Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Champions League 2013-2014 (fase a gironi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League 2013-2014.
UEFA Champions League 2013-2014 - Fase a gironi
UEFA Champions League 2013-2014 - Group stage
CompetizioneUEFA Champions League
SportCalcio
Edizione59ª
OrganizzatoreUEFA
Partecipanti32
Statistiche
Incontri disputati96
Gol segnati277 (2,89 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase a gironi dell'edizione 2013-2014 dellaUEFA Champions League.

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
I club primi e secondi classificatiavanzano allafase a eliminazione diretta
I club terzi classificatipartecipano allafase a eliminazione diretta della UEFA Europa League
I club quarti classificatisono eliminati
Urna 1
SquadreCoeff
Spagna (bandiera)Barcellona157.605
Germania (bandiera)Bayern Monaco146.922
Inghilterra (bandiera)Chelsea137.592
Spagna (bandiera)Real Madrid136.605
Inghilterra (bandiera)Manchester Utd130.592
Inghilterra (bandiera)Arsenal113.592
Portogallo (bandiera)Porto104.833
Portogallo (bandiera)Benfica102.833
Urna 2
SquadreCoeff
Spagna (bandiera)Atlético Madrid99.605
Ucraina (bandiera)Shakhtar Donetsk94.951
Italia (bandiera)Milan93.829
Germania (bandiera)Schalke 0484.922
Francia (bandiera)Olympique Marsiglia78.800
Russia (bandiera)CSKA Mosca77.766
Francia (bandiera)PSG71.800
Italia (bandiera)Juventus70.829
Urna 3
SquadreCoeff
Russia (bandiera)Zenit70.766
Inghilterra (bandiera)Manchester City70.592
Paesi Bassi (bandiera)Ajax64.945
Germania (bandiera)Borussia Dortmund61.922
Svizzera (bandiera)Basilea59.785
Grecia (bandiera)Olympiacos57.800
Turchia (bandiera)Galatasaray54.400
Germania (bandiera)Bayer Leverkusen53.922
Urna 4
SquadreCoeff
Danimarca (bandiera)Copenaghen47.140
Italia (bandiera)Napoli46.829
Belgio (bandiera)Anderlecht44.880
Scozia (bandiera)Celtic37.538
Romania (bandiera)FCSB35.604
Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň28.745
Spagna (bandiera)Real Sociedad17.605
Austria (bandiera)Austria Vienna16.575

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo1ª fascia2ª fascia3ª fascia4ª fascia
AInghilterra (bandiera)  Manchester UtdUcraina (bandiera)  ŠachtarGermania (bandiera)  Bayer LeverkusenSpagna (bandiera)  Real Sociedad
BSpagna (bandiera)  Real MadridItalia (bandiera)  JuventusTurchia (bandiera)  GalatasarayDanimarca (bandiera)  Copenaghen
CPortogallo (bandiera)  BenficaFrancia (bandiera)  Paris Saint-GermainGrecia (bandiera)  OlympiacosBelgio (bandiera)  Anderlecht
DGermania (bandiera)  Bayern MonacoRussia (bandiera)  CSKA MoscaInghilterra (bandiera)  Manchester CityRep. Ceca (bandiera)  Viktoria Plzeň
EInghilterra (bandiera)  ChelseaGermania (bandiera)  Schalke 04Svizzera (bandiera)  BasileaRomania (bandiera)  Steaua Bucarest
FInghilterra (bandiera)  ArsenalFrancia (bandiera)  Olympique MarsigliaGermania (bandiera)  Borussia DortmundItalia (bandiera)  Napoli
GPortogallo (bandiera)  PortoSpagna (bandiera)  Atlético MadridRussia (bandiera)  Zenit San PietroburgoAustria (bandiera)  Austria Vienna
HSpagna (bandiera)  BarcellonaItalia (bandiera)  MilanPaesi Bassi (bandiera)  AjaxScozia (bandiera)  Celtic

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo A vengono inseriti gli inglesi delManchester Utd, gli ucraini delloŠachtar, i tedeschi delBayer Leverkusen e gli spagnoli dellaReal Sociedad.

Nella giornata d'esordio, il Manchester Utd batte per 4-2 il Bayer Leverkusen all'Old Trafford grazie alladoppietta diRooney e alle reti divan Persie eValencia, mentre sono diRolfes eToprak le uniche marcature degli ospiti[1]. Nell'altro match, lo Šachtar ha invece la meglio sulla Real Sociedad per 2-0 all'Anoeta con la doppietta diTeixeira[2].

Nella seconda giornata, gli ucraini e gli inglesi pareggiano per 1-1 allaDonbass Arena: al gol iniziale diWelbeck per gli ospiti risponde quello diTaison per i padroni di casa[3], mentre allaBayArena, i tedeschi superano gli spagnoli per 2-1 in virtù delle reti di Rolfes e diHegeler sucalcio di punizione, quest'ultima avvenuta in pieno recupero, intervallate da quella del momentaneo pareggio ad opera diVela[4].

Nella terza giornata, i tedeschi travolgono gli ucraini con un perentorio 4-0 aLeverkusen grazie alla doppietta diKießling e alle marcature di Rolfes sucalcio di rigore e diSam[5], invece aManchester, gli inglesi si impongono di misura per 1-0 sugli spagnoli con un'autorete diIñigo Martínez, che insacca nella propria porta nel tentativo di anticipareHernández[6].

Nella quarta giornata, lo Šachtar e il Bayer Leverkusen pareggiano per 0-0 aDonec'k, soprattutto per via dell'ottima prestazione del portiereLeno, autore di parate fondamentali ai fini di tale risultato per i teutonici[7], mentre aSan Sebastián, anche la Real Sociedad riesce a bloccare il Manchester Utd sul pari a reti inviolate, nonostante questi ultimi abbiano colpito due pali e avuto parecchie occasioni per vincere la partita[8].

Nella quinta giornata, gli inglesi surclassano i tedeschi con un sonoro 5-0 alla BayArena grazie all'autorete diSpahić, propiziata da un calcio di punizione battuto da Rooney, e dai gol di Valencia,Evans,Smalling eNani, che permettono appunto ai britannici di qualificarsi agli ottavi di finale con un turno d'anticipo[9]. Nell'altra gara, gli ucraini abbattono invece gli spagnoli con un netto 4-0 alla Donbass Arena, complice la doppietta diDouglas Costa e le marcature diLuiz Adriano e Teixeira, che pongono prematuramente fine al cammino europeo dei baschi[10].

Nell'ultima giornata, il Manchester Utd certifica il primo posto in classifica con 14 punti dopo aver sconfitto lo Šachtar per 1-0 all'Old Trafford (decide la rete diJones nel secondo tempo)[11], mentre il Bayer Leverkusen si impone all'Anoeta col medesimo risultato sulla Real Sociedad grazie al gol di Toprak, raggiungendo la seconda piazza del girone con 10 punti, a discapito degli stessi ucraini, giunti invece terzi con 8 punti per ottenere il ripescaggio inEuropa League. Gli spagnoli terminano infine all'ultimo posto con solamente 1 punto all'attivo ed una sola rete segnata[12].

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Inghilterra (bandiera)  Manchester Utd146420123+9
Germania (bandiera)  Bayer Leverkusen106312910-1
Ucraina (bandiera)  Šachtar8622276+1
Spagna (bandiera)  Real Sociedad16015110-9
Manchester
17 settembre 2013, ore 19:45UTC+1
Manchester Utd  4 – 2
referto
  Bayer LeverkusenOld Trafford
Arbitro: Slovenia (bandiera)Damir Skomina
RooneyGol 22’,Gol 70’
Van PersieGol 59’
ValenciaGol 79’
MarcatoriGol 54’Rolfes
Gol 88’Toprak

San Sebastián
17 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Real Sociedad  0 – 2
referto
  ŠachtarAnoeta
Arbitro: Romania (bandiera)Ovidiu Hațegan
MarcatoriGol 65’,Gol 87’Texeira

Donec'k
2 ottobre 2013, ore 21:45UTC+3
Šachtar  1 – 1
referto
  Manchester UtdDonbass Arena
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera)Pavel Královec
TaisonGol 76’MarcatoriGol 18’Welbeck

Leverkusen
2 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Bayer Leverkusen  2 – 1
referto
  Real SociedadBayArena
Arbitro: Russia (bandiera)Sergei Karasev
RolfesGol 45+1’
HegelerGol 90+2’
MarcatoriGol 51’Vela

Leverkusen
23 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Bayer Leverkusen  4 – 0
referto
  ŠachtarBayArena
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphane Lannoy
KießlingGol 22’,Gol 72’
RolfesGol 50’ (rig.)
SamGol 57’
Marcatori

Manchester
23 ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Manchester Utd  1 – 0
referto
  Real SociedadOld Trafford
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Bas Nijhuis
MartínezGol 2’ (aut.)Marcatori

Donec'k
5 novembre 2013, ore 21:45UTC+2
Šachtar  0 – 0
referto
  Bayer LeverkusenDonbass Arena
Arbitro: Scozia (bandiera)William Collum

San Sebastián
5 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Real Sociedad  0 – 0
referto
  Manchester UtdAnoeta
Arbitro: Italia (bandiera)Nicola Rizzoli

Leverkusen
27 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Bayer Leverkusen  0 – 5
referto
  Manchester UtdBayArena
Arbitro: Norvegia (bandiera)Svein Oddvar Moen
MarcatoriGol 22’Valencia
Gol 30’ (aut.)Spahić
Gol 66’Evans
Gol 77’Smalling
Gol 88’Nani

Donec'k
27 novembre 2013, ore 19:45UTC+2
Šachtar  4 – 0
referto
  Real SociedadDonbass Arena
Arbitro: Portogallo (bandiera)Olegário Benquerença
Luiz AdrianoGol 37’
TeixeiraGol 48’
DouglasGol 68’,Gol 87’
Marcatori

Manchester
10 dicembre 2013, ore 19:45UTC
Manchester Utd  1 – 0
referto
  ŠachtarOld Trafford
Arbitro: Croazia (bandiera)Milorad Mažić
JonesGol 68’Marcatori

San Sebastián
10 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Real Sociedad  0 – 1
referto
  Bayer LeverkusenAnoeta
Arbitro: Norvegia (bandiera)Tom Harald Hagen
MarcatoriGol 49’Toprak

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
LoJuventus Stadium prima dell'inizio del match fra laJuventus e ilReal Madrid.

Nel Gruppo B vengono inseriti gli spagnoli delReal Madrid, gli italiani dellaJuventus, i turchi delGalatasaray e i danesi delCopenaghen.

Nella giornata d'esordio, il Real Madrid travolge il Galatasaray con un perentorio 6-1 allaTürk Telekom Arena grazie alla rete diIsco, alladoppietta diBenzema e allatripletta diCristiano Ronaldo, mentre è diBulut l'unica marcatura messa a segno dai padroni di casa, ottenendo così la più ampia vittoria in trasferta mai conseguita nella competizione ed infliggendo al contempo agli avversari la loro sconfitta più pesante a livello europeo[13]. Nell'altro match, il Copenaghen blocca invece la Juventus sul pareggio per 1-1 alParken Stadium: al gol iniziale diJørgensen per i nordici risponde quello diQuagliarella per i piemontesi, questi ultimi fermati anche dalla grande prestazione del portiereWiland[14].

Nella seconda giornata, gli italiani e i turchi pareggiano per 2-2 alloJuventus Stadium: la rete diVidal sucalcio di rigore e quella di Quagliarella rimontano l'iniziale vantaggio diDrogba, ma gli ospiti trovano comunque il gol con Bulut, che ristabilisce l'equilibrio nel finale[15]. Nell'altra partita, gli spagnoli si impongono facilmente sui danesi per 4-0 alBernabéu in virtù delle marcature di Ronaldo eDi María, entrambi autori di una doppietta ciascuno[16].

Nella terza giornata, gli spagnoli sconfiggono gli italiani per 2-1 aMadrid grazie alla doppietta di Ronaldo, inframezzata dall'inutile rete diLlorente per gli ospiti[17], mentre i turchi superano i danesi con un netto 3-1 adIstanbul, frutto dei gol diFelipe Melo,Sneijder e Drogba, cui segue la velleitaria marcatura diClaudemir, che rende solo meno pesante il passivo per i nordici[18].

Nella quarta giornata, la Juventus strappa un pareggio per 2-2 contro il Real Madrid aTorino grazie alla rete di Vidal su calcio di rigore e a quella di Llorente, che fanno appunto da contraltare ai gol avversari di Ronaldo eBale[19], invece nell'altra sfida, il Copenaghen coglie il primo successo nel raggruppamento, battendo a sorpresa il Galatasaray per 1-0 aCopenaghen con la decisiva marcatura diBraaten in avvio di primo tempo, il quale segna con uno splendido colpo di tacco[20].

Nella quinta giornata, gli spagnoli prevalgono nettamente sui turchi per 4-1 al Bernabéu con le reti di Bale sucalcio di punizione,Arbeloa, Di María e Isco, che consentono ai padroni di casa di qualificarsi agli ottavi di finale come primi in classifica con un turno d'anticipo, mentre è di Bulut l'unico gol di marca ospite[21]. Nell'altra gara, gli italiani conquistano invece il primo trionfo nel girone dopo aver sconfitto i danesi per 3-1 allo Juventus Stadium: protagonista Vidal, autore di una tripletta, intervallata dal gol del momentaneo pari ad opera diMellberg[22].

Nell'ultima giornata, il Real Madrid certifica il già consolidato primo posto con 16 punti dopo aver superato il Copenaghen per 2-0 al Parken Stadium grazie alle reti diModrić e Ronaldo, con quest'ultimo che mette a referto il nono gol personale nella manifestazione, stabilendo inoltre un record per quanto riguarda il maggior numero di marcature realizzate in una singola fase a gironi del torneo[23]. Alla Türk Telekom Arena, la decisiva partita tra il Galatasaray e la Juventus viene inizialmente sospesa alla mezz'ora di gioco, a causa di un fortenevischio abbattutosi sullacittà turca, e poi ripresa nel pomeriggio del giorno seguente su un campo rivelatosi ancora in condizioni non ottimali per via del clima rigido: a spuntarla nel finale sono tuttavia i padroni di casa per 1-0 in virtù della rete di Sneijder, che permette così ai turchi di piazzarsi al secondo posto con 7 punti valevoli per il passaggio del turno, mentre gli italiani giungono terzi con 6 punti e vengono ripescati inEuropa League[24]. I danesi terminano invece all'ultimo posto del gruppo con 4 punti conquistati.

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Spagna (bandiera)  Real Madrid166510205+15
Turchia (bandiera)  Galatasaray76213814-6
Italia (bandiera)  Juventus66132990
Danimarca (bandiera)  Copenaghen46114413-9
Istanbul
17 settembre 2013, ore 21:45UTC+3
Galatasaray  1 – 6
referto
  Real MadridTürk Telekom Arena
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Mark Clattenburg
BulutGol 84’MarcatoriGol 33’Isco
Gol 54’,Gol 81’Benzema
Gol 63’,Gol 66’,Gol 90+1’Ronaldo

Copenaghen
17 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Copenaghen  1 – 1
referto
  JuventusParken Stadium
Arbitro: Croazia (bandiera)Ivan Bebek
JørgensenGol 14’MarcatoriGol 54’Quagliarella

Torino
2 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Juventus  2 – 2
referto
  GalatasarayJuventus Stadium
Arbitro: Ungheria (bandiera)Viktor Kassai
VidalGol 78’ (rig.)
QuagliarellaGol 87’
MarcatoriGol 36’Drogba
Gol 88’Bulut

Madrid
2 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Real Madrid  4 – 0
referto
  CopenaghenEstadio Santiago Bernabéu
Arbitro: Slovenia (bandiera)Matej Jug
RonaldoGol 21’,Gol 65’
Di MaríaGol 71’,Gol 90+1’
Marcatori

Madrid
23 ottobre 2013, ore 20:44UTC+2
Real Madrid  2 – 1
referto
  JuventusEstadio Santiago Bernabéu
Arbitro: Germania (bandiera)Manuel Gräfe
RonaldoGol 4’,Gol 28’ (rig.)MarcatoriGol 22’Llorente

Istanbul
23 ottobre 2013, ore 21:45UTC+3
Galatasaray  3 – 1
referto
  CopenaghenTürk Telekom Arena
Arbitro: Macedonia del Nord (bandiera)Aleksandar Stavrev
Felipe MeloGol 10’
SneijderGol 38’
DrogbaGol 45+1’
MarcatoriGol 88’Claudemir

Torino
5 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Juventus  2 – 2
referto
  Real MadridJuventus Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Howard Webb
VidalGol 40’ (rig.)
LlorenteGol 65’
MarcatoriGol 52’Ronaldo
Gol 60’Bale

Copenaghen
5 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Copenaghen  1 – 0
referto
  GalatasarayParken Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Martin Atkinson
BraatenGol 6’Marcatori

Madrid
27 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Real Madrid  4 – 1
referto
  GalatasarayEstadio Santiago Bernabéu
Arbitro: Scozia (bandiera)William Collum
BaleGol 37’
ArbeloaGol 52’
Di MaríaGol 63’
IscoGol 81’
MarcatoriGol 38’Bulut

Torino
27 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Juventus  3 – 1
referto
  CopenaghenJuventus Stadium
Arbitro: Svezia (bandiera)Jonas Eriksson
VidalGol 29’ (rig.),Gol 60’ (rig.),Gol 64’MarcatoriGol 57’Mellberg

Istanbul
11 dicembre[25] 2013, ore 15:00UTC+2
Galatasaray  1 – 0
referto
  JuventusTürk Telekom Arena
Arbitro: Portogallo (bandiera)Pedro Proença
SneijderGol 85’Marcatori

Copenaghen
10 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Copenaghen  0 – 2
referto
  Real MadridParken Stadium
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
MarcatoriGol 26’Modrić
Gol 48’Ronaldo

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo C vengono inseriti i portoghesi delBenfica, i francesi delParis Saint-Germain, i greci dell'Olympiakos e i belgi dell'Anderlecht.

Nella giornata d'esordio, il Benfica batte per 2-0 l'Anderlecht allostadio da Luz con le reti diĐuričić eLuisão[26], mentre alKaraiskakīs, il Paris Saint-Germain espugna nettamente il campo dell'Olympiakos col risultato di 4-1, frutto delladoppietta diThiago Motta e dei gol diCavani eMarquinhos, intervallati dall'unica marcatura avversaria diWeiss[27].

Nella seconda giornata, i francesi si impongono sui portoghesi con un perentorio 3-0 alParco dei Principi grazie alla rete di Marquinhos e alla doppietta diIbrahimović[28], mentre allostadio Vanden Stock, anche i greci prevalgono sui belgi col medesimo punteggio in virtù dellatripletta diMītroglou, il quale diventa il primo calciatore ellenico a realizzare tre gol in un'unica partita della manifestazione[29].

Nella terza giornata, i francesi sconfiggono anche i belgi, travolgendoli con un sonoro 5-0 adAnderlecht: il protagonista assoluto della gara è Ibrahimović, autore di uno splendidopoker, cui segue la rete di Cavani. L'attaccante svedese diventa inoltre il decimo calciatore a segnare quattro gol in un unico match della competizione, oltre che a contribuire nel regalare ai transalpini la loro vittoria più ampia mai conseguita in una trasferta del torneo[30]. Nell'altra partita, i portoghesi e i greci pareggiano invece per 1-1 aLisbona: alla marcatura iniziale diDomínguez per gli ospiti risponde quella diCardozo per i padroni di casa[31].

Nella quarta giornata, l'Anderlecht riesce a bloccare il Paris Saint-Germain sul pareggio per 1-1 aParigi grazie alla rete dide Zeeuw, che fa da contraltare a quella di Ibrahimović[32], mentre adAtene, l'Olympiakos piega di misura il Benfica per 1-0 con il gol diManōlas[33].

Nella quinta giornata, i portoghesi battono per 3-2 i belgi allo stadio Vanden Stock in virtù dell'autorete diMbemba, propiziata da un cross diGaitán, e dei gol diMatić eRodrigo, quest'ultimo avvenuto in extremis, mentre sono dello stesso Mbemba e diBruno le marcature messe a segno dai padroni di casa[34]. Nell'altro incontro, i francesi hanno la meglio sui greci per 2-1 al Parco dei Principi grazie alle reti di Ibrahimović e Cavani, quest'ultima materializzatasi in pieno recupero ed inframezzata da quella del momentaneo pari ad opera di Manōlas, che permettono appunto ai parigini di qualificarsi agli ottavi di finale con un turno d'anticipo[35].

Nell'ultima giornata, il Paris Saint-Germain certifica il primo posto in classifica con 13 punti, nonostante la sconfitta per 2-1 contro il Benfica allo stadio da Luz (le reti diLima sucalcio di rigore e di Gaitán rimontano quella iniziale di Cavani)[36], mentre l'Olympiakos sconfigge l'Anderlecht per 3-1 al Karaiskakīs (decidono la doppietta diSaviola e il gol di Domínguez su calcio di rigore, intervallati dalla marcatura ospite diKljestan), centrando così il secondo posto con 10 punti, a pari merito con gli stessi portoghesi, ma con gli scontri diretti a favore[37]. I lusitani giungono quindi al terzo posto e vengono ripescati inEuropa League, mentre i belgi terminano ultimi con solamente 1 punto all'attivo.

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain136411165+11
Grecia (bandiera)  Olympiacos106312108+2
Portogallo (bandiera)  Benfica106312880
Belgio (bandiera)  Anderlecht16015417-13
Lisbona
17 settembre 2013, ore 19:45UTC+1
Benfica  2 – 0
referto
  AnderlechtEstádio da Luz
Arbitro: Germania (bandiera)Manuel Gräfe
ĐuričićGol 4’
LuisãoGol 30’
Marcatori

Il Pireo
17 settembre 2013, ore 21:45UTC+3
Olympiacos  1 – 4
referto
  Paris Saint-GermainStadio Karaiskákis
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
WeissGol 25’MarcatoriGol 19’Cavani
Gol 68’,Gol 73’Motta
Gol 86’Marquinhos

Parigi
2 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Paris Saint-Germain  3 – 0
referto
  BenficaParc des Princes
Arbitro: Italia (bandiera)Nicola Rizzoli
IbrahimovićGol 5’,Gol 30’
MarquinhosGol 25’
Marcatori

Anderlecht
2 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Anderlecht  0 – 3
referto
  OlympiacosConstant Vanden Stock Stadium
Arbitro: Norvegia (bandiera)Tom Harald Hagen
MarcatoriGol 17’,Gol 56’,Gol 72’Mitroglou

Anderlecht
23 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Anderlecht  0 – 5
referto
  Paris Saint-GermainConstant Vanden Stock Stadium
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
MarcatoriGol 17’,Gol 22’,Gol 36’,Gol 62’Ibrahimović
Gol 52’Cavani

Lisbona
23 ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Benfica  1 – 1
referto
  OlympiacosEstádio da Luz
Arbitro: Spagna (bandiera)Alberto Undiano Mallenco
CardozoGol 83’MarcatoriGol 29’Domínguez

Parigi
5 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Paris Saint-Germain  1 – 1
referto
  AnderlechtParc des Princes
Arbitro: Croazia (bandiera)Marijo Strahonja
IbrahimovićGol 70’MarcatoriGol 68’de Zeeuw

Il Pireo
5 novembre 2013, ore 21:45UTC+2
Olympiacos  1 – 0
referto
  BenficaStadio Karaiskákis
Arbitro: Slovenia (bandiera)Damir Skomina
ManolasGol 13’Marcatori

Anderlecht
27 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Anderlecht  2 – 3
referto
  BenficaConstant Vanden Stock Stadium
Arbitro: Italia (bandiera)Daniele Orsato
MbembaGol 19’
BrunoGol 78’
MarcatoriGol 34’Matić
Gol 53’ (aut.)Mbemba
Gol 90’Rodrigo

Parigi
27 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Paris Saint-Germain  2 – 1
referto
  OlympiacosParc des Princes
Arbitro: Scozia (bandiera)Craig Thomson
IbrahimovićGol 7’
CavaniGol 90+2’
MarcatoriGol 80’Manolas

Lisbona
10 dicembre 2013, ore 19:45UTC
Benfica  2 – 1
referto
  Paris Saint-GermainEstádio da Luz
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Mark Clattenburg
LimaGol 45’ (rig.)
GaitánGol 59’
MarcatoriGol 37’Cavani

Il Pireo
10 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Olympiacos  3 – 1
referto
  AnderlechtStadio Karaiskákis
Arbitro: Germania (bandiera)Wolfgang Stark
SaviolaGol 34’,Gol 58’
DomínguezGol 90+4’ (rig.)
MarcatoriGol 40’Kljestan

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo D vengono inseriti i tedeschi delBayern Monaco, i russi delCSKA Mosca, gli inglesi delManchester City e i cechi delViktoria Plzeň.

Nella giornata d'esordio, icampioni in carica del Bayern Monaco battono per 3-0 il CSKA Mosca all'Allianz Arena, frutto delle reti diAlaba sucalcio di punizione,Mandžukić eRobben[38], mentre allostadio města Plzně, anche il Manchester City ha la meglio sul Viktoria Plzeň col medesimo risultato grazie ai gol diDžeko,Touré eAgüero[39].

Nella seconda giornata, i russi prevalgono sui cechi per 3-2 all'Arena Chimki con l'autorete diŘezník, che insacca nella propria porta a causa di un'incomprensione col portiereKozáčik, e le marcature diTošić eHonda, che fanno appunto da contraltare a quelle avversarie diRajtoral eBakoš[40]; invece all'Etihad Stadium, i tedeschi si impongono con un netto 3-1 sugli inglesi in virtù dei gol diRibéry,Müller e Robben, cui segue l'inutile rete diNegredo, che rende solo meno pesante il passivo per i padroni di casa[41].

Nella terza giornata, gli inglesi superano i russi per 2-1 aMosca grazie alla doppietta di Agüero, che rimonta il vantaggio iniziale ad opera di Tošić[42], mentre aMonaco di Baviera, i tedeschi travolgono anche i cechi con un perentorio 5-0, frutto delladoppietta di Ribéry e dei gol di Alaba,Schweinsteiger eGötze[43].

Nella quarta giornata, il Manchester City batte nuovamente il CSKA Mosca, vincendo per 5-2 aManchester grazie alla doppietta di Agüero e allatripletta di Negredo, mentre sono diDoumbia entrambe le marcature messe a segno dagli ospiti, ottenendo così la sua prima storica qualificazione agli ottavi di finale della competizione con due giornate d'anticipo[44]. Nell'altro match, anche il Bayern Monaco sconfigge di nuovo il Viktoria Plzeň, imponendosi di misura per 1-0 aPlzeň con rete di Mandžukić e centrando anzitempo il passaggio del turno[45].

Nella quinta giornata, i tedeschi hanno facilmente la meglio sui russi per 3-1 all'Arena Chimki in virtù dei gol di Robben, Götze e Müller, mentre è di Honda sucalcio di rigore l'unica rete segnata dai padroni di casa. In merito a tale successo, i bavaresi stabiliscono un record per quanto riguarda il maggior numero di vittorie consecutive nella competizione, arrivando a quota dieci e superando dopo altrettanti anni il primato appartenente alBarcellona (nove trionfi consecutivi nella stagione 2002-2003)[46]. Nell'altro incontro, gli inglesi superano i cechi per 4-2 all'Etihad Stadium con le reti di Agüero su calcio di rigore,Nasri, Negredo e Džeko, intervallate da quelle avversarie diHořava eTecl[47].

Nell'ultima giornata, il Manchester City arreca al Bayern Monaco la sua prima sconfitta nel raggruppamento, battendolo in rimonta per 3-2 all'Allianz Arena grazie ai gol diDavid Silva,Kolarov su calcio di rigore eMilner, che ribaltano appunto le marcature iniziali di Müller e Götze, ma, nonostante l'arrivo di entrambi i club a pari merito con 15 punti, i tedeschi si classificano al primo posto del girone per via del maggior numero di reti segnate nei due scontri diretti con gli inglesi, che si piazzano dunque al secondo posto[48]. Nell'altra partita, il Viktoria Plzeň prevale in rimonta per 2-1 sul CSKA Mosca allo stadio města Plzně con le reti diKolář eWágner, quest'ultima avvenuta in pieno recupero, che ribaltano quella ospite ad opera diMusa. I cechi e i russi terminano quindi il girone a pari merito con 3 punti, ma sono i primi ad agguantare il terzo posto e ad ottenere il ripescaggio inEuropa League per via del maggior numero di reti segnate in trasferta nei due scontri diretti con gli stessi russi, i quali giungono così all'ultimo posto in classifica[49].

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Germania (bandiera)  Bayern Monaco156501175+12
Inghilterra (bandiera)  Manchester City1565011810+8
Rep. Ceca (bandiera)  Viktoria Plzeň36105617-11
Russia (bandiera)  CSKA Mosca36105817-9
Monaco di Baviera
17 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Bayern Monaco  3 – 0
referto
  CSKA MoscaAllianz Arena
Arbitro: Italia (bandiera)Gianluca Rocchi
AlabaGol 4’
MandžukićGol 41’
RobbenGol 61’
Marcatori

Plzeň
17 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Viktoria Plzeň  0 – 3
referto
  Manchester CityStadio města Plzně
Arbitro: Italia (bandiera)Paolo Tagliavento
MarcatoriGol 48’Džeko
Gol 53’Touré
Gol 58’Agüero

Mosca
2 ottobre 2013, ore 20:00UTC+4
CSKA Mosca  3 – 2
referto
  Viktoria PlzeňArena Chimki
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Bas Nijhuis
TošićGol 19’
HondaGol 29’
ŘezníkGol 78’ (aut.)
MarcatoriGol 4’Rajtoral
Gol 90+1’Bakoš

Manchester
2 ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Manchester City  1 – 3
referto
  Bayern MonacoEtihad Stadium
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Björn Kuipers
NegredoGol 79’MarcatoriGol 7’Ribéry
Gol 56’T.Müller
Gol 59’Robben

Mosca
23 ottobre 2013, ore 20:00UTC+4
CSKA Mosca  1 – 2
referto
  Manchester CityArena Chimki
Arbitro: Romania (bandiera)Ovidiu Hațegan
TošićGol 32’MarcatoriGol 34’,Gol 42’Agüero

Monaco di Baviera
20 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Bayern Monaco  5 – 0
referto
  Viktoria PlzeňAllianz Arena
Arbitro: Irlanda (bandiera)Alan Kelly
RibéryGol 24’ (rig.),Gol 61’
AlabaGol 37’
SchweinsteigerGol 64’
GötzeGol 90+1’
Marcatori

Manchester
5 novembre 2013, ore 19:45UTC
Manchester City  5 – 2
referto
  CSKA MoscaEtihad Stadium
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos Velasco Carballo
AgüeroGol 3’ (rig.),Gol 21’
NegredoGol 30’,Gol 51’,Gol 90+3’
MarcatoriGol 45’,Gol 71’ (rig.)Doumbia

Plzeň
5 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Viktoria Plzeň  0 – 1
referto
  Bayern MonacoStadio města Plzně
Arbitro: Spagna (bandiera)Antonio Mateu Lahoz
MarcatoriGol 66’Mandžukić

Mosca
27 novembre 2013, ore 21:00UTC+4
CSKA Mosca  1 – 3
referto
  Bayern MonacoArena Chimki
Arbitro: Francia (bandiera)Antony Gautier
HondaGol 61’ (rig.)MarcatoriGol 17’Robben
Gol 56’Götze
Gol 65’ (rig.)Müller

Manchester
27 novembre 2013, ore 19:45UTC
Manchester City  4 – 2
referto
  Viktoria PlzeňEtihad Stadium
Arbitro: Turchia (bandiera)Fırat Aydınus
AgüeroGol 33’ (rig.)
NasriGol 65’
NegredoGol 78’
DžekoGol 89’
MarcatoriGol 43’Hořava
Gol 69’Tecl

Monaco di Baviera
10 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Bayern Monaco  2 – 3
referto
  Manchester CityAllianz Arena
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
MüllerGol 6’
GötzeGol 12’
MarcatoriGol 28’Silva
Gol 59’ (rig.)Kolarov
Gol 62’Milner

Plzeň
10 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Viktoria Plzeň  2 – 1
referto
  CSKA MoscaStadio města Plzně
Arbitro: Slovenia (bandiera)Damir Skomina
KolářGol 77’
WágnerGol 90+2’
MarcatoriGol 65’Musa

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo E vengono inseriti gli inglesi delChelsea, i tedeschi delloSchalke 04, gli svizzeri delBasilea e i rumeni dellaSteaua Bucarest.

Nella giornata d'esordio, lo Schalke 04 batte nettamente per 3-0 la Steaua Bucarest allaVeltins-Arena con le reti diUchida,Boateng eDraxler[50], mentre alloStamford Bridge, il Basilea supera clamorosamente in rimonta per 2-1 il Chelsea, detentore dell'Europa League, grazie ai gol diSalah eStreller, che ribaltano appunto la marcatura iniziale diOscar[51].

Nella seconda giornata, i tedeschi piegano di misura gli svizzeri per 1-0 alSt. Jakob-Park con la rete di Draxler[52], invece all'Arena Națională, gli inglesi si impongono sui rumeni con un perentorio 4-0, frutto delladoppietta diRamires, del gol diLampard e dell'autorete diGeorgievski, che insacca sfortunatamente nella propria porta un tiro ribattuto dal portiereTătăruşanu[53].

Nella terza giornata, i rumeni e gli svizzeri pareggiano per 1-1 aBucarest: al vantaggio iniziale diDíaz per gli ospiti risponde la rete diTatu per i padroni di casa[54]; mentre aGelsenkirchen, gli inglesi espugnano nettamente il campo dei tedeschi per 3-0 grazie alla doppietta diTorres e al gol diHazard[55].

Nella quarta giornata, il Chelsea sconfigge nuovamente lo Schalke 04 per 3-0, imponendosi aLondra in virtù della doppietta diEto'o e della rete diBa[56]; invece il Basilea e la Steaua Bucarest pareggiano di nuovo per 1-1: aBasilea, il gol in pieno recupero diSio consente ai padroni di casa di equalizzare la marcatura iniziale diPiovaccari[57].

Nella quinta giornata, i rumeni bloccano i tedeschi sul pareggio per 0-0 all'Arena Națională, ma ciò non basta ad evitare la prematura eliminazione dal torneo[58], mentre al St. Jakob-Park, gli svizzeri hanno nuovamente la meglio sugli inglesi per 1-0 grazie al gol di Salah[59].

Nell'ultima giornata, il Chelsea certifica il primo posto in classifica con 12 punti dopo aver sconfitto la Steaua Bucarest per 1-0 allo Stamford Bridge (decide la rete di Ba)[60], invece lo Schalke 04 supera il Basilea per 2-0 nello scontro diretto della Veltins-Arena in virtù dei gol di Draxler eMatip, centrando così la seconda piazza del girone con 10 punti. Gli svizzeri giungono dunque al terzo posto con 8 punti e vengono ripescati inEuropa League, mentre i rumeni arrivano ultimi con 3 punti, stabilendo inoltre un record negativo nella storia della competizione per quanto riguarda il maggior numero di partite consecutive senza vittoria, arrivando a quota ventitré[61].

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Inghilterra (bandiera)  Chelsea126402123+9
Germania (bandiera)  Schalke 04106312660
Svizzera (bandiera)  Basilea8622256-1
Romania (bandiera)  Steaua Bucarest36033210-8
Gelsenkirchen
18 settembre 2013, ore 20:45
Schalke 04  3 – 0
referto
  Steaua BucarestVeltins-Arena
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
UchidaGol 67’
BoatengGol 78’
DraxlerGol 85’
Marcatori

Londra
18 settembre 2013, ore 20:45
Chelsea  1 – 2
referto
  BasileaStamford Bridge
Arbitro: Italia (bandiera)Daniele Orsato
OscarGol 45’MarcatoriGol 71’Salah
Gol 81’Streller

Basilea
1º ottobre 2013, ore 20:45
Basilea  0 – 1
referto
  Schalke 04St. Jakob-Park
Arbitro: Spagna (bandiera)Alberto Undiano Mallenco
MarcatoriGol 54’Draxler

Bucarest
1º ottobre 2013, ore 20:45
Steaua Bucarest  0 – 4
referto
  ChelseaArena Națională
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos Velasco Carballo
MarcatoriGol 20’,Gol 55’Ramires
Gol 44’ (aut.)Georgievski
Gol 90’Lampard

Bucarest
22 ottobre 2013, ore 20:45
Steaua Bucarest  1 – 1
referto
  BasileaArena Națională
Arbitro: Slovenia (bandiera)Matej Jug
TatuGol 88’MarcatoriGol 48’Díaz

Gelsenkirchen
22 ottobre 2013, ore 20:45
Schalke 04  0 – 3
referto
  ChelseaVeltins-Arena
Arbitro: Ungheria (bandiera)Viktor Kassai
MarcatoriGol 6’,Gol 69’Torres
Gol 87’Hazard

Basilea
6 novembre 2013, ore 20:45
Basilea  1 – 1
referto
  Steaua BucarestSt. Jakob-Park
Arbitro: Portogallo (bandiera)Olegário Benquerença
SioGol 90+2’MarcatoriGol 17’Piovaccari

Londra
6 novembre 2013, ore 20:45
Chelsea  3 – 0
referto
  Schalke 04Stamford Bridge
Arbitro: Norvegia (bandiera)Svein Oddvar Moen
Eto'oGol 32’,Gol 54’
BaGol 80’
Marcatori

Bucarest
26 novembre 2013, ore 20:45
Steaua Bucarest  0 – 0
referto
  Schalke 04Arena Națională
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Bas Nijhuis

Basilea
26 novembre 2013, ore 20:45
Basilea  1 – 0
referto
  ChelseaSt. Jakob-Park
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphane Lannoy
SalahGol 87’Marcatori

Gelsenkirchen
11 dicembre 2013, ore 20:45
Schalke 04  2 – 0
referto
  BasileaVeltins-Arena
Arbitro: Italia (bandiera)Paolo Tagliavento
DraxlerGol 51’
MatipGol 57’
Marcatori

Londra
11 dicembre 2013, ore 20:45
Chelsea  1 – 0
referto
  Steaua BucarestStamford Bridge
Arbitro: Italia (bandiera)Gianluca Rocchi
GeorgievskiGol 10’ (aut.)Marcatori

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo F vengono inseriti gli inglesi dell'Arsenal, i francesi dell'Olympique Marsiglia, i tedeschi delBorussia Dortmund e gli italiani delNapoli.

Nella giornata d'esordio, l'Arsenal batte per 2-1 l'Olympique Marsiglia alVélodrome con le reti diWalcott eRamsey, cui segue l'inutile gol diJordan Ayew sucalcio di rigore nel finale di gara[62], mentre alSan Paolo, il Napoli ha anch'esso la meglio col medesimo risultato sul Borussia Dortmund,finalista della precedente edizione, frutto delle marcature diHiguaín e diInsigne sucalcio di punizione, seguite dall'autorete diZúñiga, che insacca sfortunatamente nella propria porta un cross diReus ed accorcia solamente le distanze in favore degli ospiti[62].

Nella seconda giornata, i tedeschi si impongono sui francesi con un perentorio 3-0 alWestfalenstadion grazie alladoppietta diLewandowski e al gol di Reus su calcio di punizione[63], invece all'Emirates Stadium, gli inglesi superano gli italiani per 2-0 in virtù delle reti diÖzil eGiroud, entrambe avvenute nei primi quindici minuti di partita[64].

Nella terza giornata, i tedeschi sconfiggono gli inglesi per 2-1 aLondra con i gol diMxit'aryan e Lewandowski, intervallati dalla rete del momentaneo pareggio ad opera di Giroud[65], mentre aMarsiglia, anche gli italiani vincono contro i francesi con lo stesso risultato grazie alle marcature diCallejón eZapata, cui segue quella inutile diAndré Ayew per i padroni di casa, la quale diminuisce solamente il passivo della sconfitta[66].

Nella quarta giornata, l'Arsenal si prende la rivincita sul Borussia Dortmund, trionfando appunto di misura per 1-0 aDortmund con la rete di Ramsey[67], invece il Napoli prevale nuovamente sull'Olympique Marsiglia, sconfiggendolo con un rocambolesco 3-2 aNapoli grazie alla doppietta di Higuaín e al gol diInler, che fanno da contraltare alle marcature avversarie di André Ayew eThauvin[68].

Nella quinta giornata, gli inglesi hanno la meglio sui francesi per 2-0 all'Emirates Stadium con la doppietta diWilshere, procurandoli così la quinta sconfitta consecutiva nel raggruppamento e mettendo prematuramente fine al loro cammino europeo[69], mentre al Westfalenstadion, i tedeschi battono per 3-1 gli italiani in virtù delle reti di Reus su calcio di rigore,Błaszczykowski eAubameyang, inframezzate da quella ospite di Insigne[70].

Nell'ultima giornata, il Borussia Dortmund supera per 2-1 l'Olympique Marsiglia al Vélodrome grazie alle marcature di Lewandowski eGroßkreutz, intervallate da quella del momentaneo pari ad opera diDiawara[71], invece il Napoli vince per 2-0 sull'Arsenal al San Paolo con i gol di Higuaín e Callejón[72]. I tedeschi, gli inglesi e gli italiani terminano dunque il girone a pari merito con 12 punti, ma sono tuttavia i teutonici e i londinesi a classificarsi rispettivamente al primo e al secondo posto valevoli per il passaggio del turno, mentre i partenopei giungono solamente al terzo posto a causa di una peggior differenza reti generale rispetto agli altri due club, conquistando così il ripescaggio inEuropa League. I francesi finiscono invece all'ultimo posto senza aver ottenuto alcuna vittoria e alcun punto, deludendo largamente le aspettative della vigilia[73].

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Germania (bandiera)  Borussia Dortmund126402116+5
Inghilterra (bandiera)  Arsenal12640285+3
Italia (bandiera)  Napoli126402109+1
Francia (bandiera)  Olympique Marsiglia06006514-9
Marsiglia
18 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Olympique Marsiglia  1 – 2
referto
  ArsenalStade Vélodrome
Arbitro: Portogallo (bandiera)Olegário Benquerença
AyewGol 90+3’ (rig.)MarcatoriGol 65’Walcott
Gol 83’Ramsey

Napoli
18 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Napoli  2 – 1
referto
  Borussia DortmundStadio San Paolo
Arbitro: Portogallo (bandiera)Pedro Proença
HiguaínGol 29’
InsigneGol 67’
MarcatoriGol 87’ (aut.)Zúñiga

Dortmund
1º ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Borussia Dortmund  3 – 0
referto
  Olympique MarsigliaSignal Iduna Park
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
LewandowskiGol 19’,Gol 79’ (rig.)
ReusGol 52’
Marcatori

Londra
1º ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Arsenal  2 – 0
referto
  NapoliEmirates Stadium
Arbitro: Serbia (bandiera)Milorad Mažić
ÖzilGol 8’
GiroudGol 15’
Marcatori

Londra
22 ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Arsenal  1 – 2
referto
  Borussia DortmundEmirates Stadium
Arbitro: Svezia (bandiera)Jonas Eriksson
GiroudGol 41’MarcatoriGol 16’Mxit'aryan
Gol 82’Lewandowski

Marsiglia
22 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Olympique Marsiglia  1 – 2
referto
  NapoliStade Vélodrome
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
A. AyewGol 86’MarcatoriGol 43’Callejón
Gol 68’Zapata

Dortmund
6 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Borussia Dortmund  0 – 1
referto
  ArsenalSignal Iduna Park
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Björn Kuipers
MarcatoriGol 62’Ramsey

Napoli
6 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Napoli  3 – 2
referto
  Olympique MarsigliaStadio San Paolo
Arbitro: Ucraina (bandiera)Sergei Karasev
InlerGol 22’
HiguaínGol 24’,Gol 75’
MarcatoriGol 17’A. Ayew
Gol 64’Thauvin

Londra
26 novembre 2013, ore 19:45UTC
Arsenal  2 – 0
referto
  Olympique MarsigliaEmirates Stadium
Arbitro: Spagna (bandiera)Antonio Mateu Lahoz
WilshereGol 1’,Gol 66’Marcatori

Dortmund
26 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Borussia Dortmund  3 – 1
referto
  NapoliSignal Iduna Park
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos Velasco Carballo
ReusGol 10’ (rig.)
BlaszczykowskiGol 60’
AubameyangGol 78’
MarcatoriGol 71’Insigne

Marsiglia
11 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Olympique Marsiglia  1 – 2
referto
  Borussia DortmundStade Vélodrome
Arbitro: Croazia (bandiera)Marijo Strahonja
DiawaraGol 14’MarcatoriGol 4’Lewandowski
Gol 87’Großkreutz

Napoli
11 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Napoli  2 – 0
referto
  ArsenalStadio San Paolo
Arbitro: Ungheria (bandiera)Viktor Kassai
HiguaínGol 73’
CallejónGol 90+3’
Marcatori

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo G vengono inseriti i portoghesi delPorto, gli spagnoli dell'Atlético Madrid, i russi delloZenit San Pietroburgo e gli austriaci dell'Austria Vienna.

Nella prima giornata, il Porto batte per 1-0 l'esordiente Austria Vienna all'Ernst-Happel Stadion con la rete diLucho González[74], mentre allostadio Vicente Calderón, l'Atlético Madrid ha la meglio sullo Zenit San Pietroburgo col risultato di 3-1, frutto dei gol diMiranda,Arda Turan eLéo Baptistão, intervallati dal momentaneo pari avversario ad opera diHulk[75].

Nella seconda giornata, gli austriaci bloccano i russi sul pareggio per 0-0 allostadio Petrovskij[76], invece gli spagnoli sconfiggono i portoghesi in rimonta per 2-1 allostadio do Dragão grazie alle marcature diGodín e Arda Turan, che ribaltano appunto quella iniziale diJackson Martínez per i padroni di casa[77].

Nella terza giornata, i russi colgono il primo successo nel raggruppamento, vincendo per 1-0 contro i portoghesi aPorto in virtù della rete diKeržakov[78], mentre aVienna, gli spagnoli espugnano nettamente il campo degli austriaci per 3-0 con ladoppietta diDiego Costa e il gol diRaúl García[79].

Nella quarta giornata, lo Zenit San Pietroburgo e il Porto si dividono la posta in palio con un pareggio per 1-1 aSan Pietroburgo: al vantaggio iniziale di Lucho González per i lusitani risponde immediatamente la rete di Hulk per i ruteni, che sbagliano anche uncalcio di rigore con lo stesso attaccante brasiliano[80]. Nell'altro match, l'Atlético Madrid prevale nuovamente sull'Austria Vienna con un perentorio 4-0 aMadrid grazie ai gol di Miranda, Raúl García,Filipe Luís e Diego Costa, ottenendo così la qualificazione agli ottavi di finale con due giornate d'anticipo[81].

Nella quinta giornata, gli austriaci riescono a fermare i portoghesi sul pareggio per 1-1 allo stadio do Dragão: alla rete in apertura diKienast per gli ospiti risponde quella di Jackson Martínez per i padroni di casa[82]. Nell'altra partita, anche i russi e gli spagnoli si dividono la posta in palio col medesimo risultato allo stadio Petrovskij: al gol iniziale diAdrián López per i madrileni risponde l'autorete diAlderweireld, propiziata da un cross diSmol'nikov, a favore dei ruteni[83].

Nell'ultima giornata, l'Atlético Madrid consolida il primo posto in classifica con 16 punti dopo aver sconfitto il Porto per 2-0 allo stadio Vicente Calderón (decidono le reti di Raúl García e Diego Costa)[84], mentre lo Zenit San Pietroburgo centra il secondo posto del girone con solamente 6 punti conquistati (stabilendo un record minimo), nonostante l'inaspettata sconfitta per 4-1 contro l'Austria Vienna all'Ernst-Happel Stadion (a decidere la gara sono i gol diHosiner, autore di una doppietta,Jun e Kienast, i quali rimontano l'iniziale marcatura di Keržakov e regalano conseguentemente ai viennesi il loro primo storico successo nella competizione)[85]. I portoghesi e gli austriaci terminano invece a pari merito con 5 punti, ma sono tuttavia i primi a raggiungere il terzo posto ed il ripescaggio inEuropa League per via degli scontri diretti favorevoli contro gli stessi viennesi, che chiudono così all'ultimo posto nella loro prima esperienza nella massima manifestazione continentale.

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Spagna (bandiera)  Atlético Madrid166510153+12
Russia (bandiera)  Zenit San Pietroburgo6613259-4
Portogallo (bandiera)  Porto5612347-3
Austria (bandiera)  Austria Vienna56123510-5
Vienna
18 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Austria Vienna  0 – 1
referto
  PortoFranz Horr Stadion
Arbitro: Scozia (bandiera)Craig Thomson
MarcatoriGol 55’Lucho González

Madrid
18 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Atlético Madrid  3 – 1
referto
  Zenit San PietroburgoStadio Vicente Calderón
Arbitro: Scozia (bandiera)William Collum
MirandaGol 40’
TuranGol 64’
LéoGol 80’
MarcatoriGol 58’Hulk

San Pietroburgo
1º ottobre 2013, ore 20:00UTC+4
Zenit San Pietroburgo  0 – 0
referto
  Austria ViennaStadio Petrovskij
Arbitro: Germania (bandiera)Deniz Aytekin

Porto
1º ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Porto  1 – 2
referto
  Atlético MadridEstádio do Dragão
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Howard Webb
MartínezGol 16’MarcatoriGol 58’Godín
Gol 86’Arda Turan

Porto
22 ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Porto  0 – 1
referto
  Zenit San PietroburgoEstádio do Dragão
Arbitro: Italia (bandiera)Paolo Tagliavento
MarcatoriGol 86’Kerzhakov

Vienna
22 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Austria Vienna  0 – 3
referto
  Atlético MadridFranz Horr Stadion
Arbitro: Italia (bandiera)Daniele Orsato
MarcatoriGol 8’Raúl García
Gol 20’,Gol 54’Diego Costa

San Pietroburgo
6 novembre 2013, ore 21:00UTC+4
Zenit San Pietroburgo  1 – 1
referto
  PortoStadio Petrovskij
Arbitro: Norvegia (bandiera)Tom Harald Hagen
HulkGol 28’MarcatoriGol 23’Lucho González

Madrid
6 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Atlético Madrid  4 – 0
referto
  Austria ViennaStadio Vicente Calderón
Arbitro: Ungheria (bandiera)István Vad
MirandaGol 11’
Raúl GarcíaGol 25’
FilipeGol 45’
Diego CostaGol 82’
Marcatori

Porto
26 novembre 2013, ore 19:45UTC
Porto  1 – 1
referto
  Austria ViennaEstádio do Dragão
Arbitro: Romania (bandiera)Ovidiu Hațegan
MartínezGol 48’MarcatoriGol 11’Kienast

San Pietroburgo
26 novembre 2013, ore 21:00UTC+4
Zenit San Pietroburgo  1 – 1
referto
  Atlético MadridStadio Petrovskij
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Martin Atkinson
AlderweireldGol 74’ (aut.)MarcatoriGol 53’Adrián

Vienna
11 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Austria Vienna  4 – 1
referto
  Zenit San PietroburgoFranz Horr Stadion
Arbitro: Macedonia del Nord (bandiera)Aleksandar Stavrev
HosinerGol 44’,Gol 51’
JunGol 48’
KienastGol 90+3’
MarcatoriGol 36’Kerzhakov

Madrid
11 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Atlético Madrid  2 – 0
referto
  PortoStadio Vicente Calderón
Arbitro: Germania (bandiera)Deniz Aytekin
Raúl GarcíaGol 15’
Diego CostaGol 38’
Marcatori

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Gruppo H vengono inseriti gli spagnoli delBarcellona, gli italiani delMilan, gli olandesi dell'Ajax e gli scozzesi delCeltic.

Nella giornata d'esordio, il Milan batte per 2-0 il Celtic allostadio San Siro grazie all'autorete diIzaguirre, propiziata da un tiro diZapata, e al gol diMuntari[86], mentre alCamp Nou, il Barcellona si impone sull'Ajax con un perentorio 4-0, frutto dellatripletta diMessi e della marcatura diPiqué[87].

Nella seconda giornata, gli olandesi e gli italiani pareggiano per 1-1 all'Amsterdam Arena: alla rete iniziale diDenswil per i padroni di casa risponde in extremis il gol diBalotelli sucalcio di rigore per gli ospiti[88]. Nell'altro match, gli spagnoli piegano invece gli scozzesi per 1-0 alCeltic Park con la decisiva marcatura diFàbregas[89].

Nella terza giornata, gli scozzesi colgono il primo successo nel raggruppamento, superando gli olandesi per 2-1 aGlasgow grazie alle reti diKayal e diForrest su calcio di rigore, cui segue l'inutile gol diSchöne nel finale di gara[90]. Nell'altra partita, gli italiani e gli spagnoli pareggiano invece per 1-1 aMilano: alla marcatura iniziale diRobinho per i milanesi risponde quella di Messi per i catalani[91].

Nella quarta giornata, l'Ajax si prende la rivincita sul Celtic, battendolo per 1-0 adAmsterdam con la rete di Schöne, conquistando così la prima vittoria nel girone[92], mentre nell'altro match, il Barcellona prevale invece sul Milan con un netto 3-1 aBarcellona in virtù delladoppietta di Messi e del gol diBusquets, intervallati dall'autorete di Piqué a favore degli ospiti, il quale insacca nella propria porta nel tentativo di deviare una conclusione diKakà, permettendo contemporaneamente agli stessi catalani di qualificarsi agli ottavi di finale con due giornate d'anticipo[93].

Nella quinta giornata, gli italiani hanno la meglio sugli scozzesi con un perentorio 3-0 al Celtic Park grazie alle reti di Kakà, Zapata e Balotelli[94], mentre all'Amsterdam Arena, gli olandesi sconfiggono a sorpresa gli spagnoli per 2-1 con i gol diSerero eHoesen, seguiti dall'inutile marcatura avversaria diXavi su calcio di rigore, ponendo conseguentemente fine alla stagione europea degli stessi scozzesi in virtù di tale risultato[95].

Nell'ultima giornata, il Barcellona certifica il primo posto in classifica con 13 punti dopo aver travolto il Celtic per 6-1 al Camp Nou (a segno Piqué,Pedro,Tello eNeymar, quest'ultimo autore di una tripletta, mentre è diSamaras l'unico gol di marca britannica, che non evita però agli ospiti la loro sconfitta più pesante a livello europeo)[96], invece il Milan pareggia per 0-0 contro l'Ajax allo stadio San Siro e centra così il secondo posto con 9 punti[97]. Gli olandesi giungono quindi al terzo posto con 8 punti e vengono ripescati inEuropa League, mentre gli scozzesi terminano all'ultimo posto con 3 punti all'attivo.

SquadraP.tiGVPSGFGSDG
Spagna (bandiera)  Barcellona136411165+11
Italia (bandiera)  Milan9623185+3
Paesi Bassi (bandiera)  Ajax8622258-3
Scozia (bandiera)  Celtic36105314-11
Milano
18 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Milan  2 – 0
referto
  CelticStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Germania (bandiera)Wolfgang Stark
IzaguirreGol 82’ (aut.)
MuntariGol 86’
Marcatori

Barcellona
18 settembre 2013, ore 20:45UTC+2
Barcellona  4 – 0
referto
  AjaxCamp Nou
Arbitro: Norvegia (bandiera)Svein Oddvar Moen
MessiGol 22’,Gol 55’,Gol 75’
PiquéGol 69’
Marcatori

Amsterdam
1º ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Ajax  1 – 1
referto
  MilanAmsterdam ArenA
Arbitro: Svezia (bandiera)Jonas Eriksson
DenswilGol 90’MarcatoriGol 90+4’ (rig.)Balotelli

Glasgow
1º ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Celtic  0 – 1
referto
  BarcellonaCeltic Park
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphane Lannoy
MarcatoriGol 76’Fàbregas

Glasgow
22 ottobre 2013, ore 19:45UTC+1
Celtic  2 – 1
referto
  AjaxCeltic Park
Arbitro: Croazia (bandiera)Ivan Bebek
ForrestGol 44’ (rig.)
KayalGol 54’
MarcatoriGol 90+4’Schøne

Milano
22 ottobre 2013, ore 20:45UTC+2
Milan  1 – 1
referto
  BarcellonaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
RobinhoGol 9’MarcatoriGol 24’Messi

Amsterdam
6 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Ajax  1 – 0
referto
  CelticAmsterdam ArenA
Arbitro: Germania (bandiera)Deniz Aytekin
SchøneGol 51’Marcatori

Barcellona
6 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Barcellona  3 – 1
referto
  MilanCamp Nou
Arbitro: Serbia (bandiera)Milorad Mažić
MessiGol 30’ (rig.),Gol 83’
BusquetsGol 40’
MarcatoriGol 45’ (aut.)Piqué

Glasgow
26 novembre 2013, ore 19:45UTC
Celtic  0 – 3
referto
  MilanCeltic Park
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
MarcatoriGol 13’Kakà
Gol 49’Zapata
Gol 60’Balotelli

Amsterdam
26 novembre 2013, ore 20:45UTC+1
Ajax  2 – 1
referto
  BarcellonaAmsterdam ArenA
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera)Pavel Královec
SereroGol 19’
HoesenGol 42’
MarcatoriGol 49’ (rig.)Xavi

Milano
11 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Milan  0 – 0
referto
  AjaxStadio Giuseppe Meazza
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Howard Webb

Barcellona
11 dicembre 2013, ore 20:45UTC+1
Barcellona  6 – 1
referto
  CelticCamp Nou
Arbitro: Russia (bandiera)Sergei Karasev
PiquéGol 7’
PedroGol 40’
NeymarGol 45’,Gol 48’,Gol 58’
TelloGol 72’
MarcatoriGol 88’Samaras

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ UEFA.com,Poker Manchester, Rooney protagonista | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 26 agosto 2023.
  2. ^ UEFA.com,Lo Shakhtar rovina la festa alla Real | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 26 agosto 2023.
  3. ^ UEFA.com,Taison frena lo United | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 26 agosto 2023.
  4. ^ UEFA.com,Hegeler in extremis, il Leverkusen ringrazia | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 26 agosto 2023.
  5. ^ UEFA.com,Leverkusen facile sullo Shakhtar | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 26 agosto 2023.
  6. ^ UEFA.com,United, vittoria e primo posto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 26 agosto 2023.
  7. ^ UEFA.com,Leno ferma l'assedio Shakhtar | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 27 agosto 2023.
  8. ^ UEFA.com,La Real Sociedad blocca lo United | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 27 agosto 2023.
  9. ^ UEFA.com,Lo United vola agli ottavi | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 27 agosto 2023.
  10. ^ UEFA.com,Lo Shakhtar vince e ci crede | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 27 agosto 2023.
  11. ^ UEFA.com,United primo, Shakhtar eliminato | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  12. ^ UEFA.com,Leverkusen, vittoria e qualificazione | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  13. ^ UEFA.com,Il Real affonda il Galatasaray | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  14. ^ UEFA.com,La Juve sbatte su Wiland | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  15. ^ UEFA.com,La Juve sbatte contro Mancini | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  16. ^ UEFA.com,Ronaldo porta a spasso il Real | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  17. ^ UEFA.com,Ronaldo piega una buona Juve | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  18. ^ UEFA.com,Il Galatasaray risolve nel primo tempo | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  19. ^ UEFA.com,Juve, impresa a metà | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  20. ^ UEFA.com,Vittoria preziosa per il Copenhagen | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  21. ^ UEFA.com,Poker Merengue in dieci | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  22. ^ UEFA.com,Triplo Vidal, il Copenhagen si inchina | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  23. ^ UEFA.com,Super Real con Ronaldo da record | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  24. ^ UEFA.com,Sneijder gela la Juventus | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 29 agosto 2023.
  25. ^Sospesa per neve al 29' minuto di gioco del primo tempo, e ripresa il giorno successivo alle ore 15:00.
  26. ^ UEFA.com,Tutto facile per il Benfica | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  27. ^ UEFA.com,Doppio Motta e il PSG vola | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  28. ^ UEFA.com,Ibrahimović travolgente, il Benfica s'inchina | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  29. ^ UEFA.com,L'Olympiacos vola con Mitroglou | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  30. ^ UEFA.com,Ibrahimović cala il poker, Anderlecht al tappeto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  31. ^ UEFA.com,Il Benfica pareggia nel finale | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  32. ^ UEFA.com,L'Anderlecht frena il PSG | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  33. ^ UEFA.com,Il Benfica sbatte contro Roberto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  34. ^ UEFA.com,Rodrigo tiene a galla il Benfica | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  35. ^ UEFA.com,PSG avanti, Olympiacos frenato | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  36. ^ UEFA.com,Vittoria inutile per il Benfica | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  37. ^ UEFA.com,Qualificazione sofferta per l'Olympiacos | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 30 agosto 2023.
  38. ^ UEFA.com,Esordio vincente del Bayern | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  39. ^ UEFA.com,Troppo City per il Plzeň | UEFA Champions League, suUEFA.com, 17 settembre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  40. ^ UEFA.com,Vittoria in rimonta per il CSKA | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  41. ^ UEFA.com,Bayern padrone in casa del City | UEFA Champions League, suUEFA.com, 2 ottobre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  42. ^ UEFA.com,Il City espugna Mosca con Agüero | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  43. ^ UEFA.com,Il Bayern non dà scampo al Plzeň | UEFA Champions League, suUEFA.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  44. ^ UEFA.com,City, cinque gol e qualificazione | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  45. ^ UEFA.com,Bayern, vittoria e qualificazione | UEFA Champions League, suUEFA.com, 5 novembre 2013.URL consultato il 1º settembre 2023.
  46. ^ UEFA.com,Bayern implacabile: decima vittoria | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2023.
  47. ^ UEFA.com,City, poker al Plzeň | UEFA Champions League, suUEFA.com, 27 novembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2023.
  48. ^ UEFA.com,Il City ferma la corsa del Bayern | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2023.
  49. ^ UEFA.com,Plzeň in extremis, CSKA beffato | UEFA Champions League, suUEFA.com, 10 dicembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2023.
  50. ^ UEFA.com,Lo Schalke dilaga nella ripresa | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2023.
  51. ^ UEFA.com,Basilea beffardo nel finale | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2023.
  52. ^ UEFA.com,Draxler decide a Basilea | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato il 5 settembre 2023.
  53. ^ UEFA.com,Poker del Chelsea a Bucarest | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato il 5 settembre 2023.
  54. ^ UEFA.com,La Steaua si salva con Tatu | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato il 5 settembre 2023.
  55. ^ UEFA.com,Tris del Chelsea in casa dello Schalke | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  56. ^ UEFA.com,Doppietta di Eto'o, Chelsea in testa | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  57. ^ UEFA.com,Beffa Steaua, Sio salva il Basilea | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  58. ^ UEFA.com,Lo Schalke non passa a Bucarest | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  59. ^ UEFA.com,Chelsea battuto ma qualificato | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  60. ^ UEFA.com,Chelsea, vittoria e primo posto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  61. ^ UEFA.com,Schalke, vittoria e qualificazione | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2023.
  62. ^ab UEFA.com,Il Napoli canta sotto la pioggia | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2023.
  63. ^ UEFA.com,Dortmund più forte, Marsiglia sconfitto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato l'8 settembre 2023.
  64. ^ UEFA.com,Il Napoli si inchina all'Arsenal | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato l'8 settembre 2023.
  65. ^ UEFA.com,Lewandowski affonda l'Arsenal | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato l'8 settembre 2023.
  66. ^ UEFA.com,Il Napoli intona la Marsigliese | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato l'8 settembre 2023.
  67. ^ UEFA.com,Ramsey espugna Dortmund | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  68. ^ UEFA.com,Napoli sogna con Higuaín | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  69. ^ UEFA.com,Doppietta Wilshere, Arsenal ok | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  70. ^ UEFA.com,Il Napoli cade a Dortmund | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  71. ^ UEFA.com,Il Borussia si salva con Grosskreutz | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  72. ^ UEFA.com,Successo amaro per il Napoli | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  73. ^ Sky Sport,Le peggiori squadre di sempre ai gironi della Champions, susport.sky.it, 2 novembre 2022.URL consultato il 10 settembre 2023.
  74. ^ UEFA.com,Lucho rovina la festa dell'Austria Vienna | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  75. ^ UEFA.com,Il ritorno vincente dell'Atlético | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  76. ^ UEFA.com,L'Austria Vienna blocca uno Zenit in dieci | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  77. ^ UEFA.com,L'Atletico espugna Oporto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  78. ^ UEFA.com,Il Porto cede nel finale | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  79. ^ UEFA.com,Atletico padrone a Vienna | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  80. ^ UEFA.com,Zenit e Porto si dividono il piatto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  81. ^ UEFA.com,Atlético, poker e qualificazione | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 10 settembre 2023.
  82. ^ UEFA.com,Il Porto frena contro l'Austria Vienna | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato l'11 settembre 2023.
  83. ^ UEFA.com,Solo un punto per lo Zenit | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato l'11 settembre 2023.
  84. ^ UEFA.com,Atletico super, Porto al palo | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato l'11 settembre 2023.
  85. ^ UEFA.com,Zenit sconfitto ma qualificato | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato l'11 settembre 2023.
  86. ^ UEFA.com,Il Milan punge in coda | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 12 settembre 2023.
  87. ^ UEFA.com,Messi cala il tris, Ajax al tappeto | UEFA Champions League, suUEFA.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 12 settembre 2023.
  88. ^ UEFA.com,Balotelli riacciuffa l'Ajax | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  89. ^ UEFA.com,Fàbregas piega il Celtic | UEFA Champions League, suUEFA.com, 1º ottobre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  90. ^ UEFA.com,Celtic, vittoria e speranza | UEFA Champions League, suUEFA.com, 22 ottobre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  91. ^Milan-Barcellona 1-1, Messi replica a Robinho, sula Repubblica, 22 ottobre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  92. ^ UEFA.com,Prima vittoria per l'Ajax | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  93. ^ UEFA.com,Messi piega il Milan al Camp Nou | UEFA Champions League, suUEFA.com, 6 novembre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  94. ^ UEFA.com,Il Milan si rialza a Glasgow | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  95. ^ UEFA.com,L'Ajax batte il Barça e spera | UEFA Champions League, suUEFA.com, 26 novembre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  96. ^ UEFA.com,Il Barcellona chiude in bellezza | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.
  97. ^ UEFA.com,Diavolo in paradiso dopo l'inferno | UEFA Champions League, suUEFA.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 13 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Europa nel 2013-2014
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'13'14 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'13'14 · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Isole Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 · Lettonia'13'14 · Lituania'13'14 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'13'14 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del nord · Islanda'13'14 · Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Lettonia'13'14 ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off ;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
Competizioni regionaliUEFA Regions' Cup
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Champions_League_2013-2014_(fase_a_gironi)&oldid=147644048"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp