Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Champions League 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Champions League 2008-2009
CompetizioneUEFA Champions League
SportCalcio
Edizione54ª
OrganizzatoreUEFA
Date16 settembre2008 - 27 maggio2009
Partecipanti32 (76 alle qualificazioni)
Nazioni53
Sede finaleStadio Olimpico
(Roma)
Risultati
VincitoreBarcellona
(3º titolo)
FinalistaManchester Utd
Semi-finalistiChelsea
Arsenal
Statistiche
Miglior marcatoreArgentina (bandiera)Lionel Messi (9)
Incontri disputati125
Gol segnati329 (2,63 per incontro)
Pubblico5 008 404
(40 067 per incontro)
IlBarcellona, vincitore della competizione, viene premiato sul palco d'onore dell'Olimpico diRoma sotto gli occhi dei giocatori delManchester United, sconfitti con il risultato di 2-0.
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Champions League 2008-2009 è stata la 54ª edizione delmassimo torneo calcistico europeo per club, la 17ª edizione con la formula attuale e l'ultima prima che venissero attuate le riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007.

La finale traBarcellona eManchester United, tenutasi allostadio Olimpico di Roma il 27 maggio 2009, si è conclusa con la vittoria per 2-0 del Barcellona, giunto alla terza affermazione nel torneo.

La finale si è disputata per l'ultima volta di mercoledì: dall'edizione2009-2010 è stata disputata di sabato.

Sistema di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

All'edizione 2008-2009 prenderanno parte 76 squadre delle 53 federazioni affiliate all'UEFA. Per ogni federazione parteciperà un certo numero di club a seconda delcoefficiente UEFA; federazioni con un coefficiente maggiore avranno più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di quattro.A tutte le federazioni nazionali è garantita la presenza di almeno una squadra (anche se ai turni preliminari), con l'eccezione delLiechtenstein, che non organizza una competizione nazionale. In questa stagione parteciperanno anche le squadre dei paesi diSan Marino, delMontenegro e diAndorra.

Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base ranking UEFA 2007):

  • Posizioni 1-3 (Spagna, Inghilterra, Italia): 4 squadre
  • Posizioni 4-6 (Francia, Germania, Portogallo): 3 squadre
  • Posizioni 7-15 (Romania, Paesi Bassi, Russia, Scozia, Ucraina, Belgio, Repubblica Ceca, Turchia, Grecia): 2 squadre
  • Posizioni 16-36 e 38-53: 1 squadra
1º turno di qualificazione (28 squadre)
  • 28 club campioni nazionali dai paesi con posizione 25-53
2º turno di qualificazione (28 squadre)
  • 14 vincitori del primo turno di qualificazione
  • 8 club campioni nazionali dai paesi con posizione 17-24
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 10-15
3º turno di qualificazione (32 squadre)
  • 14 vincitori del secondo turno di qualificazione
  • 6 club campioni nazionali dei paesi con posizione 11-16
  • 3 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 7-9
  • 6 club terzi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
  • 3 club quarti nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-3
Fase a gironi (32 squadre)
  • 16 vincitori del terzo turno di qualificazione
  • 10 club campioni nazionali dei paesi con posizione 1-10
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6

Squadra detentrice

[modifica |modifica wikitesto]

Il posto utile per la qualificazione alla fase a gironi riservato alla squadra detentrice non sarà utilizzato in questa edizione poiché ilManchester United, vincitore dellaChampions League 2007-2008, risulta qualificato per la fase a gironi.

Per questo motivo i campioni di Scozia sono stati ammessi di diritto alla fase a gironi. Poiché i campioni dell'edizione 2007-2008 delManchester United militano nel campionato inglese e l'Inghilterra è seconda nel ranking UEFA, i campioni di Polonia e Ungheria hanno avuto accesso direttamente al 2º turno di qualificazione e i campioni della Bulgaria direttamente al 3º turno di qualificazione.

Le date

[modifica |modifica wikitesto]
17 febbraio-18 febbraio 24 febbraio-25 febbraio2009Ottavi di finale, andata
10-11 marzo 17-18 marzo2009Ottavi di finale, ritorno
20 marzo2009Sorteggio per i quarti di finale e semifinali
14-15 aprile2009Quarti di finale, andata
21-22 aprile2009Quarti di finale, ritorno
5-6 maggio2009Semifinali, andata
13-14 maggio2009Semifinali, ritorno
27 maggio2009Finale aRoma,Italia

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti tabelle mostrano il cammino di tutte le 76 squadre che hanno partecipato alla competizione:

  • TORNEO
CAMPIONE D'EUROPAFINALISTA
Spagna (bandiera)BarcellonaInghilterra (bandiera)Manchester Utd
Eliminate in semifinale
Inghilterra (bandiera)ChelseaInghilterra (bandiera)Arsenal
Eliminate ai quarti
Germania (bandiera)Bayern MonacoInghilterra (bandiera)LiverpoolPortogallo (bandiera)PortoSpagna (bandiera)Villarreal
Eliminate agli ottavi
Francia (bandiera)LionePortogallo (bandiera)Sporting LisbonaSpagna (bandiera)Real MadridItalia (bandiera)JuventusItalia (bandiera)InterSpagna (bandiera)Atlético MadridGrecia (bandiera)PanathīnaïkosItalia (bandiera)Roma
Eliminate alla fase a gironi
Francia (bandiera)BordeauxRomania (bandiera)CFR ClujGermania (bandiera)Werder BremaCipro (bandiera)AnorthōsisUcraina (bandiera)Šakhtar Donec'kSvizzera (bandiera)BasileaFrancia (bandiera)Olympique MarsigliaPaesi Bassi (bandiera)PSV
Danimarca (bandiera)AalborgScozia (bandiera)CelticItalia (bandiera)FiorentinaRomania (bandiera)Steaua BucarestUcraina (bandiera)Dinamo KievTurchia (bandiera)FenerbahçeRussia (bandiera)Zenit San PietroburgoBielorussia (bandiera)BATE
  • PRELIMINARI
Eliminate al 3º turno
Grecia (bandiera)OlympiakosPortogallo (bandiera)Vitória GuimarãesCroazia (bandiera)Dinamo ZagabriaGermania (bandiera)Schalke 04Lituania (bandiera)KaunasPolonia (bandiera)Wisła CracoviaBulgaria (bandiera)Levski SofiaBelgio (bandiera)Standard Liegi
Serbia (bandiera)PartizanPaesi Bassi (bandiera)TwenteRussia (bandiera)Spartak MoscaSlovacchia (bandiera)Artmedia BratislavaNorvegia (bandiera)BrannRep. Ceca (bandiera)Slavia PragaTurchia (bandiera)GalatasarayRep. Ceca (bandiera)Sparta Praga
Eliminate al 2º turno
Scozia (bandiera)RangersLettonia (bandiera)VentspilsAzerbaigian (bandiera)Inter BakuFinlandia (bandiera)Tampere UnitedAustria (bandiera)Rapid ViennaSlovenia (bandiera)DomžaleGeorgia (bandiera)Dinamo TbilisiSvezia (bandiera)IFK Göteborg
Moldavia (bandiera)Sheriff TiraspolIrlanda (bandiera)Drogheda UtdBelgio (bandiera)AnderlechtIsraele (bandiera)Beitar GerusalemmeUngheria (bandiera)MTK HungáriaBosnia ed Erzegovina (bandiera)Modriča
Eliminate al 1º turno
Irlanda del Nord (bandiera)LinfieldMalta (bandiera)VallettaFær Øer (bandiera)NSÍ RunavíkAndorra (bandiera)Santa ColomaSan Marino (bandiera)MurataGalles (bandiera)LlanelliArmenia (bandiera)PyunikMacedonia del Nord (bandiera)Rabotnički
Montenegro (bandiera)BudućnostLussemburgo (bandiera)F91 DudelangeAlbania (bandiera)Dinamo CityKazakistan (bandiera)AktobeEstonia (bandiera)Levadia TallinnIslanda (bandiera)Valur

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per stabilire gli accoppiamenti del primo e del secondo turno di qualificazione ha avuto luogo il 27 giugno2008.
Gli accoppiamenti per il terzo turno preliminare sono stati invece sorteggiati il 1º agosto2008.

1º turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata 15 e 16 luglio, ritorno 22 e 23 luglio2008.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
LinfieldIrlanda del Nord (bandiera)0 - 3Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria0 - 21 - 1
VallettaMalta (bandiera)0 - 3Slovacchia (bandiera)Artmedia Bratislava0 - 20 - 1
Dinamo TbilisiGeorgia (bandiera)3 - 1Fær Øer (bandiera)NSÍ Runavík3 - 00 - 1
Santa ColomaAndorra (bandiera)2 - 7Lituania (bandiera)Kaunas1 - 41 - 3
MurataSan Marino (bandiera)0 - 9Svezia (bandiera)IFK Göteborg0 - 50 - 4
LlanelliGalles (bandiera)1 - 4Lettonia (bandiera)Ventspils1 - 00 - 4
AnorthōsisCipro (bandiera)3 - 0Armenia (bandiera)Pyunik1 - 02 - 0
Inter BakuAzerbaigian (bandiera)1 - 1(gfc)Macedonia del Nord (bandiera)Rabotnički0 - 01 - 1
Tampere UnitedFinlandia (bandiera)3 - 2Montenegro (bandiera)Budućnost2 - 11 - 1
F91 DudelangeLussemburgo (bandiera)0 - 3Slovenia (bandiera)Domžale0 - 10 - 2
Dinamo TiranaAlbania (bandiera)1 - 4Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Modriča0 - 21 - 2
AktobeKazakistan (bandiera)1 - 4Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol1 - 00 - 4
Drogheda UtdIrlanda (bandiera)3 - 1Estonia (bandiera)Levadia Tallinn2 - 11 - 0
BATEBielorussia (bandiera)3 - 0Islanda (bandiera)Valur2 - 01 - 0

2º turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata 29 e 30 luglio, ritorno 5 e 6 agosto2008.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
RangersScozia (bandiera)1 - 2Lituania (bandiera)Kaunas0 - 01 - 2
BrannNorvegia (bandiera)2 - 2(gfc)Lettonia (bandiera)Ventspils1 - 01 - 2
Inter BakuAzerbaigian (bandiera)1 - 3Serbia (bandiera)Partizan1 - 10 - 2
Tampere UnitedFinlandia (bandiera)3 - 7Slovacchia (bandiera)Artmedia Petržalka1 - 32 - 4
AnorthōsisCipro (bandiera)4 - 3Austria (bandiera)Rapid Vienna3 - 01 - 3
DomžaleSlovenia (bandiera)2 - 6Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria0 - 32 - 3
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)3 - 0Georgia (bandiera)Dinamo Tbilisi3 - 00 - 0
IFK GöteborgSvezia (bandiera)3 - 5Svizzera (bandiera)Basilea1 - 12 - 4
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)0 - 3Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga0 - 10 - 2
Drogheda UtdIrlanda (bandiera)3 - 4Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev1 - 22 - 2
AnderlechtBelgio (bandiera)3 - 4Bielorussia (bandiera)BATE1 - 22 - 2
Beitar GerusalemmeIsraele (bandiera)2 - 6Polonia (bandiera)Wisła Cracovia2 - 10 - 5
FenerbahçeTurchia (bandiera)7 - 0Ungheria (bandiera)MTK Hungária2 - 05 - 0
AalborgDanimarca (bandiera)7 - 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Modriča5 - 02 - 1

3º turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata 12 e 13 agosto, ritorno 26 e 27 agosto2008. Le 16 squadre sconfitte accederanno alla prima fase dellaCoppa UEFA 2008-2009.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
AnorthōsisCipro (bandiera)3 - 1Grecia (bandiera)Olympiacos3 - 00 - 1
Vitória GuimarãesPortogallo (bandiera)1 - 2Svizzera (bandiera)Basilea0 - 01 - 2
ŠachtarUcraina (bandiera)5 - 1Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria2 - 03 - 1
Schalke 04Germania (bandiera)1 - 4Spagna (bandiera)Atlético Madrid1 - 00 - 4
AalborgDanimarca (bandiera)4 - 0Lituania (bandiera)Kaunas2 - 02 - 0
BarcellonaSpagna (bandiera)4 - 1Polonia (bandiera)Wisła Cracovia4 - 00 - 1
Levski SofiaBulgaria (bandiera)1 - 2Bielorussia (bandiera)BATE0 - 11 - 1
Standard LiegiBelgio (bandiera)0 - 1Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 00 - 1(dts)
PartizanSerbia (bandiera)3 - 4Turchia (bandiera)Fenerbahçe2 - 21 - 2
TwentePaesi Bassi (bandiera)0 - 6Inghilterra (bandiera)Arsenal0 - 20 - 4
Spartak MoscaRussia (bandiera)2 - 8Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev1 - 41 - 4
JuventusItalia (bandiera)5 - 1Slovacchia (bandiera)Artmedia Petržalka4 - 01 - 1
BrannNorvegia (bandiera)1 - 3Francia (bandiera)Olympique Marsiglia0 - 11 - 2
FiorentinaItalia (bandiera)2 - 0Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga2 - 00 - 0
GalatasarayTurchia (bandiera)2 - 3Romania (bandiera)Steaua Bucarest2 - 20 - 1
Sparta PragaRep. Ceca (bandiera)1 - 3Grecia (bandiera)Panathīnaïkos1 - 20 - 1

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2008-2009 (fase a gironi).

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Italia (bandiera)  Roma126402126+6
Inghilterra (bandiera)  Chelsea11632195+4
Francia (bandiera)  Bordeaux76213511-6
Romania (bandiera)  CFR Cluj4611459-4
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 0Francia (bandiera)Bordeaux
RomaItalia (bandiera)1 - 2Romania (bandiera)CFR Cluj
2ª giornata
CFR ClujRomania (bandiera)0 - 0Inghilterra (bandiera)Chelsea
BordeauxFrancia (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Roma
3ª giornata
ChelseaInghilterra (bandiera)1 - 0Italia (bandiera)Roma
BordeauxFrancia (bandiera)1 - 0Romania (bandiera)CFR Cluj
4ª giornata
RomaItalia (bandiera)3 - 1Inghilterra (bandiera)Chelsea
CFR ClujRomania (bandiera)1 - 2Francia (bandiera)Bordeaux
5ª giornata
BordeauxFrancia (bandiera)1 - 1Inghilterra (bandiera)Chelsea
CFR ClujRomania (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Roma
6ª giornata
ChelseaInghilterra (bandiera)2 - 1Romania (bandiera)CFR Cluj
RomaItalia (bandiera)2 - 0Francia (bandiera)Bordeaux

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Grecia (bandiera)  Panathīnaïkos10631287+1
Italia (bandiera)  Inter8622287+1
Germania (bandiera)  Werder Brema7614179-2
Cipro (bandiera)  Anorthōsis66132880
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)0 - 2Italia (bandiera)Inter
Werder BremaGermania (bandiera)0 - 0Cipro (bandiera)Anorthōsis
2ª giornata
AnorthōsisCipro (bandiera)3 - 1Grecia (bandiera)Panathīnaïkos
InterItalia (bandiera)1 - 1Germania (bandiera)Werder Brema
3ª giornata
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)2 - 2Germania (bandiera)Werder Brema
InterItalia (bandiera)1 - 0Cipro (bandiera)Anorthōsis
4ª giornata
AnorthōsisCipro (bandiera)3 - 3Italia (bandiera)Inter
Werder BremaGermania (bandiera)0 - 3Grecia (bandiera)Panathīnaïkos
5ª giornata
InterItalia (bandiera)0 - 1Grecia (bandiera)Panathīnaïkos
AnorthōsisCipro (bandiera)2 - 2Germania (bandiera)Werder Brema
6ª giornata
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)1 - 0Cipro (bandiera)Anorthōsis
Werder BremaGermania (bandiera)2 - 1Italia (bandiera)Inter

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Spagna (bandiera)  Barcellona136411188+10
Portogallo (bandiera)  Sporting Lisbona126402880
Ucraina (bandiera)  Šachtar96303117+4
Svizzera (bandiera)  Basilea16015216-14
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
BarcellonaSpagna (bandiera)3 - 1Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
BasileaSvizzera (bandiera)1 - 2Ucraina (bandiera)Šachtar
2ª giornata
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)2 - 0Svizzera (bandiera)Basilea
ŠachtarUcraina (bandiera)1 - 2Spagna (bandiera)Barcellona
3ª giornata
BasileaSvizzera (bandiera)0 - 5Spagna (bandiera)Barcellona
ŠachtarUcraina (bandiera)0 - 1Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
4ª giornata
BarcellonaSpagna (bandiera)1 - 1Svizzera (bandiera)Basilea
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)1 - 0Ucraina (bandiera)Šachtar
5ª giornata
ŠachtarUcraina (bandiera)5 - 0Svizzera (bandiera)Basilea
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)2 - 5Spagna (bandiera)Barcellona
6ª giornata
BasileaSvizzera (bandiera)0 - 1Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona
BarcellonaSpagna (bandiera)2 - 3Ucraina (bandiera)Šachtar

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Inghilterra (bandiera)  Liverpool146420115+6
Spagna (bandiera)  Atlético Madrid12633094+5
Francia (bandiera)  Olympique Marsiglia4611468-2
Paesi Bassi (bandiera)  PSV36105413-9
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Olympique MarsigliaFrancia (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Liverpool
PSVPaesi Bassi (bandiera)0 - 3Spagna (bandiera)Atlético Madrid
2ª giornata
LiverpoolInghilterra (bandiera)3 - 1Paesi Bassi (bandiera)PSV
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 1Francia (bandiera)Olympique Marsiglia
3ª giornata
PSVPaesi Bassi (bandiera)2 - 0Francia (bandiera)Olympique Marsiglia
Atlético MadridSpagna (bandiera)1 - 1Inghilterra (bandiera)Liverpool
4ª giornata
Olympique MarsigliaFrancia (bandiera)3 - 0Paesi Bassi (bandiera)PSV
LiverpoolInghilterra (bandiera)1 - 1Spagna (bandiera)Atlético Madrid
5ª giornata
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 1Paesi Bassi (bandiera)PSV
LiverpoolInghilterra (bandiera)1 - 0Francia (bandiera)Olympique Marsiglia
6ª giornata
PSVPaesi Bassi (bandiera)1 - 3Inghilterra (bandiera)Liverpool
Olympique MarsigliaFrancia (bandiera)0 - 0Spagna (bandiera)Atlético Madrid

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Inghilterra (bandiera)  Manchester Utd10624093+6
Spagna (bandiera)  Villarreal9623197+2
Danimarca (bandiera)  Aalborg66132812-4
Scozia (bandiera)  Celtic5612348-4
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Manchester UtdInghilterra (bandiera)0 - 0Spagna (bandiera)Villarreal
CelticScozia (bandiera)0 - 0Danimarca (bandiera)Aalborg
2ª giornata
AalborgDanimarca (bandiera)0 - 3Inghilterra (bandiera)Manchester Utd
VillarrealSpagna (bandiera)1 - 0Scozia (bandiera)Celtic
3ª giornata
Manchester UtdInghilterra (bandiera)3 - 0Scozia (bandiera)Celtic
VillarrealSpagna (bandiera)6 - 3Danimarca (bandiera)Aalborg
4ª giornata
AalborgDanimarca (bandiera)2 - 2Spagna (bandiera)Villarreal
CelticScozia (bandiera)1 - 1Inghilterra (bandiera)Manchester Utd
5ª giornata
VillarrealSpagna (bandiera)0 - 0Inghilterra (bandiera)Manchester Utd
AalborgDanimarca (bandiera)2 - 1Scozia (bandiera)Celtic
6ª giornata
Manchester UtdInghilterra (bandiera)2 - 2Danimarca (bandiera)Aalborg
CelticScozia (bandiera)2 - 0Spagna (bandiera)Villarreal

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Germania (bandiera)  Bayern Monaco146420124+8
Francia (bandiera)  Olympique Lione1163211410+4
Italia (bandiera)  Fiorentina6613258-3
Romania (bandiera)  Steaua Bucarest16015312-9
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
FCSBRomania (bandiera)0 - 1Germania (bandiera)Bayern Monaco
Olympique LioneFrancia (bandiera)2 - 2Italia (bandiera)Fiorentina
2ª giornata
FiorentinaItalia (bandiera)0 - 0Romania (bandiera)FCSB
Bayern MonacoGermania (bandiera)1 - 1Francia (bandiera)Olympique Lione
3ª giornata
FCSBRomania (bandiera)3 - 5Francia (bandiera)Olympique Lione
Bayern MonacoGermania (bandiera)3 - 0Italia (bandiera)Fiorentina
4ª giornata
FiorentinaItalia (bandiera)1 - 1Germania (bandiera)Bayern Monaco
Olympique LioneFrancia (bandiera)2 - 0Romania (bandiera)FCSB
5ª giornata
Bayern MonacoGermania (bandiera)3 - 0Romania (bandiera)FCSB
FiorentinaItalia (bandiera)1 - 2Francia (bandiera)Olympique Lione
6ª giornata
FCSBRomania (bandiera)0 - 1Italia (bandiera)Fiorentina
Olympique LioneFrancia (bandiera)2 - 3Germania (bandiera)Bayern Monaco

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Portogallo (bandiera)  Porto12640287+1
Inghilterra (bandiera)  Arsenal116321115+6
Ucraina (bandiera)  Dinamo Kiev86222440
Turchia (bandiera)  Fenerbahçe26024411-7
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
PortoPortogallo (bandiera)3 - 1Turchia (bandiera)Fenerbahçe
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 1Inghilterra (bandiera)Arsenal
2ª giornata
ArsenalInghilterra (bandiera)4 - 0Portogallo (bandiera)Porto
FenerbahçeTurchia (bandiera)0 - 0Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev
3ª giornata
PortoPortogallo (bandiera)0 - 1Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev
FenerbahçeTurchia (bandiera)2 - 5Inghilterra (bandiera)Arsenal
4ª giornata
ArsenalInghilterra (bandiera)0 - 0Turchia (bandiera)Fenerbahçe
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 2Portogallo (bandiera)Porto
5ª giornata
FenerbahçeTurchia (bandiera)1 - 2Portogallo (bandiera)Porto
ArsenalInghilterra (bandiera)1 - 0Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev
6ª giornata
PortoPortogallo (bandiera)2 - 0Inghilterra (bandiera)Arsenal
Dinamo KievUcraina (bandiera)1 - 0Turchia (bandiera)Fenerbahçe

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDG
Italia (bandiera)  Juventus12633073+4
Spagna (bandiera)  Real Madrid12640295+4
Russia (bandiera)  Zenit San Pietroburgo5612347-3
Bielorussia (bandiera)  BATĖ Borisov3603338-5
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Real MadridSpagna (bandiera)2 - 0Bielorussia (bandiera)BATĖ Borisov
JuventusItalia (bandiera)1 - 0Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo
2ª giornata
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)1 - 2Spagna (bandiera)Real Madrid
BATĖ BorisovBielorussia (bandiera)2 - 2Italia (bandiera)Juventus
3ª giornata
JuventusItalia (bandiera)2 - 1Spagna (bandiera)Real Madrid
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)1 - 1Bielorussia (bandiera)BATĖ Borisov
4ª giornata
BATĖ BorisovBielorussia (bandiera)0 - 2Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo
Real MadridSpagna (bandiera)0 - 2Italia (bandiera)Juventus
5ª giornata
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)0 - 0Italia (bandiera)Juventus
BATĖ BorisovBielorussia (bandiera)0 - 1Spagna (bandiera)Real Madrid
6ª giornata
JuventusItalia (bandiera)0 - 0Bielorussia (bandiera)BATĖ Borisov
Real MadridSpagna (bandiera)3 - 0Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2008-2009 (fase a eliminazione diretta).

Queste le condizioni del sorteggio degli ottavi di finale che si è tenutovenerdì 19 dicembre alle ore 12 presso l'UEFA a Nyon:

  • Le squadre appartenenti a una stessa federazione non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le squadre prime e seconde dello stesso girone non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le vincitrici dei vari gironi non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le seconde classificate non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le seconde classificate giocheranno la gara di andata in casa.
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
 Francia (bandiera)Lione123 
 Spagna (bandiera)Barcellona156 
  Spagna (bandiera)Barcellona415 
  Germania (bandiera)Bayern Monaco011 
 Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona011
 Germania (bandiera)Bayern Monaco5712 
  Spagna (bandiera)Barcellona(gfc)011 
  Inghilterra (bandiera)Chelsea011 
 Spagna (bandiera)Real Madrid000 
 Inghilterra (bandiera)Liverpool145 
  Inghilterra (bandiera)Liverpool145
  Inghilterra (bandiera)Chelsea347 
 Inghilterra (bandiera)Chelsea123
 Italia (bandiera)Juventus022 
  Spagna (bandiera)Barcellona2
  Inghilterra (bandiera)Manchester Utd0
 Italia (bandiera)Inter000 
 Inghilterra (bandiera)Manchester Utd022 
  Inghilterra (bandiera)Manchester Utd213
  Portogallo (bandiera)Porto202 
 Spagna (bandiera)Atlético Madrid202
 Portogallo (bandiera)Porto(gfc)202 
  Inghilterra (bandiera)Manchester Utd134
  Inghilterra (bandiera)Arsenal011 
 Spagna (bandiera)Villarreal123 
 Grecia (bandiera)Panathīnaïkos112 
  Spagna (bandiera)Villarreal101
  Inghilterra (bandiera)Arsenal134 
 Inghilterra (bandiera)Arsenal(dtr)101 (7)
 Italia (bandiera)Roma011 (6) 

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ChelseaInghilterra (bandiera)3 - 2Italia (bandiera)Juventus1 - 02 - 2
VillarrealSpagna (bandiera)3 - 2Grecia (bandiera)Panathīnaïkos1 - 12 - 1
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)1 - 12Germania (bandiera)Bayern Monaco0 - 51 - 7
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 2(gfc)Portogallo (bandiera)Porto2 - 20 - 0
Olympique LioneFrancia (bandiera)3 - 6Spagna (bandiera)Barcellona1 - 12 - 5
Real MadridSpagna (bandiera)0 - 5Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 10 - 4
InterItalia (bandiera)0 - 2Inghilterra (bandiera)Manchester Utd0 - 00 - 2
ArsenalInghilterra (bandiera)1 - 1(7-6dtr)Italia (bandiera)Roma1 - 00 - 1

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
VillarrealSpagna (bandiera)1 - 4Inghilterra (bandiera)Arsenal1 - 10 - 3
Manchester UtdInghilterra (bandiera)3 - 2Portogallo (bandiera)Porto2 - 21 - 0
LiverpoolInghilterra (bandiera)5 - 7Inghilterra (bandiera)Chelsea1 - 34 - 4
BarcellonaSpagna (bandiera)5 - 1Germania (bandiera)Bayern Monaco4 - 01 - 1

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Manchester UtdInghilterra (bandiera)4 - 1Inghilterra (bandiera)Arsenal1 - 03 - 1
BarcellonaSpagna (bandiera)1 - 1(gfc)Inghilterra (bandiera)Chelsea0 - 01 - 1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Champions League 2008-2009.
Roma
27 maggio 2009, ore 20:45CEST
Barcellona2 – 0
referto
Manchester UtdStadio Olimpico (62.467[1] spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Massimo Busacca[2]
Eto'oGol 9’
MessiGol 69’
Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona[3]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester United[3]
  Barcellona (4-3-3)
P1Spagna (bandiera)Víctor Valdés
D5Spagna (bandiera)Carles Puyol (c)
D24Costa d'Avorio (bandiera)Yaya Touré
D3Spagna (bandiera)Gerard PiquéAmmonizione al 16’ 16’
D16Brasile (bandiera)Sylvinho
C28Spagna (bandiera)Sergio Busquets
C6Spagna (bandiera)Xavi
C8Spagna (bandiera)Andrés IniestaUscita al 90+2’ 90+2’
A10Argentina (bandiera)Lionel Messi
A14Francia (bandiera)Thierry HenryUscita al 72’ 72’
A9Camerun (bandiera)Samuel Eto'o
Panchina:
P13Spagna (bandiera)José Manuel Pinto
D2Uruguay (bandiera)Martín Cáceres
D46Spagna (bandiera)Marc Muniesa
C15Mali (bandiera)Seydou KeitaIngresso al 72’ 72’
A7Islanda (bandiera)Eiður Guðjohnsen
A11Spagna (bandiera)Bojan Krkić
A27Spagna (bandiera)Pedro RodríguezIngresso al 90+2’ 90+2’
Allenatore:
Spagna (bandiera)Josep Guardiola
  Manchester Utd (4-3-3)
P1Paesi Bassi (bandiera)Edwin van der Sar
D22Irlanda (bandiera)John O'Shea
D5Inghilterra (bandiera)Rio Ferdinand
D15Serbia (bandiera)Nemanja VidićAmmonizione al 90+3’ 90+3’
D3Francia (bandiera)Patrice Evra
C8Brasile (bandiera)AndersonUscita al 46’ 46’
C16Inghilterra (bandiera)Michael Carrick
C11Galles (bandiera)Ryan Giggs (c)Uscita al 75’ 75’
A13Corea del Sud (bandiera)Park Ji-sungUscita al 66’ 66’
A10Inghilterra (bandiera)Wayne Rooney
A7Portogallo (bandiera)Cristiano RonaldoAmmonizione al 78’ 78’
Panchina:
P29Polonia (bandiera)Tomasz Kuszczak
D21Brasile (bandiera)Rafael
D23Irlanda del Nord (bandiera)Jonny Evans
C17Portogallo (bandiera)Nani
C18Inghilterra (bandiera)Paul ScholesAmmonizione al 81’ 81’Ingresso al 75’ 75’
A9Bulgaria (bandiera)Dimităr BerbatovIngresso al 66’ 66’
A32Argentina (bandiera)Carlos TévezIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Scozia (bandiera)Alex Ferguson

Uomo-partita UEFA:
Spagna (bandiera)Xavi[4]
Fans' Man of the Match:
Argentina (bandiera)Lionel Messi[5]

Guardalinee:
Svizzera (bandiera)Matthias Arnet[2]
Svizzera (bandiera)Francesco Buragina[2]
Quarto uomo:
Svizzera (bandiera)Claudio Chinetto[2]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito i migliori marcatori.[6] Sono escluse le gare dei turni preliminari.

GolMinuti giocatiGiocatoreSquadra
9982'Argentina (bandiera)Lionel MessiSpagna (bandiera)Barcellona
7580'Inghilterra (bandiera)Steven GerrardInghilterra (bandiera)Liverpool
7680'Germania (bandiera)Miroslav KloseGermania (bandiera)Bayern Monaco
6943'Argentina (bandiera)Lisandro LópezPortogallo (bandiera)Porto
6717'Francia (bandiera)Thierry HenrySpagna (bandiera)Barcellona
5627'Togo (bandiera)Emmanuel AdebayorInghilterra (bandiera)Arsenal
5688'Italia (bandiera)Alessandro Del PieroItalia (bandiera)Juventus
5702'Costa d'Avorio (bandiera)Didier DrogbaInghilterra (bandiera)Chelsea
5716'Paesi Bassi (bandiera)Robin van PersieInghilterra (bandiera)Arsenal
5731'Francia (bandiera)Karim BenzemaFrancia (bandiera)Olympique Lione
4405'Brasile (bandiera)JádsonUcraina (bandiera)Šakhtar Donec'k
4429'Paesi Bassi (bandiera)Danny KoevermansPaesi Bassi (bandiera)PSV
4436'Spagna (bandiera)Joseba LlorenteSpagna (bandiera)Villarreal
4540'Grecia (bandiera)Evangelos MantziosGrecia (bandiera)Panathīnaïkos
4540'Bulgaria (bandiera)Dimităr BerbatovInghilterra (bandiera)Manchester Utd
4543'Italia (bandiera)Alberto GilardinoItalia (bandiera)Fiorentina
4743'Francia (bandiera)Franck RibéryGermania (bandiera)Bayern Monaco
4810'Camerun (bandiera)Samuel Eto'oSpagna (bandiera)Barcellona
4999'Inghilterra (bandiera)Wayne RooneyInghilterra (bandiera)Manchester Utd
41055'Portogallo (bandiera)Cristiano RonaldoInghilterra (bandiera)Manchester Utd

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Full Time Report (PDF), uefa.com, 27 maggio 2009.
  2. ^abcd(EN)Busacca to referee Rome final, uefa.com, 25 maggio 2009.
  3. ^ab(EN) Kevin Ashby,Red Devils will be all white on the night, uefa.com, 27 maggio 2009.
  4. ^(EN) Andrew Haslam,Imperious Xavi runs the show in Rome, uefa.com, 28 maggio 2009.URL consultato il 29 agosto 2012.
  5. ^ Paolo Menicucci,Festa catalana a Roma, inuefa.com, 28 maggio 2009.
  6. ^(EN)Top scorers (PDF), suit.uefa.com, uefa.com, 27 maggio 2009.URL consultato il 28 maggio 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Europa nel 2008-2009
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'08'09 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'08'09 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'08'09 · Finlandia'08'09 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del Nord · Islanda'08'09 · Isole Fær Øer'08'09 ·Israele ·Italia · Kazakistan'08'09 · Lettonia'08'09 · Lituania'08'09 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'08'09 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'08'09 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'08'09 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del nord · Islanda'08'09 · Isole Fær Øer'08'09 ·Israele ·Italia · Kazakistan'08'09 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'09 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del Nord · Islanda'08'09 ·Portogallo ·Israele ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

|}|}|}|}|}|}|}|}

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Champions_League_2008-2009&oldid=147495610"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp