Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Nations League 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Nations League 2018-2019
CompetizioneUEFA Nations League
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 6 settembre 2018
al 9 giugno 2019
LuogoEuropa
Partecipanti55
Risultati
VincitorePortogallo (bandiera)Portogallo
(1º titolo)
SecondoPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
TerzoInghilterra (bandiera)Inghilterra
QuartoSvizzera (bandiera)Svizzera
Statistiche
Miglior marcatoreSerbia (bandiera)Aleksandar Mitrović (6)
Incontri disputati142
Gol segnati342 (2,41 per incontro)
Pubblico2 467 041
(17 374 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Nations League 2018-2019 è stata la prima edizione dellacompetizionecalcisticaUEFA Nations League.[1][2] È iniziata il 6 settembre 2018 e si è conclusa il 9 giugno 2019.[3]Ad aggiudicarsi l'edizione inaugurale è stato ilPortogallo, che ha prevalso infinale suiPaesi Bassi per 1-0.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il formato e il calendario della UEFA Nations League sono stati ufficialmente approvati dal comitato esecutivo UEFA il 4 dicembre 2014.[1] Per questa prima edizione le 55 nazionali europee sono state divise in quattro leghe in base al lorocoefficiente UEFA dopo la conclusione dellequalificazioni per il mondiale del 2018: le migliori 12 sono state assegnate alla Lega A, le 12 successive (dal 13º al 24º posto) alla Lega B, le 15 a seguire (dal 25º al 39º posto) alla Lega C e le ultime 16 (dal 40º al 55º posto) alla Lega D. Per le edizioni successive l'appartenenza alle quattro leghe sarà invece determinata dal meccanismo di promozioni e retrocessioni.[4]

Ogni lega è stata a sua volta suddivisa in quattro gironi, ciascuno composto da 3 o 4 squadre, disputatisi in sei giornate tra settembre e novembre 2018. Solo le squadre della Lega A potevano competere per l'assegnazione del trofeo: le vincitrici dei quattro gironi da 3 squadre si sono qualificate per la fase finale, disputatasi nel giugno 2019 inPortogallo (la sede è stata scelta fra le 4 qualificate). Nelle altre leghe si competeva esclusivamente per la promozione alla Lega superiore e per il ranking europeo.

In questa prima edizione erano inizialmente previste quattro retrocessioni da ciascuna delle leghe A, B e C a quella immediatamente inferiore (l'ultima classificata di ciascun girone, fatta eccezione per la Lega C, l'unica composta con gironi sia da 3 che da 4 squadre, che prevedeva la retrocessione delle quarte classificate e della peggior terza). Il 24 settembre 2019, a torneo già terminato, l'UEFA decise tuttavia di riammettere tutte le retrocesse per consentire la modifica del format già a partire dalla seconda edizione. La decisione di riformare la competizione fu presa dopo aver consultato tutte le 55 federazioni nazionali, le quali desideravano ridurre ulteriormente il numero di partite amichevoli (incrementando così il livello tecnico e il valore commerciale delle partite). Si voleva inoltre incrementare l'equità sportiva della competizione utilizzando il più possibile gruppi da 4 squadre, per portare le squadre dello stesso gruppo a giocare la loro ultima partita contemporaneamente. Il Comitato Esecutivo, riunito aLubiana, stilò una classifica finale della stagione 2018-2019 tra tutte le 55 nazionali raggruppandole in quattro blocchi (i primi tre da 16 squadre ciascuno e l'ultimo da 7). Questo comportò di fatto la cancellazione di tutte le retrocessioni e la riammissione delle nazionali retrocesse nella lega d'appartenenza nella stagione appena conclusa. Inoltre ottennero una promozione d'ufficio le seconde classificate della Lega C e D e la migliore terza della Lega D (Israele,Ungheria,Bulgaria eRomania dalla Lega C alla B,Kazakistan,Lussemburgo,Moldavia,Azerbaigian eArmenia dalla Lega D alla C).[5]

Riassumendo, in Lega B le quattro vincitrici dei gironi (da 3 squadre ciascuno) sono state promosse in Lega A per l'edizione2020-2021. L'annullamento delle retrocessioni dalla Lega A alla Lega B ha consentito l'allargamento della Lega A da 12 a 16 squadre a partire dall'edizione successiva.

In Lega C le quattro vincitrici dei gironi (uno da 3 squadre e tre da 4 squadre) sono state promosse in Lega B per l'edizione 2020-2021. D'ufficio sono state promosse anche le quattro seconde classificate: ciò ha permesso di compensare, per la Lega B, le mancate retrocessioni dalla Lega A, e, unitamente all'annullamento delle retrocessioni dalla Lega B alla Lega C, di portare anche la Lega B da 12 a 16 squadre per l'edizione 2020-2021.

In Lega D le quattro vincitrici dei gironi (da 4 squadre ciascuno) sono state promosse in Lega C. D'ufficio sono state promosse anche le quattro seconde classificate e la miglior terza: queste cinque promozioni aggiuntive, unitamente all'annullamento delle retrocessioni dalla Lega C alla Lega D, hanno consentito alla Lega C di compensare le mancate retrocessioni dalla Lega B e le quattro promozioni in più in Lega B medesima, nonché di allargare il format da 15 a 16 squadre per l'edizione 2020-2021. Invece la Lega D, per effetto delle mancate retrocessioni dalla Lega C e delle cinque promozioni in più, si è ridotta da 16 a 7 squadre.

Le classifiche di questa prima edizione sono state utilizzate anche in prospettiva dellequalificazioni al campionato europeo di calcio 2020:

  • le 55 nazionali affiliate all'UEFA sono state suddivise, tenendo conto esclusivamente dei risultati della UEFA Nations League 2018-2019, in sei fasce di merito (le prime cinque composte da 10 squadre ciascuna, l'ultima da 5 squadre) ai fini del sorteggio dei 10 gruppi di qualificazione adEuro 2020, da svolgersi da marzo a novembre 2019;
  • in particolare le 4 squadre qualificate alla fase finale della UEFA Nations League 2018-2019, oltre a finire nella prima fascia di merito, hanno avuto la garanzia di essere inserite in gironi di qualificazione all'europeo composti da 5 squadre e non da 6 (così consentendo all'UEFA, inoltre, di programmare i loro turni di riposo a giugno 2019, in coincidenza con la fase finale della UEFA Nations League);
  • le qualificazioni ad Euro 2020, strutturate su 10 gruppi (5 da 5 squadre e 5 da 6 squadre) hanno assegnato solo 20 dei 24 posti per la fase finale (si sono qualificate le prime due classificate di ciascun gruppo) perché i rimanenti 4 posti sono riservati a dei play-off coinvolgenti le migliori classificate di ciascuna lega della UEFA Nations League 2018-2019; pertanto la vittoria di un qualsiasi girone di una qualsiasi lega della UEFA Nations League ha garantito un "paracadute" in caso di mancata qualificazione diretta ad Euro 2020.

Riguardo all'ultimo punto, una volta conclusi i gironi di qualificazione ad Euro 2020 (ed assegnati quindi i primi 20 posti per la fase finale), sono state ammesse ai play-off per l'assegnazione dei quattro posti residui 16 squadre: per ciascuna delle quattro leghe della UEFA Nations League 2018-2019 sono state selezionate le migliori 4 nazionali non già qualificate alla fase finale dell'europeo. Era previsto, nell'ipotesi in cui in una lega il numero di squadre non già qualificate ad Euro 2020 fosse risultato inferiore a 4, di integrare l'elenco delle ammesse ai play-off per tale lega mediante scorrimento della graduatoria della lega immediatamente inferiore. Per ciascuna delle quattro leghe si è così disputato, tra ottobre e novembre 2020, un play-off a 4 squadre con semifinali e finali in gara unica, che ha assegnato alla vincente la qualificazione ad Euro 2020, assicurando così almeno un posto nella fase finale a ciascuna delle quattro leghe della UEFA Nations League 2018-2019.

Programma

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportato il programma della UEFA Nations League 2018-2019.[6]

FaseTurnoDate
Fase a gironiGiornata 16–8 settembre 2018
Giornata 29–11 settembre 2018
Giornata 311–13 ottobre 2018
Giornata 414–16 ottobre 2018
Giornata 515–17 novembre 2018
Giornata 618–20 novembre 2018
Fase finaleSemifinali5–6 giugno 2019
Finale 3º posto9 giugno 2019
Finale

Leghe e squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Divisione delle varie squadre nazionali nelle rispettive leghe.

     Lega A

     Lega B

     Lega C

     Lega D

Tutte le 55 rappresentative nazionali della UEFA partecipano alla Nations League e sono così suddivise nelle quattro leghe, in base al ranking UEFA di ottobre 2017,[7] riportato nella seguente tabella. Per ogni lega le nazionali sono riportate in ordine di ranking allineate per righe.

Lega A(12 squadre)
Germania (bandiera)GermaniaPortogallo (bandiera)PortogalloBelgio (bandiera)BelgioSpagna (bandiera)Spagna
Francia (bandiera)FranciaInghilterra (bandiera)InghilterraSvizzera (bandiera)SvizzeraItalia (bandiera)Italia
Polonia (bandiera)PoloniaIslanda (bandiera)IslandaCroazia (bandiera)CroaziaPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Lega B(12 squadre)
Austria (bandiera)AustriaGalles (bandiera)GallesRussia (bandiera)RussiaSlovacchia (bandiera)Slovacchia
Svezia (bandiera)SveziaUcraina (bandiera)UcrainaIrlanda (bandiera)IrlandaBosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordDanimarca (bandiera)DanimarcaRep. Ceca (bandiera)Rep. CecaTurchia (bandiera)Turchia
Lega C(15 squadre)
Ungheria (bandiera)UngheriaRomania (bandiera)RomaniaScozia (bandiera)ScoziaSlovenia (bandiera)Slovenia
Grecia (bandiera)GreciaSerbia (bandiera)SerbiaAlbania (bandiera)AlbaniaNorvegia (bandiera)Norvegia
Montenegro (bandiera)MontenegroIsraele (bandiera)IsraeleBulgaria (bandiera)BulgariaFinlandia (bandiera)Finlandia
Cipro (bandiera)CiproEstonia (bandiera)EstoniaLituania (bandiera)Lituania
Lega D(16 squadre)
Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianMacedonia (bandiera)MacedoniaBielorussia (bandiera)BielorussiaGeorgia (bandiera)Georgia
Armenia (bandiera)ArmeniaLettonia (bandiera)LettoniaFær Øer (bandiera)Fær ØerLussemburgo (bandiera)Lussemburgo
Kazakistan (bandiera)KazakistanMoldavia (bandiera)MoldaviaLiechtenstein (bandiera)LiechtensteinMalta (bandiera)Malta
Andorra (bandiera)AndorraKosovo (bandiera)KosovoSan Marino (bandiera)San MarinoGibilterra (bandiera)Gibilterra

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio ha avuto luogo aLosanna, inSvizzera, il 24 gennaio 2018 alle ore 12:00CET. Le squadre di ogni lega sono state suddivise in 3 o 4 fasce a seconda del coefficiente UEFA. Per ragioni politiche, Armenia e Azerbaigian, così come Russia e Ucraina, non potevano essere sorteggiate nello stesso gruppo. Un altro vincolo riguardava le cosiddette sedi invernali, ovvero i Paesi più freddi del continente: nessun gruppo poteva contenere più di due squadre tra Norvegia, Finlandia, Estonia e Lituania. Infine un ultimo vincolo era volto ad evitare troppe trasferte molto lunghe: tutti i gruppi potevano contenere al massimo uno tra gli accoppiamenti Andorra-Kazakistan, Fær Øer-Kazakistan, Gibilterra-Kazakistan e Gibilterra-Azerbaigian. La suddivisione in fasce era la seguente:

Lega A
FasciaSquadraCoeffRank
1Germania (bandiera)Germania40,7471
Portogallo (bandiera)Portogallo38,6552
Belgio (bandiera)Belgio38,1233
Spagna (bandiera)Spagna37,3114
2Francia (bandiera)Francia36,6175
Inghilterra (bandiera)Inghilterra36,2316
Svizzera (bandiera)Svizzera34,9867
Italia (bandiera)Italia34,4268
3Polonia (bandiera)Polonia32,9829
Islanda (bandiera)Islanda31,15510
Croazia (bandiera)Croazia31,13911
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi29,86612
Lega B
FasciaSquadraCoeffRank
1Austria (bandiera)Austria29,41813
Galles (bandiera)Galles29,26914
Russia (bandiera)Russia29,25815
Slovacchia (bandiera)Slovacchia28,55516
2Svezia (bandiera)Svezia28,48717
Ucraina (bandiera)Ucraina28,28618
Irlanda (bandiera)Irlanda28,24919
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina28,20020
3Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord27,12721
Danimarca (bandiera)Danimarca27,05222
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca27,02823
Turchia (bandiera)Turchia26,53824
Lega C
FasciaSquadraCoeffRank
1Ungheria (bandiera)Ungheria26,48625
Romania (bandiera)Romania26,05726
Scozia (bandiera)Scozia25,66227
Slovenia (bandiera)Slovenia25,14828
2Grecia (bandiera)Grecia24,93129
Serbia (bandiera)Serbia24,84730
Albania (bandiera)Albania24,43031
Norvegia (bandiera)Norvegia24,20832
3Montenegro (bandiera)Montenegro23,91233
Israele (bandiera)Israele22,79234
Bulgaria (bandiera)Bulgaria22,09135
Finlandia (bandiera)Finlandia20,50136
4Cipro (bandiera)Cipro19,49137
Estonia (bandiera)Estonia19,44138
Lituania (bandiera)Lituania18,10139
Lega D
FasciaSquadraCoeffRank
1Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian17,76140
Macedonia (bandiera)Macedonia17,07141
Bielorussia (bandiera)Bielorussia16,86842
Georgia (bandiera)Georgia16,52343
2Armenia (bandiera)Armenia15,84644
Lettonia (bandiera)Lettonia15,82145
Fær Øer (bandiera)Fær Øer15,49046
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo14,23147
3Kazakistan (bandiera)Kazakistan13,43148
Moldavia (bandiera)Moldavia13,13049
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein10,95050
Malta (bandiera)Malta10,87051
4Andorra (bandiera)Andorra10,24052
Kosovo (bandiera)Kosovo9,95053
San Marino (bandiera)San Marino8,19054
Gibilterra (bandiera)Gibilterra7,55055

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Lega A,Paesi Bassi,Svizzera,Portogallo eInghilterra vinsero i rispettivi gironi conquistando l'accesso alla prima fase finale della storia. I Paesi Bassi ebbero la meglio sullaFrancia in un girone segnato dalla retrocessione a sorpresa dellaGermania, rimasta a secco di vittorie; la Svizzera grazie alla differenza reti ilBelgio leader delranking FIFA; i campioni d'europa delPortogallo ebbero la meglio suItalia ePolonia, mentre l'Inghilterra vinse il girone D dove a far notizia fu la retrocessione dellaCroaziavice-campione del mondo in Russia. Lafinal four fu disputata nel giugno2019 inPortogallo e furono proprio i padroni di casa a vincere la prima edizione battendo in finale iPaesi Bassi per 1-0, mentre l'Inghilterra guadagna la medaglia di bronzo dopo avere battuto ai calci di rigore laSvizzera.

Nella Lega BUcraina,Svezia,Bosnia ed Erzegovina eDanimarca vinsero i rispettivi gironi ottenendo la promozione nella massima lega, mentre piazzandosi all'ultimo posto retrocedetteroSlovacchia,Turchia,Irlanda del Nord eIrlanda.

Nella Lega CScozia,Finlandia,Norvegia eSerbia conquistarono la serie cadetta, mentreEstonia,Slovenia eLituania arrivando quarte nei gironi da quattro squadre retrocedettero in Lega D. La quarta retrocessa, essendo presente un gruppo da tre, fu la peggiore terza classificata, ovveroCipro.

Nella Lega D vinsero i rispettivi gruppiGeorgia,Bielorussia,Kosovo eMacedonia accedendo così alla terza divisione, mentre non erano contemplate retrocessioni.

Lega A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi7421184+4
2Francia (bandiera)Francia74211440
3Germania (bandiera)Germania2402237-4
SquadraGermania (bandiera)Francia (bandiera)Paesi Bassi (bandiera)
GermaniaGermania (bandiera)0 - 02 - 2
FranciaFrancia (bandiera)2 - 12 - 1
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 02 - 0

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Svizzera (bandiera)Svizzera94301145+9
2Belgio (bandiera)Belgio9430196+3
3Islanda (bandiera)Islanda04004113-12
SquadraBelgio (bandiera)Svizzera (bandiera)Islanda (bandiera)
BelgioBelgio (bandiera)2 - 12 - 0
SvizzeraSvizzera (bandiera)5 - 26 - 0
IslandaIslanda (bandiera)0 - 31 - 2

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Portogallo (bandiera)Portogallo8422053+2
2Italia (bandiera)Italia54121220
3Polonia (bandiera)Polonia2402246-2
SquadraPortogallo (bandiera)Italia (bandiera)Polonia (bandiera)
PortogalloPortogallo (bandiera)1 - 01 - 1
ItaliaItalia (bandiera)0 - 01 - 1
PoloniaPolonia (bandiera)2 - 30 - 1

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Inghilterra (bandiera)Inghilterra7421165+1
2Spagna (bandiera)Spagna64202127+5
3Croazia (bandiera)Croazia44112410-6
SquadraSpagna (bandiera)Inghilterra (bandiera)Croazia (bandiera)
SpagnaSpagna (bandiera)2 - 36 - 0
InghilterraInghilterra (bandiera)1 - 22 - 1
CroaziaCroazia (bandiera)3 - 20 - 0

Legenda:

      Qualificate alla fase finale.
      Retrocesse in Lega B della UEFA Nations League 2020-2021.

Note:

Germania,Islanda,Polonia eCroazia riammesse in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[5]

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Nations League 2018-2019 (fase finale).
Logo della fase finale.

Il sorteggio delle semifinali si è svolto il 3 dicembre 2018 aDublino, inIrlanda.[8] Nella stessa data l'UEFA ha confermato ilPortogallo come Paese ospitante della fase finale.[9]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
A3Portogallo (bandiera)Portogallo3
A2Svizzera (bandiera)Svizzera1
Portogallo (bandiera)Portogallo1
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0
A1Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi(dts)3
A4Inghilterra (bandiera)Inghilterra1Finale 3º posto
Svizzera (bandiera)Svizzera0 (5)
Inghilterra (bandiera)Inghilterra(dtr)0 (6)

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Porto
5 giugno 2019, ore 20:45CEST
PortogalloPortogallo (bandiera)3 – 1
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraEstádio do Dragão (42 415[10] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
RonaldoGol 25’,Gol 88’,Gol 90’MarcatoriGol 57’ (rig.)Rodríguez

Guimarães
6 giugno 2019, ore 20:45CEST
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1
(d.t.s.)
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraEstádio D. Afonso Henriques (25 711[11] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Clément Turpin
de LigtGol 73’
WalkerGol 97’ (aut.)
PromesGol 114’
MarcatoriGol 32’ (rig.)Rashford

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Guimarães
9 giugno 2019, ore 15:00CEST
SvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraEstádio D. Afonso Henriques (15 742[12] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)Ovidiu Hațegan

ZuberSegnato
XhakaSegnato
AkanjiSegnato
MbabuSegnato
SchärSegnato
DrmićSbagliato (parato)
Tiri di rigore
5 – 6

SegnatoMaguire
SegnatoBarkley
SegnatoSancho
SegnatoSterling
SegnatoPickford
SegnatoDier

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Nations League 2018-2019.
Porto
9 giugno 2019, ore 20:45CEST
PortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEstádio do Dragão (43 199[13] spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Alberto Undiano Mallenco
GuedesGol 60’Marcatori

Lega B

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Nations League 2018-2019 - Lega B.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Ucraina (bandiera)Ucraina94301550
2Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca64202440
3Slovacchia (bandiera)Slovacchia34103550
SquadraSlovacchia (bandiera)Ucraina (bandiera)Rep. Ceca (bandiera)
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)4 - 11 - 2
UcrainaUcraina (bandiera)1 - 01 - 0
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 - 01 - 2

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Svezia (bandiera)Svezia7421153+2
2Russia (bandiera)Russia7421143+1
3Turchia (bandiera)Turchia3410347-3
SquadraRussia (bandiera)Svezia (bandiera)Turchia (bandiera)
RussiaRussia (bandiera)0 - 02 - 0
SveziaSvezia (bandiera)2 - 02 - 3
TurchiaTurchia (bandiera)1 - 20 - 1

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina10431051+4
2Austria (bandiera)Austria7421132+1
3Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord0400427-5
SquadraAustria (bandiera)Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Irlanda del Nord (bandiera)
AustriaAustria (bandiera)0 - 01 - 0
Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 - 02 - 0
Irlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 - 21 - 2

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Danimarca (bandiera)Danimarca8422041+3
2Galles (bandiera)Galles6420265+1
3Irlanda (bandiera)Irlanda2402215-4
SquadraGalles (bandiera)Irlanda (bandiera)Danimarca (bandiera)
GallesGalles (bandiera)4 - 11 - 2
IrlandaIrlanda (bandiera)0 - 10 - 0
DanimarcaDanimarca (bandiera)2 - 00 - 0

Legenda:

      Promosse in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021.
      Retrocesse in Lega C della UEFA Nations League 2020-2021.

Note:

Slovacchia,Turchia,Irlanda del Nord eIrlanda riammesse in Lega B della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[5]

Lega C

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Nations League 2018-2019 - Lega C.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Scozia (bandiera)Scozia94301104+6
2Israele (bandiera)Israele6420265+1
3Albania (bandiera)Albania3410318-7
SquadraScozia (bandiera)Albania (bandiera)Israele (bandiera)
ScoziaScozia (bandiera)2 - 03 - 2
AlbaniaAlbania (bandiera)0 - 41 - 0
IsraeleIsraele (bandiera)2 - 12 - 0

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Finlandia (bandiera)Finlandia12640253+2
2Ungheria (bandiera)Ungheria10631296+3
3Grecia (bandiera)Grecia9630345-1
4Estonia (bandiera)Estonia4611448-4
SquadraUngheria (bandiera)Grecia (bandiera)Finlandia (bandiera)Estonia (bandiera)
UngheriaUngheria (bandiera)2 - 12 - 02 - 0
GreciaGrecia (bandiera)1 - 01 - 00 - 1
FinlandiaFinlandia (bandiera)1 - 02 - 01 - 0
EstoniaEstonia (bandiera)3 - 30 - 10 - 1

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Norvegia (bandiera)Norvegia13641172+5
2Bulgaria (bandiera)Bulgaria11632175+2
3Cipro (bandiera)Cipro5612359-4
4Slovenia (bandiera)Slovenia3603358-3
SquadraSlovenia (bandiera)Norvegia (bandiera)Bulgaria (bandiera)Cipro (bandiera)
SloveniaSlovenia (bandiera)1 - 11 - 21 - 1
NorvegiaNorvegia (bandiera)1 - 01 - 02 - 0
BulgariaBulgaria (bandiera)1 - 11 - 02 - 1
CiproCipro (bandiera)2 - 10 - 21 - 1

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Serbia (bandiera)Serbia146420114+7
2Romania (bandiera)Romania12633083+5
3Montenegro (bandiera)Montenegro7621376+1
4Lituania (bandiera)Lituania06006316-13
SquadraRomania (bandiera)Serbia (bandiera)Montenegro (bandiera)Lituania (bandiera)
RomaniaRomania (bandiera)0 - 00 - 03 - 0
SerbiaSerbia (bandiera)2 - 22 - 14 - 1
MontenegroMontenegro (bandiera)0 - 10 - 22 - 0
LituaniaLituania (bandiera)1 - 20 - 11 - 4

Raffronto tra le terze classificate

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle quarte classificate dei gironi da 4 squadre, retrocede in Lega D la peggiore fra le quattro terze classificate (Cipro). Per la formulazione della graduatoria fra queste ultime non si tiene conto delle partite giocate contro la squadra quarta classificata.

PosGrSquadraPtGVNPGFGSDG
1C2Grecia (bandiera)Grecia6420234-1
2C1Albania (bandiera)Albania3410318-7
3C4Montenegro (bandiera)Montenegro1401315-4
4C3Cipro (bandiera)Cipro1401327-5

Legenda:

      Promosse in Lega B della UEFA Nations League 2020-2021.
      Retrocesse in Lega D della UEFA Nations League 2020-2021.

Note:

Estonia,Cipro,Slovenia eLituania riammesse in Lega C della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[5]

Lega D

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Nations League 2018-2019 - Lega D.

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Georgia (bandiera)Georgia166510122+10
2Kazakistan (bandiera)Kazakistan6613287+1
3Lettonia (bandiera)Lettonia4604226-4
4Andorra (bandiera)Andorra4604229-7
SquadraGeorgia (bandiera)Lettonia (bandiera)Kazakistan (bandiera)Andorra (bandiera)
GeorgiaGeorgia (bandiera)1 - 02 - 13 - 0
LettoniaLettonia (bandiera)0 - 31 - 10 - 0
KazakistanKazakistan (bandiera)0 - 21 - 14 - 0
AndorraAndorra (bandiera)1 - 10 - 01 - 1

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Bielorussia (bandiera)Bielorussia146420100+10
2Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo106312114+7
3Moldavia (bandiera)Moldavia9623145-1
4San Marino (bandiera)San Marino06006016-16
SquadraBielorussia (bandiera)Lussemburgo (bandiera)Moldavia (bandiera)San Marino (bandiera)
BielorussiaBielorussia (bandiera)1 - 00 - 05 - 0
LussemburgoLussemburgo (bandiera)0 - 24 - 03 - 0
MoldaviaMoldavia (bandiera)0 - 01 - 12 - 0
San MarinoSan Marino (bandiera)0 - 20 - 30 - 1

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Kosovo (bandiera)Kosovo146420152+13
2Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian9623176+1
3Fær Øer (bandiera)Fær Øer56123510-5
4Malta (bandiera)Malta36033514-9
SquadraAzerbaigian (bandiera)Fær Øer (bandiera)Malta (bandiera)Kosovo (bandiera)
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)2 - 01 - 10 - 0
Fær ØerFær Øer (bandiera)0 - 33 - 11 - 1
MaltaMalta (bandiera)1 - 11 - 10 - 5
KosovoKosovo (bandiera)4 - 02 - 03 - 1

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDG
1Macedonia (bandiera)Macedonia156501145+9
2Armenia (bandiera)Armenia106312148+6
3Gibilterra (bandiera)Gibilterra66204515-10
4Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein46114712-5
SquadraMacedonia (bandiera)Armenia (bandiera)Liechtenstein (bandiera)Gibilterra (bandiera)
MacedoniaMacedonia (bandiera)2 - 04 - 14 - 0
ArmeniaArmenia (bandiera)4 - 02 - 10 - 1
LiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 - 22 - 22 - 0
GibilterraGibilterra (bandiera)0 - 22 - 62 - 1

Legenda:

      Promosse in Lega C della UEFA Nations League 2020-2021.

Note:

Kazakistan,Lussemburgo,Moldavia,Azerbaigian eArmenia promosse d'ufficio in Lega C della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[5]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 settembre 2019 laUEFA in occasione della riunione del Comitato Esecutivo aLubiana ha stilato una classifica provvisoria,[14] basata solo sui risultati della prima fase del torneo; questa graduatoria è stata usata per suddividere le nazionali nelle sei fasce per i sorteggi dei gironi di qualificazione adEuro 2020. Successivamente, dopo la conclusione dellafase finale, è stata stilata la classifica definitiva, la quale tiene conto dei risultati della seconda fase del torneo (come stabilito dall'articolo 18.04 del regolamento).[15] La classifica finale è stata usata per procedere alla riforma della competizione[5] e alla nuova composizione delle quattro leghe a partire dall'edizione successiva del2020-2021, in modo da dividere le 55 nazionali in tre leghe da 16 e l'ultima lega da 7 squadre.

Lega A

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
Oro1.Portogallo (bandiera)Portogallo1-A38422053+2
Argento2.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1-A17421184+4
Bronzo3.Inghilterra (bandiera)Inghilterra1-A47421165+1
4.Svizzera (bandiera)Svizzera1-A294301145+9
5.Belgio (bandiera)Belgio2-A29430196+3
6.Francia (bandiera)Francia2-A174211440
7.Spagna (bandiera)Spagna2-A464202127+5
8.Italia (bandiera)Italia2-A354121220
9.Croazia (bandiera)Croazia3-A444112410-6
10.Polonia (bandiera)Polonia3-A32402246-2
11.Germania (bandiera)Germania3-A12402237-4
12.Islanda (bandiera)Islanda3-A204004113-12

Legenda:

      Ammesse allafase finale.

Lega B

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
13.Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina1-B310431051+4
14.Ucraina (bandiera)Ucraina1-B194301550
15.Danimarca (bandiera)Danimarca1-B48422041+3
16.Svezia (bandiera)Svezia1-B27421153+2
17.Russia (bandiera)Russia2-B27421143+1
18.Austria (bandiera)Austria2-B37421132+1
19.Galles (bandiera)Galles2-B46420265+1
20.Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca2-B164202440
21.Slovacchia (bandiera)Slovacchia3-B134103550
22.Turchia (bandiera)Turchia3-B23410347-3
23.Irlanda (bandiera)Irlanda3-B42402215-4
24.Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord3-B30400427-5

Legenda:

      Promosse inLega A.

Lega C

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
25.Scozia (bandiera)Scozia1-C194301104+6
26.Norvegia (bandiera)Norvegia1-C39430151+4
27.Serbia (bandiera)Serbia4-C48422063+3
28.Finlandia (bandiera)Finlandia1-C264202330
29.Bulgaria (bandiera)Bulgaria2-C37421143+1
30.Israele (bandiera)Israele2-C16420265+1
31.Ungheria (bandiera)Ungheria2-C26420243+1
32.Romania (bandiera)Romania2-C46413032+1
33.Grecia (bandiera)Grecia3-C26420234-1
34.Albania (bandiera)Albania3-C13410318-7
35.Montenegro (bandiera)Montenegro3-C41401315-4
36.Cipro (bandiera)Cipro3-C31401327-5
37.Estonia (bandiera)Estonia4-C24611448-4
38.Slovenia (bandiera)Slovenia4-C33603358-3
39.Lituania (bandiera)Lituania4-C406006316-13

Legenda:

      Promosse inLega B.

Nota:Le partite contro le quarte classificate dei gruppo C2, C3 e C4 sono scartate in modo da poter confrontare le squadre prime, seconde e terze.

Lega D

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
40.Georgia (bandiera)Georgia1-D1166510122+10
41.Macedonia (bandiera)Macedonia1-D4156501145+9
42.Kosovo (bandiera)Kosovo1-D3146420152+13
43.Bielorussia (bandiera)Bielorussia1-D2146420100+10
44.Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo2-D2106312114+7
45.Armenia (bandiera)Armenia2-D4106312148+6
46.Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian2-D39623176+1
47.Kazakistan (bandiera)Kazakistan2-D16613287+1
48.Moldavia (bandiera)Moldavia3-D29623145-1
49.Gibilterra (bandiera)Gibilterra3-D466204515-10
50.Fær Øer (bandiera)Fær Øer3-D356123510-5
51.Lettonia (bandiera)Lettonia3-D14604226-4
52.Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein4-D446114712-5
53.Andorra (bandiera)Andorra4-D14604229-7
54.Malta (bandiera)Malta4-D336033514-9
55.San Marino (bandiera)San Marino4-D206006016-16

Legenda:

      Promosse inLega C.

La squadra vincitrice

[modifica |modifica wikitesto]

I 23 convocati delPortogallo per lafase finale.[16]

Portogallo (bandiera)Portogallo
NumeroGiocatoreSquadra 2018-2019
Portieri
22BetoTurchia (bandiera)Göztepe
12José SáGrecia (bandiera)Olympiacos
1Rui PatrícioInghilterra (bandiera)Wolverhampton
Difensori
2João CanceloItalia (bandiera)Juventus
20Nélson SemedoSpagna (bandiera)Barcellona
6José FonteFrancia (bandiera)Lilla
3PepePortogallo (bandiera)Porto
4Rúben DiasPortogallo (bandiera)Benfica
5Raphaël GuerreiroGermania (bandiera)Borussia Dortmund
19Mário RuiItalia (bandiera)Napoli
Centrocampisti
13Danilo PereiraPortogallo (bandiera)Porto
18Rúben NevesInghilterra (bandiera)Wolverhampton
14William CarvalhoSpagna (bandiera)Betis
16Bruno FernandesPortogallo (bandiera)Sporting Lisbona
8João MoutinhoInghilterra (bandiera)Wolverhampton
21PizziPortogallo (bandiera)Benfica
Attaccanti
10Bernardo SilvaInghilterra (bandiera)Manchester City
23João FélixPortogallo (bandiera)Benfica
17Gonçalo GuedesSpagna (bandiera)Valencia
15Rafa SilvaPortogallo (bandiera)Benfica
7Cristiano RonaldoItalia (bandiera)Juventus
11Diogo JotaInghilterra (bandiera)Wolverhampton
9Dyego SousaPortogallo (bandiera)Braga
Commissario tecnico:Fernando Santos

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lega A
RetiGiocatore
5Svizzera (bandiera)Haris Seferović
4Belgio (bandiera)Romelu Lukaku
3Inghilterra (bandiera)Marcus Rashford[17]
Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo[18]
Portogallo (bandiera)André Silva
Spagna (bandiera)Sergio Ramos
213 giocatori
131 giocatori
Lega B
RetiGiocatore
3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin Džeko
Rep. Ceca (bandiera)Patrik Schick
2Danimarca (bandiera)Christian Eriksen
Russia (bandiera)Denis Cheryshev
Turchia (bandiera)Emre Akbaba
Ucraina (bandiera)Yevhen Konoplyanka
Galles (bandiera)Gareth Bale
132 giocatori
Lega C
RetiGiocatore
6Serbia (bandiera)Aleksandar Mitrović
5Scozia (bandiera)James Forrest
4Ungheria (bandiera)Ádám Szalai
3Finlandia (bandiera)Teemu Pukki
Montenegro (bandiera)Stefan Mugoša
2Bulgaria (bandiera)Bozhidar Kraev
Norvegia (bandiera)Stefan Johansen
Norvegia (bandiera)Ola Kamara
Romania (bandiera)Nicolae Stanciu
Romania (bandiera)George Țucudean
Serbia (bandiera)Adem Ljajić
Slovenia (bandiera)Miha Zajc
150 giocatori
Lega D
RetiGiocatore
5Armenia (bandiera)Yura Movsisyan
Bielorussia (bandiera)Stanislaŭ Drahun
4Georgia (bandiera)Giorgi Chakvetadze
Kosovo (bandiera)Arbër Zeneli
3Bielorussia (bandiera)Anton Saroka
Fær Øer (bandiera)René Joensen
Kosovo (bandiera)Benjamin Kololli
Lussemburgo (bandiera)Danel Sinani
Macedonia del Nord (bandiera)Ezgjan Alioski
Macedonia del Nord (bandiera)Ilija Nestorovski
Macedonia del Nord (bandiera)Aleksandar Trajkovski
Moldavia (bandiera)Radu Gînsari
214 giocatori
149 giocatori

Qualificazione agli spareggi per Euro 2020

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Spareggi.

Nel mese di novembre 2019, a conclusione delle qualificazioni adEuro 2020 (con assegnazione di 20 dei 24 posti per la fase finale), le classifiche della UEFA Nations League 2018-2019 hanno permesso di selezionare 16 nazionali per i play-off, in programma tra ottobre e novembre 2020, per l'assegnazione degli ultimi quattro posti per la fase finale del campionato europeo. Anzitutto, sono state ammesse le migliori quattro nazionali di ciascuna lega:

  • per la Lega A è stata selezionata unicamente l'Islanda, in quanto le altre 11 nazionali si erano tutte qualificate direttamente per la fase finale;
  • per la Lega B sono state selezionateBosnia ed Erzegovina,Slovacchia,Irlanda edIrlanda del Nord, in quanto le altre 8 nazionali si erano tutte qualificate direttamente per la fase finale;
  • per la Lega C sono state selezionate tre delle quattro vincitrici dei gironi, ossiaScozia,Norvegia eSerbia, in quanto la quarta (laFinlandia) era l'unica squadra di questa lega ad essersi qualificata direttamente per la fase finale;
  • per la Lega D sono state selezionate tutte le quattro vincitrici dei gironi, ossiaGeorgia,Macedonia del Nord,Kosovo eBielorussia (in tale lega non vi era alcuna nazionale qualificata direttamente per la fase finale).

Come da regolamento, dovendo selezionare una quarta squadra dalla Lega C (al posto della Finlandia) ed essendovi inoltre tre posti lasciati vacanti dalla Lega A, si è proceduto ad ammettere ai play-off altre quattro nazionali che sono state tutte scelte dalla Lega C (in quanto nelle leghe A e B non vi erano più squadre selezionabili): sono state ammesse le seconde classificate dei gironi della Lega C, ossiaBulgaria,Israele,Ungheria eRomania. Poiché, pertanto, la Lega C è stata l'unica a vedere ammesse ai play-off più di 4 squadre, si è proceduto ad un sorteggio preliminare per stabilire le tre nazionali da "dirottare" nei play-off della Lega A. Il sorteggio, svoltosi il 22 novembre 2019, ha riguardato unicamente le quattro seconde classificate, in quanto il regolamento stabiliva che le vincitrici dei gironi non possono essere dirottate nei play-off di altre leghe. All'esito del sorteggio, Bulgaria, Ungheria e Romania sono state scelte per far compagnia all'Islanda nel play-off della Lega A, mentre Israele è rimasta nel play-off della Lega C con Scozia, Norvegia e Serbia. In ciascun play-off si sono svolte semifinali in gara unica, con fattore campo ed accoppiamenti determinati dalla classifica della UEFA Nations League 2018-2019 (la prima ospita la quarta, la seconda ospita la terza), e finale tra le vincenti in gara unica con fattore campo determinato invece per sorteggio (svoltosi sempre il 22 novembre). Le quattro qualificate sono state inserite direttamente nella quarta ed ultima fascia del sorteggio della fase finale di Euro 2020 (effettuato aBucarest il 30 novembre 2019).

Questa quindi la composizione dei quattro play-off (le squadre sono indicate in ordine di classifica nella UEFA Nations League 2018-2019).

Spareggio Lega A

[modifica |modifica wikitesto]

Islanda, Bulgaria, Ungheria e Romania.

In questo spareggio vi sono due nazionali che ospitano la fase finale di Euro 2020, ossia Ungheria e Romania. In base al sorteggio dei gironi, la vincitrice è stata inserita come squadra di quarta fascia del girone F (conGermania,Francia ePortogallo), che si gioca aBudapest eMonaco di Baviera. Se però lo spareggio fosse stato vinto dalla Romania, essa sarebbe stata inserita, invece, nel girone C (conUcraina,Paesi Bassi edAustria), ospitato aBucarest edAmsterdam. Le nazionali ospitanti infatti, anche se qualificate solo dopo i play-off, avevano la garanzia di giocare in casa due gare su tre del girone eliminatorio.

Spareggio Lega B

[modifica |modifica wikitesto]

Bosnia ed Erzegovina, Slovacchia, Irlanda ed Irlanda del Nord.

In questo spareggio vi è una nazionale che ospita la fase finale di Euro 2020, ossia l'Irlanda. Pertanto la vincitrice è stata inserita come squadra di quarta fascia del girone E (conSpagna,Polonia eSvezia), ospitato aDublino eBilbao.

Spareggio Lega C

[modifica |modifica wikitesto]

Scozia, Norvegia, Serbia ed Israele.

In questo spareggio vi è una nazionale che ospita la fase finale di Euro 2020, ossia la Scozia. Pertanto la vincitrice è stata inserita come squadra di quarta fascia del girone D (conInghilterra,Croazia eRep. Ceca), ospitato aGlasgow eLondra.

Spareggio Lega D

[modifica |modifica wikitesto]

Georgia, Macedonia del Nord, Kosovo e Bielorussia.

In questo spareggio non vi sono nazionali che ospitano la fase finale di Euro 2020. In base al sorteggio dei gironi, la vincitrice è stata inserita come squadra di quarta fascia del girone C (con Ucraina, Paesi Bassi ed Austria), ospitato a Bucarest ed Amsterdam. Se però lo spareggio della Lega A fosse stato vinto dalla Romania, per permettere a quest'ultima di giocare a Bucarest, la vincitrice dello spareggio della Lega D sarebbe stata inserita invece nel girone F (con Germania, Francia e Portogallo), ospitato a Budapest e Monaco di Baviera.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNasce la Nations League: la prima edizione comincerà nel 2018, sugazzetta.it, 4 dicembre 2014.
  2. ^UEFA Nations League: tutto ciò che c'è da sapere, suit.uefa.com, 15 novembre 2017.
  3. ^Uefa Nations League 2019: Italia, eccoti Polonia e Portogallo, sugazzetta.it, 24 gennaio 2018.
  4. ^Confermato il format della UEFA Nations League, suit.uefa.com, 20 settembre 2017.
  5. ^abcdef(EN)How the 2020/21 UEFA Nations League will line up, suuefa.com,UEFA, 24 settembre 2019.URL consultato il 25 settembre 2019.
  6. ^(EN)Regulations of the UEFA Nations League 2018-2019 (PDF), suuefa.com, p. 48.URL consultato il 25 gennaio 2018.
  7. ^(EN)Confirmed: How the UEFA Nations League will line up, suuefa.com.URL consultato l'11 ottobre 2017.
  8. ^Nations League: le semifinali saranno Portogallo-Svizzera e Olanda-Inghilterra, suit.eurosport.com, 3 dicembre 2018.
  9. ^Il Portogallo ospiterà la fase finale della Nations League, suit.uefa.com, 3 dicembre 2018.
  10. ^(EN)Portugal-Switzerland (PDF), suit.uefa.com, UEFA.com, 5 giugno 2019.URL consultato il 5 giugno 2019.
  11. ^(EN)Netherlands-England (PDF), suit.uefa.com, UEFA.com, 6 giugno 2019.URL consultato il 6 giugno 2019.
  12. ^(EN)Switzerland-England (PDF), suit.uefa.com, UEFA.com, 9 giugno 2019.URL consultato il 9 giugno 2019.
  13. ^(EN)Portugal-Netherlands (PDF), suit.uefa.com, UEFA.com, 9 giugno 2019.URL consultato il 9 giugno 2019.
  14. ^(EN)Overall ranking at the end of the UEFA Nations League 2018/19 (PDF), suuefa.com,UEFA, 24 settembre 2019.URL consultato il 25 settembre 2019.
  15. ^(EN)Regolamento UEFA Nations League 2018-2019 (PDF), suunl-voetbal.nl.
  16. ^Nations League: tutti i convocati delle finaliste, suit.uefa.com, 27 maggio 2019.
  17. ^Una rete nellafase finale.
  18. ^Tre reti nellafase finale.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Nations League
Edizioni2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Lega A
Edizioni2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Fase finale
TorneiPortogallo 2019 ·Italia 2021 ·Paesi Bassi 2023 ·Germania 2025
Finali2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Lega B2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Lega C2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Lega D2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Spareggi2018-19 ·2020-21 ·2022-23 ·2024-25
Statistiche
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Nations_League_2018-2019&oldid=147517674"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp