Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Champions League 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Champions League 2021-2022
CompetizioneUEFA Champions League
SportCalcio
Edizione67ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 22 giugno 2021
al 28 maggio 2022
Partecipanti32 (80 alle qualificazioni)
Sede finaleStade de France
(Saint-Denis)
Sito webUEFA Champions League
Risultati
VincitoreReal Madrid
(14º titolo)
FinalistaLiverpool
Semi-finalistiManchester City
Villarreal
Statistiche
Miglior giocatoreFrancia (bandiera)Karim Benzema[1]
Miglior marcatoreFrancia (bandiera)Karim Benzema (15)
Incontri disputati218
Gol segnati625 (2,87 per incontro)
I giocatori del Real Madrid celebrano la vittoria del trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Champions League 2021-2022 è stata la 67ª edizione (la 30ª con la forma attuale) dellaChampions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 22 giugno 2021 e si è concluso il 28 maggio 2022 con la finale alloStade de France diSaint-Denis, inFrancia.

Originariamente, la finale si sarebbe dovuta disputare all'Allianz Arena diMonaco di Baviera, inGermania, e alloStadio San Pietroburgo della localitàomonima, inRussia, scelto successivamente.[2] Tuttavia, a causa del cambio di sede per lafinale del 2020, le città scelte per ospitare le finali sino al 2023 sono slittate di un anno,[3] e a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, l'UEFA ha spostato la finale alloStade de France diSaint-Denis, inFrancia.[4] IlChelsea era campione in carica, avendo vinto l'edizioneprecedente.

Il 24 giugno 2021 l'UEFA ha approvato l'abolizione dellaregola dei gol in trasferta, che era stata usata dal 1965. Se al termine delle partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non è deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa deitempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore è deciso tramite la disputa deitiri di rigore.[5]

Il torneo è stato vinto dagli spagnoli delReal Madrid, al quattordicesimo successo nella competizione, che nellafinale hanno battuto gli inglesi delLiverpool per 1-0. I vincitori di questa edizione hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori dellaUEFA Europa League 2021-2022, i tedeschi dell'Eintracht Francoforte, nellaSupercoppa UEFA 2022, e di partecipare alle edizioni2022 e2025 dellaCoppa del mondo per club FIFA.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I posti sono stati assegnati tra 54 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA,[6] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base alcoefficiente UEFA per nazioniNumero di squadre partecipanti
1-44
5-63
7-152
16-551

I vincitori dellaUEFA Champions League 2020-2021 e dellaUEFA Europa League 2020-2021 hanno un posto garantito per la fase a gironi.

Squadre che accedono nel turnoSquadre provenienti dal turno precedente
Turno preliminare
  • 4 campioni dalle federazioni 52–55
Primo turno
  • 31 campioni dalle federazioni 20–51 (eccetto il Liechtenstein)
  • vincitore del turno preliminare
Secondo turnoCampioni
  • 4 campioni dalle federazioni 16–19
  • 16 vincitori del primo turno
Piazzate
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 10–15
Terzo turnoCampioni
  • 2 campioni dalle federazioni 14–15
  • 10 vincitori del secondo turno Campioni
Piazzate
  • 3 seconde classificate dalle federazioni 7–9
  • 2 terze classificate dalle federazioni 5–6
  • 3 vincitori del secondo turno Piazzate
SpareggiCampioni
  • 2 campioni dalle federazioni 12–13
  • 6 vincitori del terzo turno Campioni
Piazzate
  • 4 vincitori del terzo turno Piazzate
Fase a gironi
  • 11 campioni dalle federazioni 1–11
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 1–6
  • 4 terze classificate dalle federazioni 1–4
  • 4 quarte classificate dalle federazioni 1–4
  • Detentore Champions League
  • Detentore Europa League
  • 4 vincitori degli spareggi Campioni
  • 2 vincitori degli spareggi Piazzate
Fase a eliminazione diretta
  • 8 vincitori dei gironi nella fase a gruppi
  • 8 seconde classificate dei gironi nella fase a gruppi

Ranking delle federazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Per la UEFA Champions League 2021-2022, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dalcoefficiente UEFA del2020, che prende in esame le loro prestazioni nellecompetizioni europee dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2019-2020.

RankFederazioneCoeff.Squadre
1Spagna (bandiera)Spagna102.2834+1[7]
2Inghilterra (bandiera)Inghilterra90.4624
3Germania (bandiera)Germania74.784
4Italia (bandiera)Italia70.653
5Francia (bandiera)Francia59.2483
6Portogallo (bandiera)Portogallo49.449
7Russia (bandiera)Russia45.5492
8Belgio (bandiera)Belgio37.900
9Ucraina (bandiera)Ucraina36.100
10Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi35.750
11Turchia (bandiera)Turchia33.600
12Austria (bandiera)Austria32.925
13Danimarca (bandiera)Danimarca29.250
14Scozia (bandiera)Scozia27.875
15Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca27.300
16Cipro (bandiera)Cipro26.7501
17Svizzera (bandiera)Svizzera26.400
18Grecia (bandiera)Grecia26.300
19Serbia (bandiera)Serbia25.500
RankFederazioneCoeff.Squadre
20Croazia (bandiera)Croazia24.8751
21Svezia (bandiera)Svezia22.750
22Norvegia (bandiera)Norvegia21.750
23Israele (bandiera)Israele19.250
24Kazakistan (bandiera)Kazakistan19.250
25Bielorussia (bandiera)Bielorussia18.875
26Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian18.750
27Bulgaria (bandiera)Bulgaria17.375
28Romania (bandiera)Romania16.700
29Polonia (bandiera)Polonia16.625
30Slovacchia (bandiera)Slovacchia15.875
31Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein13.5000
32Slovenia (bandiera)Slovenia13.0001
33Ungheria (bandiera)Ungheria12.875
34Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo8.000
35Lituania (bandiera)Lituania7.875
36Armenia (bandiera)Armenia7.625
37Lettonia (bandiera)Lettonia7.625
RankFederazioneCoeff.Squadre
38Albania (bandiera)Albania7.3751
39Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord7.375
40Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina6.875
41Moldavia (bandiera)Moldavia6.750
42Irlanda (bandiera)Irlanda6.700
43Finlandia (bandiera)Finlandia6.500
44Georgia (bandiera)Georgia5.750
45Malta (bandiera)Malta5.750
46Islanda (bandiera)Islanda5.375
47Galles (bandiera)Galles5.000
48Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord4.875
49Gibilterra (bandiera)Gibilterra4.750
50Montenegro (bandiera)Montenegro4.375
51Estonia (bandiera)Estonia4.375
52Kosovo (bandiera)Kosovo4.000
53Fær Øer (bandiera)Fær Øer3.750
54Andorra (bandiera)Andorra2.831
55San Marino (bandiera)San Marino0.666

Lista

[modifica |modifica wikitesto]

I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato.

Fase a gironi
Inghilterra (bandiera)ChelseaCL()Inghilterra (bandiera)Manchester Utd()Italia (bandiera)Milan()Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo()
Spagna (bandiera)VillarrealEL()Inghilterra (bandiera)Liverpool()Italia (bandiera)Atalanta()Belgio (bandiera)Club Bruges()
Spagna (bandiera)Atlético Madrid()Germania (bandiera)Bayern Monaco()Italia (bandiera)Juventus()Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev()
Spagna (bandiera)Real Madrid()Germania (bandiera)RB Lipsia()Francia (bandiera)Lilla()Paesi Bassi (bandiera)Ajax()
Spagna (bandiera)Barcellona()Germania (bandiera)Borussia Dortmund()Francia (bandiera)Paris Saint-Germain()Turchia (bandiera)Beşiktaş()
Spagna (bandiera)Siviglia()Germania (bandiera)Wolfsburg()Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona()
Inghilterra (bandiera)Manchester City()Italia (bandiera)Inter()Portogallo (bandiera)Porto()
Spareggi
CampioniPiazzate
Austria (bandiera)Salisburgo()Danimarca (bandiera)Brøndby()
Terzo turno
CampioniPiazzate
Scozia (bandiera)Rangers()Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga()Francia (bandiera)Monaco()Belgio (bandiera)Genk()
Portogallo (bandiera)Benfica()Ucraina (bandiera)Šachtar()
Russia (bandiera)Spartak Mosca()
Secondo turno
CampioniPiazzate
Svizzera (bandiera)Young Boys()Cipro (bandiera)Omonia()Paesi Bassi (bandiera)PSV()Danimarca (bandiera)Midtjylland()
Grecia (bandiera)Olympiacos()Serbia (bandiera)Stella Rossa()Turchia (bandiera)Galatasaray()Scozia (bandiera)Celtic()
Austria (bandiera)Rapid Vienna()Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga()
Primo turno
Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria()Romania (bandiera)CFR Cluj()Lettonia (bandiera)Riga FC()Malta (bandiera)Hibernians()
Svezia (bandiera)Malmö FF()Polonia (bandiera)Legia Varsavia()Albania (bandiera)Teuta()Islanda (bandiera)Valur()
Norvegia (bandiera)Bodø/Glimt()Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava()Macedonia del Nord (bandiera)Škendija()Galles (bandiera)Connah's Q.N.()
Israele (bandiera)Maccabi Haifa()Slovenia (bandiera)NŠ Mura()Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Borac Banja Luka()Irlanda del Nord (bandiera)Linfield()
Kazakistan (bandiera)Qairat()Ungheria (bandiera)Ferencváros()Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol()Gibilterra (bandiera)Lincoln Red Imps()
Bielorussia (bandiera)Šachcër Salihorsk()Lussemburgo (bandiera)Fola Esch()Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers()Montenegro (bandiera)Budućnost()
Azerbaigian (bandiera)Neftçi Baku()Lituania (bandiera)Žalgiris()Finlandia (bandiera)HJK()Estonia (bandiera)Flora Tallinn()
Bulgaria (bandiera)Ludogorec()Armenia (bandiera)Alaškert()Georgia (bandiera)Dinamo Tbilisi()
Turno preliminare
Kosovo (bandiera)Prishtina()Fær Øer (bandiera)HB Tórshavn()Andorra (bandiera)Inter Escaldes()San Marino (bandiera)Folgore()

Date

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma della competizione è il seguente.[8] Tutti i sorteggi saranno tenuti nelquartier generale dell'UEFA aNyon, ad eccezione di quello per la fase a gironi che si è tenuto aIstanbul.[9]

FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
QualificazioniTurno preliminare8 giugno2021
(Nyon)
22 giugno2021 (semifinali)
25 giugno2021 (finale)
Primo turno15 giugno2021
(Nyon)
6-7 luglio202113-14 luglio2021
Secondo turno16 giugno2021
(Nyon)
20-21 luglio202127-28 luglio2021
Terzo turno19 luglio2021
(Nyon)
3-4 agosto202110 agosto2021
Spareggi2 agosto2021
(Nyon)
17-18 agosto202124-25 agosto2021
Fase a gironiPrima giornata26 agosto2021
(Istanbul)
14-15 settembre2021
Seconda giornata28-29 settembre2021
Terza giornata19-20 ottobre2021
Quarta giornata2-3 novembre2021
Quinta giornata23-24 novembre2021
Sesta giornata7-8-9 dicembre2021
Fase a eliminazione diretta
Ottavi di finale13 dicembre2021
(Nyon)
15-16 e 22-23 febbraio20228-9 e 15-16 marzo2022
Quarti di finale18 marzo2022
(Nyon)
5-6 aprile202212-13 aprile2022
Semifinali26-27 aprile20223-4 maggio2022
Finale28 maggio2022 alloStade de France (Saint-Denis)[4]

Partite

[modifica |modifica wikitesto]

Fase di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2021-2022 (qualificazioni).

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre eliminate nel turno preliminare saranno sorteggiate nel percorsoCampioni delsecondo turno di qualificazione dellaUEFA Europa Conference League.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Semifinali
FolgoreSan Marino (bandiera)0 - 2Kosovo (bandiera)Prishtina
HB TórshavnFær Øer (bandiera)0 - 1Andorra (bandiera)Inter Escaldes
Finale
PrishtinaKosovo (bandiera)2 - 0Andorra (bandiera)Inter Escaldes

Primo turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorsoCampioni delsecondo turno di qualificazione dellaUEFA Europa Conference League, ad eccezione della perdente traSlovan Bratislava eShamrock Rovers, che sarà inserita nel sorteggio per il terzo turno di qualificazione della stessa competizione.[10]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Fola EschLussemburgo (bandiera)2 - 7Gibilterra (bandiera)Lincoln Red Imps2 - 20 - 5
Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)3 - 2Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers2 - 01 - 2
Malmö FFSvezia (bandiera)2 - 1Lettonia (bandiera)Riga FC1 - 01 - 1
Bodø/GlimtNorvegia (bandiera)2 - 5Polonia (bandiera)Legia Varsavia2 - 30 - 2
Connah's Q.N.Galles (bandiera)2 - 3Armenia (bandiera)Alaškert2 - 20 - 1(dts)
HJKFinlandia (bandiera)7 - 1Montenegro (bandiera)Budućnost3 - 14 - 0
CFR ClujRomania (bandiera)4 - 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Borac Banja Luka3 - 11 - 2(dts)
ŠkendijaMacedonia del Nord (bandiera)0 - 6Slovenia (bandiera)NŠ Mura0 - 10 - 5
TeutaAlbania (bandiera)0 - 5Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol0 - 40 - 1
Dinamo TbilisiGeorgia (bandiera)2 - 4Azerbaigian (bandiera)Neftçi Baku1 - 21 - 2
Maccabi HaifaIsraele (bandiera)1 - 3Kazakistan (bandiera)Qairat1 - 10 - 2
LudogorecBulgaria (bandiera)2 - 0Bielorussia (bandiera)Šachcër Salihorsk1 - 01 - 0
FerencvárosUngheria (bandiera)6 - 1Kosovo (bandiera)Prishtina3 - 03 - 1
ŽalgirisLituania (bandiera)5 - 2Irlanda del Nord (bandiera)Linfield3 - 12 - 1
Flora TallinnEstonia (bandiera)5 - 0Malta (bandiera)Hibernians2 - 03 - 0
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)5 - 2Islanda (bandiera)Valur3 - 22 - 0

Secondo turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)3 - 0Cipro (bandiera)Omonia2 - 01 - 0
Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)2 - 3Svizzera (bandiera)Young Boys0 - 02 - 3
Legia VarsaviaPolonia (bandiera)3 - 1Estonia (bandiera)Flora Tallinn2 - 11 - 0
AlaškertArmenia (bandiera)1 - 4Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol0 - 11 - 3
OlympiacosGrecia (bandiera)2 - 0Azerbaigian (bandiera)Neftçi Baku1 - 01 - 0
QairatKazakistan (bandiera)2 - 6Serbia (bandiera)Stella Rossa2 - 10 - 5
Lincoln Red ImpsGibilterra (bandiera)1 - 4Romania (bandiera)CFR Cluj1 - 20 - 2
Malmö FFSvezia (bandiera)4 - 3Finlandia (bandiera)HJK2 - 12 - 2
FerencvárosUngheria (bandiera)5 - 1Lituania (bandiera)Žalgiris2 - 03 - 1
NŠ MuraSlovenia (bandiera)1 - 3Bulgaria (bandiera)Ludogorec0 - 01 - 3
Piazzate
Rapid ViennaAustria (bandiera)2 - 3Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga2 - 10 - 2
CelticScozia (bandiera)2 - 3Danimarca (bandiera)Midtjylland1 - 11 - 2(dts)
PSVPaesi Bassi (bandiera)7 - 2Turchia (bandiera)Galatasaray5 - 12 - 1

Terzo turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)2 - 1Polonia (bandiera)Legia Varsavia1 - 11 - 0
CFR ClujRomania (bandiera)2 - 4Svizzera (bandiera)Young Boys1 - 11 - 3
OlympiacosGrecia (bandiera)3 - 3(1-4dtr)Bulgaria (bandiera)Ludogorec1 - 12 - 2(dts)
Stella RossaSerbia (bandiera)1 - 2Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol1 - 10 - 1
Malmö FFSvezia (bandiera)4 - 2Scozia (bandiera)Rangers2 - 12 - 1
FerencvárosUngheria (bandiera)2 - 1Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga2 - 00 - 1
Piazzate
PSVPaesi Bassi (bandiera)4 - 0Danimarca (bandiera)Midtjylland3 - 01 - 0
Spartak MoscaRussia (bandiera)0 - 4Portogallo (bandiera)Benfica0 - 20 - 2
GenkBelgio (bandiera)2 - 4Ucraina (bandiera)Šachtar1 - 21 - 2
Sparta PragaRep. Ceca (bandiera)1 - 5Francia (bandiera)Monaco0 - 21 - 3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
SalisburgoAustria (bandiera)4 - 2Danimarca (bandiera)Brøndby2 - 12 - 1
Young BoysSvizzera (bandiera)6 - 4Ungheria (bandiera)Ferencváros3 - 23 - 2
Malmö FFSvezia (bandiera)3 - 2Bulgaria (bandiera)Ludogorec2 - 01 - 2
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)3 - 0Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria3 - 00 - 0
Piazzate
MonacoFrancia (bandiera)2 - 3Ucraina (bandiera)Šachtar0 - 12 - 2(dts)
BenficaPortogallo (bandiera)2 - 1Paesi Bassi (bandiera)PSV2 - 10 - 0

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2021-2022 (fase a gironi).
Gruppo A
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Inghilterra (bandiera)Manchester City1264021810+8
Francia (bandiera)Paris Saint-Germain116321138+5
Germania (bandiera)RB Lipsia762131514+1
Belgio (bandiera)Club Bruges46114620-14
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Manchester CityInghilterra (bandiera)6 - 3Germania (bandiera)RB Lipsia
Club BrugesBelgio (bandiera)1 - 1Francia (bandiera)Paris Saint-Germain
2ª giornata
RB LipsiaGermania (bandiera)1 - 2Belgio (bandiera)Club Bruges
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)2 - 0Inghilterra (bandiera)Manchester City
3ª giornata
Club BrugesBelgio (bandiera)1 - 5Inghilterra (bandiera)Manchester City
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)3 - 2Germania (bandiera)RB Lipsia
4ª giornata
RB LipsiaGermania (bandiera)2 - 2Francia (bandiera)Paris Saint-Germain
Manchester CityInghilterra (bandiera)4 - 1Belgio (bandiera)Club Bruges
5ª giornata
Manchester CityInghilterra (bandiera)2 - 1Francia (bandiera)Paris Saint-Germain
Club BrugesBelgio (bandiera)0 - 5Germania (bandiera)RB Lipsia
6ª giornata
RB LipsiaGermania (bandiera)2 - 1Inghilterra (bandiera)Manchester City
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)4 - 1Belgio (bandiera)Club Bruges
Gruppo B
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Inghilterra (bandiera)Liverpool186600176+11
Spagna (bandiera)Atlético Madrid7621378-1
Portogallo (bandiera)Porto56123411-7
Italia (bandiera)Milan4611469-3
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
LiverpoolInghilterra (bandiera)3 - 2Italia (bandiera)Milan
Atlético MadridSpagna (bandiera)0 - 0Portogallo (bandiera)Porto
2ª giornata
MilanItalia (bandiera)1 - 2Spagna (bandiera)Atlético Madrid
PortoPortogallo (bandiera)1 - 5Inghilterra (bandiera)Liverpool
3ª giornata
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Liverpool
PortoPortogallo (bandiera)1 - 0Italia (bandiera)Milan
4ª giornata
MilanItalia (bandiera)1 - 1Portogallo (bandiera)Porto
LiverpoolInghilterra (bandiera)2 - 0Spagna (bandiera)Atlético Madrid
5ª giornata
LiverpoolInghilterra (bandiera)2 - 0Portogallo (bandiera)Porto
Atlético MadridSpagna (bandiera)0 - 1Italia (bandiera)Milan
6ª giornata
PortoPortogallo (bandiera)1 - 3Spagna (bandiera)Atlético Madrid
MilanItalia (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Liverpool
Gruppo C
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Paesi Bassi (bandiera)Ajax186600205+15
Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona963031412+2
Germania (bandiera)Borussia Dortmund963031011-1
Turchia (bandiera)Beşiktaş06006319-16
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
BeşiktaşTurchia (bandiera)1 - 2Germania (bandiera)Borussia Dortmund
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)1 - 5Paesi Bassi (bandiera)Ajax
2ª giornata
AjaxPaesi Bassi (bandiera)2 - 0Turchia (bandiera)Beşiktaş
Borussia DortmundGermania (bandiera)1 - 0Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
3ª giornata
BeşiktaşTurchia (bandiera)1 - 4Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
AjaxPaesi Bassi (bandiera)4 - 0Germania (bandiera)Borussia Dortmund
4ª giornata
Borussia DortmundGermania (bandiera)1 - 3Paesi Bassi (bandiera)Ajax
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)4 - 0Turchia (bandiera)Beşiktaş
5ª giornata
BeşiktaşTurchia (bandiera)1 - 2Paesi Bassi (bandiera)Ajax
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)3 - 1Germania (bandiera)Borussia Dortmund
6ª giornata
AjaxPaesi Bassi (bandiera)4 - 2Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
Borussia DortmundGermania (bandiera)5 - 0Turchia (bandiera)Beşiktaş
Gruppo D
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Spagna (bandiera)Real Madrid156501143+11
Italia (bandiera)Inter10631285+3
Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol76213711-4
Ucraina (bandiera)Šachtar26024212-10
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)2 - 0Ucraina (bandiera)Šachtar
InterItalia (bandiera)0 - 1Spagna (bandiera)Real Madrid
2ª giornata
ŠachtarUcraina (bandiera)0 - 0Italia (bandiera)Inter
Real MadridSpagna (bandiera)1 - 2Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol
3ª giornata
ŠachtarUcraina (bandiera)0 - 5Spagna (bandiera)Real Madrid
InterItalia (bandiera)3 - 1Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol
4ª giornata
Real MadridSpagna (bandiera)2 - 1Ucraina (bandiera)Šachtar
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Inter
5ª giornata
InterItalia (bandiera)2 - 0Ucraina (bandiera)Šachtar
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)0 - 3Spagna (bandiera)Real Madrid
6ª giornata
ŠachtarUcraina (bandiera)1 - 1Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol
Real MadridSpagna (bandiera)2 - 0Italia (bandiera)Inter
Gruppo E
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Germania (bandiera)Bayern Monaco186600223+19
Portogallo (bandiera)Benfica8622279-2
Spagna (bandiera)Barcellona7621329-7
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev16015111-10
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
BarcellonaSpagna (bandiera)0 - 3Germania (bandiera)Bayern Monaco
Dinamo KievUcraina (bandiera)0 - 0Portogallo (bandiera)Benfica
2ª giornata
BenficaPortogallo (bandiera)3 - 0Spagna (bandiera)Barcellona
Bayern MonacoGermania (bandiera)5 - 0Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev
3ª giornata
BarcellonaSpagna (bandiera)1 - 0Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev
BenficaPortogallo (bandiera)0 - 4Germania (bandiera)Bayern Monaco
4ª giornata
Bayern MonacoGermania (bandiera)5 - 2Portogallo (bandiera)Benfica
Dinamo KievUcraina (bandiera)0 - 1Spagna (bandiera)Barcellona
5ª giornata
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 2Germania (bandiera)Bayern Monaco
BarcellonaSpagna (bandiera)0 - 0Portogallo (bandiera)Benfica
6ª giornata
Bayern MonacoGermania (bandiera)3 - 0Spagna (bandiera)Barcellona
BenficaPortogallo (bandiera)2 - 0Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev
Gruppo F
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Inghilterra (bandiera)Manchester Utd116321118+3
Spagna (bandiera)Villarreal106312129+3
Italia (bandiera)Atalanta661321213-1
Svizzera (bandiera)Young Boys56123712-5
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Young BoysSvizzera (bandiera)2 - 1Inghilterra (bandiera)Manchester Utd
VillarrealSpagna (bandiera)2 - 2Italia (bandiera)Atalanta
2ª giornata
AtalantaItalia (bandiera)1 - 0Svizzera (bandiera)Young Boys
Manchester UtdInghilterra (bandiera)2 - 1Spagna (bandiera)Villarreal
3ª giornata
Manchester UtdInghilterra (bandiera)3 - 2Italia (bandiera)Atalanta
Young BoysSvizzera (bandiera)1 - 4Spagna (bandiera)Villarreal
4ª giornata
AtalantaItalia (bandiera)2 - 2Inghilterra (bandiera)Manchester Utd
VillarrealSpagna (bandiera)2 - 0Svizzera (bandiera)Young Boys
5ª giornata
VillarrealSpagna (bandiera)0 - 2Inghilterra (bandiera)Manchester Utd
Young BoysSvizzera (bandiera)3 - 3Italia (bandiera)Atalanta
6ª giornata
Manchester UtdInghilterra (bandiera)1 - 1Svizzera (bandiera)Young Boys
AtalantaItalia (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Villarreal
Gruppo G
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Francia (bandiera)Lilla11632174+3
Austria (bandiera)Salisburgo10631286+2
Spagna (bandiera)Siviglia66132550
Germania (bandiera)Wolfsburg56123510-5
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
SivigliaSpagna (bandiera)1 - 1Austria (bandiera)Salisburgo
LillaFrancia (bandiera)0 - 0Germania (bandiera)Wolfsburg
2ª giornata
SalisburgoAustria (bandiera)2 - 1Francia (bandiera)Lilla
WolfsburgGermania (bandiera)1 - 1Spagna (bandiera)Siviglia
3ª giornata
SalisburgoAustria (bandiera)3 - 1Germania (bandiera)Wolfsburg
LillaFrancia (bandiera)0 - 0Spagna (bandiera)Siviglia
4ª giornata
WolfsburgGermania (bandiera)2 - 1Austria (bandiera)Salisburgo
SivigliaSpagna (bandiera)1 - 2Francia (bandiera)Lilla
5ª giornata
SivigliaSpagna (bandiera)2 - 0Germania (bandiera)Wolfsburg
LillaFrancia (bandiera)1 - 0Austria (bandiera)Salisburgo
6ª giornata
WolfsburgGermania (bandiera)1 - 3Francia (bandiera)Lilla
SalisburgoAustria (bandiera)1 - 0Spagna (bandiera)Siviglia
Gruppo H
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Italia (bandiera)Juventus156501106+4
Inghilterra (bandiera)Chelsea136411134+9
Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo5612310100
Svezia (bandiera)Malmö FF16015114-13
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
ChelseaInghilterra (bandiera)1 - 0Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo
Malmö FFSvezia (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Juventus
2ª giornata
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)4 - 0Svezia (bandiera)Malmö FF
JuventusItalia (bandiera)1 - 0Inghilterra (bandiera)Chelsea
3ª giornata
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)0 - 1Italia (bandiera)Juventus
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 0Svezia (bandiera)Malmö FF
4ª giornata
Malmö FFSvezia (bandiera)0 - 1Inghilterra (bandiera)Chelsea
JuventusItalia (bandiera)4 - 2Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo
5ª giornata
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 0Italia (bandiera)Juventus
Malmö FFSvezia (bandiera)1 - 1Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo
6ª giornata
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)3 - 3Inghilterra (bandiera)Chelsea
JuventusItalia (bandiera)1 - 0Svezia (bandiera)Malmö FF

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2021-2022 (fase a eliminazione diretta).
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
 Portogallo (bandiera)Benfica213 
 Paesi Bassi (bandiera)Ajax202 
  Portogallo (bandiera)Benfica134 
  Inghilterra (bandiera)Liverpool336 
 Italia (bandiera)Inter011
 Inghilterra (bandiera)Liverpool202 
  Inghilterra (bandiera)Liverpool235 
  Spagna (bandiera)Villarreal022 
 Spagna (bandiera)Villarreal134 
 Italia (bandiera)Juventus101 
  Spagna (bandiera)Villarreal112
  Germania (bandiera)Bayern Monaco011 
 Austria (bandiera)Salisburgo112
 Germania (bandiera)Bayern Monaco178 
  Inghilterra (bandiera)Liverpool0
  Spagna (bandiera)Real Madrid1
 Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona000 
 Inghilterra (bandiera)Manchester City505 
  Inghilterra (bandiera)Manchester City101
  Spagna (bandiera)Atlético Madrid000 
 Spagna (bandiera)Atlético Madrid112
 Inghilterra (bandiera)Manchester Utd101 
  Inghilterra (bandiera)Manchester City415
  Spagna (bandiera)Real Madrid(dts)336 
 Inghilterra (bandiera)Chelsea224 
 Francia (bandiera)Lilla011 
  Inghilterra (bandiera)Chelsea134
  Spagna (bandiera)Real Madrid(dts)325 
 Francia (bandiera)Paris Saint-Germain112
 Spagna (bandiera)Real Madrid033 
Ottavi di finale
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
SalisburgoAustria (bandiera)2 - 8Germania (bandiera)Bayern Monaco1 - 11 - 7
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)0 - 5Inghilterra (bandiera)Manchester City0 - 50 - 0
BenficaPortogallo (bandiera)3 - 2Paesi Bassi (bandiera)Ajax2 - 21 - 0
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 1Francia (bandiera)Lilla2 - 02 - 1
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 1Inghilterra (bandiera)Manchester Utd1 - 11 - 0
VillarrealSpagna (bandiera)4 - 1Italia (bandiera)Juventus1 - 13 - 0
InterItalia (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 21 - 0
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Real Madrid1 - 01 - 3
Quarti di finale
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 5Spagna (bandiera)Real Madrid1 - 33 - 2(dts)
Manchester CityInghilterra (bandiera)1 - 0Spagna (bandiera)Atlético Madrid1 - 00 - 0
VillarrealSpagna (bandiera)2 - 1Germania (bandiera)Bayern Monaco1 - 01 - 1
BenficaPortogallo (bandiera)4 - 6Inghilterra (bandiera)Liverpool1 - 33 - 3
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Manchester CityInghilterra (bandiera)5 - 6Spagna (bandiera)Real Madrid4 - 31 - 3(dts)
LiverpoolInghilterra (bandiera)5 - 2Spagna (bandiera)Villarreal2 - 03 - 2
Finale
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Champions League 2021-2022.
Saint-Denis
28 maggio 2022, ore 21:36CEST[11]
Liverpool  0 – 1
referto
  Real MadridStade de France[4] (75 000[12] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Clément Turpin[13]
MarcatoriGol 59’Vinícius

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Liverpool
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
P1Brasile (bandiera)Alisson
D66Inghilterra (bandiera)Trent Alexander-Arnold
D5Francia (bandiera)Ibrahima Konaté
D4Paesi Bassi (bandiera)Virgil van Dijk
D26Scozia (bandiera)Andrew Robertson
C14Inghilterra (bandiera)Jordan HendersonUscita al 77’ 77’
C3Brasile (bandiera)FabinhoAmmonizione al 62’ 62’
C6Spagna (bandiera)ThiagoUscita al 77’ 77’
A11Egitto (bandiera)Mohamed Salah
A10Senegal (bandiera)Sadio Mané
A23Colombia (bandiera)Luis DíazUscita al 65’ 65’
A disposizione:
P62Irlanda (bandiera)Caoimhín Kelleher
D12Inghilterra (bandiera)Joe Gomez
D21Grecia (bandiera)Kostas Tsimikas
D32Camerun (bandiera)Joël Matip
C7Inghilterra (bandiera)James Milner
C8Guinea (bandiera)Naby KeïtaIngresso al 77’ 77’
C15Inghilterra (bandiera)Alex Oxlade-Chamberlain
C17Inghilterra (bandiera)Curtis Jones
C67Inghilterra (bandiera)Harvey Elliott
A9Brasile (bandiera)Roberto FirminoIngresso al 77’ 77’
A18Giappone (bandiera)Takumi Minamino
A20Portogallo (bandiera)Diogo JotaIngresso al 65’ 65’
Allenatore:
Germania (bandiera)Jürgen Klopp
P1Belgio (bandiera)Thibaut Courtois
D2Spagna (bandiera)Daniel Carvajal
D3Brasile (bandiera)Éder Militão
D4Austria (bandiera)David Alaba
D23Francia (bandiera)Ferland Mendy
C10Croazia (bandiera)Luka ModrićUscita al 90’ 90’
C14Brasile (bandiera)Casemiro
C8Germania (bandiera)Toni Kroos
A15Uruguay (bandiera)Federico ValverdeUscita al 86’ 86’
A9Francia (bandiera)Karim Benzema
A20Brasile (bandiera)Vinícius JúniorUscita al 90+3’ 90+3’
A disposizione:
P13Ucraina (bandiera)Andriy Lunin
D6Spagna (bandiera)Nacho
D12Brasile (bandiera)Marcelo
C17Spagna (bandiera)Lucas Vázquez
C19Spagna (bandiera)Dani CeballosIngresso al 90’ 90’
C22Spagna (bandiera)Isco
C25Francia (bandiera)Eduardo CamavingaIngresso al 86’ 86’
A7Belgio (bandiera)Eden Hazard
A11Spagna (bandiera)Marco Asensio
A18Galles (bandiera)Gareth Bale
A21Brasile (bandiera)RodrygoIngresso al 90+3’ 90+3’
A24Rep. Dominicana (bandiera)Mariano
Allenatore:
Italia (bandiera)Carlo Ancelotti

Assistenti arbitrali:[13]
Nicolas Danos (Francia)
Cyril Gringore (Francia)
Quarto ufficiale:
Benoît Bastien (Francia)
VAR:
Jérôme Brisard (Francia)
Assistenti al VAR:
Willy Delajod (Francia)
Massimiliano Irrati (Italia)
Filippo Meli (Italia)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 28 maggio 2022.[14]

GolGiocatoreSquadra
15Francia (bandiera)Karim BenzemaReal Madrid
13Polonia (bandiera)Robert LewandowskiBayern Monaco
11Costa d'Avorio (bandiera)Sébastien HallerAjax
8Egitto (bandiera)Mohamed SalahLiverpool
7Algeria (bandiera)Riyad MahrezManchester City
7Francia (bandiera)Christopher NkunkuRB Lipsia
6Paesi Bassi (bandiera)Arnaut DanjumaVillarreal
6Francia (bandiera)Kylian MbappéParis Saint-Germain
6Uruguay (bandiera)Darwin NúñezBenfica
6Portogallo (bandiera)Cristiano RonaldoManchester Utd
6Germania (bandiera)Leroy SanéBayern Monaco
5Brasile (bandiera)Roberto FirminoLiverpool
5Senegal (bandiera)Sadio ManéLiverpool
5Argentina (bandiera)Lionel MessiParis Saint-Germain
5Brasile (bandiera)RodrygoReal Madrid

Squadra della stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[15]

RuoloNaz.GiocatoreSquadra
PBelgio (bandiera)Thibaut CourtoisSpagna (bandiera)Real Madrid
DInghilterra (bandiera)Trent Alexander-ArnoldInghilterra (bandiera)Liverpool
DGermania (bandiera)Antonio RüdigerInghilterra (bandiera)Chelsea
DPaesi Bassi (bandiera)Virgil van DijkInghilterra (bandiera)Liverpool
DScozia (bandiera)Andrew RobertsonInghilterra (bandiera)Liverpool
CBelgio (bandiera)Kevin De BruyneInghilterra (bandiera)Manchester City
CBrasile (bandiera)FabinhoInghilterra (bandiera)Liverpool
CCroazia (bandiera)Luka ModrićSpagna (bandiera)Real Madrid
AFrancia (bandiera)Kylian MbappéFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
AFrancia (bandiera)Karim BenzemaSpagna (bandiera)Real Madrid
ABrasile (bandiera)Vinícius JúniorSpagna (bandiera)Real Madrid
Giocatore del torneo

Francia (bandiera)Karim Benzema (Spagna (bandiera)Real Madrid)[1]

Miglior giovane

Brasile (bandiera)Vinícius Júnior (Spagna (bandiera)Real Madrid)[16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Karim Benzema named 2021/22 UEFA Champions League Player of the Season, suuefa.com, 31 maggio.URL consultato il 31 maggio 2022.
  2. ^(EN)Sedi delle finali per il 2021, 2022, 2023 e 2024, suuefa.com.URL consultato il 23 maggio 2021.
  3. ^(EN)Le competizioni uefa riprenderanno in agosto, suuefa.com.URL consultato il 23 maggio 2021.
  4. ^abcLa partita, inizialmente in programma alloStadio San Pietroburgo della localitàomonima, è stata spostata alloStade de France diSaint-Denis a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, cfr.(EN)Decisions from today's extraordinary UEFA Executive Committee meeting, suuefa.com, 25 febbraio 2022.URL consultato il 25 febbraio 2022.
  5. ^(EN)Abolition of the away goals rule in all UEFA club competitions, suuefa.com, 24 giugno 2021.URL consultato il 24 giugno 2021.
  6. ^È esclusa lafederazione del Liechtenstein poiché non organizza un campionato ufficiale, ma solo unaCoppa nazionale.
  7. ^IlVillarreal, giunto al 7º posto nellaPrimera División 2020-2021, è comunque qualificato alla competizione poiché vincitore dell'Europa League 2020-2021.
  8. ^(EN)2021/22 UEFA Champions League: all you need to know, suuefa.com.URL consultato il 23 maggio 2021.
  9. ^Istanbul ospiterà la finale di Champions League nel 2023, Monaco spostata al 2025, suit.uefa.com, 16 luglio 2021.URL consultato il 17 luglio 2021.
  10. ^Sorteggio primo turno di qualificazione, suit.uefa.com.URL consultato il 17 giugno 2021.
  11. ^La partita, inizialmente in programma alle ore 21:00CEST, è stata posticipata alle ore 21:36 CEST a causa di problemi di sicurezza con i tifosi che entrano nello stadio.
  12. ^(EN)UEFA Champions League statistics handbook 2021/22 (PDF), suuefa.com, 29 maggio 2022.URL consultato il 29 maggio 2022.
  13. ^ab(EN)Referee teams appointed for 2022 UEFA club competition finals, suuefa.com, 11 maggio 2022.URL consultato l'11 maggio 2022.
  14. ^Statistiche per giocatore, suit.uefa.com.URL consultato il 28 maggio 2022.
  15. ^(EN)2021/22 UEFA Champions League Team of the Season, suuefa.com, 31 maggio 2022.URL consultato il 31 maggio 2022.
  16. ^(EN)Vinícius Júnior named 2021/22 UEFA Champions League Young Player of the Season, suuefa.com, 31 maggio 2022.URL consultato il 31 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2021-2022
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'21'22 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'21'22 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 ·Liechtenstein · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'22 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 ·Francia · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'21'22 · Islanda'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lituania'21'22 ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Champions_League_2021-2022&oldid=147538350"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp