Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Champions League 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Champions League 2015-2016
CompetizioneUEFA Champions League
SportCalcio
Edizione61ª
Datedal 30 giugno 2015
al 28 maggio 2016
Partecipanti32 (78 alle qualificazioni)
Sede finaleStadio Giuseppe Meazza,Milano
Risultati
VincitoreReal Madrid
(11º titolo)
FinalistaAtlético Madrid
Semi-finalistiBayern Monaco
Manchester City
Statistiche
Miglior giocatorePortogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo[1]
Miglior marcatorePortogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo (16)
Incontri disputati205
Gol segnati542 (2,64 per incontro)
Pubblico5 114 427
(24 948 per incontro)
Sergio Ramos, capitano del Real Madrid, in posa con il trofeo conquistato.
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Champions League 2015-16 fu la 61ª edizione della massima competizione calcistica europea per club, e la 24ª con tale denominazione.I suoi turni preliminari iniziarono il 30 giugno 2015 e la finale si tenne il 28 maggio 2016 allostadio Giuseppe Meazza diMilano, per la quarta volta nella sua storia designato a ospitare la gara per il titolo[2].

La finale, vinta dalReal Madrid sui concittadini dell'Atlético Madrid, fu la sesta tenutasi tra due club della stessa federazione, la terza tra due appartenenti alla federazione spagnola e la seconda tra due appartenenti alla stessa città; l'unico altro precedente in tal senso fu la finale di due anni prima, nel2014, tra le due medesime avversarie, e si risolse anche in tal caso con la vittoria del Real Madrid.

Nuova formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comitato EsecutivoUEFA ha approvato, nel maggio del2013, le seguenti modifiche inerenti allaChampions League, che entrano in vigore proprio a partire dalla stagione 2015-2016 (fino alla stagione 2017-2018):

Compagini ammesse

[modifica |modifica wikitesto]

A questa edizione prendono parte 78 squadre di 53 delle 54 federazioni affiliate allaUEFA,[3] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base alcoefficiente UEFA per nazioni del2014Numero di squadre partecipanti
1-34
4-63
7-152
16-541

Ranking delle federazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Per l'edizione 2015-2016 dellaChampions League le federazioni sono allocate in base alcoefficiente UEFA per nazioni del2015, che prende in considerazione le prestazioni delle squadre nelle competizioni europee dalla stagione2009-2010 a quella2013-2014.

RankFederazioneCoeff.Squadre
1Spagna (bandiera)Spagna97,7134+1[4]
2Inghilterra (bandiera)Inghilterra84,7484
3Germania (bandiera)Germania81,641
4Italia (bandiera)Italia66,9383
5Portogallo (bandiera)Portogallo62,299
6Francia (bandiera)Francia56,500
7Russia (bandiera)Russia46,9982
8Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi44,312
9Ucraina (bandiera)Ucraina40,966
10Belgio (bandiera)Belgio36,300
11Turchia (bandiera)Turchia34,200
12Grecia (bandiera)Grecia33,600
13Svizzera (bandiera)Svizzera33,225
14Austria (bandiera)Austria30,925
15Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca29,350
16Romania (bandiera)Romania27,2571
17Israele (bandiera)Israele26,875
18Cipro (bandiera)Cipro23,250
RankFederazioneCoeff.Squadre
19Danimarca (bandiera)Danimarca21,3001
20Croazia (bandiera)Croazia19,625
21Polonia (bandiera)Polonia18,875
22Bielorussia (bandiera)Bielorussia18,625
23Scozia (bandiera)Scozia16,566
24Svezia (bandiera)Svezia16,325
25Bulgaria (bandiera)Bulgaria15,625
26Norvegia (bandiera)Norvegia14,275
27Serbia (bandiera)Serbia14,125
28Ungheria (bandiera)Ungheria11,625
29Slovenia (bandiera)Slovenia11,000
30Slovacchia (bandiera)Slovacchia11,000
31Moldavia (bandiera)Moldavia10,375
32Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian10,375
33Georgia (bandiera)Georgia9,875
34Kazakistan (bandiera)Kazakistan8,250
35Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina7,500
36Finlandia (bandiera)Finlandia7,175
RankFederazioneCoeff.Squadre
37Islanda (bandiera)Islanda6,7501
38Lettonia (bandiera)Lettonia6,250
39Montenegro (bandiera)Montenegro6,000
40Albania (bandiera)Albania5,500
41Lituania (bandiera)Lituania5,250
42Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia5,250
43Irlanda (bandiera)Irlanda5,125
44Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo4,875
45Malta (bandiera)Malta4,833
46Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein4,5000[3]
47Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord3,6251
48Galles (bandiera)Galles3,000
49Armenia (bandiera)Armenia2,875
50Estonia (bandiera)Estonia2,875
51Fær Øer (bandiera)Fær Øer2,125
52San Marino (bandiera)San Marino0,999
53Andorra (bandiera)Andorra0,833
54Gibilterra (bandiera)Gibilterra0,000

