LaUEFA Europa League 2014-2015 è stata la 44ª edizione (la 6ª con la formula attuale) dellaUEFA Europa League (giàCoppa UEFA), organizzata dallaUEFA.
Prima edizione a cui ha preso parte una rappresentativa diGibilterra, che aveva appena ottenuto l'affiliazione all'UEFA, è stata vinta dalSiviglia, che il 27 maggio 2015 aVarsavia ha sconfitto per 3-2 ilDnipro aggiudicandosi l'Europa League per la seconda volta consecutiva, la quarta in dieci anni, e guadagnando il diritto di partecipare all'edizione2015-2016 dellaUEFA Champions League.
Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)
Posizioni dal 1-6: avranno tre squadre qualificate.
Posizioni dal 7-9: avranno quattro squadre qualificate.
Posizioni da 10-54: avranno tre squadre qualificate a eccezione diLiechtenstein eGibilterra, che avranno una sola squadra, eAndorra eSan Marino che avranno due squadre rappresentanti.
Le prime due squadre di ogni girone eliminatorio accedono alla fase ad eliminazione diretta, insieme alle 8 squadre classificatesi al terzo posto nei gironi diUEFA Champions League 2014-2015. Ai fini dell'effettuazione del sorteggio, le squadre in oggetto vengono divise tra "teste di serie" (vi rientrano le 12 squadre vincitrici dei gironi diUEFA Europa League e le quattro migliori terze provenienti dai gironi diUEFA Champions League) e "non teste di serie" (in quest'urna trovano spazio le 12 squadre classificatesi al secondo posto nei gironi diUEFA Europa League e le restanti quattro squadre provenienti dai gironi diUEFA Champions League). Squadre provenienti dallo stesso girone o dalla stessa nazione non possono essere sorteggiate insieme.
Il sorteggio per gli ottavi di finale si è svolto il 27 febbraio2015; le gare di andata si sono giocate il 12 marzo, quelle di ritorno il 19. Per motivi di sicurezza la UEFA ha deciso che squadre russe ed ucraine non avrebbero potuto gareggiare fra loro.[5][6]
Il sorteggio si è tenuto il 20 marzo aNyon alle 13:00 (CET);[7] anche in questo turno le squadre russe (lo Zenit in questo caso) non potevano essere abbinate con le squadre ucraine.[6]
Il sorteggio si è svolto il 24 aprile aNyon alle 12:00 (CET).[8] Per ragioni amministrative, dopo aver stabilito gli accoppiamenti delle squadre, un ulteriore sorteggio ha stabilito quale vincitrice delle due semifinali giocherà in casa la finale diVarsavia.
^LoSkonto, finalista della coppa nazionale e quindi avente diritto a partecipare, è stato escluso dalla UEFA per ritardi finanziari e sostituito dal Daugava Riga.
^L'Újpest, vincitore dellaMagyar Kupa 2013-2014, non ha ottenuto la licenza UEFA. Ha preso il suo posto il Diósgyőr, finalista della coppa, mentre ilGyőr ETO secondo in classifica è slittato dal primo al secondo turno di qualificazione.
^LaStella Rossa campione di Serbia è stata esclusa da tutte le competizioni UEFA per disordini finanziari. Di conseguenza ilPartizan prende il suo posto inChampions League e cede a sua volta il proprio posto in Europa League alČukarički.