LaTuringia, ufficialmenteStato libero di Turingia (intedesco:Thüringen/ˈtyʀɪŋɡən/), è uno dei sediciStati federati (Bundesländer) dellaGermania. Si trova nel centro del paese ed è tra i più piccoli, con una superficie di16 172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014). La sua capitale èErfurt.
La Turingia confina con laBassa Sassonia e laSassonia-Anhalt a nord, con la Sassonia a est, con la Baviera a sud e con l'Assia a ovest. Le città principali sono Erfurt (205 000 abitanti),Jena (105 000),Gera (99 000),Weimar (65 000),Gotha (45 000),Nordhausen (44 000) eEisenach (42 000).
La caratteristica geografica principale è laSelva di Turingia (Thüringer Wald), una catena montuosa nel sud-ovest dello stato. Nel nord-ovest la Turingia comprende una piccola parte delle montagne dell'Harz. La parte orientale è per lo più pianeggiante. Il fiumeSaale scorre attraverso questa pianura da sud a nord. Al di là del Saale, a est, si estende il paesaggio leggermente collinoso che rappresenta il tratto precollinare della zona occidentale deiMonti Metalliferi, parte dell'antica regione dell'Osterland.
Lo stato prende il nome daiTuringi, una popolazione di origine germanica che occupò l'area attorno alV secolo. Dopo circa un secolo di regno autonomo, nelVI secolo la Turingia cadde sotto ladominazione franca:Gregorio di Tours narra che i re franchi,Teodorico I e il fratellastroClotario I, nel 531 la invasero, deposero il reErmanafrido e annetterono il regno a quello dei Franchi[2].
Interessante notare che il re longobardoAgilulfo, eletto alla fine del VI secolo, era di origine turingia, mentre la regina in caricaTeodolinda era bavara.
Dopo l'estinzione della linea regnante di contiLudovingi (1247) e la guerra di successione Turingiana (1247-64), la metà occidentale del ducato divenne indipendente con il nome diAssia. Le due entità non sarebbero state riunificate mai più. Gran parte della restante Turingia cadde sotto ildominio della dinastia Wettin, della vicinaMeißen, il nucleo del successivoDucato e poi Regno di Sassonia. Con la divisione della Casa Wettin, nel 1485, la Turingia finì al ramo anziano (Ernestino) della famiglia, che successivamente la suddivise in diversi staterelli. La "Turingia" divenne semplicemente un concetto geografico.
Durante la riforma protestante la Turingia fu un vero e proprio focolaio di rivolta religiosa a sfondo sociale. Laguerra dei contadini tedeschi, capitanata dal predicatoreThomas Müntzer, scosse le fondamenta del potere signorile ed ecclesiastico, suscitando una violenta repressione.
Durante il periodo dellarepubblica di Weimar, dopo laprima guerra mondiale, questi stati vennero dissolti. La Turingia riemerse come entità politica nel1920, quando fu istituito loStato della Turingia mediante la fusione dei territori ereditari; solo la parte più meridionale delSachsen-Coburg-Gotha votò per unirsi allaBaviera. La città diErfurt, benché inclusa nel territorio della Turingia, rimase parte dellaPrussia. Weimar divenne la nuova capitale della Turingia.