| Stato di conservazione | |
|---|---|
Fossile | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Sauropsida |
| Superordine | Dinosauria |
| Ordine | †Ornithischia |
| Sottordine | †Pachycephalosauria |
| Famiglia | †Pachycephalosauridae |
| Genere | †Tylocephale Maryańska & Osmólska,1974 |
| Nomenclatura binomiale | |
| † Tylocephale gilmorei Maryańska & Osmólska,1974 | |
Tylocephale (il cui nome significa "testa gonfia", dalgreco antico,τυλη che significa "callo" o "gonfiore" eκεφαλη che significa "testa") è ungenere estinto didinosauropachycephalosauride vissuto nelCretaceo superiore, circa 80-70 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è laMongolia. L'unica specie ascritta a questo genere èT. gilmorei.
IlTylocephale è un dinosauro erbivoro bipede di piccolo dimensioni, con una lunghezza stimata di circa 1,40 metri (4,6 piedi). Nonostante le piccole dimensioni questo animale vanta la più grande cupola cranica tra ipachycephalosauri noti. La funzione di questa enorme cupola era quasi sicuramente per display sessuale: forse nei maschi la cupola era vivacemente colorata (vedi immagine) e serviva per attrarre le femmine e spaventare i maschi rivali. Tuttavia, recenti studi hanno convalidato l'uso della cupola come strumento di lotta tra i maschi, che si prendevano a testate per la supremazia del territorio o per aggiudicarsi il diritto di accoppiarsi con lefemmine.[1]
Questo animale visse durante ilCampaniano, tra gli 80 e i 70 milioni di anni fa, in quello che già allora era il deserto della Regione di Khulsan, inMongolia. Qui i paleontologi rinvennero laspecie tipo,T. gilmorei descritta da Maryanska e Osmólska, nel 1974.[2]
Come la maggior parte dei dinosauri asiatici, anche i pachycephalosauridi, evolutisi inAsia, migrarono inNord America quando i due continenti vennero a contatto quindi è probabile che gli antenati diTylocephale migrato di nuovo in Asia, o rimasero sempre in Asia invece di migrare in Nord America. L'animale sembra essere strettamente imparentato con il generePrenocephale.[3]
Altri progetti