Schema dei preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
Campioni
[modifica |modifica wikitesto]
  • Primo turno (8 squadre):
    • partecipano le 8 squadre campioni nazionali dei Paesi con posizione 47-54.
  • Secondo turno (34 squadre):
    • partecipano le 4 squadre vincitrici del primo turno;
    • partecipano le 30 squadre campioni nazionali dei Paesi con posizione 16-46 (escluso ilLiechtenstein)[3].
  • Terzo turno (20 squadre):
    • partecipano le 17 squadre vincitrici del secondo turno;
    • partecipano le 3 squadre campioni nazionali dei Paesi con posizione 13-15.
  • Play-off (10 squadre):
    • partecipano le 10 squadre vincitrici del terzo turnoCampioni (le 10 squadre sconfitte nel turno precedente accedono allo spareggio dell'Europa League 2015-2016).
Piazzati
[modifica |modifica wikitesto]
  • Terzo turno (10 squadre):
    • partecipano le 9 squadre giunte al 2º posto nei campionati nazionali dei Paesi con posizione 7-15;
    • partecipa la squadra giunta al 3º posto nel campionato nazionale del Paese con posizione 6.
  • Play-off (10 squadre):
    • partecipano 2 squadre giunte al 3º posto nei campionati nazionali dei Paesi con posizione 4-5;
    • partecipano 3 squadre giunte al 4º posto nei campionati nazionali dei Paesi con posizione 1-3;
    • partecipano 5 squadre vincitrici del primo turnoPiazzati (le 5 squadre sconfitte nel turno precedente accedono allo spareggio dell'Europa League 2015-2016).

Schema delle squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
  • 5 squadre vincitrici del play-offCampioni (le 5 squadre sconfitte nel turno precedente accedono alla fase a gironi dell'Europa League 2015-2016);
  • 5 squadre vincitrici del play-offPiazzati (le 5 squadre sconfitte nel turno precedente accedono alla fase a gironi dell'Europa League 2015-2016);
  • 3 squadre giunte al 3º posto nei campionati nazionali dei Paesi con posizione 1-3;
  • 6 squadre giunte al 2º posto nei campionati nazionali dei Paesi con posizione 1-6;
  • 12 squadre campioni nazionali dei Paesi con posizione 1-12;
  • la squadra detentrice dellaChampions League 2014-2015;
  • la squadra detentrice dell'Europa League 2014-2015.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:

  1. Maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  2. Miglioredifferenza reti ottenuta negli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  3. Maggior numero di reti segnate complessivamente durante gli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  4. Maggior numero di reti segnate in trasferta durante gli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  5. In caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri 1-4 un numero inferiore di squadre rispetto a quello iniziale è ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra queste squadre;
  6. Miglior differenza reti complessiva, considerando tutte le partite giocate nella fase a gironi;
  7. Maggior numero di reti segnate complessivamente, considerando tutte le partite della fase a gironi;
  8. Migliorcoefficiente UEFA (aggiornato al maggio del2015).

Accedono agli ottavi di finale le 16 squadre che concludono questa fase prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accedono ai sedicesimi di finale dell'Europa League 2015-2016.

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno, mentre la finale si disputa in partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I club sono stati ordinati in base al lorocoefficiente UEFA (aggiornato al maggio del2015). Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Squadra campione in carica.

Fase a gironi
Spagna (bandiera)Barcellona*()Germania (bandiera)Bayern Monaco()Portogallo (bandiera)Porto()Turchia (bandiera)Galatasaray()
Spagna (bandiera)Real Madrid()Germania (bandiera)Wolfsburg()Francia (bandiera)PSG()Grecia (bandiera)Olympiacos()
Spagna (bandiera)Atlético Madrid()Germania (bandiera)Borussia Mönchengladbach()Francia (bandiera)Lione()Paesi Bassi (bandiera)PSV()
Inghilterra (bandiera)Chelsea()Italia (bandiera)Juventus()Russia (bandiera)Zenit()Spagna (bandiera)Siviglia(EL)
Inghilterra (bandiera)Manchester City()Italia (bandiera)Roma()Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev()
Inghilterra (bandiera)Arsenal()Portogallo (bandiera)Benfica()Belgio (bandiera)Gent()
Play-off
Spagna (bandiera)Valencia()Germania (bandiera)Bayer Leverkusen()Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona()
Inghilterra (bandiera)Manchester Utd()Italia (bandiera)Lazio()
Terzo turno
CampioniPiazzati
Svizzera (bandiera)Basilea()Francia (bandiera)Monaco()Belgio (bandiera)Club Bruges()Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga()
Austria (bandiera)Salisburgo()Russia (bandiera)CSKA Mosca()Turchia (bandiera)Fenerbahçe()Svizzera (bandiera)Young Boys()
Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň()Paesi Bassi (bandiera)Ajax()Grecia (bandiera)Panathīnaïkos()
Ucraina (bandiera)Shakhtar Donetsk()Austria (bandiera)Rapid Vienna()
Secondo turno
Romania (bandiera)Steaua Bucarest()Svezia (bandiera)Malmö()Azerbaigian (bandiera)Qarabag()Albania (bandiera)Skënderbeu()
Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv()Bulgaria (bandiera)Ludogorets()Georgia (bandiera)Dila Gori()Lituania (bandiera)Žalgiris()
Cipro (bandiera)APOEL Nicosia()Norvegia (bandiera)Molde()Macedonia del Nord (bandiera)Vardar()Kazakistan (bandiera)Astana()
Danimarca (bandiera)Midtjylland()Serbia (bandiera)Partizan()Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Sarajevo()Irlanda (bandiera)Dundalk()
Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria()Ungheria (bandiera)Videoton()Finlandia (bandiera)HJK()Lussemburgo (bandiera)Fola Esch()
Polonia (bandiera)Lech Poznań()Slovenia (bandiera)Maribor()Islanda (bandiera)Stjarnan()Malta (bandiera)Hibernians()
Bielorussia (bandiera)BATE Borisov()Slovacchia (bandiera)AS Trenčín()Lettonia (bandiera)Ventspils()Scozia (bandiera)Celtic()
Moldavia (bandiera)Milsami Orhei()Montenegro (bandiera)Rudar Pljevlja()
Primo turno
Estonia (bandiera)Levadia Tallinn()Fær Øer (bandiera)B36()Andorra (bandiera)Santa Coloma()Galles (bandiera)The New Saints()
Armenia (bandiera)Pyunik()San Marino (bandiera)Folgore()Irlanda del Nord (bandiera)Crusaders()Gibilterra (bandiera)Lincoln Red Imps()

Date

[modifica |modifica wikitesto]

[5]

FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
QualificazioniPrimo turno22 giugno2015
(Nyon)
30 giugno-1 luglio20157-8 luglio2015
Secondo turno14-15 luglio201521-22 luglio2015
Terzo turno17 luglio2015
(Nyon)
28-29 luglio20154-5 agosto2015
Spareggi7 agosto2015
(Nyon)
18-19 agosto201525-26 agosto2015
Fase a gironiPrima giornata27 agosto2015
(Monaco)
15-16 settembre2015
Seconda giornata29-30 settembre2015
Terza giornata20-21 ottobre2015
Quarta giornata3-4 novembre2015
Quinta giornata24-25 novembre2015
Sesta giornata8-9 dicembre2015
Fase a eliminazione direttaOttavi di finale14 dicembre2015
(Nyon)
16-17 e 23-24 febbraio20168-9 e 15-16 marzo2016
Quarti di finale18 marzo2016
(Nyon)
5-6 aprile201612-13 aprile2016
Semifinali15 aprile2016
(Nyon)
26-27 aprile20163-4 maggio2016
Finale28 maggio2016

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2015-2016 (qualificazioni).

Al sorteggio dei turni preliminari le squadre sono state divise inTeste di serie eNon teste di serie in base al lorocoefficiente UEFA (aggiornato al maggio del2015).

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

8 squadre (squadre campioni dei paesi dal 47º al 54º posto):

Teste di serie
Non teste di serie

Partite

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Lincoln Red ImpsGibilterra (bandiera)2 - 1Andorra (bandiera)Santa Coloma0 - 02 - 1
CrusadersIrlanda del Nord (bandiera)1 - 1(gfc)Estonia (bandiera)Levadia Tallinn0 - 01 - 1
PyunikArmenia (bandiera)4 - 2San Marino (bandiera)Folgore/Falciano2 - 12 - 1
B36 TorshavnFær Øer (bandiera)2 - 6Galles (bandiera)The New Saints1 - 21 - 4

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]

34 squadre (30 squadre campioni dei paesi dal 16º al 45º posto, 4 squadre qualificate dal primo turno preliminare):

Teste di serie
Non teste di serie

Partite

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
HiberniansMalta (bandiera)3 - 6Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv2 - 11 - 5
APOELCipro (bandiera)1 - 1(gfc)Macedonia del Nord (bandiera)Vardar0 - 01 - 1
QarabağAzerbaigian (bandiera)1 - 0Montenegro (bandiera)Rudar Pljevlja0 - 01 - 0
SarajevoBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 - 3Polonia (bandiera)Lech Poznań0 - 20 - 1
MariborSlovenia (bandiera)2 - 3Kazakistan (bandiera)Astana1 - 01 - 3
BATE BorisovBielorussia (bandiera)2 - 1Irlanda (bandiera)Dundalk2 - 10 - 0
VentspilsLettonia (bandiera)1 - 4Finlandia (bandiera)HJK1 - 30 - 1
MidtyllandDanimarca (bandiera)3 - 0Gibilterra (bandiera)Lincoln Red Imps1 - 02 - 0
MoldeNorvegia (bandiera)5 - 1Armenia (bandiera)Pyunik5 - 00 - 1
MalmöSvezia (bandiera)1 - 0Lituania (bandiera)Žalgiris0 - 01 - 0
CelticScozia (bandiera)6 - 1Islanda (bandiera)Stjarnan2 - 04 - 1
AS TrenčínSlovacchia (bandiera)3 - 4Romania (bandiera)Steaua București0 - 23 - 2
PartizanSerbia (bandiera)3 - 0Georgia (bandiera)Dila Gori1 - 02 - 0
LudogoretsBulgaria (bandiera)1 - 3Moldavia (bandiera)Milsami Orhei0 - 11 - 2
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)4 - 1Lussemburgo (bandiera)Fola Esch1 - 13 - 0
SkënderbeuAlbania (bandiera)6 - 4Irlanda del Nord (bandiera)Crusaders4 - 12 - 3
The New SaintsGalles (bandiera)1 - 2Ungheria (bandiera)Videoton0 - 11 - 1(dts)

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo turno preliminare è diviso in due differenti percorsi: uno per le squadre campioni del proprio campionato nazionale (Campioni), uno per le altre squadre (Piazzate). Le perdenti in questo turno sono qualificate allo spareggio dell'Europa League 2015-2016.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

20 squadre (3 squadre campioni dei paesi dal 13º al 15º posto, 17 squadre qualificate dal secondo turno preliminare):

Gruppo 1

Teste di serie
Non teste di serie

Gruppo 2

Teste di serie
Non teste di serie

Piazzate

10 squadre (9 squadre seconde classificate nei paesi dal 7º al 15º posto, una terza classificata nel paese al 6º posto):

Teste di serie
Non teste di serie

Partite

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
Lech PoznańPolonia (bandiera)1 - 4Svizzera (bandiera)Basilea1 - 30 - 1
Milsami OrheiMoldavia (bandiera)0 - 4Albania (bandiera)Skënderbeu0 - 20 - 2
HJKFinlandia (bandiera)3 - 4Kazakistan (bandiera)Astana0 - 03 - 4
CelticScozia (bandiera)1 - 0Azerbaigian (bandiera)Qarabağ1 - 00 - 0
Steaua BucureștiRomania (bandiera)3 - 5Serbia (bandiera)Partizan1 - 12 - 4
MidtyllandDanimarca (bandiera)2 - 2(gfc)Cipro (bandiera)APOEL1 - 21 - 0
Maccabi Tel AvivIsraele (bandiera)3 - 2Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň1 - 22 - 0
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)4 - 4(gfc)Norvegia (bandiera)Molde1 - 13 - 3
VideotonUngheria (bandiera)1 - 2Bielorussia (bandiera)BATE Borisov1 - 10 - 1
RB SalisburgoAustria (bandiera)2 - 3Svezia (bandiera)Malmö2 - 00 - 3
Piazzate
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)2 - 4Belgio (bandiera)Club Brugge2 - 10 - 3
Young BoysSvizzera (bandiera)1 - 7Francia (bandiera)Monaco1 - 30 - 4
CSKA MoscaRussia (bandiera)5 - 4Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga2 - 23 - 2
Rapid ViennaAustria (bandiera)5 - 4Paesi Bassi (bandiera)Ajax2 - 23 - 2
FenerbahçeTurchia (bandiera)0 - 3Ucraina (bandiera)Shakhtar Donetsk0 - 00 - 3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2015-2016 (spareggi).

Il turno di spareggi è anch'esso diviso in due percorsi: uno per le squadre campioni del proprio campionato nazionale (Campioni), uno per le altre squadre (Piazzate). Le squadre perdenti in questo turno sono ammesse alla fase a gironi dell'Europa League 2015-2016.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

10 squadre (qualificate dal terzo turno preliminare):

Teste di serie
Non teste di serie

Piazzate

[modifica |modifica wikitesto]

10 squadre (2 squadre terze classificate dei paesi dal 4º al 5º posto, 3 squadre quarte classificate dei paesi dal 1º al 3º posto, 5 squadre qualificate dal terzo turno preliminare del percorsoPiazzate):

Partite

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Campioni
AstanaKazakistan (bandiera)2 - 1Cipro (bandiera)APOEL1 - 01 - 1
SkënderbeuAlbania (bandiera)2 - 6Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria1 - 21 - 4
CelticScozia (bandiera)3 - 4Svezia (bandiera)Malmö3 - 20 - 2
BasileaSvizzera (bandiera)3 - 3(gfc)Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv2 - 21 - 1
BATEBielorussia (bandiera)2 - 2(gfc)Serbia (bandiera)Partizan1 - 01 - 2
Piazzate
LazioItalia (bandiera)1 - 3Germania (bandiera)Bayer Leverkusen1 - 00 - 3
Manchester UtdInghilterra (bandiera)7 - 1Belgio (bandiera)Club Brugge3 - 14 - 0
Sporting CPPortogallo (bandiera)3 - 4Russia (bandiera)CSKA Mosca2 - 11 - 3
Rapid ViennaAustria (bandiera)2 - 3Ucraina (bandiera)Shakhtar Donetsk0 - 12 - 2
ValenciaSpagna (bandiera)4 - 3Francia (bandiera)Monaco3 - 11 - 2

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2015-2016 (fase a gironi).

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla fase a gironi della UEFA Champions League 2015-2016.
Marrone: Gruppo A; Rosso: Gruppo B; Arancione: Gruppo C; Giallo: Gruppo D;
Verde: Gruppo E; Blu: Gruppo F; Viola: Gruppo G; Rosa: Gruppo H.

Partecipano alla fase a gironi:

  • 12 squadre campioni dei paesi dal 1º al 12º posto;
  • 6 squadre seconde classificate nei paesi dal 1º al 6º posto;
  • 3 squadre terze classificate nei paesi dal 1º al 3º posto;
  • la squadra detentrice dell'Europa League 2014-2015;
  • 10 squadre qualificate dai play-off.

Il sorteggio per la fase a gironi si è tenuto aMonaco il 27 agosto2015.[6]

Le 32 squadre sono state suddivise in otto gruppi di quattro squadre ciascuno, con la restrizione che in uno stesso gruppo non potessero essere sorteggiate due squadre provenienti da una stessa federazione. Per ragioni di sicurezza e per l'attuale situazione politica, le squadre russe ed ucraine non possono essere inserite nello stesso girone. L'unico vincolo riguarda il calendario dei kazaki dell'Astana: per via del clima rigido, la squadra giocherà l'ultima partita del girone in trasferta. Per il sorteggio le squadre sono state inserite in quattro urne secondo i seguenti princìpi (introdotti a partire dalla stagione 2015-2016):[7][8]

In ogni gruppo le squadre giocano l'una contro l'altra, sia in casa che in trasferta, usando il formato delgirone all'italiana. Le prime due classificate di ogni gruppo avanzanoagli ottavi di finale, mentre le squadre terze classificate nei vari gironi accedono ai sedicesimi di finale dell'Europa League 2015-2016.

Le partite della fase a gironi si terranno nelle seguenti date: 15-16 settembre, 29-30 settembre, 20-21 ottobre, 3-4 novembre, 24-25 novembre e 8-9 dicembre2015.

