LaUEFA Champions League 2024-2025 è stata la 70ª edizione dellaChampions League , organizzata dall'UEFA . Il torneo è iniziato il 9 luglio 2024 e si è concluso il 31 maggio 2025 con la finale all'Allianz Arena diMonaco di Baviera , inGermania . IlReal Madrid era campione in carica, avendo vinto l'edizioneprecedente .
Questa edizione ha rappresentato la prima con il nuovo formato a 36 squadre a girone unico: ognuna delle squadre partecipanti ha sfidato otto avversarie diverse, quattro in casa e quattro in trasferta, secondo la modifica al regolamento varato dall'UEFA.[ 2]
Il torneo è stato vinto dai francesi delParis Saint-Germain , al primo successo nella competizione, battendo infinale gli italiani dell'Inter con il punteggio di 5-0, per il maggiore scarto mai registrato in una finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League. I vincitori di questa edizione hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori dellaUEFA Europa League 2024-2025 , gli inglesi delTottenham , nellaSupercoppa UEFA 2025 , e di partecipare allaCoppa Intercontinentale FIFA 2025 , oltre allaCoppa del mondo per club FIFA 2029 .
I posti sono assegnati a 53 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA ,[ 3] secondo la seguente tabella:
I vincitori dell'UEFA Champions League 2023-2024 e dell'UEFA Europa League 2023-2024 hanno un posto garantito per la fase a campionato.
Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente Primo turno di qualificazione 30 campioni dalle federazioni 25-55 (eccetto il Liechtenstein) Secondo turno di qualificazione Campioni 9 campioni dalle federazioni 15-24 (eccetto la Russia) 15 vincitori del primo turno di qualificazione Piazzate 6 seconde classificate dalle federazioni 10-15 Terzo turno di qualificazione Campioni 12 vincitori del secondo turnoCampioni Piazzate 3 seconde classificate dalle federazioni 7-9 1 terza classificata dalla federazione 6 1 quarta classificata dalla federazione 5 3 vincitori del secondo turno Piazzate Spareggi Campioni 4 campioni dalle federazioni 11-14 6 vincitori del terzo turnoCampioni Piazzate 4 vincitori del terzo turno Piazzate Fase campionato Detentore Champions League Detentore Europa League 10 campioni dalle federazioni 1-10 6 seconde classificate dalle federazioni 1-6 5 terze classificate dalle federazioni 1-5 4 quarte classificate dalle federazioni 1-4 2 quinte classificate dalle federazioni che avranno totalizzato il maggior punteggio ranking nella stagione precedente 5 vincitori degli spareggiCampioni 2 vincitori degli spareggi Piazzate Fase a eliminazione diretta Spareggi Squadre classificate 9-24 nella fase campionato Ottavi di finale Squadre classificate 1-8 nella fase campionato 8 vincitori degli spareggi Quarti di finale 8 vincitori degli ottavi di finale Semifinali 4 vincitori dei quarti di finale Finale 2 vincitori delle semifinali
Per l'UEFA Champions League 2024-2025, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dalcoefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nellecompetizioni europee dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023. Oltre alla ripartizione dei posti spettanti elencata nella tabella, le federazioni possono avere un posto supplementare nel caso in cui il vincitore della Champions League o della Europa League non dovessero qualificarsi tramite il proprio campionato.
I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato, nella stagione precedente.
Il programma della competizione è il seguente. Tutti i sorteggi si tengono nelquartier generale dell'UEFA aNyon , tranne quello della fase campionato aMonaco . Con l'introduzione della nuova formula, a partire da questa stagione verrà introdotto il "week-end esclusivo", con gare anche di giovedì. Tutte le altre gare verranno giocate come al solito di martedì e mercoledì, fatta eccezione per la finale.
Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno Qualificazioni Primo turno 18 giugno 2024 (Nyon ) 9-10 luglio 2024 16-17 luglio 2024 Secondo turno 19 giugno 2024 (Nyon) 23-24 luglio 2024 30-31 luglio 2024 Terzo turno 22 luglio 2024 (Nyon) 6-7 agosto 2024 13 agosto 2024 Spareggi 5 agosto 2024 (Nyon) 20-21 agosto 2024 27-28 agosto 2024 Fase campionato Prima giornata 29 agosto 2024 (Monaco ) 17-18-19 settembre 2024 Seconda giornata 1º-2 ottobre 2024 Terza giornata 22-23 ottobre 2024 Quarta giornata 5-6 novembre 2024 Quinta giornata 26-27 novembre 2024 Sesta giornata 10-11 dicembre 2024 Settima giornata 21-22 gennaio 2025 Ottava giornata 29 gennaio 2025 Fase a eliminazione diretta Spareggi 31 gennaio 2025 (Nyon) 11-12 febbraio 2025 18-19 febbraio 2025 Ottavi di finale 21 febbraio 2025 (Nyon) 4-5 marzo 2025 11-12 marzo 2025 Quarti di finale 8-9 aprile 2025 15-16 aprile 2025 Semifinali 29-30 aprile 2025 6-7 maggio 2025 Finale 31 maggio 2025 all'Allianz Arena (Monaco di Baviera )
Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione sono state sorteggiate nel percorsoCampioni delsecondo turno di qualificazione dellaUEFA Conference League .
Le squadre eliminate nel secondo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorsoCampioni delterzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League .
Le squadre eliminate nel terzo turno di qualificazione saranno sorteggiate neglispareggi dellaUEFA Europa League .
Le squadre eliminate negli spareggi accederanno allafase campionato dellaUEFA Europa League .
Legenda:
Qualificate agli ottavi di finale come teste di serie. Qualificate agli spareggi come teste di serie. Qualificate agli spareggi come non teste di serie.Regolamento
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta. Nel caso che due o più squadre finiscano a pari punti in classifica, vengono adottati i seguenti criteri in ordine di importanza per stabilire le posizioni finali:Migliore differenza reti; Maggiore numero di reti segnate; Maggiore numero di reti segnate in trasferta; Maggiore numero di vittorie; Maggiore numero di vittorie in trasferta; Maggiore numero di punti realizzati complessivamente dalle avversarie affrontate; Migliore differenza reti complessiva delle avversarie affrontate; Maggiore numero di reti segnate complessivamente dalle avversarie affrontate; Minore penalità derivante dai cartellini gialli e rossi ricevuti: 3 punti per ogni cartellino rosso, 1 punto per ogni cartellino giallo e 3 punti per l'espulsione dovuta a due cartellini gialli; Migliore coefficiente UEFA 2024. 1ª giornata 17 set. Young Boys-Aston Villa 0-3 Juventus-PSV 3-1 Milan-Liverpool 1-3 Bayern Monaco-Dinamo Zagabria 9-2 Real Madrid-Stoccarda 3-1 Sporting Lisbona-Lille 2-0 18 set. Sparta Praga-Salisburgo 3-0 Bologna-Šachtar 0-0 Celtic-Slovan Bratislava 5-1 Club Bruges-Borussia Dortmund 0-3 Manchester City-Inter 0-0 Paris Saint-Germain-Girona 1-0 19 set. Feyenoord-Bayer Leverkusen 0-4 Stella Rossa-Benfica 1-2 Monaco-Barcellona 2-1 Atalanta-Arsenal 0-0 Atlético Madrid-RB Lipsia 2-1 Brest-Sturm Graz 2-1
2ª giornata 1º ott. Salisburgo-Brest 0-4 Stoccarda-Sparta Praga 1-1 Arsenal-Paris Saint-Germain 2-0 Bayer Leverkusen-Milan 1-0 Borussia Dortmund-Celtic 7-1 Barcellona-Young Boys 5-0 Inter-Stella Rossa 4-0 PSV-Sporting Lisbona 1-1 Slovan Bratislava-Manchester City 0-4 2 ott. Šachtar-Atalanta 0-3 Girona-Feyenoord 2-3 Aston Villa-Bayern Monaco 1-0 Dinamo Zagabria-Monaco 2-2 Liverpool-Bologna 2-0 Lille-Real Madrid 1-0 RB Lipsia-Juventus 2-3 Sturm Graz-Club Bruges 0-1 Benfica-Atlético Madrid 4-0
3ª giornata 22 ott. Milan-Club Bruges 3-1 Monaco-Stella Rossa 5-1 Arsenal-Šachtar 1-0 Aston Villa-Bologna 2-0 Girona-Slovan Bratislava 2-0 Juventus-Stoccarda 0-1 Paris Saint-Germain-PSV 1-1 Real Madrid-Borussia Dortmund 5-2 Sturm Graz-Sporting Lisbona 0-2 23 ott. Atalanta-Celtic 0-0 Brest-Bayer Leverkusen 1-1 Atlético Madrid-Lille 1-3 Young-Boys-Inter 0-1 Barcellona-Bayern Monaco 4-1 Salisburgo-Dinamo Zagabria 0-2 Manchester City-Sparta Praga 5-0 RB Lipsia-Liverpool 0-1 Benfica-Feyenoord 1-3
4ª giornata 5 nov. PSV-Girona 4-0 Slovan Bratislava-Dinamo Zagabria 1-4 Bologna-Monaco 0-1 Borussia Dortmund-Sturm Graz 1-0 Celtic-RB Lipsia 3-1 Liverpool-Bayer Leverkusen 4-0 Lille-Juventus 1-1 Real Madrid-Milan 1-3 Sporting Lisbona-Manchester City 4-1 6 nov. Club Bruges-Aston Villa 1-0 Šachtar-Young Boys 2-1 Sparta Praga-Brest 1-2 Inter-Arsenal 1-0 Feyenoord-Salisburgo 1-3 Stella Rossa-Barcellona 2-5 Paris Saint-Germain-Atlético Madrid 1-2 Stoccarda-Atalanta 0-2 Bayern Monaco-Benfica 1-0
5ª giornata 26 nov. Sparta Praga-Atlético Madrid 0-6 Slovan Bratislava-Milan 2-3 Bayer Leverkusen-Salisburgo 5-0 Young Boys-Atalanta 1-6 Barcellona-Brest 3-0 Bayern Monaco-Paris Saint-Germain 1-0 Inter-RB Lipsia 1-0 Manchester City-Feyenoord 3-3 Sporting Lisbona-Arsenal 1-5 27 nov. Stella Rossa-Stoccarda 5-1 Sturm Graz-Girona 1-0 Monaco-Benfica 2-3 Aston Villa-Juventus 0-0 Bologna-Lille 1-2 Celtic-Club Bruges 1-1 Dinamo Zagabria-Borussia Dortmund 0-3 Liverpool-Real Madrid 2-0 PSV-Šachtar 3-2
6ª giornata 10 dic. Girona-Liverpool 0-1 Dinamo Zagabria-Celtic 0-0 Atalanta-Real Madrid 2-3 Bayer Leverkusen-Inter 1-0 Club Bruges-Sporting Lisbona 2-1 Salisburgo-Paris Saint-Germain 0-3 Šachtar-Bayern Monaco 1-5 RB Lipsia-Aston Villa 2-3 Brest-PSV 1-0 11 dic. Atlético Madrid-Slovan Bratislava 3-1 Lille-Sturm Graz 3-2 Milan-Stella Rossa 2-1 Arsenal-Monaco 3-0 Borussia Dortmund-Barcellona 2-3 Feyenoord-Sparta Praga 4-2 Juventus-Manchester City 2-0 Benfica-Bologna 0-0 Stoccarda-Young Boys 5-1
7ª giornata 21 gen. Monaco-Aston Villa 1-0 Atalanta-Sturm Graz 5-0 Atlético Madrid-Bayer Leverkusen 2-1 Bologna-Borussia Dortmund 2-1 Club Bruges-Juventus 0-0 Stella Rossa-PSV 2-3 Liverpool-Lille 2-1 Slovan Bratislava-Stoccarda 1-3 Benfica-Barcellona 4-5 22 gen. Šachtar-Brest 2-0 RB Lipsia-Sporting Lisbona 2-1 Milan-Girona 1-0 Sparta Praga-Inter 0-1 Arsenal-Dinamo Zagabria 3-0 Celtic-Young Boys 1-0 Feyenoord-Bayern Monaco 3-0 Paris Saint-Germain-Manchester City 4-2 Real Madrid-Salisburgo 5-1
8ª giornata 29 gen. Aston Villa-Celtic 4-2 Bayer Leverkusen-Sparta Praga 2-0 Borussia Dortmund-Šachtar 3-1 Young Boys-Stella Rossa 0-1 Barcellona-Atalanta 2-2 Bayern Monaco-Slovan Bratislava 3-1 Inter-Monaco 3-0 Salisburgo-Atlético Madrid 1-4 Girona-Arsenal 1-2 Dinamo Zagabria-Milan 2-1 Juventus-Benfica 0-2 Lille-Feyenoord 6-1 Manchester City-Club Bruges 3-1 PSV-Liverpool 3-2 Sturm Graz-RB Lipsia 1-0 Sporting Lisbona-Bologna 1-1 Brest-Real Madrid 0-3 Stoccarda-Paris Saint-Germain 1-4
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª Arsenal 1 4 7 7 10 13 16 19 Aston Villa 3 6 9 9 10 13 13 16 Atalanta 1 4 5 8 11 11 14 15 Atlético Madrid 3 3 3 6 9 12 15 18 Barcellona 0 3 6 9 12 15 18 19 Bayer Leverkusen 3 6 7 7 10 13 13 16 Bayern Monaco 3 3 3 6 9 12 12 15 Benfica 3 6 6 6 9 10 10 13 Bologna 1 1 1 1 1 2 5 6 Borussia Dortmund 3 6 6 9 12 12 12 15 Brest 3 6 7 10 10 13 13 13 Celtic 3 3 4 7 8 9 12 12 Club Bruges 0 3 3 6 7 10 11 11 Dinamo Zagabria 0 1 4 7 7 8 8 11 Feyenoord 0 3 6 6 7 10 13 13 Girona 0 0 3 3 3 3 3 3 Inter 1 4 7 10 13 13 16 19 Juventus 3 6 6 7 8 11 12 12 Lille 0 3 6 7 10 13 13 16 Liverpool 3 6 9 12 15 18 21 21 Manchester City 1 4 7 7 8 8 8 11 Milan 0 0 3 6 9 12 15 15 Monaco 3 4 7 10 10 10 13 13 Paris Saint-Germain 3 3 4 4 4 7 10 13 PSV 0 1 2 5 8 8 11 14 RB Lipsia 0 0 0 0 0 0 3 3 Real Madrid 3 3 6 6 6 9 12 15 Šachtar 1 1 1 4 4 4 7 7 Salisburgo 0 0 0 3 3 3 3 3 Slovan Bratislava 0 0 0 0 0 0 0 0 Sparta Praga 3 4 4 4 4 4 4 4 Sporting Lisbona 3 4 7 10 10 10 10 11 Stella Rossa 0 0 0 0 3 3 3 6 Stoccarda 0 1 4 4 4 7 10 10 Sturm Graz 0 0 0 0 3 3 3 6 Young Boys 0 0 0 0 0 0 0 0
La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[ 10]
Giocatore del torneo Ousmane Dembélé (Paris Saint-Germain )[ 1]
Miglior giovane Désiré Doué (Paris Saint-Germain )[ 11]
^ a b Ousmane Dembélé nominato Giocatore della Stagione della UEFA Champions League 2024/25 , suit.uefa.com , 1º giugno 2025.URL consultato il 1º giugno 2025 .^ (EN )UEFA approves final format and access list for its club competitions as of the 2024/25 season , suuefa.com , 10 maggio 2022. ^ Sono escluse laFederazione calcistica del Liechtenstein poiché non organizza un campionato ufficiale ma solo unaCoppa nazionale e laFederazione calcistica della Russia per effetto della decisione del 28 febbraio 2022 di sospendere tutte le nazionali e i club russi dalle competizione calcistiche europee fino a nuovo avviso a causa dell'invasione russa dell'Ucraina . ^ Eccetto la Russia e il Liechtenstein. ^ Assegnato alle due federazioni che nella stagione precedente avevano totalizzato il punteggio ranking più alto. ^ A partire dal 28 febbraio 2022, i club russi sono stati sospesi dalle competizioni FIFA e UEFA in seguito all'invasione russa dell'Ucraina . ^ Le 7 squadre registrate allaFederazione calcistica del Liechtenstein (LFV) partecipano alCampionato svizzero di calcio . L'unica competizione organizzata dalla LFV è laCoppa del Liechtenstein , che qualifica la vincente allaUEFA Conference League . ^ (EN )Paris Saint-Germain-FC Internazionale Milano (PDF ), suit.uefa.com , UEFA.com, 31 maggio 2025.URL consultato il 31 maggio 2025 . ^ a b (EN )Referee teams for 2025 UEFA club competition finals announced , suuefa.com , 12 maggio 2025.URL consultato il 12 maggio 2025 . ^ La Squadra della Stagione della Champions League 2024/25 , suit.uefa.com , 1º giugno 2025.URL consultato il 1º giugno 2025 .^ Désiré Doué nominato Giovane della Stagione della UEFA Champions League 2024/25 , suit.uefa.com , 1º giugno 2025.URL consultato il 1º giugno 2025 .