Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Turingia

Coordinate:50°58′41″N 11°01′45″E50°58′41″N,11°01′45″E (Turingia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Turingia
Stato libero
Freistaat Thüringen
Turingia – Veduta
Turingia – Veduta
Erfurt
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Amministrazione
CapoluogoErfurt
Ministro presidenteMario Voigt (CDU) dal 2024
Territorio
Coordinate
del capoluogo
50°58′41″N 11°01′45″E50°58′41″N,11°01′45″E (Turingia)
Altitudine266 m s.l.m.
Superficie16 172,50km²
Abitanti2 108 863[1] (31-12-2021)
Densità130,4 ab./km²
Distretti gov.non presente
CircondariDiciassette circondari e sei città extracircondariali
Länder confinanti  Sassonia
  Sassonia-Anhalt
  Bassa Sassonia
  Assia
  Baviera
Altre informazioni
LingueTedesco
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-TH
Cartografia
Turingia – Localizzazione
Turingia – Localizzazione
Turingia – Mappa
Turingia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaTuringia, ufficialmenteStato libero di Turingia (intedesco:Thüringen/ˈtyʀɪŋɡən/), è uno dei sediciStati federati (Bundesländer) dellaGermania. Si trova nel centro del paese ed è tra i più piccoli, con una superficie di16 172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014). La sua capitale èErfurt.

Geografia politica

[modifica |modifica wikitesto]
Erfurt, capitale della Turingia.

La Turingia confina con laBassa Sassonia e laSassonia-Anhalt a nord, con la Sassonia a est, con la Baviera a sud e con l'Assia a ovest. Le città principali sono Erfurt (205 000 abitanti),Jena (105 000),Gera (99 000),Weimar (65 000),Gotha (45 000),Nordhausen (44 000) eEisenach (42 000).

La caratteristica geografica principale è laSelva di Turingia (Thüringer Wald), una catena montuosa nel sud-ovest dello stato. Nel nord-ovest la Turingia comprende una piccola parte delle montagne dell'Harz. La parte orientale è per lo più pianeggiante.
Il fiumeSaale scorre attraverso questa pianura da sud a nord. Al di là del Saale, a est, si estende il paesaggio leggermente collinoso che rappresenta il tratto precollinare della zona occidentale deiMonti Metalliferi, parte dell'antica regione dell'Osterland.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sovrani di Turingia.

Lo stato prende il nome daiTuringi, una popolazione di origine germanica che occupò l'area attorno alV secolo. Dopo circa un secolo di regno autonomo, nelVI secolo la Turingia cadde sotto ladominazione franca:Gregorio di Tours narra che i re franchi,Teodorico I e il fratellastroClotario I, nel 531 la invasero, deposero il reErmanafrido e annetterono il regno a quello dei Franchi[2].

Interessante notare che il re longobardoAgilulfo, eletto alla fine del VI secolo, era di origine turingia, mentre la regina in caricaTeodolinda era bavara.

NelVII secolo, secondo il cronistaFredegario, il re dei FranchiDagoberto I nominò un duca,Radulfo, a governare la Turingia[2], la quale tentò di ribellarsi. Placata la ribellione, il reSigeberto III assegnò la Turingia aiduchi di Würzburg[2].

Del periodo successivo, in cui la Turingia continuò a essere governata dai duchi merovingi e poi carolingi, si hanno scarse notizie[2].

La storia documentata riprende all'inizio dell'XI secolo[2], con imargravi di Turingia. Successivamente la Turingia entrò a far parte delSacro Romano Impero di cui costituì, dal 1130, unlangraviato.

Dopo l'estinzione della linea regnante di contiLudovingi (1247) e la guerra di successione Turingiana (1247-64), la metà occidentale del ducato divenne indipendente con il nome diAssia. Le due entità non sarebbero state riunificate mai più. Gran parte della restante Turingia cadde sotto ildominio della dinastia Wettin, della vicinaMeißen, il nucleo del successivoDucato e poi Regno di Sassonia. Con la divisione della Casa Wettin, nel 1485, la Turingia finì al ramo anziano (Ernestino) della famiglia, che successivamente la suddivise in diversi staterelli. La "Turingia" divenne semplicemente un concetto geografico.

Durante la riforma protestante la Turingia fu un vero e proprio focolaio di rivolta religiosa a sfondo sociale. Laguerra dei contadini tedeschi, capitanata dal predicatoreThomas Müntzer, scosse le fondamenta del potere signorile ed ecclesiastico, suscitando una violenta repressione.

All'interno della napoleonicaConfederazione del Reno, organizzata nel 1806, si avviò un riordinamento dei territori, confermato dalcongresso di Vienna (1814-15) con la creazione dellaconfederazione germanica.

All'interno dell'impero tedesco gli stati turingi erano:Sassonia-Weimar,Sassonia-Meiningen,Sassonia-Altenburg,Sassonia-Coburgo-Gotha,Schwarzburg-Sondershausen,Schwarzburg-Rudolstadt e ledue principalità di Reuss.

Durante il periodo dellarepubblica di Weimar, dopo laprima guerra mondiale, questi stati vennero dissolti. La Turingia riemerse come entità politica nel1920, quando fu istituito loStato della Turingia mediante la fusione dei territori ereditari; solo la parte più meridionale delSachsen-Coburg-Gotha votò per unirsi allaBaviera. La città diErfurt, benché inclusa nel territorio della Turingia, rimase parte dellaPrussia. Weimar divenne la nuova capitale della Turingia.

Alla fine dellaseconda guerra mondiale la Turingia rientrò nel settore di occupazione sovietico, entrando quindi a far parte dellaRepubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Est).

A seguito della ristrutturazione amministrativa dellaGermania Est, nel 1952 la Turingia fu divisa in tredistretti (Erfurt,Gera eSuhl) e abolita come Stato federale. Il ripristino avvenne con lariunificazione della Germania nel 1990.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

La Turingia è divisa in diciassettecircondari (Landkreis):

  1. Altenburger Land
  2. Eichsfeld
  3. Gotha
  4. Greiz
  5. Hildburghausen
  6. Ilm
  1. Kyffhäuser
  2. Nordhausen
  3. Saale-Holzland
  4. Saale-Orla
  5. Saalfeld-Rudolstadt
  6. Schmalkalden-Meiningen
  1. Sömmerda
  2. Sonneberg
  3. Unstrut-Hainich
  4. Wartburg
  5. Weimarer Land

Inoltre ci sono seicittà extracircondariali (kreisfreie Stadt), che non appartengono ad alcun circondario:

  1. Erfurt
  2. Eisenach
  3. Gera
  4. Jena
  5. Suhl
  6. Weimar

Le principali città della Turingia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra parentesi i dati della popolazione al 31 dicembre 2021[1].

  1. Erfurt (213 227)
  2. Jena (110 502)
  3. Gera (91 368)
  4. Weimar (65 138)
  5. Gotha (45 099)

Ministri-Presidenti della Turingia

[modifica |modifica wikitesto]
Bodo Ramelow, ministro-presidente della Turingia
  1. 1945:Hermann Brill (SPD) "Regierungspräsident"
  2. 1945 -1947:Rudolf Paul (SED)
  3. 1947 -1952:Werner Eggerath (SED)
  4. 1990 -1992:Josef Duchač (CDU)
  5. 1992 -2003:Bernhard Vogel (CDU)
  6. 2003 -2009:Dieter Althaus (CDU)
  7. 2009 -2014:Christine Lieberknecht (CDU)
  8. dal2014:Bodo Ramelow (Die Linke)

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa evangelica in Germania 25,1%[3], Chiesa cattolica 7,8 %[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEnte statistico della Turingia - Dati sulla popolazione
  2. ^abcde(EN)Re dei Turingi, sufmg.ac(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2009).
  3. ^EKDThe Protestant Church in Germany ekd.de
  4. ^Chiesa cattolicaChiesa, guerre e clima i temi delle Giornate dei Cattolici in Germania acistampa.com

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Suddivisioni della Germania occupata dagli Alleati (1945–1949/1956/1990)
Zona britannicaRegno Unito (bandiera)Bassa Sassonia ·Amburgo ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Schleswig-Holstein ·Stato di Hannover
Zona franceseFrancia (bandiera)Baden del Sud ·Renania-Palatinato · (Saar, 1945–1947) ·Württemberg-Hohenzollern
Zona sovieticaUnione Sovietica (bandiera)Brandeburgo ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Turingia
Zona statunitenseStati Uniti (bandiera)Baviera ·Brema ·Assia(Grande Assia) ·Württemberg-Baden
Berlino (1949–90)Berlino Est (Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica) ·Berlino Ovest (Francia (bandiera) Francia,Regno Unito (bandiera) Regno Unito,Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Saar (1947–56)Saarland (Francia (bandiera) Francia)
V · D · M
Germania (bandiera)Stati federati della Germania
Amburgo ·Assia ·Baden-Württemberg ·Bassa Sassonia ·Baviera ·Berlino ·Brandeburgo ·Brema ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Renania-Palatinato ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Saarland ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Schleswig-Holstein ·Turingia
Controllo di autoritàVIAF(EN138407449 ·ISNI(EN0000 0004 0629 4046 ·BAV497/3378 ·LCCN(ENn82255658 ·GND(DE4059979-6 ·BNE(ESXX457849(data) ·BNF(FRcb11933497h(data) ·J9U(EN, HE987007559845605171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Turingia&oldid=148151293"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp