Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Champions League 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Champions League 2024-2025
CompetizioneUEFA Champions League
SportCalcio
Edizione70ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 9 luglio 2024
al 31 maggio 2025
Partecipanti36 (52 alle qualificazioni)
Sede finaleAllianz Arena
(Monaco di Baviera)
Sito webUEFA Champions League
Risultati
VincitoreParis Saint-Germain
(1º titolo)
FinalistaInter
Semi-finalistiArsenal
Barcellona
Statistiche
Miglior giocatoreFrancia (bandiera)Ousmane Dembélé[1]
Miglior marcatoreGuinea (bandiera)Serhou Guirassy
Brasile (bandiera)Raphinha (13)
Incontri disputati279
Gol segnati885 (3,17 per incontro)
L'Allianz Arena, sede della finale
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Champions League 2024-2025 è stata la 70ª edizione dellaChampions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 9 luglio 2024 e si è concluso il 31 maggio 2025 con la finale all'Allianz Arena diMonaco di Baviera, inGermania. IlReal Madrid era campione in carica, avendo vinto l'edizioneprecedente.

Questa edizione ha rappresentato la prima con il nuovo formato a 36 squadre a girone unico: ognuna delle squadre partecipanti ha sfidato otto avversarie diverse, quattro in casa e quattro in trasferta, secondo la modifica al regolamento varato dall'UEFA.[2]

Il torneo è stato vinto dai francesi delParis Saint-Germain, al primo successo nella competizione, battendo infinale gli italiani dell'Inter con il punteggio di 5-0, per il maggiore scarto mai registrato in una finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League. I vincitori di questa edizione hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori dellaUEFA Europa League 2024-2025, gli inglesi delTottenham, nellaSupercoppa UEFA 2025, e di partecipare allaCoppa Intercontinentale FIFA 2025, oltre allaCoppa del mondo per club FIFA 2029.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I posti sono assegnati a 53 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA,[3] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base alcoefficiente UEFA per nazioniNumero di squadre partecipanti
1-54
63
7-152
16-55[4]1
Posto extra[5]2

I vincitori dell'UEFA Champions League 2023-2024 e dell'UEFA Europa League 2023-2024 hanno un posto garantito per la fase a campionato.

Squadre che accedono nel turnoSquadre provenienti dal turno precedente
Primo turno di qualificazione
  • 30 campioni dalle federazioni 25-55 (eccetto il Liechtenstein)
Secondo turno di qualificazioneCampioni
  • 9 campioni dalle federazioni 15-24 (eccetto la Russia)
  • 15 vincitori del primo turno di qualificazione
Piazzate
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 10-15
Terzo turno di qualificazioneCampioni
  • 12 vincitori del secondo turnoCampioni
Piazzate
  • 3 seconde classificate dalle federazioni 7-9
  • 1 terza classificata dalla federazione 6
  • 1 quarta classificata dalla federazione 5
  • 3 vincitori del secondo turno Piazzate
SpareggiCampioni
  • 4 campioni dalle federazioni 11-14
  • 6 vincitori del terzo turnoCampioni
Piazzate
  • 4 vincitori del terzo turno Piazzate
Fase campionato
  • Detentore Champions League
  • Detentore Europa League
  • 10 campioni dalle federazioni 1-10
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 1-6
  • 5 terze classificate dalle federazioni 1-5
  • 4 quarte classificate dalle federazioni 1-4
  • 2 quinte classificate dalle federazioni che avranno totalizzato il maggior punteggio ranking nella stagione precedente
  • 5 vincitori degli spareggiCampioni
  • 2 vincitori degli spareggi Piazzate
Fase a eliminazione direttaSpareggi
  • Squadre classificate 9-24 nella fase campionato
Ottavi di finale
  • Squadre classificate 1-8 nella fase campionato
  • 8 vincitori degli spareggi
Quarti di finale
  • 8 vincitori degli ottavi di finale
Semifinali
  • 4 vincitori dei quarti di finale
Finale
  • 2 vincitori delle semifinali

Ranking delle federazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Per l'UEFA Champions League 2024-2025, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dalcoefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nellecompetizioni europee dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023. Oltre alla ripartizione dei posti spettanti elencata nella tabella, le federazioni possono avere un posto supplementare nel caso in cui il vincitore della Champions League o della Europa League non dovessero qualificarsi tramite il proprio campionato.

RankFederazioneCoeff.Squadre
1Inghilterra (bandiera)Inghilterra109.5704
2Spagna (bandiera)Spagna92.998
3Germania (bandiera)Germania82.4814+1EPS
4Italia (bandiera)Italia81.926
5Francia (bandiera)Francia61.1644
6Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi59.9003
7Portogallo (bandiera)Portogallo56.2162
8Belgio (bandiera)Belgio42.200
9Scozia (bandiera)Scozia36.400
10Austria (bandiera)Austria34.000
11Serbia (bandiera)Serbia32.275
12Turchia (bandiera)Turchia32.100
13Svizzera (bandiera)Svizzera31.675
14Ucraina (bandiera)Ucraina29.500
15Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca29.050
16Norvegia (bandiera)Norvegia29.0001
17Danimarca (bandiera)Danimarca27.825
18Russia (bandiera)Russia26.2150[6]
19Croazia (bandiera)Croazia25.4001
RankFederazioneCoeff.Squadre
20Grecia (bandiera)Grecia25.2251
21Israele (bandiera)Israele25.000
22Cipro (bandiera)Cipro24.475
23Svezia (bandiera)Svezia23.750
24Polonia (bandiera)Polonia20.750
25Ungheria (bandiera)Ungheria20.625
26Romania (bandiera)Romania20.500
27Bulgaria (bandiera)Bulgaria20.000
28Slovacchia (bandiera)Slovacchia19.750
29Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian16.625
30Kazakistan (bandiera)Kazakistan12.625
31Slovenia (bandiera)Slovenia12.500
32Moldavia (bandiera)Moldavia12.250
33Kosovo (bandiera)Kosovo11.041
34Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein11.0000[7]
35Lettonia (bandiera)Lettonia10.6251
36Irlanda (bandiera)Irlanda10.375
37Finlandia (bandiera)Finlandia10.200
38Lituania (bandiera)Lituania10.000
RankFederazioneCoeff.Squadre
39Armenia (bandiera)Armenia9.8751
40Bielorussia (bandiera)Bielorussia9.875
41Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina9.750
42Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo9.000
43Fær Øer (bandiera)Fær Øer8.750
44Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord8.583
45Malta (bandiera)Malta8.250
46Georgia (bandiera)Georgia8.000
47Estonia (bandiera)Estonia7.582
48Islanda (bandiera)Islanda7.250
49Albania (bandiera)Albania6.250
50Galles (bandiera)Galles6.166
51Gibilterra (bandiera)Gibilterra5.791
52Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord5.500
53Andorra (bandiera)Andorra5.165
54Montenegro (bandiera)Montenegro4.750
55San Marino (bandiera)San Marino1.999

Lista

[modifica |modifica wikitesto]

I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato, nella stagione precedente.

Fase campionato
Spagna (bandiera)Real MadridCL()Italia (bandiera)AtalantaEL()Inghilterra (bandiera)Manchester City()Inghilterra (bandiera)Arsenal()
Inghilterra (bandiera)Liverpool()Inghilterra (bandiera)Aston Villa()Spagna (bandiera)Barcellona()Spagna (bandiera)Girona()
Spagna (bandiera)Atlético Madrid()Germania (bandiera)Bayer Leverkusen()Germania (bandiera)Stoccarda()Germania (bandiera)Bayern Monaco()
Germania (bandiera)RB Lipsia()Germania (bandiera)Borussia Dortmund ()EPSItalia (bandiera)Inter()Italia (bandiera)Milan()
Italia (bandiera)Juventus()Italia (bandiera)Bologna()EPSFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain()Francia (bandiera)Monaco()
Francia (bandiera)Brest()Paesi Bassi (bandiera)PSV()Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord()Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona()
Portogallo (bandiera)Benfica()Belgio (bandiera)Club Bruges()Scozia (bandiera)Celtic()Austria (bandiera)Sturm Graz()
Ucraina (bandiera)Šachtar()Svizzera (bandiera)Young Boys()Austria (bandiera)Salisburgo()Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga()
Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria()Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava()Serbia (bandiera)Stella Rossa()Francia (bandiera)Brest()
Spareggi
CampioniPiazzate
Serbia (bandiera)Stella Rossa()Turchia (bandiera)Galatasaray()
Svizzera (bandiera)Young Boys()Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria()
Terzo turno
CampioniPiazzate
Francia (bandiera)Lilla()Paesi Bassi (bandiera)Twente()
Belgio (bandiera)Union Saint-Gilloise()Scozia (bandiera)Rangers()
Austria (bandiera)Salisburgo()Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga()
Secondo turno
CampioniPiazzate
Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga()Norvegia (bandiera)Bodø/Glimt()Serbia (bandiera)Partizan()Turchia (bandiera)Fenerbahçe()
Danimarca (bandiera)Midtjylland()Grecia (bandiera)PAOK()Svizzera (bandiera)Lugano()Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev()
Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv()Cipro (bandiera)APOEL()
Svezia (bandiera)Malmö FF()Polonia (bandiera)Jagiellonia()
Ungheria (bandiera)Ferencváros()Azerbaigian (bandiera)Qarabağ()
Primo turno
Romania (bandiera)FCSB()Bulgaria (bandiera)Ludogorec()Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava()Kazakistan (bandiera)Ordabasy()
Slovenia (bandiera)Celje()Moldavia (bandiera)Petrocub Hîncești()Kosovo (bandiera)Ballkani()Lettonia (bandiera)RFS Riga()
Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers()Finlandia (bandiera)HJK()Lituania (bandiera)Panevėžys()Armenia (bandiera)P'yownik()
Bielorussia (bandiera)Dinamo Minsk()Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Borac Banja Luka()Lussemburgo (bandiera)Differdange 03()Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík()
Irlanda del Nord (bandiera)Larne()Malta (bandiera)Ħamrun Spartans()Georgia (bandiera)Dinamo Batumi()Estonia (bandiera)Flora Tallinn()
Islanda (bandiera)Víkingur()Albania (bandiera)Egnatia()Galles (bandiera)The New Saints()Gibilterra (bandiera)Lincoln Red Imps()
Macedonia del Nord (bandiera)Struga()Andorra (bandiera)UE Santa Coloma()Montenegro (bandiera)Dečić()San Marino (bandiera)Virtus()

Date

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma della competizione è il seguente. Tutti i sorteggi si tengono nelquartier generale dell'UEFA aNyon, tranne quello della fase campionato aMonaco. Con l'introduzione della nuova formula, a partire da questa stagione verrà introdotto il "week-end esclusivo", con gare anche di giovedì. Tutte le altre gare verranno giocate come al solito di martedì e mercoledì, fatta eccezione per la finale.

FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
Qualificazioni
Primo turno18 giugno 2024
(Nyon)
9-10 luglio 202416-17 luglio 2024
Secondo turno19 giugno 2024
(Nyon)
23-24 luglio 202430-31 luglio 2024
Terzo turno22 luglio 2024
(Nyon)
6-7 agosto 202413 agosto 2024
Spareggi5 agosto 2024
(Nyon)
20-21 agosto 202427-28 agosto 2024
Fase campionatoPrima giornata29 agosto 2024
(Monaco)
17-18-19 settembre 2024
Seconda giornata1º-2 ottobre 2024
Terza giornata22-23 ottobre 2024
Quarta giornata5-6 novembre 2024
Quinta giornata26-27 novembre 2024
Sesta giornata10-11 dicembre 2024
Settima giornata21-22 gennaio 2025
Ottava giornata29 gennaio 2025
Fase a eliminazione direttaSpareggi31 gennaio 2025
(Nyon)
11-12 febbraio 202518-19 febbraio 2025
Ottavi di finale21 febbraio 2025
(Nyon)
4-5 marzo 202511-12 marzo 2025
Quarti di finale8-9 aprile 202515-16 aprile 2025
Semifinali29-30 aprile 20256-7 maggio 2025
Finale31 maggio 2025 all'Allianz Arena (Monaco di Baviera)

Partite

[modifica |modifica wikitesto]

Fase di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2024-2025 (qualificazioni).

Primo turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione sono state sorteggiate nel percorsoCampioni delsecondo turno di qualificazione dellaUEFA Conference League.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)6 - 3Macedonia del Nord (bandiera)Struga4 - 22 - 1
The New SaintsGalles (bandiera)4 - 1Montenegro (bandiera)Dečić3 - 01 - 1
Borac Banja LukaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 - 2(4-1dtr)Albania (bandiera)Egnatia1 - 01 - 2(dts)
Ħamrun SpartansMalta (bandiera)1 - 1(4-5dtr)Gibilterra (bandiera)Lincoln Red Imps0 - 11 - 0(dts)
UE Santa ColomaAndorra (bandiera)3 - 3(6-5dtr)Kosovo (bandiera)Ballkani1 - 22 - 1(dts)
Flora TallinnEstonia (bandiera)1 - 7Slovenia (bandiera)Celje0 - 51 - 2
KÍ KlaksvíkFær Øer (bandiera)2 - 0Lussemburgo (bandiera)Differdange 032 - 00 - 0
PanevėžysLituania (bandiera)4 - 1Finlandia (bandiera)HJK3 - 01 - 1
RFS RigaLettonia (bandiera)7 - 0Irlanda del Nord (bandiera)Larne3 - 04 - 0
VíkingurIslanda (bandiera)1 - 2Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers0 - 01 - 2
VirtusSan Marino (bandiera)1 - 11Romania (bandiera)FCSB1 - 70 - 4
LudogorecBulgaria (bandiera)3 - 2Georgia (bandiera)Dinamo Batumi3 - 10 - 1
OrdabasyKazakistan (bandiera)0 - 1Moldavia (bandiera)Petrocub Hîncești0 - 00 - 1
Dinamo MinskBielorussia (bandiera)1 - 0Armenia (bandiera)P'yownik0 - 01 - 0

Secondo turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre eliminate nel secondo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorsoCampioni delterzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Percorso Campioni
LudogorecBulgaria (bandiera)2 - 1Bielorussia (bandiera)Dinamo Minsk2 - 00 - 1
APOELCipro (bandiera)2 - 1Moldavia (bandiera)Petrocub Hîncești1 - 01 - 1
FerencvárosUngheria (bandiera)7 - 1Galles (bandiera)The New Saints5 - 02 - 1
PAOKGrecia (bandiera)4 - 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Borac Banja Luka3 - 21 - 0
Bodø/GlimtNorvegia (bandiera)7 - 1Lettonia (bandiera)RFS Riga4 - 03 - 1
Malmö FFSvezia (bandiera)6 - 4Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík4 - 12 - 3
Shamrock RoversIrlanda (bandiera)2 - 6Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga0 - 22 - 4
UE Santa ColomaAndorra (bandiera)0 - 4Danimarca (bandiera)Midtjylland0 - 30 - 1
CeljeSlovenia (bandiera)1 - 6Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava1 - 10 - 5
PanevėžysLituania (bandiera)1 - 7Polonia (bandiera)Jagiellonia0 - 41 - 3
Lincoln Red ImpsGibilterra (bandiera)0 - 7Azerbaigian (bandiera)Qarabağ0 - 20 - 5
FCSBRomania (bandiera)2 - 1Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv1 - 11 - 0
Percorso Piazzate
LuganoSvizzera (bandiera)4 - 6Turchia (bandiera)Fenerbahçe3 - 41 - 2
Dinamo KievUcraina (bandiera)9 - 2Serbia (bandiera)Partizan6 - 23 - 0

Terzo turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre eliminate nel terzo turno di qualificazione saranno sorteggiate neglispareggi dellaUEFA Europa League.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
QarabağAzerbaigian (bandiera)8 - 4Bulgaria (bandiera)Ludogorec1 - 27 - 2(dts)
Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)2 - 0Cipro (bandiera)APOEL2 - 00 - 0
Sparta PragaRep. Ceca (bandiera)4 - 3Romania (bandiera)FCSB1 - 13 - 2
Malmö FFSvezia (bandiera)6 - 5Grecia (bandiera)PAOK2 - 24 - 3(dts)
MidtjyllandDanimarca (bandiera)3 - 1Ungheria (bandiera)Ferencváros2 - 01 - 1
JagielloniaPolonia (bandiera)1 - 5Norvegia (bandiera)Bodø/Glimt0 - 11 - 4
Piazzate
Slavia PragaRep. Ceca (bandiera)4 - 1Belgio (bandiera)Union Saint-Gilloise3 - 11 - 0
LillaFrancia (bandiera)3 - 2Turchia (bandiera)Fenerbahçe2 - 11 - 1(dts)
Dinamo KievUcraina (bandiera)3 - 1Scozia (bandiera)Rangers1 - 12 - 0
SalisburgoAustria (bandiera)5 - 4Paesi Bassi (bandiera)Twente2 - 13 - 3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre eliminate negli spareggi accederanno allafase campionato dellaUEFA Europa League.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
Young BoysSvizzera (bandiera)4 - 2Turchia (bandiera)Galatasaray3 - 21 - 0
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)5 - 0Azerbaigian (bandiera)Qarabağ3 - 02 - 0
MidtjyllandDanimarca (bandiera)3 - 4Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava1 - 12 - 3
Bodø/GlimtNorvegia (bandiera)2 - 3Serbia (bandiera)Stella Rossa2 - 10 - 2
Malmö FFSvezia (bandiera)0 - 4Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga0 - 20 - 2
Piazzate
LillaFrancia (bandiera)3 - 2Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga2 - 01 - 2
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 3Austria (bandiera)Salisburgo0 - 21 - 1

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Fase campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2024-2025 (fase campionato).
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Inghilterra (bandiera)Liverpool218701175+12
2.Spagna (bandiera)Barcellona1986112813+15
3.Inghilterra (bandiera)Arsenal198611163+13
4.Italia (bandiera)Inter198611111+10
5.Spagna (bandiera)Atlético Madrid1886022012+8
6.Germania (bandiera)Bayer Leverkusen168512157+8
7.Francia (bandiera)Lilla1685121710+7
8.Inghilterra (bandiera)Aston Villa168512136+7
9.Italia (bandiera)Atalanta158431206+14
10.Germania (bandiera)Borussia Dortmund1585032212+10
11.Spagna (bandiera)Real Madrid1585032012+8
12.Germania (bandiera)Bayern Monaco1585032012+8
13.Italia (bandiera)Milan1585031411+3
14.Paesi Bassi (bandiera)PSV1484221612+4
15.Francia (bandiera)Paris Saint-Germain138413149+5
16.Portogallo (bandiera)Benfica1384131612+4
17.Francia (bandiera)Monaco13841313130
18.Francia (bandiera)Brest1384131011-1
19.Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord1384131821-3
20.Italia (bandiera)Juventus12833297+2
21.Scozia (bandiera)Celtic1283321314-1
22.Inghilterra (bandiera)Manchester City1183231814+4
23.Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona1183231312+1
24.Belgio (bandiera)Club Bruges118323711-4
25.Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria1183231219-7
26.Germania (bandiera)Stoccarda1083141317-4
27.Ucraina (bandiera)Šachtar78215816-8
28.Italia (bandiera)Bologna6813449-5
29.Serbia (bandiera)Stella Rossa682061322-9
30.Austria (bandiera)Sturm Graz68206514-9
31.Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga48116721-14
32.Germania (bandiera)RB Lipsia38107815-7
33.Spagna (bandiera)Girona38107513-8
34.Austria (bandiera)Salisburgo38107527-22
35.Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava08008727-20
36.Svizzera (bandiera)Young Boys08008324-21

Legenda:

      Qualificate agli ottavi di finale come teste di serie.
      Qualificate agli spareggi come teste di serie.
      Qualificate agli spareggi come non teste di serie.

Regolamento

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
Nel caso che due o più squadre finiscano a pari punti in classifica, vengono adottati i seguenti criteri in ordine di importanza per stabilire le posizioni finali:
  • Migliore differenza reti;
  • Maggiore numero di reti segnate;
  • Maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  • Maggiore numero di vittorie;
  • Maggiore numero di vittorie in trasferta;
  • Maggiore numero di punti realizzati complessivamente dalle avversarie affrontate;
  • Migliore differenza reti complessiva delle avversarie affrontate;
  • Maggiore numero di reti segnate complessivamente dalle avversarie affrontate;
  • Minore penalità derivante dai cartellini gialli e rossi ricevuti: 3 punti per ogni cartellino rosso, 1 punto per ogni cartellino giallo e 3 punti per l'espulsione dovuta a due cartellini gialli;
  • Migliore coefficiente UEFA 2024.
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata
17 set.Young Boys-Aston Villa0-3
Juventus-PSV3-1
Milan-Liverpool1-3
Bayern Monaco-Dinamo Zagabria9-2
Real Madrid-Stoccarda3-1
Sporting Lisbona-Lille2-0
18 set.Sparta Praga-Salisburgo3-0
Bologna-Šachtar0-0
Celtic-Slovan Bratislava5-1
Club Bruges-Borussia Dortmund0-3
Manchester City-Inter0-0
Paris Saint-Germain-Girona1-0
19 set.Feyenoord-Bayer Leverkusen0-4
Stella Rossa-Benfica1-2
Monaco-Barcellona2-1
Atalanta-Arsenal0-0
Atlético Madrid-RB Lipsia2-1
Brest-Sturm Graz2-1
2ª giornata
1º ott.Salisburgo-Brest0-4
Stoccarda-Sparta Praga1-1
Arsenal-Paris Saint-Germain2-0
Bayer Leverkusen-Milan1-0
Borussia Dortmund-Celtic7-1
Barcellona-Young Boys5-0
Inter-Stella Rossa4-0
PSV-Sporting Lisbona1-1
Slovan Bratislava-Manchester City0-4
2 ott.Šachtar-Atalanta0-3
Girona-Feyenoord2-3
Aston Villa-Bayern Monaco1-0
Dinamo Zagabria-Monaco2-2
Liverpool-Bologna2-0
Lille-Real Madrid1-0
RB Lipsia-Juventus2-3
Sturm Graz-Club Bruges0-1
Benfica-Atlético Madrid4-0


3ª giornata
22 ott.Milan-Club Bruges3-1
Monaco-Stella Rossa5-1
Arsenal-Šachtar1-0
Aston Villa-Bologna2-0
Girona-Slovan Bratislava2-0
Juventus-Stoccarda0-1
Paris Saint-Germain-PSV1-1
Real Madrid-Borussia Dortmund5-2
Sturm Graz-Sporting Lisbona0-2
23 ott.Atalanta-Celtic0-0
Brest-Bayer Leverkusen1-1
Atlético Madrid-Lille1-3
Young-Boys-Inter0-1
Barcellona-Bayern Monaco4-1
Salisburgo-Dinamo Zagabria0-2
Manchester City-Sparta Praga5-0
RB Lipsia-Liverpool0-1
Benfica-Feyenoord1-3
4ª giornata
5 nov.PSV-Girona4-0
Slovan Bratislava-Dinamo Zagabria1-4
Bologna-Monaco0-1
Borussia Dortmund-Sturm Graz1-0
Celtic-RB Lipsia3-1
Liverpool-Bayer Leverkusen4-0
Lille-Juventus1-1
Real Madrid-Milan1-3
Sporting Lisbona-Manchester City4-1
6 nov.Club Bruges-Aston Villa1-0
Šachtar-Young Boys2-1
Sparta Praga-Brest1-2
Inter-Arsenal1-0
Feyenoord-Salisburgo1-3
Stella Rossa-Barcellona2-5
Paris Saint-Germain-Atlético Madrid1-2
Stoccarda-Atalanta0-2
Bayern Monaco-Benfica1-0


5ª giornata
26 nov.Sparta Praga-Atlético Madrid0-6
Slovan Bratislava-Milan2-3
Bayer Leverkusen-Salisburgo5-0
Young Boys-Atalanta1-6
Barcellona-Brest3-0
Bayern Monaco-Paris Saint-Germain1-0
Inter-RB Lipsia1-0
Manchester City-Feyenoord3-3
Sporting Lisbona-Arsenal1-5
27 nov.Stella Rossa-Stoccarda5-1
Sturm Graz-Girona1-0
Monaco-Benfica2-3
Aston Villa-Juventus0-0
Bologna-Lille1-2
Celtic-Club Bruges1-1
Dinamo Zagabria-Borussia Dortmund0-3
Liverpool-Real Madrid2-0
PSV-Šachtar3-2
6ª giornata
10 dic.Girona-Liverpool0-1
Dinamo Zagabria-Celtic0-0
Atalanta-Real Madrid2-3
Bayer Leverkusen-Inter1-0
Club Bruges-Sporting Lisbona2-1
Salisburgo-Paris Saint-Germain0-3
Šachtar-Bayern Monaco1-5
RB Lipsia-Aston Villa2-3
Brest-PSV1-0
11 dic.Atlético Madrid-Slovan Bratislava3-1
Lille-Sturm Graz3-2
Milan-Stella Rossa2-1
Arsenal-Monaco3-0
Borussia Dortmund-Barcellona2-3
Feyenoord-Sparta Praga4-2
Juventus-Manchester City2-0
Benfica-Bologna0-0
Stoccarda-Young Boys5-1


7ª giornata
21 gen.Monaco-Aston Villa1-0
Atalanta-Sturm Graz5-0
Atlético Madrid-Bayer Leverkusen2-1
Bologna-Borussia Dortmund2-1
Club Bruges-Juventus0-0
Stella Rossa-PSV2-3
Liverpool-Lille2-1
Slovan Bratislava-Stoccarda1-3
Benfica-Barcellona4-5
22 gen.Šachtar-Brest2-0
RB Lipsia-Sporting Lisbona2-1
Milan-Girona1-0
Sparta Praga-Inter0-1
Arsenal-Dinamo Zagabria3-0
Celtic-Young Boys1-0
Feyenoord-Bayern Monaco3-0
Paris Saint-Germain-Manchester City4-2
Real Madrid-Salisburgo5-1
8ª giornata
29 gen.Aston Villa-Celtic4-2
Bayer Leverkusen-Sparta Praga2-0
Borussia Dortmund-Šachtar3-1
Young Boys-Stella Rossa0-1
Barcellona-Atalanta2-2
Bayern Monaco-Slovan Bratislava3-1
Inter-Monaco3-0
Salisburgo-Atlético Madrid1-4
Girona-Arsenal1-2
Dinamo Zagabria-Milan2-1
Juventus-Benfica0-2
Lille-Feyenoord6-1
Manchester City-Club Bruges3-1
PSV-Liverpool3-2
Sturm Graz-RB Lipsia1-0
Sporting Lisbona-Bologna1-1
Brest-Real Madrid0-3
Stoccarda-Paris Saint-Germain1-4
Classifica in divenire
[modifica |modifica wikitesto]
Arsenal147710131619
Aston Villa369910131316
Atalanta145811111415
Atlético Madrid33369121518
Barcellona036912151819
Bayer Leverkusen367710131316
Bayern Monaco33369121215
Benfica36669101013
Bologna11111256
Borussia Dortmund366912121215
Brest3671010131313
Celtic3347891212
Club Bruges03367101111
Dinamo Zagabria014778811
Feyenoord03667101313
Girona00333333
Inter1471013131619
Juventus36678111212
Lille036710131316
Liverpool3691215182121
Manchester City147788811
Milan00369121515
Monaco3471010101313
Paris Saint-Germain3344471013
PSV0125881114
RB Lipsia00000033
Real Madrid3366691215
Šachtar11144477
Salisburgo00033333
Slovan Bratislava00000000
Sparta Praga34444444
Sporting Lisbona3471010101011
Stella Rossa00003336
Stoccarda0144471010
Sturm Graz00003336
Young Boys00000000

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2024-2025 (fase a eliminazione diretta).
 SpareggiOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                           
Italia (bandiera)Juventus213  Paesi Bassi (bandiera)PSV123 
Paesi Bassi (bandiera)PSV(dts)134  Inghilterra (bandiera)Arsenal729 
 Inghilterra (bandiera)Arsenal325 
 Spagna (bandiera)Real Madrid011 
Inghilterra (bandiera)Manchester City213Spagna (bandiera)Real Madrid(dtr)202 (4)
Spagna (bandiera)Real Madrid336  Spagna (bandiera)Atlético Madrid112 (2) 
 Inghilterra (bandiera)Arsenal011 
 Francia (bandiera)Paris Saint-Germain123 
Francia (bandiera)Brest000  Francia (bandiera)Paris Saint-Germain(dtr)011 (4) 
Francia (bandiera)Paris Saint-Germain3710  Inghilterra (bandiera)Liverpool10 1 (1)  
 Francia (bandiera)Paris Saint-Germain325
 Inghilterra (bandiera)Aston Villa134 
Belgio (bandiera)Club Bruges235Belgio (bandiera)Club Bruges101
Italia (bandiera)Atalanta112  Inghilterra (bandiera)Aston Villa336 
 Francia (bandiera)Paris Saint-Germain5
 Italia (bandiera)Inter0
Francia (bandiera)Monaco033  Portogallo (bandiera)Benfica011 
Portogallo (bandiera)Benfica134  Spagna (bandiera)Barcellona134 
 Spagna (bandiera)Barcellona415
 Germania (bandiera)Borussia Dortmund033 
Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona000Germania (bandiera)Borussia Dortmund123
Germania (bandiera)Borussia Dortmund303  Francia (bandiera)Lilla112 
 Spagna (bandiera)Barcellona336
 Italia (bandiera)Inter(dts)347 
Scozia (bandiera)Celtic112  Germania (bandiera)Bayern Monaco325 
Germania (bandiera)Bayern Monaco213  Germania (bandiera)Bayer Leverkusen000 
 Germania (bandiera)Bayern Monaco123
 Italia (bandiera)Inter224 
Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord112Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord011
Italia (bandiera)Milan011  Italia (bandiera)Inter224 
Spareggi
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BrestFrancia (bandiera)0 - 10Francia (bandiera)Paris Saint-Germain0 - 30 - 7
Club BrugesBelgio (bandiera)5 - 2Italia (bandiera)Atalanta2 - 13 - 1
Manchester CityInghilterra (bandiera)3 - 6Spagna (bandiera)Real Madrid2 - 31 - 3
JuventusItalia (bandiera)3 - 4Paesi Bassi (bandiera)PSV2 - 11 - 3(dts)
MonacoFrancia (bandiera)3 - 4Portogallo (bandiera)Benfica0 - 13 - 3
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)0 - 3Germania (bandiera)Borussia Dortmund0 - 30 - 0
CelticScozia (bandiera)2 - 3Germania (bandiera)Bayern Monaco1 - 21 - 1
FeyenoordPaesi Bassi (bandiera)2 - 1Italia (bandiera)Milan1 - 01 - 1
Ottavi di finale
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)1 - 1(4-1dtr)Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 11 - 0(dts)
Club BrugesBelgio (bandiera)1 - 6Inghilterra (bandiera)Aston Villa1 - 30 - 3
Real MadridSpagna (bandiera)2 - 2(4-2dtr)Spagna (bandiera)Atlético Madrid2 - 10 - 1(dts)
PSVPaesi Bassi (bandiera)3 - 9Inghilterra (bandiera)Arsenal1 - 72 - 2
BenficaPortogallo (bandiera)1 - 4Spagna (bandiera)Barcellona0 - 11 - 3
Borussia DortmundGermania (bandiera)3 - 2Francia (bandiera)Lilla1 - 12 - 1
Bayern MonacoGermania (bandiera)5 - 0Germania (bandiera)Bayer Leverkusen3 - 02 - 0
FeyenoordPaesi Bassi (bandiera)1 - 4Italia (bandiera)Inter0 - 21 - 2
Quarti di finale
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)5 - 4Inghilterra (bandiera)Aston Villa3 - 12 - 3
ArsenalInghilterra (bandiera)5 - 1Spagna (bandiera)Real Madrid3 - 02 - 1
BarcellonaSpagna (bandiera)5 - 3Germania (bandiera)Borussia Dortmund4 - 01 - 3
Bayern MonacoGermania (bandiera)3 - 4Italia (bandiera)Inter1 - 22 - 2
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ArsenalInghilterra (bandiera)1 - 3Francia (bandiera)Paris Saint-Germain0 - 11 - 2
BarcellonaSpagna (bandiera)6 - 7Italia (bandiera)Inter3 - 33 - 4(dts)
Finale
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Champions League 2024-2025.
Monaco di Baviera
31 maggio 2025, ore 21:00CEST
Paris Saint-Germain  5 – 0
referto
  InterAllianz Arena (64 327[8] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)István Kovács[9]
HakimiGol 12’
DouéGol 20’,Gol 63’
K'varatskheliaGol 73’
MayuluGol 86’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Paris Saint-Germain
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Inter
P1Italia (bandiera)Gianluigi Donnarumma
D2Marocco (bandiera)Achraf HakimiAmmonizione al 90+1’ 90+1’
D5Brasile (bandiera)Marquinhos
D51Ecuador (bandiera)Willian Pacho
D25Portogallo (bandiera)Nuno MendesUscita al 78’ 78’
C87Portogallo (bandiera)João NevesUscita al 84’ 84’
C17Portogallo (bandiera)Vitinha
C8Spagna (bandiera)Fabián RuizUscita al 84’ 84’
A14Francia (bandiera)Désiré DouéAmmonizione al 65’ 65’Uscita al 66’ 66’
A10Francia (bandiera)Ousmane Dembélé
A7Georgia (bandiera)Khvicha K'varatskheliaUscita al 84’ 84’
A disposizione:
P39Russia (bandiera)Matvej Safonov
P80Spagna (bandiera)Arnau Tenas
D3Francia (bandiera)Presnel Kimpembe
D21Francia (bandiera)Lucas HernándezIngresso al 78’ 78’
D35Brasile (bandiera)Lucas Beraldo
C19Corea del Sud (bandiera)Kang-in Lee
C24Francia (bandiera)Senny MayuluIngresso al 84’ 84’
C33Francia (bandiera)Warren Zaïre-EmeryIngresso al 84’ 84’
A9Portogallo (bandiera)Gonçalo RamosIngresso al 84’ 84’
A29Francia (bandiera)Bradley BarcolaIngresso al 66’ 66’
A49Francia (bandiera)Ibrahim Mbaye
Allenatore:
Spagna (bandiera)Luis Enrique
P1Svizzera (bandiera)Yann Sommer
D28Francia (bandiera)Benjamin PavardUscita al 53’ 53’
D15Italia (bandiera)Francesco AcerbiAmmonizione al 71’ 71’
D95Italia (bandiera)Alessandro Bastoni
C2Paesi Bassi (bandiera)Denzel Dumfries
C23Italia (bandiera)Nicolò Barella
C20Turchia (bandiera)Hakan ÇalhanoğluUscita al 70’ 70’
C22Armenia (bandiera)Henrix Mxit'aryanUscita al 62’ 62’
C32Italia (bandiera)Federico DimarcoUscita al 53’ 53’
A9Francia (bandiera)Marcus ThuramAmmonizione al 69’ 69’
A10Argentina (bandiera)Lautaro Martínez
A disposizione:
P12Italia (bandiera)Raffaele Di Gennaro
P13Spagna (bandiera)Josep Martínez
D6Paesi Bassi (bandiera)Stefan de Vrij
D30Brasile (bandiera)Carlos AugustoIngresso al 62’ 62’
D31Germania (bandiera)Yann BisseckIngresso al 53’ 53’Uscita al 62’ 62’
D36Italia (bandiera)Matteo DarmianIngresso al 62’ 62’
C7Polonia (bandiera)Piotr Zieliński
C16Italia (bandiera)Davide Frattesi
C21Albania (bandiera)Kristjan AsllaniIngresso al 70’ 70’
C59Polonia (bandiera)Nicola ZalewskiAmmonizione al 56’ 56’Ingresso al 53’ 53’
A8Austria (bandiera)Marko Arnautović
A99Iran (bandiera)Mehdi Taremi
Allenatore:
Italia (bandiera)Simone InzaghiAmmonizione al 58’ 58’

Assistenti arbitrali:[9]
Mihai Marica (Romania)
Ferencz Tunyogi (Romania)
Quarto ufficiale:
João Pinheiro (Portogallo)
Assistente di riserva:
Bruno Jesus (Portogallo)
VAR:
Dennis Higler (Paesi Bassi)
Assistente al VAR:
Cătălin Popa (Romania)
Supporto al VAR:
Pol van Boekel (Paesi Bassi)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
13Guinea (bandiera)Serhou GuirassyBorussia Dortmund
13Brasile (bandiera)RaphinhaBarcellona
11Polonia (bandiera)Robert LewandowskiBarcellona
11Inghilterra (bandiera)Harry KaneBayern Monaco
9Argentina (bandiera)Lautaro MartínezInter
8Norvegia (bandiera)Erling HaalandManchester City
8Brasile (bandiera)Vinícius JúniorReal Madrid
8Francia (bandiera)Ousmane DembéléParis Saint-Germain
7Canada (bandiera)Jonathan DavidLille
7Argentina (bandiera)Julián ÁlvarezAtlético Madrid
7Grecia (bandiera)Vaggelīs PaulidīsBenfica
7Francia (bandiera)Kylian MbappéReal Madrid
6Messico (bandiera)Santiago GiménezFeyenoord (5), Milan (1)
6Svezia (bandiera)Viktor GyökeresSporting Lisbona
6Francia (bandiera)Antoine GriezmannAtlético Madrid
6Inghilterra (bandiera)Bukayo SakaArsenal
6Germania (bandiera)Florian WirtzBayer Leverkusen

Squadra della stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[10]

RuoloNaz.GiocatoreSquadra
PItalia (bandiera)Gianluigi DonnarummaFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
DMarocco (bandiera)Achraf HakimiFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
DBrasile (bandiera)MarquinhosFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
DItalia (bandiera)Alessandro BastoniItalia (bandiera)Inter
DPortogallo (bandiera)Nuno MendesFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
CPortogallo (bandiera)VitinhaFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
CInghilterra (bandiera)Declan RiceInghilterra (bandiera)Arsenal
ASpagna (bandiera)Lamine YamalSpagna (bandiera)Barcellona
AFrancia (bandiera)Désiré DouéFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
AFrancia (bandiera)Ousmane DembéléFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
ABrasile (bandiera)RaphinhaSpagna (bandiera)Barcellona
Giocatore del torneo

Francia (bandiera)Ousmane Dembélé (Francia (bandiera)Paris Saint-Germain)[1]

Miglior giovane

Francia (bandiera)Désiré Doué (Francia (bandiera)Paris Saint-Germain)[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abOusmane Dembélé nominato Giocatore della Stagione della UEFA Champions League 2024/25, suit.uefa.com, 1º giugno 2025.URL consultato il 1º giugno 2025.
  2. ^(EN)UEFA approves final format and access list for its club competitions as of the 2024/25 season, suuefa.com, 10 maggio 2022.
  3. ^Sono escluse laFederazione calcistica del Liechtenstein poiché non organizza un campionato ufficiale ma solo unaCoppa nazionale e laFederazione calcistica della Russia per effetto della decisione del 28 febbraio 2022 di sospendere tutte le nazionali e i club russi dalle competizione calcistiche europee fino a nuovo avviso a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.
  4. ^Eccetto la Russia e il Liechtenstein.
  5. ^Assegnato alle due federazioni che nella stagione precedente avevano totalizzato il punteggio ranking più alto.
  6. ^A partire dal 28 febbraio 2022, i club russi sono stati sospesi dalle competizioni FIFA e UEFA in seguito all'invasione russa dell'Ucraina.
  7. ^Le 7 squadre registrate allaFederazione calcistica del Liechtenstein (LFV) partecipano alCampionato svizzero di calcio. L'unica competizione organizzata dalla LFV è laCoppa del Liechtenstein, che qualifica la vincente allaUEFA Conference League.
  8. ^(EN)Paris Saint-Germain-FC Internazionale Milano (PDF), suit.uefa.com, UEFA.com, 31 maggio 2025.URL consultato il 31 maggio 2025.
  9. ^ab(EN)Referee teams for 2025 UEFA club competition finals announced, suuefa.com, 12 maggio 2025.URL consultato il 12 maggio 2025.
  10. ^La Squadra della Stagione della Champions League 2024/25, suit.uefa.com, 1º giugno 2025.URL consultato il 1º giugno 2025.
  11. ^Désiré Doué nominato Giovane della Stagione della UEFA Champions League 2024/25, suit.uefa.com, 1º giugno 2025.URL consultato il 1º giugno 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2024-2025
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'24'25 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'24'25 · Fær Øer'24'25 · Finlandia'24'25 ·Francia ·Galles · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'24'25 ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lettonia'24'25 · Lituania'24'25 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'24'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'24'25 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Andorra'24'25 ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'24'25 · Finlandia'24'25 ·Francia ·Galles · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'24'25 ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lettonia'24'25 ·Liechtenstein · Lituania'24'25 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'24'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'24'25 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele · Kazakistan'24'25 ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'24'25 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'24'25 · Fær Øer'24'25 ·Francia · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'24'25 · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lituania'24'25 · Malta'24'25 ·Moldavia · Norvegia'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Conference League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Champions_League_2024-2025&oldid=147550855"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp