgaria6,500
36Estonia (bandiera)Estonia6,000
37Slovacchia (bandiera)Slovacchia5,500
Pos.FederazioneCoeff.Sq.
38Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord3,0001
39Fær Øer (bandiera)Fær Øer3,000
40Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia3,000
41Galles (bandiera)Galles2,000
42Albania (bandiera)Albania1,500
43Lettonia (bandiera)Lettonia1,000
44Montenegro (bandiera)Montenegro1,000
45Malta (bandiera)Malta0,500
46Moldavia (bandiera)Moldavia0,000
47Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo0,000
48Georgia (bandiera)Georgia0,000
(NP)Kosovo (bandiera)Kosovo0,000
Andorra (bandiera)Andorra0,000(NI)
Armenia (bandiera)Armenia
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian
Gibilterra (bandiera)Gibilterra
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein
San Marino (bandiera)San Marino

Legenda:

  • (NI) - Non partecipa
  • (NP) - Nessuna posizione (l'associazione non ha partecipato alle cinque stagioni utilizzate per il calcolo dei coefficienti)

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente lista contiene le squadre qualificate per il torneo e che competeranno per l'edizione in corso. ConDT si è indicata la detentrice del titolo, conCN la squadra campione nazionale, con la seconda classificata[6]. LaGeorgia torna a iscrivere la squadra campione nazionale per la prima volta dall'edizione 2010-2011[6]. La squadra faroese delKÍ Klaksvík continua ad essere la squadra che ha partecipato a tutte le edizioni[6]. LoZurigo, secondo classificato inLega Nazionale A, ha preso il posto dei campioni delNeunkirch, ritiratisi dalle competizioni[6].

Sedicesimi di finale
Germania (bandiera)Wolfsburg (CN)Germania (bandiera)Bayern Monaco ()Francia (bandiera)Olympique Lione (CN) (DT)Francia (bandiera)Montpellier ()
Svezia (bandiera)Linköping (CN)Svezia (bandiera)Rosengård ()Inghilterra (bandiera)Manchester City (CN)Inghilterra (bandiera)Chelsea ()
Spagna (bandiera)Atlético Madrid (CN)Spagna (bandiera)Barcellona ()Russia (bandiera)Rossijanka (CN)Russia (bandiera)Zvezda 2005 Perm' (2ª)
Italia (bandiera)Fiorentina (CN)Italia (bandiera)Brescia ()Danimarca (bandiera)Brøndby (CN)Danimarca (bandiera)Fortuna Hjørring ()
Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga (CN)Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga (2ª)Austria (bandiera)St. Pölten (CN)Scozia (bandiera)Glasgow City (CN)
Norvegia (bandiera)LSK Kvinner (CN)
Fase di qualificazione
Austria (bandiera)Sturm Graz (2ª)Scozia (bandiera)Hibernian (2ª)Norvegia (bandiera)Avaldsnes ()Svizzera (bandiera)Zurigo ()
Paesi Bassi (bandiera)Ajax (CN)Kazakistan (bandiera)BIIK Kazygurt (CN)Cipro (bandiera)Apollōn Lemesou (CN)Belgio (bandiera)Standard Liegi (CN)
Polonia (bandiera)Medyk Konin (CN)Islanda (bandiera)Stjarnan (CN)Romania (bandiera)Olimpia Cluj (CN)Serbia (bandiera)Spartak Subotica (CN)
Ungheria (bandiera)MTK Hungária (CN)Finlandia (bandiera)PK-35 Vantaa (CN)Turchia (bandiera)Konak (CN)Irlanda (bandiera)Shelbourne (CN)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)SFK 2000 (CN)Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona (CN)Lituania (bandiera)Gintra Universitetas (CN)Bielorussia (bandiera)FK Minsk (CN)
Ucraina (bandiera)Žytlobud-2 Charkiv (CN)Slovenia (bandiera)Olimpia Lubiana (CN)Croazia (bandiera)Osijek (CN)Grecia (bandiera)PAOK (CN)
Israele (bandiera)Kiryat Gat (CN)Bulgaria (bandiera)NSA Sofia (CN)Estonia (bandiera)Pärnu (CN)Slovacchia (bandiera)Partizán Bardejov (CN)
Irlanda del Nord (bandiera)Linfield Ladies (CN)Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík (CN)Macedonia del Nord (bandiera)Istatov (CN)Galles (bandiera)Swansea City (CN)
Albania (bandiera)Vllaznia (CN)Lettonia (bandiera)Rīgas FS (CN)Montenegro (bandiera)Breznica (CN)Malta (bandiera)Birkirkara (CN)
Moldavia (bandiera)Noroc Nimoreni (CN)Lussemburgo (bandiera)Bettembourg (CN)Kosovo (bandiera)Hajvalia (CN)Georgia (bandiera)Martve (CN)

Turni e sorteggi

[modifica |modifica wikitesto]

L'UEFA ha fissato il calendario della competizione e gli abbinamenti che saranno necessari nello svolgersi del torneo nella sua sede diNyon, Svizzera[1].

TurnoSorteggioAndataRitorno
Qualificazioni23 giugno 201722-28 agosto 2017
Sedicesimi1º settembre 20174-5 ottobre 201711-12 ottobre 2017
Ottavi16 ottobre 20178-9 novembre 201715-16 novembre 2017
Quarti24 novembre 201721-22 marzo 201828-29 marzo 2018
Semifinali21-22 aprile 201828-29 aprile 2018
Finale24 maggio 2018 alStadio Dynamo Lobanovs'kyj,Kiev

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Women's Champions League 2017-2018 - Qualificazioni.

Il sorteggio per il turno di qualificazione si è tenuto il 23 giugno 2017[7][8]. Le 40 squadre che partecipano ai preliminari sono state divise in quattro fasce da dieci per il sorteggio in base al coefficiente UEFA del club, il quale tiene conto delle prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2012-2013 alla 2016-2017 più il 33% del valore del coefficiente assegnato alla federazione nello stesso intervallo di tempo[9]. In ogni gruppo, le squadre giocano una contro l'altra in un mini-torneo all'italiana con le teste di serie preselezionate. Le dieci vincitrici dei gironi e la migliore seconda acquisiscono il diritto di accedere ai sedicesimi di finale.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[4]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. miglioredifferenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 3, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 3 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 5 al 9;
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  8. classifica del fair play;
  9. posizione nel ranking UEFA.

N.B.Nella dicitura dei gironi viene indicata in corsivo la squadra ospitante.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Lituania (bandiera)Gintra Universitetas93300131+12
Turchia (bandiera)Konak63201114+7
Slovacchia (bandiera)Partizán Bardejov3310249-5
Georgia (bandiera)Martve03003014-14
 GINKONMARPAR
Gintra Universitetas6 - 04 - 0
Konak Belediyespor1 - 35 - 0
Martve0 - 3
Partizán Bardejov1 - 5

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Romania (bandiera)Olimpia Cluj7321051+4
Scozia (bandiera)Hibernian5312072+5
Ucraina (bandiera)Žytlobud-2 Charkiv43111102+8
Galles (bandiera)Swansea City03003017-17
 HIBOLISWAŽYT
Hibernian1 - 15 - 0
Olimpia Cluj3 - 01 - 0
Swansea City0 - 9
Žytlobud-2 Charkiv1 - 1

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Paesi Bassi (bandiera)Ajax93300111+10
Belgio (bandiera)Standard Liegi63201103+7
Estonia (bandiera)Pärnu3310234-1
Lettonia (bandiera)Rīgas FS03003016-16
 AJAPÄRRĪGSTA
Ajax6 - 03 - 0
Pärnu1 - 2
Rīgas FS0 - 2
Standard Liegi2 - 08 - 0

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Polonia (bandiera)Medyk Konin7321062+4
Irlanda (bandiera)Shelbourne5312031+2
Finlandia (bandiera)PK-35 Vantaa43111220
Irlanda del Nord (bandiera)Linfield Ladies0300328-6
 LINMEDPKVSHE
Linfield Ladies1 - 3
Medyk Konin4 - 10 - 0
PK-35 Vantaa1 - 01 - 2
Shelbourne0 - 0

Gruppo 5

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Cipro (bandiera)Apollōn Lemesou93300141+13
Austria (bandiera)Sturm Graz6320185+3
Bulgaria (bandiera)NSA Sofia3310227-5
Moldavia (bandiera)Noroc Nimoreni03003011-11
 APONORNSASTU
Apollon Limassol6 - 04 - 0
Noroc Nimoreni0 - 1
NSA Sofia1 - 3
Sturm Graz1 - 44 - 0

Gruppo 6

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Bielorussia (bandiera)FK Minsk73210130+13
Svizzera (bandiera)Zurigo[10]7321071+6
Slovenia (bandiera)Olimpia Lubiana3310227-5
Malta (bandiera)Birkirkara03003014-14
 BIRMINOLIZUR
Birkirkara0 - 1
Minsk8 - 00 - 0
Olimpia Lubiana0 - 5
Zurigo5 - 02 - 1

Gruppo 7

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Islanda (bandiera)Stjarnan93300210+21
Croazia (bandiera)Osijek63201111+10
Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík33102614-8
Macedonia del Nord (bandiera)Istatov03003124-23
 ISTKÍKOSISTJ
Istatov1 - 6
KÍ Klaksvík0 - 4
Osijek7 - 00 - 1
Stjarnan11 - 09 - 0

Gruppo 8

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Kazakistan (bandiera)BIIK Kazygurt9330061+5
Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona6320173+4
Ungheria (bandiera)MTK Hungária3310225-3
Kosovo (bandiera)Hajvalia0300317-6
 BIIHAJMTKSPO
BIIK Kazygurt1 - 02 - 1
Hajvalia1 - 4
MTK Hungária0 - 32 - 0
Sporting Lisbona2 - 0

Gruppo 9

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Norvegia (bandiera)Avaldsnes93300103+7
Serbia (bandiera)Spartak Subotica63201133+10
Montenegro (bandiera)Breznica13012310-7
Israele (bandiera)Kiryat Gat13012515-10
 AVABREKIRSPA
Avaldsnes2 - 12 - 0
Breznica2 - 2
Kiryat Gat2 - 6
Spartak Subotica6 - 07 - 1

Gruppo 10

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Grecia (bandiera)PAOK93300120+12
Albania (bandiera)Vllaznia6320131+2
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)SFK 20003310234-1
Lussemburgo (bandiera)Bettembourg03003013-13
 BETPAOSFKVLL
Bettembourg0 - 2
PAOK Salonicco8 - 03 - 0
SFK 20003 - 00 - 1
Vllaznia0 - 1

Raffronto tra le seconde classificate

[modifica |modifica wikitesto]

La migliore tra le seconde classificate si qualifica, insieme alle vincitrici dei gironi, ai sedicesimi di finale[4]. Per determinarne la classifica vengono considerate le partite contro la prima e la terza del gruppo e i criteri per stilare la classifica sono, in ordine di rilevanza, i seguenti[4]:

  1. maggior numero di punti ottenuti
  2. superiore differenza goal
  3. maggior numero di reti segnate
  4. miglior punteggio coefficiente club
  5. fair play nelle 3 partite del girone
PosGrSquadraPtGVNPGFGSDR
1.6Svizzera (bandiera)Zurigo4211021+1
2.9Serbia (bandiera)Spartak Subotica3210162+4
3.7Croazia (bandiera)Osijek3210141+3
4.1Turchia (bandiera)Konak3210164+2
5.8Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona3210132+1
6.10Albania (bandiera)Vllaznia32101110
7.5Austria (bandiera)Sturm Graz3210145-1
8.3Belgio (bandiera)Standard Liegi3210123-1
9.2Scozia (bandiera)Hibernian22020220
10.4Irlanda (bandiera)Shelbourne22020000

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Women's Champions League 2017-2018 - Fase a eliminazione diretta.

Alla fase a eliminazione diretta partecipano 32 squadre, di cui 21 squadre qualificate direttamente ai sedicesimi e le 11 squadre qualificatesi dal turno preliminare. Le fasce per il sorteggio vengono composte in base al coefficiente UEFA dei club[9]. Nei sedicesimi e negli ottavi di finale non possono essere accoppiate squadre dello stesso Paese. In questa fase le squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, eccetto che nella finale.

Teste di serie:

Non teste di serie:

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio degli accoppiamenti per i sedicesimi di finale si è tenuto aNyon il 1º settembre 2017[11]. L'andata si disputa il 4-5 ottobre 2017, mentre il ritorno si disputa l'11-12 ottobre 2017.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
StjarnanIslanda (bandiera)5 - 1Russia (bandiera)Rossijanka1 - 14 - 0
FiorentinaItalia (bandiera)2 - 1Danimarca (bandiera)Fortuna Hjørring2 - 10 - 0
Apollōn LemesouCipro (bandiera)0 - 4Svezia (bandiera)Linköping0 - 10 - 3
MontpellierFrancia (bandiera)2 - 1Russia (bandiera)Zvezda 2005 Perm'0 - 12 - 0
BIIK KazygurtKazakistan (bandiera)4 - 4(gfc)Scozia (bandiera)Glasgow City3 - 01 - 4
Gintra UniversitetasLituania (bandiera)3 - 2Svizzera (bandiera)Zurigo1 - 12 - 1
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 15Germania (bandiera)Wolfsburg0 - 32 - 12
LSK KvinnerNorvegia (bandiera)3 - 1Danimarca (bandiera)Brøndby0 - 03 - 1
AjaxPaesi Bassi (bandiera)1 - 2Italia (bandiera)Brescia1 - 00 - 2
St. PöltenAustria (bandiera)0 - 6Inghilterra (bandiera)Manchester City0 - 30 - 3
ChelseaInghilterra (bandiera)2 - 2(gfc)Germania (bandiera)Bayern Monaco1 - 01 - 2
FK MinskBielorussia (bandiera)4 - 7Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga1 - 33 - 4
Medyk KoninPolonia (bandiera)0 - 14Francia (bandiera)Olympique Lione0 - 50 - 9
PAOKGrecia (bandiera)0 - 8Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga0 - 50 - 3
Olimpia ClujRomania (bandiera)0 - 5Svezia (bandiera)Rosengård0 - 10 - 4
AvaldsnesNorvegia (bandiera)0 - 6Spagna (bandiera)Barcellona0 - 40 - 2

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio degli accoppiamenti per gli ottavi di finale si è tenuto aNyon il 16 ottobre 2017[12]. L'andata si è disputata l'8 e il 9 novembre 2017, mentre il ritorno si è disputato il 15 e il 16 novembre 2017.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Sparta PragaRep. Ceca (bandiera)1 - 4Svezia (bandiera)Linköping1 - 10 - 3
Gintra UniversitetasLituania (bandiera)0 - 9Spagna (bandiera)Barcellona0 - 60 - 3
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 0Svezia (bandiera)Rosengård3 - 01 - 0
LSK KvinnerNorvegia (bandiera)1 - 7Inghilterra (bandiera)Manchester City0 - 51 - 2
BresciaItalia (bandiera)2 - 9Francia (bandiera)Montpellier2 - 30 - 6
BIIK KazygurtKazakistan (bandiera)0 - 16Francia (bandiera)Olympique Lione0 - 70 - 9
FiorentinaItalia (bandiera)3 - 7Germania (bandiera)Wolfsburg0 - 43 - 3
StjarnanIslanda (bandiera)1 - 2Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga1 - 20 - 0

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio degli accoppiamenti per i quarti di finale si è tenuto aNyon il 24 novembre 2017[13]. Le gare di andata si sono disputate il 21-22 marzo 2018, mentre le gare di ritorno si sono disputate il 28 marzo 2018.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MontpellierFrancia (bandiera)1 - 5Inghilterra (bandiera)Chelsea0 - 21 - 3
WolfsburgGermania (bandiera)6 - 1Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga5 - 01 - 1
Manchester CityInghilterra (bandiera)7 - 3Svezia (bandiera)Linköping2 - 05 - 3
Olympique LioneFrancia (bandiera)3 - 1Spagna (bandiera)Barcellona2 - 11 - 0

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio degli accoppiamenti per le semifinali si è tenuto aNyon il 24 novembre 2017[13]. Le gare di andata si sono disputate il 22 aprile 2018, mentre le gare di ritorno si sono disputate il 29 aprile 2018.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ChelseaInghilterra (bandiera)1 - 5Germania (bandiera)Wolfsburg1 - 30 - 2
Manchester CityInghilterra (bandiera)0 - 1Francia (bandiera)Olympique Lione0 - 00 - 1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Kiev
24 maggio 2018, ore 20:45CEST
Wolfsburg1 – 4
(d.t.s.)
referto
Olympique LioneStadio Dynamo Lobanovs'kyj
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera)Jana Adámková
HarderGol 93’MarcatoriGol 98’Henry
Gol 99’Le Sommer
Gol 103’Hegerberg
Gol 116’Abily

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il titolo di capocannoniere del torneo è nuovamente concesso alla giocatrice con il maggior numero di gol segnati nella fase di qualificazione e in quella ad eliminazione diretta.[14]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolMinuti giocatiGiocatoreSquadra
15Norvegia (bandiera)Ada HegerbergFrancia (bandiera) Olympique Lione
8Danimarca (bandiera)Pernille HarderGermania (bandiera) Wolfsburg
7Islanda (bandiera)Katrín ÁsbjörnsdóttirIslanda (bandiera) Stjarnan
6Francia (bandiera)Camille AbilyFrancia (bandiera) Olympique Lione
6Namibia (bandiera)Zenatha ColemanLituania (bandiera) Gintra Universitetas
6Islanda (bandiera)Sara Björk GunnarsdóttirGermania (bandiera) Wolfsburg
6Turchia (bandiera)Kader HançarTurchia (bandiera) Konak
6Ucraina (bandiera)Tamila KhimichBielorussia (bandiera) FK Minsk
5Inghilterra (bandiera)Rosella AyaneCipro (bandiera) Apollōn Lemesou
5Giamaica (bandiera)Donna-Kay HenryIslanda (bandiera) Stjarnan
5Rep. Ceca (bandiera)Kateřina SvitkováRep. Ceca (bandiera) Slavia Praga

Classifica assist

[modifica |modifica wikitesto]
AssistMinuti giocatiGiocatoreSquadra
6Danimarca (bandiera)Pernille HarderGermania (bandiera) Wolfsburg
6Germania (bandiera)Alexandra PoppGermania (bandiera) Wolfsburg
6Paesi Bassi (bandiera)Shanice van de SandenFrancia (bandiera) Olympique Lione
5Francia (bandiera)Camille AbilyFrancia (bandiera) Olympique Lione
5Norvegia (bandiera)Caroline Graham HansenGermania (bandiera) Wolfsburg
5Canada (bandiera)Alyssa LagoniaCipro (bandiera) Apollōn Lemesou
5Francia (bandiera)Amel MajriFrancia (bandiera) Olympique Lione

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)UEFA European Women's Match Calendar 2017/2018 (PDF), suit.uefa.com.URL consultato il 23 giugno 2017.
  2. ^Chi succederà al Lione? Verso Kiev 2018, suit.uefa.com, 1º giugno 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  3. ^Il Lione vince il quinto titolo; il terzo di fila, suit.uefa.com, 24 maggio 2018.URL consultato il 25 maggio 2018.
  4. ^abcd(EN)Regulations of the UEFA Women's Champions League 2017/18 Season (PDF), suuefa.com, 4 aprile 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  5. ^(EN)2017/18 coefficient rankings (PDF), suUEFA.com.URL consultato il 23 giugno 2017.
  6. ^abcd(EN)Confermate le squadre di Women's Champions League, suuefa.com, 14 giugno 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  7. ^Sorteggio qualificazioni Women's Champions League, suit.uefa.com, 23 giugno 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  8. ^Sorteggio qualificazioni Women's Champions League, suit.uefa.com, 23 giugno 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  9. ^ab(EN)2017/18: partecipanti e coefficienti (PDF), suit.uefa.com.URL consultato il 23 giugno 2017.
  10. ^Zurigo qualificata come migliore seconda.
  11. ^Sorteggio sedicesimi #UWCL: Fiorentina - Fortuna e Ajax - Brescia, suit.uefa.com, 1º settembre 2017.URL consultato il 1º settembre 2017.
  12. ^Sorteggio ottavi di Women's Champions League, suit.uefa.com, 16 ottobre 2017.URL consultato il 16 ottobre 2017.
  13. ^abSorteggio Women's Champions League: Lyon-Barcellona nei quarti, suit.uefa.com, 24 novembre 2017.URL consultato il 24 novembre 2017.
  14. ^Statistiche UEFA Women's Champions League stagione 2017-2018, suUEFA.com.URL consultato il 19 settembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Women's Champions League
UEFA Women's Cup2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Women's
Champions League
2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
ListeMigliori marcatrici
Multiple-winner badge ·Coefficiente UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Women%27s_Champions_League_2017-2018&oldid=147557630"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp