Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tupolev ANT-26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTupolev ANT-28)
Tupolev ANT-26 (TB-6)
Descrizione
TipoBombardiere
Equipaggio20[1]
ProgettistaUnione Sovietica (bandiera)TsAGI
Data primo volomai
Esemplari-
Dimensioni e pesi
Lunghezza39,00m
Apertura alare95,00 m
Peso a vuoto50 000kg
Peso carico70 000 kg
Propulsione
MotoredodiciMikulin AM-34FRN,
12cilindria V, raffreddatia liquido
Potenza1 200CV (883kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max300km/h, stimata
Armamento
MitragliatriciottoShKAS[2]
CannonitreShVAKcalibro 20 mm; un altro cannone, calibro 37
Bombefino a 16 000 kg

Dati tratti da "Istoriia konstruktskii samoletov v SSSR do 1938"[3],tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

IlTupolev ANT-26 (incirillicoТуполев АНТ-26) era il nome dato al progetto per un mastodonticobombardiere monoplano, per la cui propulsione era previsto l'impiego di ben dodici motori, progettato inUnione Sovietica dalloTsAGI, all'epoca diretto daAndrej Nikolaevič Tupolev; viene indicato anche con la siglaTB-6 in base alla tipologia di impiego prevista (dal cirillicoТБ-6: Тяжёлый Бомбардировщик, Tyazholy Bombardirovschik, ovvero bombardiere pesante; il numero 6 indicava trattarsi del sesto velivolo destinato a quello specifico ruolo).

Il suo progetto risale agli ultimi mesi del1929[2] e avrebbe dovuto rappresentare l'evoluzione finale degli studi che avevano già dato vita agliANT-6,ANT-16 edANT-20. L'esito negativo dello sviluppo dell'ANT-16 e l'attenzione da parte delle autorità militari verso macchine più leggere e veloci ne determinarono l'abbandono prima ancora che si giungesse alla realizzazione delprototipo.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il progetto dell'ANT-26 fu curato direttamente da Tupolev in collaborazione conVladimir Michajlovič Petljakov i quali impegnarono una considerevole quantità di risorse per la stesura del progetto che prevedeva un velivolo dall'apertura alare pari a 95m e dal peso al decollo pari a 75 000kg.

Il progetto era caratterizzato da molti elementi inusuali: dallegondole subalari dotate di mitragliatrici e cannoni, alle trederive previste per i piani di coda.

Un altro aspetto caratteristico dell'ANT-26 avrebbe dovuto essere la disposizione degli apparati propulsivi: i dodicimotori erano disposti in parte (otto) nelleali ed in parte (i rimanenti quattro) appaiati in tandem (inconfigurazione traente-spingente) sopra due strutture metalliche poggianti sulle semiali. In particolare, secondo una delle fonti reperite[1], in ogni semiala tre motori erano disposti sul bordo d'entrata ed uno, all'estremità esterna, alloggiato in una gondola disposta in prossimità del bordo d'uscita in posizione spingente.

Tutti i motori installati avrebbero dovuto essereMikulin AM-34: si trattava di un'unità a dodicicilindria V di 60°raffreddati a liquido; era previsto l'impiego della versione AM-34FRN dotata dicompressore centrifugo, capace di sviluppare lapotenza pari a 1 200CV.

Al fine di valutare il comportamento in volo delle componenti e per risolvere le problematiche legate ad un velivolo di tali dimensioni venne realizzato, nel corso del1933, unaliante inscala[2].

Il velivolo, in previsione dell'impiego come bombardiere pesante, venne denominato TB-6; dal progetto era previsto anche uno sviluppo per iltrasporto in grado di ospitare un'interacompagnia di soldati oppure di trasportare mezzi da combattimento[4].

L'insuccesso dell'ANT-16 e le difficoltà incontrate nella realizzazione di bombardieri dalle dimensioni giganti indussero le autorità sovietiche a concentrare la propria attenzione verso macchine più leggere ma, al tempo stesso, più veloci ed agili così (nel luglio del1934) lo sviluppo dell'ANT-26 e, di conseguenza, quello dell'ANT-28 vennero dapprima sospesi e successivamente annullati in via definitiva[2], senza che ne fosse stato realizzato nemmeno un esemplare.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDuffy, Kandalov, pag. 73.
  2. ^abcd"Туполев ТБ-6"in "http://www.airwar.ru".
  3. ^Shavrov.
  4. ^Duffy, Kandalov, pag. 74.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tupolev (elenco completo)
CiviliTu-104 ·Tu-114 ·Tu-124 ·Tu-134 ·Tu-144 ·Tu-154 ·Tu-204/206/214/216 ·Tu-244 ·Tu-324 ·Tu-330 ·Tu-334 ·Tu-414
MilitariTu-2 ·Tu-4 ·Tu-14 ·Tu-16 ·Tu-20/Tu-95 ·Tu-142 ·Tu-22 ·Tu-22M/Tu-26 ·Tu-28/Tu-128P ·Tu-126 ·Tu-160 ·Tu-2000 ·PAK DA
Senza pilotaTu-121 ·Tu-123 Yastreb-1 ·Tu-133 ·Tu-139 Yastreb-2 ·Tu-141 Strizh ·Tu-143 Reis ·Tu-243 Reis-D ·Tu-300 ·Voron
SperimentaliTu-1 ·Tu-6 ·Tu-8 ·Tu-10 ·Tu-12 ·Tu-70 ·Tu-72 ·Tu-73 ·Tu-74 ·Tu-75 ·Tu-80 ·Tu-82 ·Tu-85 ·Tu-91 ·Tu-93 ·Tu-95LAL ·Tu-96 ·Tu-98 ·Tu-102 ·Tu-105 ·Tu-107 ·Tu-110 ·Tu-116 ·Tu-119 ·Tu-120 ·Tu-125 ·Tu-132 ·Tu-135 ·Tu-155 ·Tu-156 ·Tu-206 ·Tu-216
StoriciANT-1 ·ANT-2 ·ANT-3/R-3 ·ANT-4/TB-1 ·ANT-5/I-4 ·ANT-6/TB-3 ·ANT-7/R-6/KR-6/MR-6 ·ANT-8/MDR-2 ·ANT-9/PS-9 ·ANT-10/R-7 ·ANT-11/MTBT ·ANT-12/I-5 ·ANT-13/I-8 ·ANT-14 Pravda ·ANT-16/TB-4 ·ANT-17/Sh-1 ·ANT-18 ·ANT-20 Maxim Gorky/PS-124 ·ANT-21/MI-3 ·ANT-22/MK-1 ·ANT-23/I-12 ·ANT-25/RD ·ANT-26/TB-6 ·ANT-27/MDR-4/MTB-1 ·ANT-28 ·ANT-29/DIP-1 ·ANT-31/I-14 ·ANT-35/PS-35 ·ANT-36/DB-1 ·ANT-37/DB-2 ·ANT-40/SB/PS-40/PS-41 ·ANT-41/T-1/LK-1 ·ANT-42/TB-7/Pe-8 ·ANT-44/MTB-2 ·ANT-46/DI-8 ·ANT-51/BB-1/Su-2 ·ANT-58/FB/Tu-2
United Aircraft Corporation
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tupolev_ANT-26&oldid=140349990"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp