Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tuoro sul Trasimeno

Coordinate:43°12′24.65″N 12°04′28.61″E43°12′24.65″N,12°04′28.61″E (Tuoro sul Trasimeno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Tuoro" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediTuoro (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tuoro sul Trasimeno
comune
Tuoro sul Trasimeno – Stemma
Tuoro sul Trasimeno – Bandiera
Tuoro sul Trasimeno – Veduta
Tuoro sul Trasimeno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoMaria Elena Minciaroni (lista civica dicentro-destra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate43°12′24.65″N 12°04′28.61″E43°12′24.65″N,12°04′28.61″E (Tuoro sul Trasimeno)
Altitudine309 m s.l.m.
Superficie55,89km²
Abitanti3 795[1] (31-7-2025)
Densità67,9 ab./km²
FrazioniBorghetto,Isola Maggiore,Piazzano,Vernazzano
Comuni confinantiCastiglione del Lago,Cortona (AR),Lisciano Niccone,Magione,Passignano sul Trasimeno
Altre informazioni
Cod. postale06069
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT054055
Cod. catastaleL466
TargaPG
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 104GG[3]
Nome abitantitoreggiani
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tuoro sul Trasimeno
Tuoro sul Trasimeno
Tuoro sul Trasimeno – Mappa
Tuoro sul Trasimeno – Mappa
Posizione del comune di Tuoro sul Trasimeno all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tuoro sul Trasimeno (Tóro invernacolo) é uncomune italiano di 3 795 abitanti[1] dellaprovincia di Perugia inUmbria.Si affaccia sulla parte settentrionale dellago Trasimeno, dove è presente una spiaggia, il lido di Tuoro, con il molo d'imbarco per i traghetti diretti all'Isola Maggiore e all'Isola Polvese.

Nei pressi della spiaggia si trova su di un prato il "Campo del Sole", un museo all'aperto costituito da 27 sculture inpietra serena, opere di artisti contemporanei.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Tuoro sul Trasimeno fa parte di:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Labattaglia del lago Trasimeno affrescata nellaGalleria delle carte geografiche deiMusei Vaticani

Nel suo territorio comunale si combatté la celebrebattaglia del Lago Trasimeno fra iRomani e iCartaginesi capitanati daAnnibale. Il paese attuale si formò in età medievale: non prima delXIII secolo secondo gli studiosi di storia locale[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili e militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Monte Gualandro o Montegualandro. Estremo baluardo sul confine del territorio perugino, dominante la strada che collegavaPerugia adArezzo eFirenze e su tutta la piana aretina. Ad un'altitudine di circa 450 metri sul livello del mare, da dove domina l'intera vallata.
  • Campo del Sole, costruito tra il 1985 e il 1989, è un museo a cielo aperto di 27 colonne-sculture dei maggiori scultori contemporanei.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese di Tuoro sul Trasimeno è diviso in quattro rioni: Colonna (bianco-azzurro), Malpasso (bianco-rosso), Trasimena (giallo-blu) e Valromana (giallo-rosso).I 4 rioni ogni anno si impegnano nel cosiddettoFerragosto Toreggiano, periodo durante il quale vengono realizzate numerose manifestazioni che hanno inizio con una disputa teatrale tra i rioni denominata "Lancio della sfida", e proseguono con la "Sfilata Storica", il "Quarto gioco" (che coinvolge donne e bambini) e che si concludono con il "Tiro del Carro", lo scontro decisivo per la contesa.Il Palio, e di conseguenza le iniziative annesse, quali la suggestivaCena Storica, è ispirato allo scontro tra Romani e Cartaginesi avvenuto nel 217 a.C. proprio sulle rive del Trasimeno.Il rione più titolato del paese è La Trasimena che ha vinto per ben dieci edizioni l'anfora della vittoria.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelleartigianali, come la lavorazione delmerletto.[7]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
26 giugno198522 maggio1990Danilo FruscoloniPartito Comunista ItalianoSindaco[8]
18 giugno199025 ottobre1992[9]Gelardo RadiPartito Socialista ItalianoSindaco[8]
26 ottobre199223 aprile1995Costante MoriniDemocrazia CristianaSindaco[8]
24 aprile199513 giugno1999Rodolfo PaciniCentro-sinistraSindaco[8]
14 giugno199913 giugno2004Rodolfo PaciniLista civicaSindaco[8]
14 giugno20047 giugno2009Mario BoceraniCentro-sinistraSindaco[8]
8 giugno200925 maggio2014Mario BoceraniLista civicaSindaco[8]
26 maggio201426 maggio2019Patrizia CerimoniaTuoro bene comuneSindaco[8]
27 maggio20199 giugno2024Maria Elena MinciaroniUniti per TuoroSindaco[8]
10 giugno2024in caricaMaria Elena MinciaroniUniti per TuoroSindaco[8]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città è l'U.P.D. Tuoro 1965 Calcio che milita nel girone Bumbro di1ª Categoria.È nata nel1965.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'infiorata a Tuoro sul Trasimeno
    L'infiorata a Tuoro sul Trasimeno
  • Tuoro sul Trasimeno
    Tuoro sul Trasimeno
  • Campo del Sole
    Campo del Sole
  • Statue nel Campo del Sole
    Statue nel Campo del Sole

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Città dell'Olio, sucittadellolio.it.
  5. ^Storia e cultura - Cenni toponomastici e storici, suprolocotuorosultrasimeno.it.URL consultato il 3 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2022).
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 14.
  8. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/
  9. ^Dimissioni anticipate

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Perugia
Assisi ·Bastia Umbra ·Bettona ·Bevagna ·Campello sul Clitunno ·Cannara ·Cascia ·Castel Ritaldi ·Castiglione del Lago ·Cerreto di Spoleto ·Citerna ·Città della Pieve ·Città di Castello ·Collazzone ·Corciano ·Costacciaro ·Deruta ·Foligno ·Fossato di Vico ·Fratta Todina ·Giano dell'Umbria ·Gualdo Cattaneo ·Gualdo Tadino ·Gubbio ·Lisciano Niccone ·Magione ·Marsciano ·Massa Martana ·Monte Castello di Vibio ·Monte Santa Maria Tiberina ·Montefalco ·Monteleone di Spoleto ·Montone ·Nocera Umbra ·Norcia ·Paciano ·Panicale ·Passignano sul Trasimeno ·Perugia ·Piegaro ·Pietralunga ·Poggiodomo ·Preci ·San Giustino ·Sant'Anatolia di Narco ·Scheggia e Pascelupo ·Scheggino ·Sellano ·Sigillo ·Spello ·Spoleto ·Todi ·Torgiano ·Trevi ·Tuoro sul Trasimeno ·Umbertide ·Valfabbrica ·Vallo di Nera ·Valtopina
Comuni dell'Umbria
V · D · M
Comuni dellaVal di Chiana
Val di Chiana aretinaArezzo (in parte) ·Castiglion Fiorentino ·Civitella in Val di Chiana ·Cortona (in parte) ·Foiano della Chiana ·Lucignano ·Marciano della Chiana ·Monte San Savino
Val di Chiana seneseCetona ·Chianciano Terme ·Chiusi ·Montepulciano ·San Casciano dei Bagni (in parte) ·Sarteano (in parte) ·Sinalunga (in parte) ·Torrita di Siena (in parte) ·Trequanda (in parte)
Val di Chiana romanaCastiglione del Lago (in parte) ·Città della Pieve ·Fabro (in parte) ·Ficulle (in parte) ·Monteleone d'Orvieto ·Montegabbione ·Orvieto (in parte) ·Paciano ·Panicale (in parte) ·Tuoro sul Trasimeno (in parte)
Controllo di autoritàVIAF(EN150819438 ·LCCN(ENn86120449 ·GND(DE4515087-4 ·J9U(EN, HE987007564843205171
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tuoro_sul_Trasimeno&oldid=145988866"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp