Unatuta anti-G è un indumento indossato daaviatori eastronauti sottoposti ad alti livelli diaccelerazione, allo scopo di prevenire laperdita di conoscenza dovuta al fenomeno della cosiddettavisione nera o G-LOC (G-induced Loss Of Consciousness).
Sono state sviluppate tute anti-G in varie dimensioni e forme, ma tutte le tute attuali e passate utilizzano l'aria compressa per far sì che la tuta eserciti unaforza sulla parte bassa del corpo e sulle gambe durante le manovre e le fasi di volo soggette ad alti carichi dellaforza g. La pressione impedisce alsangue di chi indossa la tuta di venire spinto nelle parti basse del corpo, assicurando così che ilcervello non ne venga privato (è tale privazione che causa la visione nera).
Già a partire dal1917 vennero documentati i primi casi di G-LOC nei piloti di aerei. Nel 1931 un professore di fisiologia dell'Università di Sydney descrisse un modo nuovo di determinare ilcentro di gravità del corpo umano. Ciò rese possibile descrivere lo spostamento di massa all'interno di un corpo sottoposto ad accelerazione.
La prima tuta anti-G venne sviluppata da un gruppo di ricerca guidato daWilbur R. Franks al Banting and Best Institute dell'Università di Toronto nel 1941. Le tute anti-G vennero impiegate dai piloti dellaRoyal Air Force durante laII guerra mondiale.
Un nuovo modello di tuta anti-G, chiamato Libelle, è stato sviluppato inSvizzera. La tuta è riempita diliquido. Quando il pilota viene sottoposto alla accelerazione G, il liquido viene spinto verso le gambe del pilota dalla stessa accelerazione. Come risultato si ottiene una risposta molto più rapida rispetto alla versione pneumatica. Le prove preliminari mostrano che i piloti che indossano la tuta Libelle possono sopportare facilmente una accelerazione di 10 G, mentre faticano a sopportare una accelerazione di 9 G usando una tuta anti-G tradizionale. 'Libelle' è una parola tedesca che significalibellula, che fu di ispirazione per l'idea.
Gli astronauti indossano tute anti-G simili a quelle degli aviatori, ma affrontano sfide differenti a causa degli effetti dellamicrogravità. Le tute anti-G degli aviatori applicano una pressione uniforme alla parte bassa delle gambe per minimizzare gli effetti delle alte accelerazioni, ma una ricerca dell'Agenzia spaziale canadese indica che potrebbe esserci benefici nell'avere una tuta per astronauti che sfrutta un'"azione mungente" per aumentare il flusso di sangue verso la parte alta del corpo.
Altri progetti