Turn A Gundam | |
---|---|
(Tān Ēi Gandamu) | |
![]() | |
Serie TV anime | |
Autore | Yoshiyuki Tomino, Hajime Yatate |
Regia | Yoshiyuki Tomino |
Sceneggiatura | Yoshiyuki Tomino |
Char. design | Akira Yasuda |
Mecha design | Atsushi Shigeta, Kunio Ōkawara, Syd Mead, Takumi Sakura |
Musiche | Yōko Kanno, Toshiaki Ohta |
Studio | Sunrise |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 2 aprile 1999 – 14 aprile 2000 |
Episodi | 50(completa) |
Durata ep. | 22 min |
Manga | |
Turn A Gundam | |
Autore | Yoshiyuki Tomino |
Disegni | Atsushi Soga |
Mecha design | Kunio Ōkawara, Syd Mead |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Magazine Z |
Target | seinen |
1ª edizione | 26 giugno 1999 – marzo 2002 |
Tankōbon | 5(completa) |
Editore it. | GP Publishing |
1ª edizione it. | 30 settembre 2010 – 9 luglio 2011 |
Volumi it. | 5(completa) |
Testi it. | Edoardo Serino (traduzione) |
Manga | |
Turn A Gundam | |
Autore | Yoshiyuki Tomino |
Disegni | Kōichi Tokita |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Comic Bom Bom |
Target | kodomo |
1ª edizione | 15 aprile 1999 – 15 marzo 2000 |
Tankōbon | 2(completa) |
Manga | |
Turn A Gundam: Tsuki no kaze | |
Autore | Akira Yasuda |
Editore | Kadokawa Shoten |
Rivista | Gundam Ace |
Target | seinen |
1ª edizione | marzo 2004 – marzo 2005 |
Tankōbon | unico |
Turn A Gundam (
Questa serie si caratterizza per il ritorno di Tomino a toni e temi più leggeri, radicalmente differenti da quelli cupi e violenti presenti inMobile Suit Victory Gundam. Da notare anche il fatto cheTurn A è stata l'ultima serieGundam ad essere animata esclusivamente in modo tradizionale, ovvero disegnata a mano sui cels.
Dopo la conclusione della serie, furono prodotti nel 2002 due lungometraggi riassuntivi, intitolatiTurn A Gundam I: Earth Light eTurn A Gundam II: Moonlight Butterfly.
Turn A ha avuto diversi adattamentimanga. Due furono serializzati dallaKōdansha: il primo fu raccolto in cinquetankōbon pubblicati dal1999 al2002 all'interno della collanaMagazine Z; il secondo in due volumetti dal 1999 al 2000 all'interno della collanaComic Bom Bom; un terzo adattamento dal numero unico, intitolatoTurn A Gundam: Tsuki no kaze, ideato da Akira Yasuda, è stato pubblicato dallaKadokawa Shoten nel2004 all'interno della rivistaGundam Ace.
La serie è ambientata nell'anno 2345 dell'era Seireki (正暦2345年 o CC 2345), in un nuovo calendario differente dai precedentiGundam.Seireki è un gioco di parole del termine giapponese indicante il calendario dell'era volgare (西暦; pronunciatoSeireki). L'acronimo (inglese) CC sta perCorrect Century (コレクトセンチュリー).[1]
Nell'anno 2345 CC la Terra è appena uscita da un periodo del quale la popolazione umana non ha più ricordo, denominato "Età Oscura". Il livello di sviluppo tecnologico dei terrestri è simile a quello dei primi anni delXX secolo. In realtà, una parte della popolazione umana (i "Moonrace") vive in colonie sullaLuna ed ha continuato a sviluppare un fortissimo arsenale militare. I "Moonrace", a causa del graduale esaurimento di risorse sul satellite hanno deciso che è giunto il momento di valutare un possibile ritorno sulla Terra e mandano tre adolescenti, Loran Cehack, Keith Laijie, e Fran Doll in esplorazione per essere sicuri del buon esito di un possibile ritorno al loro pianeta natale. I ragazzi sono seguiti due anni dopo dalle forze di invasione "Dianna Counter", che mettono in serio pericolo la pace fra le due razze.
La serie fu creata dallaSunrise per celebrare il 20º Anniversario della nascita delfranchise diGundam ed annovera nello staff nomi di prestigio comeYōko Kanno (Cowboy Bebop eI cieli di Escaflowne) alle musiche eSyd Mead (Blade Runner,Aliens) almecha design.
La "A" rovesciata (∀) del titolo è il simbolo logico delquantificatore universale, e si legge "per ogni". Così, il titolo può anche essere letto comePer ogni Gundam. Il simbolo non è stato usato per mera bellezza estetica. Yoshiyuki Tomino, infatti, desiderava creare una serie diGundam che potesse riunire tutte le storie presenti nei vari "universi" della saga, dall'Universal Century a tutti quelli prodotti fino a quel momento. Un esempio chiaro di questa volontà di riunificazione è rintracciabile nelle due sigle di testa dell'anime, dove scorrono in rapida successione diversi fotogrammi tratti dalle precedenti serie diGundam. Inoltre, diversiMobile Suit presenti inTurn A si rifanno o sono chiaramente estrapolati da precedenti "incarnazioni" della serie.[2]
Opere di animazione dirette daYoshiyuki Tomino | |
---|---|
Astro Boy (regia ep. parziale, 1963) ·Toriton (1972) ·Kyashan - Il ragazzo androide (1973, regia ep.) ·La banda dei ranocchi (1973) ·Il Tulipano Nero - La Stella della Senna (1975) ·Il prode Raideen (1975, ep1-26) ·L'invincibile Zambot 3 (1977) ·L'imbattibile Daitarn 3 (1978) ·Mobile Suit Gundam (1979) ·Densetsu kyojin Ideon (1980) ·Sentō Meka Xabungle (1982) ·Seisenshi Dunbine (1983) ·Jūsenki L-Gaim (1984) ·Mobile Suit Z Gundam (1985) ·Gundam ZZ (1986) ·Mobile Suit Gundam: Il contrattacco di Char (1988) ·Mobile Suit Gundam F91 (1991) ·Kidō senshi Victory Gundam (1993) ·Garzey no tsubasa (1996) ·Brain Powerd (1998) ·Turn A Gundam (1999) ·Overman King Gainer (2001) ·Wings of Rean (2005) ·Gundam Reconguista in G (2014) |