Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Europa League 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Europa League 2012-2013
CompetizioneUEFA Europa League
SportCalcio
Edizione42ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 3 luglio 2012
al 15 maggio 2013
Partecipanti56 (193 alle qualificazioni)
Nazioni53
Sede finaleAmsterdam Arena
(Amsterdam)
Risultati
VincitoreChelsea
(1° titolo)
FinalistaBenfica
Semi-finalistiBasilea
Fenerbahçe
Statistiche
Miglior marcatoreRep. Ceca (bandiera)Libor Kozák (8)
Incontri disputati244
Gol segnati658 (2,7 per incontro)
Pubblico4 174 756
(17 110 per incontro)
I giocatori diBenfica eChelsea schierati in campo per la finale dell'Amsterdam Arena
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Europa League 2012-2013 è stata la 42ª edizione (la 4ª con la formula attuale) dellaUEFA Europa League (giàCoppa UEFA), organizzata dallaUEFA. Il detentore del trofeo era l'Atlético Madrid, già vincitore dell'edizione2009-2010. La finale si è disputata all'Amsterdam Arena diAmsterdam, neiPaesi Bassi, ed ha visto come protagonisti ilBenfica ed ilChelsea, che ne è uscito vincitore riuscendo a conquistare per la prima volta nella sua storia il trofeo, battendo per 2-1 iportoghesi. Come squadra vincitrice, ilChelsea ha ottenuto il diritto di partecipare allaSupercoppa UEFA 2013. Con questo risultato il Chelsea divenne la quarta squadra, dopo Juventus, Ajax e Bayern Monaco, a vincere almeno una volta le tre principali competizioni UEFA per club.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Un totale di 193 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2012-2013 dellaUEFA Europa League.Il sistema di qualificazione secondo ilcoefficiente UEFA è così composto:

  • Posizioni dal 1-6: avranno tre squadre qualificate.
  • Posizioni dal 7-9: avranno quattro squadre qualificate.
  • Posizioni da 10-53: avranno tre squadre qualificate ad eccezione diLiechtenstein, che avrà una sola squadra, eAndorra eSan Marino che avranno due squadre rappresentatrici.
  • Tre posizioni aggiuntive per ilFair-play.

Legenda

[modifica |modifica wikitesto]

Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.

  • (CV)=Finalista vincitrice della coppa nazionale
  • (CP)=Finalista perdente della coppa nazionale
  • (P-)=Posizione finale nella competizione dei Play-off
  • (FP)=Fair play

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno preliminare: (74 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 17 club detentori della Coppa Nazionale (rank 37-53)
  • 25 club secondi (rank 28-53 escluso Liechtenstein)
  • 29 club terzi (rank 22-51 escluso Liechtenstein)
  • 3 club qualificati attraverso la classifica UEFA Fair Play[1] (provenienti quest'anno daNorvegia,Finlandia ePaesi Bassi)

Secondo turno preliminare: (80 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 37 club vincitori del primo turno preliminare
  • 16 club detentori della Coppa Nazionale (rank 21-36)
  • 12 club secondi (rank 16-27)
  • 6 club terzi (rank 16-21)
  • 6 club quarti (rank 10-15)
  • 3 club quinti (rank 7-9)

Terzo turno preliminare: (58 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 40 club vincitori del secondo turno preliminare
  • 3 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 18-20)
  • 6 club terzi (rank 10-15)
  • 3 club quarti (rank 7-9)
  • 3 club quinti (rank 4-6)
  • 3 club sesti (rank 1-3)

Turno di play-off: (62 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 29 club vincitori del terzo turno preliminare
  • 10 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 8-17)
  • 3 club terzi (rank 7-9)
  • 3 club quarti (rank 4-6)
  • 3 club quinti (rank 1-3)
  • 14 club eliminati al terzo turno preliminare diUEFA Champions League 2012-2013 (10 dal terzo turno Campioni e 4 dal terzo turno Piazzati)

Fase a gironi: (48 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
Qualificazioni1º turno25 giugno2012
(Nyon)
3-5 luglio201210-12 luglio2012
2º turno19 luglio201226 luglio2012
3º turno20 luglio2012
(Nyon)
2 agosto20129 agosto2012
Play-off10 agosto2012
(Nyon)
23 agosto201230 agosto2012
Fase a gironi1ª giornata31 agosto2012
(Monaco)
20 settembre2012
2ª giornata4 ottobre2012
3ª giornata25 ottobre2012
4ª giornata8 novembre2012
5ª giornata22 novembre2012
6ª giornata6 dicembre2012
Fase a eliminazione direttaSedicesimi di finale20 dicembre2012
(Nyon)
14 febbraio201321 febbraio2013
Ottavi di finale7 marzo201314 marzo2013
Quarti di finale15 marzo2013 quarti di finale, 12 aprile2013 semifinali
(Nyon)
4 aprile201311 aprile2013
Semifinali25 aprile20132 maggio2013
Finale15 maggio2013

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2012-2013 (qualificazioni).

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Trans NarvaEstonia (bandiera)0 - 7Azerbaigian (bandiera)İnter Baku0 - 50 - 2
MTK BudapestUngheria (bandiera)2 - 3Slovacchia (bandiera)Senica1 - 11 - 2
TiranaAlbania (bandiera)2 - 0Lussemburgo (bandiera)Grevenmacher2 - 00 - 0
T'orp'edo KutaisiGeorgia (bandiera)1 - 2Kazakistan (bandiera)Aktobe1 - 10 - 1
Borac Banja LukaBosnia ed Erzegovina (bandiera)3 - 3 (gfc)Montenegro (bandiera)Čelik Nikšić2 - 21 - 1
FK BakuAzerbaigian (bandiera)0 - 2Slovenia (bandiera)Mura 050 - 00 - 2
ElfsborgSvezia (bandiera)12 - 0Malta (bandiera)Floriana8 - 04 - 0
RenovaMacedonia del Nord (bandiera)8 - 0San Marino (bandiera)Libertas4 - 04 - 0
FC Santa ColomaAndorra (bandiera)1 - 4Croazia (bandiera)Osijek0 - 11 - 3
JagodinaSerbia (bandiera)0 - 1Kazakistan (bandiera)Ordabası0 - 10 - 0
Differdange 03Lussemburgo (bandiera)6 - 0Fær Øer (bandiera)NSÍ Runavík3 - 03 - 0
CrusadersIrlanda del Nord (bandiera)0 - 4Norvegia (bandiera)Rosenborg0 - 30 - 1
Cefn DruidsGalles (bandiera)0 - 5Finlandia (bandiera)MyPa0 - 00 - 5
Levadia TallinnEstonia (bandiera)2 - 2 (gfc)Lituania (bandiera)Šiauliai1 - 01 - 2
BohemiansIrlanda (bandiera)1 - 5Islanda (bandiera)Þór0 - 01 - 5
SarajevoBosnia ed Erzegovina (bandiera)9 - 6Malta (bandiera)Hibernians5 - 24 - 4
TwentePaesi Bassi (bandiera)9 - 0Andorra (bandiera)UE Santa Coloma6 - 03 - 0
Rudar PljevljaMontenegro (bandiera)1 - 2Armenia (bandiera)Širak0 - 11 - 1
Flamurtari ValonaAlbania (bandiera)0 - 3Ungheria (bandiera)Honvéd0 - 10 - 2
Dacia ChișinăuMoldavia (bandiera)2 - 0Slovenia (bandiera)Celje1 - 01 - 0
SūduvaLituania (bandiera)3 - 3 (gfc)Lettonia (bandiera)Daugava0 - 13 - 2
KuPSFinlandia (bandiera)3 - 2Galles (bandiera)Llanelli2 - 11 - 1
CliftonvilleIrlanda del Nord (bandiera)1 - 4Svezia (bandiera)Kalmar1 - 00 - 4
Víkingur GøtaFær Øer (bandiera)0 - 10Bielorussia (bandiera)Homel'0 - 60 - 4
FH HafnarfjörðurIslanda (bandiera)3 - 1Liechtenstein (bandiera)Eschen/Mauren2 - 11 - 0
Lech PoznańPolonia (bandiera)3 - 1Kazakistan (bandiera)Zhetysu2 - 01 - 1
Xəzər-LənkəranAzerbaigian (bandiera)4 - 2Estonia (bandiera)Kalju Nõmme2 - 22 - 0
BirkirkaraMalta (bandiera)2 - 2 (gfc)Macedonia del Nord (bandiera)Metalurg Skopje2 - 20 - 0
PyunikArmenia (bandiera)2 - 4Montenegro (bandiera)Zeta Golubovci0 - 32 - 1
TeutaAlbania (bandiera)1 - 9Georgia (bandiera)Met'alurgi Rustavi0 - 31 - 6
Olimpia LubianaSlovenia (bandiera)6 - 0Lussemburgo (bandiera)Jeunesse d'Esch3 - 03 - 0
EB/StreymurFær Øer (bandiera)3 - 3 (gfc)Armenia (bandiera)Ganjasar3 - 10 - 2
St Patrick'sIrlanda (bandiera)2 - 2 (gfc)Islanda (bandiera)IBV Vestmannæyja1 - 01 - 2 (dts)
La FioritaSan Marino (bandiera)0 - 6Lettonia (bandiera)Metalurgs Liepāja0 - 20 - 4
JJKFinlandia (bandiera)4 - 3Norvegia (bandiera)Stabæk2 - 02 - 3
Bangor CityGalles (bandiera)1 - 2Moldavia (bandiera)Zimbru Chișinău0 - 01 - 2
ŠkendijaMacedonia del Nord (bandiera)1 - 2Irlanda del Nord (bandiera)Portadown0 - 01 - 2

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Xəzər-LənkəranAzerbaigian (bandiera)1 - 2Polonia (bandiera)Lech Poznań1 - 10 - 1
EskişehirsporTurchia (bandiera)3 - 1Scozia (bandiera)St. Johnstone2 - 01 - 1
Hajduk SpalatoCroazia (bandiera)2 - 1Lettonia (bandiera)Skonto2 - 00 - 1
AIKSvezia (bandiera)2 - 1Islanda (bandiera)FH Hafnarfjörður1 - 11 - 0
RenovaMacedonia del Nord (bandiera)1 - 2Bielorussia (bandiera)Homel'0 - 21 - 0
NaftanBielorussia (bandiera)6 - 7Serbia (bandiera)Stella Rossa3 - 43 - 3
VojvodinaSerbia (bandiera)5 - 1Lituania (bandiera)Sūduva1 - 14 - 0
JJKFinlandia (bandiera)3 - 3 (gfc)Montenegro (bandiera)Zeta Golubovci3 - 20 - 1
Young BoysSvizzera (bandiera)1 - 1 (4-1dcr)Moldavia (bandiera)Zimbru Chișinău1 - 00 - 1
Lokomotiv PlovdivBulgaria (bandiera)5 - 7Paesi Bassi (bandiera)Vitesse4 - 41 - 3
TiranaAlbania (bandiera)1 - 6Norvegia (bandiera)Aalesund1 - 10 - 5
Metalurh Donec'kUcraina (bandiera)11 - 2Montenegro (bandiera)Čelik Nikšić7 - 04 - 2
Maccabi NetanyaIsraele (bandiera)2 - 2 (gfc)Finlandia (bandiera)KuPS1 - 21 - 0
Mladá BoleslavRep. Ceca (bandiera)4 - 0Islanda (bandiera)Þór3 - 01 - 0
Levadia TallinnEstonia (bandiera)1 - 6Cipro (bandiera)Anorthōsis1 - 30 - 3
Milsami OrheiMoldavia (bandiera)4 - 5Kazakistan (bandiera)Aktobe4 - 20 - 3
Slaven BelupoCroazia (bandiera)10 - 2Irlanda del Nord (bandiera)Portadown6 - 04 - 2
ServetteSvizzera (bandiera)5 - 1Armenia (bandiera)Ganjasar2 - 03 - 1
TwentePaesi Bassi (bandiera)6 - 1Finlandia (bandiera)Inter Turku1 - 15 - 0
Žalgiris VilniusLituania (bandiera)2 - 6Austria (bandiera)Admira Wacker Mödling1 - 11 - 5
OsijekCroazia (bandiera)1 - 6Svezia (bandiera)Kalmar1 - 30 - 3
Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)1 - 1 (gfc)Ungheria (bandiera)Videoton1 - 10 - 0
Rapid BucarestRomania (bandiera)5 - 1Finlandia (bandiera)MyPa3 - 12 - 0
Met'alurgi RustaviGeorgia (bandiera)1 - 5Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň1 - 30 - 2
Mura 05Slovenia (bandiera)1 - 1 (gfc)Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia0 - 01 - 1
İnter BakuAzerbaigian (bandiera)2 - 2 (2-4dcr)Grecia (bandiera)Asteras Tripolis1 - 11 - 1 (dts)
Differdange 03Lussemburgo (bandiera)2 - 4Belgio (bandiera)Gent0 - 12 - 3
AnžiRussia (bandiera)5 - 0Ungheria (bandiera)Honvéd1 - 04 - 0
Levski SofiaBulgaria (bandiera)2 - 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Sarajevo1 - 01 - 3
Metalurgs LiepājaLettonia (bandiera)3 - 7Polonia (bandiera)Legia Varsavia2 - 21 - 5
Šachcër SalihorskBielorussia (bandiera)1 - 1 (gfc)Austria (bandiera)Ried1 - 10 - 0
Bnei YehudaIsraele (bandiera)3 - 0Armenia (bandiera)Širak2 - 01 - 0
RosenborgNorvegia (bandiera)4 - 3Kazakistan (bandiera)Ordabası2 - 22 - 1
Spartak TrnavaSlovacchia (bandiera)4 - 2Irlanda (bandiera)Sligo Rovers3 - 11 - 1
Dacia ChișinăuMoldavia (bandiera)1 - 2Svezia (bandiera)Elfsborg1 - 00 - 2
Široki BrijegBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 - 3Irlanda (bandiera)St Patrick's1 - 11 - 2 (dts)
APOELCipro (bandiera)3 - 0Slovacchia (bandiera)Senica2 - 01 - 0
Ruch ChorzówPolonia (bandiera)6 - 1Macedonia del Nord (bandiera)Metalurg Skopje3 - 13 - 0
AarhusDanimarca (bandiera)2 - 5Georgia (bandiera)Dila Gori1 - 21 - 3
Olimpia LubianaSlovenia (bandiera)0 - 1Norvegia (bandiera)Tromsø0 - 00 - 1 (dts)

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
VideotonUngheria (bandiera)4 - 0Belgio (bandiera)Gent1 - 03 - 0
AIKSvezia (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Lech Poznań3 - 00 - 1
EskişehirsporTurchia (bandiera)1 - 4Francia (bandiera)O. Marsiglia1 - 10 - 3
Stella RossaSerbia (bandiera)0 - 0 (6-5dcr)Cipro (bandiera)Omonia0 - 00 - 0 (dts)
SarajevoBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 - 2 (gfc)Montenegro (bandiera)Zeta Golubovci2 - 10 - 1
Admira Wacker MödlingAustria (bandiera)2 - 4Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga0 - 22 - 2
KalmarSvezia (bandiera)1 - 3Svizzera (bandiera)Young Boys1 - 00 - 3
Dundee UnitedScozia (bandiera)2 - 7Russia (bandiera)Dinamo Mosca2 - 20 - 5
Arsenal KievUcraina (bandiera)2 - 3Slovenia (bandiera)Mura 050 - 3[4]2 - 0
KuPSFinlandia (bandiera)1 - 6Turchia (bandiera)Bursaspor1 - 00 - 6
Steaua BucarestRomania (bandiera)3 - 1Slovacchia (bandiera)Spartak Trnava0 - 13 - 0
Homel'Bielorussia (bandiera)0 - 4Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 10 - 3
RiedAustria (bandiera)3 - 4Polonia (bandiera)Legia Varsavia2 - 11 - 3
St Patrick'sIrlanda (bandiera)0 - 5Germania (bandiera)Hannover 960 - 30 - 2
ServetteSvizzera (bandiera)1 - 1 (gfc)Norvegia (bandiera)Rosenborg1 - 10 - 0
Athletic BilbaoSpagna (bandiera)4 - 3Croazia (bandiera)Slaven Belupo3 - 11 - 2
AnžiRussia (bandiera)4 - 0Paesi Bassi (bandiera)Vitesse2 - 02 - 0
Asteras TripolisGrecia (bandiera)1 - 1 (gfc)Portogallo (bandiera)Marítimo1 - 10 - 0
HeerenveenPaesi Bassi (bandiera)4 - 1Romania (bandiera)Rapid Bucarest4 - 00 - 1
Ruch ChorzówPolonia (bandiera)0 - 7Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň0 - 20 - 5
HorsensDanimarca (bandiera)4 - 3Svezia (bandiera)Elfsborg1 - 13 - 2
APOELCipro (bandiera)3 - 1Norvegia (bandiera)Aalesund2 - 11 - 0
Hajduk SpalatoCroazia (bandiera)2 - 3Italia (bandiera)Inter0 - 32 - 0
VojvodinaSerbia (bandiera)2 - 3Austria (bandiera)Rapid Vienna2 - 10 - 2
GenkBelgio (bandiera)4 - 2Kazakistan (bandiera)Aktobe2 - 12 - 1
TromsøNorvegia (bandiera)2 - 1Ucraina (bandiera)Metalurh Donec'k1 - 11 - 0
TwentePaesi Bassi (bandiera)4 - 0Rep. Ceca (bandiera)Mladá Boleslav2 - 02 - 0
Bnei YehudaIsraele (bandiera)1 - 6Grecia (bandiera)PAOK0 - 21 - 4
Dila GoriGeorgia (bandiera)3 - 1Cipro (bandiera)Anorthōsis0 - 13 - 0

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2012-2013 (play-off).
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
AnžiRussia (bandiera)6 - 0Paesi Bassi (bandiera)AZ Alkmaar1 - 05 - 0
Neftçi BakuAzerbaigian (bandiera)4 - 2Cipro (bandiera)APOEL1 - 13 - 1
AtromitosGrecia (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Newcastle1 - 10 - 1
TromsøNorvegia (bandiera)3 - 3 (gfc)Serbia (bandiera)Partizan3 - 20 - 1
VasluiRomania (bandiera)2 - 4Italia (bandiera)Inter0 - 22 - 2
Heart of MidlothianScozia (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 11 - 1
Athletic BilbaoSpagna (bandiera)9 - 3Finlandia (bandiera)HJK Helsinki6 - 03 - 3
MarítimoPortogallo (bandiera)3 - 0Georgia (bandiera)Dila Gori1 - 02 - 0
MoldeNorvegia (bandiera)4 - 1Paesi Bassi (bandiera)Heerenveen2 - 02 - 1
DebrecenUngheria (bandiera)1 - 7Belgio (bandiera)Club Bruges0 - 31 - 4
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)1 - 2Francia (bandiera)Marsiglia1 - 20 - 0
TrabzonsporTurchia (bandiera)0 - 0 (2-4dcr)Ungheria (bandiera)Videoton0 - 00 - 0 (dts)
MidtjyllandDanimarca (bandiera)2 - 3Svizzera (bandiera)Young Boys0 - 32 - 0
Śląsk WrocławPolonia (bandiera)4 - 10Germania (bandiera)Hannover 963 - 51 - 5
Dinamo BucarestRomania (bandiera)1 - 4Ucraina (bandiera)Metalist0 - 21 - 2
HorsensDanimarca (bandiera)1 - 6Portogallo (bandiera)Sporting1 - 10 - 5
DudelangeLussemburgo (bandiera)1 - 7Israele (bandiera)Hapoel Tel Aviv1 - 30 - 4
FeyenoordPaesi Bassi (bandiera)2 - 4Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga2 - 20 - 2
MotherwellScozia (bandiera)0 - 3Spagna (bandiera)Levante0 - 20 - 1
Stella RossaSerbia (bandiera)2 - 3Francia (bandiera)Bordeaux0 - 02 - 3
LokerenBelgio (bandiera)2 - 2 (gfc)Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň2 - 10 - 1
Mura 05Slovenia (bandiera)1 - 5Italia (bandiera)Lazio0 - 21 - 3
AIKSvezia (bandiera)2 - 1Russia (bandiera)CSKA Mosca0 - 12 - 0
Legia VarsaviaPolonia (bandiera)2 - 3Norvegia (bandiera)Rosenborg1 - 11 - 2
BursasporTurchia (bandiera)4 - 5Paesi Bassi (bandiera)Twente3 - 11 - 4 (dts)
EkranasLituania (bandiera)0 - 5Romania (bandiera)Steaua Bucarest0 - 20 - 3
Slovan LiberecRep. Ceca (bandiera)4 - 6Ucraina (bandiera)Dnipro2 - 22 - 4
StoccardaGermania (bandiera)3 - 1Russia (bandiera)Dinamo Mosca2 - 01 - 1
PAOKGrecia (bandiera)2 - 4Austria (bandiera)Rapid Vienna2 - 10 - 3
LucernaSvizzera (bandiera)2 - 3Belgio (bandiera)Genk2 - 10 - 2
Zeta GolubovciMontenegro (bandiera)0 - 14Paesi Bassi (bandiera)PSV Eindhoven0 - 50 - 9

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2012-2013 (fase a gironi).

Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, è stato effettuato il 31 agosto2012 aMonaco. Vi hanno preso parte le 31 squadre vincitrici degli spareggi di UEFA Europa League, la vincente dell'edizioneUEFA Europa League 2011-2012, 6 squadre vincitori della Coppa Nazionale (rank 1-7 esclusa Spagna) e le 10 squadre perdenti negli spareggi diUEFA Champions League. Non potevano essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione. Sono qualificate ai sedicesimi di finale le prime due squadre di ogni girone.

Nel caso di arrivo a pari punti tra due squadre o più squadre in uno stesso girone, al fine di determinare l'ordine delle stesse vengono presi in considerazione i seguenti criteri, nell'ordine che segue:

  1. numero di punti ottenuti negli scontri diretti;
  2. differenza reti negli scontri diretti;
  3. numero di goal segnati negli scontri diretti;
  4. numero di goal segnati fuori casa negli scontri diretti;
  5. differenza reti relativa a tutti gli incontri giocati nel girone;
  6. numero di goal segnati in tutti gli incontri giocati nel girone;
  7. punti accumulati nel ranking UEFA nei 5 anni precedenti.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
GruppoFascia 1Fascia 2Fascia 3Fascia 4
AInghilterra (bandiera)  LiverpoolItalia (bandiera)  UdineseSvizzera (bandiera)  Young BoysRussia (bandiera)  Anži
BSpagna (bandiera)  Atlético MadridIsraele (bandiera)  Hapoel Tel AvivRep. Ceca (bandiera)  Viktoria PlzeňPortogallo (bandiera)  Académica
CFrancia (bandiera)  Olympique MarsigliaTurchia (bandiera)  FenerbahçeGermania (bandiera)  Borussia M'gladbachCipro (bandiera)  AEL Limassol
DFrancia (bandiera)  BordeauxBelgio (bandiera)  Club BrugesInghilterra (bandiera)  Newcastle UtdPortogallo (bandiera)  Marítimo
EGermania (bandiera)  StoccardaDanimarca (bandiera)  CopenaghenRomania (bandiera)  Steaua BucarestNorvegia (bandiera)  Molde
FPaesi Bassi (bandiera)  PSVItalia (bandiera)  NapoliUcraina (bandiera)  DniproSvezia (bandiera)  AIK
GPortogallo (bandiera)  Sporting LisbonaSvizzera (bandiera)  BasileaBelgio (bandiera)  GenkUngheria (bandiera)  Videoton
HItalia (bandiera)  InterRussia (bandiera)  RubinSerbia (bandiera)  PartizanAzerbaigian (bandiera)  Neftçi Baku
IFrancia (bandiera)  Olympique LioneSpagna (bandiera)  Athletic BilbaoRep. Ceca (bandiera)  Sparta PragaIsraele (bandiera)  Ironi K. Shmona
JInghilterra (bandiera)  TottenhamGrecia (bandiera)  PanathīnaïkosItalia (bandiera)  LazioSlovenia (bandiera)  Maribor
KGermania (bandiera)  Bayer LeverkusenUcraina (bandiera)  MetalistNorvegia (bandiera)  RosenborgAustria (bandiera)  Rapid Vienna
LPaesi Bassi (bandiera)  TwenteGermania (bandiera)  Hannover 96Spagna (bandiera)  LevanteSvezia (bandiera)  Helsingborg

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Inghilterra (bandiera)  Liverpool106312119+2
Russia (bandiera)  Anži10631275+2
Svizzera (bandiera)  Young Boys1063121413+1
Italia (bandiera)  Udinese46114712-5
1ª giornata
  Young Boys3 - 5  Liverpool
  Udinese1 - 1  Anži
2ª giornata
  Anži2 - 0  Young Boys
  Liverpool2 - 3  Udinese
3ª giornata
  Liverpool1 - 0  Anži
  Young Boys3 - 1  Udinese
4ª giornata
  Anži1 - 0  Liverpool
  Udinese2 - 3  Young Boys
5ª giornata
  Anži2 - 0  Udinese
  Liverpool2 - 2  Young Boys
6ª giornata
  Young Boys3 - 1  Anži
  Udinese0 - 1  Liverpool

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Rep. Ceca (bandiera)  Viktoria Plzeň136411114+7
Spagna (bandiera)  Atlético Madrid12640274+3
Portogallo (bandiera)  Académica5612369-3
Israele (bandiera)  Hapoel Tel Aviv46114411-7
1ª giornata
  Hapoel Tel Aviv0 - 3  Atlético Madrid
  Viktoria Plzeň3 - 1  Académica
2ª giornata
  Académica1 - 1  Hapoel Tel Aviv
  Atlético Madrid1 - 0  Viktoria Plzeň
3ª giornata
  Atlético Madrid2 - 1  Académica
  Hapoel Tel Aviv1 - 2  Viktoria Plzeň
4ª giornata
  Académica2 - 0  Atlético Madrid
  Viktoria Plzeň4 - 0  Hapoel Tel Aviv
5ª giornata
  Académica1 - 1  Viktoria Plzeň
  Atlético Madrid1 - 0  Hapoel Tel Aviv
6ª giornata
  Hapoel Tel Aviv2 - 0  Académica
  Viktoria Plzeň1 - 0  Atlético Madrid

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Turchia (bandiera)  Fenerbahçe136411107+3
Germania (bandiera)  Borussia M'gladbach116321116+5
Francia (bandiera)  Olympique Marsiglia56123911-2
Cipro (bandiera)  AEL Limassol46114410-6
1ª giornata
  AEL Limassol0 - 0  Borussia M'gladbach
  Fenerbahçe2 - 2  Olympique Marsiglia
2ª giornata
  Borussia M'gladbach2 - 4  Fenerbahçe
  Olympique Marsiglia5 - 1  AEL Limassol
3ª giornata
  AEL Limassol0 - 1  Fenerbahçe
  Borussia M'gladbach2 - 0  Olympique Marsiglia
4ª giornata
  Fenerbahçe2 - 0  AEL Limassol
  Olympique Marsiglia2 - 2  Borussia M'gladbach
5ª giornata
  Borussia M'gladbach2 - 0  AEL Limassol
  Olympique Marsiglia0 - 1  Fenerbahçe
6ª giornata
  AEL Limassol3 - 0  Olympique Marsiglia
  Fenerbahçe0 - 3  Borussia M'gladbach

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Francia (bandiera)  Bordeaux136411105+5
Inghilterra (bandiera)  Newcastle Utd9623175+2
Portogallo (bandiera)  Marítimo6613246-2
Belgio (bandiera)  Club Bruges46114611-5
1ª giornata
  Bordeaux4 - 0  Club Bruges
  Marítimo0 - 0  Newcastle Utd
2ª giornata
  Club Bruges2 - 0  Marítimo
  Newcastle Utd3 - 0  Bordeaux
3ª giornata
  Marítimo1 - 1  Bordeaux
  Newcastle Utd1 - 0  Club Bruges
4ª giornata
  Bordeaux1 - 0  Marítimo
  Club Bruges2 - 2  Newcastle Utd
5ª giornata
  Club Bruges1 - 2  Bordeaux
  Newcastle Utd1 - 1  Marítimo
6ª giornata
  Bordeaux2 - 0  Newcastle Utd
  Marítimo2 - 1  Club Bruges

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Romania (bandiera)  Steaua Bucarest116321990
Germania (bandiera)  Stoccarda8622296+3
Danimarca (bandiera)  Copenaghen8622256-1
Norvegia (bandiera)  Molde6620468-2
1ª giornata
  Copenaghen2 - 1  Molde
  Stoccarda2 - 2  Steaua Bucarest
2ª giornata
  Molde2 - 0  Stoccarda
  Steaua Bucarest1 - 0  Copenaghen
3ª giornata
  Steaua Bucarest2 - 0  Molde
  Stoccarda0 - 0  Copenaghen
4ª giornata
  Copenaghen0 - 2  Stoccarda
  Molde1 - 2  Steaua Bucarest
5ª giornata
  Molde1 - 2  Copenaghen
  Steaua Bucarest1 - 5  Stoccarda
6ª giornata
  Copenaghen1 - 1  Steaua Bucarest
  Stoccarda0 - 1  Molde

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Ucraina (bandiera)  Dnipro156501168+8
Italia (bandiera)  Napoli9630312120
Paesi Bassi (bandiera)  PSV7621387+1
Svezia (bandiera)  AIK46114514-9
1ª giornata
  Dnipro2 - 0  PSV
  Napoli4 - 0  AIK
2ª giornata
  AIK2 - 3  Dnipro
  PSV3 - 0  Napoli
3ª giornata
  Dnipro3 - 1  Napoli
  PSV1 - 1  AIK
4ª giornata
  AIK1 - 0  PSV
  Napoli4 - 2  Dnipro
5ª giornata
  AIK1 - 2  Napoli
  PSV1 - 2  Dnipro
6ª giornata
  Dnipro4 - 0  AIK
  Napoli1 - 3  PSV

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Belgio (bandiera)  Genk12633094+5
Svizzera (bandiera)  Basilea9623174+3
Ungheria (bandiera)  Videoton6620468-2
Portogallo (bandiera)  Sporting Lisbona56123410-6
1ª giornata
  Genk3 - 0  Videoton
  Sporting Lisbona0 - 0  Basilea
2ª giornata
  Basilea2 - 2  Genk
  Videoton3 - 0  Sporting Lisbona
3ª giornata
  Genk2 - 1  Sporting Lisbona
  Videoton2 - 1  Basilea
4ª giornata
  Basilea1 - 0  Videoton
  Sporting Lisbona1 - 1  Genk
5ª giornata
  Basilea3 - 0  Sporting Lisbona
  Videoton0 - 1  Genk
6ª giornata
  Genk0 - 0  Basilea
  Sporting Lisbona2 - 1  Videoton

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Russia (bandiera)  Rubin146420103+7
Italia (bandiera)  Inter116321119+2
Serbia (bandiera)  Partizan3603338-5
Azerbaigian (bandiera)  Neftçi Baku3603348-4
1ª giornata
  Inter2 - 2  Rubin
  Partizan0 - 0  Neftçi Baku
2ª giornata
  Neftçi Baku1 - 3  Inter
  Rubin2 - 0  Partizan
3ª giornata
  Inter1 - 0  Partizan
  Rubin1 - 0  Neftçi Baku
4ª giornata
  Neftçi Baku0 - 1  Rubin
  Partizan1 - 3  Inter
5ª giornata
  Neftçi Baku1 - 1  Partizan
  Rubin3 - 0  Inter
6ª giornata
  Inter2 - 2  Neftçi Baku
  Partizan1 - 1  Rubin
  • Russia (bandiera)  Rubin eItalia (bandiera)  Inter qualificate ai sedicesimi di finale.

Gruppo I

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Francia (bandiera)  Olympique Lione166510148+6
Rep. Ceca (bandiera)  Sparta Praga9623196+3
Spagna (bandiera)  Athletic Bilbao5212379-2
Israele (bandiera)  Ironi K. Shmona26024613-7
1ª giornata
  Athletic Bilbao1 - 1  Ironi K. Shmona
  Olympique Lione2 - 1  Sparta Praga
2ª giornata
  Ironi K. Shmona3 - 4  Olympique Lione
  Sparta Praga3 - 1  Athletic Bilbao
3ª giornata
  Olympique Lione2 - 1  Athletic Bilbao
  Sparta Praga3 - 1  Ironi K. Shmona
4ª giornata
  Athletic Bilbao2 - 3  Olympique Lione
  Ironi K. Shmona1 - 1  Sparta Praga
5ª giornata
  Ironi K. Shmona0 - 2  Athletic Bilbao
  Sparta Praga1 - 1  Olympique Lione
6ª giornata
  Athletic Bilbao0 - 0  Sparta Praga
  Olympique Lione2 - 0  Ironi K. Shmona

Gruppo J

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Italia (bandiera)  Lazio12633092+7
Inghilterra (bandiera)  Tottenham10624084+4
Grecia (bandiera)  Panathīnaïkos56123411-7
Slovenia (bandiera)  Maribor46114610-4
1ª giornata
  Maribor3 - 0  Panathīnaïkos
  Tottenham0 - 0  Lazio
2ª giornata
  Lazio1 - 0  Maribor
  Panathīnaïkos1 - 1  Tottenham
3ª giornata
  Maribor1 - 1  Tottenham
  Panathīnaïkos1 - 1  Lazio
4ª giornata
  Lazio3 - 0  Panathīnaïkos
  Tottenham3 - 1  Maribor
5ª giornata
  Lazio0 - 0  Tottenham
  Panathīnaïkos1 - 0  Maribor
6ª giornata
  Maribor1 - 4  Lazio
  Tottenham3 - 1  Panathīnaïkos

Gruppo K

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Ucraina (bandiera)  Metalist13641193+6
Germania (bandiera)  Bayer Leverkusen13641192+7
Norvegia (bandiera)  Rosenborg66204710-3
Austria (bandiera)  Rapid Vienna36105414-10
1ª giornata
  Bayer Leverkusen0 - 0  Metalist
  Rapid Vienna1 - 2  Rosenborg
2ª giornata
  Metalist2 - 0  Rapid Vienna
  Rosenborg0 - 1  Bayer Leverkusen
3ª giornata
  Rapid Vienna0 - 4  Bayer Leverkusen
  Rosenborg1 - 2  Metalist
4ª giornata
  Bayer Leverkusen3 - 0  Rapid Vienna
  Metalist3 - 1  Rosenborg
5ª giornata
  Metalist2 - 0  Bayer Leverkusen
  Rosenborg3 - 2  Rapid Vienna
6ª giornata
  Bayer Leverkusen1 - 0  Rosenborg
  Rapid Vienna1 - 0  Metalist

Gruppo L

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Germania (bandiera)  Hannover 96126330118+3
Spagna (bandiera)  Levante116321104+6
Paesi Bassi (bandiera)  Twente46042510-5
Svezia (bandiera)  Helsingborg46114912-3
1ª giornata
  Levante1 - 0  Helsingborg
  Twente2 - 2  Hannover 96
2ª giornata
  Hannover 962 - 1  Levante
  Helsingborg2 - 2  Twente
3ª giornata
  Helsingborg1 - 2  Hannover 96
  Levante3 - 0  Twente
4ª giornata
  Hannover 963 - 2  Helsingborg
  Twente0 - 0  Levante
5ª giornata
  Hannover 960 - 0  Twente
  Helsingborg1 - 3  Levante
6ª giornata
  Levante2 - 2  Hannover 96
  Twente1 - 3  Helsingborg

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime due squadre di ogni girone eliminatorio accedono alla fase ad eliminazione diretta, insieme alle 8 squadre classificatesi al terzo posto nei gironi diUEFA Champions League 2012-2013. Ai fini dell'effettuazione del sorteggio, le squadre in oggetto vengono divise tra "Teste di Serie" (vi rientrano le 12 squadre vincitrici dei gironi diUEFA Europa League e le quattro migliori terze provenienti dai gironi diUEFA Champions League) e "Non Teste di Serie" (in quest'urna trovano spazio le 12 squadre classificatesi al secondo posto nei gironi diUEFA Europa League e le restanti quattro squadre provenienti dai gironi diUEFA Champions League).

Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2012-2013 (fase ad eliminazione diretta).

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                       
Inghilterra (bandiera)Tottenham213
Francia (bandiera)Olympique Lione112
Inghilterra (bandiera)Tottenham(dts)(gfc)314
Italia (bandiera)Inter044
Italia (bandiera)Inter235
Romania (bandiera)CFR Cluj000
Inghilterra (bandiera)Tottenham224 (1)
Svizzera (bandiera)Basilea(dtr)224 (4)
Svizzera (bandiera)Basilea213
Ucraina (bandiera)Dnipro011
Svizzera (bandiera)Basilea202
Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo011
Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo(gfc)213
Inghilterra (bandiera)Liverpool033
Svizzera (bandiera)Basilea112
Inghilterra (bandiera)Chelsea235
Paesi Bassi (bandiera)Ajax202 (2)
Romania (bandiera)Steaua Bucarest(dtr)022 (4)
Romania (bandiera)Steaua Bucarest112
Inghilterra (bandiera)Chelsea033
Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga011
Inghilterra (bandiera)Chelsea112
Inghilterra (bandiera)Chelsea325
Russia (bandiera)Rubin134
Spagna (bandiera)Levante314
Grecia (bandiera)Olympiacos000
Spagna (bandiera)Levante000
Russia (bandiera)Rubin(dts)022
Spagna (bandiera)Atlético Madrid011
Russia (bandiera)Rubin202
Inghilterra (bandiera)Chelsea2
Portogallo (bandiera)Benfica1
Italia (bandiera)Napoli000
Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň325
Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň011
Turchia (bandiera)Fenerbahçe112
Bielorussia (bandiera)BATĖ Borisov000
Turchia (bandiera)Fenerbahçe011
Turchia (bandiera)Fenerbahçe213
Italia (bandiera)Lazio011
Germania (bandiera)Stoccarda123
Belgio (bandiera)Genk101
Germania (bandiera)Stoccarda011
Italia (bandiera)Lazio235
Germania (bandiera)Borussia M'gladbach303
Italia (bandiera)Lazio325
Turchia (bandiera)Fenerbahçe112
Portogallo (bandiera)Benfica033
Germania (bandiera)Bayer Leverkusen011
Portogallo (bandiera)Benfica123
Portogallo (bandiera)Benfica134
Francia (bandiera)Bordeaux022
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev101
Francia (bandiera)Bordeaux112
Portogallo (bandiera)Benfica314
Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd112
Russia (bandiera)Anži314
Germania (bandiera)Hannover 96112
Russia (bandiera)Anži000
Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd011
Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd011
Ucraina (bandiera)Metalist000

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio dei Sedicesimi di finale, valido anche per gli ottavi, si è svolto il 20 dicembre2012 aNyon presso la sede ufficiale dell'UEFA.[5] In fase di sorteggio sono state tenute presenti le seguenti regole:

  • Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa.
  • Squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo non possono affrontarsi.

Sono state sorteggiate per prime le non teste di serie che giocheranno l'andata in casa.

GruppoTesta di serieNon testa di serie
AInghilterra (bandiera)  LiverpoolRussia (bandiera)  Anži
BRep. Ceca (bandiera)  Viktoria PlzeňSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
CTurchia (bandiera)  FenerbahçeGermania (bandiera)  Borussia M'gladbach
DFrancia (bandiera)  BordeauxInghilterra (bandiera)  Newcastle Utd
ERomania (bandiera)  Steaua BucarestGermania (bandiera)  Stoccarda
FUcraina (bandiera)  DniproItalia (bandiera)  Napoli
GBelgio (bandiera)  GenkSvizzera (bandiera)  Basilea
HRussia (bandiera)  RubinItalia (bandiera)  Inter
IFrancia (bandiera)  Olympique LioneRep. Ceca (bandiera)  Sparta Praga
JItalia (bandiera)  LazioInghilterra (bandiera)  Tottenham
KUcraina (bandiera)  MetalistGermania (bandiera)  Bayer Leverkusen
LGermania (bandiera)  Hannover 96Spagna (bandiera)  Levante
Squadre terze classificateUEFA Champions League 2012-2013
Testa di serieNon testa di serie
Inghilterra (bandiera)  ChelseaRussia (bandiera)  Zenit San Pietroburgo
Romania (bandiera)  CFR ClujBielorussia (bandiera)  BATĖ Borisov
Grecia (bandiera)  OlympiacosUcraina (bandiera)  Dinamo Kiev
Portogallo (bandiera)  BenficaPaesi Bassi (bandiera)  Ajax

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare di andata si sono disputate il 14 febbraio, quelle di ritorno il 21 febbraio.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BATĖ BorisovBielorussia (bandiera)0 - 1Turchia (bandiera)Fenerbahçe0 - 00 - 1
InterItalia (bandiera)5 - 0Romania (bandiera)CFR Cluj2 - 03 - 0
LevanteSpagna (bandiera)4 - 0Grecia (bandiera)Olympiakos3 - 01 - 0
ZenitRussia (bandiera)3 - 3 (gfc)Inghilterra (bandiera)Liverpool2 - 01 - 3
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 2Francia (bandiera)Bordeaux1 - 10 - 1
Bayer LeverkusenGermania (bandiera)1 - 3Portogallo (bandiera)Benfica0 - 11 - 2
NewcastleInghilterra (bandiera)1 - 0Ucraina (bandiera)Metalist0 - 01 - 0
StoccardaGermania (bandiera)3 - 1Belgio (bandiera)Genk1 - 12 - 0
Atletico MadridSpagna (bandiera)1 - 2Russia (bandiera)Rubin Kazan0 - 21 - 0
AjaxPaesi Bassi (bandiera)2 - 2 (2-4dcr)Romania (bandiera)Steaua Bucarest2 - 00 - 2 (dts)
BasileaSvizzera (bandiera)3 - 1Ucraina (bandiera)Dnipro2 - 01 - 1
AnžiRussia (bandiera)4 - 2Germania (bandiera)Hannover 963 - 11 - 1
Sparta PragaRep. Ceca (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Chelsea0 - 11 - 1
Borussia MönchengladbachGermania (bandiera)3 - 5Italia (bandiera)Lazio3 - 30 - 2
TottenhamInghilterra (bandiera)3 - 2Francia (bandiera)Lione2 - 11 - 1
NapoliItalia (bandiera)0 - 5Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň0 - 30 - 2

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare di andata si sono disputate il 7 marzo, quelle di ritorno il 14 marzo.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Viktoria PlzeňRep. Ceca (bandiera)1 - 2Turchia (bandiera)Fenerbahçe0 - 11 - 1
BenficaPortogallo (bandiera)4 - 2Francia (bandiera)Bordeaux1 - 03 - 2
AnžiRussia (bandiera)0 - 1Inghilterra (bandiera)Newcastle0 - 00 - 1
StoccardaGermania (bandiera)1 - 5Italia (bandiera)Lazio0 - 21 - 3
TottenhamInghilterra (bandiera)4 - 4 (gfc)Italia (bandiera)Inter3 - 01 - 4 (dts)
LevanteSpagna (bandiera)0 - 2Russia (bandiera)Rubin Kazan0 - 00 - 2 (dts)
BasileaSvizzera (bandiera)2 - 1Russia (bandiera)Zenit2 - 00 - 1
Steaua BucarestRomania (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Chelsea1 - 01 - 3

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il sorteggio per i quarti di finale è stato effettuato il 15 marzo2013.

Le gare di andata si sono disputate il 4 aprile, quelle di ritorno l'11 aprile.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ChelseaInghilterra (bandiera)5 - 4Russia (bandiera)Rubin Kazan3 - 12 - 3
TottenhamInghilterra (bandiera)4 - 4 (1-4dcr)Svizzera (bandiera)Basilea2 - 22 - 2 (dts)
FenerbahçeTurchia (bandiera)3 - 1Italia (bandiera)Lazio2 - 01 - 1
BenficaPortogallo (bandiera)4 - 2Inghilterra (bandiera)Newcastle3 - 11 - 1

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il sorteggio per le semifinali è stato effettuato il 12 aprile2013.

Le gare di andata si sono disputate il 25 aprile, quelle di ritorno il 2 maggio.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
FenerbahçeTurchia (bandiera)2 - 3Portogallo (bandiera)Benfica1 - 01 - 3
BasileaSvizzera (bandiera)2 - 5Inghilterra (bandiera)Chelsea1 - 21 - 3

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Europa League 2012-2013.
Amsterdam
15 maggio 2013, ore 20:45CEST
Benfica1 – 2
referto
ChelseaAmsterdam ArenA (46.163 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Kuipers
CardozoGol 68’ (rig.)MarcatoriGol 60’Torres
Gol 90+3’Ivanović

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Benfica
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
P1Brasile (bandiera)Artur
D34Portogallo (bandiera)André Almeida
D4Brasile (bandiera)Luisão (c)Ammonizione al 61’ 61’
D24Argentina (bandiera)Ezequiel GarayAmmonizione al 45+1’ 45+1’Uscita al 78’ 78’
D25Paraguay (bandiera)Lorenzo MelgarejoUscita al 66’ 66’
C21Serbia (bandiera)Nemanja Matić
C35Argentina (bandiera)Enzo Pérez
C18Argentina (bandiera)Eduardo Salvio
C20Argentina (bandiera)Nicolás Gaitán
A19Spagna (bandiera)RodrigoUscita al 66’ 66’
A7Paraguay (bandiera)Óscar Cardozo
Panchina:
P13Portogallo (bandiera)Paulo Lopes
D33Brasile (bandiera)JardelIngresso al 78’ 78’
C89Portogallo (bandiera)André Gomes
C23Uruguay (bandiera)Jonathan Urretaviscaya
C10Argentina (bandiera)Pablo Aimar
C15Paesi Bassi (bandiera)Ola JohnIngresso al 66’ 66’
A11Brasile (bandiera)LimaIngresso al 66’ 66’
Allenatore:
Portogallo (bandiera)Jorge Jesus
P1Rep. Ceca (bandiera)Petr Čech
D28Spagna (bandiera)César Azpilicueta
D2Serbia (bandiera)Branislav Ivanović
D24Inghilterra (bandiera)Gary Cahill
D3Inghilterra (bandiera)Ashley Cole
D4Brasile (bandiera)David Luiz
C8Inghilterra (bandiera)Frank Lampard (c)
C7Brasile (bandiera)Ramires
C10Spagna (bandiera)Juan Manuel Mata
C11Brasile (bandiera)OscarAmmonizione al 14’ 14’
A9Spagna (bandiera)Fernando Torres
Panchina:
P22Inghilterra (bandiera)Ross Turnbull
D19Portogallo (bandiera)Paulo Ferreira
C12Nigeria (bandiera)Mikel John Obi
C57Paesi Bassi (bandiera)Nathan Aké
C30Israele (bandiera)Yossi Benayoun
C13Nigeria (bandiera)Victor Moses
A21Germania (bandiera)Marko Marin
Allenatore:
Spagna (bandiera)Rafael Benítez

Uomo partita:
Inghilterra (bandiera)Frank Lampard (Chelsea)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[6]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 15 maggio2013

GolMinuti giocatiGiocatoreSquadra
8613'Rep. Ceca (bandiera)Libor KozákItalia (bandiera)Lazio
7462'Uruguay (bandiera)Edinson CavaniItalia (bandiera)Napoli
7585'Paraguay (bandiera)Óscar CardozoPortogallo (bandiera)Benfica
6436'Argentina (bandiera)Rodrigo PalacioItalia (bandiera)Inter
6810'Spagna (bandiera)Fernando TorresInghilterra (bandiera)Chelsea
5535'Argentina (bandiera)Raúl BobadillaSvizzera (bandiera)Young Boys
5976'Venezuela (bandiera)José RondónRussia (bandiera)Rubin Kazan'
4416'Croazia (bandiera)Marko LivajaItalia (bandiera)Inter
4426'Nigeria (bandiera)Victor MosesInghilterra (bandiera)Chelsea
4481'Inghilterra (bandiera)Jonjo ShelveyInghilterra (bandiera)Liverpool
4509'Mali (bandiera)Cheick DiabatéFrancia (bandiera)Bordeaux
4540'Serbia (bandiera)Nikola ĐurđićSvezia (bandiera)Helsingborg
4562'Italia (bandiera)Sergio FloccariItalia (bandiera)Lazio
4614'Inghilterra (bandiera)Jermain DefoeInghilterra (bandiera)Tottenham
4630'Brasile (bandiera)Cleiton XavierUcraina (bandiera)Metalist
4661'Romania (bandiera)Raul RusescuRomania (bandiera)Steaua Bucarest
4676'Senegal (bandiera)Papiss CisséInghilterra (bandiera)Newcastle
4900'Camerun (bandiera)Samuel Eto'oRussia (bandiera)Anži
4949'Svizzera (bandiera)Marco StrellerSvizzera (bandiera)Basilea
41066'Turchia (bandiera)Gökdeniz KaradenizRussia (bandiera)Rubin Kazan'
41105'Paesi Bassi (bandiera)Dirk KuytTurchia (bandiera)Fenerbahçe
41147'Svizzera (bandiera)Fabian SchärSvizzera (bandiera)Basilea

Premi UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Il montepremi della competizione ammonta a 208,75 milioni di euro (125,25 di premi fissi, 83,5 di market pool televisivo), che è quasi il doppio della stagione scorsa (105,36).Questo sarà così suddiviso:

  • La partecipazione ai gruppi vale: 1,3 milioni.
  • Vittoria nei gruppi: 200.000 euro.
  • Pareggio nei gruppi: 100.000.
  • Primo posto nei gruppi: 400.000.
  • Secondo posto: 200.000.
  • Sedicesimi di finale: 200.000.
  • Ottavi di finale: 350.000.
  • Quarti di finale: 450.000.
  • Semifinali: 1 milione.
  • Finalista sconfitta: 2,5 milioni.
  • Finalista Campione: 5 milioni.

La cifra massima per chi vince, market pool escluso, ammonta a 9,9 milioni di euro.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alla Norvegia il premio UEFA Respect Fair Play, suit.uefa.com, UEFA.
  2. ^IlDerry City, arrivato terzo al termine dellaPremier Division 2011 (Irlanda), è stato escluso da qualunque competizione internazionale in seguito alla squalifica di tre anni ricevuta dall'UEFA dopo il fallimento avvenuto due anni fa. Quindi è stato sostituito dalBohemian.
  3. ^A causa della crisi economica ilRangers arrivato secondo non ha ottenuto la licenza UEFA per disputare laChampions League 2012-2013, quindi è stato sostituito dalMotherwell. Di conseguenza ilDundee United è stato ammesso al terzo turno preliminare di Europa League ed è stato sostituito al secondo turno preliminare dalSt. Johnstone.
  4. ^Sconfitta assegnata a tavolino dalla corte disciplinare dopo il successo per tre a zero della formazione ucraina, rea di aver schierato un giocatore squalificato
  5. ^Amsterdam nel mirino, suit.uefa.com, UEFA.com.URL consultato il 20 dicembre 2012.
  6. ^Statistiche - Reti segnate, suuefa.com, it.uefa.com.URL consultato il 9 novembre 2012.
  7. ^Inter e Napoli, sorteggio ok Durissima per Udinese e Lazio, sugazzetta.it, GAZZETTA i dati citati sono presenti in un paragrafo dell'articolo linkato.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2012-2013
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'12'13 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'12'13 · Finlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del Nord · Islanda'12'13 · Isole Fær Øer'12'13 ·Israele ·Italia · Kazakistan'12'13 · Lettonia'12'13 · Lituania'12'13 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'12'13 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'12'13 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del nord · Islanda'12'13 · Isole Fær Øer'12'13 ·Israele ·Italia · Kazakistan'12'13 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'12'13 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del Nord · Islanda'12'13 ·Israele ·Lettonia ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Europa_League_2012-2013&oldid=147509377"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp