IlBarcellona, vincitore della competizione, viene premiato sul palco d'onore dell'Olimpico diRoma sotto gli occhi dei giocatori delManchester United, sconfitti con il risultato di 2-0.
LaUEFA Champions League 2008-2009 è stata la 54ª edizione delmassimo torneo calcistico europeo per club, la 17ª edizione con la formula attuale e l'ultima prima che venissero attuate le riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007.
All'edizione 2008-2009 prenderanno parte 76 squadre delle 53 federazioni affiliate all'UEFA. Per ogni federazione parteciperà un certo numero di club a seconda delcoefficiente UEFA; federazioni con un coefficiente maggiore avranno più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di quattro.A tutte le federazioni nazionali è garantita la presenza di almeno una squadra (anche se ai turni preliminari), con l'eccezione delLiechtenstein, che non organizza una competizione nazionale. In questa stagione parteciperanno anche le squadre dei paesi diSan Marino, delMontenegro e diAndorra.
Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base ranking UEFA 2007):
Il posto utile per la qualificazione alla fase a gironi riservato alla squadra detentrice non sarà utilizzato in questa edizione poiché ilManchester United, vincitore dellaChampions League 2007-2008, risulta qualificato per la fase a gironi.
Per questo motivo i campioni di Scozia sono stati ammessi di diritto alla fase a gironi. Poiché i campioni dell'edizione 2007-2008 delManchester United militano nel campionato inglese e l'Inghilterra è seconda nel ranking UEFA, i campioni di Polonia e Ungheria hanno avuto accesso direttamente al 2º turno di qualificazione e i campioni della Bulgaria direttamente al 3º turno di qualificazione.
Il sorteggio per stabilire gli accoppiamenti del primo e del secondo turno di qualificazione ha avuto luogo il 27 giugno2008. Gli accoppiamenti per il terzo turno preliminare sono stati invece sorteggiati il 1º agosto2008.