Gruppo1ª fascia2ª fascia3ª fascia4ª fascia
AFrancia (bandiera)  Paris Saint-GermainSpagna (bandiera)  Real MadridUcraina (bandiera)  ŠachtarSvezia (bandiera)  Malmö FF
BPaesi Bassi (bandiera)  PSVInghilterra (bandiera)  Manchester UtdRussia (bandiera)  CSKA MoscaGermania (bandiera)  Wolfsburg
CPortogallo (bandiera)  BenficaSpagna (bandiera)  Atlético MadridTurchia (bandiera)  GalatasarayKazakistan (bandiera)  Astana
DItalia (bandiera)  JuventusInghilterra (bandiera)  Manchester CitySpagna (bandiera)  SivigliaGermania (bandiera)  Borussia M'gladbach
ESpagna (bandiera)  BarcellonaGermania (bandiera)  Bayer LeverkusenItalia (bandiera)  RomaBielorussia (bandiera)  BATĖ Borisov
FGermania (bandiera)  Bayern MonacoInghilterra (bandiera)  ArsenalGrecia (bandiera)  OlympiacosCroazia (bandiera)  Dinamo Zagabria
GInghilterra (bandiera)  ChelseaPortogallo (bandiera)  PortoUcraina (bandiera)  Dinamo KievIsraele (bandiera)  Maccabi Tel Aviv
HRussia (bandiera)  Zenit San PietroburgoSpagna (bandiera)  ValenciaFrancia (bandiera)  Olympique LioneBelgio (bandiera)  Gent

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna (bandiera)  Real Madrid166510193+16
Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain136411121+11
Ucraina (bandiera)  Šachtar36105714-7
Svezia (bandiera)  Malmö FF36105121-20
1ª giornata
Paris Saint-Germain   2-0  Malmö FF
Real Madrid   4-0  Šachtar
2ª giornata
Malmö FF   0-2  Real Madrid
Šachtar  0-3  Paris Saint-Germain
3ª giornata
Malmö FF   1–0  Šachtar
Paris Saint-Germain   0-0  Real Madrid
4ª giornata
Real Madrid   1–0  Paris Saint-Germain
Šachtar   4–0  Malmö FF
5ª giornata
Malmö FF   0–5  Paris Saint-Germain
Šachtar   3-4  Real Madrid
6ª giornata
Paris Saint-Germain   2-0  Šachtar
Real Madrid   8-0  Malmö FF

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Germania (bandiera)  Wolfsburg12640296+3
Paesi Bassi (bandiera)  PSV10631287+1
Inghilterra (bandiera)  Manchester Utd86222770
Russia (bandiera)  CSKA Mosca4611459-4
1ª giornata
PSV   2–1  Manchester Utd
Wolfsburg   1–0  CSKA Mosca
2ª giornata
CSKA Mosca  3–2  PSV
Manchester Utd   2–1  Wolfsburg
3ª giornata
CSKA Mosca   1–1  Manchester Utd
Wolfsburg   2–0  PSV
4ª giornata
Manchester Utd   1–0  CSKA Mosca
PSV   2–0  Wolfsburg
5ª giornata
CSKA Mosca   0-2  Wolfsburg
Manchester Utd   0–0  PSV
6ª giornata
PSV   2–1  CSKA Mosca
Wolfsburg   3–2  Manchester Utd

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna (bandiera)  Atlético Madrid136411113+8
Portogallo (bandiera)  Benfica106312108+2
Turchia (bandiera)  Galatasaray56123610-4
Kazakistan (bandiera)  Astana46042511-6
1ª giornata
Benfica   2–0  Astana
Galatasaray   0–2  Atlético Madrid
2ª giornata
Astana   2–2  Galatasaray
Atlético Madrid   1–2  Benfica
3ª giornata
Atlético Madrid   4–0  Astana
Galatasaray   2–1  Benfica
4ª giornata
Astana   0–0  Atlético Madrid
Benfica   2–1  Galatasaray
5ª giornata
Astana   2-2  Benfica
Atlético Madrid   2–0  Galatasaray
6ª giornata
Benfica   1–2  Atlético Madrid
Galatasaray   1–1  Astana

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Inghilterra (bandiera)  Manchester City126402128+4
Italia (bandiera)  Juventus11632163+3
Spagna (bandiera)  Siviglia66204811-3
Germania (bandiera)  Borussia M'gladbach56123812-4
1ª giornata
Manchester City   1–2  Juventus
Siviglia   3–0  Borussia M'gladbach
2ª giornata
Borussia M'gladbach   1–2  Manchester City
Juventus   2–0  Siviglia
3ª giornata
Juventus  0–0  Borussia M'gladbach
Manchester City  2–1  Siviglia
4ª giornata
Borussia M'gladbach   1–1  Juventus
Siviglia   1–3  Manchester City
5ª giornata
Borussia M'gladbach   4–2  Siviglia
Juventus   1–0  Manchester City
6ª giornata
Manchester City  4–2  Borussia M'gladbach
Siviglia  1–0  Juventus

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna (bandiera)  Barcellona146420154+11
Italia (bandiera)  Roma661321116-5
Germania (bandiera)  Bayer Leverkusen661321312+1
Bielorussia (bandiera)  BATĖ Borisov56123512-7
1ª giornata
Bayer Leverkusen  4–1  BATĖ Borisov
Roma  1–1  Barcellona
2ª giornata
Barcellona  2–1  Bayer Leverkusen
BATĖ Borisov  3–2  Roma
3ª giornata
BATĖ Borisov  0–2  Barcellona
Bayer Leverkusen   4–4  Roma
4ª giornata
Barcellona   3–0  BATĖ Borisov
Roma   3–2  Bayer Leverkusen
5ª giornata
BATĖ Borisov   1–1  Bayer Leverkusen
Barcellona   6–1  Roma
6ª giornata
Bayer Leverkusen  11  Barcellona
Roma  00  BATĖ Borisov

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Germania (bandiera)  Bayern Monaco156501193+16
Inghilterra (bandiera)  Arsenal963031210+2
Grecia (bandiera)  Olympiacos96303613-7
Croazia (bandiera)  Dinamo Zagabria36105314-11
1ª giornata
Dinamo Zagabria   2–1  Arsenal
Olympiacos   0–3  Bayern Monaco
2ª giornata
Arsenal  2–3  Olympiacos
Bayern Monaco  5–0  Dinamo Zagabria
3ª giornata
Arsenal  20  Bayern Monaco
Dinamo Zagabria  0–1  Olympiacos
4ª giornata
Bayern Monaco   5–1  Arsenal
Olympiacos   2–1  Dinamo Zagabria
5ª giornata
Arsenal   3–0  Dinamo Zagabria
Bayern Monaco   4–0  Olympiacos
6ª giornata
Dinamo Zagabria   0-2  Bayern Monaco
Olympiacos   0-3  Arsenal

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Inghilterra (bandiera)  Chelsea136411133+10
Ucraina (bandiera)  Dinamo Kiev11632184+4
Portogallo (bandiera)  Porto10631298+1
Israele (bandiera)  Maccabi Tel Aviv06006116-15
1ª giornata
Chelsea   4–0  Maccabi Tel Aviv
Dinamo Kiev   2–2  Porto
2ª giornata
Maccabi Tel Aviv  0–2  Dinamo Kiev
Porto  2–1  Chelsea
3ª giornata
Dinamo Kiev   0–0  Chelsea
Porto   2–0  Maccabi Tel Aviv
4ª giornata
Chelsea   2–1  Dinamo Kiev
Maccabi Tel Aviv   1–3  Porto
5ª giornata
Maccabi Tel Aviv  0–4  Chelsea
Porto  0–2  Dinamo Kiev
6ª giornata
Chelsea   2-0  Porto
Dinamo Kiev   1-0  Maccabi Tel Aviv

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Russia (bandiera)  Zenit San Pietroburgo156501136+7
Belgio (bandiera)  Gent10631287+1
Spagna (bandiera)  Valencia6620459-4
Francia (bandiera)  Olympique Lione4611459-4
1ª giornata
Gent   1–1  Olympique Lione
Valencia   2–3  Zenit San Pietroburgo
2ª giornata
Olympique Lione  0–1  Valencia
Zenit San Pietroburgo  2–1  Gent
3ª giornata
Valencia  2–1  Gent
Zenit San Pietroburgo  3–1  Olympique Lione
4ª giornata
Gent  1–0  Valencia
Olympique Lione  0–2  Zenit San Pietroburgo
5ª giornata
Zenit San Pietroburgo   2-0  Valencia
Olympique Lione  1–2  Gent
6ª giornata
Gent  2–1  Zenit San Pietroburgo
Valencia  0–2  Olympique Lione

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2015-2016 (fase a eliminazione diretta).

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
 Francia (bandiera)Paris Saint-Germain224 
 Inghilterra (bandiera)Chelsea112 
  Francia (bandiera)Paris Saint-Germain202 
  Inghilterra (bandiera)Manchester City213 
 Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev101
 Inghilterra (bandiera)Manchester City303 
  Inghilterra (bandiera)Manchester City000 
  Spagna (bandiera)Real Madrid011 
 Belgio (bandiera)Gent202 
 Germania (bandiera)Wolfsburg314 
  Germania (bandiera)Wolfsburg202
  Spagna (bandiera)Real Madrid033 
 Italia (bandiera)Roma000
 Spagna (bandiera)Real Madrid224 
  Spagna (bandiera)Real Madrid(dtr)1 (5)
  Spagna (bandiera)Atlético Madrid1 (3)
 Inghilterra (bandiera)Arsenal011 
 Spagna (bandiera)Barcellona235 
  Spagna (bandiera)Barcellona202
  Spagna (bandiera)Atlético Madrid123 
 Paesi Bassi (bandiera)PSV000 (7)
 Spagna (bandiera)Atlético Madrid(dtr)000 (8) 
  Spagna (bandiera)Atlético Madrid112
  Germania (bandiera)Bayern Monaco022 
 Italia (bandiera)Juventus224 
 Germania (bandiera)Bayern Monaco(dts)246 
  Germania (bandiera)Bayern Monaco123
  Portogallo (bandiera)Benfica022 
 Portogallo (bandiera)Benfica123
 Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo011 

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio degli ottavi di finale si è tenuto alle ore 12:00 del 14 dicembre aNyon.[15]

Le squadre sono state suddivise in due urne, una contenente le vincitrici dei gironi e l'altra contenente le seconde classificate.

Le squadre provenienti dallo stesso girone o dallo stesso paese non possono affrontarsi, così come, a seguito di una decisione del Comitato Esecutivo UEFA, le squadre di Russia e Ucraina.

Le vincitrici dei gironi disputeranno in trasferta la partita di andata il 16-17 e 23-24 febbraio, per poi giocare in casa il ritorno l'8-9 e 15-16 marzo.

GruppoTesta di serieNon testa di serie
ASpagna (bandiera)  Real MadridFrancia (bandiera)  Paris Saint-Germain
BGermania (bandiera)  WolfsburgPaesi Bassi (bandiera)  PSV
CSpagna (bandiera)  Atlético MadridPortogallo (bandiera)  Benfica
DInghilterra (bandiera)  Manchester CityItalia (bandiera)  Juventus
ESpagna (bandiera)  BarcellonaItalia (bandiera)  Roma
FGermania (bandiera)  Bayern MonacoInghilterra (bandiera)  Arsenal
GInghilterra (bandiera)  ChelseaUcraina (bandiera)  Dinamo Kiev
HRussia (bandiera)  Zenit San PietroburgoBelgio (bandiera)  Gent

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
GentBelgio (bandiera)2 - 4Germania (bandiera)Wolfsburg2 - 30 - 1
RomaItalia (bandiera)0 - 4Spagna (bandiera)Real Madrid0 - 20 - 2
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)4 - 2Inghilterra (bandiera)Chelsea2 - 12 - 1
ArsenalInghilterra (bandiera)1 - 5Spagna (bandiera)Barcellona0 - 21 - 3
JuventusItalia (bandiera)4 - 6Germania (bandiera)Bayern Monaco2 - 22 - 4(dts)
PSVPaesi Bassi (bandiera)0 - 0(7-8dcr)Spagna (bandiera)Atlético Madrid0 - 00 - 0
BenficaPortogallo (bandiera)3 - 1Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo1 - 02 - 1
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 3Inghilterra (bandiera)Manchester City1 - 30 - 0

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio si è tenuto il 18 marzo aNyon alle 12:00 (CET).

Squadre
Spagna (bandiera)  Atlético Madrid
Spagna (bandiera)  Barcellona
Germania (bandiera)  Bayern Monaco
Portogallo (bandiera)  Benfica
Inghilterra (bandiera)  Manchester City
Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain
Spagna (bandiera)  Real Madrid
Germania (bandiera)  Wolfsburg

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
WolfsburgGermania (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Real Madrid2 - 00 - 3
Bayern MonacoGermania (bandiera)3 - 2Portogallo (bandiera)Benfica1 - 02 - 2
BarcellonaSpagna (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Atlético Madrid2 - 10 - 2
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Manchester City2 - 20 - 1

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio si è tenuto il 15 aprile aNyon alle 11:45 (CEST). Per ragioni amministrative, dopo aver stabilito gli accoppiamenti delle squadre, un ulteriore sorteggio ha stabilito quale vincitrice delle due semifinali giocherà in casa la finale diMilano.

Squadre
Spagna (bandiera)  Atlético Madrid
Germania (bandiera)  Bayern Monaco
Inghilterra (bandiera)  Manchester City
Spagna (bandiera)  Real Madrid

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Manchester CityInghilterra (bandiera)0 - 1Spagna (bandiera)Real Madrid0 - 00 - 1
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 2(gfc)Germania (bandiera)Bayern Monaco1 - 01 - 2

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Champions League 2015-2016.
Milano
28 maggio 2016, ore 20:45CEST
Real Madrid  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  Atlético MadridStadio Giuseppe Meazza (71 942 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Mark Clattenburg
RamosGol 15’MarcatoriGol 79’Carrasco

VázquezSegnato
MarceloSegnato
BaleSegnato
RamosSegnato
RonaldoSegnato
Tiri di rigore
5 – 3

SegnatoGriezmann
SegnatoGabi
SegnatoSaúl
Sbagliato (palo)Juanfran

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atlético Madrid
P1Costa Rica (bandiera)Keylor NavasAmmonizione al 47’ 47’
D15Spagna (bandiera)Daniel CarvajalAmmonizione al 11’ 11’Uscita al 52’ 52’
D4Spagna (bandiera)Sergio Ramos (c)Ammonizione al 90+3’ 90+3’
D3Portogallo (bandiera)PepeAmmonizione al 112’ 112’
D12Brasile (bandiera)Marcelo
C14Brasile (bandiera)CasemiroAmmonizione al 79’ 79’
C19Croazia (bandiera)Luka Modrić
C8Germania (bandiera)Toni KroosUscita al 72’ 72’
A11Galles (bandiera)Gareth Bale
A9Francia (bandiera)Karim BenzemaUscita al 77’ 77’
A7Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo
Sostituti:
P13Spagna (bandiera)Kiko Casilla
D6Spagna (bandiera)Nacho
D23Brasile (bandiera)DaniloAmmonizione al 93’ 93’Ingresso al 52’ 52’
C10Colombia (bandiera)James Rodríguez
C18Spagna (bandiera)Lucas VázquezIngresso al 77’ 77’
C22Spagna (bandiera)IscoIngresso al 72’ 72’
A20Spagna (bandiera)Jesé
Allenatore:
Francia (bandiera)Zinédine Zidane
P13Slovenia (bandiera)Jan Oblak
D20Spagna (bandiera)Juanfran
D15Montenegro (bandiera)Stefan Savić
D2Uruguay (bandiera)Diego Godín
D3Brasile (bandiera)Filipe LuísUscita al 109’ 109’
C17Spagna (bandiera)Saúl Ñíguez
C14Spagna (bandiera)Gabi (c)Ammonizione al 90+3’ 90+3’
C12Argentina (bandiera)Augusto FernándezUscita al 46’ 46’
C6Spagna (bandiera)KokeUscita al 116’ 116’
A7Francia (bandiera)Antoine Griezmann
A9Spagna (bandiera)Fernando TorresAmmonizione al 61’ 61’
Sostituti:
P1Spagna (bandiera)Miguel Ángel Moyà
D19Francia (bandiera)Lucas HernándezIngresso al 109’ 109’
D24Uruguay (bandiera)José Giménez
C5Portogallo (bandiera)Tiago
C21Belgio (bandiera)Yannick Ferreira CarrascoIngresso al 46’ 46’
C22Ghana (bandiera)ThomasIngresso al 116’ 116’
A16Argentina (bandiera)Ángel Correa
Allenatore:
Argentina (bandiera)Diego Simeone

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
162Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo  Real Madrid
9Polonia (bandiera)Robert Lewandowski  Bayern Monaco
81Uruguay (bandiera)Luis Suárez  Barcellona
81Germania (bandiera)Thomas Müller  Bayern Monaco
71Francia (bandiera)Antoine Griezmann  Atlético Madrid
61Argentina (bandiera)Lionel Messi  Barcellona
6Russia (bandiera)Artëm Dzjuba  Zenit San Pietroburgo
51Francia (bandiera)Olivier Giroud  Arsenal
51Messico (bandiera)Javier Hernández  Bayer Leverkusen
5Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović  Paris Saint-Germain
5Brasile (bandiera)Willian  Chelsea
4Francia (bandiera)Karim Benzema  Real Madrid
4Argentina (bandiera)Nicolás Gaitán  Benfica
4Brasile (bandiera)Hulk  Zenit San Pietroburgo
4Svizzera (bandiera)Admir Mehmedi  Bayer Leverkusen

Squadra della stagione[16]

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloNaz.GiocatoreSquadra
PSlovenia (bandiera)Jan OblakSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
PGermania (bandiera)Manuel NeuerGermania (bandiera)  Bayern Monaco
DUruguay (bandiera)Diego GodínSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
DSpagna (bandiera)JuanfranSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
DBrasile (bandiera)Thiago SilvaFrancia (bandiera)  Paris Saint-Germain
DSpagna (bandiera)Sergio RamosSpagna (bandiera)  Real Madrid
DBrasile (bandiera)MarceloSpagna (bandiera)  Real Madrid
CSpagna (bandiera)GabiSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
CSpagna (bandiera)KokeSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
CSpagna (bandiera)Andrés IniestaSpagna (bandiera)  Barcellona
CGermania (bandiera)Toni KroosSpagna (bandiera)  Real Madrid
CCroazia (bandiera)Luka ModrićSpagna (bandiera)  Real Madrid
AFrancia (bandiera)Antoine GriezmannSpagna (bandiera)  Atlético Madrid
AUruguay (bandiera)Luis SuárezSpagna (bandiera)  Barcellona
AArgentina (bandiera)Lionel MessiSpagna (bandiera)  Barcellona
APolonia (bandiera)Robert LewandowskiGermania (bandiera)  Bayern Monaco
APortogallo (bandiera)Cristiano RonaldoSpagna (bandiera)  Real Madrid
AGalles (bandiera)Gareth BaleSpagna (bandiera)  Real Madrid

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In assenza del premio di miglior giocatore della UEFA Champions League, viene considerato per estensione il vincitore dell'UEFA Men's Player of the Year Award.
  2. ^A Milano la finale del 2016, suuefa.com.
  3. ^abcÈ esclusa lafederazione del Liechtenstein poiché non possiede un campionato ufficiale, ma solo laCoppa nazionale.
  4. ^IlSiviglia, giunto al 5º posto nellaPrimera División 2014-2015, è comunque qualificato alla Champions League 2015-2016 poiché vincitore dell'Europa League 2014-2015.
  5. ^Calendario partite e sorteggi 2015/16, suit.uefa.com, uefa.com.
  6. ^Sorteggi — Fase a gironi, suuefa.com, 10 luglio 2015.
  7. ^Champions League: I vincitori dei rispettivi campionati sono inseriti in prima fascia, subbc.com, BBC Sport, 9 ottobre 2014.
  8. ^Bonus ai Campioni in carica per il sorteggio della fase a gironi, suuefa.com, 24 aprile 2015.
  9. ^Coefficienti nazionali 2013/2014, suuefa.com.
  10. ^Coefficiente UEFA per nazioni 2014, sukassiesa.home.xs4all.nl, Bert Kassies.URL consultato il 20 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2021).
  11. ^Regolamento della UEFA Champions League per la Stagione 2015/2016 (PDF), suuefa.org, UEFA.com, 1º maggio 2015.
  12. ^Coefficienti UEFA per Club 2014/15, suuefa.com.
  13. ^Coefficienti UEFA per Club 2015, sukassiesa.home.xs4all.nl, Bert Kassies.URL consultato il 20 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  14. ^Suddivisione nelle urne per la Champions League 2015/2016, sukassiesa.home.xs4all.nl, Bert Kassies(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).
  15. ^Sorteggio ottavi di UEFA Champions League, suit.uefa.com, UEFA.com, 10 dicembre 2015.
  16. ^(EN)UEFA Champions League Squad of the Season, suuefa.com, 30 maggio 2016.URL consultato il 30 maggio 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2015-2016
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'15'16 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'15'16 · Fær Øer'15'16 · Finlandia'15'16 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'15'16 ·Irlanda del Nord · Islanda'15'16 ·Israele ·Italia · Kazakistan'15'16 · Lettonia'15'16 · Lituania'15'16 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'15'16 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'15'16 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'15'16 · Finlandia'15'16 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'15'16 ·Irlanda del nord · Islanda'15'16 ·Israele ·Italia · Kazakistan'15'16 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'15'16 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'15'16 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'15'16 ·Irlanda del Nord · Islanda'15'16 ·Israele · Lettonia'15'16 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lettonia ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Champions_League_2015-2016&oldid=147517527"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp