Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

UEFA Champions League 2006-2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Champions League 2006-2007
CompetizioneUEFA Champions League
SportCalcio
Edizione52ª
OrganizzatoreUEFA
Datedall'11 luglio 2006
al 23 maggio 2007
Partecipanti32 (73 alle qualificazioni)
Nazioni50
Sede finaleStadio Olimpico
(Atene)
Risultati
VincitoreMilan
(7º titolo)
SecondoLiverpool
Semi-finalistiManchester Utd
Chelsea
Statistiche
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Kaká (10)
Incontri disputati125
Gol segnati309 (2,47 per incontro)
Pubblico5 746 346
(45 971 per incontro)
Il Milan festeggia la conquista della settima Champions League nella sua storia
Cronologia della competizione
Manuale

LaUEFA Champions League 2006-2007 è stata la 52ª edizione, la 15ª con la denominazione attuale, delmassimo torneo di calcio europeo per squadre diclub maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Il trofeo è stato vinto dalMilan, che nella finale disputata il 23 maggio2007 alloStadio Olimpico diAtene ha battuto ilLiverpool per 2-1 con unadoppietta diFilippo Inzaghi, cui ha fatto seguito un gol diDirk Kuijt.

Come squadra vincitrice, il Milan ha ottenuto anche il diritto di partecipare allaSupercoppa UEFA 2007 e allaCoppa del mondo per club FIFA 2007.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Compagini ammesse

[modifica |modifica wikitesto]

A questa edizione prendono parte 74 squadre di 50 delle 53 federazioni affiliate all'UEFA (è esclusa la federazione delLiechtenstein in quanto non organizza una competizione nazionale) secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base alcoefficiente UEFA 2005Numero di squadre partecipanti
1-34
4-63
7-152
16-521

Sistema di qualificazione alla fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Schema dei preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1º turno preliminare (24 squadre):
    • 24club campioni nazionali dai paesi con posizione 26-50
  • 2º turno preliminare (28 squadre):
    • 12 vincitori del primo turno preliminare
    • 10club campioni nazionali dai paesi con posizione 16-25
    • 6club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 10-15
  • 3º turno preliminare (32 squadre):
    • 14 vincitori del secondo turno preliminare
    • 6club campioni nazionali dei paesi con posizione 10-15
    • 3club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 7-9
    • 6club terzi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
    • 3club quarti nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-3

Schema delle squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Detentori del trofeo
  • 16 vincitori del terzo turno preliminare (i 16 sconfitti accedono al primo turno dellaCoppa UEFA 2006-2007)
  • 6club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
  • 9club campioni nazionali dei paesi con posizione 1-9

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:

  1. Il più alto numero di punti ottenuti contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  2. La più altadifferenza reti ottenuta contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  3. Il più alto numero di reti segnate fuori casa contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  4. La più alta differenza reti in tutte le partite giocate nella fase a gironi;
  5. Il più alto numero di reti segnate in tutte le partite nella fase a gironi;
  6. Il più alto coefficiente UEFA di luglio2006.

Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che si classificheranno prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale dellaUEFA Europa League.

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
PreliminariPrimo turno3 luglio2006
(Nyon)
11-12 luglio200618-19-20 luglio2006
Secondo turno25-26 luglio20061º-2 agosto2006
Terzo turno28 luglio2006
(Nyon)
8-9 agosto200622-23 agosto2006
Fase a gironiPrima giornata24 agosto2006
(Monte Carlo)
12-13 settembre2006
Seconda giornata26-27 settembre2006
Terza giornata17-18 ottobre2006
Quarta giornata31 ottobre-1º novembre2006
Quinta giornata21-22 novembre2006
Sesta giornata5-6 dicembre2006
Fase a eliminazione direttaOttavi di finale15 dicembre2006
(Nyon)
20-21 febbraio20076-7 marzo2007
Quarti di finale9 marzo2007
(Nyon)
3-4 aprile200710-11 aprile2007
Semifinali24-25 aprile20071º-2 maggio2007
Finale23 maggio2007
(Stadio Olimpico di Atene)

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA. Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(ingrassetto) Campione in carica.

Fase a gironi
Spagna (bandiera)Barcellona()Inghilterra (bandiera)Manchester Utd()Italia (bandiera)Roma()Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona()
Italia (bandiera)Inter()Francia (bandiera)Olympique Lione()Germania (bandiera)Bayern Monaco()Francia (bandiera)Bordeaux()
Spagna (bandiera)Real Madrid()Portogallo (bandiera)Porto()Germania (bandiera)Werder Brema()Grecia (bandiera)Olympiacos()
Inghilterra (bandiera)Chelsea()Paesi Bassi (bandiera)PSV Eindhoven()Scozia (bandiera)Celtic()Belgio (bandiera)Anderlecht()
Terzo turno
Italia (bandiera)Milan()Francia (bandiera)Lilla()Turchia (bandiera)Galatasaray()Spagna (bandiera)Osasuna()
Inghilterra (bandiera)Liverpool()Portogallo (bandiera)Benfica()Germania (bandiera)Amburgo()Italia (bandiera)Chievo()
Inghilterra (bandiera)Arsenal()Russia (bandiera)CSKA Mosca()Rep. Ceca (bandiera)Slovan Liberec()Israele (bandiera)Maccabi Haifa()
Spagna (bandiera)Valencia()Grecia (bandiera)AEK Atene()Austria (bandiera)Austria Vienna()Belgio (bandiera)Standard Liegi()
Paesi Bassi (bandiera)Ajax()Ucraina (bandiera)Šachtar()
Secondo turno
Romania (bandiera)Steaua Bucarest()Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria()Ungheria (bandiera)Debrecen()Austria (bandiera)Red Bull Salisburgo()
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev()Serbia (bandiera)Stella Rossa()Norvegia (bandiera)Vålerenga()Slovacchia (bandiera)Ružomberok()
Bulgaria (bandiera)Levski Sofia()Scozia (bandiera)Hearts()Svizzera (bandiera)Zurigo()Rep. Ceca (bandiera)Mladá Boleslav()
Turchia (bandiera)Fenerbahçe()Danimarca (bandiera)Copenaghen()Svezia (bandiera)Djurgården()
Russia (bandiera)Spartak Mosca()Polonia (bandiera)Legia Varsavia()
Primo turno
Cipro (bandiera)Apollōn Limassol()Malta (bandiera)Birkirkara()Bielorussia (bandiera)Šachcër Salihorsk()Fær Øer (bandiera)B36 Tórshavn()
Slovenia (bandiera)Gorica()Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol()Kazakistan (bandiera)Aqtöbe()Galles (bandiera)The New Saints()
Finlandia (bandiera)MyPa()Macedonia del Nord (bandiera)Rabotnički()Albania (bandiera)KS Elbasani()Armenia (bandiera)P'yownik()
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Široki Brijeg()Azerbaigian (bandiera)FC Baku()Estonia (bandiera)TVMK Tallinn()Irlanda del Nord (bandiera)Linfield()
Islanda (bandiera)FH Hafnarfjörður()Lituania (bandiera)Ekranas()Georgia (bandiera)Sioni Bolnisi()Lussemburgo (bandiera)F91 Dudelange()
Lettonia (bandiera)Metalurgs Liepāja()Irlanda (bandiera)Cork City()

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2006-2007 (preliminari).

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
KS ElbasaniAlbania (bandiera)1 - 3Lituania (bandiera)Ekranas1 - 00 - 3
TVMK TallinnEstonia (bandiera)3 - 4Islanda (bandiera)FH Hafnarfjörður2 - 31 - 1
Metalurgs LiepājaLettonia (bandiera)2 - 1Kazakistan (bandiera)Aqtöbe1 - 01 - 1
MyPaFinlandia (bandiera)2 - 0Galles (bandiera)The New Saints1 - 01 - 0
Cork CityIrlanda (bandiera)2 - 1Cipro (bandiera)Apollōn Limassol1 - 01 - 1
Sioni BolnisiGeorgia (bandiera)2 - 1Azerbaigian (bandiera)FC Baku2 - 00 - 1
F91 DudelangeLussemburgo (bandiera)0 - 1Macedonia del Nord (bandiera)Rabotnički0 - 10 - 0
Šachcër SalihorskBielorussia (bandiera)0 - 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Široki Brijeg0 - 10 - 1
BirkirkaraMalta (bandiera)2 - 5Fær Øer (bandiera)B36 Tórshavn0 - 32 - 2
LinfieldIrlanda del Nord (bandiera)3 - 5Slovenia (bandiera)Gorica1 - 32 - 2
P'yownikArmenia (bandiera)0 - 2Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol0 - 00 - 2

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
GoricaSlovenia (bandiera)0 - 5Romania (bandiera)Steaua Bucarest0 - 20 - 3
Levski SofiaBulgaria (bandiera)4 - 0Georgia (bandiera)Sioni Bolnisi2 - 02 - 0
ZurigoSvizzera (bandiera)2 - 3Austria (bandiera)Red Bull Salisburgo2 - 10 - 2
DjurgårdenSvezia (bandiera)2 - 3Slovacchia (bandiera)Ružomberok1 - 01 - 3
DebrecenUngheria (bandiera)2 - 5Macedonia del Nord (bandiera)Rabotnički1 - 11 - 4
Cork CityIrlanda (bandiera)0 - 4Serbia (bandiera)Stella Rossa0 - 10 - 3
FenerbahçeTurchia (bandiera)9 - 0Fær Øer (bandiera)B36 Tórshavn4 - 05 - 0
Mladá BoleslavRep. Ceca (bandiera)5 - 3Norvegia (bandiera)Vålerenga3 - 12 - 2
Sheriff TiraspolMoldavia (bandiera)1 - 1(gfc)Russia (bandiera)Spartak Mosca1 - 10 - 0
Metalurgs LiepājaLettonia (bandiera)1 - 8Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev1 - 40 - 4
FH HafnarfjörðurIslanda (bandiera)0 - 3Polonia (bandiera)Legia Varsavia0 - 10 - 2
CopenaghenDanimarca (bandiera)4 - 2Finlandia (bandiera)MyPa2 - 02 - 2
EkranasLituania (bandiera)3 - 9Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria1 - 42 - 5
HeartsScozia (bandiera)3 - 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Široki Brijeg3 - 00 - 0

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Slovan LiberecRep. Ceca (bandiera)1 - 2Russia (bandiera)Spartak Mosca0 - 01 - 2
ŠachtarUcraina (bandiera)4 - 2Polonia (bandiera)Legia Varsavia1 - 03 - 2
Red Bull SalisburgoAustria (bandiera)1 - 3Spagna (bandiera)Valencia1 - 00 - 3
Levski SofiaBulgaria (bandiera)4 - 2Italia (bandiera)Chievo2 - 02 - 2
HeartsScozia (bandiera)1 - 5Grecia (bandiera)AEK Atene1 - 20 - 3
CSKA MoscaRussia (bandiera)5 - 0Slovacchia (bandiera)Ružomberok3 - 02 - 0
MilanItalia (bandiera)3 - 1Serbia (bandiera)Stella Rossa1 - 02 - 1
GalatasarayTurchia (bandiera)6 - 3Rep. Ceca (bandiera)Mladá Boleslav5 - 21 - 1
Standard LiegiBelgio (bandiera)3 - 4Romania (bandiera)Steaua Bucarest2 - 21 - 2
Austria ViennaAustria (bandiera)1 - 4Portogallo (bandiera)Benfica1 - 10 - 3
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)1 - 5Inghilterra (bandiera)Arsenal0 - 31 - 2
CopenaghenDanimarca (bandiera)3 - 2Paesi Bassi (bandiera)Ajax1 - 22 - 0
AmburgoGermania (bandiera)1 - 1(gfc)Spagna (bandiera)Osasuna0 - 01 - 1
Dinamo KievUcraina (bandiera)5 - 3Turchia (bandiera)Fenerbahçe3 - 12 - 2
LiverpoolInghilterra (bandiera)3 - 2Israele (bandiera)Maccabi Haifa2 - 11 - 1
LillaFrancia (bandiera)4 - 0Macedonia del Nord (bandiera)Rabotnički3 - 01 - 0

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2006-2007 (fase a gironi).

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
FCBCFCBRELEV
Barcellona2 - 22 - 05 - 0
Chelsea1 - 02 - 02 - 0
Werder Brema1 - 11 - 02 - 0
Levski Sofia0 - 21 - 30 - 3
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Inghilterra (bandiera)  Chelsea136411104+6
Spagna (bandiera)  Barcellona116321124+8
Germania (bandiera)  Werder Brema10631275+2
Bulgaria (bandiera)  Levski Sofia06006117-16

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
INTBAYSPOSPK
Inter0 - 21 - 02 - 1
Bayern Monaco1 - 10 - 04 - 0
Sporting Lisbona1 - 00 - 11 - 3
Spartak Mosca0 - 12 - 21 - 1
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Germania (bandiera)  Bayern Monaco126330103+7
Italia (bandiera)  Inter106312550
Russia (bandiera)  Spartak Mosca56123711-4
Portogallo (bandiera)  Sporting Lisbona5612336-3

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
LIVPSVBORGAL
Liverpool2 - 03 - 03 - 2
PSV Eindhoven0 - 01 - 32 - 0
Bordeaux0 - 10 - 13 - 1
Galatasaray3 - 21 - 20 - 0
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Inghilterra (bandiera)  Liverpool136411115+6
Paesi Bassi (bandiera)  PSV106312660
Francia (bandiera)  Bordeaux7621367-1
Turchia (bandiera)  Galatasaray46114712-5

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
VALROMOLYŠAC
Valencia2 - 12 - 02 - 0
Roma1 - 01 - 14 - 0
Olympiacos2 - 40 - 11 - 1
Šachtar2 - 21 - 02 - 2
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Spagna (bandiera)  Valencia136411126+6
Italia (bandiera)  Roma10631284+2
Ucraina (bandiera)  Šachtar66132611-5
Grecia (bandiera)  Olympiacos36033611-5

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]
MADOLSTEDIN
Real Madrid2 - 21 - 05 - 1
O. Lione2 - 01 - 11 - 0
Steaua Bucarest1 - 40 - 31 - 1
Dinamo Kiev2 - 20 - 31 - 4
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Francia (bandiera)  Olympique Lione146420123+9
Spagna (bandiera)  Real Madrid116321148+6
Romania (bandiera)  Steaua Bucarest56123711-4
Ucraina (bandiera)  Dinamo Kiev26024516-11

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
MANCELBENKOB
  Manchester Utd3 - 23 - 13 - 0
Celtic1 - 03 - 01 - 0
Benfica0 - 13 - 03 - 1
Copenaghen1 - 03 - 10 - 0
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Inghilterra (bandiera)  Manchester Utd126402105+5
Scozia (bandiera)  Celtic9630389-1
Portogallo (bandiera)  Benfica7621378-1
Danimarca (bandiera)  Copenaghen7621358-3

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]
ARSPORCSKHAM
Arsenal2 - 00 - 03 - 1
Porto0 - 00 - 04 - 1
CSKA Mosca1 - 00 - 21 - 0
Amburgo1 - 21 - 33 - 2
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Inghilterra (bandiera)  Arsenal11632194+5
Portogallo (bandiera)  Porto11632173+4
Russia (bandiera)  CSKA Mosca8622245-1
Germania (bandiera)  Amburgo36105715-8

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]
MILLILAEKAND
Milan0 - 23 - 04 - 1
Lilla0 - 03 - 12 - 2
AEK Atene1 - 01 - 01 - 1
Anderlecht0 - 11 - 12 - 2
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Italia (bandiera)  Milan10631284+4
Francia (bandiera)  Lilla9623185+3
Grecia (bandiera)  AEK Atene8622269-3
Belgio (bandiera)  Anderlecht46042711-4

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2006-2007 (fase ad eliminazione diretta).

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
 Italia (bandiera)Inter202 
 Spagna (bandiera)Valencia (gfc)202 
  Inghilterra (bandiera)Chelsea123 
  Spagna (bandiera)Valencia112 
 Portogallo (bandiera)Porto011
 Inghilterra (bandiera)Chelsea235 
  Inghilterra (bandiera)Chelsea101 (1) 
  Inghilterra (bandiera)Liverpool(dtr)011 (4) 
 Paesi Bassi (bandiera)PSV Eindhoven112 
 Inghilterra (bandiera)Arsenal011 
  Paesi Bassi (bandiera)PSV Eindhoven000
  Inghilterra (bandiera)Liverpool314 
 Spagna (bandiera)Barcellona112
 Inghilterra (bandiera)Liverpool (gfc)202 
  Inghilterra (bandiera)Liverpool1
  Italia (bandiera)Milan2
 Italia (bandiera)Roma022 
 Francia (bandiera)Olympique Lione000 
  Italia (bandiera)Roma213
  Inghilterra (bandiera)Manchester Utd178 
 Francia (bandiera)Lilla000
 Inghilterra (bandiera)Manchester Utd112 
  Inghilterra (bandiera)Manchester Utd303
  Italia (bandiera)Milan235 
 Scozia (bandiera)Celtic000 
 Italia (bandiera)Milan(dts)011 
  Italia (bandiera)Milan224
  Germania (bandiera)Bayern Monaco202 
 Spagna (bandiera)Real Madrid314
 Germania (bandiera)Bayern Monaco (gfc)224 

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Sorteggio
[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio degli Ottavi di finale si è svolto il 16 dicembre2006 aNyon presso la sede ufficiale dell'UEFA. In fase di sorteggio sono state tenute presenti le seguenti regole:

  • Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa.
  • Squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo non possono affrontarsi.

Prime classificate:

Seconde classificate:

Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Porto -Chelsea
  2. Celtic -Milan
  3. PSV Eindhoven -Arsenal
  4. Lilla -Manchester Utd
  5. Roma -O. Lione
  6. Barcellona -Liverpool
  7. Inter -Valencia
  8. Real Madrid -Bayern Monaco
Tabella riassuntiva
[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
PortoPortogallo (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Chelsea1 - 11 - 2
CelticScozia (bandiera)0 - 1Italia (bandiera)Milan0 - 00 - 1(dts)
PSV EindhovenPaesi Bassi (bandiera)2 - 1Inghilterra (bandiera)Arsenal1 - 01 - 1
LillaFrancia (bandiera)0 - 2Inghilterra (bandiera)Manchester Utd0 - 10 - 1
RomaItalia (bandiera)2 - 0Francia (bandiera)O. Lione0 - 02 - 0
BarcellonaSpagna (bandiera)2 - 2(gfc)Inghilterra (bandiera)Liverpool1 - 21 - 0
Real MadridSpagna (bandiera)4 - 4(gfc)Germania (bandiera)Bayern Monaco3 - 21 - 2
InterItalia (bandiera)2 - 2(gfc)Spagna (bandiera)Valencia2 - 20 - 0

Sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale

[modifica |modifica wikitesto]

L'esito del sorteggio (senza limitazioni) degli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e dell'ordine di abbinamento della finale è stato il seguente:

  1. Milan -Bayern Monaco
  2. PSV Eindhoven -Liverpool
  3. Roma -Manchester Utd
  4. Chelsea -Valencia

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MilanItalia (bandiera)4 - 2Germania (bandiera)Bayern Monaco2 - 22 - 0
PSV EindhovenPaesi Bassi (bandiera)0 - 4Inghilterra (bandiera)Liverpool0 - 30 - 1
RomaItalia (bandiera)3 - 8Inghilterra (bandiera)Manchester Utd2 - 11 - 7
ChelseaInghilterra (bandiera)3 - 2Spagna (bandiera)Valencia1 - 12 - 1

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ChelseaInghilterra (bandiera)1 - 1(1-4dtr)Inghilterra (bandiera)Liverpool1 - 00 - 1
Manchester UtdInghilterra (bandiera)3 - 5Italia (bandiera)Milan3 - 20 - 3

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Champions League 2006-2007.
Atene
23 maggio 2007, ore 20:45CEST
Milan  2 – 1
referto
  LiverpoolStadio Olimpico di Atene (74.000 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Herbert Fandel
InzaghiGol 45’,Gol 82’MarcatoriGol 89’Kuyt

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Liverpool
  Milan (4-4-2)
P1Brasile (bandiera)Dida
D44Italia (bandiera)Massimo Oddo
D13Italia (bandiera)Alessandro Nesta
D3Italia (bandiera)Paolo Maldini (C)
D18Rep. Ceca (bandiera)Marek JankulovskiAmmonizione al 54’ 54’Uscita al 80’ 80’
C8Italia (bandiera)Gennaro GattusoAmmonizione al 40’ 40’
C21Italia (bandiera)Andrea Pirlo
C23Italia (bandiera)Massimo Ambrosini
C10Paesi Bassi (bandiera)Clarence SeedorfUscita al 90+2’ 90+2’
A22Brasile (bandiera)Kaká
A9Italia (bandiera)Filippo InzaghiUscita al 88’ 88’
A disposizione:
P16Australia (bandiera)Željko Kalac
D2Brasile (bandiera)Cafu
D4Georgia (bandiera)Kakha KaladzeIngresso al 80’ 80’
D19Italia (bandiera)Giuseppe FavalliIngresso al 90+2’ 90+2’
C27Brasile (bandiera)Serginho
C32Italia (bandiera)Cristian Brocchi
A11Italia (bandiera)Alberto GilardinoIngresso al 88’ 88’
Allenatore:
Italia (bandiera)Carlo Ancelotti
  Liverpool (4-2-3-1)
P25Spagna (bandiera)José Manuel Reina
D3Irlanda (bandiera)Steve FinnanUscita al 88’ 88’
D23Inghilterra (bandiera)Jamie CarragherAmmonizione al 60’ 60’
D5Danimarca (bandiera)Daniel Agger
D6Norvegia (bandiera)John Arne Riise
C14Spagna (bandiera)Xabi Alonso
C20Argentina (bandiera)Javier MascheranoAmmonizione al 58’ 58’Uscita al 78’ 78’
C16Inghilterra (bandiera)Jermaine Pennant
C8Inghilterra (bandiera)Steven Gerrard (C)
C32Paesi Bassi (bandiera)Boudewijn ZendenUscita al 59’ 59’
A18Paesi Bassi (bandiera)Dirk Kuyt
A disposizione:
P1Polonia (bandiera)Jerzy Dudek
D2Spagna (bandiera)Álvaro ArbeloaIngresso al 88’ 88’
D4Finlandia (bandiera)Sami Hyypiä
C7Australia (bandiera)Harry KewellIngresso al 59’ 59’
C11Cile (bandiera)Mark González
A15Inghilterra (bandiera)Peter CrouchIngresso al 78’ 78’
A17Galles (bandiera)Craig Bellamy
Allenatore:
Spagna (bandiera)Rafael Benítez

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[1][2]

Aggiornata al 26 aprile2012[1]

GolMinuti giocatiGiocatoreSquadra
101142'Brasile (bandiera)Kaká  Milan
6576'Inghilterra (bandiera)Peter Crouch  Liverpool
6584'Paesi Bassi (bandiera)Ruud van Nistelrooy  Real Madrid
6620'Spagna (bandiera)Fernando Morientes  Valencia
61055'Costa d'Avorio (bandiera)Didier Drogba  Chelsea
5603'Spagna (bandiera)Raúl  Real Madrid
4464'Francia (bandiera)Louis Saha  Manchester Utd
4532'Romania (bandiera)Nicolae Dică  Steaua Bucarest
4620'Perù (bandiera)Claudio Pizarro  Bayern Monaco
4673'Italia (bandiera)Filippo Inzaghi  Milan
4702'Spagna (bandiera)David Villa  Valencia
4800'Italia (bandiera)Francesco Totti  Roma
41062'Inghilterra (bandiera)Wayne Rooney  Manchester Utd

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2007, laEA Sports ha pubblicato il videogioco ufficiale della competizione,UEFA Champions League 2006-2007; il gioco è stato reso disponibile perPlaystation 2,Playstation Portable,Xbox 360 eMicrosoft Windows.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abStatistiche - Reti segnate, suit.uefa.com.URL consultato il 4 maggio 2012.
  2. ^Statistiche - Assist, suit.uefa.com.URL consultato il 4 maggio 2012.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2006-2007
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'06'07 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'06'07 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'06'07 · Finlandia'06'07 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'06'07 ·Irlanda del Nord · Islanda'06'07 · Isole Fær Øer'06'07 ·Israele ·Italia · Kazakistan'06'07 · Lettonia'06'07 · Lituania'06'07 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'06'07 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'06'07 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'06'07 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'06'07 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'06'07 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'06'07 ·Irlanda del nord · Islanda'06'07 · Isole Fær Øer'06'07 ·Israele ·Italia · Kazakistan'06'07 · Lettonia'06'07 ·Liechtenstein · Lituania'06'07 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'06'07 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'06'07 ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'06'07 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'06 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'06'07 ·Irlanda del Nord · Islanda'06'07 ·Israele ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·GeorgiaGibilterra ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UEFA_Champions_League_2006-2007&oldid=147494123"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp